ciao a tutti,
ho la necessità di fare un backup dei dati dal portatile di mio padre al mio fisso per poterlo formattare.
purtroppo il portatile non è in buona salute, oltre ad un secolare windows98 che cade a pezzi ha anche le usb rotte e credo anche la lan; lo dico perchè ho provato a collegarlo in rete con vari pc ma non ho mai avuto successo, la cosa strana è che il portatile riesce a pingare il fisso mentre non accade il viceversa anzi, il fisso non riesce nemmeno ad accorgersi che il cavo (funzionante) è collegato.
Avete qualche idea di come trasferire i dati visto che non dispone nemmeno di un masterizzatore :(
P.S. lasciamo i floppy come ultima soluzione :)
io staccherei l'hard disk!
il problema è che dovrei comprare un adattatore per il cavo ide, speravo di riuscire a trasferire i files a costo zero.
entrambi i pc hanno una scheda scsi, so che esistono vari programmi che permettono di trasferire files attraverso le porte seriali e parallele quindi potrebbe esistere un qualche programma che permette di trasferire files anche tramite scsi; nessuno lo conosce?
Faccio una domanda forse stupida. Visto che l'uscita LAN del portatile è rotta, hai un ingresso per schede PCMCIA(mi pare si chiamino così), in modo da connetere in rete il portatile con il pc fisso bypassando l'eventuale scheda di rete guasta?
buona l'idea, ma non è detto che anche mettendoci un'altra scheda di rete si sistemi tutto..infatti non credo che la lan sia rotta, ma che altresì risenta di non meglio precisati problemi di configurazione..dopo anni che non si formatta un pc capita..basta guardare il mio quadriennale windows xp..:cool:
Questo messaggio è stato aggiornato da Manuelson il 17/09/2006 alle ore 12:17:28
si il portatile dispone di uscita PCMCIA, però non ho una scheda lan da inserirci
Qualcuno disposto a prestratene una? Se conosci qualcuno con un adattatore bluetooth potresti anche risolvere così...oppure usando un masterizzatore esterno, anche se non so se ne esistono con uscita seriale...in ufficio abbiamo una scatoletta nella quale abbiamo inserito un hard disk da 40GB...l'uscita posterioere è la parallela...non so se ci sia qualcosa del genere anche per i masterizzatori..
Scusami ma ti chiedo in merito alla prova che hai fatto per il collegamento dei pc usando la LAN, ha quanto ho capito non stai usando nessun hub o nessuno switch, prova a controllare se il crossaggio del cavo è corretto, perchè il fatto che dal portatile riesci a pingare mi uzza un pò, oppure in realtà come Manuelson ti ha detto la LAN non è configurata correttamente.
A questo punto ti propongo le mie eventuali soluzioni:
con un adattatore IDE puoi staccare l'hard disk, oppure se il quantitativo di dati non è eccessivo puoi provare a backuppare su un disco remoto (esempio filelodge), oppure puoi provare con una connessione bluetooth, ma rimango comunque dell'idea che se ti metti a smanettare sulle impostazioni della LAN vedi che ci riesci.
Se per caso non riesci ad ottenere un risultato convincente, allora caro mio chiudi gli occhi, fai un respiro e digita format c: da dos.
E il gioco è fatto.
In ogni caso tienici ggiornati sui passi avanti.
purtroppo non conosco nessuno che può prestarmi una scheda lan su PCMCIA :(
il cavo è ok perchè lo ho provato fra altri 2 pc e funziona
ho già provato di tutto con le impostazioni della lan, ma non ho risolto nulla :(
finchè non ho fatto il backup completo non posso formattare perchè il disco contiene dati importanti
le usb sono rotte quindi niente masterizzatori esterni, chiavette usb, dischi esterni, modem adsl, ecc. inoltre non ha il bluetooth integrato e neppure la wlan; le uniche possibilità sono floppy, irda, seriale, parallela e scsi :(
ho provato ad avviare il pc con un live cd linux e neppure così le usb e la lan funzionano, quindi deve trattarsi di un problema hw:(
Una semplice curiosità. Le porte USB sono attive nel BIOS? Sui computer vecchi di solito le impostazioni di fabbrica le disabilitano...
nel bios non c'è nulla sulle porte usb, però da gestione periferiche vengono rilevati un controller ed un hub usb.
da quanto ho capito il problema è che le usb non forniscono l'alimentazione, probabilmente si è dissaldato qualche contatto sulla mb
no no ragazzi ho avuto lo stesso problema, collegando il fisso al portatile con un cavo rj45 crossed, il portatile tutto ok inviava e riceveva senza problemi il fisso no.
Ci sono diverse possibilità ma si tratta di un problema software perchè il mio hw funzia bene:
-Disinstallare e reinstallare le connessioni;
-Controllare il cavo;
-se necessario procedere con l'installazione manuale.
Ho risolto con l'installazione manuale ma non so per quale strambo motivo ha retto solo qualche giorno dopo punto e a capo.
Comunque prova ad aprire dal fisso Risorse di rete ed a farti mostrare i computer del gruppo di lavoro a me li mostrava e mi scambiava dati pur fallendo il test di connessione...misteri...
ti do un link per l'installazione manuale:
http://www.azpoint.net/news/Manualistica_12028.asp
p.s.
nn ti arrendere alla fine funzia
;)
ho sempre usato l'installazione manuale...
i due pc non si vedono neppure da risorse di rete
ho pure provato ad assegnare ad entrambi lo stesso ip ma non mi ha dato nessun errore
Questo messaggio è stato aggiornato da benna il 18/09/2006 alle ore 15:56:18
Allora prova sul fisso col cd di xp...ovviamente disinstallando la connessione precedente...
p.s.
Hai della password assegnate ai computer?se si io le toglierei momentaneamente...creano un pò di casino
non ho password e ho già provato anche col cd di xp
risultato: ora il laptop non pinga più il fisso :(
comunque ho risolto in altro modo: ho comperato un adattatore PCMCIA => USB e ci ho collegato un masterizzatore esterno :)
Effettivamente hai fatto la cosa migliore :D ;)
ps. non credo cmq che l'uscita LAN del portatile sia rotta è solo difficile configurarle :diablo: io nn ci riuscivo bene tra gli stessi OS xp :nono: che strazio...
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 18/09/2006 alle ore 19:30:20
proverò a configurarla dopo la formattazione e vi farò sapere
grazie a tutti per i consigli
Esiste un tipo di cavo che si collega alla parallela, si chiama "laplink", serve appunto a collegare 2 pc tramite parallela...
non esiste un cavo simile che si colleghi tramite scsi?
le parallele sono così lente...
mi sa che fai prima a smontare il disco fisso...
ho cantato vittoria troppo presto :(:(:(
nel tentare di avviare Drag-to-disk windows ha riportato un errore grave (schermo nero e finestra di conferma grigia) e 4 BSOD, poi più nulla; ora però il masterizzatore continua a masterizzare cd illeggibili: su vari lettori si riesce a leggere l'indice dei files però nel tentare di aprirli da l'errore "... controllo di ridondanza ciclico"
Ho testato masterizzatore e cd-rw su un altro pc e funzionano
il masterizzatore è stato installato sul laptop prima che si rompessero le usb e funzionava l'ultima vota che lo ho provato
sarà colpa di windows?
mmmm.. qui mi sa che ti conviene smontare l'hard disk e salvare i dati al più presto..:rolleyes:
ho scoperto dove era il problema! non avevo fatto i conti con la mia monumentale e cronica sf...ortuna :D
l'adattatore che avevo comprato era danneggiato :eek::diablo:, l'ho fatto sostituire (dopo una lunga trattativa per convincere il negoziante) e ora, da linux, masterizza correttamente :)
Posso finalmente dire di aver risolto!
p.s. speriamo che la sfortuna non mi abbia sentito :D
Questo messaggio è stato aggiornato da benna il 21/09/2006 alle ore 12:50:22