"E' possibile che una card di nuova generazione e conseguentemente dotata di un'architettura più evoluta sia meno performante di un modello appartenente ad una serie precedente?"
GPU Zone ha cercato di dare una risposta a questo interrogativo testando la nuova Geforce FX 5600 XP di PoV ed una Ti 4200 dello stesso assemblatore.
Ecco due grafici estrapolati dall'articolo completo visualizzabile seguendo il link:
http://www.gpuzone.it/modules.php?name=Recensioni&l_op=visit&lid=20
- UT 2003 - Test della capacità di esecuzione delle istruzioni MS DirectX 8
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Glide/20031052126_ut2003.jpg)
- Aquamark 3 - Test della capacità di esecuzione delle istruzioni MS DirectX 9
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Glide/20031052318_aquamark3.jpg)
Un'attenta lettura dei valori misurati nei due test riassuntivi sopra riportati fornisce la risposta alla domanda iniziale: la Ti 4200 è una scheda più potente della FX 5600 (primo grafico) però quest'ultima, avendo un architettura più aggiornata, si comporta meglio con i software che utilizzano tecniche di programmazione più evolute (secondo grafico).
Ciao ciao
:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
povera nvidia....
Ho una ti4200 che va una meraviglia :cool:, peccato che non sia dx9.0 compliant e sarò costretto a cambiarla, cmq un'ottima skeda!! :o
Fenomeni di questo tipo riguardano numerosi prodotti e svariate aziende: pensa ad esempio al Pentium III basato sul Tualatin e ai Pentium 4 basati sul core Willamette su socket 423...
Ciao ciao