Invitiamo i nostri lettori a contribuire con i propri commenti alla notizia in oggetto. Per un approfondimento completo di questo argomento, si prega di consultare il nostro articolo di riferimento disponibile al seguente link: https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=311
cosa hanno di particolare questi drivers rispetto agli amiga3.0?
Lo scopriremo dai report di coloro che lo proveranno: sulla carta, o meglio nel codice, un approccio diverso in alcune fasi della gestione dell'hardware in ambiente Direct3D.
Ciao ciao
Li sto scaricando ora, fino giovedì sono impegnato con render al CAD, dopo questa data ci darò sotto col testing..
Qualche consiglio da chi già li ha provati?
d!
Anche io in settimana li provo, (sono mesi e mesi che non provo un nuovo driver e la curiosita' e' tanta!).
Ciao!
Sto cercando una scheda video Xabre 400, magari con 128 mb di ram per la mia piccola collezione, mandatemi una mail!!!!
beh? avete provato?? fatemi sapere :D
Ma perché - come fanno tutti i buoni programmatori - quando si rilascia una nuova release non si include un bel file chiamato release_notes.txt dove si spiegano gli interventi effettuati e le motivazioni che stanno a monte di tali interventi?
Nel senso: non è che lo fanno solo nvidia o ATI... lo fa anche il più misero progetto di sourceforge (scaricatene uno a caso), quando passa da una release all'altra...
Di solito c'è qualcosa tipo:
- fixed X
- corrected Y
- setting Z with game J no longer result in...
Oltre che i vari:
- tnx to John for the input regarding game J
- tnx to Doe for beta testing with these games: A, B, C, ...
Gli unici che ho visto erano i primi tentativi su voodoofiles per adattare i drivers della 3500 a XP... poi chissà perché questa prassi è totalmente decaduta, nonostante i drivers continuino a fioccare (3dhq rilasciò 10 beta, addirittura, senza elencare un singolo intervento)... mah...
Pienamente d'accordo con Superbox, speriamo che questa cattiva abitudine venga accantonata al più presto.:diablo:
Saluti Signori,
il buon SFFT, che ricordo ai meno attenti essere il programmatore delle alpha per Voodoo3/Voodoo4/Voodoo5 che portano il suo nome, è molto prolifico, essendo disponibile ad ascoltare i feedback dei ragazzi che testano i suoi driver e ad implementare quasi on the fly gli improvement richiesti.
Spesso dunque la differenza tra una versione e la precedente può consistere essenzialmente nel fixing di un bug relativo ad un game e di qualche intervento minore mirato all'ottimizzazione della gestione dell'hardware.
Questo probabilmente rende meno urgente la necessità del classico txt a corredo, non trattandosi di salti tipo Catalyst 4.5 --> Catalyst 4.6 o Amigamerlin 2.5 --> Amigamerlin 3.0.
Quello che invece mi colpisce, pur nello stesso tempo non meravigliandomi affatto, è che si continui in questa board, in netto contrasto con l'Esempio di quella in lingua inglese, a pretendere un software magico che, compattato in 200kb per ridurre i costi di connessione per il download e dotato di funzionalità autoinstallanti e autoconfiguranti, permetta performance superiori alle nostre Voodoo "con un solo colpo di click".
Un pò di impegno bilaterale non guasterebbe, sia per la crescita dei driver sia per la velocità con cui essa può avvenire.
Non ricevere un solo report in questo topic dedicato, a distanza di un mese o più dalla sua apertura, rattrista, e non poco: segno di assenza completa di un livello minimo di voglia di fare che farebbe comodo a tutti e che avrebbe permesso agli interessati tra l'altro di "scoprire" che le stesse, essenziali e concrete, liste sui fixing, step by step, relative alle release di SFFT sono ben presenti in un topic, popolato e vivo, presente sulla enboard o nelle pagine news di 3dfxzone, annunciate dal sempre troppo buono Amiga.
Ciao ciao
Colpito e affondato, faccio pubblica ammenda...:(
Il fatto è che non vorrei usare drivers diversi dagli Amigamerlin (mi trovo troppo bene), per questo aspetto con ansia una nuova release...:o
Ciao sanford, il mio reply non vuole assolutamente colpire te (e nessun altro dei partecipanti a questa discussione). Se lo avessi inserito due settimane fa o fra due settimane il suo contenuto sarebbe stato probabilmente identico. E' nello stesso tempo un invito alla riflessione esteso a tutta la Community 3dfx di questo forum ed una esternazione di un sentimento di delusione che ha origini antiche.
Per quanto riguarda la lodevole fedeltà al marchio AM (:)), se ti può rassicurare pensa al fatto che gli SFFT sono ospitati e distribuiti su 3dfxzone e che è lo stesso Amiga ad annunciare la disponibilità di nuovi aggiornamenti...;)
Ciao ciao
Io ho provato gli Alpha8 con F1 2002. Nel test Impostazione 3D ho perso 1M di triangoli/s e nel gioco le macchine sono tutte nere!
Vista una simile cosa ho pensato ad un problema della 6000! Per fortuna erano i driver! :duo
CitazioneSaluti Signori,
il buon SFFT, che ricordo ai meno attenti essere il programmatore delle alpha per Voodoo3/Voodoo4/Voodoo5 che portano il suo nome, è molto prolifico, essendo disponibile ad ascoltare i feedback dei ragazzi che testano i suoi driver e ad implementare quasi on the fly gli improvement richiesti.
Spesso dunque la differenza tra una versione e la precedente può consistere essenzialmente nel fixing di un bug relativo ad un game e di qualche intervento minore mirato all'ottimizzazione della gestione dell'hardware.
Ciao Glide.
Temo di non essermi fatto comprendere col mio post precedente...
La mia puntualizzazione nasce dal fatto che, se dovessimo elencare tutti i drivers che nei punti più disparati di questo pianeta si sono prodotti negli ultimi 4 anni per le schede 3dfx, la lista sarebbe lunga e... tutta maledettamente uguale.
Infatti:
- Cosa differenzia i Jonathan's dagli Amigamerlin?
- E i voodoolizer dai 3dhq?
- E la versione 3.0 dalla 2.5 dalla 2.1?
- Cosa è cambiato?
- Perché il programmatore (o
il team di sviluppo) ha pensato di rilasciare una release successiva?
- Perché c'erano dei bugs nella precedente?
- Alcuni utenti gli hanno donato dei feedback suggerendogli dove intervenire?
- Quali erano questi bugs?
- E con questa release sono stati risolti?
In altre parole...
- quando si è messo davanti al codice, per quale motivo l'ha fatto?
- cosa desiderava ottenere con questo intervento?
- e quando ha ben finito di intervenire, e ha compilato correttamente (
assumo - ovviamente - che si stia intervenendo sui sorgenti, e non solo su chiavi di registro o sull'interfaccia dei tools, o nei rispettivi menù a tendina, nelle loro voci o con qualsivoglia fronzolo estetico... oppure si stia aggiungendo una libreria di cui non si conosce provenienza, vantaggi possibili, eventuali controindicazioni, o altre caratteristiche... insomma che si sappia ben quel che si sta facendo), ha verificato che il suo intervento abbia avuto successo?
- immagino di si, perché sarebbe stupido se fosse altrimenti (
chi programma sa cosa intendo: non si passano ore davanti al codice senza concedersi nemmeno la soddisfazione di gustarsi i frutti di cotanto lavoro!); e allora perché non lo scrive?
- perché ogni volta che esce un driver (non mi riferisco in particolare a 3dfxzone, poiché è un discorso che va esteso alla produttiva community 3dfx mondiale), il programmatore o il team che ci ha lavorato per ore e ore del proprio preziosissimo tempo (
e fa un dono così grande alla comunità 3dfx) non dice neanche cosa ha fatto?
- che si tratti forse di "sciamani informatici" che mescolano e rimescolano il brodo del loro pentolone, tirando fuori ogni volta pozioni miracolose dalla stessa salsa che - attenzione! - neanche loro stessi sanno da cosa sia composta, cosa abbiano aggiunto o rimosso, con quali intenzioni, né tanto meno quali effetti essa possa determinare?
Se così è... condivido appieno la mancanza di stupore di Glide nel constatare la freddezza e la riluttanza dell'ambiente di fronte all'ennesimo
testing...
Segue un ipotetico botta-risposta tra sviluppatore e utente finale dell'ultima versione di
3dfx third party drivers, che ha lo scopo di mettere in satira, per meglio comprenderle, le constatazioni di cui sopra.
S: Eccoti i miei nuovi potentissimi drivers, o suddito! Assaggia, assapora, ed ingoia tutto il progresso che essi ingobano, mio adepto!
U: Son devoto, mio sciamano, ma di ingoiar, oggi, voglia manca... e l'assaggiar tanto mi basta, ché pur novella la pozion che servi, par quel sapor sempre conservi...
S: Ma che dici, o miscredente?! Come osi, tu che IGNORI?! Immaginar non puoi nemmeno, quanto tempo e quanto ingegno il novello intruglio a prepararti ho speso!
U: Son devoto, mio sciamano, ma a quale scopo? E qual miracol l'intruglio or possiede, che 'l vetusto non avea?
S: A te scoprirlo, mio servetto, perché non io, ma Dio, la mia mano guidar savea! Io non so che ho fatto, né perché, ma nelle stelle scritto è!
U: Son devoto, mio sciamano, e devoto fui: 4 anni ad ingoiar, sanza emetter fiato, ma il sapor par sempre quello; che il tuo Dio ti prenda pel fondello?
S: Sacrilegio! Che tu dannato eternamente sia! Se ingoiar non t'aggrada, l'esilio è la tua strada...
Ancora con sta storia?!
Ma non vi siete accorti che la community sta in piedi anche senza i driver? Perché ormai è una community allargata e non è più 3dfx focused?!
E poi quante menate...
I driver ci sono? Funzionano? Ebbasta!
vabbè...scusate x la domanda..:D
CitazioneCitazioneSaluti Signori,
il buon SFFT, che ricordo ai meno attenti essere il programmatore delle alpha per Voodoo3/Voodoo4/Voodoo5 che portano il suo nome, è molto prolifico, essendo disponibile ad ascoltare i feedback dei ragazzi che testano i suoi driver e ad implementare quasi on the fly gli improvement richiesti.
Spesso dunque la differenza tra una versione e la precedente può consistere essenzialmente nel fixing di un bug relativo ad un game e di qualche intervento minore mirato all'ottimizzazione della gestione dell'hardware.
Ciao Glide.
Temo di non essermi fatto comprendere col mio post precedente...
La mia puntualizzazione nasce dal fatto che, se dovessimo elencare tutti i drivers che nei punti più disparati di questo pianeta si sono prodotti negli ultimi 4 anni per le schede 3dfx, la lista sarebbe lunga e... tutta maledettamente uguale.
Infatti:
- Cosa differenzia i Jonathan's dagli Amigamerlin?
- E i voodoolizer dai 3dhq?
- E la versione 3.0 dalla 2.5 dalla 2.1?
- Cosa è cambiato?
- Perché il programmatore (o il team di sviluppo) ha pensato di rilasciare una release successiva?
- Perché c'erano dei bugs nella precedente?
- Alcuni utenti gli hanno donato dei feedback suggerendogli dove intervenire?
- Quali erano questi bugs?
- E con questa release sono stati risolti?
In altre parole...
- quando si è messo davanti al codice, per quale motivo l'ha fatto?
- cosa desiderava ottenere con questo intervento?
- e quando ha ben finito di intervenire, e ha compilato correttamente (assumo - ovviamente - che si stia intervenendo sui sorgenti, e non solo su chiavi di registro o sull'interfaccia dei tools, o nei rispettivi menù a tendina, nelle loro voci o con qualsivoglia fronzolo estetico... oppure si stia aggiungendo una libreria di cui non si conosce provenienza, vantaggi possibili, eventuali controindicazioni, o altre caratteristiche... insomma che si sappia ben quel che si sta facendo), ha verificato che il suo intervento abbia avuto successo?
- immagino di si, perché sarebbe stupido se fosse altrimenti (chi programma sa cosa intendo: non si passano ore davanti al codice senza concedersi nemmeno la soddisfazione di gustarsi i frutti di cotanto lavoro!); e allora perché non lo scrive?
- perché ogni volta che esce un driver (non mi riferisco in particolare a 3dfxzone, poiché è un discorso che va esteso alla produttiva community 3dfx mondiale), il programmatore o il team che ci ha lavorato per ore e ore del proprio preziosissimo tempo (e fa un dono così grande alla comunità 3dfx) non dice neanche cosa ha fatto?
- che si tratti forse di "sciamani informatici" che mescolano e rimescolano il brodo del loro pentolone, tirando fuori ogni volta pozioni miracolose dalla stessa salsa che - attenzione! - neanche loro stessi sanno da cosa sia composta, cosa abbiano aggiunto o rimosso, con quali intenzioni, né tanto meno quali effetti essa possa determinare?
Se così è... condivido appieno la mancanza di stupore di Glide nel constatare la freddezza e la riluttanza dell'ambiente di fronte all'ennesimo testing...
Segue un ipotetico botta-risposta tra sviluppatore e utente finale dell'ultima versione di 3dfx third party drivers, che ha lo scopo di mettere in satira, per meglio comprenderle, le constatazioni di cui sopra.
S: Eccoti i miei nuovi potentissimi drivers, o suddito! Assaggia, assapora, ed ingoia tutto il progresso che essi ingobano, mio adepto!
U: Son devoto, mio sciamano, ma di ingoiar, oggi, voglia manca... e l'assaggiar tanto mi basta, ché pur novella la pozion che servi, par quel sapor sempre conservi...
S: Ma che dici, o miscredente?! Come osi, tu che IGNORI?! Immaginar non puoi nemmeno, quanto tempo e quanto ingegno il novello intruglio a prepararti ho speso!
U: Son devoto, mio sciamano, ma a quale scopo? E qual miracol l'intruglio or possiede, che 'l vetusto non avea?
S: A te scoprirlo, mio servetto, perché non io, ma Dio, la mia mano guidar savea! Io non so che ho fatto, né perché, ma nelle stelle scritto è!
U: Son devoto, mio sciamano, e devoto fui: 4 anni ad ingoiar, sanza emetter fiato, ma il sapor par sempre quello; che il tuo Dio ti prenda pel fondello?
S: Sacrilegio! Che tu dannato eternamente sia! Se ingoiar non t'aggrada, l'esilio è la tua strada...
Anche se scrivi a Glide voglio farti prima di tutto i complimenti per il botta e risposta! Veramente bello!
Glide ti saprà rispondere più approfonditamente, in ogni caso io ho un mio parere:
in Direct3D ci sono stati progressi nella compatibilità in generale (giochi che non giravano ora vanno, giochi mal renderizzati ora si vedono bene). Come velocità si è migliorati in alcuni giochi, ma in linea di massima si è rimasti li.
In OpenGL niente, a parte le attuali MesaFX che, onestamente, sono spettacolari in alcuni games (es. Doom3...va il doppio con le Mesa...:eek:)
In Glide a livello di compatibilità non si poteva far niente, per ovvie ragioni... però ho notato un aumento della velocità ed ora anche il TAA.
Considerando che 3dfx non c'è più, non mi lamento più di tanto, ringraziando gli sviluppatori che hanno agitro nel codice e tutti i loro collaboratori che si sono impegnati, anche se avere dei SUPER DRIVER che abbiano chessò HSR, Anisotropic Filter, una migliore gestione trà i chip video (sappiamo tutti i limiti dello SLI) o altro che non mi viene in mente (scordatevi i Pixel Shaders emulati!) non mi farebbe schifo! :D
Citazionein Direct3D ci sono stati progressi nella compatibilità in generale (giochi che non giravano ora vanno, giochi mal renderizzati ora si vedono bene).
Nomi e cognomi ;)
CitazioneConsiderando che 3dfx non c'è più, non mi lamento più di tanto, ringraziando gli sviluppatori che hanno agitro nel codice e tutti i loro collaboratori che si sono impegnati, anche se avere dei SUPER DRIVER che abbiano chessò HSR, Anisotropic Filter, una migliore gestione trà i chip video (sappiamo tutti i limiti dello SLI) o altro che non mi viene in mente (scordatevi i Pixel Shaders emulati!) non mi farebbe schifo! :D
Anche i driver del rampage non sarebbe male averli, visto che si era decantata questa ipotesi (andate a riprendere quel thread e godetevi di nuovo quella vocina stridula che blatera "se non fosse per me, il rampage in Italia non sarebbe mai arrivato"... è da antologia)...
Cmq anche io ringrazio Amiga e Sport (eccezionale il lavoro sulla voodoo3 3500) per averci dato dei set funzionanti in winxp (e l'ho sempre riconosciuto), ma tutto intorno, prima durante e dopo questi set, è sempre il solito deserto, dove puntualmente cresce il funghetto in cerca di gloria che "fa il driver" e lo propina agli appassionati, giocando col loro tempo per farglielo
testare, ma alla domanda "che interventi sono stati eseguiti?" le risposte - se ci sono - sono generiche... tipo "è stato migliorato il D3D"! Ma migliorato in cosa, dico io??!! Ma che cosa diamine gli hai fatto, tu, a 'sti 3dfx reference 1.07?! Ma con che obiettivo gli hai messo gli mani dentro? Ma l'hai raggiunto quell'obiettivo? Q U A L I C A Z Z O E R A N O L E M O D I F I C H E C H E H A I A P P O R T A T O A L C O D I C E ? E Q U A L I B E N E F I C I D O V R E B B E R O P O R T A R E ?
Bellissimo l'installer di raziel... i miei complimenti per l'artwork... ma quelli sono sempre i soliti 3dfx reference che girano. Pes3 gira anche con gli altri set. E così molti altri giochi che il caro raziel ha vantato di far funzionare...
Non che ce l'abbia con raziel in particolare... prendo lui solo ad esempio... e anzi... a ben vedere lui col suo set e federelli con gli ultimi 3dhq (beta10) per lo meno si sono sforzati di stilare una lista dei game che funzionavano. Federelli addirittura aveva raggruppato migliaia di giochi (lasciamo perdere quanto potesse essere affidabile questa persona, e prendiamolo buono solo per amor di cronaca), evidenziando quali giravano senza problemi, quali davano problemi, quali non partivano proprio, quali richiedessero procedure particolari.
A proposito... che fine ha fatto quella lista (scomoda)?
All'hsr, sinceramente non ci credo più (ricordo quando installavo un nuovo driver e rifacevo i bench, con e senza hsr, senza che cambiasse una virgola... e mi chiedevo già allora: che ci fa una voce nel pannello se non è implementata? pubblicità? ah, no... forse era un "ci stiamo lavorando"!). Secondo me è solo una chimera, e se anche ci fosse qualche possibilità concreta, riuscire in ciò che gli stessi ingegneri 3dfx non riuscivano mi sembra effettivamente paradossale.
L'anisotropico? Magari...
Il cube mapping? Magari...
Sono tutte belle cose, che farebbero sicuramente piacere a tutti.
Ma senza mettersi a sognare i fantadrivers, tenendo per un attimo i piedi per terra, perché tutti questi sviluppatori, tutti questi prodigiosi programmatori che in 4 anni sono cresciuti come funghi (cerchiamo di non dimenticare il link che ho in signature... lì addirittura erano un branco di diciassettenni che, oltre a far drivers a ritmi frenetici, tra un po' facevano pure schede video...) non ce n'è stato
UNO (ma - *****! - dico
UNO!) che ha messo delle release_notes per commentare il proprio lavoro? :diablo:
Sto farneticando così tanto se dico che un programmatore che fa degli interventi e non se li appunta, e non li rende noti perché altrimenti ciò comporterebbe il rendersi
misurabile (significa che nella release successiva qualcos'altro deve pur scrivere, se non vuole rendere evidente che tra le due non c'è alcuna differenza), con molte probabilità non è un programmatore, ma solo un ciarlatano?
Superbox,
leggendo con attenzione il mio reply a sanford puoi renderti conto che il messaggio che volevo passasse era legato alla mancanza di collaborazione quasi generale nel testing dei driver SFFT, in accordo alla tematica della discussione. Anche se un chiarimento sull'assenza dei readme a corredo degli SFFT, poichè in questa sede è stato comunque richiesto, mi è parso doverso darlo.
Riguardo alla prolificazione di "driver" per le schede 3dfx, ci sarebbe tanto da scrivere però si andrebbe ancora e ulteriormente off topic e non mi sembra il caso oltre che il luogo, appunto.
Date le tue parole è doveroso comunque un chiarimento sugli SFFT: 3dfxzone ha scelto di supportare con piacere il lavoro di questa persona che è un programmatore valido e "reale", come avrebbe dovuto suggerirti, in assenza da parte tua di info attendibili o certe al 100%, la mia insistenza nel richiedere, quasi invano in questo forum e con orgoglio nella en board, guarda(te) qui: https://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1129, il testing del suo lavoro.
Ciao ciao
Buongiorno a tutti! :)
Allora, premetto che rispondo solo perchè sono stato tirato in causa :D
Superbox, non mi sento di darti tutti i torti ma neanche di darti pienamente ragione (tanto per cambiare, ehehheheehehehe, scherzo :cool :)
Nel senso che è vero che molti non hanno messo nulla di quello che avevano fatto per le nuove release di drivers e si sono dimostrati dei "funghetti in cerca di gloria" :D, ma non tutti si sono comportati così.
Prendo esempio dalle mie release, preferisco non parlare delle altre in quanto non mi appartengono e non voglio mettere voci che potrebbero non essere vere.. Nelle mie release ho aggiunto qualche commento a quelli già esistenti sui drivers, visto che partivo sempre dalla base degli Amigamerlin e poi gli aggiungevo i "pezzi mancanti" per la 3500TV
AmigaSport 3500TV-XP Readme:
General:
--------
- The limit of the 10 channels is easy solvable.
Select CABLE in Visual Reality, now 300 channels can be used, wow!
- Activating escape TV and rebooting, the system run in "CLONE" mode.
In short, it is looked at is on the screen that on the TV the shielded one of Windows!
This is obviously a bug (if you run through 3dfx tools the section 3dfxTV, the shielded one
returns newly only on the TV), but I think that can be comfortable even if the screen of the PC
only goes to 800x600 to 60 or 50 hz of refresh
- The capture video and the automatic scansion of the frequencies in
Visual Reality continue not to work. For the capture video you can use
the VirtualDub software, http://www.virtualdub.com. Windows Movie Maker and
Ulead Video Studio 6.0 use the peripheral in hardware.
I council to use Ulead Video Study 6.0. This program has given many satisfactions to me why
it allows to the capture digital video taking advantage of them and recognizing the
hardware 3dfx Capture Video. The best configuration from tried me is:
- 320x240 Mpeg1 25fps and 1500 or 1800 bitrate for the video
- 44.100Hz stereo 224kb/s for the audio
- all for video NTSC.
Obiettivamente potevo mettere qualcosina di più, all'epoca non ci ho pensato.. chiedo venia :D
AmigaSport 2.0 3500TV-XP
- WHAT'S NEW -
1) New GLide driver
2) Improved DirectX 9 compatibility
3) 116 TV-Channels for PAL (and SECAM?) card(s) (Stored on "Misc" folder)
4) Clone Option for TV-OUT
General:
--------
- The capture video and the automatic scansion of the frequencies in
Visual Reality continue not to work. For the capture video you can use
the VirtualDub software, http://www.virtualdub.com.
Windows Movie Maker and Ulead Video Studio 6.0 use the hardware MPEG compression.
Tips:
-----
- I cannot make patch for all frequencies standard-TV but you can modify the registry-file
(channel.reg) included. Put your country that it finds opening "regedit" in
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\3dfx Interactive\VisualReality\TV\Channel Info] rather than
"Italia" and joins.
For the others that do not have a familiarity with the Windows-registry they can manually
put on 3dfx TV the channels included in the file "channels.txt".
Use the tuning of precision for regulating your frequency
Qua si notano chiaramente le differenze, non così pronunciate diciamo, però ci sono... :)
AmigaSport 3.0 XP
To list a few of the changes;
New GLide and OpenGL driver
Clone Option for TV-OUT (For Voodoo3 with TV-OUT)
Fixed so that the original 3dfx Glide driver will work
with out any hacks for winxp.
116 TV-Channels for PAL (and SECAM?) card(s) (Stored on "Voodoo3 3500TV Misc" folder)
Added Experimental Support for NTSC to PAL-M and PAL-N
[NOTES]
- The capture video in Visual Reality continue not to work.
For the capture video you can use the VirtualDub software, http://www.virtualdub.com.
Windows Movie Maker and Ulead Video Studio 6.0 use the hardware MPEG compression.
You can run the automatic scansion, but you must to down from 1.000 to 1.250 Hz
in all the channels
- To work standard PAL-N or PAL-M with a Voodoo3 3500TV-NTSC, you must run the interest patch
included in the directory "Voodoo3 3500TV Misc". ATTENTION! The uncorrect use obligates
to you to eliminate your installed VisualReality and drivers and to install it newly
Idem come sopra...
Nonostante ciò non mi sento di considerarmi nè un programmatore (perchè obiettivamente non lo sono) nè uno in cerca di gloria... sarà egoista come discorso, ma prima di tutto l'ho fatto per me stesso perchè volevo che la mia amata 3500TV funzionasse in maniera decorosa con Windows XP, poi ho pensato di rendere disponibile questa mia soluzione anche agli altri... ben venga che ci siano persone soddisfatte ed altre non troppo soddisfatte... però io ho fatto quello che sapevo fare, di più non sono in grado di fare :) Io infatti, mi sembra di averlo specificato molte volte, non mi reputo un "programmatore di drivers", ho semplicemente trovato delle soluzioni già esistenti e le ho applicate in modo tale che funzionassero con Windows XP/2000, in modo sufficientemente semplice, rapido ed intuitivo anche per l'utente più inesperto nella speranza di risolvere i problemi che io stesso avevo avuto con la 3500TV e Windows XP/2000.
La base nasce dagli Amigamerlin, ed è per quello che ho pensato di mettere il nome di AmigaSport, per far vedere appunto che la base di directx e opengl era sempre quella che già conoscevano, ma le migliorìe per la 3500TV le avevo inserite io... e parlo appunto di "migliorìe" e non di "novità assolute"... io la vedo così, spero di non sbagliarmi...
Per quello che riguardano i nuovi drivers da poco usciti non ho più la possibilità di provarli dato che non ho la scheda madre adatta nè un pc disponibile per testarli... cmq sono dell'idea che, ben vengano le correzioni e gli adeguamenti ai videogiochi, ma cmq mi sembra che lo sfruttabile sia già stato sfruttato e che da schede di ben 4/5 anni fa non possano più offrire molto.. a livello di giocabilità.. mi sbaglierò ma la vedo così.. poi, per la carità, va bene tutto, per passione e per soddisfazione di dire "caspita, ci propinano delle schede senza senso, ci obbligano a cambiare ogni 2-3 mesi la configurazione del pc perchè se no non possiamo giocare a questo e a quello" mentre poi si scopre che, con le dovute correzioni, si riesce a fare un po' di tutto.. però lo ritengo un discorso un po' povero... non so... per quanto, ripeto, apprezzo il lavoro fatto e che si continua a fare per rendere queste schede il più longeve possibili
Ciao ciao
Superbox ha decisamente ragione! troppe, troppe volte si è parlato di innovazioni, di invenzioni quando in realtà... E il tutto, come già detto almeno un anno fa, con l'intenzione di tenere l'attenzione su qualche cosa che sta morendo... 3dfx. Ma come dice khana questa ormai è una community "globale", anche perchè le 3dfx ormai non le usa quasi più nessuno... e infatti non ci sono i betatester. Basta con le solfe su drivers e librerie miracolose!
p.s.
Ehi superbox, ti è proprio piaciuta quella frase eh!? Anche a me era rimasta in presso
p.p.s.
Khana, 3dfx focused non mi sarebbe venuto in mente ma neanche... bellalì!
Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 03/07/2004 alle ore 13:08:11
GlideCitazioneleggendo con attenzione il mio reply a sanford puoi renderti conto che il messaggio che volevo passasse era legato alla mancanza di collaborazione quasi generale nel testing dei driver SFFT, in accordo alla tematica della discussione. Anche se un chiarimento sull'assenza dei readme a corredo degli SFFT, poichè in questa sede è stato comunque richiesto, mi è parso doverso darlo.
In accordo alla tematica della discussione, ho esposto (in modo forse prolisso) la mia interpretazione del perché si verifichino tali lacune di collaborazione su questa board.
Mi pare poi talmente evidente - non avendolo nemmeno pronunciato - che il mio
sbotto non avesse SFFT come focus, bensì una situazione che da anni si tace (o si alimenta, che in questo caso è lo stessa cosa), o quanto meno si finge di non vedere.
Citazione3dfxzone ha scelto di supportare con piacere il lavoro di questa persona che è un programmatore valido e "reale", come avrebbe dovuto suggerirti, in assenza da parte tua di info attendibili o certe al 100%
"
non men che saver, dubbiar m'aggrata".
In questo caso buon per lui, programmatore valido, che immagino allora ci delizierà con release notes ad ogni sua release definitiva.
Riguardo alle info attendibili sul mio discorso, cioé la presenza asfissiante di ciarlatani in questo ambiente... includo anch'io un bel link, non a scopo esaustivo, bensì esclusivamente esemplificativo: http://wakeup.to/revenge
Riguardo alla prolificazione di "driver" per le schede 3dfx, ci sarebbe tanto da scrivere però si andrebbe ancora e ulteriormente off topic e non mi sembra il caso oltre che il luogo, appunto
Tanto tanto tanto, da scrivere...
Così tanto, che anche oggi, vedo, non è né il posto né il momento...
SportCitazioneNonostante ciò non mi sento di considerarmi nè un programmatore (perchè obiettivamente non lo sono) nè uno in cerca di gloria
Lo so. ;)
Infatti ti ho citato proprio perché non ci sono macchie nel tuo operato. Non a caso ho definito eccezionale il lavoro da te eseguito per la 3500.
CitazioneCitazioneIo infatti, mi sembra di averlo specificato molte volte, non mi reputo un "programmatore di drivers"
Appunto.
Ed ecco spiegato perché non ti sei risparmiato delle esaurienti note a corredo dei tuoi lavori.
E' questione di trasparenza. Di correttezza. Dello spirito che animava tempo fa 3dfxzone (e di cui i membri più anziani si ricorderanno), in cui ci si aiutava a vicenda per risolvere i piccoli problemi con le nostre schede, senza deliri di onnipotenza o patetiche ricerche di celebrità... uno stato di cose che è durato, almeno, fino all'uragano revenge...
La maggior parte delle info e delle soluzioni, se ricordi, proveniva proprio dai members e dai loro tentativi, nonché dal loro confronto sul forum, piuttosto che dai drivers in sé. Si smanettava sulle opzioni e sulle configurazioni finché non si otteneva un risultato accettabile, e i thread stessi diventavano la risorsa da cui attingere per chiunque cercasse una soluzione a propri problemi.
Cosa è cambiato?
O meglio... perché è cambiato?
Pensate (parlo anche ad andreagiommi) che sia soltanto un discorso di "vita delle schede"? E' ovvio che questo abbia contribuito... ma perché allora gli altri forum 3dfx nel mondo (english 3dfxzone compreso) rimangono ancora attivi e frequentati, cosa che non si può invece dire per le nostre sezioni 3dfx (vedi il P.S. in fondo al post)?
Non è che ci sono altri motivi (nei miei 2 post precedenti ho accennato solo ad alcuni), dei quali ogni volta - questa inclusa - si evita di parlare?
Questo messaggio è stato aggiornato da amigamerlin il 06/07/2004 alle ore 09:53:48 (Scusami Box, involontariamente stavo replicando al tuo messaggio con edit; non ho modificato nulla di quanto hai scritto)
Questo messaggio è stato aggiornato da amigamerlin il 06/07/2004 alle ore 09:55:38
CitazioneE' questione di trasparenza. Di correttezza. Dello spirito che animava tempo fa 3dfxzone (e di cui i membri più anziani si ricorderanno), in cui ci si aiutava a vicenda per risolvere i piccoli problemi con le nostre schede, senza deliri di onnipotenza o patetiche ricerche di celebrità... uno stato di cose che è durato, almeno, fino all'uragano revenge...
La maggior parte delle info e delle soluzioni, se ricordi, proveniva proprio dai members e dai loro tentativi, nonché dal loro confronto sul forum, piuttosto che dai drivers in sé. Si smanettava sulle opzioni e sulle configurazioni finché non si otteneva un risultato accettabile, e i thread stessi diventavano la risorsa da cui attingere per chiunque cercasse una soluzione a propri problemi.
Hai ragione Superbox...
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=2286&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=Cara+Voodoo3+3500%2E%2E%2E&Forum_Title=Hardware+e+software+%2D+Discussioni
ma anche
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=370&FORUM_ID=73&CAT_ID=25&Topic_Title=v3500+e+WinXP%3A+problema+risolto%21&Forum_Title=Help+ed+ottimizzazione+%2D+Supporto+utenti
Ricordate? :o
Ciao ciao
Questo messaggio è stato aggiornato da Sport il 03/07/2004 alle ore 18:58:25
evidentemente su questo forum superbox non ci sono più utenti con 3dfx mentre tra gli utenti della english board ancora ci sono utilizzatori di 3dfx. Tutti qui per quanto riguarda il test dei drivers.
Per quanto concerne il vecchio spirito che regnava qui qualche tempo fa... d'accordo con te, e se mi permetti, anche molto prima di te ho incominciato a farlo notare permettendomi di riprendere in diversi discorsi utenti anche molto più anziani di me (oggi qualcuno è uccel di bosco...) per il modo di trattare con gli altri ;), o solamente per dire che l'aria era pensante e fastidiosa...
CitazioneRicordate? :o
Sigh... (https://www.forumzone.it/images/custom/faccine/185.gif)
Il mio primo post... :o
:beerbeer:
CitazioneCitazionein Direct3D ci sono stati progressi nella compatibilità in generale (giochi che non giravano ora vanno, giochi mal renderizzati ora si vedono bene).
Nomi e cognomi ;)
Rettifico la mia frase, scusate ma ho sbagliato!
Ho scritto troppo frettolosamente, ma ora che ci penso bene non mi vengono in mente giochi D3D che un tempo non partivano ed ora si! Confermo invece i miglioramentei di rendering, es. il cielo di Ut2003. Ora non mi viene in mente altro ma sono sicuro che anche altri giochi hanno avuto dei miglioramenti.
CitazioneCitazioneSaluti Signori,
il buon SFFT, che ricordo ai meno attenti essere il programmatore delle alpha per Voodoo3/Voodoo4/Voodoo5 che portano il suo nome, è molto prolifico, essendo disponibile ad ascoltare i feedback dei ragazzi che testano i suoi driver e ad implementare quasi on the fly gli improvement richiesti.
Spesso dunque la differenza tra una versione e la precedente può consistere essenzialmente nel fixing di un bug relativo ad un game e di qualche intervento minore mirato all'ottimizzazione della gestione dell'hardware.
Ciao Glide.
Temo di non essermi fatto comprendere col mio post precedente...
La mia puntualizzazione nasce dal fatto che, se dovessimo elencare tutti i drivers che nei punti più disparati di questo pianeta si sono prodotti negli ultimi 4 anni per le schede 3dfx, la lista sarebbe lunga e... tutta maledettamente uguale.
Infatti:
- Cosa differenzia i Jonathan's dagli Amigamerlin?
- E i voodoolizer dai 3dhq?
- E la versione 3.0 dalla 2.5 dalla 2.1?
- Cosa è cambiato?
- Perché il programmatore (o il team di sviluppo) ha pensato di rilasciare una release successiva?
- Perché c'erano dei bugs nella precedente?
- Alcuni utenti gli hanno donato dei feedback suggerendogli dove intervenire?
- Quali erano questi bugs?
- E con questa release sono stati risolti?
Ciao Superbox,
Il problema è : Quali informazioni dare quando le stesse latitano?.. Se lo stesso SFFT non fornisce alcuna spiegazione dei fixing fatti ma semplicemente un "... vi allego una nuova versione degi alpha da provare" senza specificare null'altro, cosa dovremmo allegare ?... Personalmente ho scritto a SFFT chiedendo di scrivere almeno due righe in merito ai cambiamenti fatti e non il solito "a lot of bug fix" ma, giusto due righe e nient'altro.
Il perchè della carenza di informazioni è semplice: spesso si procede per tentativi e quindi, in una fase che può essere definita di autoapprendimento dei meccnismi, è nella normalità che non vengano date informazioni in quanto ciò che si pensa possa essere stato scritto oggi domani potrebbe essere completamente stravolto.
E' questo il caso del buon SFFT che si sta impegnando ( e non poco ) per cercare di mettere a posto una sezione D3D che lo stesso Koolsmoky mi ha riferito essere "uno schifo" e non tramite una manipolazione dei registri. Allo stesso SFFT sono stati dati i ns sorgenti (di 3dfxzone.it) e già nella sua alpha 8 ha aggiunto l'overlay che nella alpha 7 non c'era, ma ha anche introdotto numerosi bug che invece nella alpha 7 non erano presenti.
Personalmente gradire molto che noi tutti lo supportassimo al massimo in ogni senso prendendo in esame almeno 10 Titoli e dare un feedback quanto più preciso e puntuale possibile e sperare che il buon SFFT non perda la voglia di continuare.
In passato il betatesting era riservato a pochi in quanto, come detto, poteva essere fonte di instabilità e crash di sistema per i meno esperti. Ora invece la fase di testing è aperta a tutti con l'assunzione delle respettive responsabilità
Inoltre tengo a precisare per l'ennesima volta che, proprio perchè questo "impegnativo" hobby non è retribuito, NULLA E' DOVUTO (informazioni comprese) e che non vi è nessun obbligo di scaricare e testare un set di driver che potrebbe essere "devastante" per la propria configurazione.
In merito alle altre tue puntualizzazioni posso rispondere solo del mio operato dicendoti che in ogni set di driver nel read me vi è una parte dove vengono date informazioni su quanto cambiato aggiunto, modificato.
Ciao
OT
Amiga, ma che sei diventato betatester di XGI???:eek:
OT
CitazioneOT
Amiga, ma che sei diventato betatester di XGI???:eek:
OT
Si [:2 ];)
CitazioneCitazioneConsiderando che 3dfx non c'è più, non mi lamento più di tanto, ringraziando gli sviluppatori che hanno agitro nel codice e tutti i loro collaboratori che si sono impegnati, anche se avere dei SUPER DRIVER che abbiano chessò HSR, Anisotropic Filter, una migliore gestione trà i chip video (sappiamo tutti i limiti dello SLI) o altro che non mi viene in mente (scordatevi i Pixel Shaders emulati!) non mi farebbe schifo! :D
Anche i driver del rampage non sarebbe male averli, visto che si era decantata questa ipotesi
non ho ben capito ... di quale ipotesi parli ? .. il rampage ha dei driver solo per win98 ma in alpha stage e senza documentazione (hardware programming reference manual) poco si può fare.
Citazione(andate a riprendere quel thread e godetevi di nuovo quella vocina stridula che blatera "se non fosse per me, il rampage in Italia non sarebbe mai arrivato"... è da antologia)...
e di chi sarebbe la vocina stridula?.. Visto che l'ho fatto arrivare io in Italia alludi a me ?
Il solo fatto di averlo quì da noi non ti inorgoglisce?.. il fatto di far parte di una comunità, adesso rispettata da tutti, non ti inorgoglisce? il fatto di aver contribuito a scrivere una parte della storia della 3dfx ( si, perchè è questo che abbiamo e stiamo facendo ) non ti inorgoglisce?
Continuo a non comprendere l'ultima tua affermazione.
CitazioneCmq anche io ringrazio Amiga e Sport (eccezionale il lavoro sulla voodoo3 3500) per averci dato dei set funzionanti in winxp (e l'ho sempre riconosciuto), ma tutto intorno, prima durante e dopo questi set, è sempre il solito deserto, dove puntualmente cresce il funghetto in cerca di gloria che "fa il driver" e lo propina agli appassionati, giocando col loro tempo per farglielo testare, ma alla domanda "che interventi sono stati eseguiti?" le risposte - se ci sono - sono generiche... tipo "è stato migliorato il D3D"! Ma migliorato in cosa, dico io??!! Ma che cosa diamine gli hai fatto, tu, a 'sti 3dfx reference 1.07?! Ma con che obiettivo gli hai messo gli mani dentro? Ma l'hai raggiunto quell'obiettivo? Q U A L I C A Z Z O E R A N O L E M O D I F I C H E C H E H A I A P P O R T A T O A L C O D I C E ? E Q U A L I B E N E F I C I D O V R E B B E R O P O R T A R E ?
Bellissimo l'installer di raziel... i miei complimenti per l'artwork... ma quelli sono sempre i soliti 3dfx reference che girano. Pes3 gira anche con gli altri set. E così molti altri giochi che il caro raziel ha vantato di far
funzionare...
I driver di Reziel dovevano essere basati sul core 3dfx mai distribuito e non sugli 1.07.00 x3dfx. Al momento non li ho testati e non ho avuto modo di verificare quali file stesse utilizzando.
CitazioneNon che ce l'abbia con raziel in particolare... prendo lui solo ad esempio... e anzi... a ben vedere lui col suo set e federelli con gli ultimi 3dhq (beta10) per lo meno si sono sforzati di stilare una lista dei game che funzionavano. Federelli addirittura aveva raggruppato migliaia di giochi (lasciamo perdere quanto potesse essere affidabile questa persona, e prendiamolo buono solo per amor di cronaca), evidenziando quali giravano senza problemi, quali davano problemi, quali non partivano proprio, quali richiedessero procedure particolari.
A proposito... che fine ha fatto quella lista (scomoda)?
All'hsr, sinceramente non ci credo più (ricordo quando installavo un nuovo driver e rifacevo i bench, con e senza hsr, senza che cambiasse una virgola... e mi chiedevo già allora: che ci fa una voce nel pannello se non è implementata? pubblicità? ah, no... forse era un "ci stiamo lavorando"!).
Superbox, L'HSR funziona nei bench ma non è utilizzabile nei giochi.
Nei bench conferische circa 30 FPS in più. Se ti interessa così tanto posso tranquillamente postarti lo screenshot del Timedemo di Quake 3 con e senza HSR.
Con Daniel abbiamo discusso sulla possibilità di implementarlo ma si è giunti alla conclusione di lasciar perdere e di dedicarci ad altro.
CitazioneSecondo me è solo una chimera, e se anche ci fosse qualche possibilità concreta, riuscire in ciò che gli stessi ingegneri 3dfx non riuscivano mi sembra effettivamente paradossale.
Io direi, non ne hanno avuto il tempo.
L'HSR funziona e credo lo vedremo nel prossimo prodotto NVIDIA (con tecnologia Gigapixel).
CitazioneL'anisotropico? Magari...
Anche questo è realizzabile, (vedi trilinear che è ora reale nelle voodoo). Ma a che prezzo? per realizzare il trilinear sul Napalm si deve rinunciare al multitexturing (doppio nel Napalm) o meglio bisogna disabilitartlo e effettuare
il mapping delle tessiture in due cicli anzichè uno.
Per realizzare l'anisotropico "reale" ed in maniera "fruibile" dovremmo utilizzare l'FSAA in jittering (realizzandolo in un modo diverso si avrebbero prestazioni ridicole) e quindi addio FSAA (anche se sono al vaglio altre possibili implementazioni di simil-anisotropico)!!
Ragazzi, non perdiamo di vista il fatto che tale hardware ha ben 4 Anni !! in quattro anni si sono susseguite almeno 4 generazioni di schede video. Il fatto stesso che ancora oggi siamo quì a discuterne è paradossale, questo lo è veramente !!. Il fatto stesso che ancora oggi c'è qualcuno che aspetta novità in materia è paradossale; il fatto stesso che ancora oggi ci sia gente che per passione (e non per gloria ) stia ancora perdendoci tempo è paradossale.
CitazioneIl cube mapping? Magari...
Sono tutte belle cose, che farebbero sicuramente piacere a tutti.
Ma senza mettersi a sognare i fantadrivers, tenendo per un attimo i piedi per terra, perché tutti questi sviluppatori, tutti questi prodigiosi programmatori che in 4 anni sono cresciuti come funghi (cerchiamo di non dimenticare il link che ho in signature... lì addirittura erano un branco di diciassettenni che, oltre a far drivers a ritmi frenetici, tra un po' facevano pure schede video...) non ce n'è stato UNO (ma - *****! - dico UNO!) che ha messo delle release_notes per commentare il proprio lavoro? :diablo:
E dove sono tutti questi programmatori? ... dove li hai visti, anzi se ne conosci qualcuno che sia in grado di fare quello che Kool, Daniel, SFFT stanno facendo, indicamelo che provvedo a contattarlo all'istante.
CitazioneSto farneticando così tanto se dico che un programmatore che fa degli interventi e non se li appunta, e non li rende noti perché altrimenti ciò comporterebbe il rendersi misurabile (significa che nella release successiva qualcos'altro deve pur scrivere, se non vuole rendere evidente che tra le due non c'è alcuna differenza), con molte probabilità non è un programmatore, ma solo un ciarlatano?
Di ciarlatani ne abbiamo avuti e ne abbiamo ancora. Un chiaro esempio sono gli X3DFXgamers con i voodolizer che altro non sono che i nostri driver con le signature cambiate e pertanto ti INVITO caldamente a non mischiare la seta con la viscosa.
Questo messaggio è stato aggiornato da amigamerlin il 06/07/2004 alle ore 17:06:59
GlideCitazioneleggendo con attenzione il mio reply a sanford puoi renderti conto che il messaggio che volevo passasse era legato alla mancanza di collaborazione quasi generale nel testing dei driver SFFT, in accordo alla tematica della discussione. Anche se un chiarimento sull'assenza dei readme a corredo degli SFFT, poichè in questa sede è stato comunque richiesto, mi è parso doverso darlo.
CitazioneIn accordo alla tematica della discussione, ho esposto (in modo forse prolisso) la mia interpretazione del perché si verifichino tali lacune di collaborazione su questa board.
Mi pare poi talmente evidente - non avendolo nemmeno pronunciato - che il mio sbotto non avesse SFFT come focus, bensì una situazione che da anni si tace (o si alimenta, che in questo caso è lo stessa cosa), o quanto meno si finge di non vedere.
Di che situazione parli? cosa intendi ? potresti essere un po più esplicito?
Cos'è che si fingerebbe di non vedere? o meglio cos'è che tu vedi che agli altri sfugge? Questa tua frase comincia a suonarmi sibillina come altre in passato. Che sia una malattia?
CitazioneCitazione3dfxzone ha scelto di supportare con piacere il lavoro di questa persona che è un programmatore valido e "reale", come avrebbe dovuto suggerirti, in assenza da parte tua di info attendibili o certe al 100%
"non men che saver, dubbiar m'aggrata".
In questo caso buon per lui, programmatore valido, che immagino allora ci delizierà con release notes ad ogni sua release definitiva.
Il programmatore non è tenuto in quanto non retribuito e non ufficialmente incaricato a supportare la tua scheda. E poi ti risulta che XGI in ogni sua release di nuovi driver per le volari ti dicano cosa hanno migliorato?
CitazioneRiguardo alle info attendibili sul mio discorso, cioé la presenza asfissiante di ciarlatani in questo ambiente... includo anch'io un bel link, non a scopo esaustivo, bensì esclusivamente esemplificativo: http://wakeup.to/revenge
Ormai è un argomento stantio, trito e ritrito !! bene era una fake colossale ...e allora? alternative? cosa abbiamo noi a che fare con i ciarlatani di cui parli?
CitazioneRiguardo alla prolificazione di "driver" per le schede 3dfx, ci sarebbe tanto da scrivere però si andrebbe ancora e ulteriormente off topic e non mi sembra il caso oltre che il luogo, appunto
CitazioneTanto tanto tanto, da scrivere...
Così tanto, che anche oggi, vedo, non è né il posto né il momento...
Bhe sinceramente vedo molto poco da scrivere in merito ai driver. Nella buona e nella cattiva sorte chi li sta scrivendo siamo noi. Per caso annoveri anche noi nei ciarlatani? Mi interessa saperlo !!
CitazioneSport
CitazioneNonostante ciò non mi sento di considerarmi nè un programmatore (perchè obiettivamente non lo sono) nè uno in cerca di gloria
Lo so. ;)
Infatti ti ho citato proprio perché non ci sono macchie nel tuo operato. Non a caso ho definito eccezionale il lavoro da te eseguito per la 3500.
Infatti .. Sport ha fatto un lavoro eccezionale, ma bisogna stare bene attenti a non confondere la passione con la "ricerca della gloria". Non mi sembra che ci siano state "ricerche in tal senso" anzi tutt'altro !!!
CitazioneCitazioneIo infatti, mi sembra di averlo specificato molte volte, non mi reputo un "programmatore di drivers"
Appunto.
Ed ecco spiegato perché non ti sei risparmiato delle esaurienti note a corredo dei tuoi lavori.
E' questione di trasparenza. Di correttezza. Dello spirito che animava tempo fa 3dfxzone (e di cui i membri più anziani si ricorderanno), in cui ci si aiutava a vicenda per risolvere i piccoli problemi con le nostre schede, senza deliri di onnipotenza o patetiche ricerche di celebrità... uno stato di cose che è durato, almeno, fino all'uragano revenge...
Ma cosa intendi per trasparenza e correttezza? E' questione di trasparenza e di correttezza relativamente a cosa? e di chi sarebbero i deliri di onnipotenza e le ricerche di celebrità?
CitazioneLa maggior parte delle info e delle soluzioni, se ricordi, proveniva proprio dai members e dai loro tentativi, nonché dal loro confronto sul forum, piuttosto che dai drivers in sé. Si smanettava sulle opzioni e sulle configurazioni finché non si otteneva un risultato accettabile, e i thread stessi diventavano la risorsa da cui attingere per chiunque cercasse una soluzione a propri problemi.
Cosa è cambiato?
O meglio... perché è cambiato?
Pensate (parlo anche ad andreagiommi) che sia soltanto un discorso di "vita delle schede"? E' ovvio che questo abbia contribuito... ma perché allora gli altri forum 3dfx nel mondo (english 3dfxzone compreso) rimangono ancora attivi e frequentati, cosa che non si può invece dire per le nostre sezioni 3dfx (vedi il P.S. in fondo al post)?
Non è che ci sono altri motivi (nei miei 2 post precedenti ho accennato solo ad alcuni), dei quali ogni volta - questa inclusa - si evita di parlare?
E quali sarebbero questi remoti e reconditi motivi dei quali si evita di parlare ? e per quale motivo? .. Parliamone invece..( comincio veramente a credere che ci sia in giro un virus).
Questo messaggio è stato aggiornato da amigamerlin il 06/07/2004 alle ore 12:33:25
CitazioneCitazioneOT
Amiga, ma che sei diventato betatester di XGI???:eek:
OT
Si [:2 ];)
... quale misteriosa attrazione ci sarà tra le schede multichip e Amiga!?:D :D :D
anke se sono uno piuttosto nuovo del forum, e magari nn dovrei aver voce in capitolo, devo dire ke mi dispiace vedervi litigare e in un certo senso "accusare" di problematike ke secondo me dovremmo mettere da parte x una crescita della comunità. la nascita di un test rivolto a tutti noi poteva, e anzi doveva essere qualcosa di positivo, c'è un ragazzo ke invece di andare al mare come faccio io, perde le sue giornate a fare dei driver,+ o - buoni, senza ricevere nulla in cambio, e ke ha soltanto kiesto un aiuto a tutti noi x la compilazione di driver ke potremmo far crescere insieme e invece nn ho visto quasi nessuno ke dia un giudizio su questi driver, ma ci si lamenta soltanto!
quando quasi 5 anni fa ho comprato la mia v5 ne ero contentissimo xkè avevo avuto una v1 della diamond e mi aveva dato soddisfazioni incredibili (giocavo a unreal su un p133)! m apoi la 3dfx è fallita, gli anni sono passati, e x tutti è+facile comprare una skeda da 90 euro ke mi fa punteggioni al 3dm rispetto a una voodoo e ke mi fa funzionare senza troppi problemi i gioki + moderni! in questa comunità si è cercato (riuscendocci) di continuare a far vivere skede in teoria morte e sepolta da anni! sono passate 4 generazioni di skede video con tnl, b mapping, cube mapping ecc e noi siamo ancora qui, magari a sperare di vedere un far cry girare sulle voodoo con un frame decente.....sfortunatamente si devono aprire gli occhi e si deve cercare di capire ke esistono dei limiti ke nn si possono superare....un driver o le mesa (ke continuo a nn poter usare :( ) aggirano alcuni problemi, risolvono alcune questioni, ma nn possono fare miracoli! anzi gente come amigamerlin o daniel o altri, hanno già fatto (e gratuitamente) il miracolo di farci continuare a usare le nostre 3dfx regalandocci ancora ore di gioco con hardware ormai "troppo vecchi"....io nn posso far altro ke dire grazie a tutti voi, e ricordare ke in questa comunità ci sono stati x me in passato, ma anke ora amici pronti a risolvere i miei casini col pc, e se magari ormai siamo in pochi ad intervenire puntualmente è dovuto solo (come dicevo prima) al fatto ke un skeda di fascia bassa costa poco, ed è facile comprarla e abbandonare una voodoo!
ke dire vi auguro di kiarire tutto e di tornare a collabborare x continuare la nostra comune passione! :)
Amiga, nel team manca solo repne scasb e poi facciamo il salto di qualità...quanti milioni di € costa?:D
Ciao Amiga, io ho il PC con la v5 6000 che può testare tranquillamente, quindi sono disponibile tempo permettendo. Gli Alpha8 SFFT mi danno problemi, ma farò un report.
In ogni caso voglio farti una domanda e ti prego di rispondermi!!!
oggi ho sentito dopo tanto tempo sandro, e gli ho voluto chiedere come era andata a fanire l'implementazione del suo T&L e Clipping. Mi ha risposto di non sapere niente e di chiedere a te! Avevo avuto personalmente il codice sorgente del suo T&L, ancora ne sono in possesso e quindi ufficializzo a tutti che esiste! :D
CitazioneCiao Amiga, io ho il PC con la v5 6000 che può testare tranquillamente, quindi sono disponibile tempo permettendo. Gli Alpha8 SFFT mi danno problemi, ma farò un report.
In ogni caso voglio farti una domanda e ti prego di rispondermi!!!
oggi ho sentito dopo tanto tempo sandro, e gli ho voluto chiedere come era andata a fanire l'implementazione del suo T&L e Clipping. Mi ha risposto di non sapere niente e di chiedere a te! Avevo avuto personalmente il codice sorgente del suo T&L, ancora ne sono in possesso e quindi ufficializzo a tutti che esiste! :D
Il codice di Sandro, anche se modificato, fu imlpementato nelle primissime release delle MesaFx quando ancora nessuno le conosceva :D ( o meglio solo pochi sapevano che ci si stava lavorando sopra - la release 5 insomma). Oggi quel settore è stato completamente rivoltato come un guanto :D.
Mi farebbe enormemente piacere riavere i contatti con Sandro il quale latita più di me :D.
Poichè oramai sono in grado di compilare autonomamente le Mesa e sono costantemente in possesso degli ultimissimi sorgenti, mi piacerebbe che lui ottimizzasse, e vi posso assicurare che lo sa fare, tutto l'ottimizzabile.
Se dovessi essere più fortunato di me riferiscigli di farsi sentire anche per e-mail, sperando che abbia ancora un po di tempo da dedicarci
Ciao Mike
Addirittura? Ammazza :D
Sentirò che ha da dire.;)
Per stupido che possa sembrare, in effetti anche io non volevo provare gli SFFT perché ero affezionato agli AM e non volevo "tradire" il nostro AmigaMerlin (anche perché i suoi driver sono eccellenti ... non mi andava di rovinare un eccellente lavoro...)
ma - e d'altro canto bastava pensarci - è ovvio che questo lavoro, pubblicato su 3dfxzone, era qualcosa che aveva la sua approvazione ed il suo appoggio.
E va bene, faccio un back-up e mi lancio nella mischia!!! Qualcuno ha già provato Freelancer con gli SFFT? No? Ok, datemi un paio di giorni...
La patch TnL per SpiderMan funziona?
Giulio
io ho un prob con gli alpha11. i giochi vanno solo a 640x480 60 hz. oltre il monitor mi dice fuori frequenza!!
Il comportamento del tuo sistema è anomalo: rimuovi il driver 3dfx, il driver del monitor e reinstalla in questo ordine DirectX, SFFT e driver del monitor.
In alternativa, ma la tale possibilità è una pezza temporanea che non risolve a monte il problema, puoi usare il tool Frequency Selector per impostare la frequenza di refresh alle vale risoluzioni dei game, ottimizzando così anche la resa visiva del tuo monitor...
Ciao ciao
CitazionePer stupido che possa sembrare, in effetti anche io non volevo provare gli SFFT perché ero affezionato agli AM e non volevo "tradire" il nostro AmigaMerlin (anche perché i suoi driver sono eccellenti ... non mi andava di rovinare un eccellente lavoro...)
Neanche io volevo tradire Amigamerlin, così ho scelto una via di mezzo...;)
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=12997&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=Driver+SFFT+sempre+pi%F9+interessanti&Forum_Title=Hardware+e+software+%2D+Discussioni
CitazioneIl comportamento del tuo sistema è anomalo: rimuovi il driver 3dfx, il driver del monitor e reinstalla in questo ordine DirectX, SFFT e driver del monitor.
In alternativa, ma la tale possibilità è una pezza temporanea che non risolve a monte il problema, puoi usare il tool Frequency Selector per impostare la frequenza di refresh alle vale risoluzioni dei game, ottimizzando così anche la resa visiva del tuo monitor...
Ciao ciao
Ho provato di tutto ma niente. Il fatto è che istallando i driver Amiga 3.0 tuttp è ok. Istallando questi con la sezione D3D dei SFFT di nuovo lo stesso difetto. non è che il problema si presenta con la 6000???
Anche se con un pò di ritardo, ti confermo che attualmente tutte le versioni del driver SFFT per VSA-100 non supportano la 6000 ma "solo" le Voodoo4 4500 e Voodoo5 5500.
Ciao ciao
Si si ne ero a conoscenza. Ciao!
Ciao a tutti, vorrei avvisare amiga (o chi per lui) che con gli sfft (dalla versione alpha 3 in poi) il gioco Syberia 2 gira molto bene (anche se il mio sistema e' decisamente scarso...).
Tuttavia e' nato un problema: il gioco crasha al momento che si deve uscire dallo stesso.
Il problema e' comunque da poco (non succede mai durante il gioco) e, dato che con gli amiga3.0 aveva dei seri problemi (ampie bande nere ai lati dello schermo), direi che sia stato fatto un gran bel lavoro.
Comunque se la cosa fosse risolvibile non sarebbe male (e magari qualche improvements per quei poco frequenti cali di frame.... :=)
Grazie maccell, il tuo messaggio è utilissimo e perfettamente in accordo con le finalità della discussione.
Fammi sapere l'esito di eventuali altri test con altri game.
Ovviamente il Public Testing è per definizione aperto a tutti :rolleyes:.
Ciao ciao
No, grazie a voi per l'impegno che ci mettete.
Rimane pero' un piccolo problema: di tanto in tanto (con gli sfft) il pc si pianta (schermata blu) e da il seguente errore:
stop:0x0000008e(0xc0000005,0xbfa41170,0xf43281c,0x00000000)
3dfxvs.dll - address bfa41170 base at bf9d3000, datestamp 413714bd
Il problema scompare completamente se reinstallo gli amiga.
Spesso il problema si presenta all'apertura/chiusura di un filmato e a volte con win explorer mentre non succede mai nei giochi....
Il mio sistema: p3 500 su asus p3bf (ultimo bios disponibile) e 256 mb di ram + Voodoo 5 5500 non oc. bios 1.18 e alpha 13 sfft.
Se fate il piacere di riferire a sfft mi risparmiate na figura tanta per il mio fetido inglese....
Ok, sarà fatto.
Tnx.
;)
Ciao ciao
raga..ma comè che sti sfft nn riesco ad installarli? quando premo sul setup xp mi dice che i driver nn sn firmati, io continuo..mi dice se voglio sovrascrivere due file (or ann ricordo quali..e poi nn va + avanti....che devo fare???
Citazioneraga..ma comè che sti sfft nn riesco ad installarli? quando premo sul setup xp mi dice che i driver nn sn firmati, io continuo..mi dice se voglio sovrascrivere due file (or ann ricordo quali..e poi nn va + avanti....che devo fare???
Rimuovi i vecchi drivers con drivercleaner che trovi in download anche suy hwsetup poi reinstalla gli sfft.
La procedura dovrebbe essere: rimuovi da pannello di controllo, usa il driverscleaner, riavvia il pc e installa i drivers nuovi con la procedura riportata
Ciao Ciao
E' disponibile la versione alpha 16 del driver SFFT sia per le Voodoo3 che per le Voodoo4/5: https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=447
Buon testing.
Ciao ciao
ho visto sul forum inglese che alcuni sono riusciti a far girare need for speed undergroun con voodoo 5 e XP
..ho provato ad installare sia i 16 che i 17 ma niente..ora mi esce una schermata blu con errore oxooooooc2..prima con gli amigamerlin invece mi riportava un errore del file 3dfxvsm.dll..nn ho installato i 3dfx tools ..puo essere questo ..oppure devo cliccare su dx8mode , dx7mode..o qualcuno di questi?
poi..un altra curiosità..anche per gli sfft c'è bisogno delle mesafx per far girare giochi ..doom 3 ad esempio
E' on line la versione alfa numero 19. Segue il link da cui è possibile effettuarne il download: https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=565
Buon testing.
Ciao ciao
Oggi finalmente riesco a portarmi a casa i driver e provarli con una 3000. Cmq ho notato che nei driver per la V3 ci sono le glide originali. Ci sono problemi se le sostituisco con quelle di KoolSmoky?
Ciao a tutti
Ancora le glide negli sfft sono quelle vecchie, ma vedrai che con gli Amiga nn + sara cosi! :duo
Questo messaggio è stato aggiornato da maccell il 28/05/2006 alle ore 02:50:57
Ciao, io ho una V5 5500 e gli Amiga 3 R1, posto che per l'OGL ci sono le MesaFx e le Glide sono sempre le stesse, come faccio ad aggiornare solo la sezione D3D dei driver con l'ultima release degli SFFT?
E se, come presuppongo, devo cambiare le dll poi devo anche aggiornare in qualche modo il registro di Windows?
Grazie, skorpionet
Vorrei anche io un chiarimento in questione...
Per aggiornare la sez.D3d basta copiare i files 3dfxvs.dll e 3dfxvsm.dll del pacage degli SFFT nella cartella System32 di Windows XP?
Grassie tante boyz!
CitazioneVorrei anche io un chiarimento in questione...
Per aggiornare la sez.D3d basta copiare i files 3dfxvs.dll e 3dfxvsm.dll del pacage degli SFFT nella cartella System32 di Windows XP?
Grassie tante boyz!
no devi reinstallarli, altrimenti avrai un mare di BSOD!!
ciao ;)
Copy Boss!Thx.!.;)
Ho installato gli amiga 3.1 R.6 e vanno davvero alla grande.
Era da un po di tempo che avevo tolto la v5, perche' avevo problemi con le ultime revisioni dei driver sfft (fino alla 15).
durante la visione dei film, spesso, si bloccava il pc ed andava in schermata blu.
Adesso tutto ok e gioco bene anche a rome total war (il che non e' poco).
Continuate cosi'!!!
Questo messaggio è stato aggiornato da maccell il 28/05/2006 alle ore 02:51:20
scusate ma io ho un dubbio una volte che amigamerlin chiuderà col botto mi pare di aver capito che sia questo sfft a continuare i suoi dvr ma questi impelmenteranno la sezione ogl delle mesafx sviluppate oppure ne avranno uno x conto suo...non è che mi va troppo di mettere cambiare ogni volta i dvr a secondo se devo giocare in ogl o in dx3d...
Cmq scusatemi la banalità ma dopo anni dalla v3 2000pci sono ritornato con una v5 5500 pci ultimamente e quindi nsomma x ora mi accontento di giocare a unreal gold con aa4x e di rosicare xè battle for the middle heart non va...
SFFT sviluppa solo la parte D3D dei drivers, mentre la parte Glide/OpenGL (MesaFX) è ormai giunta a piena maturazione, in pratica non si può andare oltre.
Nei drivers Amigamerlin recenti la parte D3D è quella di SFFT, nelle prossime releases verrà aggiornata solo questa parte perché quella relativa alle Glide/OpenGL (MesaFX) dovrebbe vedere la sua ultima versione con i prossimi drivers.
raga..io ho un problema con gli amiga R6..nn mi apr eil pannello 3dfx!!! uso winzuz xp(ovviamente :D), directx 9c
raga..io ho un problema con gli amiga R6..nn mi apre il pannello 3dfx!!! uso winzuz xp(ovviamente :D), directx 9c
ah,. ho anche provato a reinstallarli + volte ma niente :diablo:
Ciao ragazzi , io ho installato su Win2000SP4 i driver Amigamerlin 3.1 R1 e noto che manca il parametro "Geometry Assist" che alcuni reputano fondamentale per far partire PES4 (che a me va ma esclusivamente in software rendering) inoltre anche con altri game D3D pare vi siano problemi :SimCity 4 non parte propio...
Pensate che vi sia un problema con i driver ?
Questa versione R6 di cui parlate dove la becco?
Avete problemi con Pes4?
Ciao e grazie mille
CitazioneCiao ragazzi , io ho installato su Win2000SP4 i driver Amigamerlin 3.1 R1 e noto che manca il parametro "Geometry Assist" che alcuni reputano fondamentale per far partire PES4 (che a me va ma esclusivamente in software rendering) inoltre anche con altri game D3D pare vi siano problemi :SimCity 4 non parte propio...
Pensate che vi sia un problema con i driver ?
Questa versione R6 di cui parlate dove la becco?
Avete problemi con Pes4?
Ciao e grazie mille
https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=650
scarica e prova.
CitazioneCitazioneCiao ragazzi , io ho installato su Win2000SP4 i driver Amigamerlin 3.1 R1 e noto che manca il parametro "Geometry Assist" che alcuni reputano fondamentale per far partire PES4 (che a me va ma esclusivamente in software rendering) inoltre anche con altri game D3D pare vi siano problemi :SimCity 4 non parte propio...
Pensate che vi sia un problema con i driver ?
Questa versione R6 di cui parlate dove la becco?
Avete problemi con Pes4?
Ciao e grazie mille
https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=650
scarica e prova.
-----------------------
Moderatore 3DFX ZoNe
Powered by Voodoo 6000
Grazie per l'info...
Questi driver dispongono del setting "Geometry Assist"?
CitazioneCitazioneCitazioneCiao ragazzi , io ho installato su Win2000SP4 i driver Amigamerlin 3.1 R1 e noto che manca il parametro "Geometry Assist" che alcuni reputano fondamentale per far partire PES4 (che a me va ma esclusivamente in software rendering) inoltre anche con altri game D3D pare vi siano problemi :SimCity 4 non parte propio...
Pensate che vi sia un problema con i driver ?
Questa versione R6 di cui parlate dove la becco?
Avete problemi con Pes4?
Ciao e grazie mille
https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=650
scarica e prova.
-----------------------
Moderatore 3DFX ZoNe
Powered by Voodoo 6000
Grazie per l'info...
Questi driver dispongono del setting "Geometry Assist"?
No il "Geometry Assist" non funziona sotto Xp e pertanto ho escluso questo settings.
Ciao
Citazioneraga..io ho un problema con gli amiga R6..nn mi apre il pannello 3dfx!!! uso winzuz xp(ovviamente :D), directx 9c
ah,. ho anche provato a reinstallarli + volte ma niente :diablo:
;)
Questo sito offre la possibilità di scaricare gli Alpha 22...
http://downloads.guru3d.com/download.php?det=956
CitazioneQuesto sito offre la possibilità di scaricare gli Alpha 22...
http://downloads.guru3d.com/download.php?det=956
scusa Khana gli ultimi sono gli Alpha23 e sono già da un pezzo disponibili su www.3dfxzone.it news section.
A quale pro scaricare gli Alpha 22 ?
Ciao
CitazioneCitazioneraga..io ho un problema con gli amiga R6..nn mi apre il pannello 3dfx!!! uso winzuz xp(ovviamente :D), directx 9c
ah,. ho anche provato a reinstallarli + volte ma niente :diablo:
;)
Alex installali da pannello di controllo ; se dovessi avere problemi allora lancia driver setup e dimmi se installa i driver.
Se si allora procedi disinstallando e reinstallando i tools. Se hai fatto tutto correttamente non dovresti aver nessun messaggio di errore installando i tools. Qualsiasi messaggio è indice che qualcosa non è andato nel giusto verso.
Fammi sapere.
Ciao
CitazioneCitazioneQuesto sito offre la possibilità di scaricare gli Alpha 22...
http://downloads.guru3d.com/download.php?det=956
scusa Khana gli ultimi sono gli Alpha23 e sono già da un pezzo disponibili su www.3dfxzone.it news section.
A quale pro scaricare gli Alpha 22 ?
Ciao
L'ultima release di cui si parla in questa discussione sono i 19...
La release alpha 24 per le Voodoo3/4/5 in ambiente Windows 2000/XP è on line:
https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=796
Buon download e testing.
Inoltre, un valido e fiero esempio sulle modalità di testing e di feedback è rappresentato dalla discussione presente sulla board inglese a questo link:
https://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1129
Se si è arrivati alla release 24, una parte del merito è proprio dei member che, intervendo in quelle 36 pagine (al momento in cui scrivo) anche con un solo messaggio, hanno dato il proprio, fondamentale, contributo.
Buona lettura.
Ciao ciao
Ma se installo tramite pannello di controllo -> aggiorna drivers etc.. devo cmq prima disinstallare e poi reinstallare i 3Dfx Tools?
grazie, skorpionet
Ke io sappia no.... Ma il driver principale lo dv togliere... Buon testing:h
Capita solo a me che a volte gli sfft mandano in schermata blu durante l'esecuzione di video con media player?
Il problema non si pone con l'utilizzo di bs player ed altri.
Potrebbe essere che media player lavori su altre parti meno "sviluppate" del driver stesso?
P.s con gli amiga 3.0 nessun problema, ma con l'ingresso degli sfft mi e' capitato di averlo.
Per altro con i giochi nessun problema.
Questo messaggio è stato aggiornato da maccell il 28/05/2006 alle ore 02:52:07
Sto provando gli ultimi sfft29 e rispetto ai precedenti ho riscontrato dei miglioramenti.
Testandoli con SCAR Demo sono più stabili e pure la qualità grafica delle automobili pare migliorata, però rimane qualche bug nella sezione geometrica: a volte compaiono dei strani triangoli, che causano in alcuno casi il blocco completo del pc.