15/12/2000 una data da non dimenticare
Esattamente 4 anni fa entrava in liquidazione una delle società che ha di fatto creato il settore dell'accelerazione grafica 3D consumer lasciando nello sconcerto più totale schiere intere di sostenitori e utenti.
Stiamo ovviamente parlando di 3dfx a lungo leader del mercato degli acceleratori 3D consumer e acerrima avversaria di nVidia alla quale ha dovuto soccombere in tutti i modi visto che alla fine ha dovuto cedere proprio a lei i suoi brevetti per pagare i creditori. Ad un anno dalla chiusura della società chiude per sempre anche il sito 3dfx.com. Per tutti i nostalgici, per gli ancora numerosi ed irriducibili fans ma anche per chi vuole onorare il lavoro di Ingegneri e progettisti che hanno spinto al massimo la tecnologia in questo campo, vogliamo ripercorrere la storia di questa società...
The Story so far....
Venerdi 15 Dicembre 2000, 3dfx dichiara nei propri report fiscali perdite per oltre 178 milioni di dollari che si aggiungono ad uno stillicidio di denaro che dura ormai da mesi. A fronte di ciò, generando sommo sconforto negli appassionati e negli utenti fedeli, poco dopo dichiara la cessione di tutti i propri brevetti (anche quelli in fase di rilascio), del marchio Voodoo e di altre proprietà intellettuali alla società concorrente nVidia (!) al fine di pagare i creditori.
Quelli di voi che hanno seguito anche solo distrattamente l'appasionate evoluzione tecnologica delle schede grafiche 3D e dei relativi chip, sapranno bene che 3dfx è sempre stata una protagonista di prim'ordine nel panorama delle case produttrici di chip. A partire dalla indimenticabile Voodoo I del lontano 1996, 3dfx ci ha sempre regalato nuove tecnologie e nuovi spunti che hanno fatto tendenza, scaturito emulazione e infine creato cultura informatica. In questo articolo commemorativo vogliamo ripercorrere ad un anno di distanza dalla ormai nota acquisizione da parte di nVidia, le tappe fondamentali che hanno visto questa azienda sconosciuta prima, osannata poi, ed infine gettata nella polvere.
Gary Tarolli, Scott Sellers ed un gruppo di ingegneri fuoriusciti da SGI ( Silicon Graphic ) fondarono 3dfx nel lontano 1994. In quegli anni la grafica 3D accelerata era disponibile quasi esclusivamente su costose piattaforme proprietarie ( famose le workstation Risc di SGI, HP, IBM, etc.) e solo da poco tempo avevano fatto il loro ingresso nel mondo del PC i successori dei primi famosi videogiochi pseudo-3D ( Wolfstein3D e Doom di Id Software ).
Nel 1995 l'evoluzione dei videogame cominciò a prendere una piega decisamente orientata alla grafica tridimensionale: si trattava di un periodo estremamente pioneristico dove i migliori programmatori riuscivano a realizzare motori di rendering completamente software e capaci di vere meraviglie ( per quel periodo, ovviamente ). Possiamo citare alcuni best-seller come Quake (Id Software), Tomb Raider (Eidos), F1 Grand Prix 2 ed altri classici.
L'enorme interesse suscitato dai videogiochi 3D indusse in breve tempo i più importanti produttori di schede grafiche di allora (S3 in primis, ma anche Number9 e Matrox) a sviluppare le prime soluzioni per l'accelerazione in hardware delle funzioni di rendering. Fu così che videro la luce i primi chip 3D: S3 Virge, Rendition V1000, Mystique e altri.
Questi chip non fornivano tuttavia prestazioni soddisfacenti e ciò si univa allo scarso supporto da parte dei programmatori e delineava una situazione completamente acerba. Le funzioni di rendering supportate non erano complete per non parlare delle specifiche tecniche insufficienti per rendere appetibile una accelerazione hardware rispetto ai motori software ottimizzati e ciò a sottolineare il fatto che i grandi produttori di chip avessero forse sottovalutato la portata di questa tendenza, o sarebbe meglio dire corsa, alla grafica 3D.
In quel periodo nVidia brancolava ancora nel buio e a pochi anni dalla fondazione riaschiava già il suo futuro con un progetto complesso e prematuro come l'NV1, mentre 3dfx si apprestava a proporre il suo primo, solido chipset 3D: il Voodoo Graphics.
Nel 1996 3dfx immise sul mercato il suo primo chipset, il famoso Voodoo I. Si trattava di una coppia di chip operanti a 50MHz: il primo (raster engine) amministrava la gestione del framebuffer e dello z-buffer operando su 2MB di memoria EDO (50ns di access time) tramite un bus a 64bit, il secondo chip (texel engine) era dedicato alla gestione delle texture ed operava su una memoria da 2MB identica alla precedente ma separata e gestita da un secondo buffer a 64bit.
Le avanzate scelte tecnologiche impiegate posero questo chip una generazione avanti ai tentativi delle altre case produttrici. Il divario era enorme: Voodoo I permetteva il rendering di ben 45 Milioni di pixel al secondo con tutte le funzioni attivate ( texture a 16bit con filtraggio bilineare, Gouraud Shading, Z-buffer 16bit e Frame buffer 16bit con dithering) e il setup di oltre 800.000 triangoli al secondo. Numeri molto superiori ai concorrenti che oltretutto non riuscivano a fornire le stesse funzioni o la stessa qualità. Unica pecca, ma del tutto trascurabile all'epoca: la risoluzione massima era di soli 640x480 pixel.
Una mossa molto importante fu indubbiamente quella di mettere a disposizione degli sviluppatori una efficiente libreria proprietaria (Glide), e lo stringere rapporti di collaborazione con personaggi del calibro di J.Carmack (fondatore e programmatore capo di Id Software). Ed infatti sulla scia di Quake il successo non tardò ad arrivare e rese la Voodoo I una scheda desiderata e apprezzata dall' intero popolo dei videogiocatori.
Mentre gli avversari si affannavano inutilmente per recuperare il tempo e il prestigio perduto, 3dfx preparava il chipset che l'avrebbe di li a poco definitivamente consacrata come leader nel settore dell'accelerazione 3D. Nel 1997 vedeva infatti la luce il Voodoo II. Le caratteristiche lasciarono tutti a bocca aperta. Ben tre chip lavoravano in sinergia alla frequenza di ben 90MHz: 2 texel engine operavano in parallelo su due memorie separate da 2 o 4MB per il prelievo delle texture realizzando il primo supporto hardware al dual-texturing realizzato in un solo ciclo di clock. Il terzo chip operava su di un frame buffer di 4MB il che permise il passaggio alla risoluzione 800x600. Il Voodoo II introdusse anche un'altra interessante novità ossia la possibilità di usare due schede PCI contemporaneamente con una tecnologia chiamata SLI (Scan Line Interleaved) il che aumentava sia la velocità che la risoluzione grafica (ben 1024x768).
Le prestazioni finali erano enormi: 90 Milioni di pixel al secondo con una o due texture (quindi 180 Milioni di texel massimi) e potenziali 180Mpixel/s (360Mtexel/s) utilizzando due schede contemporaneamente.Analogamente a quanto successo con il suo predecessore, il Voodoo II divenne famoso per lo strepitoso supporto a uno dei più famosi videogame del tempo: Quake II.
Nel 1998, dopo 2 anni di assoluto dominio, 3dfx trovò nei chip prodotti da nVidia dei validissimi concorrenti. Iniziò infatti allora la fortunata famiglia di chip TNT che al pari dei vari Voodoo ha introdotto negli anni successivi una mole impressionanete di nuove tecnologie e ottimizzazioni lottando strenuamente con i prodotti di 3dfx per contendersi la palma di leader del mercato.
Dopo il Voodoo II è stata la volta del Voodoo Banshee, il primo prodotto di casa 3dfx ad integrare degnamente accelerazione 3D e accelerazione 2D in un unico chip ( per dovere di cronaca menzioniamo il Voodoo Rush che era stato un esperimento non riuscito ai tempi del Voodoo I ). Il Banshee funzionava a 100-110 MHz ma aveva una sola pipeline di rendering capace di gestire un'unica texture per colpo di clock e si trovò a confrontarsi con il TNT di nVidia che sicuramente era un chip molto superiore ( 90MHz ma con doppia pipeline di rendering ).
Lo scontro con nVidia si fece ancora più duro nel corso della generazione di chip successivi quando 3dfx propose in fretta e furia il Voodoo3 mentre gli avversari proponevano chip molto buoni come G400 (Matrox), RAGE2 (Ati) e soprattutto TNT2 (nVidia). Il Voodoo3, che risultava inferiore tecnicamente agli avversari, incorse in critiche accese soprattutto da parte degli sviluppatori. Infatti il chip era essenzialmente una versione a maggiore clock (143, 166 e 183MHz) e a doppia pipeline di rendering del Banshee e non offriva le caratteristiche avanzate offerte dagli avversari. Per esempio il rendering, le texture e lo z-buffer erano ancora a 16bit contro i 32bit degli altri chip, le dimensioni massime delle texture erano rimaste pari a quelle gestibili dal vecchio Voodoo I ossia 256 x 256 pixel contro i 2048 x 2048 degli avversari.
Nonstante le limitazioni, il Voodoo3 è stato comunque il chip più venduto da parte 3dfx in particolare nel settore Retail ed ha saputo essere un prodotto stabile, affidabile ed efficiente anche grazie all'elevato supporto comunque garantito dagli sviluppatori.
Il 1999 verrà sicuramente ricordato dagli ex-dipendenti di 3dfx come l'anno dell' innarrestabile declino. Mentre nVidia annunciava le meraviglie della famiglia GeForce i progettisti 3dfx, che pure avevano tra le mani un progetto imponente e di sicuro successo, sperimentarono tutta una serie di problemi di sviluppo che portarono a un fortissimo ritardo nella presentazione del chip VSA-100, il cuore delle nuove schede Voodoo5.
Parlo di schede e non di semplici chip perchè 3dfx già nel 1998 aveva acquistato la STB per diventare l'unico produttore di schede grafiche contenenti i suoi chip ed estendere il brand Voodoo anche alla scheda finale. Questa mossa fu giudicata da tutti molto azzardata perchè esponeva economicamente 3dfx e la metteva in una posizione di potenziale isolamento. Il Chip VSA-100 segnava il passaggio di 3dfx ai 32bit (per frame buffer, texture e z-buffer) pareggiando di fatti i conti con gli avversari su questo fronte. Questo chip segnò anche il ritorno di 3dfx alle soluzioni multi-chip pionieristiche ai tempi del Voodoo e del Voodoo II ma adesso assai più problematiche.
Infatti i problemi di produzione dei chip VSA-100 e lo slittamento della commercializzazione delle schede di 6-7 mesi esposero 3dfx a gravi perdite finanziarie nel corso del 1999 e del 2000. Il VSA-100 sarebbe stato sicuramente un buon chip se fosse uscito nei termini previsti, ma con il ritardo accumulato non potè certamente competere con le meraviglie tecnologiche dei chip nVidia o Ati. In ogni caso bisogna dare atto ai progettisti 3dfx di aver di nuovo ideato tecnologie all'avanguardia come il T-buffer e di aver introdotto sul mercato il primo chip capace di effettuare l'anti-aliasing in tempo reale e gli effetti di motion-blur e deep-of-field.
Il 2000 è un escalation di brutte notizie per 3dfx: la presentazione della scheda Voodoo5 5500 avviene nel giugno del 2000 con un ritardo di ben 7 mesi, a fine anno viene annunciata la cessione a Canapus della tecnologia multi chip alla base del progetto Voodoo5 6000. L'unico annuncio positivo, ossia l'acquisizione di Gigapixel ( una nuova e promettente compagnia dedita alla produzione di tecnologia 3D ) non risolleva la scarsa fiducia che ormai gli investitori pubblici e privati hanno riposto in 3dfx.
Dopo la pubblicazione degli ennesimi bilanci disastrati del 14 Dicembre 2000, 3dfx è costretta ad ammettere il fallimento e per limitare le perdite pone in vendita al migliore offerente le proprie tecnologie. nVidia, la società che più di ogni altra ha rappresentato una spina nel fianco di 3dfx si muove per prima ( quasi sicuramente per evitare che qualcun' altro faccia resuscitare un nome che è ancora una garanzia nei cuori di molti milioni di utenti sparsi per il mondo) e si aggiudica tutte e sole le tecnologie di 3dfx, infatti nel passaggio di proprietà non sono comprese le schede, i macchinari, i dipendenti ma solo le proprietà intellettuali.
nVidia diventa quindi la proprietaria del nome e delle tecnologe Voodoo, delle tecnologie di GigaPixel ( impegnata nello sviluppo di avanzate implementazioni di Hidden Surface Removal ) e delle tecnologie di Rampage e Fear i successori del VSA-100.
All' epoca del fallimento 3dfx stava lavorando ad una serie di progetti più o meno in fase avanzata di sviluppo: progetto Spectre costituito dal raster chip Rampage (VSA-200) e dal processore geometrico Sage, progetto Fear costituito dal raster chip Fusion e dal Sage2, progetto Mojo con rasterizzatore e processore geometrico sullo stesso chip e architettura tile based.
Queste le caratteristiche del sistema multi chip Spectre:
Chip Rampage VSA-200:
4 pipeline
1-8 texture per passata, 1 texture (trilinear filtered) per clock
200MHz core e memoria
Memoria DDR 128bit
Overbright lighting
T-Buffer AA e Multisampling
128-tap adaptive anisotropic (8-16 sample/clock)
Proprietary Pixel Shading
Chip Sage:
200MHz chip
T&L 50 Million/tri/s
Vertex Shader 1.0
Bezier Patch Tasselization
Rampage e Sage potevano essere combinati in varie configurazioni per poter soddisfare esigenze di costi e prestazioni differenti:
1 Rampage, 1 Rampage + 1 Sage, 2 Rampage + 1 Sage
Di Mojo si sa solo che avrebbe dovuto incorporare una avanzata architettura Tile Based (analoga a quella del Kyro) e il rendering in un formato a 64bit (16bit floating point per componente colore) si trattava quindi (come per Fear) di progetti molto embrionali. Diverso era invece il discorso per Spectre, del quale era già stato prodotto il silicio dei primi sample...mai però fu più profetico il nome di un chip...Spectre è purtroppo rimasto un progetto fantasma.
Conclusioni
Aldilà delle inevitabili simpatie per una o l'altra casa produttrice è innegabile che la sparizione di 3dfx dal mercato abbia rappresentato una perdita per tutti. L' onere di generare competizione nel settore 3D poggia oramai da tempo sulle sole spalle di Ati.
Cosa dire in conclusione? Innanzi tutto un ringraziamento a questa azienda di pionieri e sognatori che ha saputo regalarci dei gioielli di tecnologia e ai quali dobbiamo senza dubbio molto in termini di livello tecnologico raggiunto nel campo dei chip 3D. Quando il 3D avrà pervaso tutti i campi dell'interazione uomo-macchina e la realtà virtuale sarà una realtà reale, allora spero che qualcuno si ricordi ancora che ciò si sarà potuto avverare anche grazie a questi ragazzi che hanno saputo intrattenere e far sognare una intera generazione di appassionati. Grazie 3dfx.
Ultime parole di 3dfx:
'...we deeply regret [this action]. Again, we want to extend our sincerest thanks to every one of you who helped 3dfx revolutionize 3D graphics and 3D gaming on the PC. Rest assured, the 3dfx legacy will live on through the combined strengths of these two great companies.
Sincerely,
Scott Sellers 3dfx Founder and CTO'
3dfx gone, but never forgotten!
Questo messaggio è stato aggiornato da NT2OOO il 15/12/2004 alle ore 08:10:00
Ciao,
settimana scorsa, andando a farmi un giro in una sala giochi
locale, ho notato un paio di videogiochi che durante la demo mostravano il logo
3DFX. Quanti ricordi ...
Grazie 3dfx.
MrRicciolo
inutile dire che sono graditi i vostri commenti.
grazie
Hi,
What a big post, it must have taken you some time to write it. Well to be honest I was'nt there from the beginning. I got interested in 3dfx when voodoo2 was released and I bought my first one when voodoo3 was released(v3 2000). The company certainly deserves to be remembered as the pioneer in 3D graphics. Its now 4 years since the company is no more. But like they said :
Citazionethe 3dfx legacy will live on....
And they are right. Look at us now....4 years later and the voodoo feelings are still there. The company will never completely die. There is nothing to be sad about in my opinion. At least now 3dfx left us as the king of 3D graphics. And...but this is only a personal thing, they gave us the mighty voodoo 5 6000. I remember very well when I first read about it. I can almost dream the sentences :
CitazioneAnd last but not least, the voodoo 5 6000. With its massive 128 MB and no less than 4 VSA100's in sli this is definatley the wet dream for hardcore gamers.....
yep.. those where the good old days. ;)
I never had money for it and when it was cancelled I was very dissapointed. However because of people like Hank and Amigamerlin (there are more of course) we can continue to use our cards, and I even got my v5 6000.
So, 15/12/2000 is certainly a day to remeber, but nothing to be sad about :)
Questo messaggio è stato aggiornato da omega_supreme il 15/12/2004 alle ore 11:24:17
CitazioneCiao,
settimana scorsa, andando a farmi un giro in una sala giochi
locale, ho notato un paio di videogiochi che durante la demo mostravano il logo
3DFX. Quanti ricordi ...
Grazie 3dfx.
MrRicciolo
Che giochi erano ?? è tanto che li cerco, c'è nei pressi di casa mia una sala con almeno 150 giochi, ma non ne ho trovato uno con il logo.
ce n'era uno che assomigliava a quake 2 (War : Final Assault )..nella versione che ho visto io, erano tre cabinet collegati,per il multiplayer,ma comunque anche da soli,coi bot ci si divertiva..
e poi tutta la serie di san francisco rush (incluso l'ultimo ed indimenticabile 2049)
poi
Wayne Gretzky's 3D Hockey
California speed
Mace the dark age
Vapor TRX
Dozer
Gauntlet Legends
Juko Threat
Road Burners Tenth Degree
CART Fury
Gauntlet Dark Legacy
NBA Showtime
NBA Showtime - NFL Blitz 99
NBA Showtime Gold - NFL Blitz 2000 Gold
NFL Blitz 2000 Gold Edition
Sportstation
Bio Freaks
Carnevil
Hyperdrive
NFL Blitz
NFL Blitz '99
NFL Blitz 2000
Questo messaggio è stato aggiornato da Manuelson il 15/12/2004 alle ore 14:04:52
ma non stiamo andando un pokino OT?:(
Citazioneinutile dire che sono graditi i vostri commenti.
grazie
A che ti riferisci?
In me resterà sempre un grande rimpianto al pensiero che "il 15/12/2000 3dfx scompare dalle scene....." poichè 3dfx non era, nello spicchio di architetture hardware per le quali sviluppava i suoi prodotti, semlicemente un'azienda in concorrenza con altre ma era un'azienda che "faceva" quel settore, influenzando anche quelli ad esso legati, game software developing in particolare.
3dfx e la strada maestra
Dopo quattro anni è evidente, invero da un da un bel pò, quale fosse il percorso evolutivo della grafica in ambito ludico: la forte contrapposizione tra il design di chip fortemente orientati all'elaborazione di frame con antialiasing ed il design di chip dotati di circuiteria per l'effettuazione di TnL non esiste più. Oggi è l'antialiasing la soluzione che viene adottate dalla totalità dei produttori per tendere al limite della tecnologia che è in questo caso quello di ottenere sequenze video prossime al realismo. Appare chiaro, parimenti, come il TnL incorporato sia invece una feature nettamente secondaria, in presenza ora come da circa tre anni, di unità di elaborazione centrale con frequenza di clock superiore sensibilmente al Ghz.
3dfx e lo sviluppo dei game
Ricordate quando tempo a partire da "quella data" si è dovuto aspettare affinchè fosse realizzazato un bel gioco? Da UT a UT2003 ad esempio ci sono circa quattro anni di distanza. 3dfx non intratteneva rapporti di pura collaborazone commerciale con le software house ma interagiva a stretto contatto influenzando concretamente le scelte della progettazione del software. Un gioco pensato per 3dfx ovvero basato sulle API GLide non si distingueva dagli altri solo per un logo visualizzato all'avvio ma assicurava, se eseguito con una card Voodoo, una resa prestazionale, e in termini di frame rate e in termini di qualità della scena, nettamente superiore a quella ottenibile con un'altra periferica video.
3dfx ed il destino dei miti
La Storia in generale ci insegna che i miti, siano essi persone o idee o entità di qualsivoglia tipologia, sono tali per quello che hanno fatto tipicamente in un tempo ristretto: nel suo piccolo 3dfx è un mito e come tale sarà sempre presente in ogni controller grafico game oriented poichè la ricchezza intellettuale che lo ha prodotto ha avuto origine dai suoi insegnamenti.
3dfx e la sua utenza
Semplicemente incredibile è la passione che 3dfx ha saputo creare nella sua utenza: la Community di 3dfx nel mondo, e pur tra mille e ben note difficoltà, raccoglie oggi cioè il 18/12/2004 tantissimi appassionati, di ogni lingua, provenienza ed estrazione sociale, diversi in tutto ma accomunati da quello che per essi è evidentemente un mito piuttosto che semplice un chip maker. Ed io sono tra loro.
Buon proseguimento,
Ciao ciao
CitazioneCitazioneinutile dire che sono graditi i vostri commenti.
grazie
A che ti riferisci?
leggi il commento di Glide, che ringrazio ;)( quasi mi venivano le lacrime....:(), e avrai gia la risposta al tuo quesito ;)
Eh...che dire....rimane ben poco da dire quando Glide, con il suo preziosissimo intervento, ha già messo in chiaro tutto ciò che ogniuno di noi pensa e che vorrebbe dire in proposito. Vorrei farvi partecipi dell' emozione che provai quando io e mio fratello ci unimmo "economicamente :D", per comprare nel lontano 1997 l' acceleratore grafico più potente al mondo...una helios voodoo graphics, che lacrime! Sia per noi che per il portafoglio :D...mio fratello mi disse, ancora ricordo:" Le tette di Lara ci ringrazieranno, vedrai, sarà una festa di poligoni!!! :D". Quante ore passate in compagnia, noi tre :D, quanto divertimento. Mah ...sarò fanatico, fissato, esaltato o quello che volete voi, ma per me 3dfx vuol dire ancora molto di più che "Mito" o "Leggenda" del 3d...Per me vuol dire anche "Amicizia" e "Spensieratezza", quella di un ragazzino 13enne che tra le mani stringe una scatola contente quella che allora si definiva quasi fantascienza! Tutto ciò perchè, inevitabilmente a 3dfx è legata parte della mia "spensieratezza" di bambino...3-D-F-X, questa semplice sequenza di un numero e lettere per me significa quel tempo quando tutto era più "buono" più "semplice", quando tutto era migliore visto dagli occhi di uno stupido ragazzino; significa quando io e mio fratello avevamo tempo di passare ore e ore insieme davanti al pc con i miglior divertimento videoludico disponibile all' epoca...mentre ora non è più così, purtroppo. Rimpiango terribilmete quelle "ore". Vorrei farvi partecipe di quelle ore....vorrei che fossimo tutti "stupidi" ragazzini (lo siamo ancora :D?). Ma che banalità.....ognuno di noi avrà provato, ciò che ho provato io, stringendo "quella scatola magica".
E adesso sotto con i pianti :D....aahh basta così se no la tastiera mi fa corto.....3dfx mi manchi!!!!
Con te, se ne andata una parte di me....
Ciao, 3dfx.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 19/12/2004 alle ore 19:51:43
Concordo con quanto asserisce Glide , però ho dei piccoli dubbi in merito al passaggio sul TnL...
E' assolutamente vero che fosse una feature inutile al momento del suo lancio ma oggi grazie ad esso possiamo usufruire degli shaders programmabili (e dei loro incredibili effetti), e per emulare questi ultimi
via software (ovvero via CPU ) occorre una potenza elaborativa che va oltre ,di gran lunga ,quella disponibile attualmente...
Nonostante ciò è forte il rimpianto nel non poter vedere un T-buffer programmabile.... ;)
Ciao Alberto..:)
:(:(
CitazioneCitazioneCitazioneinutile dire che sono graditi i vostri commenti.
grazie
A che ti riferisci?
leggi il commento di Glide, che ringrazio ;)( quasi mi venivano le lacrime....:(), e avrai gia la risposta al tuo quesito ;)
Appunto, questa storia mette tristezza e non credo che qui nessuno dimenticherà mai. Solo questi sentimenti si possono esprimere. Come si fa a commentare la storia?
Metti anche la fonte dell'articolo?
Ciao.
Questo messaggio è stato aggiornato da skorpionet il 21/12/2004 alle ore 10:31:33
Credo che NT2000 non me ne vorrà se lo faccio io ;)
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=8&pag=1
A questo indirizzo è possibile leggere l' articolo del 22/02/2002 a cura di F.Sonnati
Ciao :)
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 21/12/2004 alle ore 21:50:21
nt2000 puoi tradurre in italiano le ultime parole di 3dfx?
"...we deeply regret [this action]. Again, we want to extend our sincerest thanks to every one of you who helped 3dfx revolutionize 3D graphics and 3D gaming on the PC. Rest assured, the 3dfx legacy will live on through the combined strengths of these two great companies.
Sincerely,
Scott Sellers 3dfx Founder and CTO"
Siamo profondamente dispiaciuti (per quello che successo). Vogliamo esternare i nostri più sinceri ringraziamenti per chiunque abbia aiutato 3dfx a rivoluzionare la 3d grafic e il 3d gaming sul pc. Ovviamente il retaggio di 3dfx continuerà a vivere grazie alla forza combinata di queste due grandi compagnie.
Sinceramente,
Scott Sellers, fondatore di 3dfx e CTO
CitazioneCredo che NT2000 non me ne vorrà se lo faccio io ;)
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=8&pag=1
A questo indirizzo è possibile leggere l' articolo del 22/02/2002 a cura di F.Sonnati
Ciao :)
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 21/12/2004 alle ore 21:50:21
;)
Leggendo tutte queste cose... Sale una rabbia!!! nVidia ha distrutto il mito :( ma non ha distrutto la passione che c'era e che cè nei suoi milioni di utenti che usavano e useranno fino alla fine quei magici chip:sag: sono passati ormai 4 anni, ma la storia nn cambia: nVidia vuole sempre fare la gradassa, sà fare quello, sà fare quell'altro e alla fine che cosa ha ottenuto? Niente, anzi un fiasco con quei penosi chip FX che la malasorte ha voluto che avessi nel mio pc... Accanto a che cosa? Ad una Voodoo2 :eek: i casi della vita :diablo:. Vi ringrazio per avermi ascoltato e mi scuso x questo sfogo, ma con 3Dfx non è morta una casa che costruiva chip; è morta una passione, una fede che ci accomuna tutti ed è morta una parte di noi :( Un saluto speciale va a quei ragazzi che hanno dato vita al mito e che non dimenticheremo mai. Grazie 3Dfx!!!
3dfx gone, but never forgotten!
Celly 2,6ghz - GeforceFX 5700LE 128mb - 3Dfx Voodoo2 1000 12mb - Creative Sond Blaster LIVE 5.1 Digital - Asus P4S800 - 512mb DDR400 - Win98SE
CitazioneLeggendo tutte queste cose... Sale una rabbia!!! nVidia ha distrutto il mito :( ma non ha distrutto la passione che c'era e che cè nei suoi milioni di utenti che usavano e useranno fino alla fine quei magici chip:sag: sono passati ormai 4 anni, ma la storia nn cambia: nVidia vuole sempre fare la gradassa, sà fare quello, sà fare quell'altro e alla fine che cosa ha ottenuto? Niente, anzi un fiasco con quei penosi chip FX che la malasorte ha voluto che avessi nel mio pc... Accanto a che cosa? Ad una Voodoo2 :eek: i casi della vita :diablo:. Vi ringrazio per avermi ascoltato e mi scuso x questo sfogo, ma con 3Dfx non è morta una casa che costruiva chip; è morta una passione, una fede che ci accomuna tutti ed è morta una parte di noi :( Un saluto speciale va a quei ragazzi che hanno dato vita al mito e che non dimenticheremo mai. Grazie 3Dfx!!!
3dfx gone, but never forgotten!
Celly 2,6ghz - GeforceFX 5700LE 128mb - 3Dfx Voodoo2 1000 12mb - Creative Sond Blaster LIVE 5.1 Digital - Asus P4S800 - 512mb DDR400 - Win98SE
Pensando a che cosa sarebbe successo se non fosse fallita, dopo 3 anni e mezzo, un'idea mi è passata per la mente, forse un pò stupida ma io fin'ora non ci ho trovato difetti:
a 3dfx dopo aver lasciato la produzione delle schede (che non avrebbe forse dovuto iniziare) non gli è venuta l'idea che mettersi in vendita così direttamente a nVidia non era l'unica soluzione? non poteva "offrirsi" a QUANTUM 3D? questa casa l'aveva sempre supportata e continuava a usare i chip per altri mercati, se acquisiva 3dfx aveva una società di produzione e sviluppo dei chip 3d e poteva dedicarsi alla produzione delle schede no? i rampage sarebbero potuti uscire in fretta e così anche i Fear :D no?
... ma quantum aveva le risorse e l'interesse nell'acquisizione? evidentemente no...;)
3dfx, come già detto molte volte, era rimasta troppo indietro rispetto alla concorrente nvidia per scelte sbagliate, nvidia l'ha acquisita non per il know how, ma per evitare che qualcun'altro potesse usare il nome. Difficilmente qualcuno, anche molto ricco, avrebbe tirato fuori niente di utilizzabile da 3dfx. Il rampage era troppo allo stato embrionale, la 6000 una pazzia di costo e prestazioni inferiori alla concorrenza; le daytona, che era l'unica cosa commerciabile da li a poco, non avrebbero colmato il gap con le geppo2... ormai era tutto all'abbandono.... se non è stato fatto niente, forse perchè proprio non si poteva più fare niente...
Ciao Ciao!
La 6000 non è affatto inferiore alla geforce2ultra o 3, il problema è che dissipa di più, consuma di più, è piuttosto delicata e inutilizzabile nelle nuove mobo, costi di produzione indiscutibilmente alti a causa del pcb, il più elaborato che abbia mai visto per una scheda dedicata al grande pubblico e grave secondo me mancanza di uno straccio di bump e cube mapping (il geforce 2 mx ha piena compatibilità a cube e dot3)
3dfx resta per gli appassionati e probabilmente è più amata adesso che in passato.
3dfx era una spina nel fianco di nVidia anche da morta. 3dfx aveva i creditori alle calcagna e doveva pagare (e sta ancora pagando) e pure alla svelta. nVidia dal suo canto, avrebbe fatto di tutto per comprare ciò che ha comprato di 3dfx; una volta fatto l' acquisto, ha aperto un casseto, ci ha vuotato dentro 3dfx e l'ha chiuso a chiave. Credo che diversamente, non sarebbe potuta andare...
CitazioneLa 6000 non è affatto inferiore alla geforce2ultra o 3
... i test dell'epoca, e anche quelli rifatti di recente con 500 schede grafiche su p2 o p3 (ora non ricordo bene) non dicevano questo...:rolleyes:
Sul fascino/amore... io ho ancora di la la mia prima scheda acquistata e montata da solo che gira sul muletoo... la mia banshee con dissi attivo da 120mhz!!! che gira con i drivers di Mojomotion per cui io stesso feci da betatester! :duo
Ciao Ciao!
Ehm Giommi scusa :D, ma credo tu ti stia confondendo con la Voodoo5 5500...Paragoni tra geffo2ultra e V5 5500 dicono che il geffo è più veloce (solo più veloce però), implementazioni hardware a parte. Ma mi pare che si sia nominata per ultima la 6000; ebbene questa è altra storia ;)
Diciamo ke non c'è proprio partita:manyface:
CitazioneEhm Giommi scusa :D, ma credo tu ti stia confondendo con la Voodoo5 5500...Paragoni tra geffo2ultra e V5 5500 dicono che il geffo è più veloce (solo più veloce però), implementazioni hardware a parte. Ma mi pare che si sia nominata per ultima la 6000; ebbene questa è altra storia ;)
Avete ragione, chiedo scusa! ho confuso nella mia mente i risultati della 5500 e quelli della 6000...:o :D
Mi ricordavo dei testi cu v4 e p2 400, delle prove comparative che avevo letto sulla 6000 e ho fatto un ìcasino dell'anima!
cmq tutto ciò non cambia la mia idea che, a fine 2000, mettere in vendita una 6000 sarebbe stato come oggi vendere una 127 da mettere in concorrenza con opel corsa, seat ibiza, la polo... ottimo veicolo ma ormai fuori mercato. Secondo me è importante che ci si ricordi bene che 3dfx è fallita non perchè la cattivona Nvidia l'ha fatta fuori, ma perchè le schede erano lente e le scelte commerciali sbagliate. Sennò smebra che 3dfx è stata una martire, che la v5 e la 6000 erano il meglio che c'era in commerecio... non è corretto... l'unica scheda "meglio" che 3dfx abbia mai avuto ed indiscutibilmente è stata la v2, poi le altre èè da discutere :)
Ciao Ciao!
CitazioneDiciamo ke non c'è proprio partita:manyface:
:D
Ciao Ciao!
CitazioneCitazionecmq tutto ciò non cambia la mia idea che, a fine 2000, mettere in vendita una 6000 sarebbe stato come oggi vendere una 127 da mettere in concorrenza con opel corsa, seat ibiza, la polo... ottimo veicolo ma ormai fuori mercato. Secondo me è importante che ci si ricordi bene che 3dfx è fallita non perchè la cattivona Nvidia l'ha fatta fuori, ma perchè le schede erano lente e le scelte commerciali sbagliate. Sennò smebra che 3dfx è stata una martire, che la v5 e la 6000 erano il meglio che c'era in commerecio... non è corretto... l'unica scheda "meglio" che 3dfx abbia mai avuto ed indiscutibilmente è stata la v2, poi le altre èè da discutere :)
Ciao Ciao!
La Voodoo2 è senza dubbio la cosa migliore che 3Dfx abbia mai costruito ma non dimentichiamoci che qualche tempo prima aveva già dato alla luce un fenomeno...la prima mitica Voodoo!!!
La Voodoo non è neanche paragonabile alle altre schede di quel periodo, la sua superiorità è netta ed indiscutibile!!! :D
certo, anche pechè era quasi l'unico accelleratore 3d che si trovava abbondantemente in commercio!
Io non mi ero neanche preoccupato ai tempi di scegliere fra più modelli... sono andato alla coop e ho comprato una voodoo, e come me tanti altri!
Invece al tempo della v2 uno già poteva cominciare a scegliere, ma nessuno metteva in discussione la bontà della scheda rispetto alle altre!
Questo non si è più ripetuto: la banshee non era poi così meglio della tnt, la v3 non era tanto meglio della tnt2 e tnt2 ultra... la v4/5 nn erano di certo meglio delle geppo/geppo2... capisci cosa volevo dire!?:)
Ciao Ciao!
Citazionecerto, anche pechè era quasi l'unico accelleratore 3d che si trovava abbondantemente in commercio!
Io non mi ero neanche preoccupato ai tempi di scegliere fra più modelli... sono andato alla coop e ho comprato una voodoo, e come me tanti altri!
Invece al tempo della v2 uno già poteva cominciare a scegliere, ma nessuno metteva in discussione la bontà della scheda rispetto alle altre!
Questo non si è più ripetuto: la banshee non era poi così meglio della tnt, la v3 non era tanto meglio della tnt2 e tnt2 ultra... la v4/5 nn erano di certo meglio delle geppo/geppo2... capisci cosa volevo dire!?:)
Ciao Ciao!
Quello che dici è verissimo, dalla v3 in poi solo il declino per 3dfx e la crescita della concorrenza causata da scelte discutibili di 3dfx!!!
Comunque alcune scelte di 3Dfx viste a distanza di anni mi risultano molto più intelligenti e coerenti, ad esempio la v3 è stata aspramente criticata da tutte le riviste (ho conservato vari articoli) perchè aveva le texture a 16bit mentre la concorreza lavorava già a 32bit sulla carta, quelle critiche secondo me erano sbagliate perchè i 32bit nel 1999 erano inutili perchè ingestibili dai pc di quel periodo, come il TnL delle GeForce!!!
Spiegami che mi interessa... in che cosa non era utilizzabile il TnL delle geforce?
Grazie!
Ciao Ciao!
Credo che abbia già risposto Glide alla domanda che hai appena fatto, per questo lo quoto:
Citazione3dfx e la strada maestra
Dopo quattro anni è evidente, invero da un da un bel pò, quale fosse il percorso evolutivo della grafica in ambito ludico: la forte contrapposizione tra il design di chip fortemente orientati all'elaborazione di frame con antialiasing ed il design di chip dotati di circuiteria per l'effettuazione di TnL non esiste più. Oggi è l'antialiasing la soluzione che viene adottate dalla totalità dei produttori per tendere al limite della tecnologia che è in questo caso quello di ottenere sequenze video prossime al realismo. Appare chiaro, parimenti, come il TnL incorporato sia invece una feature nettamente secondaria, in presenza ora come da circa tre anni, di unità di elaborazione centrale con frequenza di clock superiore sensibilmente al Ghz.
CitazioneComunque alcune scelte di 3Dfx viste a distanza di anni mi risultano molto più intelligenti e coerenti, ad esempio la v3 è stata aspramente criticata da tutte le riviste (ho conservato vari articoli) perchè aveva le texture a 16bit mentre la concorreza lavorava già a 32bit sulla carta, quelle critiche secondo me erano sbagliate perchè i 32bit nel 1999 erano inutili perchè ingestibili dai pc di quel periodo...
Questa cosa la sottoscrivo in pieno. I 16bit della V3 erano M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-I. Perchè?
Perchè erano 22, perchè tra 22 e 32 non è distinguibile, perchè erano gestibili dall'hardware del momento.
Putroppo però l'utonto non capisce, l'utonto compra la TNT - TNT2 che millanta i 32bit ma poi non li può utilizzare ma questo non lo sa. Per me la V3 è stata la migliore scheda perchè frutto di scelte coraggiose ed intelligenti per il periodo. Forse l'unica pecca era la dimensione massima delle textures ma chissà se 2Mx2M di texture sarebbero stati gestibili, secondo me no :D.
Poi il resto, il VSA100, è stato quello che è stato. Altre scelte coraggiose ma troppo in ritardo.
ciao, skorpionet
Questo messaggio è stato aggiornato da skorpionet il 17/03/2005 alle ore 10:30:22
CitazioneCredo che abbia già risposto Glide alla domanda che hai appena fatto, per questo lo quoto:
Citazione3dfx e la strada maestra
Dopo quattro anni è evidente, invero da un da un bel pò, quale fosse il percorso evolutivo della grafica in ambito ludico: la forte contrapposizione tra il design di chip fortemente orientati all'elaborazione di frame con antialiasing ed il design di chip dotati di circuiteria per l'effettuazione di TnL non esiste più. Oggi è l'antialiasing la soluzione che viene adottate dalla totalità dei produttori per tendere al limite della tecnologia che è in questo caso quello di ottenere sequenze video prossime al realismo. Appare chiaro, parimenti, come il TnL incorporato sia invece una feature nettamente secondaria, in presenza ora come da circa tre anni, di unità di elaborazione centrale con frequenza di clock superiore sensibilmente al Ghz.
io sono di opinione diversa, come già detto. il TnL oggi conta poco perchè abbiamo processori centrali mostruosi, ma al tempo, chi aveva un pc un pò datato, preferiva scegliere una scheda con TnL che alleggeriva la cpu e rendeva l'esecuzione della grafica meno cpu dipendente. Oggi come oggi, con processori centrali potenti... ma oggi! non 5 anni fa...
Anche l'invenzione dell'iniezine elettronica per i motori a scoppio è stata inventata negli anni 50... ma quando ha cominciato a essere utilizzata!? negli anni 90... ogni cosa a suo tempo. La strada maestra era quella...
Ciao Ciao!
Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 17/03/2005 alle ore 10:59:11
La tua opinione secondo me è sbagliata (nn te la prendere) ma le xsone in quel periodo compravano il geforce1 solo xkè vedevano scritto T&L:eek:ke prometteva meraviglie mai realizzate :diablo:snobbando l'ottima Voodoo5 che proponeva un FSAA migliore, una qualità video superiore, senza contare il fatto degli effetti gestibili dal T-Buffer Cinematic Engine: effetti ke solo oggi si riescono a gestire... Vedasi soft shadows:h 3dfx nn ma mai sbagliato niente (a parte costuirsi le schede da se) le sue scelte erano azzeccate, ma gli utenti si sono fatti abbagliare dalle prestazioni della concorrenza :(specie di nVidia: tanto fumo, poco arrosto :sag:mi dispiace dirlo ma è così:duo
secondo me, il declino 3dfx inizia quando decide di costruirsi le schede da solo... da lì in poi sono rimasti indietro, scelte tipo di evitare il T&L hardware mentre tutti i giochi che uscivano iniziavano a richiederlo nn pagavano e forse le case produttrici di games avevano voltato loro le spalle perchè nVidia "rendeva" meglio... (discutibili [seppure funzionali] le caratteristiche della voodoo3, in evidente affanno tecnologico rispetto le controparti, purtroppo) ma ovviamente noi si parla a posteriori!:o
sul fatto che la qualità visiva fosse superiore, anche lì: quanto si sono potuti permettere una voodoo5? pochi! costava un botto! :diablo:
Mah........non bisogna discutere tanto sul fatto dei 16-bit delle texture, il non T&L ecc ecc....In quanto come già detto queste tecnologie non erano pienamente gestibili se non addirittura per niente gestibili...E comunque se andando avanti, il mercato e le richieste si fossero evolute in tal senso, sono certo che 3dfx non lo avrebbe ignorato, sfornando ancora una volta, chissà quale prodigio ;). Altresì è doveroso evidenziare l' intelligenza strutturale ed elettronica attraverso la quale si costruivano le schede 3dfx (le GPU 3dfx), come qualcuno ha già osservato. Le 3dfx erano schede qualitativamente più avanzate. La concorrenza si stava evolvendo già allora come tutt' oggi si ragiona nello sfornare nuovi prodotti....Il nuovo prodotto deve essere più veloce della concorrenza, tutto qua. Perciò tutte le tecnologie che vi ruotano attorno (se pur apprezzabili, per carità) sono rivolte all' aumento prestazionale in termini di velocità. Questa è quella che definisco la gara al 3D mark che non ho mai sopportato...Aveva preso piede già allora e oggi sembra quasi una moda...Al contrario 3dfx concentrava le proprie energie sulla qualità costruttiva, la semplicità e le tecnologie che miravano ad un incremento qualitativo in termini di realismo e immagine (oltre che un incremento prestazionale in termini di velocità anche se non al passo con la concorrenza alle volte...). Insomma per dirla in breve la classe non è acqua:cool:
Probabilmente tutto quello detto è vero,da un punto di vista ad un altro, cmq forse quello che ho sbagliato a dire era quando avrebbe dovuto fare quella scelta: primo non avrebbe dovuto comprare STB e fin qui siamo tutti d'accordo (tranne che per i volti VOODOO sulle scatole!!!) e secondo forse si poteva salvare abbandonando la produzione di schede appena doppo la v3, oppure, magari, potevano non andare in vacanza da ottobre 99 fino a marzo 2000 etc.. vabeh cmq è andata così:(
voodoo+voodoo3 pci+voodoo5 pci&agp
CitazioneMah........non bisogna discutere tanto sul fatto dei 16-bit delle texture, il non T&L ecc ecc....In quanto come già detto queste tecnologie non erano pienamente gestibili se non addirittura per niente gestibili...E comunque se andando avanti, il mercato e le richieste si fossero evolute in tal senso, sono certo che 3dfx non lo avrebbe ignorato, sfornando ancora una volta, chissà quale prodigio ;). Altresì è doveroso evidenziare l' intelligenza strutturale ed elettronica attraverso la quale si costruivano le schede 3dfx (le GPU 3dfx), come qualcuno ha già osservato. Le 3dfx erano schede qualitativamente più avanzate. La concorrenza si stava evolvendo già allora come tutt' oggi si ragiona nello sfornare nuovi prodotti....Il nuovo prodotto deve essere più veloce della concorrenza, tutto qua. Perciò tutte le tecnologie che vi ruotano attorno (se pur apprezzabili, per carità) sono rivolte all' aumento prestazionale in termini di velocità. Questa è quella che definisco la gara al 3D mark che non ho mai sopportato...Aveva preso piede già allora e oggi sembra quasi una moda...Al contrario 3dfx concentrava le proprie energie sulla qualità costruttiva, la semplicità e le tecnologie che miravano ad un incremento qualitativo in termini di realismo e immagine (oltre che un incremento prestazionale in termini di velocità anche se non al passo con la concorrenza alle volte...). Insomma per dirla in breve la classe non è acqua:cool:
Obi-Wan_Kenobi said: "Remember what Master Yoda said about size.
Diciamo che era una'azienda all'avanguardia tecnologicamente ma all'antica sul versante marketing :D...... :(
Citazione....non avrebbe dovuto comprare STB e fin qui siamo tutti d'accordo (tranne che per i volti VOODOO sulle scatole!!!) e ....
Le
Voodoo Faces sulle magnifiche scatole come sappiamo tutti c' erano già quando STB era ancora indipendente.
CitazioneCitazione....non avrebbe dovuto comprare STB e fin qui siamo tutti d'accordo (tranne che per i volti VOODOO sulle scatole!!!) e ....
Le Voodoo Faces sulle magnifiche scatole come sappiamo tutti c' erano già quando STB era ancora indipendente.
Ah ma quando sono uscite le voodoo3 STB non era ancora stata comprata? solo dopo la v3500 allora 3dfx le produceva completamente, o anche le v2 avevano le facce sulla scatola?mi pare di no.
voodoo+voodoo3 pci+voodoo5 pci&agp
3dfx acquistò STB nel bel mezzo del 1999, quando le Voodoo3 2000/3000/3500 erano già state lanciate sul mercato da qualche mese. Dopo l' acquisto 3dfx rilanciò anche la sua nuova cosidetta Voodoo2 1000, la quale aveva uno dei bellissimi volti sulla scatola rossa....Altrimenti le prime Voodoo2, essendo antecedenti all' acquisto di STB erano prodotte da varie case come Diamond, Skywell, Canopus e altre, quando 3dfx produceva solamente i chip.
Citazione3dfx acquistò STB nel bel mezzo del 1999, quando le Voodoo3 2000/3000/3500 erano già state lanciate sul mercato da qualche mese. Dopo l' acquisto 3dfx rilanciò anche la sua nuova cosidetta Voodoo2 1000, la quale aveva uno dei bellissimi volti sulla scatola rossa....Altrimenti le prime Voodoo2, essendo antecedenti all' acquisto di STB erano prodotte da varie case come Diamond, Skywell, Canopus e altre, quando 3dfx produceva solamente i chip.
No guarda, che mi pare che avesse comprato STB all'inizio del '99 con il chip Voodoo3 già pronto ma le 2000/3000(marzo)/3500(settembre) erano già completamente prodotte in 3dfx. Cmq poco importa visto che non abbiamo mai visto che "faccia":D avesse il Rampage/Spectre sulla scatola :(
AMD K6-2 500/Diamond Monster 3D+ Voodoo3 2000PCI@180mhz+.. boh chissà spero qlksa di meglio!
Se fosse come dici te allora non avremmo PCB targati 1999 STB technology;)
CitazioneSe fosse come dici te allora non avremmo PCB targati 1999 STB technology;)
Ah si scusa le ho viste anch'io ora,cmq rimane il fatto che nonostante abbia sfornato ottimi prodotti da sola è stato proprio questo a condannarla (ritardi,debiti etc..)
Ah inoltre volevo chiedere una cosa: prima di dicembre 2000 3dfx aveva annunciato che lasciava la produzione di schede e veniva citato un nuovo progetto con il nome di MOSAIC, era per caso il Mojo o il Fusion/SAGE2 ?mi pare che dal nome e caratteristiche annunciat era un TILE based chip quindi prodotto grazie a gigapixel...:eek:
AMD K6-2 500/Diamond Monster 3D+ Voodoo3 2000PCI@180mhz+.. boh chissà spero qlksa di meglio!
Allora, 3dfx annunciò in occasione del Comdex del 2000 svoltosi a Las Vegas, il ritiro dell' azienda dal mercato delle schede video, continuando però a produrre chip grafici come aveva del resto sempre fatto. Riprendendo quindi le buone e vecchie abitudini, annunciò che si sarebbe concentrata sulla produzione di nuovi chipset, lasciando da parte la passata generazione. Il nome in codice del nuovo progetto, segretissimo, era appunto Mosaic ovvero ciò che noi oggi possiamo chiamare (grazie a dio) Rampage (se volete, un VSA-200). Il Fusion (VSA-300) ed il processore geometrico suo compagno SageII (evoluzione del suo predecessore Sage compagno a sua volta del Rampage), sarebbero venuti solo dopo. In questi chip a partire dal Rampage, l' acquisto di GigaPixel Technology si sarebbe fatto sentire (nonostante gli sbagli, non si può dire certo che 3dfx non fosse lungimirante ;)). Il Mojo era il futuro....qualcosa di paragonabile all' R420 di ATi o all' NV40 di nVIDIA. Tra le features sicuramente il T&L, forse Shader Model3+, 256Bit GDDR3.....Glide 32Bit...bo? che ne so, chi può dirlo :rolleyes:
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 28/03/2005 alle ore 22:13:36
Hai ragione... E adesso nessuno potrà dirlo :(
CitazioneHai ragione... E adesso nessuno potrà dirlo :(
Eh già:(:(
AMD K6-2 500/Diamond Monster 3D+ Voodoo3 2000PCI@180mhz+.. boh chissà spero qlksa di meglio!
ah ecco, in effeti il Fusion sarebbe stato il primo con "la rimozione dalla pipeline del rasterizer dei dati inutili" il Rampage mi pare solo HSR software come le voodoo3,4,5.
P.S: non mi ero accorto che anche la mia Voodoo3 era targata STB Tech,...:o :D
AMD K6-2 500/Diamond Monster 3D+ Voodoo3 2000PCI@180mhz+.. boh chissà spero qlksa di meglio!