:D provate sto link http://info.lindows.com/LindowsRock/LindowsRock.html
Molto divertente...
Peccato che poi Lindows non sia niente di più di un qualsiasi Debian Linux.
http://www.powerstrike.net/Tehkan/mamejump.html
Questo è veramente divertente!!!! :D :D :D
Anche per chi ha un 56k, consiglio vivamente di vederlo :cool::cool::cool:
Ciao ciao
Quanti, oltre a me, possono affermare di aver giocato a TUTTI I GIOCHI ORIGINALI che appaiono in questo filmato postato da Sport?!
:cool::cool::cool::cool::cool::cool::cool::D :D :D :D
io solo a 3-4!sigh! :(
Io almeno una decina li ho giocati (Alex Kidd è troppo mitico)!!!
CitazioneQuanti, oltre a me, possono affermare di aver giocato a TUTTI I GIOCHI ORIGINALI che appaiono in questo filmato postato da Sport?!
Io, e oltre. Ricordo personalmente, ai tempi del liceo, i "milioni di lire" spesi in sala giochi per tentare di superare 2.50m di salto in alto in HyperOlimpic, e i debiti fatti per completare CarAction.
Ricordo anche il primo videogame che abbia mai giocato: Sprint - Corse automobilistiche, nel lontano 1975 (miseria sono passati 28 anni!). Nel M.A.M.E. c'e' purtroppo solo Sprint 1/2 del 1976/78; ricordo, che al bar dove andai a giocarlo, feci una fila di oltre due ore. Lo schermo era ambra su nero, c'era anche "la macchia d'olio" dopo i primi 3 giri, che inevitabilmente ti mandava fuori strada; e se arrivavi all'ultimo giro in testa, lo schermo lampeggiava fino al traguardo!
P.S. Costo della giocata 100 Lire (un'intera settimana di paghetta).
Questo messaggio è stato aggiornato da repne scasb il 20 Nov 2003 alle ore 12:29:45
Personalmente il primo video gioco che ho giocato al bar è stato Space Invaders. Credo fossimo già negli anni 80...
Però avevo PONG a casa, su console Atari!!! :duo :cool: :D
CitazionePerò avevo PONG a casa, su console Atari!!! :duo :cool: :D
Io la Console ATARI Pong-dedicata ce l'ho ancora, in cantina (a fianco del glorioso C64 + monitor 11 pollici a fosfori verdi).
Ti sfiderei, ma tanto scipperesti mazzate come al solito... ;):D :D
"come al solito"?
Hey, piano con lo spandi, che poi ci finisci dentro fino al collo. :D :D :D
Atari 2600 in garage, ben coperto per difenderlo dalla polvere e due joystick disintegrati :(
Un thread ''amarcord'' a quanto pare
CitazioneIo, e oltre. Ricordo personalmente, ai tempi del liceo, i "milioni di lire" spesi in sala giochi per tentare di superare 2.50m di salto in alto in HyperOlimpic, e i debiti fatti per completare CarAction.
Alla fine sei riuscita a superare i 2.50 metri??? E CarAction l'hai finito???:D
li ho giocati quasi tutti :( sul mitico c64! xò ke pena rivederli....ma secondo voi erano+belli e divertenti quei giochi o quelli di oggi?
CitazioneAlla fine sei riuscita a superare i 2.50 metri??? E CarAction l'hai finito???
Si e Si.
Citazioneli ho giocati quasi tutti :( sul mitico c64! xò ke pena rivederli....ma secondo voi erano+belli e divertenti quei giochi o quelli di oggi?
Ecco... "belli", essendo il concetto di "cosa è bello" del tutto soggettivo e relativo (assoluto e universale è il fatto che un che di "bello" per ognuno esista ed esista la ricerca del bello, la necessità di circondarsi di cose che vengano riconosciute come "belle" ;) è difficile rispondere a questa domanda... personalmente li ritengo più "belli" per due motivi sostanziali:
1 - non c'era tutta la potenza hardware di adesso e in pochissimi KB di RAM si tiravano fuori perle video-ludiche come Ghost'n'Goblins.
2 - erano i primi, erano creatività pura, non c'era ancora un mercato che avesse delle esigenze, anche i videogiochi all'epoca erano per "addetti al settore", ossia per gente che smanettava e che era attratta dall'oggetto elettronico console/computer in genere. Basta pensare anche solo al successo planetario di Tetris che, sebbene uscito molto dopo i giochi di quel filmato, attirò tantissimo pubblico, ma che se riproposto ira, anche con tutti i Pixel/Vertex/Cippex/Minchiex Shader che volete, non avrebbe comunque lo stesso successo, perché non sarebbe di interesse per il mercato.
Erano più divertenti? Sì, assolutametne, adesso si spara e basta.
Wow, ma che successo assurdo ha suscitato questo filmato! :D :D :D
Comunque sono pienamente d'accordo con te Khana
Io preferisco i giochi vecchi e "c@zzuti" che quelli nuovi dalla grafica spettacolare ma pesantissima :)
Ciao ciao
Questo messaggio è stato aggiornato da Sport il 22 Nov 2003 alle ore 14:42:53
vero...prima con lo stesso hardware si giocava a tutto bene e per anni...ora si cambia continuamente qualke parte del pc se s vuole stare al passo.In ogni caso x me erano molto più divertenti e poi erano tutti diversi, ogni gioco era a suo modo "unico" x qualcosa! oggi si assomigliano tutti e finiscono per diventare tutti dei "cloni" dalla grafica diversa
CitazioneCitazioneAlla fine sei riuscita a superare i 2.50 metri??? E CarAction l'hai finito???
Si e Si.
--
Allora complimenti!!! :D
CitazioneIo preferisco i giochi vecchi e "c@zzuti" che quelli nuovi dalla grafica spettacolare ma pesantissima :)
Anch'io, mille volte meglio Duke3D di MHOAA!!! :D :D :D:diablo:
A proposito di Duke atomic edition è possibile farlo ri-vivere in XP?
E dragon's lair, full throttle, dig, day of the tentacle......xp malefico...
Nel mio Sinclair spectrum (48 k quindi non uno scherzo ehh) tanto per cambiare è ricioccata la ULA ferranti.
qualche pezzo di ricambio ce l'ho ancora ma....siamo agli sgoccioli sopratutto per l'interface 1 e i microdrive
.....che tempi
E' uscito Dragon's Lair 3D... :D
CitazioneE' uscito Dragon's Lair 3D... :D
Già. Ma non è più la stessa cosa. :(
Lo spiega alla perfezione una ben nota teoria di McLuhan, in cui si fa distinzione tra medium freddi e medium caldi. Freddo è un medium come la televisione, che fornisce tante di quelle informazioni (audio, video, scene in movimento) che non richiede grande sforzo di compensazione da parte del ricevente. Caldi sono medium come la radio, il telefono o la scrittura, dove l'utente deve dedicarsi quasi completamente all'atto comunicativo,
completando con il proprio immaginario le informazioni che, per loro natura, questi medium non possono veicolare (motivo per cui il libro è sempre meglio del film).
Paradossalmente, in un'era di strabilianti prodigi grafici tridimensionali, i giochi sono meno coinvolgenti rispetto a quelli degli anni 80, con grafica scarsa e con suoni spartani, che lasciavano così tanto spazio alla fantasia individuale. E' poi da rilevare che un autore di giochi dell'epoca doveva a sua volta compensare la scarsità dei mezzi informatici a sua disposizione con un'idea vincente, una trama spettacolare o un'incredibile atmosfera. Cose che non dubito si possano fare ancora oggi, ma all'atto pratico capita molto meno spesso che all'epoca del Commodore64.
Ci si diverte un sacco anche oggi.
Ma è indubbiamente un divertimento meno coinvolgente per la nostra sfera emotiva. :rolleyes:
Chi di noi, oggi, starebbe una settimana intera a giocare allo stesso gioco tentando di superare quel maledetto livello? :o
[molto molto OT]
Curiosità storica relativa alla teoria di McLuhan sopra citata: secondo l'autore, i regimi totalitari che nel Novecento hanno mobilitato milioni di persone (e li hanno spesso mandati al massacro gli uni contro gli altri) l'hanno potuto fare grazie al cinema e alla radio. Nessuno di essi ci sarebbe mai riuscito se avesse usato la televisione.
Se avete del tempo libero e cercate un libro "diverso" da leggere, vi consiglio "Gli strumenti del comunicare" di Marshall McLuhan.
[/OT]
Bella Box.
1 punto per te.
CitazioneBella Box.
1 punto per te.
Esempio romantico della teoria, che mi è tornato alla mente solo ora: gli innamorati adorano parlarsi sottovoce (o addirittura sussurrarsi frasi all'orecchio) proprio perchè ciò aumenta il coinvolgimento emotivo (in soldoni raffreddano il medium per riscaldare la situazione). :h
:love:
Ehm... torno a giocare a Aztec Challenge... :o