Forumzone Community

Periferiche interne ed esterne => Unità CD/DVD/HD-DVD/Blu-ray => Discussione aperta da: bambalows il 25 Novembre 2003, 14:02:39

Titolo: x Repne 3 domande secche
Inserito da: bambalows il 25 Novembre 2003, 14:02:39
Ho letto con interesse i tuoi interventi sui DVD writer e sul fatto che sarebbe meglio posticiparne l'acquisto di un tre - quattro settimane causa l'avvento del dual layer.
Ora in rapporto a ciò ti chiedo:
1) sei ancora di quell'idea??
2) ma il dual layer è una maggiore densità di memorizzazione su una superficie(1 lato dvd) o è data da 4.7Gb*2 quindi con un dvd che si legge/scrive sulle due facce
3) se tu dovessi assolutamente acquistare un dvd writer cosa compreresti e sopratutto perchè ??
Grazie Repne per le risposte che gentilmente mi vorrai dare.......

Titolo: x Repne 3 domande secche
Inserito da: repne scasb il 25 Novembre 2003, 19:02:30
CitazioneHo letto con interesse i tuoi interventi sui DVD writer e sul fatto che sarebbe meglio posticiparne l'acquisto di un tre - quattro settimane causa l'avvento del dual layer.
Ora in rapporto a ciò ti chiedo:
1) sei ancora di quell'idea??
2) ma il dual layer è una maggiore densità di memorizzazione su una superficie(1 lato dvd) o è data da 4.7Gb*2 quindi con un dvd che si legge/scrive sulle due facce
3) se tu dovessi assolutamente acquistare un dvd writer cosa compreresti e sopratutto perchè ??

1) No. Sembra che Philips stia temporeggiando, si parla ormai di estate 2004; cio' che sembrava cosa fatta, adesso pare in alto mare. Tutto dipende da quanto pioneer "spingera'" sul supporto DVD- per dual-layer. Poi magari domani mattina Philips o HP presentano la prima unita' dual-layer. In sostanza non so prevedere la data di uscita, esatta.
2) La tecnologia dual layer e basata sul concetto di permeabilita' ottica dei laser in funzione dell'energia associata. Semplifico: si suppongano due DVD fatti di pateriale diverso sovrapposti uno sull'altro, se al meccanismo ottico di lettura viene associata un'energia 'x' sara' possibile leggere il primo disco, se viene associata un entergia 'y' (con 'y'>'x') il primo disco diventa permeabile e viene letto il secondo disco. Ora questo accase normalmente nei comuni DVD-ROM dual laye da 8.5Gb. Per tentare di scrivere un simile supporto la cosa si complica in quanto sono necessari materiale che non solo abbiano una elevata velocita' alla ricristallizzazione ma che ricristallizzino in modo piu' o meno marcato in funzione dell'energia associata alla velocita' di ricristallizzazione. Oltre a cio, tanto per complicare le cose, il reticolo cristallografico deve essere permeabile ad una radiazione ottica fissa. In piu' se si vogliono anche i riscrivibile il tutto deve essere reversibile.
3) Ne ho provati 6 per il momento, mi hanno impressionato LG 4040B (per la completezza), il lite-on LDW 811S (per la velocita'), il pioneer DRV-106 (perche' funziona). Tra i tre che ho citato direi che il pioneer mi e' sembrato il piu' efficiente, gli altri due sono un po "esotici", supporto DVD-RAM da 5.2Gb per Lg, velocita' 8x per lite-on. In sostanza mi orienterei per il Pioneer.

Titolo: x Repne 3 domande secche
Inserito da: Manuelson il 25 Novembre 2003, 19:38:08
8x?? liteon power!!
ottima risposta..Repne sei la migliore..!

Titolo: x Repne 3 domande secche
Inserito da: bambalows il 26 Novembre 2003, 15:57:27
Ti ringrazio molto della tua disponibilità.

Titolo: x Repne 3 domande secche
Inserito da: Italia 1 il 21 Marzo 2004, 23:13:17
su una rivista ho trovato quest immagine che penso chiarisca meglio le cose...

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Italia%201/2004321231247_dvd.jpg)



Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 21/03/2004  alle ore  23:14:34