Forumzone Community

Discussioni generiche => Discussioni Off Topic => Discussione aperta da: Alex_BreaThe il 30 Novembre 2004, 16:56:16

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 30 Novembre 2004, 16:56:16
Beh gente..con tutti i casini che ci sn stati, le leggi che sono state imposte e poi subito cancellate io sn rimasto con il mio dubbio: scaricare giochi, film, musica e roba varia è illegale o no?

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 30 Novembre 2004, 18:13:10
Sì, ma solo dopo il matrimonio,
e bisogna farlo con una gamba alzata!
:D :D :D :D
(Scherzi a parte, non lo so...
credo che ci siano regolamenti diversi per i diversi tipi di file multimediali... e probabilmente anche per il modo in cui si scaricano...
alcuni erano con la licenza di prova... poi non valeva più...)
Aspetto anche io di sentire qualcuno più competente...
vediamo che ci dicono.


Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 30 Novembre 2004, 18:19:54
lol...allora io sn a posto...tanto prima che mi sposi ne passerà di tempo :D

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Khana il 01 Dicembre 2004, 00:05:45
Scaricare qualsiasi tipo di contenuto multimediale e/o ludico e/o testuale e/o grafico, senza il permesso esplicito di chi ne detiene i diritti d'autore e/o editore è illegale e legalmente perseguibile.

Questo è valido in tutti i paesi del mondo ad eccezione di:
Iran, Afghanistan, Cina, Isole Kayman.
Se abitate in Iran o Afghanistan il problema non si pone, perché tanto su di voi c'è un embargo USA che impedisce a CHIUNQUE voglia continuare a fare affari con gli USA di vendervi, prestarvi, realizzare per voi qualsiasi cosa fatta con tecnologia USA.
Se abitate in Cina, la Grande Madre Patria paga per voi la possibilità di utilizzare cose protette dai diritti d'autore (anche Windows; in teoria per le leggi cinesi, se il governo compra UNA licenza, tutti i cinesi possono usarla... questo cozza un po' con quanto scritto nelle licenze Microsoft, ma essendo la Cina il paese più ricco del mondo [non i cinesi come persone, la Cina come stato; è il primo produttore al mondo di oro, carbone, uranio e forza lavoro], Gates è sceso a compromessi... di fatto, non tutti quelli che hanno una licenza ufficiale MS in Cina l'hanno pagata).
Se abitate alle Isole Kayman, invece, è perché siete un ricco e facoltoso m agnate dell'economia Statunitense, quindi non credo che qualcuno venga a dirvi qualcosa riguardo ai diritti d'autore... non vi chiederanno niente su nulla, neppure dove avete recuperato quei 5 fantastilioni di triliardi di dollari che avete versato nelle banche dellle Isole Kayman, anzi, scusate signore, quali dollari? :D

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 01 Dicembre 2004, 10:17:55
Come sempre, mitico Khana,
molto informato e molto arguto.

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Superbox il 01 Dicembre 2004, 13:18:12
Sebbene la domanda fosse mal formulata, credo che Alex volesse sapere se si incorra in sanzioni solo quando il download è effettuato per fini di lucro, o anche quando se ne tragga emotivamente profitto (che in sostanza è ciò che il decreto Urbani ha subdolamente introdotto).

Perchè nel primo caso la copia (quella che si definiva "personale" o "di backup" ;) non autorizzata ma senza fini di lucro era tollerata, quindi il crimine era solo di chi scaricava e rivendeva.
Col decreto Urbani invece diventa illegale sia scaricare per "fini personali", sia condividere.

Riesumando le intenzioni del thread... qualcuno sa se 'sto decreto è stato poi modificato, o se è rimasto tale?



Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 01/12/2004  alle ore  13:19:25
Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 01 Dicembre 2004, 14:20:57
ma nn l'avevano abolita questa legge?

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 02 Dicembre 2004, 10:42:45
L'argomento mi sembra interessante, e sarebbe molto bello poter esprimere le proprie opinioni in materia.
Civilmente, si intende.
Aspetto una risposta più informata, per non far perdere il filo del thread, poi magari dico la mia.
Per adesso intendevo solo dire: teniamo in vita questo thread! ;)

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 02 Dicembre 2004, 15:00:22
eh beh..d'altronde lo fatto io :cool:

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Zell il 02 Dicembre 2004, 17:08:06
Leggete un po qui...;)

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04128l.htm

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 02 Dicembre 2004, 19:45:31
se...faccio in tempo a diventare nonno 3 volte..
qualcuno che ci fa un bel riassuntino??

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: af624726 il 02 Dicembre 2004, 20:08:12
CitazioneLeggete un po qui...;)

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04128l.htm



è troppo lungo e troppo formale (e forse sono un pigrone:o)... mi fai un sunto?:h

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Zell il 02 Dicembre 2004, 21:08:26
Vabbè torno tra un po in formato slim...:diablo:;):D

SCANSAFATICHE! ;):D

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: af624726 il 02 Dicembre 2004, 21:10:03
eheehhe... GRAAAAAAAZIE!!!! :) :D :):h

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Leon il 02 Dicembre 2004, 21:15:46
Legge 21 maggio 2004, n. 128

2. Al comma 1 dell'art. 171-ter  della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, le parole: "a fini di lucro" sono sostituite dalle seguenti: "per trarne profitto".

anche se nn è a fine di lucro è cmq illegale

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 03 Dicembre 2004, 10:20:50
Per trarne profitto...
quindi se scarico solo le canzoni che mi fanno schifo e che sentendole non ne traggo alcun profitto...
potrei scaricarmi la discografia completa di diversi cantanti moedrni...:D :D :D,
Quindi se uno non li rivende... ma li scarica, quando lo beccano potrebbe sempre dire... "mi fanno schifo"!

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Superbox il 03 Dicembre 2004, 13:49:13
Per trarne profitto sottintende il fatto che tu possa "godere" dell'opera senza averne legalmente diritto.
Quindi i giudizi di gusto non ti possono salvare. :h

Sembra però - a quanto ho capito io - che la copia personale sia ancora consentita (quindi ritiro quel che ho scritto nel mio post precedente). Queste sono le modifiche alla legge sul diritto d'autore che ci interessano:

2. Al comma 1 dell'art. 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, le parole: "a fini di lucro" sono sostituite dalle seguenti: "per trarne profitto".

3. Al comma 2 dell'art. 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, dopo la lettera a) e' inserita la seguente:
"a-bis) in violazione dell'art. 16, per trarne profitto, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa;".


E questa è la legge 633/41 a cui tali modifiche si applicano:


Art. 171-ter

1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque a fini di lucro:

a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un'opera dell'ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento;

b) abusivamente riproduce, trasmette o diffonde in pubblico, con qualsiasi procedimento, opere o parti di opere letterarie, drammatiche, scientifiche o didattiche, musicali o drammatico-musicali, ovvero multimediali, anche se inserite in opere collettive o composite o banche dati;

c) pur non avendo concorso alla duplicazione o riproduzione, introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la distribuzione, o distribuisce, pone in commercio, concede in noleggio o comunque cede a qualsiasi titolo, proietta in pubblico, trasmette a mezzo della televisione con qualsiasi procedimento, trasmette a mezzo della radio, fa ascoltare in pubblico le duplicazioni o riproduzioni abusive di cui alle lettere a) e b);

d) detiene per la vendita o la distribuzione, pone in commercio, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, proietta in pubblico, trasmette a mezzo della radio o della televisione con qualsiasi procedimento, videocassette, musicassette, qualsiasi supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento, od altro supporto per il quale è prescritta, ai sensi della presente legge, l'apposizione di contrassegno da parte della Società italiana degli autori ed editori (SIAE), privi del contrassegno medesimo o dotati di contrassegno contraffatto o alterato ovvero produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende, noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, a decodificare o a rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi;

e) in assenza di accordo con il legittimo distributore, ritrasmette o diffonde con qualsiasi mezzo un servizio criptato ricevuto per mezzo di apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni ad accesso condizionato;

f) introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la distribuzione, distribuisce, vende, concede in noleggio, cede a qualsiasi titolo, promuove commercialmente, installa dispositivi o elementi di decodificazione speciale che consentono l'accesso ad un servizio criptato senza il pagamento del canone dovuto.

2. È punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque:

a) riproduce, duplica, trasmette o diffonde abusivamente, vende o pone altrimenti in commercio, cede a qualsiasi titolo o importa abusivamente oltre cinquanta copie o esemplari di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi;

a-bis) in violazione dell'articolo 16, per trarne profitto, comunica al pubblico immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa;

b) esercitando in forma imprenditoriale attività di riproduzione, distribuzione, vendita o commercializzazione, importazione di opere tutelate dal diritto d'autore e da diritti connessi, si rende colpevole dei fatti previsti dal comma 1;

c) promuove o organizza le attività illecite di cui al comma 1.

3. La pena è diminuita se il fatto è di particolare tenuità.

4. La condanna per uno dei reati previsti nel comma 1 comporta:

a) l'applicazione delle pene accessorie di cui agli articoli 30 e 32-bis del codice penale;

b) la pubblicazione della sentenza in uno o più quotidiani, di cui almeno uno a diffusione nazionale, e in uno o più periodici specializzati;

c) la sospensione per un periodo di un anno della concessione o autorizzazione di diffusione radiotelevisiva per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.

5. Gli importi derivanti dall'applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dai precedenti commi sono versati all'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i pittori e scultori, musicisti, scrittori ed autori drammatici.

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Zell il 03 Dicembre 2004, 15:19:29
Uff..sl xkè 1 nn ha tempo gli rubano il lavoro...:D

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 03 Dicembre 2004, 18:02:37
quindi se uno scarica per uso personale è a posto?
o nn ho capito na mazza?:D

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Leon il 03 Dicembre 2004, 19:03:12
è cmq illegale .....:(

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Superbox il 03 Dicembre 2004, 21:22:32
Citazionequindi se uno scarica per uso personale è a posto?

Intendi: tu hai un film originale su dvd, ma non se capace di farne una copia di backup ad "uso personale", quindi ti connetti con un programma di p2p e scarichi la iso fatta da un altro?
Si, questo è legale. :cool:

In tutti gli altri casi, dove tu non possiedi l'opera e non ne hai pagato i diritti di fruizione, no.

Però aggiungo che nel caso sopra esaminato è legale solo per te.
Quel poveretto che l'ha condivisa, infatti, si merita la galera, perchè "per trarne profitto" ha immesso in un sistema di reti telematiche un'opera dell'ingegno protetta dal diritto d'autore, o parte di essa.
E' quel "trarne profitto" che lo frega.
I "fini di lucro" erano essenzialmente "monetari", quindi comportavano una vendita non autorizzata.
"Profitto" invece può essere anche inteso a livello emotivo: un profitto è infatti "garantirsi l'accesso al network p2p per conoscere gente" (è solo un esempio, ovviamente).
Ha infranto la Sacra Regola dell'Impero SIAE per le sue esigenze personali, insomma. Quindi deve essere punito in modo esemplare. :D (rido per non piangere)

Poi ovviamente c'è il profitto di chi scarica, che "gode" di un'opera senza averne legalmente diritto (dato che non ne ha pagato i diritti d'autore).

P.S.: io ho riportato la legge del '41 e le variazioni di Urbani, però, se ci fate caso, ricorre spesso "e successive modificazioni"; significa che possono esserci state variazioni tra il 41 e il 2004 che non sono comprese nel testo da me riportato.



Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 03/12/2004  alle ore  21:23:37
Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 04 Dicembre 2004, 11:04:38
Il fatto è che molto spesso bisogna mettersi una mano sulla coscienza, e capire che se abbiamo una legge del cavolo la colpa è anche del nostro substrato culturale italiano, in cui non ci si sente più responsabili per le proprie azioni davanti alla comunità ma solo alla legge e a se stessi. Mi spiegherò meglio, e vi dirò perchè secondo me questa legge, così come è, non va bene. (cercherò sempre di farlo in termini civili
e non politici, ma sociali; spero quindi che mi si passino le osservazioni).
Per me questa legge non va bene, perchè introduce le parole "per trarne profitto" invece che "a fini di lucro".
Ora... si voleva penalizzare non soltanto chi vendeva mp3, ma anche il povero cristo che se li scarica e così facendo evita di comperarsi delle copie originali. Per questo motivo si fa la sostituzione di parole sopra.
Penso che sia giusto, perchè godere della fatica degli altri senza nemmeno ripagarli?
In tutta onestà però potevano esserci altre soluzioni... ad esempio siti dedicati al download, in cui parte dei proventi pubblicitari andavano devoluti per i diritti dei file multimediali, ad esempio... o cose simili.
Oppure in cui era possibile abbonarsi pagando una quota.
Internet è un mezzo molto potente di diffusione culturale, perchè castrarla invece di trovare delle forme legali più adeguate?
Io penso che le abitudini delle persone siano più facili da cambiare proponendo loro delle strade più facili per ottenere le stesse cose, piuttosto che mettere un'ostacolo in più (tanto, alla fine, se non c'è un'altra strada, si trova il modo di aggirare l'ostacolo... e se ne deve cercare un'altro.)
In italia si continuano a fare leggi in questo senso, e gli italiani continuano a cercare il modo di aggirarle: in tutto ciò ci si dimentica del valore delle leggi, che diventano solo dei paletti attorno cui muoversi per raggiungere una meta.
Da alcuni anni, quando mi piace un gruppo, mi compro il loro cd originale, e se qualche amico mi chiede una copia, preferiso regalargliene una originale, piuttosto che masterizzargli la mia. Certo, economicamente è limitante... facendo in maniera diversa si aggirerebbe questo problema: ma masterizzare agli altri, sarebbe corretto verso gli autori che stimiamo e che ci danno i prodotti di cui "godiamo"?
Io penso di no. E penso che se tutti lo facessimo i cd costerebbero di meno.
Qualcuno ora salterà in piedi dicendo "se i cd costassero di meno, tutti già lo faremmo".
1) Ne siamo sicuri? In genere si pensa solo a risparmiare per se, e chi se ne importa degli altri.
2) Se anche fosse vero... è un cane che si morde la coda.
Chi inizia per primo? Nessuno?
Credo che molto spesso si perde il criterio, e si fanno le cose senza pensare a tutte le conseguenze. Prendo in prestito una frase che a questo punto ci sta bene, anche se in un contesto un po' diverso da quello in cui nasce:
"Pensa globale, agisci locale". Mi masterizzo il cd, chi voi che muoia? Nessuno se solo tu lo fai. Però, vedi, tu sei responsabile solo del tuo comportamento, non di quello di milioni di persone. Quindi, in un certo senso, al 100% delle tue scelte, hai fatto una cosa sbagliata.
Per riassumere: il tuo gesto è uno dei tanti, ma è anche l'unica cosa che tu potevi fare, e che hai fatto male.
Poi ci sono quelli che masterizzano per protestare contro le case discografiche... e così via.
Non capisco però perchè quella che dovrebbe essere una protesta contro qualcuno viene fatta indiscriminatamente contro tutti. Odi quella casa discografica, odi quell'altra... se proprio vuoi giocare al Robin Hood, masterizzati i loro cd, ma non quelli delle altre.
Invece molte persone, anche nell'illegalità, non sono congruenti.
Ma la legge sopra non va comunque bene; e per altri due motivi importanti.
1) Trarne profitto? Se entro in un negozio e c'è su un cd dei Queen, con Bohemian Rapsody, godo eccome.
Ne sto traendo profitto? Sicuramente molto di più che se mi ascolto a casa Britney Spears (che nom mi piace, ad esempio).
Bene, nel primo caso non ho i diritti d'autore... devo finire in galera? Sarebbe paradossale.
Ora mettiamo che mi registro un video da mtv?
Ho una copia di una canzone che mi piace! Sono un criminale? Mi viene vietato di registrare?
Queste parole... "trarne profitto", si voleva allargare il campo della azioni criminali... ma si rende solo la legge più fumosa.
2) Le pene non sono proporzionali al crimine.
Si rischia di stare dentro di meno per una rapina in banca che per avere un centinaio di mp3... e il danno stesso, sebbene economico... non è della stessa entità.
Queste sono le mie opinioni.
Un po' confuse, forse.
Un saluto,



Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 04/12/2004  alle ore  11:08:40

Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 04/12/2004  alle ore  11:11:41
Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 04 Dicembre 2004, 14:21:51
lol, c'ho messo un quarto d'ora a leggere tutto, cmq sn in parte d'accordo con te (se nn quasi in tutto):D
Vabbè me ne vado...buon Sabato gente :cool:


...Ma bella, ora ci spariamo 4 giorni di fila di vacanze!!!!

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Superbox il 04 Dicembre 2004, 14:32:52
Sono d'accordo per buona parte del tuo discorso, ma devo puntualizzare che in questo tuo esempio

CitazioneSe entro in un negozio e c'è su un cd dei Queen, con Bohemian Rapsody, godo eccome.
Ne sto traendo profitto? Sicuramente molto di più che se mi ascolto a casa Britney Spears (che nom mi piace, ad esempio).
Bene, nel primo caso non ho i diritti d'autore... devo finire in galera? Sarebbe paradossale.

c'è un errore di fondo.
Quel profitto che ne trai è "lecito" in quanto il commerciante che diffonde quel brano nel suo negozio ha pagato i diritti alla SIAE (non proprio bruscolini, fidati... ;)) per poter "intrattenere" i clienti con materiale protetto da diritto d'autore.
Insomma... anche se sembra un modo di dire un po' forzato, a te è concesso di godere perchè c'è lui che paga. :)

CitazioneOra mettiamo che mi registro un video da mtv?
Ho una copia di una canzone che mi piace! Sono un criminale? Mi viene vietato di registrare?

Questo invece è obiettivamente un altro paio di maniche.
Ricorda molto i casini che suscitò il videoregistratore quando venne introdotto sul mercato americano (noi siamo arrivati dopo), ad opera dei giapponesi. Le TV fecero un gran casino e intentarono cause verso i produttori, perchè sostenevano che se il telespettatore aveva la possibilità di rivedere a piacimento i programmi trasmessi, poteva saltare comodamente la pubblicità... e secondo loro ciò avrebbe portato un enorme danno all'industria televisiva, che secondo ipotesi catastrofiche sarebbe alla lunga andata incontro al fallimento. Ma tutto ciò - guarda un po' - non si è avverato.

Le stesse paure sono ora quelle che animano la RIAA (associazione discografica americana), la SIAE, e qualche artista imbecille a cui non bastano i milioni di dollari che già guadagna (ogni riferimento ai Metallica è esplicitamente voluto :D).
Ma anche questa gente è in grado di leggere i bilanci, e malgrado l'mp3 e il file sharing siano ormai una realtà da qualche anno, il fatturato dell'industria discografica "stranamente" non crolla.
Perchè? Perchè c'è il merchandising (magliette, gadget), ci sono i proventi di terze parti (il commerciante che paga la SIAE per la musica del suo locale), ci sono gli eventi popolari (feste, sagre, concerti) in cui i diritti alla SIAE vengono sempre regolarmente pagati... e infine c'è il consumatore che VUOLE (come te) il cd originale, perchè semplicemente "è un'altra cosa".

Quelli che sguazzano negli mp3 non fanno mercato. E' un pubblico giovane, con (ovviamente, dato che non lavora) pochi soldi in tasca, e per cui la musica è spesso una ragione di vita. Questo "target", anche senza mp3 (ai miei tempi, cioè una decina di anni fa, ci si scambiava e ci si copiava le cassette tra compagni di scuola), non comprerebbe mai tutta la musica che "consuma", dato che non se lo può permettere.
Chi se lo può permettere, invece, consuma molto meno, spesso semplicemente perchè non ne ha il tempo (tra lavoro, figli, mantenimento della casa, ecc), e statisticamente non diventa matto dietro al file sharing (che richiede un minimo di confidenza informatica, il tempo e la voglia di cercare il programma p2p migliore del momento, una certa fase di ricerca, ecc).

Le case discografiche, così come la SIAE, sanno che non crolleranno mai.
Però vogliono SOLDI. Ne vogliono sempre di più, e a qualunque costo. Fine del discorso.
E il governo (imho, anche se fosse stato un governo "opposto", l'avrebbe fatto) a quanto pare ha deciso di dargli corda, cercando di intimidire con la galera centinaia di migliaia di adolescenti, probabilmente al solo scopo di "non abituarli troppo bene", in modo che crescendo non continuino a scaricare musica, ma si mettano invece a pagarla.

Fosse per me (altresì leggesi: se io fossi il duce :cool :), toglierei qualsiasi potere mafioso alla SIAE: nessun tributo DEVE essere MAI chiesto per la riproduzione, la diffusione o la copia di materiale protetto da diritto d'autore, fintanto che la paternità dell'opera viene riconosciuta. Il diritto d'autore dovrebbe proteggere l'originalità dell'opera e limitarsi a risolvere contese del tipo "questa canzone è mia! lui me l'ha rubata".
Anche se sembra solo un delirio new age, la conoscenza appartiene all'umanità. Punto.
Sei vuoi fare soldi, apri un'azienda e lavora. Se scegli di fare l'artista, fai pagare l'ingresso ai tuoi concerti. Fine.
Si fancul|zz|no tutti le strapagate star dell'Olimpo discografico.
Almeno... questo sarebbe il mio mondo ideale... :duo

Riguardo alla legge in sè... inutile spenderci parole: una buffonata.

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: re-voodoo il 08 Dicembre 2004, 11:53:03
Ma perchè costano così tanto i cd musicali, i film, ecc.???
Ho sentito molte risp. da conferenze, ecc. e quella che mi ha fatto più incaxxare è che in poche parole se facessero il prezzo più basso di (dvd, cd) gli artisti o i cantanti non riuscirebbero a comprarsi da mangiare.
Ora dico io ........ come fai con queste risp. di m...a a non istigare le persone a scaricare veramente di tutto.
Se i cd li facessero 5 euro l'uno nessuno lo andrebbe più a scaricare.

re-voodoo

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Khana il 09 Dicembre 2004, 01:53:23
L'euro ha fatto raddoppiare ANCHE il prezzo dei CD, per non parlare dei biglietti dei concerti, che ora sono a 40 euro a serata... almeno a Milano... Mah...
(chiaro che la colpa non è dell'euro in sé, ma di chi non si è preoccupato di tenere sotto controllo i prezzi).

Scaricare è illegale. Questo è un dato di fatto.

Se poi ci si deve esprimere sul sistema e sulla legge Urbani in sé, beh...
Si potrebbe adottare la filosofia dell'OpenSource anche nello spettacolo... Concordo con l'idea di far pagare solo i concerti.




Questo messaggio è stato aggiornato da khana il 09/12/2004  alle ore  01:54:29
Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 13 Dicembre 2004, 11:18:57
Scusate la risposta un po' in ritardo...
Io credo come voi che i cd costino davvero troppo.
Se sopra dico che preferisco comperarmi l'originale, non intendo dire che "originale è sinonimo di qualità" (certo con la masterizzazione si perde qualcosa, magari... ma non sono così bravo da sentirlo nella maggior parte dei casi)... o che con l'originale sento di avere un cd più bello (anche perchè alcuni libretti meritano, altri fanno schifo): io preferiso comperare l'originale perchè in questa maniera appoggio, nei limiti delle mie possibilità economiche (da studente universitario---> ristrette) il lavoro di quegli artisti che mi piacciono.
Che i prezzi siano da vergogna, e che rendano utopico finanziare l'intero fabbisogno di un'adolescente è appurato! :):)
Del resto una libera diffusione della culturà è allettante, ma comunque bisognerebbe tenere a mente tutte le sue conseguenze.
Io penso che non sia male pagare chi lavora, anche se nel campo dello spettacolo... ma che ultimamente si sia perso un po' il criterio.
L'ingordigia c'è... e da entrambe le parti (mettiamoci una mano sulla coscienza: se ipoteticamente vedessimo un film in DVX, e ipoteticamente ci piacesse, quanti poi andrebbero a rivederselo al cinema per pagare il prezzo del biglietto, pagando per il privilegio di cui si è goduto?).
Scaricare, non scaricare, comperare... alzare i prezzi...
è illegale? No. Sì. Tutte è due.
Per me la vera cosa illegale è l'egoismo cieco: taglio l'erbaccia nel mio giardino e la butto nel tuo: "Io mi sono arrangiato, adesso arrangiati tu: se tutti ci arrangiassimo staremmo meglio!".
Ma dove sta scritto? Se tutti ci arrangiassimo il mondo sarebbe pieno di erbaccia (e i più corretti non potrebbero neanche mettere piede nel loro giardino).
Lascio a voi la traduzione della metafora.;);)



Questo messaggio è stato aggiornato da The Chosen One il 13/12/2004  alle ore  11:26:09
Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Alex_BreaThe il 13 Dicembre 2004, 19:09:56
mazza oh...qua andiamo sul serio :D

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: andreagiommi il 13 Dicembre 2004, 21:38:16
Maaaaaah.... Di che erba si tratta!?:eek::D :duo

Scherzo...;) Un ottimo ragionamento il tuo, sono pienamente daccordo. E' che va a cozzare con la nostra abitudine di non guardare oltre il nostro giardino, appunto. e anche quando con il ragionamento capiamo di essere miopi non riusciamo comunque a farci niente! e tra l'altro noi italiani siamo dei maestri in questo...:sag:

Ciao Ciao




Questo messaggio è stato aggiornato da Andreagiommi il 13/12/2004  alle ore  21:39:02
Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 14 Dicembre 2004, 11:16:20
:D
In effetti, parlando di erba, sono stato poco attenti...
non tutti sarebbero dispiaciuti se le persone gli gettassero certa "erba" nel giardino :)...:h:sag:

Comunque sono perfettamente daccordo. La difficoltà di trovare una soluzione sta al 90% proprio nel fatto che essa cozza con le nostre abitudini, secondo me.
Specialmente quelle di noi italiani, che abbiamo nella nostra cultura certi modi di fare profondamente radicati.
Io credo che l'errore più grosso di chi fa le leggi sia proprio quello di credere che esse bastino da sole a cambiare determinati modi di fare: in realtà se queste non promuovono determinati cambiamenti culturali avranno poca efficacia, e verranno come sempre aggirate.
In soldoni: se vogliamo vivere in un mondo migliore (si veda anche la discussione sul prezzo della benzina) non basta cambiare le leggi, ma bisogna cambiare la testa (magari anche tramite alcune leggi...).
Io penso che sia quella la parte difficile: non è utile più di tanto arrovellarsi sui problemi, guardarli sotto tutti i punti di vista, consultare le statistiche, ipotizzare diecimila conseguenze... formulare ipotesi sempre più complesse su come vanno le cose.
Per me vale il principio della semplicità: quello che si può spiegare con una cosa semplice non deve essere fatto con una cosa più complessa, se non è necessario.
Non sono i problemi ad essere complessi, è il cambiamento che è difficile, perchè costa un po' di fatica organizzata a tutti i singoli individui che compongono una società.

Infine vorrei dire:
scusate se ultimamente mi scappano post come questi, ma quando mi metto al computer di mattina sono sempre mezzo rincollionito dal sonno.;)
Un saluto,

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Italia 1 il 14 Dicembre 2004, 19:59:54
Ma... te non eri astemio ??

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: Italia 1 il 14 Dicembre 2004, 20:09:09
800' messaggio !!!! Io sapevo che se registro dalla tv o dalla radio non ho problemi, sbaglio ?

Titolo: Scaricare è illegale?
Inserito da: The Chosen One il 15 Dicembre 2004, 10:51:31
X rispondere alle domande sopra:
1) Astemio? Cos'è una malattia? Oppure un fumetto? Astemio Lupin? (Spero che questa battuta non sia proprio così brutta da linciaggio...). In ogni caso: no. Sebbene poi nei miei trascorsi ci siano periodi di forte consumo di alcool o "erbacce da giardino"... da diversi anni ormai sono completamente pulito e mi sono dato ad una vita sana (i meravigliosi poteri del fidanzamento...).
Le catsate mi vengono anche da sobrio purtroppo (come gli errori di battutura).
2)Non lo so. Credo che si possa registrare, ma poi dipende dall'uso che ne fai... non si può diffondere in pubblico quasi sicuramente...
In ogni caso, almeno per i film, credo che se ne freghino... quando un film va in tv ormai dovrebbe aver venduto già il grosso (è gia uscito prima al cinema e in videocasseta...).