http://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=223
ora, spero tutto ciò nn sia vero, altrimenti inizierei a prendere in considerazione di passare al mac:D ;):)
Tra questo e il chip fritz, rimago più convinto che mai a fare un nuovo aggiornamento del sistema ora...poi vedremo..
La struttura del nuovo OS é più complicata rispetto a quella di XP e precedenti versioni di Win, in generale il nuovo OS impiega mooolte più risorse rispetto ai predecessori e richiede una configurazione dedicata... il punto su cui premono per far passare i nuovi utenti al nuovo OS sono il supporto di librerie avanzate e l'interfaccia grafica. Se ci fermiamo a pensare bene, tutte le risorse impiegate da Vista servono per far girare al meglio la sua struttura complicata che si basa principalmente sulla guerra contro la pirateria (dall'articolo volendo si puo' anche capire perché non siano usciti determinati drivers..perché Vista si preclude lo scopo di avere il controllo su tutto)..quindi io spendo soldi per??? Combattere la pirateria...pero' allo stesso tempo posso giocare ai nuovi giochi...
Voi pensate davvero che XP e le applicazioni per esso siano finite??? Io no :)
Mi sa che terrò WindowsXP per almeno altri 2 o 3 anni.. non mi piacciono proprio le notizie che girano su Vista :diablo:
CitazioneVoi pensate davvero che XP e le applicazioni per esso siano finite??? Io no :)
manco per idea!!! sempre w al caro xp:D
Non temete, per logica Vista non potrà mai conquistare l' utenza. Se ogni elemento SW e HW di un sistema Vista Compliant, deve essere dotato di interfaccia predisposta verso il DRM, ne viene da sè che l' Uomo non è compatibile e predisposto per interfacciarsi con Vista; io sinceramente non sono dotato di chip Fritz o altri dispositivi di controllo e non possedendone uno di sicuro non avrò "diritto" ad un' aggiornamento...
Certo, tutto ciò è valido a meno che il primo aggiornamento che verrà rilasciato non si curi di porre restrizioni globali anche all' utente, in modo che Vista sia completamente autosufficiente, perchè poco ci manca :D. Al di la di tutto, credo che Vista sia un prezioso esempio di AI moderna ed evoluta (se di Intelligenza o di Idiozia Artificiale dobbiamo parlare, questo lo lascio decidere a voi)
Ironie a parte (perchè c' è poco da ridere...)
Citazione...Si pensi se questo schema fosse applicato in ambito medico, come alle immagini digitali di lastre o TAC. Gli artefatti introdotti da tale tecnica potrebbero essere causa di diagnosi errate fino a provocare anche la morte dei pazienti!
Bè come esempio mi pare corretto, come logica intendo. Ma mi sembra che si stia degenerando ora :D. Credo che sarà nell' interesse di tutti, multinazionali comprese, che Vista non sia affetto, al di la di tutte le stra-restrizioni di cui abbonda ed abusa, di mancanze colossali come quella ipotizzata nello spezzone quotato.
....o almeno me lo auguro per Microsoft, perchè è chiaro che se così fosse non hanno di certo la vittoria in pugno.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 06/01/2007 alle ore 14:56:08
@af:Infatti, XP é ancora nuovo secondo me ed ha tanto da offrire, il suo kernel é molto flessibile e puo' essere sfruttato alla grande :)
E poi rimpiango ancora il 98 figuriamoci se passo a vista..Se é per i videogames mi prendo una play o una xbox e faccio prima :D
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 06/01/2007 alle ore 15:03:30
Per giocare si spenderà sicuramente meno con una consolle che rifacendo il pc ogni volta che esce un giocio nuovo...
CitazioneNon temete, per logica Vista non potrà mai conquistare l' utenza. Se ogni elemento SW e HW di un sistema Vista Compliant, deve essere dotato di interfaccia predisposta verso il DRM, ne viene da sè che l' Uomo non è compatibile e predisposto per interfacciarsi con Vista; io sinceramente non sono dotato di chip Fritz o altri dispositivi di controllo e non possedendone uno di sicuro non avrò "diritto" ad un' aggiornamento...
Certo, tutto ciò è valido a meno che il primo aggiornamento che verrà rilasciato non si curi di porre restrizioni globali anche all' utente, in modo che Vista sia completamente autosufficiente, perchè poco ci manca :D. Al di la di tutto, credo che Vista sia un prezioso esempio di AI moderna ed evoluta (se di Intelligenza o di Idiozia Artificiale dobbiamo parlare, questo lo lascio decidere a voi)
Ironie a parte (perchè c' è poco da ridere...)
Citazione...Si pensi se questo schema fosse applicato in ambito medico, come alle immagini digitali di lastre o TAC. Gli artefatti introdotti da tale tecnica potrebbero essere causa di diagnosi errate fino a provocare anche la morte dei pazienti!
Bè come esempio mi pare corretto, come logica intendo. Ma mi sembra che si stia degenerando ora :D. Credo che sarà nell' interesse di tutti, multinazionali comprese, che Vista non sia affetto, al di la di tutte le stra-restrizioni di cui abbonda ed abusa, di mancanze colossali come quella ipotizzata nello spezzone quotato.
....o almeno me lo auguro per Microsoft, perchè è chiaro che se così fosse non hanno di certo la vittoria in pugno.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 06/01/2007 alle ore 14:56:08
Infatti Goriath se ci fai caso premono continuamente sui videogiochi perché oramai si ipotizza il peggio per Vista ma già da parecchio tempo!!!
Ho visto com'é composta la stuttura di questo sistema operativo,le operazioni per il controllo delle firme digitali ad es. rimbalzano attraverso varie sezioni dell'HDD e non subiscono solo un controllo...
Comunque ovvio che i giochi gireranno meglio i requisiti hardware sono quelli che sono...
Quoto l'idiozia artificiale questo OS é bellissimo visivamente ma io non sono una persona superficiale :)
...e se pure fossimo persone superficiali potremmo buttarci sui desktop3d di linux! :h :D ;)
Edit: Fatevi un idea :D
http://www.youtube.com/watch?v=Yx9FgLr9oTk
Questo messaggio è stato aggiornato da maverick85 il 06/01/2007 alle ore 15:29:17
Proprio in forumzone grazie a polpo ho scoperto che esistono programmini per avere l'interfaccia aero di Vista su XP:D questo per i più fanatici :D ;)
ecco i link:
Vista Transformation Pack 5.5 (free)
www.windowsxlive.net/
TopDesk Trial (30 giorni di prova poi 15$)
www.otakusoftware.com/topdesk/
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 06/01/2007 alle ore 15:34:35
CitazioneProprio in forumzone grazie a polpo ho scoperto che esistono programmini per avere l'interfaccia aero di Vista su XP:D questo per i più fanatici :D ;)
ecco i link:
Vista Transformation Pack 5.5 (free)
www.windowsxlive.net/
TopDesk Trial (30 giorni di prova poi 15$)
www.otakusoftware.com/topdesk/
Non credo che Vista sia solo grafica ;)
Comunque.....io non sono esperto chiedo a voi non avendolo mai provato.
XP64 bit com' è? E' a un buon livello? Che ne dite si potrà campare con quello o il sw non è maturo come la versione a 32bit?
Infatti non é solo grafica :)
Chi vuole provarla pero' ha la possibilità :)
Io credo che si possa usare Linux per fare tutto tranne giocare...e sono certo che i giochi li faranno andare bene anche sotto XP (magari non subito) altrimenti ne vendono pochissime copie.;)
CitazioneCitazioneProprio in forumzone grazie a polpo ho scoperto che esistono programmini per avere l'interfaccia aero di Vista su XP:D questo per i più fanatici :D ;)
ecco i link:
Vista Transformation Pack 5.5 (free)
www.windowsxlive.net/
TopDesk Trial (30 giorni di prova poi 15$)
www.otakusoftware.com/topdesk/
Non credo che Vista sia solo grafica ;)
Comunque.....io non sono esperto chiedo a voi non avendolo mai provato.
XP64 bit com' è? E' a un buon livello? Che ne dite si potrà campare con quello o il sw non è maturo come la versione a 32bit?
Uno dei grossissimi problemi è il supporto drivers... Xp32 avrà ancora vita lunga...
Era appunto quello che mi ero prefigurato. Non avendo OS a 64bit non mi sono mai preoccupato di cercare driver appositi, ma solo il fatto che il passaggio vero e proprio da xp32 bit a xp64 bit non è mai stato definito ufficialmente, mi aveva già fatto supporre che tale sistema operativo non sia stato trattato con la dovuta considerazione.
tra xp e xp-64 differenze ce ne sono poche (nessuna per quanto riguarda la grafica) oltre al fatto che sul 64 ci sono pochi programmi/giochi che ci girano
CitazioneProprio in forumzone grazie a polpo ho scoperto che esistono programmini per avere l'interfaccia aero di Vista su XP:D questo per i più fanatici :D ;)
ecco i link:
Vista Transformation Pack 5.5 (free)
www.windowsxlive.net/
TopDesk Trial (30 giorni di prova poi 15$)
www.otakusoftware.com/topdesk/
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 06/01/2007 alle ore 15:34:35
in larga parte si può fare senza questi programmini :D ;)
Citazionetra xp e xp-64 differenze ce ne sono poche (nessuna per quanto riguarda la grafica) oltre al fatto che sul 64 ci sono pochi programmi/giochi che ci girano
Io avevo sentito dire (e mi pare di aver visto qualche bench) che in sistemi dotati di processori a 64bit, nel passaggio da xp32 a xp64 le prestazioni aumentavano considerevolmente (come sarebbe ovvio supporre). Per il resto come ho detto immaginavo già che la fiducia (e quindi il supporto) verso tale OS siano stati scarsi e non ci sarà tempo (o ce ne sarà troppo poco) per migliorare...
CitazioneCitazioneProprio in forumzone grazie a polpo ho scoperto che esistono programmini per avere l'interfaccia aero di Vista su XP:D questo per i più fanatici :D ;)
ecco i link:
Vista Transformation Pack 5.5 (free)
www.windowsxlive.net/
TopDesk Trial (30 giorni di prova poi 15$)
www.otakusoftware.com/topdesk/
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 06/01/2007 alle ore 15:34:35
in larga parte si può fare senza questi programmini :D ;)
e come? :)
mmhh c'è un programmino che tweakka il file gestore dei temi e permette di caricare anche quelli nn firmati da microsoft... poi basta fare un giro su devianart e si trova un pò di tutto... per altro senza programmini che modifichino file o che girino in background;)
Qua sono tutti pazzi... Mi sa che 2k/xp camperanno ancora a lungo :sag: cmq ho provato il pack x simulare l'interfaccia di vista... è bello, ma le prestazioni calano e quindi non vale la pena installarlo :)
Bye ;)
Infatti vorrei andare a fondo all'alternaiva fornita da mastro af!
CitazioneCitazionetra xp e xp-64 differenze ce ne sono poche (nessuna per quanto riguarda la grafica) oltre al fatto che sul 64 ci sono pochi programmi/giochi che ci girano
Io avevo sentito dire (e mi pare di aver visto qualche bench) che in sistemi dotati di processori a 64bit, nel passaggio da xp32 a xp64 le prestazioni aumentavano considerevolmente (come sarebbe ovvio supporre). Per il resto come ho detto immaginavo già che la fiducia (e quindi il supporto) verso tale OS siano stati scarsi e non ci sarà tempo (o ce ne sarà troppo poco) per migliorare...
Xp64 ha visto la luce durante il periodo d'oro di Xp (che peraltro continua tuttora) e ancora più importante quando Vista era già stato presentato sotto il nome di Longhorn... In poche parole non ha avuto la benchè minima considerazione... Tranne da parte di chi per esperimento ha voluto provarlo ovvio :D
Secondo me Windows XP 64Bit è stato creato per due motivi principali, il primo avere una base, già testata dagli utenti REALI e con bug già corretti, a cui lavorare a Vista 64Bit; il secondo per vedere come la gente reagiva a questo passaggio.. e per prepararli al nuovo sistema.
Oltre tutto saranno già un paio d'anni che esiste o sbaglio? bel periodo per rendere un prodotto stabile e sicuro nn credete?
Ps: Magari creando un sistema operativo a 64Bit hanno invogliato la gente a comprare processori sempre più potenti in modo tale da far sembrare i requisiti di vista "accettabili"
;)
CitazioneSecondo me Windows XP 64Bit è stato creato per due motivi principali, il primo avere una base, già testata dagli utenti REALI e con bug già corretti, a cui lavorare a Vista 64Bit; il secondo per vedere come la gente reagiva a questo passaggio.. e per prepararli al nuovo sistema.
Oltre tutto saranno già un paio d'anni che esiste o sbaglio? bel periodo per rendere un prodotto stabile e sicuro nn credete?
Ps: Magari creando un sistema operativo a 64Bit hanno invogliato la gente a comprare processori sempre più potenti in modo tale da far sembrare i requisiti di vista "accettabili"
;)
Ma chi l'ha comprato? Sapendo che era in arrivo Vista ben pochi hanno fatto l'acquisto... Oltretutto ripeto, cosa indipendente da bug etc, il supporto drivers è pessimo...
Quoto al 100%
Ad oggi non ho ancora visto in un negozio un pc con preinstallato xp64, anche se la cpu supporta i 64bit;
per quanto riguarda i driver, non sono pessimi, solamente ce ne solo molto pochi: purtroppo solo le grandi produttrici di hw si prendono il disturbo di sviluppare driver per sistemi a 64bit
Ho sentito al telegiornale che chi ha l'adesivo "windows vista capable" sul proprio portatile, comprato in tempi recenti, ha diritto a un aggiornamento gratuito... (TG2 non tv regionali o di poca entità) e la microsoft praticante l'ha attaccato dappertutto sto adesivo! :)... nn può essere che un po' di gente ha comprato winxp64 per il proprio portatile in previsione dell'aggiornamento gratuito?
PS: Non so se questa cosa funziona pure su pc fissi "di marca".. se cosi fosse ci sarebberò ancora più clienti..
Confermo in toto. Però sui pc fissi se non ho vapito male per avere diritto all'aggiornamento(che comunque è volontario e limitato nel tempo)bisognerebbe avere installato windows media center
CitazioneQuoto al 100%
Ad oggi non ho ancora visto in un negozio un pc con preinstallato xp64, anche se la cpu supporta i 64bit;
per quanto riguarda i driver, non sono pessimi, solamente ce ne solo molto pochi: purtroppo solo le grandi produttrici di hw si prendono il disturbo di sviluppare driver per sistemi a 64bit
Ho detto che il supporto drivers è pessimo non che i drivers sono pessimi ;)
fino a che la massa non avra' i 64 bit, i driver saranno pochi e difficili da trovare...
comunque, tornando alle origini, l'utente medio che prende il pc al supermercato vede che vista e' tanto bello e colorato e si lascia fraggare. e purtroppo loro fanno i grandi numeri, e cercare di fargli capire a cosa vanno incontro e' difficile.
l'unica e' continuare a martellare... prima che si risveglino in un mondo ormai blindato.
il tutto imho (e sono andato avanti con win 98se fino al 2005... e se non era per una radeon lo userei ancora, come faccio nei miei muletti)
Questo messaggio è stato aggiornato da walter sampei il 07/01/2007 alle ore 16:58:19
Ma si ha una vaga idea del solo costo del sistema operativo?
Non credo l'utente medio ci si butterà a capofitto!
io sto predisponendo un pc per linux, ho deciso che il 2007 per me sarà la svolta.:(
Citazioneio sto predisponendo un pc per linux, ho deciso che il 2007 per me sarà la svolta.:(
Non é male l'idea!!!
Cmq ripeto XP ha tanto da dare ;)
CitazioneMa si ha una vaga idea del solo costo del sistema operativo?
Non credo l'utente medio ci si butterà a capofitto!
purtroppo l'utente medio non ha nessuna idea di cosa ci sia dentro il "cassone grigio" che compra. c'e' gente che e' riuscita a inserire l'attacco di un mouse dentro la presa ethernet, non mi stupisco che per la gran parte di loro la logica sia "vista = nuovo = tutto meglio di xp"
linux... sto imparando a usarlo proprio tramite il virtual pc di mamma m$. e' ironico che sia proprio con uno strumento di m$ che in molti si stiano allenando a lasciare window$.
comunque, purche' ci siano dei buoni sviluppatori, secondo me 2 ottime alternative sono haiku e reactos. il problema e' che sono poco conosciuti, e quindi pochi sviluppatori aiutano e questo ne rallenta moltissimo lo sviluppo...
piccolo ot: credo ci sia piu' supporto per win98 a livello di patch adesso che non fino a 2 anni fa, proprio grazie a chi fregandosene dell'eula di m$ va a sistemare le falle lasciate qua e la piu' o meno volontariamente...
Non è tanto strano che tu stai imparando a usare linux usando virtual pc di microsoft.. non è un caso che la stessa microsoft abbia reso gratuita la versione 2004..
Con un comunicato stampa di qualche tempo fa la Microsoft ha dichiarato un accordo Novell che è proprietaria di Suse Linux Enterprise; tramite questo accordo la microsoft si impegna a consigliare questo sistema come il sistema operativo ideale a tutti gli utenti che desiderino utilizzare sistemi misti Windows/Linux.. e oltre a questo la microsoft garantirà assistenza e supporto per entrambi i sistemi operativi..
La microsoft ha capito il reale pericolo di innalzare continuamente il prezzo e l'hardware richiesto per i suoi sistemi operativi e cerca in un certo qual modo di controllare i possibili pericoli... come si dice? se non puoi (o non vuoi) combattere il nemico fattelo amico..
Citazionehttp://www.dinoxpc.com/Rubriche/newsweek.asp?ID_R=223
ora, spero tutto ciò nn sia vero, altrimenti inizierei a prendere in considerazione di passare al mac:D ;):)
Ottima idea af:):):)
CitazioneNon è tanto strano che tu stai imparando a usare linux usando virtual pc di microsoft.. non è un caso che la stessa microsoft abbia reso gratuita la versione 2004..
Con un comunicato stampa di qualche tempo fa la Microsoft ha dichiarato un accordo Novell che è proprietaria di Suse Linux Enterprise; tramite questo accordo la microsoft si impegna a consigliare questo sistema come il sistema operativo ideale a tutti gli utenti che desiderino utilizzare sistemi misti Windows/Linux.. e oltre a questo la microsoft garantirà assistenza e supporto per entrambi i sistemi operativi..
La microsoft ha capito il reale pericolo di innalzare continuamente il prezzo e l'hardware richiesto per i suoi sistemi operativi e cerca in un certo qual modo di controllare i possibili pericoli... come si dice? se non puoi (o non vuoi) combattere il nemico fattelo amico..
da quel che vedo, la m$ sta cercando di "incastrare" qualche azienda produttrice di linux nel consorzio tc, con lo scopo finale di avere un linux trusted closed source e di chiudere le maglie del trusted computing :diablo:
avremo un fork del kernel: quello "trusted", che girera' sulle nuove macchine e sara' closed (per la gioia dei membri del tc) e quello "libero", che pero' sara' osteggiato in ogni modo dalle major.
le leggi sul copyright americane permettono di fare cose molto brutte. tra cui sbattersene altamente della gpl.
piccolo OT: walter sampei, il tuo nick non mi è nuovo :D
Benvenuto in Forumzone :)
Per il resto, è tragico doverlo ammettere, ma è proprio come hai detto tu
Citazionefino a che la massa non avra' i 64 bit, i driver saranno pochi e difficili da trovare...
comunque, tornando alle origini, l'utente medio che prende il pc al supermercato vede che vista e' tanto bello e colorato e si lascia fraggare. e purtroppo loro fanno i grandi numeri, e cercare di fargli capire a cosa vanno incontro e' difficile.
l'unica e' continuare a martellare... prima che si risveglino in un mondo ormai blindato.
il tutto imho (e sono andato avanti con win 98se fino al 2005... e se non era per una radeon lo userei ancora, come faccio nei miei muletti)
Questo messaggio è stato aggiornato da walter sampei il 07/01/2007 alle ore 16:58:19
Ciao Walter :)
Ragazzi ecco a voi uno dei più grandi sostenitori anti TC ;)
Eheh.. É un piacere conoscerti :D ;)
il piacere e' mio... grazie a tutti voi :o
semplicemente sono uno a cui non piacciono le lobby e le ingiustizie legalizzate. tutto qua :)
Citazioneil piacere e' mio... grazie a tutti voi :o
semplicemente sono uno a cui non piacciono le lobby e le ingiustizie legalizzate. tutto qua :)
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
Credo che qui troverai molti sostenitori :)
grazie ancora :)
ora, torniamo all'origine del thread.
cosa abbiamo? che, per l'ennesima volta, la politica delle major punisce e opprime il consumatore, e questo e' tipico della loro ottica alla "tutto ci e' dovuto" e ai loro atteggiamenti protezionistici.
questi sono tutte risorse sprecate e chip inutili, che non ci servono a niente se non a consumare e scaldare un po' di piu'. ricordo i bei tempi dei 486, in cui nessuno si sarebbe mai messo a pensare certe cose e chiunque avesse provato a vendere un nuovo s.o. solo perche' e' piu' colorato o ha degli effetti grafici piu' belli si sarebbe sentito ridere in faccia. e nessuno si sarebbe azzardato a inserire protezioni e cifrature senza un validissimo motivo.
inoltre, come fa notare l'articolo, perche' dovrei passare a qualcosa di nuovo se queste novita' mi costringono a aggiornare il mio hw e quindi a spenderci $$$? chi e' che diceva che 640 k bastano a chiunque, che prendeva in giro il "gigantismo" dei programmi ibm? e qual e' l'azienda che ha tra i suoi motti "fai di piu' con meno"? questi mi sembrano gli sviluppi estremi che mi raccontava un tipo sul "tacito accordo" del 1995...
infine, ne va della mia privacy: che dvd compro sono fatti miei. e dalla cifratura si puo' risalire ai titoli che guardo. e IMHO se io sono ad es un collezionista di telefilm "gialli" francesi degli anni 60 o un appassionato di fantascienza, non deve interessare a nessuno
ps: l'hdmi e' un altro tassello del puzzle tc: offre la cifratura video, in modo che si possa evitare copie da quei dispositivi.
il tutto IMHO, se ci sono errori o imprecisioni o punti poco chiari ditemi pure ;)
Citazioneperche' dovrei passare a qualcosa di nuovo se queste novita' mi costringono a aggiornare il mio hw e quindi a spenderci $$$?
Per le applicazioni... Purtroppo... Chi per lavorare, chi per giocare arriva bene o male sempre al punto di dover aggiornare... Poche volte però il limite è stato dettato dal software... Con vista si cambia amici miei...
CitazioneCitazioneperche' dovrei passare a qualcosa di nuovo se queste novita' mi costringono a aggiornare il mio hw e quindi a spenderci $$$?
Per le applicazioni... Purtroppo... Chi per lavorare, chi per giocare arriva bene o male sempre al punto di dover aggiornare... Poche volte però il limite è stato dettato dal software... Con vista si cambia amici miei...
il concetto e' giusto, solo permettimi una piccola correzione. fino ad ora si e' cambiato per questioni tecnologiche, quando proprio non ce la facevi ad andare aventi. ma da adesso in poi non si cambia per motivi di sw... ma di strategie di marketing a dir poco oppressive, imposte tramite il sw.
CitazioneCitazioneCitazioneperche' dovrei passare a qualcosa di nuovo se queste novita' mi costringono a aggiornare il mio hw e quindi a spenderci $$$?
Per le applicazioni... Purtroppo... Chi per lavorare, chi per giocare arriva bene o male sempre al punto di dover aggiornare... Poche volte però il limite è stato dettato dal software... Con vista si cambia amici miei...
il concetto e' giusto, solo permettimi una piccola correzione. fino ad ora si e' cambiato per questioni tecnologiche, quando proprio non ce la facevi ad andare aventi. ma da adesso in poi non si cambia per motivi di sw... ma di strategie di marketing a dir poco oppressive, imposte tramite il sw.
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
Prego! Comunque non è una correzione, anzi, è proprio quello che dicevo ;)
alla fine chi ci rimette purtroppo e' il consumatore.
se vogliamo liberarci, dobbiamo far capire che sappiamo che LORO non sono l'unica alternativa. che oltre a win e mac (che sta facendo la parte della spiona) esistono linux, *bsd, haiku, reactos... e che se vogliamo possiamo fare benissimo a meno di LORO, e molti altri con noi.
Ti evidenzio la discussione principale se vuoi aggiungere qualcosa di tuo :)
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=19169&FORUM_ID=74&CAT_ID=24&Topic_Title=Trusted+Computing%21+Non+comprate+Conroe+e+AM2%21&Forum_Title=Generale
Citazione...il concetto e' giusto, solo permettimi una piccola correzione. fino ad ora si e' cambiato per questioni tecnologiche, quando proprio non ce la facevi ad andare aventi. ma da adesso in poi non si cambia per motivi di sw... ma di strategie di marketing a dir poco oppressive, imposte tramite il sw.
Esattamente. La gente deve capire che questo OS non è evoluto tecnologicamente, almeno non in una "dimensione" nella quale l' utente possa sentirsi agevolato da un qualsivoglia "progresso".
Tale "dimensione" non prevede nuove possibilità per l' utente (come è sempre stato, la dove più la dove meno...) ma solo rigide e cieche restrizioni che per assurdo portano all' "impossibilità".
Vista è la "Caccia alle Streghe" di Microsoft & Co.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 08/01/2007 alle ore 01:19:49
CitazioneCitazione...il concetto e' giusto, solo permettimi una piccola correzione. fino ad ora si e' cambiato per questioni tecnologiche, quando proprio non ce la facevi ad andare aventi. ma da adesso in poi non si cambia per motivi di sw... ma di strategie di marketing a dir poco oppressive, imposte tramite il sw.
Esattamente. La gente deve capire che questo OS non è evoluto tecnologicamente, almeno non in una "dimensione" nella quale l' utente possa sentirsi agevolato da un qualsivoglia "progresso".
Tale "dimensione" non prevede nuove possibilità per l' utente (come è sempre stato, la dove più la dove meno...) ma solo rigide e cieche restrizioni che per assurdo portano all' "impossibilità".
Vista è la "Caccia alle Streghe" di Microsoft & Co.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 08/01/2007 alle ore 01:19:49
mi trovo perfettamente d'accordo ;)
il problema e' che l'utente al 90% neppure sa che ci sono delle alternative. e appena le vede le evita, rifugiandosi nelle solite frasi (linux e' difficile, non mi girano i giochi, se usano tutti window$ ci sara' un motivo ecc)
il restante 10% sa delle alternative, ma in 3/4 dei casi non puo' passarci per motivi di lavoro (e' "legato" ai prodotti m$)
c'è anche da dire che le alternative se si mettessero d'accordo con standard e puntando tutti verso una direzione comune avrebbero sicuramente moooolte più possibilità di soppiantare MS su molti computer, facendo anche scemare le varie paure degli utenti "comuni":D
Secondo me la maggior parte degli utenti "nuovi" cioè quelli che comprano il primo computer per imparare a usarlo (o al massimo il secondo..) compra Windows solo e soltanto x' l'ha visto a scuola, a l'università, a lavoro o da un amico..
Se ad esempio si cominciasse sin dalle scuole a istallare solo ed esclusivamente linux ci guadagnerebbero tutti.. (tranne microsoft ovviamente :D).. i soldi stanziati per le scuole verrebbero spesi solo e soltanto per comprare hardware e non costosissimi software (sopratutto da quando office non è più in multilicenza le scuole pagano più per istallare winxp+office che comprare il computer in se..)..
infatti in usa la apple ha fatto di tutto per inserirsi nelle scuole.
in quanto agli standard... ce ne sono, ma in certi casi ce ne sono anche troppi (vedi per le distro linux... non c'e' uno standard comune, ed e' anche grazie a questo che le distro piu' "omologate" - es ubuntu - hanno la loro bella fetta di mercato)
Citazionein quanto agli standard... ce ne sono, ma in certi casi ce ne sono anche troppi (vedi per le distro linux... non c'e' uno standard comune, ed e' anche grazie a questo che le distro piu' "omologate" - es ubuntu - hanno la loro bella fetta di mercato)
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
è proprio il fatto che ce ne siano molti e che nessuno porti avanti una linea comune che frena il tutto...
penso che in questo le comunita' di amiga e beos siano dei "casi a parte": uniti, usano standard consolidati, e decisi a tenersi stretti i loro sw preferiti.
edit: possiamo considerare anche il gruppetto di utenti win 9x all'interno di msfn, ma purtroppo e' molto risicato
Questo messaggio è stato aggiornato da walter sampei il 08/01/2007 alle ore 13:40:52
Dai win98 va bene per far volare i pc da retrogaming ma è troppo vecchio ormai a livello di funzionalità...
Il mio m$win preferito è stato windows2000, l'ho usato per un anno di fila senza spegnere quasi mai e facendo mille cose contemporaneamente su un p3 550 e i blue screen si contano su una mano :D
Anche quello comunque al giorno d'oggi è poco pratico. Xp è molto flessibile ma anzitutto vuole un pc molto potente (sul p3 era inchiodato) e poi non è stabile :\
Mai quanto 2000 almeno.
No dai... secondo me WinXP con service pack2 è molto stabile.. ho usato anche Win2000 (x navigare, programmare, giocare..) e secondo me sono abbastanza pari.
al di la del fatto che si comportano quasi alla stessa maniera con i software.. oltretutto XP è più compatibile x' il 2000 è un prodotto pensato più per il professionale che per l'utente casalingo.
partiamo dal fatto che per le funzioni di base (navigare e scrivere la letterina col wordpad) win9x va ancora benissimo.
e' vero, mancano parecchie cose, ma soprattutto perche' all'epoca non le hanno programmate e in seguito non le hanno inserite, favorendo volutamente xp
non nego che xp abbia piu' caratteristiche, ma molte cose si possono fare benissimo ancora col 98.
in quanto a stabilita', se ci metti le mani nei posti giusti anche il win98 diventa stabile... oltretutto, molti virus e malware che richiedono nt non ci girano :D
ormai pero' si trova poco hw compatibile, e non e' adatto ad usi molto avanzati (peccato, fino a 3 anni fa era un'ottima scelta per tirare al massimo i pc da giochi)
Questo messaggio è stato aggiornato da walter sampei il 11/01/2007 alle ore 16:33:55
Io utilizzo tuttora un p3 500 con windowsxp sp2 installato e ti assicuro che non è inchiodato ;)
Con i giusti accorgimenti, XP è più che fruibile su macchine non più giovani ;)
Concordo con Goriath: winXP se ben messo và benissimo. non dimentichiamo che richiede un 266 come minimo, mica tanto poi visto che il 98 richiedeva un 486-66
io ho visto girare win95 su un 386 (credo dx33MHz ma non ci giurerei..) con 4Mb di ram...! Da evitare proprio! credetemi! :D
Cmq WinXp (l'ho già detto anche in un'altro thread) l'ho istallato anche su un Pentium 133MHz con 64Mb di ram tanto per vedere come andava... devo dire che non era affatto male mi aspettavo molto peggio.. ma probabilmente istallando programmi e cose del genere il computer si sarebbe appesantito troppo..
Secondo me i sistemi operativi microsoft giusti sono:
Dos per 8086 - 286
Dos+(eventuale)Win3.1x per 386
Win95 486 e pentium fino al 90MHz-100MHz
Win98 Pentium 133MHz - pentiumII 333MHz
WinXp - Tutto il resto sino ai giorni d'oggi (e anche per i prossmi due anni ;))
Mi sa che sono andato un po' troppo OT scusate!
c'e' stato chi e' riuscito anche a scendere sotto i limiti.
se non ricordo male, win 98 richiedeva il 486 dx2 perche' era il primo processore ad avere il coprocessore matematico integrato. piu' che altro, gli serviva il coprocessore.
all'epoca c'e' stato qualche pazzo che smanettandoci su e modificandolo un po' e' riuscito a ficcarlo su un 386 dx col coprocessore con non ricordo se 8 o 16 mega di ram.
con windows 95 poi si e' rasentato il limite... smanettandolo e patchandolo, si parla addirittura di 286 (quindi processori neppure a 32 bit) con 4 mega di ram, ma questa e' tutta da verificare.
personalmente posso dire che all'epoca (attorno al 2003) abbiamo provato vari giochi sotto xp e win98se, e non ce n'era uno che girasse piu' veloce su xp. anzi, certi "crollavano". probabilmente il cambio di architettura tra i 2 pesa in questo.
xp... la prima volta che l'ho usato era su un p4 1400 con 128 mega di ram, e mi ha dato una senzazione di pesantezza... la stessa che aveva il p75 con 8 mega di ram di un mio professore a tenere windows 95.
poi l'ho visto girare anche su dei p2, ma devo dire che onestamente non mi pare proprio l'ottimale.
Boh, io l'avevo maledetto ed ero tornato al 2000 :D
Probabilmente avrei dovuto disattivare mille cose, ma chi me lo faceva fare? A quel punto mi son tenuto 2000 ;)
Solo che 2000 anche oggi è diventato pesante, non mi spiego come... secondo me sono gli aggiornamenti che lo infognano!!
Comunque non dirlo a me che 98 è ancora valido, fino a quando non ho terminato il bestio di cui in firma mi sono arrangiato per un anno e mezzo non solo con windows 98, ma con l'unico computer funzionante che avevo in casa, cioè un pentium 233 mmx pompato all'inverosimile... e sì che ci facevo tutto! ...con molta pazienza :D
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 12/01/2007 alle ore 00:31:16