Invitiamo i nostri lettori a contribuire con i propri commenti alla notizia in oggetto. Per un approfondimento completo di questo argomento, si prega di consultare il nostro articolo di riferimento disponibile al seguente link: https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=4212
confermo cmq che nn si tratta di un salto generazionale, ho provato entrambe le alpha e tolto il moteore gecko di nuova concezione (che taglia fuori tutti i sistemi 9x) nn c'è niente di nuovo
La cosa più importante del 3 é il fix dei bug da quanto ho visto in giro, perché non ho provato nessuna alpha, ho comunque pochi dettagli per confrontarla con la 2.
mi dispiace che i sistemi 9x/me ormai siano sempre piu' tagliati fuori. e' vero, sono datati e anacronistici, ma in molti casi questa e' stata una scelta "commerciale".
in tutti i casi, qualcuno sa se le varie migliorie poi passeranno anche a seamonkey (dato che uso questo)?
http://wiki.mozilla.org/Firefox3/Goals
soprattutto gecko è sottoposto a modifiche
se fosse solo bugfixes nn sarebbe una gran strategia mettergli il suffisso 3, però poi in pratica è ciò che avviene perchè di novità poche poche... (anche il 2 in effetti nn mi pare che all'utente abbia fatto esclamare affermazioni di stupore per le novità:D)
è che nella realtà il 2 e il 3 sono progetti partiti concorrentemente, e il 3 si avvale del motore di rendering nuovo (ancora in fase di testing)
"Lo sviluppo di Firefox 3 - nome in codice Gran Paradiso - è iniziato in contemporanea con quello di Firefox 2, ovvero nel primo trimestre 2006, e secondo l'attuale roadmap il rilascio della versione finale di questa nuova versione è previsto entro la prima metà del 2007...
Mozilla Firefox 3 non supporterà più i sistemi operativi Windows 95, 98, Me e NT 4 (sia per decisioni interne di Microsoft sia per il limitato supporto della libreria grafica Cairo), e implementerà la nuova versione del motore Gecko 1.9; Fx3 per Mac OS X inoltre sarà interamente scritto in linguaggio Cocoa. Nel dettaglio, ecco le prime anticipazione sulle novità che saranno presenti della terza major release del popolare browser:
Supporto migliorato per Windows Vista
Nuova funzione Places che integra segnalibri e cronologia in una singola interfaccia
Integrazione della libreria grafica Cairo e supporto nativo dei PDF
Mozilla ha inoltre reso disponibile una pagina web sulla community wiki (Firefox Feature Brainstorming) in cui sviluppatori, beta tester o semplici utenti appassionati possono proppore o commentare delle funzionalità che desiderano vengano aggiunte a Firefox 3."
da: http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Firefox#Lo_sviluppo_di_Firefox_3
http://www.ossblog.it/post/1433/qualche-dettaglio-su-firefox-30
Citazionemi dispiace che i sistemi 9x/me ormai siano sempre piu' tagliati fuori. e' vero, sono datati e anacronistici, ma in molti casi questa e' stata una scelta "commerciale".
in tutti i casi, qualcuno sa se le varie migliorie poi passeranno anche a seamonkey (dato che uso questo)?
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
seamonkey è un pò una controversia all'interno della stessa comunità mozilla:
http://www.mozillaitalia.it/leggi.php?idart=53&startp=0&idcat=0#SM
cmq a parte (forse) una leggerezza maggiore rispetto a firefox, nn vedo motivi di usare suddetta suite...
se uno (come me) ogni tanto fa qualche paginetta web ma non ne capisce nulla di html, l'editor puo' tornare molto utile, senza contare la maggiore integrazione tra client email e browser
c'e' da dire che firefox e' partito come una versione light di mozilla, ed e' diventato persino piu' pesante della suite... spero che tornino sui loro passi. se cercate un browser leggerissimo e veloce, molto meglio k-meleon!
Citazionese uno (come me) ogni tanto fa qualche paginetta web ma non ne capisce nulla di html, l'editor puo' tornare molto utile, senza contare la maggiore integrazione tra client email e browser
c'e' da dire che firefox e' partito come una versione light di mozilla, ed e' diventato persino piu' pesante della suite... spero che tornino sui loro passi. se cercate un browser leggerissimo e veloce, molto meglio k-meleon!
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
k-meleon è un buon prodotto, però per usare metà mozilla o uso mozilla che ho maggiore compatibilità o uso opera che è meglio ;)
sull'editor della suite nn saprei dire perchè nn l'ho mai provata, cmq c'è NVU come progetto partito per sostituirlo... sono fermi al momento però...
Citazionek-meleon è un buon prodotto, però per usare metà mozilla o uso mozilla che ho maggiore compatibilità o uso opera che è meglio ;)
personalmente non lo trovo "meta' mozilla": e' un browser completo, stabile, e molto piu' leggero e veloce degli altri.
Citazionesull'editor della suite nn saprei dire perchè nn l'ho mai provata, cmq c'è NVU come progetto partito per sostituirlo... sono fermi al momento però...
nvu e' piu' complesso, mentre l'editor della suite non ha tantissime funzioni avanzate, ma e' semplicissimo da usare.
CitazioneCitazionek-meleon è un buon prodotto, però per usare metà mozilla o uso mozilla che ho maggiore compatibilità o uso opera che è meglio ;)
personalmente non lo trovo "meta' mozilla": e' un browser completo, stabile, e molto piu' leggero e veloce degli altri.
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
è metà mozilla perchè è metà mozilla, mica per altro ;)
tanto è vero che molte delle estensioni nn funzionano perchè nn funziona su XUL:)
più veloce nn può essere perchè a parità di branch è uguale a firefox dato che usa gecko, sul fatto di scaricare più velocemente le pagine può essere, ma firefox basta modificarlo per renderlo competitivo :)
cmq alcuni siti han dei problemi, cosa che nn capita con mozilla, soprattutto per quanto riguarda i plugin...
ciò nn toglie che sia usabilissimo, tipo dal mio vicino ho installato solo quello che per lui basta e avanza
cmq da dire che i principali sviluppatori di k-meleon han abbandonato il progetto che al momento vacilla in attesa di trovare sviluppatori che si accollino l'onere di portarlo avanti :(:)
CitazioneCitazioneCitazionek-meleon è un buon prodotto, però per usare metà mozilla o uso mozilla che ho maggiore compatibilità o uso opera che è meglio ;)
personalmente non lo trovo "meta' mozilla": e' un browser completo, stabile, e molto piu' leggero e veloce degli altri.
è metà mozilla perchè è metà mozilla, mica per altro ;)
tanto è vero che molte delle estensioni nn funzionano perchè nn funziona su XUL:)
più veloce nn può essere perchè a parità di branch è uguale a firefox dato che usa gecko, sul fatto di scaricare più velocemente le pagine può essere, ma firefox basta modificarlo per renderlo competitivo :)
cmq alcuni siti han dei problemi, cosa che nn capita con mozilla, soprattutto per quanto riguarda i plugin...
ciò nn toglie che sia usabilissimo, tipo dal mio vicino ho installato solo quello che per lui basta e avanza
cmq da dire che i principali sviluppatori di k-meleon han abbandonato il progetto che al momento vacilla in attesa di trovare sviluppatori che si accollino l'onere di portarlo avanti :(:)
come al solito mi sono spiegato male. e' vero, mancano le estensioni e ha qualche problema, ma non e' male.
sulla velocita', mi sono espresso malissimo, intendevo come caricamento ed esecuzione (su vecchi pc con firefox o mozilla mi succedeva spesso che a partire ci mettessero del tempo, o che quando aprivo un menu ci mettesse parecchio a farmi partire la finestra... cose che con k-meleon, che e' piu' leggero, non succedono), non come connessione dato che (come giustamente dici) il motore e' lo stesso.
Citazionec'e' da dire che firefox e' partito come una versione light di mozilla, ed e' diventato persino piu' pesante della suite... spero che tornino sui loro passi.
if you can't follow me maybe you're not crazy enough ;)
in realtà sono andato a leggee un pò in giro... seamonkey nn è più rapido di firefox nè più leggero
http://strangnet.se/blog/2006/03/06/firefox-vs-seamonkey-memory-comparison/
consuma meno ram rispetto a firefox+thunderbird, ma all'avvio...