ho appena ricevuto questa mail da fonte attendibile...
-------------------------------------------------------
E non si perde occasione per fregare la gente! ....
soprattutto nella repubblica delle banane. :-(
I "castori" dell'892 892
Ci sono in giro due castori, magri, ambigui, in tutine
attillate rosso fiamma, un incrocio tra la Carrà e
Japino, che fanno la pubblicità a un numero magico:
l'892 892.
Un servizio che replica il vecchio numero 12 della
Telecom Italia (rappresentato da un pensionato in
panchina), per le informazioni sugli elenchi
telefonici.
Per conoscere un numero telefonico si chiama l'892
892 ( www.892892.it ) e si paga.
Ma quanto si paga?
Nel caso migliore, dal telefono di casa, 0,12 euro di
scatto alla risposta e 0,03 euro al secondo.
Cinque minuti per ottenere un numero di telefono
costano 0,12 + (0,03 x 300 secondi), quindi 9,12 euro.
Per un'ora di conversazione paghi 108 euro!!!
Ma chi ha autorizzato queste tariffe? In Italia
chiunque può fare i prezzi che vuole?
E poi quale società fornisce questo servizio?
La maggior parte di noi, dopo aver visto i castoroni
e le bande rosse orizzontali sul sito, risponderebbe:
"Telecom Italia".
Sbagliato!
Il proprietario è la società internazionale InfoXX ,
ma il dominio www.892892.it è intestato a: "Il
Numero Italia srl (società a responsabilità
limitata)".
Quindi, se proprio volete delle informazioni sugli
elenchi, non telefonate, ma usate i siti gratuiti in
Rete (es. www.paginebianche.it ) o la vecchia guida
telefonica!!!
Attenzione : il numero 892892 NON E' TELECOM ma di un
gruppo americano (infoxx) che opera anche in altri
Paesi.
Le informazioni pervenute NON hanno mai parlato di
Telecom, ma NON HANNO mai specificato di NON ESSERE
Telecom.
Il servizio di Telecom è 892412.
Sarebbe utile informare quante più persone possibili,
visto le tariffe che vengono applicate.
Confermo. Avevo già sentito altrove sta storia...
Sarebbero da mettere in galera :diablo:
E l'antitrust cosa fà????:duo(https://www.forumzone.it/images/custom/faccine/38.gif)
Asus A7V266-E cpu 2400+ thoro ram 512mb ddr 266mhz 1hd 30gb 2hd 200gb
WLF
CitazioneE l'antitrust cosa fà????:duo(https://www.forumzone.it/images/custom/faccine/38.gif)
Asus A7V266-E cpu 2400+ thoro ram 512mb ddr 266mhz 1hd 30gb 2hd 200gb
WLF
assolutamente nulla!
a volte dimentichi che siamo in italia....:(
Purtroppo devo darti ragione...è uno scandalo.:hair:
Asus A7V266-E cpu 2400+ thoro ram 512mb ddr 266mhz 1hd 30gb 2hd 200gb
WLF
In effetti leggendo la tariffa mi sembrava un poco alta!!! A MORTE I CASTORI!!!
si ne avevo sentito parlare anche io..pensa mò te.. bè..in effetti con tutta la pubblicità che fanno, è ovvio che applichino tariffe da urlo..! :cool:
Certo che vestirli di rosso (come la telecom..)
eppoi non dovrebbero mettere bene in vista il prezzo??:diablo:
Citazione...Certo che vestirli di rosso (come la telecom..)
eppoi non dovrebbero mettere bene in vista il prezzo??:diablo:
Scusa e poi dove sarebbe stata la fregatura? La psicologia di quella pubblicità è proprio quella...applicare prezzi da galera, nasconderli o comunque fare in modo che non siano facilmente reperibili e ingannare e dare fiducia alla gente simulando che si tratti di mamma Telecom:diablo:
Io ho mandato immediatamente in c/lo quello che mi ha mandato la mail.
Ci sono in giro fattucchiere che predicono il futuro, televendite di rottami a 4 carati, numeri porno, rane parlanti, suonerie polifoniche, abbonamenti di sms (pensa te! Decidono loro quanti mandarmene, tanto pago io!)... e nessuno ha mai detto un ca//o.
Adesso un imbecille manda in giro una mail chiedendo "ma chi ha autorizzato queste tariffe?"!
Le tariffe sono in linea con un sacco di altri servizi totalmente inutili che la gente è però disposta a pagare. Quindi il problema non sussiste, imho.
La gente ottiene quello che si merita.
Ieri ero all'unieuro ad accompagnare un mio amico che doveva acquistare un portatile e voleva un supporto morale: che schifo. Padri di famiglia con due bambini di 3-4 anni per mano che sfoggiavano maglietta di "Baci & Abbracci" (la linea di abbigliamento di Vieri, per capirci) e le loro mogli col fiorellino "Guru" sulle tette. Quella gente qui, il sabato, al posto della gita fuori porta, porta i figli all'unieuro. Quella gente qui, con 2 bambini, si preoccupa di avere la magliettina casual della linea Vieri.
E quel che è peggio... la media lì dentro era composta da gentaglia simile.
Poi sicuramente a lamentarsi perchè fanno fatica ad arrivare a fine mese. C'è crisi. Con l'euro costa tutto di più. Che schifo, ripeto.
L'892892 è giustizia divina, per loro.
Spero che gli mangino un paio di stipendi prima che se ne accorgano.
Io voto Wanna Marchi.
Fine dello sfogo.
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 04/09/2005 alle ore 15:44:26
Non sono d'accordo. Mattere sullo stesso piano un servizio di elenchi telefonici
e dei servizi tipo "fattucchiere che predicono il futuro" non è la stessa cosa.
A parte che quelli che chiamano maghi&co sono solo uno dei sintomi di una società
che sta andando in ... va beh ... ma vi rendete conto ? La gente che ha bisogno di
essere ascoltata alla fine chiama 'sta gente, perchè NESSUNO è disposta a dedicarle del
tempo. Ma quanto "costa" un amico ? Spesso non sono "dei fessi da fregare", ma è solo
gente che non sa più dove sbattere la testa.
Ho lavorato per anni per quella che potrebbe essere la Telecom Svizzera e non vi potete
immaginare le cifre che girano presso questi servizi. Che poi, almeno qui, la "telecom"
incassa la tariffa normale e il resto va al fornitore del servizio.
Tornando in topic: se qualcuno vuole incassare dando il mio numero telefonico,
voglio la mia parte :D
La gente che ha bisogno di essere ascoltata, secondo me, troverebbe in un prete un interlocutore certo.
Ed è solo il primo esempio che mi viene in mente.
Il problema non è che nessuno li ascolta.
Il problema è che nessuno risolve i loro problemi al posto loro (ma in fondo perchè dovrebbe?).
Chiamano la fattucchiera e comprano un bastoncino da Wanna Marchi perchè pensano che il bastoncino (cioè la soluzione "comoda" ;) possa risolvere i loro problemi.
Certe persone sanno che un bastoncino non possiede niente di magico. Altre lo capiscono dopo aver buttato qualche centinaio di euro. Altre lo capiscono dopo qualche centinaia di migliaia.
Morale: prima di chiamare un numero a pagamento dovresti guardare quanto costa. Prima di buttare i soldi in una maglietta firmata e preoccuparti unicamente del tuo apparire, dovresti preoccuparti di aver messo al mondo due creature, alle quali dovresti dedicarti senza perderti in simili idiozie.
Chi chiama l'892892 fa redistribuzione del reddito. Dà i suoi soldi a qualcuno che, al contrario di lui, ne conosce davvero il valore. Evviva l'892892. ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 05/09/2005 alle ore 02:20:39
Non so proprio come iniziare questo mio intervento :D....mah vediamo...
CitazioneChi chiama l'892892 fa redistribuzione del reddito. Dà i suoi soldi a qualcuno che, al contrario di lui, ne conosce davvero il valore...
Bè se chi chiama l' 892892 è per redistribuire il reddito, perchè non chiamano me?:D Voglio dire, conosco il valore del denaro! E se non lo conosco, posso sempre impararlo...
Ad ogni modo box dice che il problema non è che le persone che hanno problemi non vengono ascoltate da nessuno. Secondo box il problema è che le persone sono alla ricerca della soluzione, facile, rapida ed indolore ed in quanto soluzione, che risolva i loro problemi. E' cosa vera. Voglio dire siamo uomini, è una peculiarità della nostra razza, vogliamo ottenere risultati facendo il minimo sforzo, o magari non facendone affatto :cool:. Quindi perchè non farlo fare ad altri? Perchè non pagare per avere qualcuno (non importa se con il braccialetto che emana
onde elettromagnetiche che guariscono ogni male oppure con la crema anticellulite prodotta grazie alle alghe caraibiche della Tortuga) che faccia lo
sporco lavoro al posto nostro?
C' è chi si può permettere tutto questo; c' è chi si può permettere di pagare una telefonata 3 euro al minuto.
Bene. Ognuno è libero di buttare il denaro come meglio crede, evidentemente ancor di più chi ne ha parecchio.
Uno dei problemi di questa faccenda è che non colpisce chi ha il denaro, non solo. Magari fosse così; voglio dire come direbbe box,
justice is done! (lo dicevano anche i Metallica:cool :). Il problema è che colpisce chiunque. Spesso e volentieri chi NON HA soldi. Chiunque non abbia gli
strumenti per comprendere e distinguere il vero dal falso, la realtà dalla fantasia. Non viene fatto nulla per fermare questa gente. Anzi mezzi come la televisione sono terreno fertile e fecondo, atto allo scopo, soprattutto se dall' altra parte ci sono persone come gli anziani (si sa, guardano molta televisione:o). In alcuni casi, dati certi problemi, lo stato psicologico della persona afflitta dalla disgrazia può avere conseguenze pesanti (c' è chi chiama
la tua amica Rowena per farsi dire se si rimetterà con il ragazzo, c' è chi risparmia soldi e si butta giù da un balcone (o magari dalla finestra del 5° piano...ok questa era pessima :x). Lo stato emotivo può a volte farti pensare che potresti chiamare il mago che ti dice quali numeri devi giocare per fare 6 (magari anche 7-8) ed ignorare l' amico che vuole ascoltarti e starti vicino. La mente umana è stupida e complessa :rolleyes:...
Osannare la venuta dell' 892 e dei suoi
castori non mi pare una soluzione, come non mi pare una soluzione ignorare certi episodi e non fare nulla per impedire che
qualcuno che conosce il vero valore del denaro possa prendersi gioco ed raggirare chi non ha difese ed è quindi a rischio.
C' è già tanta ignoranza....
Adding: E' chiaro che stiamo sforando un po dal tema; non stiamo parlando della casalinga disperata che chiama il mago perchè il marito la tradisce. Stiamo parlando di un numero telefonico che nel bene o nel male non dovrebbe vendere fumo negli occhi, ma un servizio che dovrebbe permettere di reperire un informazione, anche se a caro prezzo. C' è una sostanziale differenza....a meno che non ci vada di mezzo il povero sfigato che vuole sapere a tutti i costi il numero di telefono della ragazza che gli piace :h
P.S. Chi volesse
redistribuire il proprio reddito può farlo chiamandomi al celebre
555-555Vado a dormire, ciao "uagliò";)
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 05/09/2005 alle ore 05:03:51
CitazioneSecondo box il problema è che le persone sono alla ricerca della soluzione, facile, rapida ed indolore ed in quanto soluzione, che risolva i loro problemi. E' cosa vera. Voglio dire siamo uomini, è una peculiarità della nostra razza, vogliamo ottenere risultati facendo il minimo sforzo, o magari non facendone affatto :cool:.
Dissento! :)
Niente di tutto ciò è iscritto nel dna umano. E' solo questione di educazione (di "cultura" se vogliamo usare un termine medioprogressista).
C'è chi lavora sodo e non si lamenta mai e chi invece si lamenta sempre per delle minchi*te. C'è chi vive tranquillamente la sua vita sapendosi accontentare e facendosi una ragione del fatto che
non si può avere tutto, e chi invece vede diritti ovunque. Se ne fai un discorso di "razza", allora suppongo che questa gente appartenga a due "razze" diverse. ;)
CitazioneQuindi perchè non farlo fare ad altri?
Perchè "neanche il cane fa andar la coda per niente" (vecchio proverbio lombardo).
Cmq hai centrato in pieno uno dei grandi mali dell'Italietta, imho.
CitazionePerchè non pagare per avere qualcuno (non importa se con il braccialetto che emana onde elettromagnetiche che guariscono ogni male oppure con la crema anticellulite prodotta grazie alle alghe caraibiche della Tortuga) che faccia lo sporco lavoro al posto nostro?
Mah... ad esempio perchè non risolverà un bel niente al posto nostro? :D
CitazioneUno dei problemi di questa faccenda è che non colpisce chi ha il denaro, non solo. Magari fosse così; voglio dire come direbbe box, justice is done! (lo dicevano anche i Metallica:cool :). Il problema è che colpisce chiunque. Spesso e volentieri chi NON HA soldi.
Non li ha perchè non li ha mai avuti, o non li ha perchè
li ha spesi tutti?
Premetto che so anche io che c'è gente che i soldi
davvero non li ha. Li trovi nelle stazioni a chiedere l'elemosina. Non è gente che ha in mente le suonerie polifoniche, i vestiti firmati o l'892. Ha problemi molto più "terreni" che non il "consumo" di beni e servizi inutili.
Non sto parlando di loro. Sto parlando invece di quella gente (molta, molta, ma molta di più) che non li ha perchè li ha buttati letteralmente via; e questa gente è quella che poi si lamenta perchè non ne ha più. E bisogna aiutarli. Ed è colpa del sistema. Della pubblicità. Dell'euro. Dei "ricchi".
CitazioneChiunque non abbia gli strumenti per comprendere e distinguere il vero dal falso, la realtà dalla fantasia. Non viene fatto nulla per fermare questa gente. Anzi mezzi come la televisione sono terreno fertile e fecondo, atto allo scopo, soprattutto se dall' altra parte ci sono persone come gli anziani (si sa, guardano molta televisione:o). In alcuni casi, dati certi problemi, lo stato psicologico della persona afflitta dalla disgrazia può avere conseguenze pesanti
Lo so bene quanto la situazione emotiva giochi un ruolo determinante nel prendere certe "decisioni assurde". Ma qui non si sta parlando di malati terminali abbandonati da tutti. L'892 non fa i soldi su questa esigua fetta di mercato. E l'anziano non è esattamente il target per le suonerie polifoniche, gli abbonamenti news del tgcom, gli mp3 a pagamento sul telefonino, le videochiamate e il digitale terrestre.
Non invochiamo sempre le fasce più deboli per giustificare il fatto che "io non lo posso usare perchè costa troppo". Se costa troppo, non lo usi. Ci rinunci. Punto.
Il servizio 12 costava 4 scatti alla risposta. Quanti italiani secondo te lo sapevano? Era uno "sfruttamento" della credulità popolare pure quello?
Non è colpa di nessuno se non leggi il costo del servizio prima di acquistarlo. E non servono corsi plurienali per capire l'importanza del "leggere prima di firmare".
L'892 fai i soldi quella fetta di italiani che dice "toh... un servizio nuovo! Vediamo com'è!".
A quella gente togliere 2 euro e mezzo al minuto è pure poco.
Ah, che bello... lo sapevo che questa discussione prima o poi avrebbe richiesto l'intervento del Prescelto...:D :D :D
In ogni caso non posso dilungarmi troppo (bene per voi, male per me, che farò un casino...).
Volevo solo dire che il discorso di Superbox sarebbe giusto se non si tiene conto di una cosa: il modo in cui questi numeri ti "fregano" i soldi.
Allora:
- se io "decido" di avere la maglietta "vieri" o "guru", che costa di più, e vale di meno (magari), e lo decido perchè sono un cojone che non capisce 1) cosa sono i soldi 2) a cosa servono le magliette 3)che nella vita molte cose sono più importanti e belle di quello che la televisione ti fa credere 4)etc... etc;
allora sono un cojone (dal MIO punto di vista), che merita di perdere parte dei suoi soldi perchè povero o ricco, sono io la causa di tale sfortuna --- (e sono anche, indirettamente, la causa di tutta la spazzatura che gira nei media).
- se io NON decido di spendere quei soldi, perchè assumo per scontato che un servizio costi quanto costa quel servizio "normalmente", e i fornitori di quel servizio fanno di tutto perchè le informazioni sul prezzo vadano "cercate" con richieste o calcoli opportuni; allora si tratta di una pratica truffaldina; attuata da alcuni individui che non solo NON sanno il valore dei soldi, ma pensano che sia giusto ottenerli fregandoli agli altri. Chiunque basa la sua ricchezza su sviste ed errori da parte degli altri, per me è solo un miserabile. Con cosa ti paghi da mangiare? Con i soldi che hai fregato a chi se li ha sudati e non si è accorto di una clausola? Bella pratica: la legge del più furbo è di per sè "anti-sociale", quindi non si applica all'utopica società "civile" che ognuno di noi dovrebbe tenere in mente per comportarsi con dignità di fronte agli altri.
La differenza è tutta qua: nel modo in cui uno li fa i soldi. Fregando, occultando informazioni invece di renderle palesi. Se le informazioni sono palesi: allora non è miserabile chi fornisce il servizio, ma chi lo usa per poi lamentarsi.
Non a caso la nostra costituzione permette di non pagare i le telefonate dialer: che sono costruite in MALA-fede.
Se poi invece mi voglio fare una Pippa (la moglie di Pippo, intendo, non scandalizzatevi) al telefono... consapevole che mi costa come farmela fare lungo la statale; beh, allora dopo non posso lamentarmi.
Probabilemnte io ho chiamato il 12 un paio di volte nella mia vita, senza neanche sapere fino a stamattina che costava 4 scatti alla risposta. L'avrei fatto lo stesso. Però è una vergogna che si faccia la pubblicità dei servizi senza parlare del loro costo, perchè uno per default pensa che costi come qualsiasi altra telefonata simile. Come è una vergogna che quando telefoni, sapendo che paghi per un'informazione, l'informazione non è precisa e ci mettono 20 minuti per dartela. Come è una vergogna l'ADSL satellitare che viene fornita senza dirti che la velocità aumenta solo in download e che si tiene ugualmente occupato il telefono... etc... (poi ti dicono che, grazie alla parabola, puoi vedere più di 100 canali televisivi: MA NON TI DICONO CHE SE NON FAI UN PONTE TRA PC E TV; LI PUOI VEDERE SOLO SUL COMPUTER; certo, pensandoci uno lo capisce, ma vi assicuro, bisgona proprio pensarci). Quando ho fatto l'ADSL satellitare, tutto quello che mi sono dimenticato di chiedere subito me l'ho trovato sulle spalle dopo.
Viviamo in un mondo dove la tendenza è sempre a lavorare di meno e faticare di meno; senza pensare che qualcosa non va; che sicuramente non possono guadagnarci tutti e rimetterci nessuno. Quindi ingenuamente c'è chi vuole dimagrire con una pastiglia, invece che con settimane di fatica, e c'è chi vuole arricchire vendendo una pastiglia invece che con settimane di fatica.
Se il tutto è consapevole; è malato, non funziona, ma non si può condannare.
Se è fatto in malafede; beh... avete capito.
Non ho mantenuto le promesse: mi sono dilungato.
Un saluto,
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 05/09/2005 alle ore 13:37:59
CitazioneVolevo solo dire che il discorso di Superbox sarebbe giusto se non si tiene conto di una cosa: il modo in cui questi numeri ti "fregano" i soldi.
E' un numero a pagamento. Non un dialer.
Non si insinua furtivamente a casa tua per fregarti i soldi. Riporta nella pubblicità stessa i costi della chiamata. Basta leggerli, prima di chiamare.
Come per ogni altro servizio telefonico a pagamento che si pubblicizza sui media.
La telefonata porno costa.
Scaricare suonerie sul cellulare costa.
Gli abbonamenti sms costano.
Il digitale terrestre costa.
Ma il problema non è qui. Il problema che ha sollevato l'imbecille che ha messo in giro la mail non è l'esistenza di tutti questi ca//o di servizi inutili a pagamento. Il problema qui è un bersaglio preciso (chissà perchè poi... sarà mica un commerciale delle paginebianche ad aver scritto la mail? :rolleyes :):
CitazioneMa chi ha autorizzato queste tariffe? In Italia
chiunque può fare i prezzi che vuole?
Risposta: si. Purchè li indichi - secondo la normativa vigente - nella pubblicità stessa. Come fa l'892.
Il diritto fondamentale di ogni consumatore è quello di non comprare.
E se "non riesce a non comprare", allora ne faccio pure io un discorso genetico: la cicala deve morire quando arriva l'inverno. E' nel suo dna. ;)
Long live the ant. :D
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 05/09/2005 alle ore 13:53:24
CitazioneDissento! :)
Niente di tutto ciò è iscritto nel dna umano. E' solo questione di educazione (di "cultura" se vogliamo usare un termine medioprogressista)*.
C'è chi lavora sodo e non si lamenta mai e chi invece si lamenta sempre per delle minchi*te. C'è chi vive tranquillamente la sua vita sapendosi accontentare e facendosi una ragione del fatto che non si può avere tutto, e chi invece vede diritti ovunque. Se ne fai un discorso di "razza", allora suppongo che questa gente appartenga a due "razze" diverse.
Bè io facevo dell' ironia, pensavo si capisse. Non intendevo certo dimostrare che nel genoma umano è scritto che
l' uomo è alla ricerca dell' utopico sogno dell' ottenere-senza-fare (sarebbe come tramutare il piombo in oro). Altrimenti avrei postato anche grafici e risultati scientifici della
scoperta. * Tutto ciò non è scritto nel patrimonio genetico dell' uomo, non quello biologico almeno. Tutto ciò è scritto nel
DNA sociale la cui costruzione avviene tramite eventi, incontri e scontri di culture ed educazioni differenti. E' un fatto di cultura ed educazione quindi, ok. In fondo 50 anni fa, era il nonno a trasmetterti la sua esperienza ed il suo sapere. Oggi è la televisione che fa da balia ai bambini, anche quelli disoccupati. La nostra società, dove il progresso avanza, si sviluppano nuove tecnologie affinchè l' uomo possa avere mille comodità, prevede ormai anche questo problema, l' ottenere-senza-fare o fare-meno. Quindi senza dubbio è un fatto culturale. Ma andando avanti così, in futuro, senza una corretta
educazione (o forse una correttta antieducazione) certi modelli comportamentali potrebbero divenire talmente ben radicati nel tessuto sociale, da essere un vero è proprio
patrimonio genetico della società. A quel punto quanta differenza vuoi che ci possa essere da ciò che è scritto nel nostro dna. Quindi, Ok! Se dici che è un fatto di "cultura", di educazione, sono d' accordo con te.
CitazioneNon li ha perchè non li ha mai avuti, o non li ha perchè li ha spesi tutti?
Chi non ha soldi, o non avrebbe, da spendere per certe cose. Come ho precisato alla fine del mio post precedente, è chiaro che siamo di fronte ad un problema più grande rispetto ad un salato tariffario di un azienda che vende servizi al pubblico. E' chiaro che l' anziano nel caso specifico, non è interessato a loghi, suonerie, sms e altre caxxate. Però facilmente potrebbe esserlo nei confronti di un servizio che magari è in grado di fornirti un numero di telefono utile. Voglio dire, per me, per te, per tutti quanti noi avere quel numero di telefono tramite internet risulterebbe facile, rapido ed economico. Un anziano quanto può essere interessato ad internet? No aspettate la faccio più facile....un anziano quanto può essere interessato ad un computer?? Probabilmente molto meno rispetto al semplice uso di un telefono e/o al guardare la televisione. Mi viene spontaneo pensare che ad un anziano ad esempio, verrebbe molto comodo un servizio come l' 892; venirne a conoscenza è facile grazie alla
simpatica pubblicità televisiva e poterlo usare e altrettanto facile come usare un telefono. Ma un anziano, con una pensione media, quanto può permettersi di spendere per conoscere un numero di telefono? O meglio può permetterselo? Bhè evidentemente no....
Possiamo anche lamentarci delle tariffe proibitive e che non vengono in aiuto a nessuno (cioè, un servizio potenzialmente utile, ma irragiungibile per alcuni ed raggiungibile a caro prezzo per altri), in fondo finchè dichiarato apertamente, ognuno è libero di fare i prezzi che vuole (con le opportune limitazioni caso per caso, ma ammettiamo che sia così per semplicità). Tutto ciò va fatto però rispettando l' informazione ed il diritto ad informarsi. Cercare di occultare informazioni che dovrebbero essere facilmente raggiungibili è scorretto. Giocare al
c'è, ma non si vede è ancora più subdolo. Ma il diritto all' informazione non era per tutti?
CitazioneNon invochiamo sempre le fasce più deboli per giustificare il fatto che "io non lo posso usare perchè costa troppo". Se costa troppo, non lo usi. Ci rinunci. Punto
Bè non vorrei di nuovo tirare in ballo sto povero anziano, ma in tutta onestà, ho trovato molto difficile durante la pubblicità riuscire a leggere la scritta
nuoce gravemente al portafoglio, riportata microscopicamente per la durata 0,5 secondi; penso che per una persona di una certa età, incontrerebbe almeno la stessa difficoltà che ho incontrato io
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 05/09/2005 alle ore 20:32:22
"...Signora ma lei lo usa calfort!?"
"no, ne uso uno economico...."
E non ti vergogni!? ingorante!? Tze... uno economico... e poi vai a rompere i maroni al tecnico che avrebbe migliaia di cose da fare di bello tranne che aggiustarti la lavatrice...
Non vorrei banalizzare i vostri bei discorsi... ma la pubblicità è creata per deficienti, nel senso letterale del termine:
"¶ agg. e s. m. e f.
1 che, chi è intellettualmente e psichicamente inferiore alla media " FONTE garzanti.it
e finchè ci saranno deicienti ci saranno queste pubblicità. eliminiamo i deficienti e spariranno queste pubblicità/truffe.
La soluzione spero che sia nel ricambio generazionale... ma ho paura che ci sia un problema genetico a priori. L'educazione non basta...
"...Finalmente!!! perchè in quei giorni... quando voglio fare parapendio estremo in sella al mio pony... ora posso! con lines..." ... ma sta a casa stronz@! :diablo:
Ciao Ciao!
Beh, per prima cosa:
- col mio discorso intendo criticare solo quei servizi a pagamento che espressamente non sono chiari sul loro costo. In questo includo 892 poichè esso non è chiaro per spazi e modi di esposizione. Spazi, perchè al costo è riservata una parte marginale dello spot, mentre non se ne accenna nel motivo principale.
-modi perchè, come Superbox sa, ti fregano con i numeri.
Ti dicono 5 centesimi al secondo, e tu pensi che costi poco di più di una chiamata normale, senza pensare che 5x60, fa 3 euro al minuto... x5 minuti, ad esempio, fa 15 euro.
L'uso di questa informazione, spesso usata anche dalle GRANDI compagnie telefoniche, è criminale, perchè si appggia proprio sugli errori di stima della gente.
Si mettono di PROPOSITO, cinque centesimi al secondo. Perchè se si dice 3 euro l'ora la gente capisce veramente quanto costa il servizio.
A questo punto uno potrebbe dire: scusa, se mi faccio pubblicità non vado mica a esporre il prezzo in maniera che sembra meno conveniente; visto che mi faccio pubblicità lo metto come mi fa comodo a me, basta metterlo.
Sbagliato! Se fai un servizio onesto non hai nessun bisogno di nascondere niente. Se ti vendo un computer 486, lo compri se costa 1200 euro? No. Se ti dico che me lo paghi solo 1 euro al giorno per poco più di tre anni e che tre anni sono il tempo di utilizzo medio di un computer, e che con quel computer hai windows e ci sono dentro due giochi, tra cui Prince of Persia?
Tu, padre di famiglia che si intende poco di computer, lo prendi. Le informazioni sono tutte lì, ma io come te le ho date? Non ti dico che è win95, non ti dico che Prince of persia non è uno degli ultimi due capitoli della serie... etc...
Questo non è farsi pubblicità, non è vendere un prodotto: è utilizzare le informazioni per rifilare fregature alla gente che se ne intende di meno o che è meno accorta.
Anche io sono per la selezione naturale, ma in questo modo si rischia di favorire non tanto le persone accorte, che a volte possono comunque fare errori, specialmente fuori dal loro campo, quanto piuttosto gli imbroglioni.
Bella selezione naturale! Alla fine il modno diventa un manipolo di strXnzi che si fanno guerra a vicenda.
Leggendo il simpatico post di Giommi mi è venuta in mente una battuta di un comico, di cui non ricordo il nome: "Non parlare mai con un deficiente, la gente potrebbe non notare la differenza". Voi siete pronti a correre il rischio?
Al di là dello scherzo, voglio dire:
1)la definizione di deficiente non si addice alla nostra discussione poichè la MEDIA delle persone è influenzata dalla pubblicità; quindi la deficienza è la norma, non l'eccezione.
Chiunque può fare errori, in genere ci si lascia influenzare dalla pubblicità ingannevole quando la si segue abbastanza passivamente. (questo viene dalla psicologia sociale). I meccanismi in cui questo accade sono ben descritti, ma per ora credo di essermi già dilungato troppo...
quindi niente sterminio dei deficienti; al massimo di chi commissiona o realizza un certo uso dei mass media!
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 06/09/2005 alle ore 15:56:46
Media inteso come media di intelligenza, non numerica di persone. Ci sono poche persone che alzano mostruosamente la media ma tante persone sotto la media
Per esempio... se ho i seguenti numeri: 2,3,2,5,2,18 la media sarà 5,3 periodico. ma soltanto un numero è sopra la media.
Vedi che c'entra la media? simpatico choosen?:D
Ciao Ciao!
Vedo che Chosen e goriath mi vogliono alle corde... ;) ma bene... loro non sanno che io e il giommi conquisteremo il mondo. :cool:
Dato che non posso rispondervi punto-punto, sennò finirei domani, vado con risposte tematiche:
pubblicità ingannevole: mi spiace, ma 892892 non rientra in questi casi. Come ho scritto nel primo post e ribadito nel secondo, 892892 è solo un ago in un mucchio di altri aghi. Tutti i servizi di telefonia a pagamento, dalle fattucchiere agli sms, dalle rane rombanti alle suonerie polifoniche, dalla chat cercamici alla linea porno, nessuno vi dice NON CHIAMARMI PERCHE' E' UN'INCULATA. Sono tutti a norma di legge. Vogliamo criticare questa legge? Ok, sono con voi. Ma non l'892892 in sè, dato che non è niente di nuovo. E se vogliamo applicare la teoria del vecchio rincoglionito che agisce solo in modalità psicologia comportamentale anni 30, e cioè Stimolo-Risposta, Vedo-Eseguo, allora applichiamola a tutti questi servizi, dato che l'892892 non fa, appunto, eccezione. Questo vado dicendo, in fondo, dal mio primo post.
target (o vittime) della pubblicità: ribadisco che il target è quel vasto numero di deficienti [cit. da Giommi, forumzone, 2005 :D] che compongono la popolazione italiana e che sono portati a consumare consumare consumare perchè consumare è bello di suo. La gente che porta i figli all'unieuro, per intenderci. Quella che "se è uscito il modello nuovo, il mio non va più bene". Quelli che "figata la novità! Provare subito". Se il vecchio non ha interesse in un computer, si è detto, non vedo come possa averne, dico io, in un servizio di elenco telefonico. Non ho sottomano le statistiche del 12, e in particolare l'età media dei chiamanti, ma sarei pronto a scommettere che il numero di anziani che lo chiamava è di certo inferiore al numero di anziani che telefona a una fattucchiera in tv. Un anziano più probabilmente, se gli serve un numero, lo va a cercare sulla guida del telefono, al posto di chiamare il 12 o l'892. E in ultima analisi, se davvero la strategia di chi ha realizzato quella campagna aveva come target gli over 70, allora chi l'ha ideata andrebbe licenziato per incompetenza e mandato a zappare la terra nel Congo Belga.:sag:
dna sociale: non condivido questo "conio". Posso immaginare che avrà un certo successo nelle aule di sociologia, ma nel momento in cui il sistema collasserà su sè stesso (tra non molto, se dovessimo lasciare carta bianca all'import dalla Cina), il dna del consumo si cancellerà come per magia, e la gente dovrà per forza di cose ritornare ad una dimensione più terrena sui reali bisogni da soddisfare. Direi quindi che il dna del consumo sia proporzionale alle possibilità di sperpero di denaro offerte dal sistema. Più che dna, quindi, la chiamerei "abitudine al vizio". Prodotta da una malaeducazione, certo. Ma se contrastare questa malaeducazione è così difficile... se pensare un attimino prima di agire... se leggere prima di comprare è un sacrificio troppo grande da immolare sull'altare del divertimento e del piacere del consumo... beh... io dico: non ragionar della cicala, ma guarda e passa. Lasciamola al suo destino, e l'ecosistema tornerà magicamente in equilibrio. ;)
ti fregano coi numeri: vero, Superbox lo sa. :) La Wind sono anni che va avanti a proporre tariffe al secondo. Però allora il processo è al sistema, non all'892892. Esattamente quello che dico io. Processiamo pure il sistema. L'892892, ripeto, è solo un ago in un mucchio di altri aghi. Fa esattamente quello che fanno tutti da anni. Non vedo dove sia lo scandalo.
venditori onesti che ti informano su tutti i possibili vantaggi e pericoli delle tue prossime azioni: non esistono e non esisteranno mai. E chi ha fatto il venditore di qualunque cosa, o ha dovuto fare assistenza telefonica in qualunque ambito, per qualsiasi periodo della propria vita, sa bene perchè: il cliente è un gran rompicojoni. Nella maggior parte dei casi, neanche lui sa che cosa vuole. O meglio: vuole il mondo, ma lo vuole a poco prezzo.
Vuole l'investimento fruttuoso, ma senza rischi.
Vuole la macchina che tutti invidiano, ma vuole pagarla poco.
Vuole il servizio pubblico, ma vuole pagare meno tasse.
Tre esempi. Tre contraddizioni in termini.
Ma il cliente ha sempre ragione.
Come la mettiamo, quindi?
La mettiamo che il venditore, per portare a casa la pagnotta, deve per forza rispondere "si, certo" alla domanda "ma questa macchina la invidieranno tutti?", e "no, si figuri" alla domanda "ma costa tanto?".
Poca onestà?
Bah... io dico solo che se la gente avesse bene in mente le proprie priorità, farebbe meno domande idiote e si lamenterebbe molto meno per ciò che non può avere.
I truffatori sono una cosa, e in carcere devono andare. Siamo d'accordo.
Ma lamentarsi della "stronzaggine" di chi vende e glorificare perennemente l'innocenza di chi acquista è solo... come dire... un atteggiamento da cicala. :rolleyes:
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 06/09/2005 alle ore 20:53:37
Giommi, come sempre io intendo i tuoi post in maniera scherzosa e non feroce, quindi ti rispondo in maniera scherzosa e non feroce. Non pensare che ti voglio prendere in giro, solo cerco di adattarmi al tuo tono.
In ogni caso per stime del tipo dislessia, o intelligenza/deficenza, o altri problemi in cui si cercano individui che hanno prestazioni o capacità inferiori alla media, in realtà non si usa la media, ma la mediana e i percentili.
La mediana è il valore sotto cui si trovano il 50% dei punteggi, il 20 percentile, ad esempio, quello sotto cui si trovano il 20% dei punteggi... etc...
Nell'esempio che avevi fatto tu la mediana era tra 2 e 3.
Se ci pensi bene, quello che ha 18 è un supergenio, rispetto agli altri. Se vogliamo far vivere solo i supergeni, praticamente ci stai condannando al suicidio tutti a parte qualche disadattato in qualche laboratorio in america.
nello stabilire chi è sotto la media in genere si prendono quelli che rientrano in un punteggio percentile basso, tipo il 5%. Cosi che se, per ipotesi avessimo tutti i punteggi dall'1 al 20, tu dovresti dire deficiente solo a chi ha fatto 1.
In sostanza, quello che voglio dire è che nella media ci rientriamo tutti, specialemtne se si considera il fatto che ognuno si sente più intelligente della media degli uomini. Magari siamo leggermente sopra la media matematica, ma siamo comunque in un margine medio in cui è molto difficile distinguere chi è meglio di chi.
non ho il tempo di rispondere a Superbox, per cui rimando ai prossimi giorni... Intanto metto una simpatica osservazione.
CitazioneVedo che Chosen e goriath mi vogliono alle corde... ma bene... loro non sanno che io e il giommi conquisteremo il mondo.
CitazioneNella maggior parte dei casi, neanche lui sa che cosa vuole. O meglio: vuole il mondo, ma lo vuole a poco prezzo.
:D :D :D
Eheh. Accostamento di immagini simboliche per indurre lo spettatore a formulare una relazione tra loro, anche se in realtà questa non esiste.
Quello che fa Ghezzi in Blob, per intenderci. :D
Che io e il Giommi conquisteremo il mondo, è un auspicio. :D
Che il cliente voglia la qualità a basso prezzo, invece, è un ossimoro estremamente diffuso. ;)
La relazione tra le due frasi è fasulla, ed è indotta solo dall'unico elemento che hanno in comune: la parola "mondo" che è presente in entrambe. :cool:
Ma per non abbandonare il tono scherzoso, chiudo anch'io con una chicca.
Sono più uomo io di tutti voi messi insieme! (Christian Vieri) :D :D :D
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 07/09/2005 alle ore 13:00:05
CitazioneGiommi, come sempre io intendo i tuoi post in maniera scherzosa e non feroce, quindi ti rispondo in maniera scherzosa e non feroce. Non pensare che ti voglio prendere in giro, solo cerco di adattarmi al tuo tono.
In ogni caso per stime del tipo dislessia, o intelligenza/deficenza, o altri problemi in cui si cercano individui che hanno prestazioni o capacità inferiori alla media, in realtà non si usa la media, ma la mediana e i percentili.
La mediana è il valore sotto cui si trovano il 50% dei punteggi, il 20 percentile, ad esempio, quello sotto cui si trovano il 20% dei punteggi... etc...
Nell'esempio che avevi fatto tu la mediana era tra 2 e 3.
Se ci pensi bene, quello che ha 18 è un supergenio, rispetto agli altri. Se vogliamo far vivere solo i supergeni, praticamente ci stai condannando al suicidio tutti a parte qualche disadattato in qualche laboratorio in america.
nello stabilire chi è sotto la media in genere si prendono quelli che rientrano in un punteggio percentile basso, tipo il 5%. Cosi che se, per ipotesi avessimo tutti i punteggi dall'1 al 20, tu dovresti dire deficiente solo a chi ha fatto 1.
In sostanza, quello che voglio dire è che nella media ci rientriamo tutti, specialemtne se si considera il fatto che ognuno si sente più intelligente della media degli uomini. Magari siamo leggermente sopra la media matematica, ma siamo comunque in un margine medio in cui è molto difficile distinguere chi è meglio di chi.
non ho il tempo di rispondere a Superbox, per cui rimando ai prossimi giorni... Intanto metto una simpatica osservazione.
CitazioneVedo che Chosen e goriath mi vogliono alle corde... ma bene... loro non sanno che io e il giommi conquisteremo il mondo.
CitazioneNella maggior parte dei casi, neanche lui sa che cosa vuole. O meglio: vuole il mondo, ma lo vuole a poco prezzo.
:D :D :D
Andre.
Simpatico choosen, anche io prendo i tuoi post come vanno presi... e cmq se non sei d'accordo con il garzanti.... beh forse quel 18 sei tu....:D
Io non mi sentirei mai abbastanza colto da contraddire zio garzanti...
Ciao Ciao!
Sono contento di ispirare così tanta simpatia a Giommi.
Purtroppo non posso inserire ora un post esplicativo.
Aggiungo solo che le soluzioni estreme, come sostengo da molto tempo, non funzionano.
Di fronte all'irreversibilità e alla prevalenza su tutto, di un fenomeno come la morte, come purtropo ho avuto modo di constatare in questi giorni, molte diatribe perdono la loro importanza. Quindi continuo sulla mia idea che il cambiamento debba essere realizzato in maniere differenti. E chi dice semplicemente: "Io li ammezzerei tutti", per me sta parlando con un tono più scherzoso e meno propositivo di altri. Non me ne vogliate quindi se rispondo in maniera scherzosa.
Presto posterò meglio... intanto un saluto,
Raga, abbiamo mosso le acque......avete visto la pubblicità?
adesso dicono che non risponde telecom ma la società italia :eek:
Gli sara giunto alle orecchie il 3d?:D :D :D
Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 08/09/2005 alle ore 21:29:27
CitazioneSono contento di ispirare così tanta simpatia a Giommi.
Purtroppo non posso inserire ora un post esplicativo.
Aggiungo solo che le soluzioni estreme, come sostengo da molto tempo, non funzionano.
Di fronte all'irreversibilità e alla prevalenza su tutto, di un fenomeno come la morte, come purtropo ho avuto modo di constatare in questi giorni, molte diatribe perdono la loro importanza. Quindi continuo sulla mia idea che il cambiamento debba essere realizzato in maniere differenti. E chi dice semplicemente: "Io li ammezzerei tutti", per me sta parlando con un tono più scherzoso e meno propositivo di altri. Non me ne vogliate quindi se rispondo in maniera scherzosa.
Presto posterò meglio... intanto un saluto,
Andre.
Rimanendo dell'idea che ha ragione zio Garzanti ti vorrei sottolineare che io in questa discussione non ho mai detto che sterminerei i deficienti. ho solo detto che ci sono, che sono il maggior numero di persone e che la pubblicità per ovvi motivi si rivolgono a loro (mercato potenziale/capacità di convincimento).;):D :D :D
Ciao Ciao!
Non credo che avrei mai utilizzato il servizio ma grazie di aver reso pubblica la cosa :)
Riporto alcune interessanti osservazioni che m sono arrivate da un amico via email... non mi sembra un raginamento sbagliato:
1) Costi comparativi per una chiamata della durata di un minuto con operatore. 2) Dal 1 Ottobre parte l'operazione "Sfida al Primo minuto", per tutti i dettagli visita il sito www.892892.it. 3) I dati della durata della chiamata non includono l'eventuale collegamento al numero richiesto. Costo chiamata da Telecom Italia Euro 0.03/sec e 0.12 Euro di scatto alla risposta. I costi dagli altri operatori variano. Per info e condizioni www.892892.it.
Presesso quanto già detto, credo sia ora di fare un pò di chiarezza:
In questi giorni se ne sono sentite tante, ma proprio tante: che l'892 892 ha fatta pubblicità ingannevole, che se chiami al numero 892 892 spendi un pacco di soldi, etc. etc. No ma dico la vogliamo finire con sta cosa?
1 - Se ricordate non è che aò 12 o 412 vi facevano bneficienza per dare una info telefonica, costava un sacco di soldi, ma guarda caso nessuno ha detto un emerito c....!
2- essendo il 12 e 412 numeri di servizio di Telecom, che non è certo la "Robin Hood" degli italiani, non capisco il motivo per il quale doveva mantenere un servizio di cui profittavano tutti, sia clienti Telecom (e fin qui niente di strano!) sia clienti di altri gestori telefonici. Quindi se è vero che vogliamo più operatori, quindi più concorrenza in Italia nel settore di Telecomunicazioni, quindi prezzi più bassi, è anche vero che ci deve essere una parità di trattamento fra i vari gestori (e su questo punto ci sarebbe da sistemare la questione del Canone di Telecom Italia, ma questa è un'altra storia...) che finché esisteva il srvizio 12 o 412 non poteva esserci in quanto come già detto erano servizi di "uno per tutti" gli operatori.
3 - Se è vero che oggi giorno si punta sempre più ad esternalizzare i non-core business e all'outsourcing, è giusto che i servizi di informazione dei numeri sia affidato a società "ad-hoc" come per esempio "Numero italia" che gestisce per l'appunto il servizio 892 892; questa società ha l'obiettivo di dare info a prescindere da chi sia il gestore di telefonia del singolo cliente, senza essere comunque legato ad alcun gestore.
4 - Se si desidera comunque adoperare servizi eredi dei vecchi 12 e 412 basta comporre il numero 892 412... eh puf come per magia avete il servizio di Telecom Italia.. oppure componendo 892 424 ecco che avete il serizio di informazione da Seat-Paginegialle.. Quindi mi può spiegare qualche animo gentile, che cosa cambia?
P.S: Ricordo che i servizi informazione di Telecom non sono famosi per la loro velocità e soprattutto per la loro economicità.
Ciao Ciao!
Si, infatti... www.1254.it
COMPONI IL 12.54. Il costo della chiamata al 12.54 da abbonato di Telecom Italia è di 0,36 € alla risposta più 1,56 Euro al minuto, IVA inclusa
A MORTE I CASTORI DELL'892892!!! SANGUISUGHE!!! :D
Sveglia, raga... queste mail sono la più geniale trovata delle aziende per farsi pubblicità a costo zero, evitando i controlli del garante (denigrare la concorrenza è vietato sui mezzi tradizionali), e soprattutto sfruttando tutti quei pecoroni che credono di avere per le mani l'elitropia (http://www.google.it/search?hl=it&q=calandrino+e+l%27elitropia&meta=lr%3Dlang_it), e quindi la girano agli amici.
E' anche più efficace della pubblicità tradizionale (o dello spam), dato che una mail che vi gira un amico, la leggete; una che riconoscete subito come mail pubblicitaria, invece, magari la cestinate al volo.
La salute del pianeta... le marche di shampoo da evitare perchè cancerogene... le campagne contro la nestlè... l'892 infame...
Sono informazioni utili. Perché non girarle immediatamente ad un amico, SENZA PENSARCI UN ATTIMO SU? :cool:
La mail la scrive un'azienda concorrente, la mette sapientemente in giro, e poi il circolo inizia a funzionare da solo. Un branco di pecoroni che al supermercato sceglierà lo shampoo Pantene perchè - guarda un po' - non era in lista tra i 20 shampoo cancerogeni citati nella mail.
O quando deve prendere una barretta di cioccolato, evita la nestlè e prende quello di fianco (lo sapevate che nei supermarket i posti sugli scaffali vicino a marche molto reclamizzate - tipo barilla per la pasta - costano di più dei posti più lontani, dato che sono più visibili e un sacco di gente in più gli passa davanti?), con grande gioia di quello di fianco, che non ha speso mezzo euro in pubblicità, al contrario della nestlè.
E solo Allah sa quanti accessi (gli spazi pubblicitari sul web si fanno pagare in base ai log, cioè a quanta gente è stata sul sito nell'ultima settimana/mese/anno) avrà fatto il sito paginebianche.it, per il semplice fatto di comparire in quella mail contro l'892892. Quelli avranno alzato il valore del loro sito e i loro introiti pubblicitari grazie ad una mandria di pecoroni che pensava di essere una volpe.
E volete sapere cosa ne penso?
Hanno fatto bene! :D
POCO, ZIO BONO, POCO!!!!! :cool:
Lunga vita a Wanna Marchi.
bhe Box è chiaro che sia una mail nata dalla 892 stessa, però il ragionamento espresso non è sbagliato. le iene hanno dimostrato che 10 minuti di telefonata costano di più con l'892 ma fondamentalmente potrebbero non volerci così tanti minuti e soprautto non è che la telecom quei minuti te li regala... era solo questo che volevo sottolineare postando queste righe... eppoi anche secondo me fanno bene :D
Ciao Ciao!
Ma infatti non ero in polemica con te.
Sapevo benissimo che la pensavamo alla stessa maniera... :D
D'altronde, se la sinistra ha aperto le sale bingo per togliere con l'inganno ("gioca così vinci" è un inganno per definizione) un po' di soldi ai vecchi (ops... è politicamente scorretto. dovrei dire "anziani"? :D), non ci vedo niente di sensazionale se qualcuno spenna dei polli con servizi tanto inutili quanto cari... ;)
Eccomi:cool:
Per quanto mi riguarda, non ho mai detto a morte i castori, viva telecom Italia
Non mi sono concentrato sul prezzo del servizio, e se l' ho fatto, ho semplicemente osservato che personalmente, sono tariffe che non agevolano il consumatore (giusto! Dopo tutto io, detentore del servizio, mica sono fesso! :cool: hehe :D). Più che altro sono convinto che l' 892 (e chiaramente non posso riferirmi a nessun altro dato che prima l' unica ad offrire un servizio del genere era la telecom) abbia fatto (non stia facendo) pubblicità ingannevole, scorretta, poco chiara come la volete chiamare chiamatela, quella è e quella rimane...
Guarda caso, ora dopo 2 mesi di polverone, le pubblicità dell' 892 sono cambiate....i castori ti dicono chi è l' azienda che propone il servizio, il numero italia...solo una cosa non è cambiata, l' idiozia portata avanti da questi spot (e ma per quello si chiedeva troppo :D)
Sono d' accordo sul meccanismo psicologico delle mail ;)
Ah a proposito, sempre guarda caso, ne è saltata fuori una nuova (non so se l' avete beccata, io si purtroppo). Ora non ricordo bene il numero da chiamare in questo momento, ma sono sempre 2, sempre rossi e sempre imbecilli (sono due pupazzi)....:eek:ooo ma dai!! chissà perchè:rolleyes:. Ovviamente non si accenna minimamente all' identità di questa società....
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 05/10/2005 alle ore 21:32:57
ma che bella discussione ho messo in piedi! :D
vorrei chiedere una cosa, visto che vi siete documentati, ma all'estero quanto costa un servizio equivalente?
visto che l'adsl di france telecom costa 1/4 della ns...
sono dell'idea che cmq un servizio tipo 12 - 412 - 1254 - 1288 - .... ma quanti sono???:diablo:
dovrebbe ofrirlo telecom agratis...
visto che ci fa pagare il canone..
visto che ci fa pagare le telefonate...
visto che non le costa nulla, visto che avrà un cazz* di elenco di abbonati..(gli stessi a cui manda la bolletta!! tanto per capirci!)
come al solito si cerca di speculare su tutto!
ma quello che mi chiedo è: e le associazioni dei consumatori?? non dicono nulla? e l'antitrust?
capisco che questo "servizio" abbia un costo.. ma mi sembra un attimo sproporzionato!
non si può vendere una cosa che vale un euro a 10.000, e poi gistificarsi dicendo che anche gli altri lo mettono caro...
e un bel oligopolio.. come per la benzina...
NESSUNO mai si farà guerra ad abbassare il prezzo..
la concorrenza si fa.. a chi RINCARA di meno!!!
:diablo:
La benza costa ancora POCO!!!
C'è troppa gente in giro in macchina.
Significa che: o siamo tutti ricchi; o la benza costa troppo poco.
15 euro al litro, caxxo. :diablo:
Terapia d'urto: vuoi andare in giro in macchina? NON PUOI! PERCHE' NON HAI I SOLDI!
Sarebbe un mondo bellissimo... :D
il prezzo della benzina è sproporzionato..
corso accelerato di economia....
il valore di un bene è dato dalla disponibilità del bene (se ce ne è tanto oppure poco..)
dalla domanda (quanto se ne vuole)
dall'offerta (quanto ne posso dare)
1) di petrolio ce ne è un sacco.. continuano a dire che ce ne è poco per tirare su il prezzo.. dicevano che ce ne era per 50 anni negli anni sessanta.. e giravano 2 auto...
2) la domanda è ampia.. tutti abbiamo uno scooter o un auto, tutti usiamo la corrente.. (noi stolti italiani lo usiamo anche per far corrente tanto per spendere un po di più...)
3)l'offerta è sempre volutamente scarsa.. perchè nessuno è cosi scemo da lavorare di più per guadagnare meno...
finisco la "lezioncina" aggiungendo che la domanda di benzina è rigida.. ovvero la gente rinuncia a qualcosa d'altro ma continua ad usare l'auto..
la benzina non costa poco..
e questo solo perchè qualcuno cosi ci guadagna...
casualmente sempre i soliti...
possibili che non si trovi nulla di alternativo?
forse non conviene.. visto che di petrolio ce ne ancora molto e lo si può far fruttare...
tornando al topic...
c'è della gente da spennare... perchè preoccuparsi..
tiriamo la corda.. se ci rimane impiccato qualcuno chissene frega...
togliamo le tasse ai ricchi e redistibiamo il reddito..
tiriamo via gli euro alla stolta vecchietta che fa 892892 e diamoli alla ricca multinazionale americana.. alla bella telecom..
mi sembra giusto!
:diablo:
mi direte.. nessuno ha mai detto che questo è un mondo giusto! in effetti è cosi :(
è il mercato mi direte...
beh allora se i cinesi ci fanno a pezzi.. non venite a piagnucolare in tv... (per esempio quello che sponsorizza il made in italy e poi le magliette ferrari le fa fare in cina....)
è il mercato.....
il guaio è che a piangere sangue son sempre gli stessi..
perchè lui i soldi per la benzina li avrà sempre!
La domanda di benzina è rigida semplicemente perchè il consumatore la vede come bene irrinunciabile. In realtà non è poi così irrinunciabile come si crede.
Sono "diritti" che abbiamo autoproclamato come nostri, magari mentre si chiede "a qualcun altro" di pensare a risolvere i problemi di chi non li ha, questi diritti.
Non è pensabile che tutta la gente su questo pianeta (6-7 miliardi? quanti siamo?) possa avere un'auto e che la possa utilizzare quando, QUANTO e come meglio crede.
Alla macchina si può rinunciare. Come a un sacco di altre cose (ferie comprese, ragassuoli... ferie comprese! :cool :).
Metti la benza a 40 euro al litro, e poi dimmi se è ancora rigida, la domanda. ;)
E la stolta vecchietta è il solito capro espiatorio sotto cui nascondere migliaia di pecoroni. Perchè caxxo una stolta vecchietta dovrebbe chiamare l'892 anzichè guardare sull'elenco GRATUITO che le pagine utili hanno già recapitato a casa sua?
La stolta vecchietta è cresciuta in un mondo in cui si faceva a meno degli sms, dei telefoni erotici, dei cellulari nuovi e di un sacco di altri "fronzoli". Un mondo in cui il bisogno primario era dar da mangiare ai figli. Quello secondario mangiare lei stessa. Non è propensa a consumare come una forsennata e a correre dietro a tutto ciò che luccica. Non è lei il target dell'892892.
Il target sono quelli che comprano senza leggere, perchè il godimento è intrinseco al consumo. I pecoroni, appunto. Gli stessi che vedono autorealizzazione nell'acquisto di un vestito firmato.
Finiamola per piacere con la storia della vecchietta. I suoi soldi caso mai se li piglia il Lotto (o il parroco) da 40 anni. Non l'892. :cool:
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 06/10/2005 alle ore 00:36:44
il mondo che vogliono è quello in cui solo chi ha i 40€ possa prendere l'auto...
ma è quello che vogliamo anche noi?
dico che è giusto far pagare per un servizio che avresti gratis sfogliandoti l'elenco, dico che però si dovrebbe spendere il giusto..
dico anche che è impensabile che tutti usino l'auto.. visto che siamo un po troppi.. ma perchè allora non renderelo superfluo? magari mettendo le metropolitane o i treni o i bus? e rendendoli appetibili?
che cazz* spendiamo soldi e tempo per far le fiat se tanto non possiamo usare le auto..
a 40€ al litro facciamo solo ferrari.. tanto chi se li può permettere mica si compra la punto! sarebbe un cretino!
tutto il mondo è un non senso.. tutto fatto di contradizioni talmente grandi e ovvie che pure un bambino se ne accorge!
è evidente che un sistema basato sul denaro non ha futuro....
Citazioneè evidente che un sistema basato sul denaro non ha futuro....
Beh... anche il sistema solare, del resto, prima o poi avrà una fine. Le stelle, al termine della loro esistenza, esplodono.:sag:
Si potrebbe sostituire il denaro con le noci di cocco.
Ma non avrebbero futuro nemmeno loro, quando esploderà il Sole. :rolleyes:
Il denaro è solo un mezzo.
Il problema sono le pulsioni umane. E il "diritto" che ci arroghiamo per soddisfarle.
Le guerre c'erano ben prima che le monete venissero coniate...
Bè ammetto che con la faccenda dell' anziano, ho spinto un po troppo forse....ma dopotutto, ognuno cerca di tirare acqua al propio mulino :D, e il mio non era un esempio (estremizzato forse) poi così sbagliato (funzionava dopotutto).
Idealmente parlando; l' 892 è un servizio che aiuta il consumatore che lo favorisce, perchè può essere utile avere un mezzo in più per sapere un informazione. Più vie ci sono più possibilità si hanno di raggiungere l' informazione desiderata. Un target ideale, ideale, potrebbe essere colui che ha scarse risorse per reperire una informazione ed ha bisogno di essere aiutato per ottenerla......l' anziano??...io non ho detto nulla :D....
Ora la realtà è diversa. La vecchietta non saprà neanche dell' esistenza dell' 892 e se avrà bisogno chiamerà la figlia o romperà i maroni al nipote; chi ha confidenza con i nuovi mezzi dell' informazione che la tecnologia oggi può offrire, troverà automatico cercare il numero o qualsiasi cosa di cui abbia bisogno su internet; una persona qualunque la prima cosa che farà sarà sfogliare le pagine bianche, gialle, verdi, rosse e blu perchè si dice in giro che i numeri telefonici siano scritti in queste guide....Alla luce di questi e altri esempi non ci sarebbe nessuna ragione per chiamare servizi del genere (a meno che non sia strettamente necessario), se non per il "pollo" di turno o quello che pensa che spendere e spandere in qualsiasi modo, inutile e non, faccia più figo, più moda...Ciò avviene comunque perchè se da una parte c' è il pollo, dall' altra c' è lo scorretto, un sinolo indissolubile ;)
CitazioneCitazioneè evidente che un sistema basato sul denaro non ha futuro....
Beh... anche il sistema solare, del resto, prima o poi avrà una fine. Le stelle, al termine della loro esistenza, esplodono.:sag:
Si potrebbe sostituire il denaro con le noci di cocco.
Ma non avrebbero futuro nemmeno loro, quando esploderà il Sole. :rolleyes:
Il denaro è solo un mezzo.
Il problema sono le pulsioni umane. E il "diritto" che ci arroghiamo per soddisfarle.
Le guerre c'erano ben prima che le monete venissero coniate...
beh il sole si esaurira tra qualche migliao di anni, noi se continua cosi ci saremo autodistrutti molto prima!
non ce l'ho col denaro come mezzo, sono dell'idea che fra 50 anni (non tra migliaia...) saremo un sacco su questa terra... il lavoro non esisterà più o quasi.. quindi nessun modo per ottenere "denaro"...
le soluzioni saranno 2 ci massacriamo e azzeriamo tutto per ricominciare.. oppure troviamo un sistema alternativo.
sono un po pessimista ultimamente..:(
La vita stimata del sole è circa 4 MILIARDI di anni, tanti quanti ne ha... dicono... qualche migliaio di anni prima già inizierebbe a collassare distruggendo l'intero sistema solare! :D ;)
Mia nonna non sa cosa sia un numor 892 ma i soldi al lotto ne brucia a quintalate. ed è giusto così! ognuno ha il passatempo che vuole. Sul prezzo della benzina, solo una considerazione: le accise sono in proporzione al prezzo, se lo stato per una volta si accontentasse di incassare un anno come quello precedente, la benzina aumenterebbe di prezzo mooolto meno. ma tanto allo stato mancano i soldi... allora lotto, accise, sigarette alcoolici e tutto quello che il pecorone medio (cazz, sono io!?:D) non può fare a meno...
Ciao Ciao!
Mi sa che devo aprire una necessaria parentesi sulla definizione di "pecorone"... :D
Premesso che in un sistema consumista - volenti o nolenti - consumiamo tutti.
E non nego che sia piacevole.
Però, almeno in età adulta, anche la pecorella consumatrice dovrebbe essersi resa conto che la maggior parte delle cose che compra sono superflue, e che ne potrebbe tranquillamente fare a meno.
Se poi uno sceglie consapevolmente di spendere il suo stipendio in migno//e o telefonando all'892, o comprando una vga nuova ogni 3 mesi, o bruciando la benzina per il gusto di dire "fo//uti sceicchi arabi! Volete sapere cosa me ne faccio del vostro oro nero? LO BRUCIO!":D :D... dicevo... se lo fa consapevolmente, contento lui!:sag: Si vive una volta sola (la religione è come le lucciole - diceva Schopenhauer - e per brillare ha bisogno dell'oscurità), e i soldi che uno guadagna con tanta fatica ha TUTTO IL DIRITTO di spenderli come vuole.
Il pecorone però questa consapevolezza non ce l'ha.
E quando finisce i soldi, si lamenta.
Consuma senza ritegno.
892? Oh, che bello! Dai che chiamiamo e vediamo subito com'è!
Se l'avete pensato, vedendo la pubblicità, siete dei pecoroni. :cool:
Siamo stati tutti pecoroni, in varie occasioni (se volete vi racconto come ho regalato 15 euro a Vodafone), però sarebbe anche il caso di imparare dai nostri errori (e soprattutto capire che sono nostri), al posto di dare sempre la colpa ogni volta al "capro" di turno.
Loro che non me l'hanno detto. Loro che str*nzi. Loro (i ricchi) che possono e io invece no.
Non si può avere tutto. Bella la Ferrari, a chi non piacerebbe averla. Però si vive (bene) anche senza.
In un mondo in cui la benza costa 40 euro al litro, solo quelli che hanno i soldi se la possono permettere. E allora? Vi causa dei problemi, questa cosa? Vi sentite privati di un diritto? Siete così risentiti verso la gente (str/nza) che ha più soldi di voi... però guarda un po' non ce l'avete con voi stessi perchè avete più soldi di un sacco di altra gente, che magari fa la fame. Ah, ma quello è un problema che non vi riguarda direttamente, vero? E' colpa dei potenti (dei ricchi), se c'è gente che fa la fame. Anzi... magari è colpa del denaro in sè. Ma di certo non vostra, eh? :cool: Come mai non siete così indulgenti con voi stessi? Come mai il problema sono sempre "gli altri"?
E tutti quelli che "il sistema non mi piace", "il sistema è ingiusto", "il sistema ci porta in malora"... sappiano che la ricetta per cambiare le cose è semplicissima: astenetevi dal consumare, convincete altra gente a farlo, e il sistema crollerà su sè stesso.
Non dico di fare una vita di privazioni, come la formica.
Però a stare sempre a cantare come la cicala... non venitevi a lamentare poi che la prendete in c/lo (o che la formica si metta a ridere quando vi vede nella merd*). ;)
Back in topic: chi chiama l'892 ha ciò che si merita. Se impara, non chiamerà più numeri a pagamento per soddisfare dei bisogni inutili. Se non impara, li chiamerà ancora, ottenendo ancora ciò che si merita. :) D'altronde, ha più soldi di quelli che è in grado di gestire oculatamente, se può permettersi di buttarli via così. Redistribuzione, dicevo...
Come sempre Box la pensiamo esattamente allo stesso modo...;)
Ciao Ciao!
azz stranamente anche io!
non sarà pericoloso?:D