Ciao a tutti.....oggi ho finalmente finito di montare il sistema per un mio cliente....questo tizio è un po' pazzoide :D
Mi ha chiesto di testargli un po'il sistema in overclock...e io l'ho fatto :D :duo
Sistema utilizzato:
Abit IN9 32X-MAX
Core 2 Duo E6600 vid 1,22 (bootta a 1,35v a 3800Mhz dissi stock);)
2x1gb cellchock pc-6400 cas 4 (chip D9 GMH)
2 x nVidia GeForce 8800 GTS 320MB Point Of View
Alimentatore LC-Power 850w modulare
Componenti esterni::D
Raffreddamento a liquido by Ybris
Se dimas si da una mossa a spedire anche qualche te st con cpu sotto phase :D
Ora vedo di istallare il sistema operativo....a breve qualche screen ;)
per il momento le prime impressioni....anche con il 3dmark 06 e la cpu a 3ghz sono praticamente sempre cpu limited in sli.....tra un po' qualche screen a default e forse con la cpu a 4ghz;)
Restiamo in ascolto :D
Ci sono anche io :)
Bye ;)
me lo regali? :h :D
per il momento qualche problemino di fsb....bios un po' immaturo.....diciamo che si fa fatica a superare i 425Mhz sul chipset....ora guardo di mettere l'ultima release.
Tra un po' vi posto qualche screen del pc in sli con cpu a 400x9;)
Qualche piccola considerazione....il chipset nvidia è un qualcosa di scandaloso a calore prodotto....impressionante.
Ha comunque delle buone qualità, sia di overclock che di potenza di elaborazione senza contare il supporto allo SLI.
A Mio parere il chipset migliore è ancora il 975x imho.
Caratteristica molto bella del 680 che penso si vedrà sicuramente in altri chipset è la possibilità di settare le ram linked oppure unlinked.
LINKED:
diciamo che è la classica modalità....si setta un divisore e al variare dell' fsb cambia anche la frequenza della ram
UNLINKED:
questa è la novità....con questa opzione noi possiamo settare nel bios la frequenza che vogliamo ottenere sulle ram, io per esempio ho digitato 1000 cas 4 e non dobbiamo più preoccuparci di queste.
Infatti, nonostante il variare dell'fsb, il chipset sceglierà il divisore corretto tra praticamente infiniti divisori in modo tale da manteneer le ram ad una frequenza di 1000Mhz;)
Tutti questi screen sono stati fatti con le vga a frequenze default e la cpu a 400x9.
Le cellschock erano settate tranquille a 1000Mhz cas 4.4.4.12
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/afsfaes/200753192720_3d%2001%20vga%20def%20cpu%203600.JPG)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/afsfaes/200753192741_3d%2003%20vga%20def%20cpu%203600.JPG)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/afsfaes/200753192758_3d%2005%20vga%20def%20cpu%203600.JPG)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/afsfaes/200753192818_3d%2006%20vga%20def%20cpu%203600.JPG);)
Ottima funzione quella di poter settare a piacimento la frequenza delle ram.. se ci pensate è una cosa semplicissima chissà x' prima non l'aveva fatto nessuno?!
I risultati mi sembrano buoni ma in 3dMark03 siamo bassini, no? Italia 1 fa 10K punti in più con due 7950Gx2 :)
il 3dmark 03....non sò...non sono mai riuscito a fare buoni punteggi con quel bench.....!
Anche singola vga faccio meno di italia1 con una sola 7950gx2
Comunque la cosa che mi fa girare di più le scatole è la mobo che più di 450 di fsb non va...!
Riesco a benchare a poco più di 3800Mhz max
Domani forse faccio qualche test con vga un po' più spinte....!
Il sistema in quelle condizioni comunque consumava circa 400W....se mi metto a spingere le vga e cerco di alzare un po' la cpu arriverò a toccare i 550w:eek:
Chiama l'enel e di che hai aperto una discoteca.. come consumi dovreste essere li li.. :D
avrei optato per una mainboard EVGA per dell' overclock o la dfi n680i:cool:
la mainboard evga purtroppo sale ancora di meno di questa......!
Le uniche mobo che salgono bene sono la asus e la dfi che però monta il 680lt che è un po' meno prestante.
Daltro canto la asus permettte fsb molto elevati ma per fare ciò ha dei uchi di fsb mostruosi al contrario della abit che parità di frequenza va di più
Il chipset arriva stabile sui 460mhz ma appena si tirano un po' i timings delle ram e si attiva lo sli il muro si ferma poco dopo i 420mhz.
Forse ho in arrivo un 6700 che con moltia 10x mi potrà permettere di benchare a frequenze di fsb inferiori e potrò finalmente tirare un po' il collo a sto sistema ;)
bhe io ho avuto modo di provare dfi asus e evga e l' ultima non mi sembra affatto male ha molti settaggi nel bios utili se no dfi che rimane a mio parere il top in overclock..:D
CitazioneOttima funzione quella di poter settare a piacimento la frequenza delle ram.. se ci pensate è una cosa semplicissima chissà x' prima non l'aveva fatto nessuno?!
E' una cosa meno banale di quello che sembra a mio parere. Certi limiti vengono superati con le implementazioni hardware
Se poi intendevi dire: come mai nessuno ha provveduto prima ad implementare tali possibilità in HW, bè suppongo che delle spiegazioni valide ci siano, magari è un po tecnica la cosa....
beh.. credo che l'unica difficoltà stia nel realizzare in hardware qualcosa che permetta divisori "elevati".
Anche se non è poco.. nient'altro.. :)