Forumzone Community

Discussioni generiche => Discussioni Off Topic => Discussione aperta da: juliette il 29 Febbraio 2004, 21:58:22

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: juliette il 29 Febbraio 2004, 21:58:22
Nella mia scuola ci sono ragazze, ma anke molti ragazzi, ke vengono vestiti come se dovessero camminare su una passerella di moda,,,vi sembra normale?
Non si va a scuola a studiare?
Penso ke certi abbigliamenti possano influire sull'insegnamento e sull'apprendimento...ma ditemi voi cosa ne pensate....
Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Eugeta il 29 Febbraio 2004, 22:13:27
mhmm.......auhauahuahauhauhuhauhaua
concordo sulla prima parte ma l'ultima mi sembra una discorso  veramente stupido
un vestito nn influisce sull'insegnamento ma è la scuola ,il professore ma soprattutto la classe che influisce sull'apprendimento e l'insegnamento tutto qua

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Neo il 29 Febbraio 2004, 22:50:34
CitazioneHum.
Il discorso non è certo breve nè di facile analisi. Il fatto che influisca anche sull'apprendimento non è da escludere a priori, per apprendimento non si intende solo imparare le materie spiegate a scuola, ma anche crescere in qualche modo, formarsi una personalità etc...
Secondo me è sbagliatissimo vestirsti "alla moda", seguire delle mode, fare quello che vogliono gli altri solo per essere accettati...
Nella maggior parte dei casi ritengo che questo comportamento(è ciò che gli altri vogliono che sia e non quello che vuole essere realmente)è da ritenersi causato dall'insicurezza giovanile e non dalla stupidità come una analisi superficiale del problema potrebbe affermare.
Il seguire la moda del momento, l'essere tutti uguali, comportarsi nel modo più "trendy", seguire falsi miti è anche causato dai messaggi con cui i mass media ci bombardano, chi riesce a "filtrare" questi messaggi comprende come vanno le cose e ragionando arriva a capire che sono sbagliate, chi invece non ci ragiona le assimila e dopo qualche tempo non ci si fa nemmeno caso; questo, purtroppo, comincia con l'infanzia e la colpa è da imputarsi ai genitori.
Ormai l'ambiente è saturo di messaggi e cose sbagliate a cui facciamo più caso, poi quando qualcuno ci pone la verità di fronte non possiamo accettarla, viviamo in una sorta di matrix e non ce ne rendiamo conto, ma soprattutto non possiamo accettare, noi "esseri liberi, di essere schiavi della società.
Per concludere vorrei sottolineare che queste sono solo alcune mie idee personali e che io non sono NESSUNO per poter giudicare gli altri. Sono ovviamente aperto alla discussione.





Questo messaggio è stato aggiornato da lexiw il 29/02/2004  alle ore  22:44:36

riquoto :) :D :cool:;) :sag::rolleyes::duo

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: ToxicWaltz il 29 Febbraio 2004, 22:55:26
penso sia giusto che uno possa tenere a curare il suo aspetto... che SUO dev'essere... quindi sul vestirsi come x camminare su una passerella non ci vedo nulla di male, anzi ben vengano le ragazze in minigonna :h trovo inutile però comprarsi qualcosa x il solo fatto che costa + delle altre o perchè ce l'hanno tutti. poi ognuno in base alle sue possibilità economiche è libero di sputtanare soldi come meglio crede :D
tanto se uno è deficiente non sarà l'abbigliamento a migliorarlo, x entrambe le parti ;)


Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: ToxicWaltz il 29 Febbraio 2004, 23:02:10
si se ne possono mettere tantissimi... ma tanto poi diventano tutti asterischi :D

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: juliette il 01 Marzo 2004, 12:13:14
Neo sono d'accordo con te, ma quello ke fa piu incazzare è ke molte persone dicono tante cose ma in concreto non fanno niente. Molto spesso sono piene di pregiudizi e per esperienza personale, senza generalizzare troppo, sono maggiormente quelli ke si vestono di marca a squadrare quelli ke si vestono piu economici. Con questo non voglio favorire nessuno, xchè sicuramente ci sono persone piene di soldi ke hanno un cuore d'oro. Ma i fatti si vedono. Venite al Liceo a Lugano e poi ditemi cosa ne pensate. è uno skifo, non voglio prendere posizione ne niente, ma voglio farvi un altro esempio: c'è un comitato studentesco che fanno un pacco di riunioni, parlano di scioperi e movimenti studenteschi x migliorare la situazione degli allievi per via dei tagli. Parlano tanto, fanno tanti bei discorsi (molto spesso di sinistra) ma in concreto, ragazzi, non hanno fatto un c....!!!non vorrei deviare il discorso poichè è partito tutto dalla moda, ma penso ke l'essere di sinistra molti l'hanno presa come una moda e mi sembra una cosa mega stupida xchè non ce ne mai neanke uno ke sa fare un discorso coerente a quello ke dice di essere. con questo non voglio dire ke io sia coerente ma certe cose devono partire da dentro, dalla mente di ogni singola persona, senza far le pecore e xciò senza seguire spudoratamente la moda.
Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Superbox il 01 Marzo 2004, 21:30:18
Come diceva Lexiw, il discorso non è affatto semplice... e principalmente in virtù del fatto che "seguire il branco" fa parte della natura umana come di quella animale (non a caso i sociologi definiscono l'uomo - con una definizione comunque rishiosa - un "animale sociale" ;).

Non è un discorso di mass media o di influenze particolari dell'ultimo secolo.
Categorizzare il mondo che ci circonda, stabilire il giusto e lo sbagliato, il buono e il cattivo, l'uguale e il diverso, sono tutte operazioni che ogni essere umano è obbligato a fare in ogni momento della sua vita.
Per forza di cose si deve scegliere di rientrare in un gruppo, e per forza di cose si deve scegliere in quanti e quali gruppi far rientrare gli altri (ovvio che ognuno di noi fa parte contemporaneamente di diversi gruppi, con relativa assunzione del ruolo che lo contraddistingue all'interno del gruppo stesso).
Si parla in questo caso di "identità sociale", per indicare quella componente della personalità che deriva dalla presa di coscienza - generalmente nei primi 2 anni di vita - dell'"altro generalizzato": è il processo in cui l'individuo si rende conto di essere una persona che vive tra altre persone, e che da queste ultime è osservato, giudicato, educato, punito, gratificato, amato, odiato (oltre ovviamente a poterle a sua volta odiare, amare, gratificare, ecc). In questo modo l'individuo crea un'immagine di sè, che nel tempo provvederà a confermare o a modificare, a seconda degli eventi e delle situazioni con cui entra in contatto.
La ricerca del consenso sociale, di una linea di condotta, di coerenza nei propri pensieri o nelle proprie azioni, tutto ciò fa parte di un processo che si innesca pochi mesi dopo la nascita e che prosegue per tutto l'arco della vita di un individuo.
Seguire mode o rituali d'ogni genere (in questo senso non c'è differenza tra moda, religione, ideologia, tifo, ecc) è un passaggio obbligato della vita di comunità.

Sul fatto che poi ci siano persone che facciano più branco di altre, non c'è ombra di dubbio. Ma il concetto da cogliere è che categorizzare i "modaioli" implica automaticamente creare anche la categoria dei "non-modaioli", dei quali ovviamente ci si ritiene parte (non ci si include mai in un gruppo "negativo", poichè è essenziale per l'essere umano conservare un'immagine positiva del sè; in caso contrario si sfocia nella depressione).
Il processo che spinge gli uni a seguire le mode è insomma lo stesso che spinge gli altri a non seguirle.
Detto scherzosamente... qui non si salva nessuno. :cool:

L'unica possibilità per rendere nella pratica quel che viene definito "pensare con la propria testa" (in ovvia contrapposizione al coinvolgimento di gruppo) rimane quindi confinata alla vita da eremita, cioè di colui che si priva volontariamente di qualsiasi contatto e scambio comunicativo con altri individui.
Non nego che per alcuni questo stile di vita possa, a suo modo, essere affascinante o desiderabile... ma con un approccio puramente darwiniano devo far presente che se lo facessimo tutti quanti la specie umana si estinguerebbe piuttosto in fretta.

Fatta questa doverosa suppur breve premessa, puntualizzo che i modaioli stanno sulle (https://www.forumzone.it/images/custom/faccine/77.gif)(https://www.forumzone.it/images/custom/faccine/77.gif) anche a me.

:D

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: af624726 il 02 Marzo 2004, 15:21:51
pienamente d'accordo cn superbox!!
cmq quelle della mia generazione nn erano cosi'...:D

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: andreagiommi il 02 Marzo 2004, 20:20:20
Guarda Superbox... io sostengo che le tue (concise) premesse siano le migliori dei web! :D

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: juliette il 02 Marzo 2004, 20:20:40
superbox,,,hai detto tante belle cose giuste ma,,,sembrava tutto preso da un libro di psicologia...x l'amor di dio,,,ripeto,,,sono belle parole ma certe cose bisogna, ok bisogna impararle da libri o da altre persone, ma poi non bisogna ripeterle uguali ma renderle proprio. Con questo non  voglio mettere in dubbio la tua bravura nello scrivere, se l'hai scritto davvero tu COMPLIMENTI
Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: andreagiommi il 02 Marzo 2004, 21:19:17
Citazionesuperbox,,,hai detto tante belle cose giuste ma,,,sembrava tutto preso da un libro di psicologia...x l'amor di dio,,,ripeto,,,sono belle parole ma certe cose bisogna, ok bisogna impararle da libri o da altre persone, ma poi non bisogna ripeterle uguali ma renderle proprio. Con questo non  voglio mettere in dubbio la tua bravura nello scrivere, se l'hai scritto davvero tu COMPLIMENTI

 

Tranquilla Juliette... conoscendo Superbox oramai da un pò di tempo ti assicuro che quello che ha scritto è tutta farina del suo sacco... (ovviamente non che sia nato "imparato"! :D) e che si poteva anche impegnare di più!!! :cool: Vero Superbox?

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Superbox il 02 Marzo 2004, 21:53:30
X Juliette:

...è chiaro che l'imminente esame di psicologia sociale abbia influito parecchio sul mio intervento in questo thread... :D
Ad ogni modo, non è stato copiato pari-pari da qualche libro. Si tratta di un breve sunto di ciò che ho "fatto mio" di recente (non mi vergogno certo ad ammetterlo)...
Se la prossima domanda sarà: "ma allora l'hai scritto solo per dimostrare a te stesso se eri in grado di preparare un discorso articolato e sufficientemente esaustivo sull'argomento moda nell'ambito di psicologia sociale?"
...beh... si... in effetti è anche servito un po' come "autoverifica" del sapere recentemente appreso... :h ...ma in sostanza l'ho solo ritenuto pertinente alla discussione da te aperta. ;)

A dire il vero... ciò che ogni tanto mi chiedo è se questi miei interventi non siano troppo noiosi per chi li legge... (https://www.forumzone.it/images/custom/faccine/21.gif)


X andreagiommi:

Mi hai fatto venire in mente che "potrebbe impegnarsi di più" me lo ripete un sacco di gente da ormai 20 anni... :D :D :D
...e scommetto che sarà della stessa opinione anche la prof. di psicologia sociale... :diablo:

(a questo punto vi farò sapere come finirà l'esame... :rolleyes :)

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Manuelson il 03 Marzo 2004, 00:57:06
ehi superbox..hai ricevuto un pacco-neuroni da repne? me ne presti un paio anche a me??:cool:

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Khana il 03 Marzo 2004, 14:35:29
L'esigenza dell'appartenenza al branco deriva dalla spaventosa possibilità di essere etichettato come "diverso", come "non normale", come qualcosa di alieno perché oggettivamente dissimile dall'uniformtià di massa del microcosmo in cui si è precipitati.
Questo fenomeno, che raggiunge il suo apice in età evolutiva (13-19 anni), non è, di fatto, riconducibile solo ad una fase ormonale transitoria, ma caratterizza orizzontalmente tutti i rapporti socio-comunicativi della specie umana.
Basandosi il cervello umano su un processo ben definito di selezione degli argomenti, riconducibile a facoltà di ri-conoscimento su base iconografica di "oggetti" che possano sottointendere esperienze acquisite ed assimilate, in una logica economico-speculativa mirata al risparmio nelle risorse neurali, l'avere di fronte a sé qualcuno "oggettivamente" identico a sé facilita l'output comunicativo poiché si ri-conosce qualcosa che, essendo identico, deve "necessariamente" essere anche "soggettivamente" identico, quindi avrà gli stessi interessi e gli stessi strumenti comunicativi (lo stesso slang).
Questo procedimento psico-socilogico è possibile grazie alla struttura sociale e cerebrale di base del genere umano, che mira all'alienazione: ri-conoscersi in qualcosa di "altro dal sé" per potersi dare un siginificato.
Questa alienazione, quando passivamente subita, porta un individuo ad annullare in favore della oggettività (oggettità sarebbe più filosoficamente corretto) tutto ciò che di fatto lo caratterizza.
Vestirsi come le veline, vuol dire andare a letto con Totti.
Vestirsi come Totti, vuol dire andare a letto con le veline.
Il problema è che non basta vestirsi come Che Guevara per fare la rivoluzione; la rivoluzione fa fatta, e bisogna morirci; altrimenti non vale.

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: ToxicWaltz il 03 Marzo 2004, 16:04:04
e, non dimentichiamo, allo stesso modo le veline vanno trombate :D
cmq si mi trovo d'accordo, spesso si smette di avere certi atteggiamenti semplicemente maturando e vedendo maturare gli altri che 'un tempo' giudicavano, però non sempre succede c'è sempre qualcuno che giudica e aliena chi non è uguale a lui, è uno dei tanti tratti di una persona che x me è anche un modo x stabilire il grado di maturità stesso.

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: juliette il 03 Marzo 2004, 20:20:28
x superbox,,,:1 fai tu domanda e risposta?!occupi entrambe le parti della discussione,,,cmq tanto x la cronaca non c'è bisogno di essere cosi formali x dimostrare agli altri ke si è intelligenti...:D
Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Khana il 03 Marzo 2004, 22:08:23
La formalità nell'esprimersi è come un bel vestito: lo apprezzi sugli altri solo quando ne hai uno.

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Superbox il 03 Marzo 2004, 23:05:52
Citazionex superbox,,,:1 fai tu domanda e risposta?!occupi entrambe le parti della discussione,,,cmq tanto x la cronaca non c'è bisogno di essere cosi formali x dimostrare agli altri ke si è intelligenti...:D

eheheh... bastassero un paio di post per dimostrare che si è intelligenti... :cool:

(ad ogni modo cultura non è sinonimo di intelligenza... anzi... conobbi dei professori che... va beh... è un'altra storia... me la tengo per un'altra occasione... ;))

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: OcToGuNs il 03 Marzo 2004, 23:47:44
No,no...dai Mod racconta che mi avete intrippato di brutto!!
Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: andreagiommi il 04 Marzo 2004, 00:51:35
CitazioneLa formalità nell'esprimersi è come un bel vestito: lo apprezzi sugli altri solo quando ne hai uno.




... lamadonna se sono daccordo! bella frase Khana!:sag:

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Manuelson il 04 Marzo 2004, 01:48:55
non sono d'accordo con khana..io apprezzo la formalità ma sicuramente non la posseggo..o sono troppo modesto oppure c'è chi, come me, l'apprezza anche se non la possiede..

stessa faccenda per i bei vestiti..o mi vesto bene, (?!?) oppure c'è chi, come me, li apprezza anche con addosso il  primo straccio che gli capita a tiro..:D

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: juliette il 07 Marzo 2004, 12:22:20
Manuelson concordo. Mi viene in mente un detto, magari non c'entra niente, mi sento un po il CICCINO, ma "l'abito non fa il monaco", non si deve giudicare la gente x ciò che indossa, se no ke razza di superficiali saremmo?!!??:o
Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Superbox il 07 Marzo 2004, 13:14:39
Juliette... ma dici a me di non parlare con parole altrui e poi mi citi i proverbi? :D

Senza contare che tu stessa - che hai aperto il discorso dei "modaioli", criticando come alcuni alunni si vestano e si dedichino alle apparenze - adesso dici:

Citazionenon si deve giudicare la gente x ciò che indossa, se no ke razza di superficiali saremmo?!!??

;)

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: Khana il 07 Marzo 2004, 19:38:56
Il mio era PROPRIO un modo per far capire che i giudizi sugli altri, in special modo sull'esteriorità (quindi il modo di esprimersi e i vestiti) variano a seconda del microcosmo di cui ci sentiamo parte.

Cosa che mi sembrava di aver già spiegato ampiamente nei post precedenti...

Titolo: La moda nelle scuole
Inserito da: juliette il 08 Marzo 2004, 14:11:42
superbox ,,,,i proverbi sono perle di saggezza che sono fatti apposta x essere citati,,,,x quando riguarda la questione della superficialità,,,beh...il la penso cosi,,,se avete qualcosa in contrario..:diablo:..sto skerzando,,,cmq se sono qua a parlare di certe cose è xchè cmq mi sento molto toccata da tutto ciò,,,e poi siamo qua a scambiarci pareri,,,mi sembra giusto dire la propria opinione :D