Qualcuno mi saprebbe spiegare come funzionano 2 Voodoo 2 in SLI ?
Come è possibile che si raddoppi (teoricamente) il fill-rate ?
So che vengono tracciate le linee pari da una scheda e quelle dispari dall'altra, ma dello stesso frame o di rame diversi.
In parole povere... entrambe le schede lavorano contemporaneamente sullo stesso frame o no ?
Grazie !
Ciao system e benvenuto tra gli utenti che postano o attivi che dir si voglia.
Fai una ricerca tra i topic: come puoi ben immaginare questo è un argomento già affrontato in passato.
System, ho una curiosit@: da cosa nasce questa sete di sapere :o?
Ciao ciao
Bene... sono contento che abbia risposto tu.
Leggendo i post più vecchi ho visto che tu te ne intendi parecchio di schede 3Dfx.
Purtroppo nei post vecchi non ho trovato quello che mi serve sapere, e cioè se le due schede lavorano sullo stesso frame oppure su frame consecutivi e quindi diversi.
La curiosità mi è sorta parlando con un utente di un altro forum, secondo il quale una GPU non può renderizzare mezzi frame... io da ex utente Voodoo2, mi sono ricordato della famosa modalità SLI... so in generale come funziona, ma anche a me risulta difficile comprendere il meccanismo con cui una GPU riesce a renderizzare un semi-frame indipendentemente dall'altro (pari o dispari).
Tutto qua.
Ciao.
Allora, ammesso e concesso che Glide mi dia conferma di quanto sto per dire :D, lo SLI funziona così:
Innanzi tutto precisiamo che questa tecnologia l'ha inventata 3dfx e che quindi dobbiamo a lei quanto di bello abbiamo oggi! :duo
In secondo luogo lo SLI funziona come hai detto tu, ossia il frame è originariamente generato dal primo processore grafico mentre l'altro viene calcolato dal secondo processore. Questo vale sia per le Voodoo2 che per il VSA100.
Quella che dici tu, ossia che genera il frame "pari" e quello "dispari", è il Radeon MAXX, processore che, data la natura, ha avuto parecchi problemi, tant'è vero che con Win2k/XP non si è riusciti a trovare una soluzione.
In pratica nel Radeon MAXX un processore grafico genera la metà "in alto" del frame mentre l'altro processore genera la metà "in basso", creando problemi con la coordinazione del frame stesso....
Spero di non aver detto troppe castronerie... :D :h
Ciao ciao
le voodoo2 in modalità sli disegnano una riga a testa dello stesso frame..l'ho notato perchè una ogni tanto aveva i colori settati diversamente dall'altra (problema risolto)
spero di avere dissipato questo dubbio, e benvenuto su Forumzone!!! :cool:
Allora vi dedico questa:
http://www.hwupgrade.it/stampa_articoli/471/1.html
Che dire sono un amatore di questi gioiellini, la RADEONMAXX:sag:pultroppo devono ancora inventarla, ma confido nel VolariDuoUltra ;) che non mi lascero scappare.
Dal mio punto di vista il chip Rage128 della Fury Maxx non e stato appositamente progettato per lavorare in DUAL anche se la modalita frame alternato ha permesso questa improvvisazione penalizzata secondo me dalla mancanza di un bus proprietario di comunicazione tra i 2 chip basato esclusivamente sulla possibilita offerta dall AGP 2X quindi a 66Mhz di utilizzare 2 canali PCI a 33Mhz.
Scusate la punteggiatura ma scrivo da una WS con tastiera america.
CitazioneIn secondo luogo lo SLI funziona come hai detto tu, ossia il frame è originariamente generato dal primo processore grafico mentre l'altro viene calcolato dal secondo processore.
Questa non l'ho capita...
Quale frame è calcolato dal 1° processore e quale dal secondo ?
Volevi dire semi-frame ?
L'utente in questione mi ha anche detto che le 2 schede calcolano frame diversi interi che poi vengono scomposti in semicampi che poi vengono interlacciati così -> semicampo pari del 1° frame + semicampo dispari del 2°... semicampo pari del 2° + semicampo dispari del 1°... semicampo pari del 3° + semicampo dispari del 4°... e così via.
Ma così facendo non verrebbe una porcheria ?
Ah... grazie a tutti per il 'Benvenuto' ! :)
CitazioneChe dire sono un amatore di questi gioiellini, la RADEONMAXX:sag:pultroppo devono ancora inventarla
Hai pienamente ragione Nix, scusa, sarà la stanchezza di fine settimana :o
CitazioneCome è possibile che si raddoppi (teoricamente) il fill-rate ?
So che vengono tracciate le linee pari da una scheda e quelle dispari dall'altra, ma dello stesso frame o di rame diversi.
In parole povere... entrambe le schede lavorano contemporaneamente sullo stesso frame o no ?
Entrambe le schede devono elaborare esattamente lo stesso frame perche la 1 deve sapere esattamente cosa sta facendo la seconda e viceversa cosa che esclusivamente in teoria non sarebbe dovuto accadere con la Fury Maxx, di fatti 4MB per scheda video sono esclusivamente dedicati a questa operazione tanto che dei 24MB disponibili ne vengono sfruttati per il TEX.. solo 16MB 16+8 24MB.
Il raddoppiamento del F-R e teorico
Cito dal link che ha postato nix:
Il primo tipo di soluzione storicamente implementato è quello SLI (Scan Linear Interleave) di 3dfx; i due chip video (in questo caso si trattava di due schede connesse tra di loro per mezzo di un connettore proprietario) operano in modo tale che le righe orizzontali pari dell'immagine vengono generate da un chip, mentre quelle dispari dall'altro.
[...]
Secondo tipo di soluzione è quella sviluppata da Metabyte, nota come Wicked 3D Parallel graphics Configuration (PGC); in questo caso un chip genera la metà superiore della scena, mentre l'altro chip la metà inferiore.
[...]
La soluzione di ATI è relativamente più semplice delle due illustrate in precedenza: si tratta di combinare due chip video in modo che il primo generi un frame (ad esempio, tutti quelli pari), mentre il secondo generi il successivo (sempre nell'esempio, tutti quelli dispari).
;)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Glide/200312613637_due_bruce.jpg)
L'immagine in alto è il diagramma a blocchi semplificato del chip-set Voodoo2. Si notano subito i 3 chip più grandi, due dei quali sono chiamati Bruce mentre il terzo viene indicato con Chuck. Si tratta di quelli che sovente definisco, con un pò di orgogliosa esagerazione, come i tre processori grafici presenti simultaneamente su una singola card Voodoo2. Il realtà i chip Bruce sono delle texturing unit ed hanno il compito di calcolare le stringhe di bit con cui sono codificati i pixel che verranno illuminati sul dispositivo di output mentre il Chuck effettua le altre funzioni della card (2D e 3D) tra cui il setup dei triangoli, il dithering ed integra un controller video che funge da interfaccia con il dispositivo di uscita. Questo controller si occupa di inviare al monitor il contenuto del frame buffer ovvero di quella memoria in cui sono caricati i frame non appena tutti i punti di questi sono stati calcolati.
Con una singola board i dati presenti nel frame buffer sono stati generati dalle "sole" due texturing unit e dall'unità Chuck che aggiunge le altre feature di cui sopra. Fin qui tutto ok.
La configurazione SLI è un'abbreviazione che sta per Scan Line Interleave. Il principio su cui si basa e che nel nome richiama evidentemente alla generazione delle righe in modo interlacciato non non va inteso dal punto di vista del pennello elettronico che spazzolerebbe in maniera alternata prima tutte le righe pari (o viceversa) e poi tutte le linee dispari (o viceversa) e dunque in questo senso disegnando mezzo frame alla volta ma invero SLI significa che nel frame buffer di quella che tra le due Voodoo2 funziona da master (e del quale parlavo sopra) arrivano i dati da entrambi i chip-set presenti sulle due card grazie alla connessione di tipo analogico che viene realizzata con il cosidetto SLI cable, formando così la successione dei frame. In particolare se il numero di punti da visualizzare sullo schermo è 800x600, l'hardware di una card ne calcola una metà e SIMULTANEAMENTE l'altra elaboara il resto. La metà di una coincide con le righe pari dell'immagine che avremo in output, la metà dell'altra con le righe dispari. Le due metà vanno a formare il frame che poi l'hardware del Chuck della scheda Master "legge" ed invia al monitor dove le righe sono generate in maniera sequenziale. In tal modo pur ottenendo un output ad 800x600 ogni singola Voodoo sta elaborando un immagine a 400x300, con tutti i vantaggi del caso.
Off topic
Signori, sono davvero vicini un sistema V2 SLI e V5 5500 ;)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Glide/200312621420_vsa_in_sli.jpg)
Restano però differenze fondamentali tra le quali, oltre al fatto che in un caso abbiamo una connessione tra board (Voodoo2) e nell'altro tra chip (VSA-100), bisogna ricordare, a favore della Voodoo5, la connessione digitale tra le 2 unità, la programmabilità dei set di calcoli da assegnare ai VSA (non vincolati rigidamente come per le V2) ed il collegamento con il sistema mediante un solo PCI o AGP e non due PCI.
Ciao ciao
PS: il valore nominale del fill-rate di picco è ottenuto come prodotto delle texturing unit e del clock a cui esse operano. Nel caso della Voodoo2 si ha dunque 2x90M/s = 180Mpixel/s. 2 Voodoo2 in SLI hanno 4 unità per cui un calcolo analogo al precedente fornisce 360Mpixel/s ovvero il doppio di una singola board.
CitazioneIn tal modo pur ottenendo un output ad 800x600 ogni singola Voodoo sta elaborando un immagine a 400x300, con tutti i vantaggi del caso.
Viene elaborata un'immagine 400x300 da ogni scheda ?
Volevi dire forse 800x300 ?
In pratica lavora una sola unità frame, quella master, che al momento di tracciare le linee sul frame buffer suddivide questo compito tra le due unità texture di ciascuna scheda.
Mentre le due unità texture della 1a stanno scrivendo nel frame buffer la 1a riga le altre due unità stanno scrivendo la 2a... funziona così ?
Mentre e non dopo, vero ?
Cioè non quando la 1a scheda ha finito di fare la 1a riga viene disegnata la 2a dall'altra scheda, perché così non andrebbero in parallelo !
CitazioneViene elaborata un'immagine 400x300 da ogni scheda ?
Volevi dire forse 800x300 ?
Voglio dire che l'elaborazione dell'output è divisa equamente tra le due Voodoo, come hai intuito considerando la tua domanda.
CitazioneIn pratica lavora una sola unità frame, quella master, che al momento di tracciare le linee sul frame buffer suddivide questo compito tra le due unità texture di ciascuna scheda.
Cioè non quando la 1a scheda ha finito di fare la 1a riga viene disegnata la 2a dall'altra scheda, perché così non andrebbero in parallelo !
La visualizzazione del frame avviene dopo che questo è stato elaborato "in parallelo" e caricato nel buffer della card che funziona come master.
:)
Ciao ciao
Perché dici che la connessione tra le due schede è di tipo analogico ?
Per me è digitale, perché entrambe le schede scrivono nel frame buffer dati digitali che poi vengono convertiti in analogici dal DAC che manda l'immagine al monitor che è analogico.
Considera la domanda duale.
Può una connessione di quel tipo, che è un cammino per dati binari attraverso un supporto non integrato in uno schema circuitale (e quindi particolarmente soggetto a rumore, attenuazione ed interferenza) essere definita digitale?
;)
Ciao ciao