Ultimamente si stà discudendo del fatto che il chip VSA-100 di 3dfx integra 1 o 2 TMU.
La TMU fa parte della pipeline di rendering di qualsiasi scheda video e si incarira di "incollare" le textures sopra i pixel.
Infatti ogni pixel ha il suo colore di base, il quale poi viene miscelato con il colore della texture o delle textures che vengono applicate, il tutto per rendere l'immagine più fotorealistica.
Fino ad oggi i pareri sul chip VSA-100 sono stati contrastanti: chi diceva che avesse una sola pipeline di rendering e 2 TMU, e chi diceva che invece avesse 2 pipeline di rendering ed una sola TMU.
Quest'ultima è l'ipotesi più plausibile, perchè nel primo caso avremmo 333 Mpixel/s e 667 MTexel/s, nel secondo invece 667 sia Mpixel/s che MTexel/s, infatti basta lanciare un qualsiasi benchmark stile 3D Mark per vedere che le voci relative al fill rate sono a favore del secondo caso.
Ma chi sosteneva che ci fossero 2 TMU pare non avesse tutti i torti. Aquoess, noto programmatore dei driver x3dfx del sito 3dfxunderground, ha affermato che attualmente è usata una sola TMU, ma che con i futuri driver ne saranno usate due. Di più non poteva dire perchè il tutto è sotto NDA ( non ho comunque capito il perchè c'è l'NDA, visto che 3dfx non c'è più... mah!).
Ciò signifiva 2 pipeline con ogniuna 2 TMU!
La cosa non è nuova a 3dfx.
Ricondiamo un fatto del passato, quando le schede voodoo 3 OEM erano molto più lente delle voodoo 3 Retail. Il motivo era che via driver era disattivata una pipeline. Bastò scrivere una riga nel registro per riabilitarla ed avere le stesse prestazioni della Retail.
Ora, se questa affermazione fosse vera, e io non ne dubito visto che lo ha detto una fonte più che sicura, i vantaggi sarebbero impressionanti.
Prima di tutto, nel caso della voodoo 5 5500, i Mtexel/s passerebbero a 1333, come la voodoo 5 6000!!!
Poi gli attuali giochi sfruttano tutti il multitexturing a 2 livelli, cioè sovrapponendo 2 textures: il vantaggio sarebbe un notevole risparmio di bandwidth, visto che basterebbe una sola scrittura sul frame buffer per ogni pixel, al contrario di adesso che ne servono due.(a 32 bit, a 1024x768, ci sarebbe un risparmio di 3 Mb per frame, il che significa che a 60 fps la bandwidth aumenta di 0.18 Gbyte/s...).
In più il FSAA ne trarrebbe immensi vantaggi: se avete notato nei tools di 3dfx, l'antialias della voodoo 5 si basa, a seconda se 2X o 4X, nel generare 2 o 4 texel per pixel, per poi miscelarli e dare il colore finale.
Se i texel/s raddoppiano (da 667 a 1333) il FSAA andrà il doppio!
Il fatto è così spiegato.
Prendiamo in esame il 4x.
Attualmente la scheda genera 4 Texel per pixel, cioè spreca 4 cicli di clock per ogni pixel, visto che usa una sola TMU, la quale crea un texel ogni ciclo di clock. Se poi aggiungiamo il multitexturing, i cicli passano ad 8.
Ora se di TMU ne abbiamo due, i cicli passeranno da 4 a 2, e in multitexturing da 8 a 4. In poche parole ci vuole la metà del tempo, con il doppio delle prestazioni!
Il risparmio di bandwidth sarà ancor di più: se prendiamo il caso di mutitexturing e FSAA 4X, i cicli passano da 8 a 4, e nel solito esempio di 1024x768 a 32 bit e 60 fps si risparmiano 0.72 Gb/s, come overcloccare la ram di 26 Mhz, cioè da 166 a 192 Mhz!!!!
In più, ma quì non ne sono sicuro, sarà possibile implementare nuovi effetti, in stile bump mapping o environment bump mapping.
Impressionante vero?
3 di effe x forever!
:D :D :D
dove hai letto questa splendida notizia?
posta il link thx!
:D
Le 2 TMU? Se ne parla qui, in questo forum. Ma le considerazioni sono mie.
Le 2 TMU? Se ne parla qui, in questo forum. Ma le considerazioni sono mie.
STI CAZZI..... :D :D
x
Immaginate cosa diventerebbe una V5 6000?
AAAAAAHHHHHHHHHHHHHHH :h :h :h :h
x
Bè, sono mie considerazioni che teoricamente vanno bene. Poi la pratica è un'altro discorso.
L'unico tallone d'Achille della Voodoo 5 è la mancanza di effetti grafici, MOLTO importanti per la qualità finale dell'immagine.
Colin McRae Rally 2 con la voodoo 5 rulla alla grande, ma poi se istallo la radeon 8500 con l'environment bum mapping o il CEM è impressionante...
Sfortunatamente questi effetti sono di difficile se non impossibile implementarli, perchè fanno parte della pipeline grafica.
3dfx for life!!!!!!! Incredibile quanto il vsa-100 è programmabbile !!!!!!!!
Be, in questo caso non si parla di programmabilità, semplicemente il chip attualmente non è tutto sfruttato.
Se le 2 Tmu ci sono veramente, il fill rate diventa 667 MPixel/s e 1333 MTexel/s...
Amigamerlin ma qualcosina in più sulle presunte 4 TMU non ce la puoi dire...???:(:(:diablo:
Giusto le tue impressioni , nulla di più.;)
Dopotutto si tratta di news hardware non di news relative ai nuovi 1.09..:D :D ;)
Ciao ciao da MaX
up:D :D :D
UPPO anch'io...
Amigamerlin, stai diventando più misterioso di BELFAGOR.:D
uppo per curiosità
Se è come dite riuscirà quasi a stare dietro una Ge-force4. Io parlo di prestazioni velocistiche.
Ma vi rendete conto una scheda nata 2 anni fà riesce forse con questa innovativa alle schede di oggi.
E' incredibile quanto poteva fare 3dfx, anzi, perchè parlare del passato quando c'è delle voci che dicono che può risorgere.
Le 2 TMU (praticamente 2 ogni pipeline) non faranno andare la voodoo 5 come la GeForce 4, è impossibile. Naturalmente le prestazioni migliorerebbero, specie nei giochi tipo serius sam dove ogni texture è in multitexturing di 2, 3 o 4 livelli.
Io vorrei sapere di più, ma MOLTO di più sull'HSR. Perchè Amigamerlin non approfondisci un pò di più quest'argomento!
Non so se vi siete resi conto ma grazie all'HSR la voodoo 5 ha prestazioni allineate ad una GeForce 4 4200....
Concordo con mikepedo, un HSR sfruttato a dovere sarebbe il toccasana che ci vuole per la Voodoo 5...;)
up again....
:D :D
Ma esistono o no queste tmu nascoste ????????? Si possono attivare o no ???????