mi è arrivata questa mail:
--------------------------------------------------------
Benzina a metà Prezzo....... Fai circolare la voce
COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO
Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro potere nei confronti delle compagnie petrolifere.
Possiamo far abbassare il prezzo della benzina ai colossi del petrolio, senza dover rinunciare ad acquistare benzina!!!
Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio agli amici.
E' un'idea geniale! Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.10 euro al litro.
Possiamo far abbassare il prezzo solo se ci muoviamo insieme, in modo intelligente e solidale. Ecco come.
Posto che l'idea di non comprare la benzina un determinato giorno ha fatto ridere le compagnie (sanno benissimo che, per noi, si tratta solo di un pieno.. differito, perché alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un sistema che invece li farà ridere pochissimo,purché agiamo in tanti.
La parola d'ordine è: colpire il portafoglio delle compagnie senza lederci da soli.
I petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo che varia tra 0,95 e 1 euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo far loro scoprire che il prezzo conveniente é la metà.
Ormai i consumatori hanno scoperto che possono incidere moltissimo sulle politiche delle aziende, e basta decidere di usare il potere che abbiamo.
La proposta è che, da qui alla fine dell'anno, non si compri più benzina delle due più grosse compagnie, SHELL e ESSO, che peraltro ormai formano una compagnia soltanto.
Se non venderanno più benzina, saranno obbligate a calare i prezzi.
Se queste due compagnie calano i prezzi, le altre dovranno per forza adeguarsi. Per farcela, però dobbiamo essere milioni di clienti di Esso e Shell, in tutto il mondo.
Questo messaggio, proveniente dalla Francia, è stato inviato a una trentina di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo trasmette a...diciamo una decina di amici, siamo a trecento. Se questi fanno altrettanto, siamo a 3000, e così via.
Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla... settima "generazione", avremo raggiunto e informato trenta milioni di consumatori!
Inviate dunque questo messaggio a dieci persone, chiedendo loro di fare altrettanto. Abbiamo calcolato che, se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo sensibilizzare circa 300 milioni di persone in otto giorni.
E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere,non vi pare?
Ciao a tutti
Emilio Venturi
Direttore Operazioni
INCOS Toscana S.r.l.
-----------------------------------------------------
mica male come idea..!
Ciao Ciao da Manuelson powered by Radeon 9100 and 1800+ Voodoo Two? Yes I do..!
Io compro A**P sempre , praticamente sto già aderendo , giusto ? Ciaooo
P.S = Ho spedito 23 email !
P4 2,53Mhz ,Mb Av49N , 512Mb Ddr400,Maxtor 160Gb , Maxtor 80Gb ,Quantum Fireball 40Gb , Ge-Force 4 Ti 4200 8X , Audigy Player , Inspire 5300 5.1 , Win Xp Home Sp1.
è da un sacco che gira (a me era arrivata un anno fa, chissà da quanto tempo c'era), purtoppo queste cose organizzate su internet non funzionano. se lo dicesse un telegiornale, forse... peccato però che se la benza costa così tanto è soprattutto per via delle tasse che ci stan dietro, e si sa abbiamo da recuperare un DEBITO... certo, poi però i politici hanno stipendi da infarto, addirittura i parlamentari votano all'unanimità per un aumento del PROPRIO stipendio di più di un migliaio di euro, bah lasciamo stare...
Commento 1...
"Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.10 euro al litro."
La benzina era a 1.10 euro un anno fa... ora siamo quasi a 1.20... aggiorniamo il testo della mail...
Commento 2...
Le catene di S. Antonio in Internet non hanno mai portato nulla di buono...
Commento 3...
Facciamo abbassare il prezzo della benzina del 10%... hmmm... ok... un pieno ci costa 5 € di meno... hmmm... non credo che 5 euro a pieno possano di fatto cambiare la nostra vita di consumatori di carburante... ma un benzinaio, che di pieni ne vende, chessò, 200 al giorno, perderebbe, di tasca sua, 1.000 euro al giorno, dato che non credo che lo stato italiano rinucerebbe a quel 60% che costituisce la componente di tasse sul prezzo che paghiamo al distributore...
Il risultato sarebbe che molti benzinai fallirebbero e non faremmo altro che aumentare il tasso di disoccupazione.
Per 5 euro al mese...
Mah...
Anche io la penso come Khana,
- il messaggio mi è arrivato, come a ToxicWaltz, un'anno fa, il che significa che come catena ha funzionato poco... di per se
- inoltre il principio non mi sembra poi tanto corretto; la benzina infatti credo che costerà sempre di più, e non mi stupirei se un domani scoppiassero delle vere e proprie rivolte per una tanica di benzina (qualcuno potrebbe osservare che ci sono state già un paio di guerre, ma non addentriamoci in discussini censurabili); l'estrazione del petrolio diventà sempre più costosa e il petrolio sempre più raro, in quanto è una fonte di energia esauribile... Ho letto un bellissimo libro di Jeremy Rifkin (lo scrivo come si pronuncia, mi sembra, comunque, che si scriva così), una volta: "Entropia". Dovrebbe chiarire abbastanza bene la questione dell'energia e lo consiglio a chi si vuole fare (indipendentemente dall'idea politica)una buona idea di come sarà il futuro.
Credo che se davvero volessimo ridurre il costo della benzina sarebbe necessario un cambiamento più radicale nelle nostre abitudini, come usare di meno la macchina e/o di più altre fonti di energia.
A quel punto calerebbe la richiesta (e anche l'uso che ne facciamo) e allora magari spenderemmo di meno.
Come dice Khana, facendo come suggerisce l'e-mail, non si avrebbero poi così tanti vantaggi (bisogna faticare tanto per averne tanti), e credo che alla fine chi ci rimetterebbe sarebbero sempre i quattro poveracci che stanno in basso alla catena, che i prezzi non li cambiano, ma li subiscono. Certo, questa è solo la mia opinione, un saluto,
Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 25/10/2004 alle ore 11:17:22
Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 25/10/2004 alle ore 11:24:23
Che pollo che sono pensavo fosse tipo la petizione per i prezzi delle Adsl , farò una magra figura con 23 amici...:(
P4 2,53Mhz ,Mb Av49N , 512Mb Ddr400,Maxtor 160Gb , Maxtor 80Gb ,Quantum Fireball 40Gb , Ge-Force 4 Ti 4200 8X , Audigy Player , Inspire 5300 5.1 , Win Xp Home Sp1.
Il solito delirio no-global di stampo "facendo poco possiamo fare tanto".
La realtà è che per abbassare il prezzo della benzina bisogna evitare di comprarla, e lo stesso si applica a tutti gli altri beni (o servizi) di consumo.
La ricetta è semplicissima:
1. Andate a lavorare in bicicletta (se dovete fare 40 km, alzatevi un'ora e mezza prima alla mattina)
2. Evitate l'utilizzo (si, anche per le ferie) di qualsiasi mezzo di locomozione che non funzioni unicamente a energia umana (anche le auto elettriche inquinerebbero, dato che sono dei contenitori ambulanti di acido solforico che poi bisognerà smaltire... senza contare che l'energia con cui le si ricarica proviene comunque dal petrolio), e quindi mai più autobus, treni, aerei (azz... vi saltano le vacanze a Cuba!), scooteroni, ecc.
3. lavatevi una volta a settimana al massimo (se vi sembra poco, impegnatevi a sudare meno), e sostituite il vostro wc con una turca in giardino (in casa la puzza sarebbe intollerabile), in modo da evitare di scaricare 10 litri di acqua pulita e potabile ogni volta che andate a urinare (a parte lo spreco di acqua, è uno spreco di energia estrarre l'acqua dal sottosuolo, depurarla, buttarla via per poi depurarla di nuovo quando ci serve);
4. evitate di comunicare con qualsiasi medium che necessiti di energia elettrica, dato che la compriamo dalle centrali nucleari disseminate proprio intorno a noi, in Europa (perchè la compriamo da loro? perchè altrimenti dovremmo produrla col petrolio, e la bolletta vi costerebbe il doppio);
5. evitate di drogarvi (per molti no-global l'hashish è un bene irrinunciabile), che il traffico di droga aumenta le disuguaglianze tra il nostro e il terzo mondo, oltre alla necessità di bruciare combustibile per trasportarla dal un continente all'altro;
6. basta con questa idiozia delle auto ad idrogeno: per produrlo bisogna bruciare petrolio (o altre "fonti non rinnovabili" ;), e che sia della Shell, della Esso o di Bin Laden, ciò non ha la benchè minima importanza.
7. ma ancora andate a benza? sono anni che esiste il gpl, e costa la metà (produce cmq CO2, ma in fondo che vi frega... l'importante è il portafoglio pieno... ;))
Dulcis in fundo... è spettacolare come i no-global che concepiscono queste catene idiote non vogliano saperne di smettere di consumare, ma puntino sempre il dito verso il capro espiatorio di turno. Una volta la mail che voleva boicottare la Esso aveva come claim il fatto che questa compagnia rifornisse l'esercito americano in Iraq. Si vede che non faceva presa, quindi hanno cambiato le motivazioni. Probabilmente la prossima sarà "se boicottate la Esso, parteciperete all'estrazione di..."
Ah, dimenticavo... evitate anche di riprodurvi, che:
- sulla terra siamo già in troppi, e se non ve ne siete accorti, non ci sono risorse sufficienti per sfamare, parlare al telefono, riscaldare quando fa freddo e condizionare quando fa caldo, tutta questa gente insieme...
- fareste un figlio no-global, ennesimo tassello di questa umanità allo sfascio...
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 25/10/2004 alle ore 14:55:59
vero... e il primo ad installarsi l'impianto a gpl sarà Cosworth6k sulla sua sierrona :D
Il no-global non vuole bloccare i consumi... vuole bloccare i prezzi, o addirittura, azzerare i costi.
Il no-global vuole la Galliardo gratis...
----------
Normal person: "hey, ho comprato questo paio di scarpe Mike fichissime, rimbalzano, si accendono, fanno le piroette da sole e secernono ferormoni che attirano il sesso opposto in discoteca!!!"
No-global: "Hai speso 4537298746,99 € per un paio di scarpe americane, fatte nelle Filippine da dei bambini sottopagati e maltrattati. Mike è male. Mike è cattiva. Mike usa bamibini. Hashish gooood... Mike baaaaaaaaad"
Un mese dopo...
Normal persona: "Hey no-global, hai un paio di Mike ai piedi, come mai? Cambiato idea?"
No-global: "Erano in sconto..."
:eek:
CitazioneIl no-global non vuole bloccare i consumi... vuole bloccare i prezzi, o addirittura, azzerare i costi.
Il no-global vuole la Galliardo gratis...
----------
Normal person: "hey, ho comprato questo paio di scarpe Mike fichissime, rimbalzano, si accendono, fanno le piroette da sole e secernono ferormoni che attirano il sesso opposto in discoteca!!!"
No-global: "Hai speso 4537298746,99 € per un paio di scarpe americane, fatte nelle Filippine da dei bambini sottopagati e maltrattati. Mike è male. Mike è cattiva. Mike usa bamibini. Hashish gooood... Mike baaaaaaaaad"
Un mese dopo...
Normal persona: "Hey no-global, hai un paio di Mike ai piedi, come mai? Cambiato idea?"
No-global: "Erano in sconto..."
Bella questa, che purtroppo è una gran brutta realtà. come la realtà che dice che l'uomo sta distruggendo il proprio habitat, anzichè adattarvicisi, come fanno moltissimi animali molto meno "intelligenti" dell'uomo
Ciao a tutti.
innanzituto la uestione ADSL è finita nei canali di STRISCIA, il che è tutto dire....e aspettatevi cambiamenti per il nuovo anno!! sono convinto che le tariffe verranno abbassate.
Discorso benzina è molto delicato.
c'è da dire che non capisco come mai la benzina sia ancora + cara del gasolio dato che ormai credo che circolino + auto a gasolio che a benzina (e questo fa maie ai miei polmoni).
da questo presupposto dovrebbe essere logico che i prezzi si invertano....ma credo sia questione di tempo.
x calare il prezzo della benza basterebbe fare tutti assieme delle ppiccole cose che forse non faranno calare il prezzo, ma di certo graveranno meno sulle nostre tasche:
1° se possibile usare mezzi alternativi alla macchina per andare al lavoro, direi che la bici è la soluzione migliore e se dovete x caso fare fino ai 5 km credetemi che in 20 minuti siete al lavoro, parlo per esperienza personale (3 Km al giorno x 4 volte in 10/12 minuti e c'è gente che x fare 500 mt usa l'auto......:()!
2° durante il weekend cercare di usare il meno possibile l'auto x andare a fare delle belle scampagnate che poi solitamente vengono passate per il 50% o + in auto (camminare fa bene e fa calere la pancia IMHO palestra risparmiata --> + soldini nei portafogli --> :Dsiamo tutti + contenti) con conseguente minor inquinamento e quindi un aria + pulita.
Questi 2 accorgimenti possono se non far calare il prezzo della benza far si che grami molto meno sulle vostre tasche.
Ovviamente mi aspetto ogni tipo di commento....
P.S. certi tipi di risposte sono gran barzellette.
Questo messaggio è stato aggiornato da thedarkenemy il 26/10/2004 alle ore 09:43:52
Anche io quando parlavo di cambiamento nelle nostre abitudini intendevo soprattutto rinunciare alla macchina per preferire altri mezzi di locomozione tipo la bici.
Certo, la posizione di Superbox mi sembra un po' utopistica quanto quella che lui attribuisce ai no-global, infatti se una o due persone possono anche fare tutto quello che elenca, sarà difficile spingere un popolo bello comodo come quello occidentalizzato a vivere nella maniera sopra descritto (ci vorrebbe una bella guerra con relativi disastri nucleari alla Fallout).
Personalmente non sono un no-global, ma nei discorsi che abbiamo fatto finora lo siamo un stati un po' tutti.
Quando si dice di non comprare le macchine o di non usarle, non si fa certo un piacere a molte multinazionali e a molti centri commerciali, quanto piuttosto alla piccola economia locale.
(Se non vado al centro commerciale vado al piccolo negozio sotto casa, ad esempio).
La cosa inoltre va anche contro i principi accentratori capitalistici.
Quindi come sempre è difficile dire Mike = schifo, o il contrario, no-global = schifo, anche perchè tutti viviamo grosso modo nel mezzo, perfino i no-global (come ha scritto Khana).
Ho letto una volta che in Norvegia, se non sbaglio, c'era un comune che dava gli incentivi, o riduzione per le tasse, a chi si spostava in bici (se fosse vero la cosa mi sembra intelligente): in questa maniera si riduceva l'inquinamento e i problemi circolatori e di salute in generale che in ogni caso gravavano sullo stato più degli incentivi.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Che ne pensate?
CitazioneQuesti 2 accorgimenti possono se non far calare il prezzo della benza far si che grami molto meno sulle vostre tasche.
Sulle mie non grava più da 4 anni, cioè da quando vado a gpl... ;)
Cmq il senso del mio post era (pensavo si capisse) che il più grande diritto dei consumatori è quello di non consumare.
Cosa che però riesce molto difficile (toh!) anche a chi predica la retta via agli altri (magari "boicottando" la compagnia di turno, ma non volendone sapere di ridefinire sensibilmente il proprio consumo)...
In più bisognerebbe distinguere tra ciò che viene fatto per sentirsi a posto con la coscienza (ciò che "autorizza" poi a puntare il dito verso gli altri "peccatori" ;), e ciò che invece ha un reale impatto pratico.
Per fare tanto, bisogna fare tanto.
E se non si è disposti a farlo, quanto meno bisognerebbe evitare di puntare il dito.
Questa, almeno, è la mia opinione.
P.S.: barzellette a me sembrano queste mail... :rolleyes:
Il gasolio costa meno della benzina perché è un prodotto di scarto della raffinazione della benzina.
Producendo la benzina, "avanza" il gasolio.
x Superbox, hai ragione, e io non volevo offendere la tua risposta, solo ceh a legegrla mi ha fatto davvero divertire.....e poi dopo 40 Km di bici ed arrivi al lavoro...ma chi è il collega che ti sta a fianco? avete tutti una doccia nel posto di lavoro? io no!! (x fortuna che i Km sono solo 4!)
X Khana, ed infatti è scarto, come quello che dal tubo di scarico espelle, scarto, ma tu non hai idea di quanto me ne respiro io di scarto, e quanto fa male respirarlo.
meglio la benza a 1.2 €\Lt e fa 10 Km o il gasolio a 1.0 €\lt che fa 20Km!
forse direi che è meglio il GPL!!!!
anzi forse direi che è meglio motore di gambe!!
ciao gente!
Citazionex Superbox, hai ragione, e io non volevo offendere la tua risposta, solo ceh a legegrla mi ha fatto davvero divertire.....e poi dopo 40 Km di bici ed arrivi al lavoro...ma chi è il collega che ti sta a fianco? avete tutti una doccia nel posto di lavoro? io no!! (x fortuna che i Km sono solo 4!)
I miei nonni, a 7 anni, per andare a scuola facevano 8 km a piedi ad andare, e 8 a tornare, tutti i giorni, con qualsiasi condizione atmosferica. Non ci andavano in bici perchè non se la potevano permettere, ma sicuramente avrebbero optato per questa seconda opzione, se avessero potuto.
Tu dirai "ma io non posso arrivare in ufficio dopo 40 km di bici, tutto sudato".
Io ti direi "perchè tu sei DAVVERO convinto che la discriminante qui sia la presenza della doccia in ufficio?" :)
Io dico che una soluzione del genere la reputiamo "impossibile" prima ancora di considerare il risvolto dell'ufficio senza doccia (alzarsi un'ora e mezza prima, magari alle 5 del mattino, e pedalare per due ore, tutte le mattine, e poi la stessa cosa alla sera per tornare a casa... dico? ti rendi conto? penso che tutti quanti cambieremmo lavoro dopo il primo giorno, al di là del fatto che esista una doccia in ufficio).
Sono convinto che oggi nessuno (IO COMPRESO), salvo forse qualche abitante di qualche sperduto paesino di montagna, possa più essere disposto a sacrifici del genere, quale che ne sia il motivo.
La barzelletta è l'ipocrisia no-global che pretende di salvare il mondo "con piccoli sacrifici". Ma se gli chiedi di portare avanti coerentemente la sua filosofia, con i sacrifici che questa dovesse comportare, in nome di una "vera" rivoluzione per la società dei consumi... toh... chissà come mai questa determinazione scompare...
Quelli che... (come direbbe Jannacci) io sono per il commercio equo e solidale, ma intanto compro quotidianamente hashish, pur sapendo il giro di sfruttamento che ci sta dietro...
Quelli che... io non voglio la centrale elettrica nel mio comune, ma l'elettricità GARANTITA quando dove e come mi pare (e guai all'Enel se alza i prezzi o se c'è un blackout)...
Quelli che... io non voglio l'inceneritore nel mio comune, ma la spazzatura me la devono ritirare regolarmente tutti i giorni (per il ciclo: lontano dagli occhi, lontano dal cuore)...
Quelli che... io sono per la pace, ma se mi prendi a schiaffi mi riservo di rivedere la mia opinione in merito...
Quelli che... io sono per lo sviluppo sostenibile, ma non per il controllo delle nascite (LOL :D)...
Quelli che... io sono per tassare i ricchi, ma solo a condizione che mi facciate rientrare nel novero dei poveri (ma per un abitante della Sierra Leone forse non saresti da tassare anche tu? :rolleyes :)...
Quelli che... io sono per l'auto a idrogeno, ma non so dove lo andremo a prendere, l'idrogeno, nè come lo produrremo, ma mi hanno detto che è una figata e che sono le multinazionali che ci opprimono e non vogliono che si faccia, d'accordo con le case farmaceutiche, e la nestlè, e gli americani, e il governo Sharon, il complotto colonial-capitalista di cui siamo schiavi.. ecc...
Insomma... l'idea che volevo rendere (con un pizzico di ironia, che cerco di mettere in ogni mio post) era questa... :rolleyes:
Il potere delle rivoluzioni sta nella rinuncia, non nella richiesta di condizioni di favore (quello lo facevano gli aristocratici col Re).
Mi piace un sacco vedere che tutti più o meno la pensiamo allo stesso modo, il che significa che anche se a livello "globale" (si sto citanto i ng) scendiamo tutti agli stessi compromessi, a livello "locale" le nostre posizioni rimangono personali (e intelligenti, o almeno consapevoli, secondo me).
Come ripeto non sono un no-global, ma mi sembra che alla base delle critiche che qui si rivolgoono a tale movimento ci sia un'idea un po' sbagliata su di esso.
Per fare un riassunto di quanto più o meno dicono tutti:
si dovrebbe usare meno l'energia che inquina di più,; essere più disposti al sacrificio perchè solo faticando si ottengono i veri benefici; siccome è impraticabile costringere le persone a grandi sacrifici ognuno dovrebbe almeno cercare nel suo piccolo di fare il meglio che può.
(Io, tanto per rimanere sul tema trasporti, se sono a Padova uso solo la bici, visto che è tutta pianura. Altrimenti, come adesso che mi trovo a Londra, uso i mezzi di trasporto pubblici, perchè qua funzionano benissimo e sarebbe irrazionale andare a consumare 5 o 6 litri di benzina a testa per fare tutti più o meno la stessa strada nelle stesse ore; se in Italia ce ne fossero come qua, penso che lo stesso ragionamento sarebbe applicabile alla perfezione; ma come sappiamo la storia dei trasporti è un cane che si mangia la coda: se si usano di più ce ne sono di più, se ce ne sono di più si usano di più, ma nessuno comincia).
In pratica quello che volevo dire è che: tutti siamo daccordo che ciò che noi possiamo fare per il problema è sostanzialmente un consumo più intelligente.
Bene, questa grosso modo è la stessa cosa che dicono i no-global.
Visto che è impossibile,considerata la nostra "civiltà", non consumare per niente (vedi l'esempio di andare in bici in ufficio per chi si sveglia due ore prima),
allora consumiamo, ma facciamolo con consapevolezza e criterio.
In genere ciò che differenzia l'approccio dei no-global è che essi identificano i più grandi produttori con i più grandi malfattori.
La cosa in realtà, come tutte le leggi, è perfettamente opinabile (io per esempio penso che se non ci fossero le multinazionali ci sarebbe una ripartizione più equa delle risorse, e non mi dispiacerebbe se la nostra civiltà tornasse ad un buon compromesso con il medioevo; da qui a schierarmi contro le multinazionali vi posso garantire che ce ne corre di strada).
Però, se cerchiamo le conseguenze delle idee che condividiamo, più o meno, tutti, vediamo che esse sono molto più applicabili in un mondo fatto di tanti piccoli centri piuttosto che di grandi accentramenti ( di città e imprese) che fanno sentire la loro influenza a grandi distanze.
Insomma: il no-global esaltato, come il comunista esaltato, il fascista esaltato o il nazi (quello è esaltato già di suo) in genere è un'adolescente che abbraccia un'ideale soprattutto per darsi un'identità e dei valori da condividere con altri: indipendentemente dal fatto che i valori siano cazzate o meno.
Di conseguenza aspettarsi coerenza di principi da queste persone è inutile, quanto poi è ovvio non trovarla.
Però le posizioni prese di per se (a parte i nazi che io proprio non li capisco, ma forse è un limite mio), hanno tutte dentro qualcosa di costruttivo; e ci guadagneremo un po' tutti se queste visioni invece di combattersi venissero a integrarsi o almeno a convivere.
Questa è la mia opinione (uscita fuori un po' mielosa nell'ultima parte, ma non tutte le ciambelle riescono col buco).
Mi ha fatto piacere che la vostra, scherzosa o meno (l'avevo capito quando lo era), è più o meno simile: quando sarò presidente del mondo sarò sicuro che almeno qualcuno la penserà come me.
Un saluto,
Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 27/10/2004 alle ore 11:42:24
Aoh !! Prescelto, quanno torni giò ??? Dai, per fà calà la benzina famo saltà per aria la raffineria de Falconara (o è meglio che aspettamo ? tanto, piano piano ce salta da sola...)
Citazionevero... e il primo ad installarsi l'impianto a gpl sarà Cosworth6k sulla sua sierrona :D
:D :D :D :D :D :D
eheheh adesso vi faccio rosicare un pò............noi in friuli (sopratutto gorizia) abbiamo i buoni:sag:
Volete un'esempio? oggi ho fatto 32 litri(verde normale non v-power x la sportig di mia mamma ),costo 20,16 euro.
Siamo dotati di una tessera che ci viene ricaricata ogni 2 mesi (140-150 litri a bimestre) una volta finiti i buoni,"scatta la tariffa regionale" il costo al litro non me lo ricordo cmq non appena finisco i buoni ve lo faccio sapere :h
P.S. Il sierra senza v-power entra in sciopero e mi lascia a piedi :D :D
COOOSAAAAAA??? :eek:
no spiega un po... che roba è? chi ve li da i buoni il sindaco?
Abbiamo una tessera (tipo bancomat) questa viene fornita dalla camera di commercio.
Ogni vota che vado a fare benzina,consegno questa tessera dalla quale vengono tolti i litri utilizzati x il pieno
Esempio: ho 150 litri sulla tessera,ne faccio 20,questi vengono scalati e me ne rimangono 130.
La tessera ogni 2 mesi viene azzerata e poi ricaricata di 150 litri (noi li chiamiamo buoni) se entro i 2 mesi non utilizzi i buoni sulla tessera questi sono persi
Esempio: ho 20 litri residui,scadono i due mesi e la tessera viene portata a 0 x poi essere ricaricata a 150.(non 20 residui + i 150 "nuovi" ;)
Se entro i 2 mesi esaurisco i buoni,pago la tariffa "regionale" ora non mi ricordo esattamente il prezzo al litro,che comunque è inferirore al prezzo intero che si paga nelle altre regioni.
Ce l'hanno anche in Valtellina... serve ad evitare che la gente vada a far benzina in Svizzera (o in Slovenia, nel caso di Gorizia).
ma pork... e a noi in sardegna niente? ora x ripicca andiamo a fare benzina in corsica :diablo:
Ecco, cose di questo tipo mi fanno incazzare da morire.
Ma è possibile che per certe persone (che ovviamente non hanno colpa) lo stato abbassa i prezzi di benzina, oppure conceda aggevolazioni e poi x tutti gli altri è pronto a farli girare, inclinare a 90, abbassargli i pantaloni e metterglielo bello bello tra le chiappe????
tanto x la cronaca:
Facendo un discorso generale si può dire che per ogni pieno da 25 euro di benzina pagate al distributore, quasi 16,5 euro vanno direttamente nelle casse dello stato, sotto forma di tasse tra accisa e Iva. Come dire cioè che quasi due-terzi della cifra pagata per ogni rifornimento completo bruciano in tasse.
Ed il gettito per l'erario - in base all'attuale meccanismo di tassazione dei carburanti - cresce all'aumentare del prezzo al consumo: per ogni 0,051 euro di aumento del prezzo al distributore (100 lire per chi ancora non ha grande dimestichezza con la nuova moneta) lo Stato guadagna di sola Iva 0,008 euro in più al litro (oltre 16 lire).
I prezzi finali dei carburanti attualmente sono dati dal prezzo industriale a cui va aggiunta l'accisa e l'Iva al 20% sul totale delle prime due voci.
Nonostante le punte di 1,2 toccate in alcuni distributori italiani, del prezzo pagato per un litro di verde, solo 0,419 euro sono legati all'effettivo costo del carburante: la parte rimanente, pari a 0,754 euro è riconducibile a tasse (0,56 euro il peso dell'accisa e 0,195 quello del'Iva).
Il discorso può sembrare quasi incomprensibile se non si conosce cos'è l'accisa.
Le accise, non più al singolare ma al plurale, sono le imposte sui carburanti, e sono :
* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.
lascio a voi ogni conclusione:
ahh tanto per rigor di informazine: 1,90 + 205 + 22 fanno quasi 230 £ (0.12 €) di tassazione sulle guerre!
Sui terrenoti sorvoliamo............
qua ci vuole una petizione :diablo:
non è giusto che ci sia chi paga di più ma scherziamo...!!! c'è un responsabile diretto di tutto ciò? almeno x mandargli un vaff4nculo x email
ps. ma che senso hanno queste accise? non capisco a che servono
Citazionema pork... e a noi in sardegna niente? ora x ripicca andiamo a fare benzina in corsica
Occhio a non prendere un gommone che forse non c'arrivi se c'è tempaccio...
ehehe ci sono già andato in gommone... tra l'altro nelle spiagge corse, almeno dov'ero io, le ragazze sono TUTTE in topless (se non 'peggio' anche), quindi ci vado ancor più volentieri :D
cmq era x dire, è troppo lontano anche x chi sta in punta, figurati da cagliari
Citazioneehehe ci sono già andato in gommone... tra l'altro nelle spiagge corse, almeno dov'ero io, le ragazze sono TUTTE in topless (se non 'peggio' anche), quindi ci vado ancor più volentieri :D
cmq era x dire, è troppo lontano anche x chi sta in punta, figurati da cagliari
ehehehhe voglio fare pure io il pieno di gnocca :h :h :h :h :h :h
Per questo discorso io da ancona devo fare un giro un pò lungo col gommone, ma mi porto un paio di remi e se rimango a secco mi dò da fare a braccia. Basta che se combina qualcosa...
Citazionecmq era x dire, è troppo lontano anche x chi sta in punta, figurati da cagliari
Beh, ma dalla Gallura ricordo che vedevo la Corsica a occhio nudo, col bel tempo... quindi penso che con un gommone, il mare calmo, e tanta tanta buona volontà :cool:, ci si possa anche arrivare... (ma con questo non voglio mettere in dubbio l'opinione di un sardo in merito :cool :)
Ma a dire il vero quello che mi chiedevo io è: quanto pagano la benzina i francesi? :eek:
Secondo me non c'è convenienza (almeno rispetto alla Slovenia), dato che i francesi sono ancora più statalisti di noi... :rolleyes:
Ora... Dark non me ne voglia... :h però anche qui mi sembra che noi italiani siamo specialisti nel lamentarci.
Intendo... la benzina è un bene di prima necessità (se non per l'individuo, sicuramente lo è per la società nel suo complesso), quindi è
comprensibile che si ritocchi il suo prezzo quando bisogna recuperare fondi in fretta e furia. Come tutti i beni di prima necessità, infatti, un aumento del prezzo non comporta una sensibile diminuzione del consumo (la stessa cosa vale per le sigarette e gli alcolici, che pur non essendo di prima necessità, hanno una curva della domanda poco elastica).
In caso di calamità o di spese incredibilmente grandi da sostenere, è chiaro che il governo aumenta di qualche "decimo" il prezzo di questi beni:
1. perchè comunque verranno consumati nella stessa quantità di prima
2. perchè verranno consumati immediatamente, essendo consumi "quotidiani"
3. si tar-tassano "poco" (effettivamente non sono le 40 lire in più che intaccheranno il tenore di vita dell'italiano medio) un grande numero di persone, al posto di tassare "tanto" una categoria di queste in particolare (che invece porterebbe a scioperi, proteste, manifestazioni... tutto più che legittimo)
Poi è facile chiedersi "ma una volta rientrata la calamità, perchè il prezzo non torna come prima?".
Risposte possibili:
1. perchè l'inflazione non colpisce solo i vostri guadagni, ma anche le tasse (se l'inflazione è del 2% annua e, ad esempio, il vostro comune spende 200 mila euro annui per asfaltare le strade, è possibile che - solo per il caro inflazione - l'anno prossimo ne debba spendere 204; e pensate un po' a chi li andrà a chiedere, quei 4000 euro in più?);
2. perchè il presidente del consiglio non è Robin Hood (anche se non escludo che dopo il Presidente-operaio... :D);
3. perchè spesso le "calamità" costano per parecchio tempo, e non solo per quelle 2-3 settimane successive al loro verificarsi (idem per le "guerre" ;);
4. perchè un prezzo che rimane tale per 3 anni ormai è "assodato" (come i luoghi comuni ;)); abbassarlo equivarrebbe a "scontarlo", generando ex-novo qualche altro problema (l'inflazione nel frattempo è sicuramente cresciuta, quindi questo "sconto" potrebbe ora causare un "buco" negli introiti dello stato, che poi sarebbe costretto a sanare con altre imposte);
5. non ha molto senso elencare gli aumenti degli ultimi 70 anni e stupirsi che, oltre al tenore di vita, alle condizioni di vita, alla vita media, all'istruzione, ai consumi, al "supefluo in genere"... toh... sono aumentate anche le tasse! ;) Per lo stesso principio, allora... andiamo a vedere cosa costava il pane in Germania negli anni 20 (fino a 4 milioni di marchi al chilo)... e concludiamo che i tedeschi a quell'epoca erano tutti ricchi? :cool:
In ultimo vi ricordo che il prezzo della benzina nei paesi Scandinavi, cioè paesi a forte orientamento
socialista (che comporta altissime tassazioni, intorno all'80% del reddito, ma con la clausola che è vietato lamentarsi :cool :), la benzina non costa poi così poco... eppure la gente lassù sopravvive benissimo. :o
Anzi... in Danimarca l'auto è quasi considerata un bene di lusso, da quanto è tassata.
A Copenhagen la maggior parte della gente usa la bici, e non ha problemi di traffico, di inquinamento, di morti sulle strade, ecc.
L'Italia invece è il paese in cui girano più scooter (oltre che telefonini e vestiti firmati).
Evidentemente girano perchè
sono alla portata di tutti, e quindi anche degli
sprechi (se la benza costasse 40 euro al litro, scommetto che useremmo tutti la bici)... ;)
Non voglio fare sempre il bastian contrario... anzi... io più che per il socialismo scandinavo sarei per il modello a bassa tassazione americano (iva al 4%, altro che il 20% nostro), però insomma... credo che un po' di autocritica ogni tanto, anche su questi luoghi comuni, faccia soltanto bene...
Oltre al fatto, non secondario, che un basso prezzo della benza non si concilia esattamente con un'ottica ambientalista, e nemmeno con quella no-global della "guerra al consumismo"...:sag:
Insomma... o la botte piena... o la moglie ubriaca... su... :rolleyes:
Sai cosa Italia 1?
Ti conviene andare in macchina sulle spiagge slave...
almeno passando fai pure la benzina ;).
Comunque, fosse per me, benzina a 10 euro al litro per tutti:
così la smettiamo di prendere la macchina per ogni cazzata.
Forti sconti alle società di trasporti pubblici..
e per sedare ogni malcontento traghetti che vanno in Corsica ogni 15 minuti.
Se fate una petizione così la firmo subito.:sag:
Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 28/10/2004 alle ore 14:40:46
CitazioneSe fate una petizione così la firmo subito.:sag:
Io invece sono per la riapertura dei bordelli. :cool:
Ma possibile che questa petizione non la promuova mai nessuno? Uffa... :diablo:
Idem come sopra,
anche io sono per la riapertura,
almeno la cosa diventa pulita, controllata... e tassata a dovere!
Basta però che dopo non apriamo una discussione sul prezzo delle m****tte.
:):)
Citazione* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.
lascio a voi ogni conclusione:
ahh tanto per rigor di informazine: 1,90 + 205 + 22 fanno quasi 230 £ (0.12 €) di tassazione sulle guerre!
Scusami, Dark, ma era troppo ghiotta... :h
Totale aumenti della benza sotto il fascismo: 1,90 lire
Totale aumenti della benza nell'Italia democratica: 484 lire
Se contiamo un incremento medio annuo per la rispettiva durata delle forme di governo, otteniamo:
Italia fascista: 1,90/20 = 0,095 lire all'anno
Italia repubblicana: 484/60 = 8 lire all'anno (
l'800% in più!!!!!!!!!!!!!!!)
Quindi vuol dire che... :D :D :D ...non lo dico perchè sarebbe propaganda vietata... :o :D
Chissà quanto costava la benza agli afghani, sotto il regime talebano... prima che gli americani guerrafondai gli rovinassero tutto... :rolleyes:
Battute a parte, ribadisco che questi conteggi, imho, sono solo "specchietti per le allodole" (a voler essere buoni)...
P.S.: ho scritto "800% in più", e invece era "8000% in più"... scusate l'inesattezza... :h :h :D
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 28/10/2004 alle ore 14:51:40
dai... dai...
mi stava piacendo così tanto il tono della discussione!
:( uffa!
Questa statistica non è valida.
Primo perchè i prezzi partono dal '35 e il fascismo è inziato prima, secondo perchè il numero di eventi è nettamente superiore nella seconda parte (questo potrebbe voler dire ad esempio che nella prima parte lo stato non assisteva a dovere i cittadini; chiaramente non sto dicendo questo--- è solo un'esempio per dire come ogni dato possa essere visto in un modo oppure nell'altro.);terzo perchè due lire nel '35 magari valevano anche di più che 40 nel 2004.
Ritorniamo al prezzo della benzina prima che questa bellissima discussione venga censurata!
(Lo so, Superbox, era solo una parentesi scherzosa, anche io volevo solo risistemare l'ago della bilancia).
Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 28/10/2004 alle ore 15:01:50
CitazioneTotale aumenti della benza sotto il fascismo: 1,90 lire
Totale aumenti della benza nell'Italia democratica: 484 lire
Potere d'acquisto di 1,90 lire per durante il ventennio: bistecca e insalata per tutta la famiglia.
Potere d'acquisto di 484 lire nell'Italia democratica: un paio di caramelle dal prestinaio...
Perchè Superbox spesso e volentieri tira fuori ragionamenti a prima vista così incredibilmente idioti?
Analizziamo insieme i suoi tracciati cerebrali.
Caso 1.
Io sono juventino. Khana è interista. Io e Khana guardiamo Inter-Juve. La Juve segna un gol in mischia, ostacolando il portiere dell'inter. Khana si arrabbia, e dice che secondo lui era fallo.
Io dico di no. Lui insiste. Io dico ancora di no.
Khana e Superbox fanno a botte per questa ca**ata.
Caso 2.
Io sono juventino. Khana è interista. Io e Khana guardiamo Inter-Juve. La Juve segna un gol in mischia, ostacolando il portiere dell'inter. Khana si arrabbia, e dice che secondo lui era fallo.
Superbox gli chiede: "allora era fallo anche quello di due anni fa, su Buffon, a San Siro, a parti invertite"?
Possibilità 1: Khana dice di si, quindi siamo d'accordo entrambi sul fatto che fosse fallo.
Possibilità 2: Khana dice di no, quindi siamo d'accordo entrambi sul fatto che non fosse fallo.
Spiegazione.
Quando difendiamo le nostre opinioni, siamo tutti tifosi di noi stessi.
Applicando il principio di Khana (è fallo) a un'altra situazione (stessa cosa accaduta alla Juve, due anni prima) ne verifico l'attendibilità, in modo da capire se quel principio per Khana valga davvero in modo universale, o se invece Khana lo stia sostenendo solo perchè tifoso (e quindi in un certo senso "perchè gli fa comodo" ;).
Rispondendo, Khana è costretto a pensare alla cosa da un'altro punto di vista, e quindi a riflettere sulla giustezza della sua posizione (è fallo o no?).
Ora...
Dark aveva posto l'accento sugli aumenti "di guerra", io l'ho posto su quelli "di pace" (intendo per pace uno stato democratico e libero, opposto a quello del regime fascista).
Volevo in questo modo dimostrare quanto entrambe le posizioni fossero "faziose".
CitazioneBattute a parte, ribadisco che questi conteggi, imho, sono solo "specchietti per le allodole" (a voler essere buoni)...
A volte mi chiedo se siete voi a prendermi troppo seriamente, o se sono io che non riesco a farmi capire quando mi spingo troppo nell'ironico... :(
P.S.: comunque su Buffon era fallo... :D :D :D
Non te la prendere Superbox,
avevo capito benissimo che non era da prendere troppo seriamente...
è che io, vedi... per rimanere nella metafora che hai fatto tu, sono, diciamo, un simpatizzante dell'inter (non un tifoso, un "simpatizzante" ;).
Così non volevo lasciare la discussione leggermente sbilanciata dalla parte che a me non fa comodo (come tifoso di me stesso).
Poi mettiamoci pure che mi occupo/interesso anche un po' di statistica e la frittata è fatta.
Sono stato istigato, non è colpa mia
:diablo:
Tranquillo, nessun problema. :)
Ho chiarito solo perchè non volevo essere frainteso. ;)
Box, fai esempi poco calzanti...
I soldi perdono di valore col tempo.
Eppure dovresti saperlo, caspita, essendo Gobbo, dovresti saperlo che negli anni 60 per comprare uno scudetto bastava qualche milione di lire, mentre già dagli anni 80 servivano i miliardi... :D
P.S.: Non su Buffon non era fallo... Vieri è rovinato addosso a Buffon inseguito ad un Pugnone ricevuto in piena mascella... ora, ok che il Bobone è grosso, ma confondere la sua testa per la palla, ci vuole tutta.
Il Gol l'ha fatto Toldo.
Ora cosa ti brucia di più? Che il Gol l'abbia fatto il portiere, o che l'abbia fatto all'ultimo secondo disponibile?! :D :duo
Questo messaggio è stato aggiornato da khana il 30/10/2004 alle ore 01:43:51
vabbè se dobbiamo andare OT, tanto vale parlare delle te7te delle ragazze corse. basta con questo calcio!
ps. superbox cmq certo è possibilissimo andare in gommone, ma la distanza che vedi va coxta con una velocità di 20-30km/h e il gommone durante quel tratto consuma un bel po di benza... era + che altro un discorso convenienza, alla fine non ci risparmi niente o quasi ;)
Tanto per far capire una cosa riguardo il calcio e tutti i soldi assolutamente INDEGNI che guadagnano i calciatori e tutto quello che ci ruota intorno: 1 miliardo della vecchie lire = 25milioni l'anno di un'operaio (media di 2milioni al mese circa, 1000 euro) moltiplicati per 40ANNI SENZA SPENDERE UNA LIRA. Ora penso che a qualunque lavoratore possa venire qualche pensiero se tutti sti stipendi e sto dispendio (=spreco) di soldi sia giustificato per sti 4 gnoranti di cui 1/10 sa giocare a calcio (i portieri).
pc per gioco:3200+; Data cooler; 1 Gibbone ddr 400 Dual; ABIT AN 7; 2x120 sata Raid 0; 1 x 60 gb fx 5950 (asus 9980 ultra); Pc per casa: ECS K7s5a (in ordine 2' Abit AN7), 80 gb maxtor, Athlon xp 2000+ (poi 3000+), GeForce 4 TI 4600
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 31/10/2004 alle ore 00:55:55
Ma che banalità...
Certo, certe cifre sono indegne, ma ricordatevi che i calciatori che vedete in televisione, e anche quelli che non vedete, probabilmente non hanno mai potuto vedere alla vostra età un computer, perché passavano 8 ore al giorno ad allenarsi, probabilmente non hanno mai neanche potuto scegliere se proseguire gli studi o no, perché gli hanno imposto di allenarsi 8 ore al giorno... io avevo un compagno al liceo che giocava nelle giovanili del Milan, neanche titolare. Bene, questo usciva di casa per andare a scuola e per andare ad allenarsi. Punto.
Che razza di adolescenza è?
Ma pensate, prima di sparare sentenze.
Il problema del calcio non sono i soldi che ci girano, sono il fatto che venga usato come arma politica, come oppio sociale e come imposizione di un modello di vita inarrivabile.
Un giocatore che prende il pallone d'oro fa generare alla sia società fatturato in merciandising, abbonamenti allo stadio, contratti pubblicitari e simili per cifre che sono 20 volte superiori al suo stipendio e quindi con quei soldi si mantiengono, oltre alla società sportiva in oggetto e le relative famiglie di chi si lavora dentro, anche le aziende che producono le magliette (e le relative famiglie), le agenzie di pubblicità (che hanno famiglia anche loro), i giornali sportivi (pieni di figli) e i bar degli stadi.
Siete stati dotati di 2 emisferi celebrali, usateli entrambi.
Poi se si vuole discutere dei soldi che prende Vieri, allora discutiamone, visto che non corre una mazza (sono interista)! :D
A me dà fin troppo fastidio che, se si parla di sport, sui giornali (leggi gazzetta dello sport) su 40 pagine di media ce ne sono 30 solo di calcio, anche in assenza di campionato. Non mi sembra giusto. A me piace la F1 e la MotoGp, possibile che per trovare scritto un'articolo un pò lunghetto devo aspettare che i vari Rossi o Schumacher vincano i mondiali ? Eppoi, i vari sport considerati "minori", sono davvero minori del calcio ? La Vezzali e la Trillini, due marchigiane come me, si allenano quanto sti fantomatici calciatori se non di +, ma chi si ricorda di loro ? tutti i nuotatori che svolgono regolarmente altre gare, perchè non vengono mai presi in considerazione ? Rosolino &c si allenano meno ? Per far conoscere un pò d'ippica agli italiani abbiamo dovuto aspettare che un cavallo mitico come Varenne facesse man bassa di record... Certo, il calcio è un business, ma se andasse per aria tutto mica farebbe tanto male a tutto il resto dello sport... Khana, non prendertela, ma a me il pallone e tutto ciò che ci gira intorno m'ha proprio stufato.
Io ho fatto gare di scherma per 10 anni.
Ho vinto un campionato regionale di sciabola.
Poi, purtroppo, ero di una palestra che non era nel "giro" giusto e non sono mai andato in nazionale.
Se il calcio "fallisse", il CONI fallirebbe a ruota e nessun sport "minore" potrebbe permettersi di organizzare eventi che sono di norma finanziati dal CONI, che da soldi alle varie federazioni, ridistribuendo su tutti, in parti uguali, quello che incassa dai tesseramenti.
Dato che l'80% dei tesseramenti proviene dal calcio...
Comunque, Trillini, Vezzali & co, vengono "arruolate" nelle varie Fiamme Gialle, Polizia ecc pur senza andare mai una volta in servizio e prendono stipendi da ufficiale per non essendo di fatto neanche soldati semplici. Quindi vedi che anche loro, in quanto sportive, vengono facilitate rispetto ai "colleghi" poliziotti o finanzieri che magari si fanno 2 turni di fila senza neanche dormire.
La Gazzetta dello Sport?! E chi l'ha mai comprata...??? ti piace la F1 e la motoGP?! Anche a me, internet è piena di siti dedicati.
Se devi comprare giornali dedicati, ne esistono di più che sul calcio, solo che sono mensili o settimanali.
Se il calcio ti ha stufato, non comprare quotidiani sportivi.
Perché la Gazzetta parla solo di calcio? Perché altrimenti non vende e se non vende chiude. E se chiude, licenza giornalisti, segretarie, collaboratori e relative famiglie...
E poi parlando di stipendi... pensi che i soldi che prendono Valentino Rossi e Michael Schumacher non siano indegni tanto quelli di Adriano e Totti?
Se rispondi che non lo sono, beh, hai un parere un tantino campanilista... piace a me = buono; non mi piace = cattivo.
Se è lecito uno, è lecito l'altro; se l'altro non è lecito, come fa ad esserlo il primo?
diciamo che Rossi quest'anno se li ha guadagnati. Schumacher, per quello che sapevo io, prende una metà di quel che guadagna dalla Ferrari e tutto il resto dal merchandising che ha dietro (cappelli, magliette ecc... alla fine ne prende pure troppi però). La gazzetta la leggo al bar, non la compero. o se la compero è solo per qualche poster o promozione particolare. Comunque, per me la serie A del campionato sta diventando uno sfascio.
Ora, tornando al tema del topic: Dopo la rielezione di Bush, calerà sta benzina o no ? O succederà come al solito, cioè che, quando sale il prezzo del petrolio al barile ISTANTANEAMENTE si alza al distributore, ma quando cala, l'OPEC "deve finire le scorte"...
La tentazione di dire la mia sul calcio è abbastanza forte, ma probabilmente come discussione sarebbe ancora più utopica del prezzo della benzina.
Se è difficile far cambiare le abitudini degli italiani per quanto riguarda la benzina, per quello che riguarda il calcio mi sembra quasi impossibile: del resto tutti hanno bisogno di uno svago (panem et circensis) e sembra che in questo il calcio funzioni abbastanza bene. Magari, come me, si può pensare che nonostante tutto il suo valore economico (giustamente ricordato da Khana; mitico, da ora in poi ti pensero sempre con la sciabola in mano, alla maniera dei filibustieri :):):)), ci sia un'eccessiva spettacolarizzazione del calcio, che aiuta, ma anche offusca, altri sport minori (nel senso di diffusione) ed altri generi di divertimento: ma ognuno ha i suoi gusti, e se la gente preferisce il calcio c'è poco da fare, al massimo si possono proporre delle alternative sperando che almeno da qualcuno vengano notate o prese in considerazione.
Penso che con la rielezione di Bush il prezzo della benzina non cambierà di tanto. Ormai dobbiamo vedere le cose in maniera futuristica, non lamentiamoci del prezzo della benzina: ringraziamo Dio (o chi per lui) che ancora non è una cosa per ricchi (calciatori compresi).
La mia non è una visione tanto positiva forse, ma prevedo che sarà molto difficle che avvenga un cambiamento tanto radicale senza che si verifichino delle cause altrettanto radicali.
Speriamo solo che nel frattempo siamo riusciti a trovare un modo per alimentare i computer con energia pulita; ci pensate... non più computer misurati sulla base dei pixel e delle frequenze, delle prestazioni in base ai soldi che si sono spesi, quanto in base al consumo di energia per la loro utilità.
Riporto qui di seguito, con il copia e incolla, il testo di una mail che ho ricevuto un paio di giorni fà.
Questo testo era firmato da un noto personaggio che si occupa di satira di cui inserisco solo le iniziali, poichè non si sa mai "cosa" può girare per internet e "col nome di chi". In ogni caso l'argomento mi sembra degno di rilevanza e vorrei sapere se qualcuno di voi può confermarne la veridicità.
----------------------------
DARE MASSIMA DIFFUSIONE!
Olio di colza al posto del gasolio? La colza danneggia gravemente Siniscalco.Prima di fare questo discorso occorre una piccola premessa. Quanto sto per dire danneggia gravemente il ministero delle finanze, inoltre e' considerato "truffa" dallo stato. Se deciderete di mettere in atto quanto NON vi consiglio affatto di fare, quindi, sarete perseguibili e io ovviamente NON vi consiglio di farlo. Vi spiego semplicemente e nel dettaglio cosa NON fare.
La premessa criminosa e' la seguente: quando i motori diesel vennero ideati, non esisteva ancora il carburante che oggi noi definiamo "diesel". Non esisteva perche' non esistendo i motori diesel, nessuno (escluso il buon Diesel) si era mai chiesto con cosa farli camminare.
Quindi, i primi motori diesel furono concepiti avendo come combustibile degli olii vegetali, come l'olio di semi, l'olio di soia, l'olio di girasole, l'olio di semi vari, e cosi' via. Si', proprio cosi', quelli che usate in casa per friggere.
La domanda e': e i motori di oggi? La risposta e' : idem. La stragrande maggioranza dei motori diesel (credo potreste avere dei problemi con quelli turbocompressi) e' capace di bruciare uno qualsiasi degli olii che si usano in cucina, con l'eccezione dell'olio di oliva (dovreste prima surriscaldarlo, aspettare che decanti il residuo, e poi ossidare alcune sostanze facendoci gorgogliare dell'aria mentre bolle.
Far passare dell'ossigeno dentro un combustibile liquido che bolle non e' mai saggio, quindi non lo fate se non vi chiamate Enichem di cognome. Perdipiu' il numero di esano e' alto, quindi il botto lo sentirebbero molto lontano).
Comunque, la notizia che il Resto del Carlino dava oggi e' la seguente. La gente, a quanto sembra , sta iniziando a scoprire l'olio di colza.
L'olio di colza e' un oliaccio di ***** che le industrie usano per friggere su larga scala, e ha due vantaggi: il primo e' che rovina il fegato molto lentamente , il secondo e' che costa poco. Costa poco nel senso che all'ingrosso e nei discount il suo prezzo oscilla tra il 0.45 e i 0.65 euri/litro.
E quindi il Carlino dice che molta gente, "complice il tam tam su internet" inizia a prendere d'assalto i discount per comprare questo olio. Dopodiche' lo si ficca nel motore. Problemi tecnici? L'unico problema tecnico e' che l'olio vegetale e' leggermente piu' denso degli altri, e quindi potrebbe dare dei problemi all'accensione. L'ideale sarebbe partire con il diesel petrolifero, e poi iniziare con l'olio di semi vari, o l'olio di colza. Questo significa che la cosa migliore da fare e' testare sul vostro motore quale sia la percentuale massima di olio vegetale che potrete usare. Prima ne aggiungete il 10% e edete come va, poi il 20% e vedete come va, poi il 40% e vedete come va, eccetera.
La cosa che dovrete verificare e' come si comporta in accensione. I vecchi motori diesel, quelli non common-rail, quelli con le candelette di preriscaldamento per intenderci, NON hanno alcun problema e ci potrete cacciare dentro quanto olio vegetale volete. prima, aggiungendo lentamente percentuali sempre piu' alte di olio vegetale.
Non sarebbe stranissimo se riusciste anche voi, come la maggior parte, ad aggirarvi sul 75% - 80%. L'olio di semi, l'olio di colza, possono costare anche 0.45-0.50 al litro. Il diesel...
Tutto qui, direte voi?
No, non e' tutto qui. Perche' lo stato considera questa cosa una truffa, cioe' un reato. Se voi, cioe', comprate legalissimamente un litro di olio di colza e anziche' friggerci i calamari lo infilate nel serbatoio del vostro diesel per lo stato state compiendo un reato che e' truffa, perche' state evadendo la tassa che c'e' sui carburanti.
Non importa il fatto che l'automobile sia VOSTRA e anche l' olio sia VOSTRO e quindi ci fate quel che volete. Lo stato dice che nel momento in cui diventa
carburante , qualsiasi cosa debba pagare delle accise.
Quindi nel momento in cui io sbatto, che so, il resto del carlino nella stufa, sto compiendo una truffa perche' il resto del carlino NON paga l'accisa sui carburanti ad uso domestico.
Allora, qual e' il problema? Il problema e' che il carlino vorrebbe dare la notizia, come la voglio dare io, mentre lo stato (che teme che la gente sappia come truffarlo) non vorrebbe. E cosi', i giornalisti sono minacciati di denuncia, per istigazione a delinquere, qualora dicessero che tale operazione sia possibile, e che tale operazione sia vantaggiosa.
Quindi, mi adeguo.
Allora, con questa operazione il diesel lo pagate dai 0.45 ai 0.65 euri al litro. Siccome il diesel petrolifero , come e' noto, costa MENO di cosi', allora l'operazione e' svantaggiosa.
Allo stesso modo, bruciare olio di colza inquina zero. Inquina zero perche' siccome il bilancio chimico di una pianta e' nullo, il CO2 che buttate nell'atmosfera e' lo stesso che la pianta ha assorbito per crescere, e il bilancio per il pianeta e' nullo. Le misurazioni poi mostrano come il tasso di zolfo sia pressoche' nullo, e le polveri sottili siano la meta' del diesel petrolifero.Siccome inquinare e' BELLO, allora ovviamente (in ottemperanza alle leggi vigenti) devo dirvi che usare l'olio di colza e' SBAGLIATO perche' rispetta l'ambiente, cosa che , come sappiamo tutti, non e' giusto fare.
Come se non bastasse, l'olio di colza ha un numero di esano leggermente (il 3%) migliore rispetto al diesel petrolifero, ovvero il vostro motore non solo durera' di piu', ma avra' una resa migliore e brucera' meno combustibile.
E questo, come ci insegnano le vigenti leggi, e' MALE, perche' dire il contrario sarebbe istigare alla truffa.
La stessa cosa vale per l'olio di canapa, che e' ancora migliore rispetto ai precedenti due. Errata corrige: trattandosi di truffa contro lo stato, e' ancora PEGGIORE. Sporca di meno, mentre noi tutti sappiamo che inquinare e' BELLO, rende di piu', e non c'e' bisogno che vi elenchi le insidie del risparmo (pratica immonda e scellerata) e, come se non bastasse, e' una sonora mazzata nei coglioni a Siniscalco, la persona in Italia le cui gonadi stanno piu' a cuore a tutti noi. Guardatelo: i suoi occhioni profondi, quello sguardo languido e sensuale, l'espressione viva e intelligente: come pensate di dare un dispiacere ad un "piezz'e'core" del genere?
Quindi, vi esorto a NON piegarvi a queste diaboliche pratiche consistenti nel risparmiare (vade retro, satana!) soldi mettendo (coprite gli occhi alle vostre figlie) olio di colza nel serbatoio della vostra automobile diesel(che Siniscalco mi perdoni, l'ho detto!), risparmiando per di piu' di inquinare il pianeta (che come sappiamo invece necessita di dosi crescenti di inquinamento).
La colza danneggia gravemente Siniscalco. Aut min conc.
Fate finta che ci sia anche un bell rettangolo color nero "annuncio funerario" attorno, come nelle sigarette.
Come mai dico questo? Dico questo non perche' sia una novita', ma perche' e' una di quelle notizie che non si dovrebbero far circolare, e che sui giornali non trovano spazio. Motivo evidente: contate il numero di pubblicita' di aziende che fanno carburanti, e il numero di pubblicita' di aziende che fanno olio vegetale, e scoprirete il perche'.
Siccome in USA c'e' un dibattito sul potere dei blog, mi piacerebbe fare un test: vedere quanto si diffonde una notizia (sebbene gia' nota a molti)in barba alla censura industriale che vige sui giornali, e che usa il ricatto "non faccio piu' pubblicita' sul tuo giornale se non dici cosa voglio io".
Quindi, se vi va, e avete un blog, replicate o linkate questo articolo, o dite le stesse cose con parole vostre. Non so perche', ma a me Siniscalco non fa tanto sesso.
In generale, comunque, oltre all'olio di colza e a quello di canapa che sono gli ideali, vanno bene anche l'olio di semi di girasole, quello di semi vari, quello di mais. L'unica discriminante e' il costo al litro, il che esclude l'olio di oliva, oltre ai problemi legati alla densita'.
B. G.
-------------------------------------------------------
La mail a me è arrivata così, e così l'ho riportata.
Non intendo alludere a niente di politico ma chiedere espressamente la vostra opinione sui contenuti.
Se i moderatori di questo forum riterranno opportuno togliere alcune parti non me ne avrò a male, ma eventualmente capitò le loro motivazioni.
su zeusnews dicono che sia una bufala, cmq se si vasu google di notizie sull'utilizzo dell'olio di colza ce ne sono a bizzeffe...:)
Ciao Ciao!
azz... ne parlavamo proprio stasera con degli amici di questo fatto :eek:che coincidenza :D
Citazionesu zeusnews dicono che sia una bufala, cmq se si vasu google di notizie sull'utilizzo dell'olio di colza ce ne sono a bizzeffe...:)
Giommi, non è una bufala...è vero! L' unica cosa che l' email non dice è che bisogna aggiungere particolari additivi che rendano la miscela stabile, altrimenti dopo un mese ti si incollano gli inniettori
CitazioneCitazionesu zeusnews dicono che sia una bufala, cmq se si vasu google di notizie sull'utilizzo dell'olio di colza ce ne sono a bizzeffe...:)
Giommi, non è una bufala...è vero! L' unica cosa che l' email non dice è che bisogna aggiungere particolari additivi che rendano la miscela stabile, altrimenti dopo un mese ti si incollano gli inniettori
Mi sono espresso male... la bufala è che quella lettera non è di Beppe Grillo! :D
Cmq leggendo in giro mi sono fatto una certa idea: quelli che spergiurano che la colza funziona dicono di usare miscele dal 10 al 15 percento. E ci posso benissimo credere! anche se ci metti il 10 percento di benzina il diesel va uguale, o il 10 percento di olio di vasellina... Ma facendo questo, quanto si risparmia!? la colza sta al discoutn a 65-70 centesimi al litro. il gasolio costa 1,1. Diciamo che il serbatoio medio di una diesel è 50 litri: risparmi 5 litri per 50 cenesimi, 2,5 euro. E io, per 2,5 euro, dovrei rischiare di fottere il mio amato common rail se qualche cosa va storto!? con un pieno faccio diciamo 800km, in un anno ne faccio 25.000. Sono la bellezza di 31,25 pieni. Usando la miscela al 10% di colza mi rimangono in tasca 60 euro in un anno... vale la pena immattirsi!? Direi di no...
Discorso diverso se fosse possibile fare una miscela al 50% di olio di colza, il risparmio salirebbe a 12,5 euro a pieno e 390 euro all'anno: un mese e passa di rata dell'automobile. Mah! ai ai ai, di gente che può dimostrare di usare una quantità così elevata di olio di colza, che abbia esperienza di lunghi chilometraggi... in giro ce n'è pochina... Ho capito che tecnicamente potrebbe funzionare, ma non è che dopo 10.000 km ho il motore devastato!? il motore nuovo (interamente) costa 5.000 euri... La modifica per modificare i pre-riscaldatori (50,60 gradi di serie, portati a 90 per la maggior densità della colza) e le tubazioni in gomma (che la colza scioglie piano piano) sta sui 1.000 euri...
Ciao Ciao!
Ma infatti come ho detto prima, per usare un' alta percentuale di tali olii, bisogna usare degli additivi che ne stabilizzino la miscela quando questa brucia, in modo che i residui dello scoppio (più densi) non impasticcino il motore...
CitazioneMa infatti come ho detto prima, per usare un' alta percentuale di tali olii, bisogna usare degli additivi che ne stabilizzino la miscela quando questa brucia, in modo che i residui dello scoppio (più densi) non impasticcino il motore...
Che costano? se tratto l'olio di colza ne ricavo il biodiesel, tanto varrebbe detassare quello e metterlo in vendita!
Ciao Ciao!
Grazie, quando ho postato il messaggio intendevo questo tipo di risposta.
Sto continuando a seguire questa discussione, anche se non intervengo perchè sono ignorante in materia.