In evidenza per te:

Non cerchi le solite news sulla tecnologia? Allora benvenuto su Forumzone! :ok:

Menu principale

IDF 2002

Aperto da re-voodoo, 11 Settembre 2002, 14:52:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

re-voodoo

L'Intel Developer Forum è ormai da alcuni anni il punto di riferimento dell'industria informatica, a questa manifestazione partecipano moltissimi giornalisti ed addetti ai lavori. L'IDF si svolge più volte durante l'arco dell'anno e in luoghi sempre differenti. In queste pagine cercheremo di riassumere i prodotti più interessanti mostrati da Intel durante la manifestazione.

- INTEL BANIAS

La cpu nome in codice Banias, è un progetto molto ambizioso per Intel, si tratta infatti di una cpu concepita esclusivamente per il mercato notebook, con una architettura che non deriva da un prodotto già visto nel mercato desktop, anche se pare molto probabile che sia un discendente del Pentium 3. All'IDF è stato dimostrato un esemplare di notebook Dell con cpu Banias, e secondo i primi benchmark la cpu Banias con clock di circa 1.6Ghz, ha prestazioni paragonabili ad un Pentium 4 2.2Ghz NorthWood, inoltre la cpu Banias supporterà le istruzioni SSE2. Questo boost prestazionale sembra essere apportato grazie ad 1 MByte di cache L2 e una architettura rivista e ottimizzata.



Purtroppo ancora molti particolari non sono stati svelati, ma durante la presentazione, è stato dichiarato che i portatili con cpu Banias potranno contare su una autonomia compresa tra le 3.5 e 4.5 ore, con monitor da 15". Come i predecessori, il Banias sarà caratterizzato dalla tecnologia Enanched Speedstep che consentiranno al processorie di funzionare in tre modalità: standard, Low Voltage e Ultra Low Voltage. La modalità ULV permette di arrivare a consumi inferiori al mezzo watt.

- DIMOSTRAZIONE PENTIUM 4 4700 MHZ 0.13 MICRON

Durante la prima giornata di IDF, il produttore americano ha dimostrato un processore Pentium 4 operante alla frequenza di clock di 4,684GHz.
La particolarità di questo processore è data dall'utilizzare il processo produttivo degli attuali Northwood 0.13 micron,  in abbinamento però ad un sistema di raffreddamento non ad aria. Non sono stati rivelati dettagli su come il processore sia stato raffreddato, e neanche sul voltaggio di alimentazione impostato, ma è molto probabile che si sia trattato di un sistema criogeno...
Entro il secondo trimestre del prossimo anno, Intel  rilascerà una nuova verisone del Pentium 4, con frequenze di clock a partire da 3,2 Ghz, basate sul nuovo Core Prescott a 0.09 micron di processo produttivo.
Dimostrazioni come queste consentono di capire quali siano i margini a disposizione, in termini di frequenza di clock, del Core Pentium 4 attualmente in commercio, pur se con specifiche condizioni di raffreddamento.

- INTEL DUAL THRESHOLD VOLTAGE

Intel ha mostrato all'IDF una nuova tecnologia per alimentare le cpu del futuro, si chiamata Dual ThreShold Voltage. I processori attuali, vengono alimentati con il classico voltaggio Core, tutti i transistor presenti nel Core del processore ricevono lo stesso voltaggio ma non sempre tale valore è quello necessario per il corretto funzionamento di tutti i transistor, Alcuni di essi ad esempio, potrebbero richiedere un voltaggio inferiore per operare correttamente: è proprio alla luce di questa considerazione che Intel ha scelto d'introdurre la tecnologia Dual Threshold Voltage (Dual Vt).
Con essa vengono forniti due voltaggi di alimentazione alla cpu: uno tradizionale, pari all'attuale voltaggio Core; il secondo più basso, adatto ad alimentare quei transistor che richiedono un quantitativo inferiore di volt. Questa tecnologia è ancora in fase embrionale e verrà e non verrà sfruttata prima del 2004.

- HYPER TRADING IN Q4 2002



Intel ha mostrato le principali caratteristiche della tecnologia Hyper Trading che ha intenzione di far debuttare nel mercato desktop nell'ultimo trimestre 2002. La tecnologia Hyper Trading è già utilizzata dai processori Xeon P4, e consiste nel far riconoscere la cpu come se fossero due dal sistema operativo e dai programmi concepiti con apposita ottimizzazione. Questa funzione aumenta notevolmente il parallelismo interno, facendo sfruttare al massimo la pipeline ed i registri che in una normale cpu P4 sarebbero in molti casi lasciati inutilizzati. L'Hyper Trading con software ottimizzato consente un aumento delle prestazioni di circa il 15-20% nei primi esemplari di Xeon che lo sfruttano. Intel con il nuovo processore Pentium 4 Northwood 3.06Ghz in uscita entro il periodo natalizio, ha intenzione di introdurre questa tecnologia nel settore destkop. Ma Intel durante l'IDF non si è limitata ad illustrare i vantaggi che porta la tecnologia Hyper Trading nel settore desktop, ma ha anche spiegato una nuovo progetto chiamato "Pseudo Multi Threading"  tecnica che permette anche al software non ottimizzato di ottenere vantaggi dell'HyperThreading.  Lo Pseudo multi-threading lavora attivando degli "helper-tasks" la cui sola funzione è quella di anticipare la lettura dei dati per poterli poi trovare al momento oppotuno nella cache del processore. Intel sta pensando ai meccanismi di generazione automatica di questi helper tasks.

- ITANIUM 2: PRESENTE E FUTURO



Sempre dall'IDF, trapelano nuove informazioni sul Madison, nome in codice del nuovo  step evolutivo dell'Itanium 2, processore a 64bit per server mainstream di Intel. Il Madison disporrà di una cache L3 di ben 6MByte per un totale di ben 500 milioni di transistor! Inoltre in futuro potrebbe essere prodotto un core nome in codice "Montecito" con ben 12MByte di cache on-die! Ecco l'evoluzione del progetto Itanium :

McKinley: prima evoluzione della cpu Itanium, questo processore integrà una cache L3 di ben 3 Mbytes direttamente on due; la pipeline ha 8 stadi. Il bus di sistema sarà di tipo a 128bit, operante alla frequenza di bus di 100 Mhz Quad Pumped.
Madison: il passaggio al processo produttivo a 0.13 micron avverrà con la cpu Madison, capace di integrare una cache L3 di 6 Mbytes direttamente on die. Madison sarà compatibile pin to pin con McKinley.
Deerfield: basata sempre su processo produttivo a 0.13 micron, questa cpu integrerà un quantitativo di cache L3 inferiore a quello della cpu Madison e, pertanto, sarà destinata a sistemi 64bit di fascia entry level, con configurazioni solo dual processor. La disponibilitò di questa cpu è prevista per l'anno 2003.
Montecito: nell'anno 2004 Intel rilascerà la prima cpu 64bit basata su processo produttivo a 0.09 micron. Di questa cpu si conoscono pochissimi dettagli, se non che integrerà migliorie architetturali mantenendo la compatibilità hardware e software con le predecenti cpu McKinley e Madison/Deerfield.
re-voodoo