il diodo se c'è è come se nn ci fosse..
il mio bel athlon xp 2000+ è prematuramente morto bruciato..
causa dissi nn perfettamente messo (anche se toccava..boh??)
ciò nn toglie che dopo 5 secondi dal boot nnstante mi sia squarciato una mano per staccare il cavo della corrente..
nn è rimasto che la puzza di circuito bruciato.. intorpidito dalle mie lacrime..:(:(:(
che incazzatura...:diablo:
condoglianze....:(
In effetti ho letto che il termistone praticamente non salva quasi mai la cpu, poiche interviene in maniera tardiva, e se la mobo non è predisposta per tale sensore, praticamente non interviene per niente!!!
Ti consiglio se devi ricomprare la cpu di asptettare il tundrbreagh a o.13 micron...
Scalda molto meno, il moltiplicatore si sblocca con facilità, ed è campione di overclock!!!
Ho letto un test su hwupgrade, il 2200+ che ha clock effettivo di 1800mhz è stato portato a clock 2400mhz stabile, con il solo raffreddamento ad aria!!!
Pradicamente 600mhz in piu, gratis!!!
Se poi non fai l'oc, sappi che comunque è un prodotto molto affidabile, in virtu del minor calore che genera...
Il risultato è stato ottenuto, come scritto nel forum, con una Peltier da 220W raffreddata ad acqua a 8°C. Le temperature della cpu oscillano tra -18°C e 8°C.:D
Eh già il diodo in questo caso nn serve ad un ca**o, visto che se il dissi nn è a contatto anche per un solo istante la cpu va in.....sei stato fortunato a nn bruciare pure la mobo come è successo a me con il tbird 900mnz....porca p*****A!!!! :diablo::diablo:
L'athlon tundrbreagh a o.13 micron 2200+ XP viene messo in vendita su www.bow.it a 298 € !!!!!!!!!!!!!
grazie per le dritte!
per fortuna nn mia ha cotto la mia ASUS A7m266 altrimenti a quest'ora penzolavo da una corda...:eek::(:(:(
ora guardo se trovo il 2200+
tanto sono solo soldi! :D
il fatto che sono pochi! :(
CitazioneIl risultato è stato ottenuto, come scritto nel forum, con una Peltier da 220W raffreddata ad acqua a 8°C. Le temperature della cpu oscillano tra -18°C e 8°C.:D
Questa è una buona soluzione anche se devo aggiungere che 1)
Montatevi voi (per chi lo sà fare) il processore e prima di mettere il dissipatore date una buona levigata in modo che quando mettete la pastina (non mi ricordo come si chiama ma penso che voi la conoscete bene) non resta aria tra processore e dissipatore. Questo è uno dei primi passi per non bruciarlo (lo imparato da VSA, non lo ancora fatto personalmente).
Dopo di che celle di pertiel anche se non li ho mai viste montate.... mi viene una domanda.... E la condensa? Come avete ovviato?:h
Posto anche qui una recensione che ho trovato riguardo ai nuovi xp, che dovrebbero risolvere il problema dell'eccesivo calore.
Ho qui una recensione del nuovo XP a 0.13 micron....
ebbene, il 2200+ dissipa 61,7 Watt di calore, Mentre il "vecchio XP 2100+ ne dissipava ben 72 di watt....
Se consideri che AMd intende ritirare tutti i processori a 0.18m, e che produrra solo 0.13 micron ripartendo dal 1700+, ti consiglio di aspettare, anche perchè la "base"1700+ a 0.13 micron costerà lo stesso se non meno di quelli che si trovano in giro oggi a 0.18...ed è molto piu evoluta!
Per esempio, il 1900+ a 0.13m scalderà solo 47.7 watt, ed è alimentato a soli 1.5volt!!!!!
E lo puoi così spingere fino a un 2200+ senza problemi, basta solo alzare il vcore a 1.65 come ha di default l'xp2200+0.13 che si trova in commerio ora, pagandolo però la metà!!!!!
In virtù del minore calore prodotto, questi nuovi amd a 0.13 oltre ad essere piu affidabili, si clokkeranno che è un piacere!!!
QUINDI TI CONSIGLIO DI ASPETTARE DI TROVARE I NUOVI CORE, (come stò facendo io...)
okkio e croce ci vorrà un mesetto per esaurie i vecchi o.18 e trovare in commercio il 1700, 1800, 1900, 2000, 2100, 2200 tutti a 0.13 micron!!!