Ho appena trovato questa schedona...
Si tratta di una scheda video ISA, a cui e' attaccata una altra scheda ISA, dalle generose dimensioni, dove si trovano connettori audio, una uscita o ingresso video e un attacco ISDN...
Sono collegate tra loro da un cavo simile ad un cavo IDE ata100
Avete mai visto niente di simile?
Allego foto(https://www.forumzone.it/images/misc/attach_legacy.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=Desmo&file=200492195244_HPIM4836.JPG)
!!! :eek: :h
EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE?ma ci va in un case "normale"???:eek:
CitazioneEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE?ma ci va in un case "normale"???:eek:
Sarebbe anche bello avere ancora una mainboard con gli slot ISA che nn sia un Pentium2 :D :D :D :D
CitazioneCitazioneEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE?ma ci va in un case "normale"???:eek:
Sarebbe anche bello avere ancora una mainboard con gli slot ISA che nn sia un Pentium2 :D :D :D :D
La mi Abit kt7a-raid per athlon fino al 1400Mhz ha uno slot isa...:o
Sono schede professionali per il video editing e il 3D rendering. La scheda piccola è la scheda video di appoggio, o "Boot Card" che si preoccupa di visualizzare il 2D di base e le cose di poco conto che appaiono prima che il sistema carichi i driver.
L'altra è un accelleratore multiprocessore in cui normalmente i diversi canali (GPU + RAM dedicata) vengono utilizzati ognugno per elementi diversi del rendere:
1 processore per i vertici
1 processore per le texture
1 processore per il colore...
le uscite audio e RJ (che non credo sia una 11, ma una 45) ci sono perché probabilmente era un modello "multimedia".
Non vanno bene per giocare. Probabilmente non sanno neppure cosa sia il D3D.
http://www.3dlabs.com (attualmente le migliori per qualità/prezzo).
CitazioneProbabilmente non sanno neppure cosa sia il D3D.
beati loro! :cool:;)
Khana kome al solito informatissimo...:duo
complimenti Khana!
adesso voglio cercare i drivers e poi provarla...
CitazioneSono schede professionali per il video editing e il 3D rendering. La scheda piccola è la scheda video di appoggio, o "Boot Card" che si preoccupa di visualizzare il 2D di base e le cose di poco conto che appaiono prima che il sistema carichi i driver.
L'altra è un accelleratore multiprocessore in cui normalmente i diversi canali (GPU + RAM dedicata) vengono utilizzati ognugno per elementi diversi del rendere:
1 processore per i vertici
1 processore per le texture
1 processore per il colore...
le uscite audio e RJ (che non credo sia una 11, ma una 45) ci sono perché probabilmente era un modello "multimedia".
Non vanno bene per giocare. Probabilmente non sanno neppure cosa sia il D3D.
http://www.3dlabs.com (attualmente le migliori per qualità/prezzo).
La scheda in questione, in particolare, mi sembra fosse esclusivamente dedicata al video editing. Possiamo notare la scheda di appoggio per il 2D (come giustamente hai detto) con chip grafico Tseng ET4000 W32/P e la vera "schedona" :cool: basata su tecnologia Philips, all'epoca un vero must del video digitale... Sulla scheda si possono notare ingressi ed uscite audio/video e l'RJ45 per il collegamento ISDN, utilissimo per la videoconferenza :cool:
Ciao ciao
Questo messaggio è stato aggiornato da Sport il 23/09/2004 alle ore 21:34:45
Nuove notizie!
L'ho montata... e funzionano!
Ho installato Win95, ma non riesco a trovare dei drivers per farle funzionare...
Potete darmi una mano a trovarli?
PS (qualcuno le vuole?) :D
Ho due slot isa liberi in tutti e tre i miei computer. Non tentatemi. :D
se ti faccio vedere che scheda mi sono accaparrato dall'america io ci imani male allora.....
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/thedarkenemy/wildcat4000.jpg)
purtroppo quando la presi nell'asta sembrava ci fossero tutti e 2 i pezzi, ma in realtà ho trovato solo il pezzo sopra PCI, la parte AGP mi manca e quindi non so per certo se funzioni.