Vorrei fare una domanda, forse stupida...ho un pc con un alimentatore da 350W...volevo sapere quanta corrente preleva l'alimentatore stesso dalla rete eletrica...è più che altro una curiosità, perche non vorrei che assorbisse sempre fisso i 350W...mi darebbe parecchio fastidio:P
Qualcuno sa darmi informazioni al riguardo, o su un metodo per farlo consumare di meno?
Dubito fortemente :D
Se posti la tua configurazione in dettaglio qualcuno potrà essere preciso ;)
no, tranquillo, l'alimentatore non PUç consumare sempre 350W !!! l'energia elettrica è una cosa sempre "bilanciata": se assorbisse 350W dalla 220 e il pc invece ne assorbisse solo 10 in quel momento, gli altri 340W dovrebbe smaltirli in qualche altro modo (calore), quindi si fonderebbe :)
Mobo: Gigabyte Ga-7Va
Procio: Athlon Xp 2100 "palomino" @1725mhz
2 x 256MB DDR 2100
Scheda Video: HIS IceQ Excalibur Radeon 9800 Pro
Audio Integrato Realtek AC97
Controller Usb2 della Trust(una scheda pci a parte con quattro uscite usb 2.0
Scheda di rete 10/100
2 Hard disk - 1 hard maxtor 80gb, 1 maxtor 40gb
1 Masterizzatore CD LG HL-DT-ST CD-RW GCE-8320B
1 Masterizzatore DVD Samsung SH-S162A
E mi pare che sia tutto...la scheda video usa un connetore dell'alimentatore per muovere la ventola, e ho una ventola per il procio...
Aiutatemi a togliermi questo dubbio, per favore!!! Mi piacerebbe sapere quale può essere il consumo medio(Una tantum) del mio mostro...mio padre si lamenta del fatto che lo lascio acceso la notte su internet...GRAZIE
Questo messaggio è stato aggiornato da davide il 23/09/2006 alle ore 19:23:35
se lo vuoi in soldi, il tuo consumo è di circa 1 euro ogni 8 ore calcolando che:
-il tuo pc dovrebbe consumare sui 250w in idle (a riposo, quindi su internet. circa 60 di processore, una 70ina di scheda video + il resto dei componenti diciamo un 100naio per esagerare).
-se non ricordo male, il costo dell'elettricità si aggirava sulle 1000 lire/kw, quindi 1/2 euro in 4 ore
-dì a tuo padre di stare tranquillo, consumano di più 2 televisori accesi o una tv e un paio di lampadine :)
Facendo due calcoli sono arrivato anche io a questo risultato...è che quando accendo il computer vedo il contatore muoversi più velocemente del solito :P
Grazie mille. Ma toglietemi una curiosità: legevo di alimetatori da 700W...se il sistema comunque non li sfrutta, a cosa servono?
esistono anche alimentatori da 1000-1200w. sono più stabili di quelli più piccoli e sistemi molto spinti ne consumano parecchia di corrente !!! esempio: Athlon FX62 default 125W+ 2x geforce 7950GX2 XFX XXX (~180w l'una x2) 360W + magari dischi western digital 150GB 10mila giri, scheda madre e accessori tipo neon, ventole ecc.. (non so quanto consumino) ma già vedi che i 5-600W stanno stretti...
ora che mi hai inoltrato l'argomento volevo mettere una critica a tutti quelli che hanno detto o scritto che la miniaturizzazione dei componenti portava ad un minor consumo di corrente: ho smontato pc con alimentatori da 70-95w di 6-8 anni fà, ora siamo a livelli 10volte tanto !!!! c'erano processori 25nm (primi pentium) che funzionavano anche senza dissipatore e che potevano stare sotto sforzo per giorni senza problemi mentre ora, con l'aumentare delle prestazioni, difficilmente un sistema rimane stabile al max sforzo per giorni !! (mi ha impressionato il mio siistema in cui ho fatto 67 ad aquamark3: 21ore filate al max sforzo sia video che di cpu e ram e ha finito il bench come niente fosse.
Questo è verissimo. E' ovvio che se miniatutizzo un circuito però il calore ha mono spazio per scorrere e quindi(penso) è anche da questo che deriva il fatto che ci tfroviamo con dei dissipatori grossi come una casa sui nistri processori o schede video...va anche detto che il mio vecchio PIII aveva(e ha tuttora) un dissipatore che secondo me è più grosso di quello di un athlon xp palomino come il mio...e che secondo me faceva meglio il suo lavoro...
Diciamo chè però un sistema vechio aveva anche minori pretese, perchè un tempo gli hard disk da 10000 giri manco esistevano(è solo un esempio).
Ora, ho cambiato alimentatore al mio sistema, montando quello del mio vecchio pIII da 235W, e tutto funzion correttamente...
Grazie capo ;)
Sarei curioso di sapere una cosa però: non esistono alimentatori a basso consumo energetico, sulla falsariga delle lampadine(illuminazione per 60W, consumo 12W), magari con un trasformatore al loro interno? Se esistesse una cosa del genere la comprerei subito!
le lampade ad incandescenza hanno un rendimento del 15-20%; significa che se assorbono 100w dalla 220, ne rendono di luce 15-20. quelle cosiddete "a risparmio energetico" hanno semplicemente un rendimento più alto (75-80%) grazie all'utilizzo di alimentatori al loro interno associati a tubi al neon.
Gli alimentatori dei pc sono già tutti ad alto rendimento perchè usano trasformatori switching (a impulsi ad alta frequenza, PWM, Pulse Width Wodulation in breve) che permettono rendimenti molto alti.