Forumzone Community

Componenti hardware di base => Processori e APU => Discussione aperta da: goriath il 02 Febbraio 2007, 02:20:09

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: goriath il 02 Febbraio 2007, 02:20:09
Riporto dal topic sul problema RAM:

 
CitazioneHo in mente di prendere un A64 3200+ 939 (Winchester o più probabilmente Venice) quindi 2.0GHz 0.90m FSB 1000MHz... Ho cercato in rete qualche benchmark per confrontarlo con il mio attuale processore, qualcosa ho trovato ma non erano esempi che mi calzavano perfettamente (ho trovato confronti tra il mio e un 3200+ 754 quindi con 1MB di cache). Ad ogni modo il risultato è stato che in linea di massima, sui giochi non c' è storia, l' A64 lo batte alla grande, mentre per il resto (office, potenza di calcolo, ecc..) il P4 è ancora superiore, anche se ogni tanto c' è qualche sorpresa da parte dell' A64 anche in quel campo... Inoltre questi bench erano un po vecchiotti..

Attualmente, mi sapete dire come sarebbe un confronto tra il mio processore e un 3200+ 939? A me le prestazioni videoludiche non interessano particolarmente, quanto al resto invece...dato che sarebbe poi il mio pc principale, con quale ci lavoro e ci faccio tutto il resto...

Inoltre, un' altra questione mi sovviene. Da ciò che ricordo, se ricordo bene, sugli A64 i 32bit sono in emulazione. Dato che l' ambiente in cui opererà sarà a 32bit con sw a 32bit, è forse stupido procurarsi un processore a 64bit che emula i 32?? Non ha forse più senso un puro 32bit in HW, magari come il mio attuale 2.8GHz?

Qualcuno mi sa dare un parere approfondito?

Inoltre riporto da wiki:

 
Citazione32 contro 64 bit
Il passaggio da un'architettura a 32 bit verso una a 64 comporta un cambiamento profondo, in quanto la maggior parte dei sistemi operativi devono venire pesantemente modificati per trarre vantaggio dalla nuova architettura. Anche gli altri programmi devono prima essere "portati" per poter sfruttare le nuove funzionalità; i vecchi programmi sono generalmente supportati attraverso una modalità di compatibilità hardware (dove cioè il processore supporta anche il vecchio set di istruzioni a 32 bit), attraverso l'emulazione software, o anche attraverso l'implementazione del nucleo di un processore a 32 bit all'interno del chip stesso del processore (come sui processori Itanium di Intel, che includono un nucleo x86). Una significativa eccezione è l'AS/400, il cui software gira su una ISA(Instruction Set Architecture) virtuale, chiamata TIMI(Technology Independent Machine Interface) che viene tradotta, da uno strato di software di basso livello, in codice macchina nativo prima dell'esecuzione. Questo strato è tutto ciò che bisogna riscrivere per portare l'intero sistema operativo e tutti i programmi su una nuova piattaforma, come quando IBM migrò la linea dai vecchi processori 'IMPI' a 32/48 bit ai PowerPC a 64 bit(IMPI non aveva nulla a che fare col PowerPC a 32 bit, quindi si trattava di una transizione più impegnativa del passaggio da un set di istruzioni a 32 bit alla versione a 64 bit dello stesso). Un'altra eccezione significativa è la z/Architecture di IBM che fa girare senza problemi applicazioni con diversi tipi di indirizzamento (24,31 e 64 bit) in contemporanea.

Benché le architetture a 64 bit rendano indiscutibilmente più semplice lavorare con quantitativi massicci di dati come per il video digitale, nell'elaborazione scientifica, e nei grossi database, ci sono state parecchie discussioni riguardo a quanto esse o le loro modalità 32 bit compatibili siano più veloci, in altri tipi di lavori, rispetto a sistemi a 32 bit di prezzo analogo.

Teoricamente, alcuni programmi potrebbero essere più veloci in modalità a 32 bit. Su certe architetture le istruzioni a 64 bit portano via più spazio di quelle a 32, per cui è possibile che certi programmi a 32 bit possano entrare nella velocissima memoria cache della CPU laddove quelli a 64 non ci riescano. In altri termini, usare 64 bit per effettuare operazioni che potrebbero essere gestite a 32, comporta un inutile spreco di risorse (memoria centrale, cache, ecc.). Comunque, in applicazioni come quelle scientifiche, i dati elaborati spesso usano in maniera naturale blocchi di 64 bit, e saranno quindi più veloci su un'architettura a 64 bit in quanto la CPU è progettata per lavorare direttamente con queste dimensioni piuttosto che costringere il programmi ad eseguire più passi per ottenere lo stesso risultato. Queste valutazioni sono complicate anche dal fatto che durante la definizione delle nuove architetture, i progettisti del set di istruzioni hanno colto l'opportunità per apportare modifiche che vanno a colmare lacune di quello vecchio, aggiungendo nuove caratteristiche tese a migliorare le prestazioni (come, ad esempio, i registri aggiuntivi nella architettura AMD64).



Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 02/02/2007  alle ore  02:20:41
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: af624726 il 02 Febbraio 2007, 09:28:59
nn ho ben capito cosa ti interessa sapere:o
per quanto riguarda i sistemi operativi:
al momento attuale in buona sostanza solo linux mette a disposizione distribuzioni a 64bit, windows xp 64bit è una ciofeca dato che nn ci sono driver, le applicazioni nn lo supportano e pare sia abbastanza bacato...
anche vista soffre al momento di parecchi problemi dato che per ora si favoriscono i driver a 32bit rispetto a quelli a 64 e usandolo come 64bit molte applicazioni danno problemi...
per quanto riguarda l'hw:
come dicevo nell'altro topic le cpu 64bit (anche gli intel EM64T p4 e coreX nn gli itanium però) andando a 32 bit vanno in una sorta di emulazione in cui nn possono usare caratteristiche tipo l'indirizzamento a 64bit e hanno parte delle risorse nascoste (tipo i registri XMM dallo XMM0 al XMM15)
ovvio che le cpu athlon64 hanno molti più registri a disposizione rispetto agli xp e supportano più estensioni

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: goriath il 02 Febbraio 2007, 14:59:41
L' eventuale processore che dovrei prendere (o mantenere) opererà sicuramente in un ambiente 32bit (per quali ragioni? per le stesse che hai indicato tu...xp64bit fa schifo purtroppo e di vista non se ne parla...insomma continuerò ad usare xp a 32bit)

Dunque io per prima cosa mi chiedevo se un A64 in win xp lavorasse a 32bit in emulazione oppure no, e sembra proprio che di emulazione si tratti. Seconda cosa mi chiedo allora se non sia più veloce un processore che lavori a 32bit in HW, un 32bit puro insomma, e dunque valutare se poi mi è veramente conveniente prendere un A64. Mi chiedo infine se, nonostante l' emulazione dell' A64, non risulti comunque superiore (per quale motivo lo chiedo sempre a voi) di un 32bit in campo 32bit.

Dunque per farla breve, avendo un P4 2.8GHz 478, secondo voi, cambiarlo con un A64 3200+ 939, perdo in prestazioni?

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: maverick85 il 02 Febbraio 2007, 15:07:16
Perdere in prestazioni no di certo.. a meno che il tuo scopo nn siano i benchmark..(più precisamente 3dmark2001...)

credo che in linea di massima un A64 3200 sia quasi sempre superiore a un Pentium4 2,8-3GHz..
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: af624726 il 02 Febbraio 2007, 15:16:33
CitazioneL' eventuale processore che dovrei prendere (o mantenere) opererà sicuramente in un ambiente 32bit (per quali ragioni? per le stesse che hai indicato tu...xp64bit fa schifo purtroppo e di vista non se ne parla...insomma continuerò ad usare xp a 32bit)

Dunque io per prima cosa mi chiedevo se un A64 in win xp lavorasse a 32bit in emulazione oppure no, e sembra proprio che di emulazione si tratti. Seconda cosa mi chiedo allora se non sia più veloce un processore che lavori a 32bit in HW, un 32bit puro insomma, e dunque valutare se poi mi è veramente conveniente prendere un A64. Mi chiedo infine se, nonostante l' emulazione dell' A64, non risulti comunque superiore (per quale motivo lo chiedo sempre a voi) di un 32bit in campo 32bit.

Dunque per farla breve, avendo un P4 2.8GHz 478, secondo voi, cambiarlo con un A64 3200+ 939, perdo in prestazioni?


secondo me nn perdi in prestazioni ;)
devi pensare che cmq è una emulazione hardware e che quindi nn hai dei problemi legati all'uso in 32bit
gli athlon xp rispetto ai athlon64 perdono per via di molte cose, sicuramente anche per la presenza di più registri e ottimizzazioni varie, nonostante siano 32bit puri...
ovvio che un p4 2800 secondo me è ancora validissimo a meno di nn dover giocare con schede video high-end o fare codifica video ;)
io un p4 2800 l'ho provato recente e rispetto al mio 2500xp è molto superiore in calcoli di forza ;)

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: Max_R il 02 Febbraio 2007, 18:38:45
Ma non si tratta di "emulazione" proprio perchè software?
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: goriath il 02 Febbraio 2007, 18:59:12
Questa era un' altra cosa che mi chiedevo :D

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: Max_R il 02 Febbraio 2007, 19:08:54
Un software d'emulazione o più comunemente un emulatore è un programma che permette l'esecuzione di software scritto per un ambiente (hardware o software) diverso da quello sul quale l'emulatore viene eseguito.

Un programma scritto per computer con sistema operativo Windows ad esempio non funziona (in gergo gira) su un computer con sistema operativo differente come Macintosh o Linux. In questi casi si crea sulla macchina ospitante un emulatore che riproduce virtualmente l'ambiente che è stato usato per creare quel programma. Un esempio di emulatore è il WINE che permette di utilizzare programmi Windows su sistemi Unix.

Esistono varie categorie di emulatori, così come esistono diversi metodi per emulare una piattaforma. È possibile emulare completamente un ambiente sia hardware che software oppure soltanto uno dei 2. Emulare un ambiente software è tecnicamente meno complicato poiché può essere sufficiente un semplice traduttore di istruzioni che renda comprensibile all'ambiente sul quale l'emulatore gira le istruzioni del programma emulato (come nel caso di WINE). Nel caso invece dell'emulazione hardware invece sarà necessario simulare la circuiteria e il comportamento fisico del sistema come avviene ad esempio nel MAME.

Un uso popolare degli emulatori è quello che permette di utilizzare videogiochi scritti per computer o console non più in vendita o di difficile reperibilità, come i computer della serie Amiga, il Commodore 64, lo ZX Spectrum, il BBC Micro o l'MSX.

Così è scritto su Wiki ma... Deve esserci sempre una base hardware... Non mi è chiaro... Anche perchè usano la parola "virtualmente"...
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: benna il 02 Febbraio 2007, 19:46:42
WOW64 (Windows On Windows64) è un emulatore, e serve per eseguire i programmi a 32bit sotto Windows a 64 bit.
Mentre la modalità 32bit degli Athlon64 non è un'emulazione perchè la cpu, quando si accorge di lavorare a 32bit, non fa altro che disattivare parte dei suoi registri; gli Itanium invece sono processori a 64bit puri, perchè non hanno la possibilità lavorare nativamente a 32bit, e quindi richiedono un software di emulazione

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: af624726 il 02 Febbraio 2007, 20:15:09
è proprio come dice benna :)

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: Max_R il 02 Febbraio 2007, 21:52:15
Appunto ;) il software emula mentre l'hardware si adatta...
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: goriath il 03 Febbraio 2007, 02:57:24
CitazioneAppunto ;) il software emula mentre l'hardware si adatta...

Infatti! Se l' HW emulasse, ci vorrebbe sempre una specie di "driver", direi io... e così non mi risultava

CitazioneWOW64 (Windows On Windows64) è un emulatore, e serve per eseguire i programmi a 32bit sotto Windows a 64 bit.
Mentre la modalità 32bit degli Athlon64 non è un'emulazione perchè la cpu, quando si accorge di lavorare a 32bit, non fa altro che disattivare parte dei suoi registri; gli Itanium invece sono processori a 64bit puri, perchè non hanno la possibilità lavorare nativamente a 32bit, e quindi richiedono un software di emulazione

Perfetto questa era il genere di risposta che volevo (e che volevo sentire lo confesso :D)

AF, era anche come dicevi tu quindi, c' è stato solo un uso improprio del termine "emulazione".

Grazie a benna gentilissimo e grazie a tutti voi ;)

EDIT: Ho cambiato idea; perchè concludere qui, quando si può andare avanti??

Ora vi voglio proporre i bench/test che sono andato a guardarmi per avere un idea di quanto migliore o peggiore possa essere un A643200+ 939 rispetto al mio P4 2.8GHz 478

THG: L'Athlon 64 di AMD è arrivato (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20030923&page=athlon_64-30)

Tra i vari Pentium4 della prova c' è anche il mio: 478, 2800MHz, 800MHz di bus, 12-8/512KB è la configurazione cache, con Hyper Threading...

L' A64 3200+ invece è un 754 con 128/1MB di cache, 2000MHz, Hyper Transport 800MHz, in single channel chiaramente.

Ora valutando quelle caratteristiche ed i risultati di quei test riguardo i due proci, secondo voi, se l' A64 della prova fosse stato l' Athlon che mi interessa (ovvero 3200+ 939) come se la sarebbe cavata il P4? La situazione si sarebbe ribaltata a favore del 3200+ 939? Oppure sarebbe rimasta più o meno in equilibrio come ora? (secondo quei test infatti tra i due non c' è proprio un netto vincitore...)



Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 03/02/2007  alle ore  03:24:19
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: af624726 il 03 Febbraio 2007, 11:08:53
secondo me col 939 fa un bel passo in avanti (soprattutto col dual channel)
cmq anche il tuo p4 nn se la cava poi così male dai :D

Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: Max_R il 03 Febbraio 2007, 11:12:55
Sicuramente il 939 lascia più spazio ad eventuali futuri upgrade... Per il resto sono abbastanza allineati anche se il vantaggio lo ha l'A64... Il tuo sistema è comunque un signor sistema e lo sai!
Titolo: 32bit Vs 64bit
Inserito da: goriath il 03 Febbraio 2007, 15:01:01
E lo so, per questo sono un po crucciato :/....

Il problema è che, con schede madri 478, video integrati non se ne trovano di decenti....

Se prendessi una 939, non sarebbe difficile prenderne una con gePPo6100 integrata, anzi praticamente ci sono solo quelle...