Forumzone Community

Community 3dfx => 3dfx Hardware e Software => Discussione aperta da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 18:22:58

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 18:22:58
Salve ragazzi, volevo chiedervi un paio di cose dato che la chiacchierata di ieri sera con amigamerlin non ha sortito l' effetto desiderato (insisteva a dirmi di non avere installato correttamente i driver!)

Torniamo a noi.
Ho provato la 6000 su una Abit AN7 ed una Epox 8rda+ il problema sono i blocchi e un effetto ''sflashante'' del monitor.
Uso l' adattatore PCI.

I blocchi si presentano quando setto una qualsiasi impostazione dell' AA sotto glide ed opengl con ogni combinazione dei tool.

Questa notte la 6000 è andata tutta la notte con quake3 in spectate mode alla risoluzione di 1024x768x32 ogl standard, senza alcun problema.

Appena imposto i filtri si blocca tutto costringendomi al reset della macchina.

Avete riscontrato problemi di questo genere?

Magari scrivete qui le vostre esperienze, problemi e anche soddisfazioni in modo da avere il punto della situazione ;)

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Glide il 02 Marzo 2004, 18:51:09
Ritengo che il problema sia imputabile al chip-set nFORCE2 che non brilla per compatibilità con schede 3dfx (pensa al pessimo supporto assicurato alla Voodoo2 che è una periferica PCI...).

Assumendo che le prossime release dei driver a corredo del chip-set non inglobino ottimizzazioni per il tuo problema (ma potrei sbagliarmi poichè magari esso potrebbe essere risolto anche se i programmatori intervengono per eliminare altri bug...) ed in attesa di un nuovo kit per le card VSA-100 non ti resta che modificare il funzionamento del sistema intervenendo sul bios delle macchine alla ricerca di quel profilo di settaggio (nel menu relativo alla configurazione del chip-set verso PCI e AGP) che tamponi questo fenomeno.

Questa è la mia, altre sono gradite ;)

Ciao ciao

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 19:05:13
grazie Glide, purtroppo ho postato più per la ''disperazione'' in quanto ho già provato tutti i settaggi del caso comprese le latenze del bus PCI, non mi resta che provare a giocare con i jumper dell' adattatore, sperando che cambi qualche cosa

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: COSWORTH6K il 02 Marzo 2004, 19:07:47
Come ti ho già detto via icq....il problema a me non si manifesta.
Una curiosità: che versione dei forceware (nforce2) hai utilizzato? Hai percaso utilizzato i drivers ide inclusi nel pacchetto? questi ultimi (che in realtà non dovrebbero influire nel tuo caso) a me hanno creato diversi problemi. (abit nf7-s rev 2)

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 19:21:13
ho provato sia l' ultimo che il penultimo pèacchetto, senza driver PCI la scheda si blocca anche senza filtri

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Glide il 02 Marzo 2004, 19:26:42
Purtroppo non è possibile certificare la compatibilità della 6k con nFORCE2 solo in base alla positiva :) esperienza del MOD COSWORTH6K.

Pandyno, posta tutti i parametri della Epox su cui possiamo agire, relativi al menu del bios di sistema di cui ti parlavo, e vediamo su cosa lavorare. Non fermarti al PCI latency timer.

Ciao ciao

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: repne scasb il 02 Marzo 2004, 21:03:12
Non possido una Voodoo/6000 ma forse ti puo' aiutare l'esperienza accumulata sulla mia piastra madre Epox 8RD3A+.

Tempo fa, mi se ruppe una Hercules ATI Radeon 9700 che avevo su tale piasta madre, e nell'immediatezza del malfunzionamento non avendo a disposizione altre schede grafiche AGP pensai di sopperire con una scheda grafica PCI.

Ebbene ho provato 6 schede grafiche PCI provenienti dalla mia collezione privata (S3 Virge/DX, Trident TGUI9440Agi, Opti 82C964, Cirrus Logic GD5446, Tseng Labs ET6100, ITT AGX013), e nessuna di queste schede video ha voluto funzionare. Ho risolto dopo 3 giorni utilizzando una Asus V7100Pro (GeForce 2/MX400).

Nonostante avessi risolto, non ero completamente soddisfatta, in quanto non capivo perche' delle comuni schede grafiche PCI non fossero in grado di funzionare su un normale slot PCI.

Dopo svariati esperimenti durati diversi giorni, credo di aver identificato il problema: il problema sembra legato all'APIC e ai device PCI che hanno class code pari a 3h/4h.

Cose' l'APIC? Da non confondersi con ACPI, l'APIC sta per Advanced Programmable Interrupt controller, e nei nuovi chipset ha preso il posto del vecchio PIC (porte 20h/0A0h/IRQ4). E' il controller degli interrupt che al contrario del vecchio PIC e' in grado di gestire non 16 IRQ ma fino a 24 IRQ.

L'APIC e' in grado di funzionare sia in madalita "extended" a 24 IRQ per sistemi operativi evoluti (WinXP/2k), sia in modalita' compatibile a 16 IRQ per vecchi sistemi operativi).

Il problema e' che anche disattivando l'APIC da BIOS e forzando il funzionamento in modalita' compatibile con nuovi sistemi operativi, c'e' un problema di "condivisione" di IRQ con device PCI con class code 3h/4h (schede grafiche VGA, e controller multimediali).

Questi sono i tentativi da fare:

1) Disattivare l'APIC se il BIOS della piastra madre lo consente.
2) Installare WindowsXP in modalita "NON ACPI" (l'APIC funziona in modo extended solo se l'ACPI e' attivo).
3) Disattivare quante piu' periferiche PCI puoi (porte seriali/parallele, schede di rete, ecc. ecc).

Nel mio caso i 3 tentativi sopraelencati non hanno sortito alcun effetto, nel tuo caso potrebbere funzionare.

Nel mio caso, ho provato l'ultima carta disponibile: testare tutti gli slot PCI che avevo a disposizione, e magia, lo slot PCI vicino allo slot AGP ha permesso di far funzionare tutte le schede grafiche PCI perfettamente.

Il motivo del funzionamente potrebbe dipendere dal fatto che tale slot PCI ha il PCI pin ID (INTA) in condivisione con lo slot AGP, ma non avendo alcuna scheda grafica AGP, non condivide nulla con nessun device.

Purtroppo devo anche aggiungere che gli stessi test fatti con una Asus A7N8X non hanno dato esiti positivi, non sono riuscita a trovare una combinazione funzionante che mi permettesse di utilizzare una scheda grafica PCI su tale piastra madre.

Per completare l'opera c'e' anche da aggiungere che i nuovi chipset "denunciano" una compatibilita' con lo standard PCI 2.3 e che leggendo attentamente le specifiche tecniche dello standard PCI 2.1 e confrontandole con lo standard PCI 2.3 ne risultano alcune incongruenze. Ho chiesto spiegazione di tali incongruenze al PCI forum, e finora non ho ottenuto alcuna risposta. Questo significa che "potrebbero" esserci delle "incompatibilita" tra "vecchie" schede PCI (2.1) e nuove piastre madri PCI (2.3). E' probabile che cio' sia stato valutato in fase di "progetto" e che sia stato stimato che la probabilita' di utilizzare hardware "vecchio" PCI con hardware "nuovo" PCI fosse "trascurabile" rispetto ai benefici del nuovo standard PCI 2.3.

Purtroppo di piu' non so aiutarti. Hai il mio sostegno e la mia comprensione.

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: andreagiommi il 02 Marzo 2004, 21:16:21
Premesso che non ho capito quasi nulla di quello che hai detto Repne, ti dico che, se ti interessa a fini statistici, io sulla a7n8x uso tranquillamente una matrox mystique pci (che non è proprio giovane... non so lo standard pci cmqe) e va da dio insieme a controller fast scsi e hub di rete (sempre tutto su pci ovviamente). Se la cosa non è di interesse scusate l'intromissione.

Ciao Ciao

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: repne scasb il 02 Marzo 2004, 21:22:49
CitazionePremesso che non ho capito quasi nulla di quello che hai detto Repne, ti dico che, se ti interessa a fini statistici, io sulla a7n8x uso tranquillamente una matrox mystique pci (che non è proprio giovane... non so lo standard pci cmqe) e va da dio insieme a controller fast scsi e hub di rete (sempre tutto su pci ovviamente). Se la cosa non è di interesse scusate l'intromissione.

Cio' e' interessante, ma le schede grafiche PCI che ho utilizzato per i test sono decisamente piu' "obsolete" di una Matrox Mystique pci.

Sicuramente mi sono spiegata male ed in modo frettoloso. Me ne scuso. Ossia riformulando il mio pensiero: non sono riusciata a trovare una combinazione funzionante con le "mie" 6 schede grafiche PCI su una asus A7N8X.

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Superbox il 02 Marzo 2004, 21:27:37
A scopo statistico intervengo anche io.

V5 5500 pci perfettamente funzionante (anche a 4xAA:sag:) sulla mia economica A7N8X-X.

Tanto per sfottere un po'... perchè non provi con una Asus (...si ...ok ...la storia del Vcore...)? :gel:

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 21:32:55
ciao repne e grazie per l' intervento, sapevo dei problemi che hai elencato in quanto riscontrati su abit KT7A (SDR133) e risolti impostando manualmente gli irq per ogni periferica, disabilitare l' acpi non servi' a molto...

Devo dire pero' che delle due schede madri provate la abit si è dimostrata più stabile, la piastra in questione regge tranquillamente la viperII (savage2000) mentre la epox resetta appena si tenta di avviare un' applicazione 3d.

Naturalmente ho già fatto tutte queste prove; tentero' la carta apic (che non ho proprio pensato), ma non mi sembra sia presente tale opzione nel bios.

Come conferma di quanto mi dici la AN7 non permette l' utilizzo della 6000 in nessuno slot tranne che in quello vicino al PCI che condivide gli IRQ con l' agp, sul secondo non parte, sugli altri si pianta.

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 21:35:44
CitazioneA scopo statistico intervengo anche io.

V5 5500 pci perfettamente funzionante (anche a 4xAA:sag:) sulla mia economica A7N8X-X.

Tanto per sfottere un po'... perchè non provi con una Asus (...si ...ok ...la storia del Vcore...)? :gel:



La 5500pci che ho funziona anche su una scheda madre basata su chipset ALI per sistemi amd k6-2/III e relativi processori compatibili.

Più che statistico credo che sia a scopo terroristico il tuo intervento :D

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: repne scasb il 02 Marzo 2004, 21:49:10
Nel BIOS della AN7 mi pare di ricordare che dovresti avere un'opzione del tipo "APIC Mode", dovrebbe stare nella pagina dove setti il boot-sequence.

Purtroppo "temo" che neanche la disabilitazione dell APIC possa salvarti. Potresti trovarti di fronte ad una inconpatibilita' tra il tuo adattatore AGP/PCI e le piastre madri Abit AN7 e Epox 8RDA+.

Putroppo parrebbe piu' una peculiarita' inerente alla piastra madre, piuttosto che una inconmpatibilita' legata al chipset. Cio' spiegherebbe anche perche all'utente COSWORTH6K funziona tutto correttamente su una Abit NF7-S rev 2.

Come ultima possibile prova, tenta anche un'installazione con i driver per nForce2 piu' obsoleti che hai (1.xx?).

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Superbox il 02 Marzo 2004, 21:58:22
CitazioneLa 5500pci che ho funziona anche su una scheda madre basata su chipset ALI per sistemi amd k6-2/III e relativi processori compatibili.

Più che statistico credo che sia a scopo terroristico il tuo intervento :D

:D

...vogliamo scommettere che se me la mandi e la monto sulla mia Asus vanno pure i filtri? ;)
Sono pronto a giocarci le spese di spedizione A/R... :cool:

(tanto dopo col cavolo che la rivedi! :D :D :D)

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Pandyno il 02 Marzo 2004, 22:02:56
Ho già provato i driver più obsoleti, magari provero' con un set ancora più datato.
Si la AN7 dovrebbe avere tale opzione, ma ora sono sulla 8rda+ ed onestamente ricambiare piastra mi scoccerebbe in questo momento, provero' domani .
Cosa strana pero' è che la an7 ''dovrebbe'' essere identica o quasi alla nf7s, o meglio arricchita di alcuni particolari appositamente studiati per l' overclocking.

Purtroppo avevo già tirato le mie conclusioni ed invece di riportare questioni abbastanza tecniche ho preferito chiedere se gli utenti che hanno sotto mano la 6000 avessero riscontrato tale comportamento per ''convincermi'' dell' analisi già effettuata.

Credo che giochero' un po' con la AN7 dove la 6000 si è rivelata più stabile e magari provero' a giocare con gli interrupt dell' adattatore....

Provando inoltre una kyroII che non ne vuole sapere di funzionare su slot agp sebbene sia agp 2.0 compliant non c' è verso.
Mentre sullo slot agp lo schermo si spenge (l' incompatibilità è risaputa), con l' adattatore è tutto ok fino a quando non si fa partire un' applicazione.

Voglio togliermi la curiosità di rovarci la 5500 AGP e vedere che scherzo fa.


Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Glide il 03 Marzo 2004, 13:22:45
E' sempre opportuno sottolineare questo o quel concetto qualora possa esserci ambiguità: un topic in una board può generarla in quanto realizza la comunicazione solo mediante scrittura e qualche template. Nello stesso tempo però mi pare sia sufficientemente palese come le difficoltà di configurazione che Pandyno sta incontrando non siano imputabili alla periferica video nè al relativo programma di controllo ma piuttosto alle piastre da lui utilizzate i cui problemi di compatibilità con le 3dfx, che cito dato il contesto ma il discorso è generalizzabile come credo sia noto a tutti, sono un dato di fatto. Ricordiamoci che stiamo cercando di innestare una device AGP su bus PCI tramite un interfaccia ed il tutto in presenza di un'architettura a dir poco "ostica" sotto questo aspetto.

Ritengo opportuno mettere da parte ogni approccio polemico e non costruttivo e cercare, nel nostro piccolo, un via di risoluzione. Che potrebbe consistere innanzitutto nell'utilizzare il patrimonio informativo ed empirico che accompagna tipicamente i reply di repne ed agendo, repetita iuvant, tramite il bios della mb per ottimizzare la gestione di IRQ ed indirizzi fino ai limiti offerti dall'interfaccia utente che si ha a disposizione. Si può poi valutare la possibilità di ricorrere a software che dall'ambiente guidino verso una config custom. In ultima analisi Pandyno può agevolmente recuperare nel mercato dell'usato una motherboard con chip-set VIA KT266/333 che da sempre si dimostrano essere la soluzione ottimale per abbinare le card Voodoo5 5500 e 6000 ad unità di calcolo evolute come gli Athlon XP. Questa strada comporta una spesa aggiuntiva, certo ed infatti l'ho citata per ultima, ma non credo, considerata l'obsolescenza dei prodotti, che essa cambierà di molto le sue finanze. E' forse giusto, come ho scelto ad esempio io stesso, progettare un sistema in grado di accogliere al meglio la Voodoo5 6k e non tentare di forzarne il funzionamento su quello che si ha già.

Ciao ciao

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Amigamerlin il 03 Marzo 2004, 13:53:09
Ciao Glide, non preoccuparti, questo è il mio ultimo post in questo topic proprio per evitare polemiche inutili.

Infatti non c'è ragione per intervenire ulteriormente visto che l'apertura del topic ha escluso a priori ogni mio successivo intervento e la lettura dello stesso da parte mia, ha avuto un significato ben differente, almeno per quanto mi riguarda.

Mi sono permesso successivamente solo di aggiungere e chiarire alcuni concetti che devono essere ben chiari e che non possono mutare indipendentemente da ogni altro tipo di apertura personale. Mi premeva chiarire che, sempre a torto od a ragione, se insisto è perchè "qualcosina ancora so".

Tutto quì.

Ciao a tutti, buon prosieguo e buona fortuna.


Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: andreagiommi il 03 Marzo 2004, 14:15:00
Citazione
CitazionePremesso che non ho capito quasi nulla di quello che hai detto Repne, ti dico che, se ti interessa a fini statistici, io sulla a7n8x uso tranquillamente una matrox mystique pci (che non è proprio giovane... non so lo standard pci cmqe) e va da dio insieme a controller fast scsi e hub di rete (sempre tutto su pci ovviamente). Se la cosa non è di interesse scusate l'intromissione.

Cio' e' interessante, ma le schede grafiche PCI che ho utilizzato per i test sono decisamente piu' "obsolete" di una Matrox Mystique pci.

Sicuramente mi sono spiegata male ed in modo frettoloso. Me ne scuso. Ossia riformulando il mio pensiero: non sono riusciata a trovare una combinazione funzionante con le "mie" 6 schede grafiche PCI su una asus A7N8X.

--


Repne... per l'amordiiiiddio! :D NOn ho capito nulla perchè sono ignorante in materia, non perchè non ti sei espressa chiaramente!!! Così come mi era chiarissimo che le tue schede fossero più "antiche" della mia matrox, ma non sapendo lo standard pci (che genera problema con le tue)... per me potevano pure avere lo stesso standard, come no invece. Ma la tua chiarezza non la metterei mai in discussione!:sag:

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: smack il 03 Marzo 2004, 21:06:42
Bha...

Io vi riporto solo la mia esperienza:

V5 5500PCI su Epox 8rda3+, WinXp pro SP1 e Amigamerlin 3.0-----MAI RISCONTRATO PROBLEMI:cool:

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Khana il 03 Marzo 2004, 22:46:23
Amiga, scusa, ma è la 4a volta che rileggo il tuo post e non ho proprio capito cosa vuol dire...
Ti sei offeso per la frase "insisteva a dirmi di non avere installato correttamente i driver"?


Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: FUJI il 04 Marzo 2004, 00:27:12
CitazioneAmiga, scusa, ma è la 4a volta che rileggo il tuo post e non ho proprio capito cosa vuol dire...
Ti sei offeso per la frase "insisteva a dirmi di non avere installato correttamente i driver"?

mi sa che questa discussione a subito "censura" e quindi manca un pezzo...;)

e per questo che non si capisce il senso di alcuni post...

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: andreagiommi il 04 Marzo 2004, 00:53:33
avete cancellato i post... perchè? di cosa avevate paura? di prendervi le responsabilità su quello che si era detto? revenge docet...

Titolo: un aiuto dagli utenti di V6k
Inserito da: Glide il 04 Marzo 2004, 02:34:09
Niente paura, andreagiommi: ho rimosso io 2 reply in quanto essi non erano contenitori di verità nascoste (quali? :rolleyes :) ma bensì di considerazioni di carattere personale ed improponibili in questa sede, se non altro in virtù del ruolo che qui hanno gli autori delle stesse e per i quali auspico un pronto chiarimento, attraverso altri canali di comunicazione.

Una discussione di questo tipo, oramai troppo lontana dallo spirito che anima e pervade forumzone, non ha più i presupposti per continuare. Scusandomi con tutti coloro che sono intervenuti con serietà ed impegno, sono costretto a bloccare questo topic.

Buona notte.

Ciao ciao