Forumzone Community

Sistemi Operativi e applicazioni => Microsoft Windows e applicazioni => Video editing e codec => Discussione aperta da: Dan il 22 Luglio 2004, 10:39:42

Titolo: chip di campionamento
Inserito da: Dan il 22 Luglio 2004, 10:39:42
Salve a tutti.
Che bello finalmente forse il posto giusto dove manifestare le mie perplessità!

Ecco: vorrei comprare una scheda di acquisizione video analogica, e sono disposto a spendere anche un po' di soldini, però mi hanno detto che spendendo più soldi spesso si riceve solo più software in bundle nella confezione, ma la qualità del chip di campionamento è la stessa, quindi meglio spendere poco... non so se è vero...
se qualcuno di voi esperti potesse consigliarmi, sono disposto da arrivare fino a 200 EURO.

Io possiedo già una RADEON 7500 ALL IN WONDER, che ha sempre funzionato, ora vorrei migliorare la qualità in fase di campionamento.
Fra le schede commerciali esistono differenze nella qualità del campionamento? Se sì, quali sono le migliori?

Per me è importante perchè devo mettere su DVD una ventina di VHS per un mio parente, e non vorrei fare una figuraccia.

Grazie infinite a chi potrà e vorrà aiutarmi.

Dan
Titolo: chip di campionamento
Inserito da: GynoDroghi il 22 Luglio 2004, 13:43:06
per quanto ne so l'unica differenza che c'è fra le schede di fascia alta è quelle di fascia bassa è la presenza del chip di codifica mpeg2... Questo consente di acquisire occupando meno la cpu. Tenendo conto della potenza delle macchina odierne credo proprio che l'acquisto non avrebbe molto senso. Per avere la qualità massima l'unico modo è acquisire usando un codec non lossy (che riproduce esattamente la stessa qualità della sorgente analogica ovviamente occupando moltissimo spazio), poi ti consiglio di applicare vari filtri per ridurre i disturbi tipici delle vhs.. fatto questo converti tutto in mpeg2 con tmpeg. In soldoni se la tua radeon ti consente di acquisire in 768x576 ti consiglio di tenerla... magari acquisita un secondo hard disk bello capiente x acquisire in tutta tranquillità con un codec non-lossy (come il codec huffyiuv ad esempio)... per il software a parte tmpeg che è a pagamento, per la fase di acquisizione hai l'imbarazzo della scelta fra le soluzioni open source (virtualdub, virualvcr).