è difficile modificare il bios?

Aperto da uvz, 25 Novembre 2008, 11:20:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

uvz

Ho una Ati Radeon Mobility 9600. Con Centrino Hardware Control la tengo sui 100 mhz, sia gpu che ram. La tengo così per consumare meno corrente. Se chiudo CHC la cpu (abbassata anche lei) rimane come lo impostata io. Purtroppo la Radeon ritorna alle sue frequenze abituali. Io vorrei che stesse fissa a 100 mhz (o meno se si può) senza tenere residente in memoria un sw.
Ho letto di questi sw
http://www.3dfxzone.it/dir/video/ati/bios/
visto la criticità delle modifiche, è semplice fare quello che voglio? In caso di errore è facile ripristinare il bios di default?

N.B.: sono uno smanettone informatico ed è mia abitudine mettere mai al registro di win. Usi win98.

af624726

secondo me modificare 1 bios è rischioso di suo, se poi nn ci si è avvezzi è 1 azzardo ;)
se usi ati tools nn puoi fare la stessa cosa?
The Doctor: Think you've seen it all? Think again. Outside those doors, we might see anything. We could find new worlds, terrifying monsters, impossible things. And if you come with me... nothing will ever be the same again!

uvz

ho testato vari sw (anche Ati Tool) e il migliore secondo me è Centrino Hardware Control (migliore anche della seconda ver. Notebook HC). Comunque vorrei fissare la frequenza per poter non utilizzare nessun sw.

afsfaes

In sè è un procedimento abbastanza banale anche se tutte le volte che si ha a che fare con i bios c'è sempre il rischio che per un motivo o per l'altro possa succedere qualcosa.

Tendenzialemente almeno che non monti un bios totalmente diverso si può tornare indietro rimettendo quello originale e riportando tutto alle condizioni iniziziali.

Se vuoi fare quello che dici anche se non ne vedo il perchè.....mi piacerebbe sapere quanti watt guadagni a tenere la scheda downclockata soprattutto in windows dove non viene comunque utilizzata.:que::que:

Comunque....

Scarica flashrom, crei un floppy con l'opzione per fare il boot e ci monti il programma.

Accendi il pc e il floppy caricherà il programma con il quale salverai il tuo bios da modificare in modo tale da non prendere bios esterni che potrebbe essere incompatibili con la tua vga.

Una volta salvato vai in win e con rabit modifichi le frequenze di default della vga, una volta modificato le frequenze (mi raccomando modifica solo quelle e non timings o quant'altro) salvi il bios sul floppy di prima.

Riavvi il pc e fai partire il programma sul floppy come prima e flashi il nuovo bios editato al posto di quello di prima.

Il pc si riavvierà e al riavvio avrai la vga che di default è alle frequenze da te indicate.