Ciao ragazzi, dopo una animatissima discussione in ufficio, che mi è costata la maledizione da parte del Divino per un moccolo (bestemmia)che mi è scappato, ve lo ripropongo, perchè in pratica ho lottato per una discussione di cui non so una risma....
E' più potente un Pentium 4 a 3Ghz o un Athlon 3200?Perchè i Pentium viaggiamo a gigahertz impossibili per gli Athlon?O quest'0ultima la potenza o la velocita dei loro processori la misura in maniera diversa?
Grazie....datemi un'argomento con cui lottare e fare a pezzi il mio collega, naturalmente dopo avergli rigato la macchina e picchiato il figliolo di sei anni! :diablo:;)
basta che ti fai un giro in rete e ti stampi qualche bench per dimostrare loro che all'incirca le prestazioni del 2200mhz reali del barton corrispondono ai 3000 mhz del pentium4. Certo che questi, con bus a 800 e dualchannel... volano! però le differenze sono veramente poche! La spiegazione tecnica sta nella progettazione delle cpu. Semplificando molto, la intel ha puntato sulla scalabilità, quindi tanti mhz a discapito dell'efficenza, mentre amd punta sull'efficenza dei propri processori ma rimanendo costretta a clock inferiori. Chi ha ragione? sostanzialmente nessuno e tutti, il dato importante è che le prestazioni finali si assomigliano molto. Almeno fino ad adesso. Ancora da chiarire sencondo me il confronto amd fx contro prescott, di cui si hanno pochi e confusi riscontri in rete. E se vogliamo fare i pignoli il confronto più interessante ultimamente è tra fx 3400+ e il p4 3200, i due top di gamma del momento... fai un paio di ricerche e vedrai che casino di argomentazioni e risultati discrepanti si trovano in rete! :eek:
Gli Athlon, da tempo, vengono classificati per PR (Pentium Rating), proprio perché le prestazioni di un 2,2GHz Barton, denominato 3200+, sarebbero leggermente superiori ad un P4 3200 ->SE NON FOSSE PER LA COESISTENZA DI HYPERTHREADING E DUAL CHANNEL<- (lo evidenzio per evitare contestazioni tipo "il mio sistema fa 0.25 nano-FPS in più del tuo in Aquamark3...)
A parità di tecnologia di BUS (quindi senza Dual Channel), un Athlon si comporta in maniera leggermente migliore di un P4 con clock pari al PR dichiarato. Questo è il motivo per cui vengono marchiati come 2500+ o 2800+ o 3200+; il "+" sta a definire "guarda che di qui ce n'è un po' di più".
Vero o no, è una sentenza che lascio ai bench... (e la sentenza è "Sì, ad eccezione dei sistemi con hyper threading E dual channel contemporaneamente abilitati).
Non farti fregare poi dal discorso "il P4 ha il FSB a 800 e l'altro a 400, quindi il sistema va al doppio" perché è un'argomentazione, non solo sbagliata, ma anche priva di fondamento: il FSB è per entrambi 200MHz. La differenza è che AMD usa il DDR (Double Data Rating) che agisce da effettivo moltiplicatore 2x sull'efficenza dei cicli delle memorie, riuscendo ad utilizzare sia il ciclo di salita, sia il ciclo di discesa per il passaggio delle informazioni (più o meno).
La tecnologia Intel, invece, si chiama QuadPumped e -simula- un moltiplicatore 4x del FSB, con l'eccezione che le memorie lavorano a 16 bit e non a 32... infatti, bench alla mano, le prestazioni sono praticamente le stesse, se non addirittura superiori per l'AMD per quanto riguarda la banda passante della RAM (ossia la reale quantità di dati che riesce a passare nel controller della memoria).
Qui entra in gioco il Dual Channel. Il Dual Channel non è altro che una tecnologia in grado di far lavorare in parallelo i banchi di memoria, ossia l'accesso agli indirizzi di memoria avviene in maniera simultanea su entrambi i banchi dedicati al Dual Channel. Questo, di fatto, rende la tecnologia QuadPumped una tecnologia 32Bit 4x sul FSB.
Associato a sua volta con l'HT (che simula la presenza di una seconda CPU, sfruttando ad elevata percentuale i cicli idle della CPU - in realtà funziona meglio di un sistema Dual-CPU), si ottiene un computer che è in grado di assegnare ad ogni CPU "virtuale" un indirizzo di memoria contemporaneamente all'altra. Cioé risulterebbe un sistema Dual-CPU altamente performante, con un controller di memoria per CPU... in sisntesi: reale multi-threading (sarebbe più corretto dual-threading).
Su sistemi AMD, invece, il Dual Channel non porta NESSUN tipo di beneficio, perché proprio il FSB risulta essere il collo di bottiglia: il pregio della tecnologia DDR, in grado di sfruttare una percentuale di banda passante totale superiore, rende vano ogni tentativo di andare a sfruttare anche la percentuale restante, perché, a conti fatti praticamente non ce n'è.
E' interessante sapere cosa succede sugli AthlonFX (a 64Bit) perché hanno il controller RAM integrato nel processore, cosa che fa lavorare la RAM alla stessa frequenza dell'architettura esterna della CPU, ossia, ad esempio, a 800 MHz reali...
Anche i nuovi PPC G5 di apple/motorola/IBM hanno il controller integrato nella RAM e sono a 64bit... indicazione che renderebbe di per sé intrigante un test Athlon64 vs. G5, su sistemi Linux...
Ora...
I vantaggi di AMD in realtà sono altri... il motivo per cui AMD vende, e vende tanto, sono sostanzialmente 2:
Prestazioni paritarie ad Intel con prezzi decisamente inferiori;
Poco budget per lo sviluppo e la produzione che risulta in processori marchiati con PR differenti, ma che in realtà sono... TUTTI UGUALIIIIII!!! :D Mi spiego: Compri un Barton 2500+ (100 €), imposti il FSB a 200 (400DDR) e ottieni un 3200+ perfettamente funzionante!
Yupppppiiiiiii!!! :cool::D
100 € = prestazioni praticamente identiche ad un P4 3,2GHz HT, quando non viene abilitato il Dual Channel... :eek:;):D :cool::duo
Ad ogni modo, le prestazioni di calcolo di un processore, non si misurano in GHz, che è solo la frequenza di funzionamento di un processore, ossia quante istruzioni per volta passano dal processore.
La "potenza" di una CPU è misurata in Flops, o meglio (ormai) GigaFlops (il primo processore per utenti finali a sfondare la soglia di 1 GFlops è stato il G4 di Apple/motorola/IBM), ossia la capacità di calcolo a virgola mobile: Giga-FLOatingPointS.
I processori con le più alte prestazioni in GFlops sono i RISC, ossia i PPC di Apple/motorola/IBM, mentre gli x86 sono CISC; la differenza sta nella quantità di informazioni necessarie ad eseguire un'istruzione. I CISC sono più veloci di clock perché devono "leggere" più cose per fare la stessa procedura.
EDIT - Piccole correzioni e aggiunte
Questo messaggio è stato aggiornato da khana il 28/01/2004 alle ore 22:25:30
CitazioneGli Athlon, da tempo, vengono classificati per PR (Pentium Rating), proprio perché le prestazioni di un 2,2GHz Barton, denominato 3200+, sarebbero leggermente superiori ad un P4 3200 ->SE NON FOSSE PER LA COESISTENZA DI HYPERTHREADING E DUAL CHANNEL<-
Daccordo su tutta la linea però credo che il pr degli athlon sia ancora legato alle pari prestazioni di un thunderbird. non credo che alla amd paragonino le prestazioni dei loro processori con i p4 prima di dargli il rating, altrimenti stipidaggini come il thoro b e il barton 2600+ non le avrebbero fatte.... sono calcoli puramente teorici sulle prestazioni dei vecchi thunderbird. Se non avesse... Se non fosse attivato... sono argomentazioni opinabili... ci sono! perche non utilizzare dc e ht?;) E cio rende i p4 superiori, a parità di rating amd, agli athlon.
CitazioneE cio rende i p4 superiori, a parità di rating amd, agli athlon.
Sì, ma è anche ciò che li fa costare il 30% in più... :D
Dunque il P4 è superiore solo per come sfrutta la ram e perchè simula anche una seconda cpu?Ma allora di differenza ce n'è abbastanza....
Ho visto i prezzi degli AthlonFx, sono mostruosi, chissà tra quanto diventeranno ragionevoli!
Grazie per la spiegazione (l'ho stampata, così me la rileggo con calma senza bruciarmi le retine con il monitor).
Ho visto una cosa, un mio amico ha la mia stessa scheda madre (Asus a7n8x), stesso sistema operativo (Win Xp prof.),stessa ram, ma come cpu un Barton 2500.Lui al massimo arriva a 2.22Ghz (202x11)oltre diventa instabile, mentre io con un Barton 2800 arrivo senza particolari problemi (alzando un pò i voltaggi)a 2.40Ghz (200x12).Ma se gli Athlon sono tutti uguali, non dovrebbero avere le stesse prestazioni?O il fatto che uno essendo 2500 ha qualcosa in meno (non so cosa e soprattutto come)rispetto ad un 2800 o 3000 ecc.?:eek:
No, aspetta... l'AthlonFX è il 64bit.
Non sappiamo che prestazioni abbia.
Io comparavo i P4 HT con i Barton.
CitazioneHo visto una cosa, un mio amico ha la mia stessa scheda madre (Asus a7n8x), stesso sistema operativo (Win Xp prof.),stessa ram, ma come cpu un Barton 2500.Lui al massimo arriva a 2.22Ghz (202x11)oltre diventa instabile, mentre io con un Barton 2800 arrivo senza particolari problemi (alzando un pò i voltaggi)a 2.40Ghz (200x12).
Provate a scambiarvi gli alimentatori... ;)
Tornando alla discussione sull'efficacia del P4, sintetizzo in quattro numeri tutto il discorso di Khana.
Per quanto riguarda il FSB:
- 400Mhz x 8 bit (1 byte) = 3200 Mb/sec.
- 800Mhz x 8 bit (1 byte) = 6400 Mb/sec.
Per quanto riguarda la ram:
- 400Mhz x 8 (1 byte) x 1 (controller singolo) = 3200 Mb/sec.
- 400Mhz x 8 (1 byte) x 2 (controller ram che lavorano in parallelo) = 6400 Mb/sec.
Un sistema in cui sia la banda del fsb che quella della ram sono il doppio dell'altro è per forza di cose più veloce (anche se non si tratta di un raddoppio reale, visto che appunto il discorso è teorico).
Questo rende:
- il dual channel abbinato all'AthlonXP letturalmente ininfluente
- la soluzione AMD più sensata, visto il tuttavia scarso incremento di "resa" del Pentium4 a condizioni "teoricamente doppie" rispetto all'AthlonXP, nonchè abbinato i maggiori costi derivanti dall'acquisto di un sistema così "nominalmente potente" come quello Intel.
Mi sa che mi stò confondendo...state dicendo che se si ha un Athlon, è ininfluente comprare una mobo che supporta il dual channel, visto che non porta vantaggi?Ma che le fanno a fare?...Mi sa che sarà meglio che vado a cercare un libro che spieghi L'abc dei computer, mi innervosisco quando si parla di cose che non capisco!!!...:diablo:;)
CitazioneMi sa che mi stò confondendo...state dicendo che se si ha un Athlon, è ininfluente comprare una mobo che supporta il dual channel, visto che non porta vantaggi?
Esatto. :)
I vantaggi sono irrisori, dato che la maggiore banda di memoria a disposizione non viene comunque sfruttata a causa del FSB, che fa da collo di bottiglia.
Se però tu riuscissi a portare il fsb dell'athlon a 800 mhz... :rolleyes:
E' un po' come la storia dell'AGP a 4x o a 8x. Cosa cambia nella pratica? Niente, ma tra una scheda a 4 e una a 8, si vende meglio quella a 8.
Perchè le vendono? Semplicemente perchè gliele comprano. ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 29/01/2004 alle ore 20:19:04
Ma ci sarà un'animale nell'universo più fesso di un consumatore?E che cavolo, ci vendono quello che gli pare, e noi abbocchiamo come cavedani (volevo dire come carpe, ma non sono abbastanza brutte!)...
Tornando a noi, dunque, a regola, più si alza Il fsb della cpu, e meglio rendono le ram ddr?
Vuole dire che è meglio avere il fsb a 206Mhz magari appena più basso come moltiplicatore, che un 200x12...stò parlando naturalmente dei Barton, per avere una migliore resa?
CitazioneCitazioneE cio rende i p4 superiori, a parità di rating amd, agli athlon.
Sì, ma è anche ciò che li fa costare il 30% in più... :D
Anche di più! per questo io ho un bertoldo dentro il case! :D AMD Rulez! :cool:
CitazioneTornando a noi, dunque, a regola, più si alza Il fsb della cpu, e meglio rendono le ram ddr?
Non esattamente.
La resa migliore la ottieni con l'allineamento delle frequenze di ram e fsb (ma ricordati che il dual channel vale doppio, come i gol fuori casa :D).
Il collo di bottiglia, per forza di cose, è dato dal componente con banda inferiore.
CitazioneVuole dire che è meglio avere il fsb a 206Mhz magari appena più basso come moltiplicatore, che un 200x12...stò parlando naturalmente dei Barton, per avere una migliore resa?
Non ho ben compreso la domanda... :h
Intendi se ad esempio è meglio 133*18, 166*15 o 200*12? Ovviamente 200*12. E a maggior ragione se il fsb fa da collo di bottiglia sulla banda di memoria.
Se invece intendi "la banda di memoria dual channel inizia ad essere sfruttata nel momento in cui alzo il fsb oltre la frequenza di ogni singolo banco", la risposta è si (es1. fsb 200, ram dual a 166; es2. fsb 240 ram dual 200).
Fai un bench nei due casi (3dmark2001se e aquamark, preferibilmente), e riporta qui le differenze. ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 29/01/2004 alle ore 21:34:23
scusate se mi intrometto, ma allora se la potenza di un processore si misura in Mflops(calcolo in virgola mobile)
cosa devo pensare che un duron 1800 con cache non sbloccata, portato a 2300/2400 è più potente di un amd 2400xp che con il software wintune da risultati inferiori riguardanti i Mips ed Mflops?
pennabianca
Io quando passai dal P2 a 266 al P3 a 450 mi accorsi (e non fui l'unico)che il P3 andava + piano !!!!!!! Ci pigliano puuculu!!
Citazionecosa devo pensare che un duron 1800 con cache non sbloccata, portato a 2300/2400
stai parlando di mhz o "processor rating"?
---
Powered by 3dfxzone.it, WinXP, AthlonXP 2400+(200x11.5), Asus A7N8X-X, 1GB PC3200, Hercules 9700Pro & V5 PCI/DVI
---
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Superbox/20037131519_LaraSign.jpg)
http://wakeup.to/revenge
tagliamo la testa al conillo: se ce voi giocà o comprime mp3/divx ecc..te conviene comprà l'amd; se voi elaborà video o immagini te conviene il pentium.
si, capisco ed è giusto quello che mi suggerite, però effettivamente la potenza di un processore basata sui mhz, è data dagli mflops ...o non ho capito niente!!!
Ai tempi delle cpu IDT (non so se vi ricordate) avevamo delle frequenze a 200 mhz
ed il calcolo in virgola mobile bassissimo rispetto ad intel pari frequenza.
ciao
pennabianca ;)
I MegaHertz misurano i cicli al secondo a cui un processore elabora. E' una frequenza perché è una misura di "volte al secondo".
Un progessore da 3.06 GHz fa 3 miliardi e sessanta milioni di cicli al secondo.
Ora, cosa ci passa in questi cicli? Bytes.
Ma quanti?!
E ancora, cosa ci posso fare con questi Bytes?
Ecco che assumono primaria importanza nelle prestazioni dei processori cose come la memoria Cache e l'architettura CISC o RISC (gli x86 sono tutti CISC).
Questo ti spiega perché un Centrino da 1,4 Ghz ha le stesse prestazioni di un P4 2,6 GHz: ha il doppio di Cache.
Ora, il calcolo a virgola mobile, calcolato in MegaFLOatingPointS, deterimina l'effettiva capacità di calcolo del processore, indipendentemente dalla frequenza a cui viaggia.
L'architettura RISC (quella dei Mac, degli Spark e degli Alpha) permette di ottonere gli stessi risultati con meno istruzioni, di fatto riducendo la quantità di informazioni necessarie per portare a termine una operazione; questo consente ad un processore G5 a 2,0 GHz di avere le stesse prestazioni di un P4 3.06 GHz.
I MHz di clock non corrispondono alla "velocità" della macchina-computer, ma ai "giri del motore". Esistono tecnologie per sfruttare meglio questi giri, come se si montasse una scatole del cambio più o meno idonea a seconda del circuito.
Ora, cos'è meglio tra un Barton 3200+ e un P4 3.06 GHz?
Il primo se le RAM sono in single channel, il secondo (e di parecchio) se le RAM sono in dual channel; solo che nella seconda ipotesi, la soluzione AMD costa quasi la metà.
Cosa scegliere?
Quello che ti ispira di più, tanto per quello che ci devi fare, sono processori e sistemi esagerati in ogni caso. :D
perfetto quanto detto dal maestro Khana. nonci si rende conto della potenza di questi processori, ma pensate 1 cosa: con 1 processore ad esempio 2 ghz, chi ha mai aspettato 1 minuto per caricare una cosa o simile ?
grazie per la chiarezza di quanto esposto.Ora ho capito bene.
ciao
pennabianca:sag: