Forumzone Community

Componenti hardware di base => Tuning => Discussione aperta da: capoz il 01 Giugno 2003, 23:58:10

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: capoz il 01 Giugno 2003, 23:58:10
violenza di Intel (io che ero convinto AMD!!!)

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line




Scritto Da - capoz il 01 Giugno 2003alle ore  23:58:58

Scritto Da - capoz il 01 Giugno 2003alle ore  23:59:45
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 02 Giugno 2003, 02:42:46
Citazioneviolenza di Intel (io che ero convinto AMD!!!)

Già... era quello di cui si chiacchierava con repne in un altro thread.
Anche io ero convinto AMD... ma 800 mhz di bus sono esageratamente tanti, e nel momento in cui si tolgono i colli di bottiglia della memoria, queste CPU fanno davvero male.

Resta da vedere come si comporterà ora amd... ma è chiaro che non possa restare a guardare...

Ottimo test, capoz! ;)

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: capoz il 02 Giugno 2003, 03:56:53
Amd sta puntando tutto sui 64bit non gli interessano più barton o cavolate varie

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: COSWORTH6K il 02 Giugno 2003, 09:14:47
I nuovi pentium rullano di brutto!!!!


Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: repne scasb il 02 Giugno 2003, 09:27:09
CitazioneAmd sta puntando tutto sui 64bit non gli interessano più barton o cavolate varie

Premesso che cio' che sto per dire rappresenta una mia opinione puramente personale e altamente opinabile, con la speranza di trovare qualcuno che mi convinca del contrario, vorrei analizzare sommariamente cosa ci dobbiamo aspettare dall'Athlon64:

Tale CPU disporra' di un controller integrato per la RAM; la versione desktop integrera' un solo controller per DDR-RAM. Anche supponendo una latenza 0, non e' possibile superare le capacita' di una DDR-RAM. Nel caso di RAM PC3200 avremmo 3.2Gb/s di banda, che non sono paragonabili ai 5.7Gb/s visti da Capoz su Intel. Forse verra' utilizzata RAM DDR-II ma qui siamo nel puro campo delle illazioni.

Ci si potrebbe domandare cosa sono questi "64 bit". Sostanzialmente si tratta di: capacita' di indirizzamento a 64 bit invece che a 32 bit, ossia un singolo processo avra' a disposizione piu' di 4Gb di spazio d'indirizzamento. Attualmente con le estensioni allo spazio d'indirizzamento dei descrittori di segmento, una normale CPU x86 e' in grado di indirizzare 4Gb per singolo processo e piu' di 4Gb come somma di tutti i processi. l'Athlon64 in sostanza permette di avere piu' di 4Gb di indirizzamento per singolo processo. Serve tutto questo? No. I sistemi operativi si stanno evolvendo verso il multi-processing per applicativo, ossia suddividere in tanti piccoli processi un intero software; questo consente un miglior sfruttamento di 2 o piu' CPU anche in software che non sia stato pensato per il calcolo parallelo (Beos).

Oltre all'indirizzamento a 64bit, avremo un ALU a 64bit. Qualsiasi coprocessore matematico ha da almeno 15 anni registri a 64/80 bit per l'FPU, cosi come le estensioni via-via integrate (MMX per l'ALU, 3DNow!, SS2, 3DNow!+, SS2). L'unica cosa rimansta a 32bit e' l'ALU (Unita' Logica-Aritmetica). Ossia con l'Athlon64 potremmo:

Addizionare/suttrarre due numeri interi a 64bit (con o senza carry)
AND/OR/XOR logico tra operandi a 64bit
Convertire con o senza segno un sub-registro in un registro a 64-bit
Comparare due operandi a 64bit
Decrementare/Incrementare un operando a 64bit
Dividere/Moltiplicare utilizzando operandi a 64bit
Copiare/Scambiare dati utilizzando operandi a 64bit
Negare/NOT con operandi a 64bit
Shift/rotazioni con operandi a 64bit
Funzioni stringa rep/repne con operandi a 64bit

Con l'esclusioni di particorari applicativi, oggi, nessun programmatore serio sente la necessita' di tali features.

L'unica vera' novita' consiste nella possibilta' di utilizzare nuovi registri dati, che dati in mano a programmatori capaci "dovrebbe" consentire un discreto incremento prestazionale.

In conclusione:

PRO: Controller della memoria con bassa latenza, main-board relativamente economiche (grazie al controller della memoria integrato nella CPU), nuovi registri a 64bit con possibilita' di migliorie prestazionali se accuratamente utilizzati.

CONTRO: Limitata larghezza di banda per la RAM (Athlon64), soluzione monolitica RAM-CPU (se dovessimo cambiare il tipo di RAM saremmo costretti a cambiare anche la CPU!), indirizzamento a 64bit inutile con sistemi operativi recenti, estensioni ALU a 64bit completamente inutili (tranne casi del tutto particolari).

Se come dice Capoz, AMD sta puntando su questo, a mio avviso, rischia di perdere.

I moderni software (compresi i videogiochi) stanno particellando il codice in nano-moduli. Tali moduli sono compatibili con il concetto di autorientranza, e tendono ad essere "indipendenti" l'uno dall'altro. Questo approccio permette di scrivere codice sequenziale ma con la possibilita' di esecuzione in parallelo.

Ossia, noi scriviamo il codice nel solito modo (sequenziale), sara' poi il compilatore che generera' i nano-moduli adatti (per quanto e' possibile) ad un'esecuzione parallela. In quest'ottica la tecnologia Intel Hyperthreading potrebbe in futuro acquisire sempre piu' importanza.

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 02 Giugno 2003, 15:20:46
Anche cosiderando che, se è vero quello che dice Intel, l'Hyperthreading funziona meglio di una soluzione Dual CPU anche nel calcolo parallelo.




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 02 Giugno 2003, 18:48:44
Repne, che tu sappia (o supponga), un sistema con dual CPU provviste di tecnologia Hyperthreading è fattibile o risulterebbe inutile o addirittura incompatibile?




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Devilman il 02 Giugno 2003, 21:28:19
io rimango scettico, ho provato diversi sistemi amd, con chipset come nforce2 che rispetto all kt333 dovevano dare un boast notevole. in effetti nel test di sandra si guadagnavano un bel po di punti.
Il punto è che nei test della cpu tutto resta invariato, e nei giochi manco fps in più. ora mi chiedo questo bel 5700 quanto incide sulle prestazioni?
Io sono certo che un amd di apri frequenza dal punto di vista prestazionalale sarebbe un 40% più veloce nonostante la banda passante notevolmente più bassa.
Altra cosa, ma quali applicazioni si giovano di tutto ciò? in fondo il vantaggio che se ne ottiene nel 99% dei casi è irrisorio, credo che ne valga la pena in ben pochi sistemi.

Altra lancia a favore di Amd, il prezzo!!!

e poi visto che scaldano parecchio ci possiamo divertire col modding!!

AMD forever!!!! :D

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 02 Giugno 2003, 21:48:01
Ah, Capoz... sono molto curioso di vedere il resto del tuo Desktop ;)




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: capoz il 03 Giugno 2003, 20:34:53
sinceramente Devilman la differenza di MHZ non è uguale alla differenza di prestazioni come dici tu, ma da qui a dire che AMD vada il 40% in più mi dispiace ma non penso proprio!

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 03 Giugno 2003, 20:45:09
capoz, hai già cambiato firma??? :eek:

Che velocità... ;):)

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 03 Giugno 2003, 20:48:31
Azz, è vero... adesso dovrai cambiare Avatar...




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Devilman il 03 Giugno 2003, 21:28:14
non è che dobbiamo pensarla sempre allo stesso modo amico mio! ;)

io dico che un amd di pari frequenza andrebbe più forte nonostante la banda verso la memoria sia meno ampia.

la mia affermazione è che a parità di freq amd è più veloce, nonostante l'architettura delle ram sia peggiore.

porta a 2600 di freq reale un amd e lascia il tuo p4 come da originale.
in questo test vincerai alla grande, ma negli altri, per me resti indietro..

forse sbaglio o forse no, prova! :D



Scritto Da - devilman on 03 Giugno 2003  22:07:16
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 03 Giugno 2003, 21:42:00
Citazioneporta a 2600 di freq reale un amd e lascia il tuo p4 come da originale.
in questo test vincerai alla grande, ma negli altri, per me resti indietro..

Era quello di cui ero convinto anch'io, finora. Però solo a parità di memoria (sistemi ddr).
Un P4 equipaggiato con le rimm dava già ben altri risultati di uno che montava ddr.
Non so se questi fossero migliori rispetto a un Athlon, a parità di clock; ma la differenza comunque c'era.
Il problema è che le rimm costavano un occhio e si sono poi rivelate un flop commerciale.

Ora però le cose cambiano. Il fsb a 800 e la ram dual channel sono una botta enorme sulle performance di tutto il sistema. E' chiaro che se il pc ti serve per navigare e guardare i divx... ti basta un duron; ma se appena lo metti un po' sotto torchio, la potenza esprimibile da simile sistema intel andrà - secondo me - ben oltre quella dei sistemi Barton...

AMD ha ancora dalla sua i costi contenuti... ma anche qui ormai non si tratta più di divari eccessivi... non so... io speravo nei 64 bit, finchè non ho letto l'opinione di repne a riguardo. :(

6 mesi fa ho capito che la mia scheda video sarebbe stata una 9500/9700.
Ora mi pare di capire che il mio prossimo pc tornerà ad essere marchiato Intel... :)

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 03 Giugno 2003, 21:55:51
CitazioneFunzioni stringa rep/repne con operandi a 64bit

Quel che si dice "ricorsività del linguaggio"... :h ;):D

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 03 Giugno 2003, 23:18:04
Concordo con Superbox.
Torneremo tutti ad usare Intel.
Alla fine, se andrà a finire così, la AMD sarà servita a far tornare Intel teconologicamente avanti.
Poi la ricorsività si ripeterà e AMD tornerà in avanti (speriamo).
E' il bello di un sistema aperto, senza monopolio.
Oppure, improvvisamente, VIA farà una super CPU e lo metterà in quel posto a tutti...




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Devilman il 03 Giugno 2003, 23:36:08
è la regola dell'alternanza cmq:)

speriamo solo che amd resista alla crisi
non navigano in buone acque finanziariamente.

io poi tengo sempre con i più deboli :D
economicamente! :)

amd è un 1000 di intel eppure riesce a proporre ottimi prodotti, se adesso nn sarà più al top non è il momento di abbandonarla!

dategli fiducia e speriamo reagisca! :D

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 03 Giugno 2003, 23:47:51
Sì, concordo, ma 6 Gb di banda passante sono qualcosa che mette in forte crisi la fiducia... non so se mi spiego...




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: amicofritz il 05 Giugno 2003, 22:25:34
piu' leggo ste cose e piu' mi vien da dire "ma aprite gli occhi"...un xp2400 e radeon 9500pro bastano e avanzano!! a che serve avere 6gb di banda?!per guadagnare dei mn nella conversione di un dvd o una decina di fps a ut2003,quando gia se ne hanno 50-60????dai suvvia non scherziamo,spendere centinaia di euro in piu' per avere dei vantaggi solo teorici.Cioè i vantaggi ci sono ma sono invisibili!fare 10000 al 3dmark2001 o farne 30000 è la stessa cosa!tanto se si toglie  il contatore di fps si puo' dire "ma sicuro ke ho un pentium 4 3ghz e radeon 9800pro??"...almeno io la penso cosi.ciao ciao!

 
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Devilman il 05 Giugno 2003, 23:16:13
condivido in pieno Amicofritz:D

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: amicofritz il 05 Giugno 2003, 23:28:17
non vedo l'ora di farmi il mio nuovo p4 3.06ghz bus 800mhz e radeon 9800pro :D :D :D :h :h
ciao ciao!

 
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 06 Giugno 2003, 02:49:58
Citazionepiu' leggo ste cose e piu' mi vien da dire "ma aprite gli occhi"...un xp2400 e radeon 9500pro bastano e avanzano!! a che serve avere 6gb di banda?!per guadagnare dei mn nella conversione di un dvd o una decina di fps a ut2003,quando gia se ne hanno 50-60????dai suvvia non scherziamo,spendere centinaia di euro in piu' per avere dei vantaggi solo teorici.Cioè i vantaggi ci sono ma sono invisibili!fare 10000 al 3dmark2001 o farne 30000 è la stessa cosa!tanto se si toglie  il contatore di fps si puo' dire "ma sicuro ke ho un pentium 4 3ghz e radeon 9800pro??"...almeno io la penso cosi.ciao ciao!

Non sono assolutamente d'accordo.
Per lo stesso principio: che senso ha avere 2.2 Ghz di processore con 640 kb di cache se "tanto 1.33 Ghz Thunderbird basta e avanza"?

Qui il discorso non era "io faccio più punti al 3dmark, trallallallà"...
Qui il discorso era: Intel ha fatto un salto notevole, AMD è ORA tecnologicamente indietro.

Se quando avevamo il commodore 64 avessimo detto "ma a che serve avere più di 2 mhz"...
Va beh... spero di aver reso l'idea...

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: amicofritz il 06 Giugno 2003, 11:38:35
io non dico "teniamoci l'xp2400 a vita" dico solo che per ora basta.quando sara' ora di cambiarlo si cambia,ma per ora non c'è ne alcun bisogno.quindi in sostanza voglio dire che prendersi un p4 da 3ghz ADESSO non serve assolutamente a niente!
forse prima mi ero espresso male,ma spero che ora avrete capito.:)

ciao ciao!

 
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 06 Giugno 2003, 13:40:27
Citazioneforse prima mi ero espresso male,ma spero che ora avrete capito.:)

eheh... forse non ci eravamo capiti tutti e due... :h

Il senso del thread di capoz credo fosse quello di mostrare il salto di qualità di intel rispetto a AMD.

Io ho aggiunto che, stando così le cose, il mio prossimo pc sarà marchiato Intel.
Ciò non significa che lo cambierò tra 2 giorni.
Significa che se qualcuno mi chiedesse "meglio AMD o Intel, ORA, come performance?"... io gli risponderei "ORA Intel". ;)

Dovremmo esserci capiti entrambi, credo... :)

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: feia.feia il 06 Giugno 2003, 14:50:42
Ragazzi, chi usa il computer per lavoro, fa montaggi video o grafica 3d, necessita sempre di più potenza possibile!
Sicuramente per chi gioca Amd va più che bene, ma Intel, soprattutto in questo campo, ora dimostra di avere qualche marcia in più!

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: amicofritz il 06 Giugno 2003, 17:24:37
oki,cmq io intel non lo prendero' mai piu perche' è di proprieta' di billy e grazie ai sui sistemi operativi che andavano in crisi ogni 2mesi, il mio venditore di pc(quando io pensavo che se usavi paint consumavi l'inchiostro della stampante :D) formattava e mi fregava 50mila lire :diablo::D.
ciao ciao!

 
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 06 Giugno 2003, 21:35:59
Il fatto che Intel sia in grado di produrre sistemi con 6Gb di banda passante e l'Hyperthreading, vuol dire che venderanno molti più P4 a 2,6 Ghz...
Si chiama auto-promozione...




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: f3dfx il 12 Giugno 2003, 23:43:32
L'HT ora come ora nn mi convince molto!!!
Sono ancora troppo pochi i sw che lo usano, e in pratica sto gran vantaggio nn esiste!!
Se andate sul sito futuremark quello del 3DMark vedrete che sys P4@4ghz. fanno punteggio simili ad AMD a 2,8/3ghz. reali, e nn sono molti!!! Come mai???
6 giga di banda, contro i 4 di un nForce 2 in oc sono tanti, è vero, pero occore pure sfruttarli, o x lo meno poterli sfruttare!! :D
Ciaoooooo

Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Superbox il 13 Giugno 2003, 13:04:10
Lasciando da parte l'Hypertrheading che, a mio modesto parere, è inunfluente al fine di dimostrare "la rinascita" di Intel... stiamo sul discorso della banda di memoria.

Come ben sviscerato in un altro thread e sulla base di prove empiriche effettuate da siti "del settore", è dimostrato che lo squilibrio di frequenze tra fsb e ram rende collo di bottiglia il dispositivo (permettetemi di chiamarlo così) col clock inferiore.

Aumentare il clock della ram ben oltre il fsb non ha vantaggi significativi in termini di performance.

Questo implica che:
- le attuali piastre AMD, anche se fossero quad-channel, metterebbero a disposizione della cpu una banda di memoria talmente ampia da non poter essere sfruttata, dato che il collo di bottiglia rimane il fsb (che è di 400 Mhz per gli ultimi AMD);
- il P4 a 800 mhz di fsb, se abbinato a delle pc3200 single channel, diventa collo di bottiglia, dato che i 400 Mhz della ram sono la metà (sottolineo la metà) del fsb;
- l'architettura dual channel non serve a niente negli attuali sistemi AMD;
- l'architettura dual channel raddoppia la banda disponibile (ed utilizzata) dei P4.

Capite che non si tratta di "secondo me"...
Qui AMD deve tirar fuori dal cappello qualcosa di serio (non i 400 mhz di fsb!!!) entro breve...



Scritto Da - Superbox on 13 Giugno 2003  13:04:52
Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: Khana il 13 Giugno 2003, 23:42:49
L'Hyperthreading non da nessun tipo di miglioramento su sistemi che girano con 1 applicazione aperta.
L'Hyperthreading, eliminando in maniera quasi definitva, i cicli di Idle (in realtà non è così, ma si sa che da ste parti ci piace approssimare) rende un processore REALMENTE capace di multitasking, come e meglio di una piattaforma dual cpu.
Chiaramente, non è con i bench di futuremark che vedete le prestazioni di un HT.
Fateci girare sandra e vi accorgerete subito di una cosa: il vostro P4@3.06 viene paragonato con... sistema DUAL Athlon XP 2400+, sistema DUAL Xeon 2,6 Ghz...

Chiaro?

HT serve per workstation e server, per giocare bastano i celeron; per giocare BENE, gli Athlon sono molto oltre il più che sufficiente.

I grossi guadagni, non si fanno sui PC consumer, si fanno sui server, fascia dove le aziende spendono centinaia di migliaia di euro all'anno per avere macchine ultra performanti in cui gli utenti connessi non si rendano neppure conto che ci siano altri connessi con loro.




Titolo: Abit Ic7+P4 2.6ghz 800fsb @3570mhz
Inserito da: capoz il 16 Giugno 2003, 00:11:25
tanto per farvi capire......

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line


Cooled by ChipCon PROMETEIA