Se (per esempio) porto il bus del mio muletto da 66 a 75, non parte windows, overclocko tutto il bus PCI e bla bla bla.. ma dove sta il problema visto che le schede le posso montare anche su pc con bus a 100, 133, e via dicendo? Cosa vuol dire che se la scheda madre non ha i "fix" sto sballando i valori degli altri componenti? Non vedo dove sia il problema! :eek:
Le schede pci girano alla frequenza di 33 mhz.
Le agp a 66 mhz.
Il fsb è invece variabile.
Ma i clock del sistema, generalmente, sono legati uno all'altro. L'agp è sempre il doppio del pci. Il fsb è - generalmente - sempre un multiplo di 33 (e quindi del pci). Almeno nelle mobo senza fix.
Tra il fsb e gli altri clock esiste insomma una sorta di "moltiplicatore al contrario", cioè un divisore (sul quale però spesso non puoi intervenire): impostando il fsb di solito imposti, per divisione aritmetica, anche gli altri.
Esempio: la mobo è stata creata per girare a fsb di 100 o di 133 mhz. I divisori che "si attivano" sono quindi di 3 e di 4, rispettivamente, in modo da fornire 33 mhz al pci e così via agli altri componenti. Se però overcloccassi il fsb a 114mhz, otterresti che 114/3=38 mhz, e quindi manderesti fuori specifica il pci. E ciò accadrà finchè non arriverai a raggiungere il multiplo successivo (133, appunto).
La mobo coi "fix" consentono di ovviare al problema, perché il fsb è "slegato" (o "slegabile", secondo le possibilità della mobo) dagli altri clock di sistema.
Ti consente insomma di tenere bloccato il pci a 33 anche nel caso di interventi sul fsb. :)
ecco il tassello che mi mancava, il bus pci è SEMPRE 33 mhz! Grazie!
Uhm... quindi se overclockando raggiungo un altro multiplo di 33 in una scheda senza fix? cosa succede? :eek:
(più precisamente ho una mobo 333 e vorrei montare un processore 400, la scheda non ha fix, asus a7v8x)
CitazioneUhm... quindi se overclockando raggiungo un altro multiplo di 33 in una scheda senza fix? cosa succede? :eek:
Teoricamente potrebbe "sistemarsi" tutto, ma non è detto.
Dipende se il costruttore ha pensato alla possibilità che tu andassi così tanto fuori specifica da impostare un altro "possibile" divisore.
In pratica non resta che provare, e controllare prima possibile i mhz dei bus agp e pci (ricorda che metti fuori specifica anche il bus ide, quindi anche gli hard disk sono a rischio).
Qui sotto seguono opinioni personali che vanno prese esclusivamente come tali. ;)
Se la mobo è stata progettata per andare a 333, il divisore impostato è 5 (devi ragionare a 166, per il discorso ddr).
Se non si impostasse automaticamente il 6 al raggiungimento del multiplo successivo, e rimanesse quindi bloccato a 5, avresti che 200/5 = 40.
"Generalmente" è talmente alto da essere intollerabile (anche se con la v5 e la sb128 ho provato a tirare i 42), quindi dovresti accorgertene subito se qualcosa non va.
Però d'altra parte non è detto che il chipset tenga i 400, quindi anche se dovessi avere un divisore dalla tua parte (cosa strana, se la mobo è certificata solo per il 333) è possibile che sia il chipset a sclerare per la frequenza di fsb troppo elevata.
Insomma, l'unica è provare. :)
E io ovviamente declino ogni responsabilità. :D
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 13/07/2005 alle ore 02:00:48
Ho capito l'antifona, mi terrò buono un 3000+ 333, abbandono i sogni di gloria del 3200+ :o
Peccato però, che schedaccia che ho comprato! Per lo stesso prezzo si trovava di meglio :(