La prima parte dell'anno 2002 ha visto come principale protagonista d'innovazione nel mondo dell'hardware SiS, che ha portato a battesimo la prima GPU al mondo compatibile con il nuovo standard AGP 8x: lo Xabre, nelle versioni 80, 200 e 400, destinato al mercato delle schede grafiche di fascia media.
Per far sfruttare allo Xabre tutte le potenzialità dell'AGP 8x, SiS ha creato un nuovo chipset per CPU Intel Pentium4: il SiS648, coaudiuvato dal South Bridge SiS963.
Tutto questo hardware è protagonista nelle prossime pagine, grazie alla gentile concessione della casa taiwanese stessa.
Analisi tecnica
La scheda grafica oggetto di questa recensione è, per l'appunto, l'ultima creazione di SiS, un engineering sample dello Xabre 400 con frequenza di funzionamento a 250 MHz, dotata di 64 MB di memoria DDR a 500 MHz.
Queste le caratteristiche tecniche generali:
Processore grafico: GPU SiS Xabre 400 operante a 250 MHz
Processo produttivo della GPU: 0,15 µm
Memoria RAM: 64 MB DDR operanti a 500 MHz
Fill-rate (Single-Texturing): 1000 Mpixel/s
Fill-rate (Multi-Texturing): 2000 Mtexel/s
Banda passante di memoria: 8 GB/Sec.
AGP: 8X/4X/ 2X/1X
RAMDAC: 375 MHz
Caratteristiche 3D in hardware: DirectX 8.1, Pixel Shader ver. 1.3, Bump Mapping, Cubic Mapping e VolumeTexture, motore VLIW T&L, Frictionless Memory Control, Jitter Free Anti-Aliasing
Massima risoluzione: 2048x1536@32 bit
Connettori: VGA (15-pin D-sub), TV-Out (S-VHS mini-DIN/RCA)
Chip TV-Out SiS301 con supporto LCD+CRT,CRT+CRT,CRT+TV e funzioni dual view
Software in bundle: un CD-ROM con drivers
La GPU Xabre
SiS, con il suo chip grafico Xabre da 24 milioni di transistor costruito con tecnologia a 0,15 micron, ha inaugurato la produzione delle prime GPU dotate del supporto al nuovo AGP 8X o, come lei stessa chiama, "full 8x8", dalle specifiche tecniche di tutto rispetto: BUS a 32 bit a 66 MHz in modalità 8X capace di trasferire 8 bit per ciclo di clock, banda dati passante di 2,1 GB/s (circa il doppio rispetto all'AGP 4x, che è di 1,06 GB/s), standard AGP 3.0 con impiego di segnali a basso voltaggio pari a 0,8V (l'AGP 4x con standard AGP 2.0 prevede voltaggi a 1,5V) con compatibilità verso i precedenti standard.
La GPU Xabre supporta in hardware il Pixelizer Engine (ovvero l'unità di Pixel Shader programmabile in versione 1.3) con 4 pipeline di rendering, ciascuna dotata di ben 2 unità di texture capaci di applicare 2 texture per ciclo di clock, che le consente di ottenere performance di tutto rispetto: pensate, un fill-rate pari a 1000 MPixel/s senza l'utilizzo del multitexturing e ben 2000 MTexel/s con l'utilizzo del multitexturing.
Se l'unità T&L è implementata direttamente in hardware, quella Vertex Shader programmabile è, purtroppo, solo emulata via software tramite i drivers, che traggono quanto serve dalle istruzioni multimediali implementate nelle moderne CPU Intel e AMD.
Con la Frictionless Memory Architecture, SiS ha introdotto nello Xabre una interessantissima tecnologia che permette di non avere cali di prestazioni alle alte risoluzioni, sfruttando il nuovo standard APG 8X con tutta la sua ampiezza di banda dati passante.
Analisi tecnica (2)
Con la GPU Xabre, SiS ha voluto implementare anche un potente RAMDAC a 375 MHz, che consente di ottenere elevati valori di refresh alle più alte risoluzioni per profondità di colore e, grazie all'impiego del chip SiS301 dotato di un trasmettitore di segnali digitali (TMDS) a 165 MHz, nasce la tecnologia DoubleScene, che permette all'utente di utilizzare 2 monitor indipendenti sulla stessa scheda grafica con le seguenti combinazioni: LCD+CRT, CRT+CRT, CRT+TV. A mio avviso, l'implementazione di questa tecnologia impiegata da SiS è inferiore di netto a quella di Matrox, ATi e nVIDIA.
Con la tecnologia MotionFixing Engine, viene eseguita in hardware la decodifica dei filmati DVD, VideoCD, High Definition TV (HDTV), AVI e MPEG.
Infine, degno di nota è il Jitter-Free Anti-Aliasing, tecnologia simile al già noto Full-Scene Anti-Aliasing (FSAA), che utilizza la modalità supersampling (per non incidere tanto sulle prestazioni) ottenendo una buona resa in termini di qualità grafica
L'engineering sample di SiS dimostra un'ottima qualità costruttiva: gli 8 chip di memoria DDR (per un totale di 64 MB) marchiati Hynix da 3,3 ns con frequenza operativa di 500 MHz (in modalità DDR) sono posti su entrambi i lati del PCB; la GPU Xabre 400 è sormontata da un superbo ed imponente dissipatore di calore passivo di colore viola metallizzato, raffreddato da una efficiente ventola ball bearing, un vero frigorifero.
Sul lato sinistro della scheda sono presenti il chip del RAMDAC a 375 MHz ed il gruppo connettori VGA/TV- Out.
In bundle con la scheda, SiS fornisce un CD-ROM contenente i drivers per il corretto funzionamento del prodotto.
Configurazione di prova e test
La SiS Xabre 400 è stata testata con la seguente configurazione:
- Intel Pentium 4 2,2 GHz
- scheda madre "engineering sample" SiS648
- 256 MB di RAM TwinMOS PC3200 CAS 2,5 DDR400
- HD Maxtor D740X, 40 GB, 7200 RPM, UDMA/133
- scheda audio SoundBlaster Audigy Player
- sistema operativo Windows XP Professional
L'hard disk è stato formattato, e su di esso è stato installato il sistema operativo e tutti i driver necessari al corretto funzionamento del sistema, in particolare i drivers per la scheda grafica utilizzati sono i "Performance Driver 3.03.51" per Windows 2000/XP, settati all'insegna della massima qualità grafica.
Particolarità della configurazione è l'engineering sample di scheda madre fornita in esclusiva da SiS, dotata del nuovo chipset SiS648, con supporto per l'AGP 8X, le memorie DDR400, l'USB2.0, l'interfaccia IEEE 1394 FireWire, l'Ultra-ATA133 ed adottante l'esclusiva tecnologia proprietaria MuTIOL 1G, capace di far comunicare il North Bridge SiS648 con il South Bridge SiS963 all'impressionante velocità di ben 1 GB/s.
Per i test è stato utilizzato il nuovissimo modulo di memoria TwinMOS PC3200 DDR400 CAS 2,5 da 256 MB, per gentile concessione della nota Casa taiwanese.
I Test
3DMark2001 SE
CPU Optimization: D3D Pure T&L, Z-Buffering: 24 Bit, Texture Format: Compressed, Buffering: Triple, FSAA: 2 samples)
640x480@32 9473
1024x768@32 7557
1280x1024@32 5988
SPEC ViewPerf 7.0
3dsmax-01 Weighted Geometric 6,745
drv-08 Weighted Geometric 17,84
dx-07 Weighted Geometric 23,34
light-05 Weighted Geometric 8,328
proe-01 Weighted Geometric 6,441
ugs-01 Weighted Geometric 4,254
Ziff-Davis Graphics Winmark
Business Graphics Winmark 558
High-End Graphics Winmark 996
Quake 3 Arena versione 1.17, 32 Bit - Demo 1
Risoluzione Normale Massimo dettaglio
640x480 253,8 244,7
1024x768 217,4 190,5
1280x1024 145,3 121,8
Quake 3 Arena versione 1.17, 32 Bit - Demo 2
Risoluzione Normale Massimo dettaglio
640x480 263,4 241,1
1024x768 220,3 189,2
1280x1024 153,7 127,7
Vulpine GLMark, dettaglio massimo - 1280x1024@100 Hz
Frame Per Secondo (FPS) 48,9
DroneZ Benchmark Demo, dettaglio massimo - 1024x768@100 Hz
Frame Per Secondo (FPS) 177,7
Aquamark
Risoluzione Frame Per Secondo (FPS)
1024x768 51,7
1280x1024 45,2
1600x1200 40,4
Prove di Overclock
Core 275 MHz
Memoria 575 MHz (modalità DDR, opportunamente dissipata con operazione di modding)
Conclusioni e voto finale
SiS, con la GPU Xabre 400 ed il nuovo chipset SiS648, è stata la prima azienda a portare una ventata di innovazione nel campo dell'hardware per Personal Computer: l'AGP8X e la tecnologia MutIOL ne sono un'ulteriore testimonianza, oltre che sicure protagoniste del futuro. Lo Xabre 400 si è dimostrata un'ottima GPU, imponendosi nel mercato di fascia media: veloce quanto basta per assicurare un'ottima giocabilità alle più alte risoluzioni. Ottimo, infine, il livello di overcloccabilità, a patto di dissipare adeguatamente i componenti. Grazie a SiS, finalmente è stata provata la prima piattaforma che sfrutta adeguatamente le nuove memorie PC3200 DDR400.
Voto finale: 10