ciao raga, siccome sn a prezzi equi vorrei sapere cosa mi conveniva prendere. sulle prime avrei scelto la gigabyte xke era + recente e poteva montare la ddr400. ho scoperto poi ke ci sn dei problemi: la 7va nn supporta le ram 3200 e le vede a 2700 (quindi vanno a 333 invece di 400??? e nnc e modo di fargliele vedere bene??) e poi l'overclock è inesistente. ke ne dite?
mah..anche la a7v333 fa andare a 333 le ddr 400..
si ma la 7va ha il kt400 quindi dovrebbe supportarle appieno..e invece..ma è sicura sta cosa o no?
mah..il mio manuale dice chiaramente che la scheda madre ha il bus settabile al massimo a 333 mhz..anche se riconoscesse le ram a 400 mhz viaggerebbero sempre a 333..non possono andare più veloce del bus..a meno di non mandare la scheda al di fuori delle specifiche..
ahhhhh, ma il kt400 quindi n supporta l'fsb a 400mhz? eheh io credevo di si =P
quindi quali sn le differenze tra kt333 e kt400? il manuale di cui parli a quale sk madre si riferisce?
alla mia asus a7v 333 mhz:)
ma non credo che abbia il kt400.. il nome è un'indizio..333..
il kt400 ha fsb massimo (in specifica)166mhz. le differenze tra i 2 si riducono al supporto ufficiale di ram ddr 400mhz (inutili se tanto di fsb si è a 333), agp 8x e forse usb2 (il forse è per il fatto che non so se il kt333 lo abbia o no). personalmente prenderei la asus, perchè da più possibilità in overclock, e è stabilissima (occhio alla revision, evita dala 1.0 alla 1.02)
ed io infatti ho la 1.02:(
precisazione: non che la 1.02 sia una schifezza (se non hai problemi di stabilità o altro non è tale). il fatto è che se escono revision successive significa che le prime avevano problemini.. il mio è un consiglio generale, se si riescono a evitare le prime versioni è meglio!
x quello la USB 2.0 lo ha anche la ASUS a7v333, ed ha anche il firewire.
in OK si comporta benissimo.
Ciao
Citazionein OK si comporta benissimo.
verissimo..! ha un dissipatore sul chipset alto 2 centimetri..! :eek:
Io pultroppo sono riuscito a rimediare solo una revisione 1.1 senza dissi attivo sul chipset non tutti riescono a tenerla a 333 di FSB, ho preso da fluct un 2500+ bloccato a 13.5X a breve prendero anche un banco da 512MB DDR400 smarchiate così spero di riuscire ad abbassare i timing e assemblerò spero tanto di non aver problemi!
Che bios consigliate 1017 o 1018 che ha passato i test ?
E alimentatore da quanto ?
secondo voi quanto vale questa la scheda?
io l'ho pagata 20 perchè ha qualche problema con l'usb 1 (il 2 va benissimo) ma penso che la versione (la mia!!) con raid e audio integrati valga sui 50 euro..:)
CitazioneIo pultroppo sono riuscito a rimediare solo una revisione 1.1 senza dissi attivo sul chipset non tutti riescono a tenerla a 333 di FSB, ho preso da fluct un 2500+ bloccato a 13.5X a breve prendero anche un banco da 512MB DDR400 smarchiate così spero di riuscire ad abbassare i timing e assemblerò spero tanto di non aver problemi!
Che bios consigliate 1017 o 1018 che ha passato i test ?
E alimentatore da quanto ?
come ali direi almeno 350w. per il chipset ti consiglio di metterci un dissino (anche uno per p1 adattato ad esempio). per il bios non ti so dire quale sia il migliore, ma se sono tutti e 2 certificati come stabili metti l'ultimo