Pura curiosità ricordo vagamente un particolare modello di Athlon vecchio con FSB a 100 o 133 che riusciva a lavorare anche con FSB a 266 o 333 qualcuno ne ricorda qualcosa ?
P1000+Via Apollo 133+512MB SDRAM+FURY MAXX 64MB+voodoo2 12M sli+M3D Pcx2 PowerVR+SBLIVE+Ibm40GB+Mast+dvd+WinME+DirectX9b
Cerco in acquisto Epox EP-8k5a3+ o ASUS A7V333 REV 2.0 o 1.4
Ho personalmente provato un Athlon Thunderbird 1300 (13*100, sbloccato di suo), su una piastra madre Epox 8RDA3+ a 238*5.5. Il sistema risultava fortemente instabile, finche' non ho alzato il voltaggio della CPU da 1.75V a 1.85V.
Gia Repne proprio quello che intendevo fare io, ma ho ancora qualche dubbio potrei avere problemi con il moltiplicatore di un Athon 1000Mhz Thunderbird Model 4 con 256kb di cache o di stabilità a 400Mhz di FSB ???
P1000+Via Apollo 133+512MB SDRAM+FURY MAXX 64MB+voodoo2 12M sli+M3D Pcx2 PowerVR+SBLIVE+Ibm40GB+Mast+dvd+WinME+DirectX9b
Cerco in acquisto Epox EP-8k5a3+ o ASUS A7V333 REV 2.0 o 1.4
CitazioneGia Repne proprio quello che intendevo fare io, ma ho ancora qualche dubbio potrei avere problemi con il moltiplicatore di un Athon 1000Mhz Thunderbird Model 4 con 256kb di cache o di stabilità a 400Mhz di FSB ???
Il moltiplicatore e' sicuramente bloccato (e' sicuramente sbloccato dal 1200 in poi), dovrai collegare manualmente i contatti L1 sul processore.
Per quanto riguarda la stabilita', credo, che dipenda anche dalla piastra madre (o magari dal chipset). Su una Epox 8RDA3+ il 1300 regge 238Mhz di FSB a 1.85V, su una Asus A7V8-X a 166Mhz (*8) di FSB non fa neanche il boot (schermo completamente nero).
come dice repne devi unire gli l1 con una normale matita da disegno(se h5 o 7 meglio), per la stabilita nonn saprei :D
CitazioneHo personalmente provato un Athlon Thunderbird 1300 (13*100, sbloccato di suo), su una piastra madre Epox 8RDA3+ a 238*5.5. Il sistema risultava fortemente instabile, finche' non ho alzato il voltaggio della CPU da 1.75V a 1.85V.
--
Ci sono stati dei miglioramenti di prestazioni??? E le temperature sono salite molto???
CitazioneCi sono stati dei miglioramenti di prestazioni???
Passando da a 100*13 a 238*5.5 (1300 Vs 1309 circa), non ci sono stati miglioramenti di alcun tipo nell'esecuzione di codice residente completamente all'interno della cache di 1° o 2° livello. Per l'accesso in RAM passando da 100 Mhz di Fsb a 238 Mhz, sono passata da 1.6Gb/s (limitata dal bus EV6+) teorici di larghezza di banda a 3.8Gb/s.
Le prestazione della RAM sono piu' che raddoppiate.
CitazioneE le temperature sono salite molto???
1-2°C circa causati dall'aumento del VCore da 1.75 a 1.85V.
Questo messaggio è stato aggiornato da repne scasb il 20 Nov 2003 alle ore 12:59:17
Per curiosità, che RAM hai usato nel tuo test?
CitazionePer curiosità, che RAM hai usato nel tuo test?
Due moduli Elixir PC2700 Cas 2.5 (estremamente economici) da 256Mb.
Con la CPU a 13*100 ho impostato la RAM in Sync a 100Mhz (Cas 2), in quanto limitata dal bus EV6+ a 1.6Gb/s.
Con la CPU a 238*5.5 ho impostato la RAM al 50% dell'FSB (119Mhz) (Cas 2)+Dual channel (sempre limitata dal bus EV6+, 3.9Gb/s).
E' curioso notare come a 119Mhz cas 2 abbia ottenuto, di fatto, prestazione del tutto equivalenti (se non superiori) a quelle ottenibili da un modulo di pregio (magari PC4000 e oltre) Cas 2 grazie anche all'uso di timing enormemente aggressivi permessi da un clock della DDR-RAM di soli 119Mhz.
Sento spesso persone "disperate" perche' non riescono a tenere in sync con l'FSB a 200Mhz il dual channel attivato. Per saturare "completamente" il bus EV6+ a 200Mhz bastano due modesti moduli PC1600+dual channel; o magari due moduli PC2100 cas 2.5, settati a PC1600 (100Mhz) ma cas 2.