Forumzone Community

Discussioni generiche => Discussioni Off Topic => Discussione aperta da: il faido il 20 Aprile 2008, 17:37:04

Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: il faido il 20 Aprile 2008, 17:37:04
io e il mio Staff (amici) siamo riusciti a teorizzare il moto perpetuo, e tutto questo nella taverna di casa mia. Tutto ebbe inizzio da una semplice disattenzione :beerbeer: come! :lens:

Se si lasciasse cadere una fetta di pane inburrata le probabilità che cada sul tappeto dalla parte non inburrata sarebbero direttamente proporzionali al valore del tappeto e se si legasse la fetta di pane dalla parta inburrata alla schiena di un gatto, che come noto cade sempre inpiedi, si innescerebbe un moto perpetuo per assenza di probabilità, il gatto e la fetta inizzierebbero fluttuare e roteare a mezzaria all'infinito :merlin:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: afsfaes il 20 Aprile 2008, 17:59:44
????????????????????????????????????????????????????????????
Non ho capito nulla.....:que::que:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: peppos83 il 20 Aprile 2008, 19:10:35
L'avevo già sentita questa ghghghgh:ahah::ahah: bella...

Bye :lens:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: il faido il 20 Aprile 2008, 19:23:57
il succo del discorso era: con più vale il tappeto con più la sfiga sara presente in questo caso il gatto prende il posto delle probabilità dela fetta che essendo entrambi all 100% fanno a 50 e 50 e non si avrà mai un vincitore.
insomma in questo modo si arriverà a un tale casino che non ci capisco più gnente AIUTO!!!!!!!!!!!!!
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: flaska929 il 20 Aprile 2008, 19:32:55
Divertente ma piratesco uso della statistica infarcita di legge di Murphy:ahah:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: il faido il 20 Aprile 2008, 20:13:08
giusta osservazione :okduo: l' abbiamo un pò farcita ma il mio tappeto rimane sempre sporco. vedrai che bello che sarà quando qualche occhio notera la macchia tutte le mani che ci sono in casa casa convergeranno sulla mia faccia tosta :(
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: il faido il 20 Aprile 2008, 20:30:41
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La Legge di Murphy è un insieme di detti popolari nella cultura occidentale, a carattere ironico e caricaturale. Si possono idealmente riassumere nel primo assioma, che è in realtà la legge di Murphy vera e propria, che ha dato il titolo a tutto il pensiero murphologico:

 « Se qualcosa può andare storto
lo farà. »
 

Il fortunato autore e stilatore della summa sulla murphologia è Arthur Bloch.

Si tratta di un compendio di frasi umoristiche il cui intento è essenzialmente quello di deridere ogni negatività che il quotidiano propone. Il meccanismo è ogni volta lo stesso: immagini e scenette frustranti, nelle quali è facile per molti ritrovarvisi, vengon descritte da Bloch con frasi didascaliche, confezionate spesso e volentieri in forma statistico-matematica, così da liberare il vissuto dal contingente, dal personale, e donargli un adito di validità universale, nei fatti tuttavia inesistente.

Negli Stati Uniti la legge di Murphy è talmente famosa da trovare posto nel Funk and Wagnalls Standard College Dictionary.



 Il fittizio inventore  [modifica]
Nel suo primo libro, viene citato come originale postulatore tale Edward A. Murphy Jr, ingegnere dell'aviazione americana. Nulla di certo è noto di questa figura.

Edward A. Murphy Jr. pare fosse uno degli ingegneri degli esperimenti con razzo-su-rotaia fatti dalla US Air Force nel 1949 per testare la tolleranza del corpo umano all'accelerazione (USAF project MX981). Un esperimento prevedeva un set di 16 accelerometri montati su diverse parti del corpo del soggetto. C'erano due maniere in cui ciascun sensore poteva essere incollato al suo supporto, e metodicamente qualcuno li montava tutti e 16 nella maniera sbagliata.

Murphy pronunciò la sua storica frase,

 « se ci sono due o più modi di fare una cosa,
e uno di questi modi può condurre a una catastrofe,
allora qualcuno lo farà. »
 

che fu riportata dal soggetto del test (il maggiore John Paul Stapp) a una conferenza stampa pochi giorni più tardi.


 Aderenza alla realtà  [modifica]
L'assioma di Murphy, in senso stretto e in questa formulazione presunta "originale", riassume intuitivamente un fatto statistico-matematico noto a chiunque abbia a che fare, ad esempio, con la prevenzione e la sicurezza e cioè: per quanto sia improbabile che si verifichi un certo evento considerato possibile, entro un numero elevato (concettualmente tendente all'infinito) di occasioni questo finirà per verificarsi sicuramente.

Tuttavia il senso che assumono le leggi di Murphy successivamente diffuse, del tutto ironico e paradossale, è diverso: in queste si afferma infatti che l'evento considerato inizialmente improbabile, alla prova dei fatti si verifica spesso o addirittura sempre, ovverosia al primo tentativo o "esperimento". In questo si riassume l'effetto ironico delle frasi, ove quasi sempre l'evento in oggetto è considerato "inizialmente improbabile" proprio perché è un evento spiacevole e sgradito dal quale si tenta di proteggersi, ma che nei fatti si verifica nonostante la opposta valutazione iniziale che era sbagliata ma apparentemente non tale (per ragioni di soggettività della valutazione).

Pertanto queste leggi sono affermazioni caricaturali sulla realtà, che distorcono tanto la reale frequenza o probabilità di un fatto (dichiarandolo più probabile di quanto non sia veramente), tanto le valutazioni preventive operabili sul fatto stesso (confondendo la sgradevolezza e l'indesiderabilità di un fatto con la sua probabilità, che viene presunta essere bassa in modo del tutto ingiustificato).


 Esempi di leggi di Murphy  [modifica]
Un esempio di applicazione alla realtà domestica è:

 « La probabilità che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro verso il basso su un tappeto nuovo è proporzionale al valore di quel tappeto. »
 

Una sua riformulazione in termini pseudoscientifici è: (Paradosso del gatto imburrato):

 « Se è vero che una fetta di pane cade sempre dal lato imburrato e che un gatto cade sempre in piedi, lasciando cadere un gatto con una fetta di pane sulla schiena nessuno dei due cadrà mai per primo e si avrà il moto perpetuo. »
 

Il commento di O'Toole alla "legge di Murphy" è "Murphy era un ottimista".

Esiste anche una versione ispirata alla meccanica quantistica della legge di Murphy:

 « Tutto va male contemporaneamente. »
 

Altra curiosa versione della "legge di Murphy" è rappresentata dalla cosidetta Legge di Gumperson, che pretende di spiegare come funzionino fortuna e sfortuna:

 « Le probabilità che qualcosa accada sono inversamente proporzionali alla sua desiderabilità. »
 


 Bibliografia  [modifica]
Arthur Bloch. La legge di Murphy e altri motivi per cui le cose vanno a rovescio, ISBN 8830408034
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: walter sampei il 21 Aprile 2008, 01:18:53
il motore a gatto imburrato e' storico :ahah:

c'e' un articolo sulla nonciclopedia... e persino sulla seria wikipedia!!! ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_imburrato
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: afsfaes il 22 Aprile 2008, 08:52:36
Ragazzi, per favore andate a farvi vedere:ahah:
Qui è tutta una questione di momenti di inerzia e di distribuzione delle masse.

La fetta di pane non tende a cadere dalla parte del burro in proporzione al prezzo del tappeto anche se solitamente tende a cadere dalla parte del burro perchè quando teniamo la fetta di pane in mano la teniamo per l'asse del baricentro del panino, una volta che abbiamo messo il burro sulla parte superiore del pane, abbiamo anche spostato il baricentro verso l'alto, quindi se per caso ci scivola il pane, che stiamo tenendo sull'asse del vecchio baricentro, questo per l'accelerazione di gravità, tenderà a ruotare di 180° e poi di rimanervi e quindi di cadere dalla parte del burro :okduo:

Stessa cosa vale per il gatto, semplicemente cade sempre in piedi perchè riesce a ruotare su se stesso in tempi brevissimi.

Ora il fatto che sia il gatto a cadere in piedi oppure la fetta di burro, è determintato dal fatto che il gatto deve essere in grado ti girare assieme alla fetta di burro e formare quindi un unico corpo rigido.

Se il gatto ha forza sufficiente per far girare anche il pane il gatto cade in piedi altrimenti se ci attacchi sulla sciena un paio di kili di burro, forse cadrà di schiena sul tappeto :ahah::ahah::ahah:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: walter sampei il 22 Aprile 2008, 11:26:05
secondo me con 2 kg di burro lo stendi :ahah:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: il faido il 22 Aprile 2008, 23:04:08
BuhaaaaAAAA!!! non raccontiamoci panzane ragazzi, è una questione di valore del tappeto e del gatto IL GATTO totto qua non ci sono movimenti di enerzia non ci sono spostamenti di masse, è il fattore gatto vi dico, che annulla le probabilità che la sfiga possa assalirti. Il gatto non potrà mai più cadedere in piedi come le probabilità dicono e la fetta di pane non potrà cadere dalla parte del burro come le probabilità dicono.
Ragazzi voi non pensate quadrimensionalmente.
Ma dov'è andato quel ragazzo........Martyy.....Martyyyyy, ti ho detto mille volte di non giocare con la De-Lorean
Col quarzo Doc! ci vediamo nel futuro vecchio!!!!!!
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: marcoff il 24 Aprile 2008, 11:33:58
Citazione di: afsfaes;153129Ragazzi, per favore andate a farvi vedere:ahah:
Qui è tutta una questione di momenti di inerzia e di distribuzione delle masse.

La fetta di pane non tende a cadere dalla parte del burro in proporzione al prezzo del tappeto anche se solitamente tende a cadere dalla parte del burro perchè quando teniamo la fetta di pane in mano la teniamo per l'asse del baricentro del panino, una volta che abbiamo messo il burro sulla parte superiore del pane, abbiamo anche spostato il baricentro verso l'alto, quindi se per caso ci scivola il pane, che stiamo tenendo sull'asse del vecchio baricentro, questo per l'accelerazione di gravità, tenderà a ruotare di 180° e poi di rimanervi e quindi di cadere dalla parte del burro :okduo:

Stessa cosa vale per il gatto, semplicemente cade sempre in piedi perchè riesce a ruotare su se stesso in tempi brevissimi.

Ora il fatto che sia il gatto a cadere in piedi oppure la fetta di burro, è determintato dal fatto che il gatto deve essere in grado ti girare assieme alla fetta di burro e formare quindi un unico corpo rigido.

Se il gatto ha forza sufficiente per far girare anche il pane il gatto cade in piedi altrimenti se ci attacchi sulla sciena un paio di kili di burro, forse cadrà di schiena sul tappeto :ahah::ahah::ahah:

As non hai però considerato il moto rotatorio della fetta di pane all'inizio del suo moto di caduta, nel momento in cui tu tieni la fetta di pane con il burro verso l'alto a causa dell'attrito della tua mano essa ruoterà girandosi con il burro verso il basso.
Non è detto però che l'accellerazione del moto rotatorio non porti la fetta di pane a girarsi piu di una volta.

A questo punto bisogna considerare i seguenti fattori:

- simmetria di una fetta di pane (se omogenea il fattore è nullo)
- altezza dal suolo
- distribuzione burro (se omogenea il fattore è nullo)

Non è detto che la fetta di pane ruoti una sola volta.
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: flaska929 il 25 Aprile 2008, 02:25:03
Vedo che andiamo sul tecnico...
Allora direi che mentre il profilo aerodinamico di una fetta di pane imburrato è simmetrico la sua distribuzione di massa è fortemente sbilanciata verso il lato imburrato(il burro ha un peso specifico maggiore del pane), il che crea inevitabilmente una rotazione anche piccola, ma sufficiente a far cadere la fetta inclinata sul lato imburrato, che a seguito del contatto col tappeto continuerà a ruotare fino a spalmarsi, anche se devo ammettere che per quanto "la legge di murphy" sia un testo che ammiro, proprio non riesco a spiegare come possa influire il valore del tappeto, in ogni caso tutte le volte che mi è sfuggita di mano una fetta imburrata, o anche spalmata di marmellata per generalizzare, è SEMPRE caduta sul lato più pesante, cioè quello spalmato di qualcosa più pesante del pane.

L'approccio probabilistico a volte dà risultati poco realistici, specialmente quando si cade nell'inganno logico del "falso sillogismo", cioè prendere un dato statistico e sommarlo ad un altro trascurando che i due fenomeni osservati possano interagire, il gatto per istinto cerca di cadere sulle zampe e roteando la coda di solito lo ottiene, la fetta imburrata risponde al principio fisico che ho illustrato all'inizio, se colleghiamo i due in modo rigido intanto il gatto ha una massa molto superiore, quindi dovrebbe avere la meglio, ma se anche prendessimo una fetta imburrata di pari massa al gatto il risultato sarebbe che i due corpi collegati troverebbero un punto di equilibrio attorno al loro asse di inerzia quindi cadrebbero su un fianco.

Non ultimo va considerato il fatto che il gatto come tutti gli esseri viventi consuma energia chimica per produrre movimento, quindi anche ammesso che quanto detto finora risultasse falso il moto prodotto per definizione non è un moto perpetuo.

P.S. se volete un ulteriore esempio di quanto noi ingegneri siamo pignoli su queste cose guardate qui (http://www.megghy.com/ride_unive.htm) a proposito dell'inferno:merlin:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: Italia 1 il 25 Aprile 2008, 18:01:10
http://beppegrillo.meetup.com/14/messages/boards/thread/3051753

Il moto perpetuo che GENERA pure energia
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: marcoff il 27 Aprile 2008, 15:42:57
Citazione di: flaska929;153219Vedo che andiamo sul tecnico...
Allora direi che mentre il profilo aerodinamico di una fetta di pane imburrato è simmetrico la sua distribuzione di massa è fortemente sbilanciata verso il lato imburrato(il burro ha un peso specifico maggiore del pane), il che crea inevitabilmente una rotazione anche piccola, ma sufficiente a far cadere la fetta inclinata sul lato imburrato, che a seguito del contatto col tappeto continuerà a ruotare fino a spalmarsi, anche se devo ammettere che per quanto "la legge di murphy" sia un testo che ammiro, proprio non riesco a spiegare come possa influire il valore del tappeto, in ogni caso tutte le volte che mi è sfuggita di mano una fetta imburrata, o anche spalmata di marmellata per generalizzare, è SEMPRE caduta sul lato più pesante, cioè quello spalmato di qualcosa più pesante del pane.

L'approccio probabilistico a volte dà risultati poco realistici, specialmente quando si cade nell'inganno logico del "falso sillogismo", cioè prendere un dato statistico e sommarlo ad un altro trascurando che i due fenomeni osservati possano interagire, il gatto per istinto cerca di cadere sulle zampe e roteando la coda di solito lo ottiene, la fetta imburrata risponde al principio fisico che ho illustrato all'inizio, se colleghiamo i due in modo rigido intanto il gatto ha una massa molto superiore, quindi dovrebbe avere la meglio, ma se anche prendessimo una fetta imburrata di pari massa al gatto il risultato sarebbe che i due corpi collegati troverebbero un punto di equilibrio attorno al loro asse di inerzia quindi cadrebbero su un fianco.

Non ultimo va considerato il fatto che il gatto come tutti gli esseri viventi consuma energia chimica per produrre movimento, quindi anche ammesso che quanto detto finora risultasse falso il moto prodotto per definizione non è un moto perpetuo.

P.S. se volete un ulteriore esempio di quanto noi ingegneri siamo pignoli su queste cose guardate qui a proposito dell'inferno:merlin:


d'accordo in tutto a parte il discorso del lato imburrato.
cmq ribadisco il moto perpetuo non esiste a meno che non si parli di energia infinita, il che è stato ottenuto solamente con alcuni studi sui corpi risonanti.
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: afsfaes il 30 Aprile 2008, 12:29:34
L'unica cosa che mi viene in mente di inerente al moto perpetuo è la corrente all'interno di un superconduttore, dove la resistenza di quest'ultimo è pari a 0, quindi una volta speso del lavoro per far muovere della corrente all'interno di questo superconduttore, questa continuerà a muoversi per un tempo infinito senza bisogno di ulteriori spinte.

C'è da tenere conto che i materiali superconduttori sono mooolto pochi e diventano superconduttori a temperature molto basse, prossime allo 0 assoluto, cioè -273,15 gradi celsius....da quello che ho potuto leggere negli ultimi anni hanno sviluppato dei materiali ceramici che riescono a diventare superconduttori a temperature molto "calde", attorno ai -200°:okduo:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: benna il 01 Maggio 2008, 12:58:09
Credo però che un superconduttore con resistenza perfettamente uguale a 0 non sia ancora stato scoperto.
Una cosa molto simile accade alle astronavi nello spazio: basta una spinta iniziale per farle muovere di moto rettilineo uniforme (trascurando le forze di gravitazione che potrebbero rallentarle o accelerarle).
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: flaska929 il 05 Settembre 2008, 10:30:36
Bannate sto' spammatore :nuclear:

Anche se in questo 3d non era poi così OT, il moto perpetuo dei soldi esiste:ahah:
Titolo: il moto perpetuo puo esiste
Inserito da: Glide il 05 Settembre 2008, 20:29:00
Lo spammer è stato bannato e i suoi messaggi sono stati rimossi.

Grazie flaska929.

Ciao ciao