Forumzone Community

Componenti hardware di base => Processori e APU => Discussione aperta da: dodinox il 13 Dicembre 2004, 15:12:50

Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: dodinox il 13 Dicembre 2004, 15:12:50
salve a tutti.
ho un amd athlon 64 3200+ sk.754 1mb cache
vorrei overcloccarlo, il dissipatore ce l'ho gia' ed è buono, la frequenza cpu standard è 200mhz, al massimo riesco a portarla a 233 senza toccare altro, pero' come cerco di mettere da 4x -default- a 5x il moltiplicatore e aumento il vcore,non parte +, qualcuno di ovi mi sa dire come overcloccarlo mettendo i valori corretti?

thx:D
Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: Superbox il 13 Dicembre 2004, 15:15:07
Credo che il moltiplicatore sia bloccato.

Puoi probabilmente agire solo sul bus.

Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: dodinox il 13 Dicembre 2004, 15:19:59
e cioè?




Questo messaggio è stato aggiornato da dodinox il 13/12/2004  alle ore  15:22:30
Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: Superbox il 13 Dicembre 2004, 15:44:15
Cioè è bloccato "di fabbrica": non puoi intervenire modificando in nessun modo il moltiplicatore.
Però l'ho scritto in grassetto perchè non ne sono sicuro al 100%, anche se i sintomi mi fanno pensare sia così.
Per sicurezza, aspetta che qualcuno con A64 confermi. ;)

Se cmq le cose stessero così, significa che puoi agire solo sulla frequenza (default @200 mhz) del bus HTT, finchè tiene.
Quando raggiungi il limite, puoi provare ad oltrepassarlo alzando un po' il vcore, ma tieni sempre un occhio alle temperature sotto stress.

Ricorda che l'incremento di temperatura è lineare in rapporto all'aumento di frequenza, ma è esponenziale in rapporto all'incremento di voltaggio.

Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: dodinox il 13 Dicembre 2004, 16:15:27
quindi posso continuare ad alzare la frequenza e se necessario alzare il vcore giusto?:D
Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: Superbox il 13 Dicembre 2004, 16:38:28
Teoricamente si, ma aspetta il parere di qualche overclocker... ;)

Infatti non so se l'innalzamento del bus dell'A64 comporta la variazione anche di altre frequenze (agp, pci, eide o altro), come avveniva per gli AthlonXP su molte mainboard.
Non ho esperienza diretta di OC su questo processore, quindi ti consiglio di aspettare anche altri pareri... :)

Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: Destroyer il 13 Dicembre 2004, 18:13:34
CitazioneTeoricamente si, ma aspetta il parere di qualche overclocker... ;)

Infatti non so se l'innalzamento del bus dell'A64 comporta la variazione anche di altre frequenze (agp, pci, eide o altro), come avveniva per gli AthlonXP su molte mainboard.
Non ho esperienza diretta di OC su questo processore, quindi ti consiglio di aspettare anche altri pareri... :)



guarda..... io con un A64 ma socket 939 sono arrivato la massimo a 240 di fsb... poi credo che scaldasse troppo....;)



Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: dodinox il 13 Dicembre 2004, 20:12:53
ma col dissy standard o l'hai cambiato? io ho messo questo

http://www.thermaltake.com/coolers/comboCool/cl-p0015tower102/cl-p0015tower102.htm

comunque ho visto ke alzando il vcore si risolve tutto sempre.. si impiantava, l'ho alzato di una tacca e ora anke se mi segna sempre com'era prima se ne ha bisogno si alza da solo il voltaggio... ottimo! pero' aspettando l'aquarius 3 meglio non riskiare :D

Titolo: OVERCLOCCANDO un athlon64..
Inserito da: ciorpi il 18 Gennaio 2005, 22:04:51
per qule poco che capisco, non solo il molti è bloccato, ma addirittura non va concorre a dare il clok

dati dal sito CHL:
"Ci sono alcune importanti cose da notare per quello che concerne le differenze fra le CPU AMD Athlon 64 e Opteron rispetto agli attuali processori Athlon e Pentium 4. Normalmente la CPU prende il suo clock dal clock del FSB moltiplicandolo per il moltiplicatore ed arrivando ad ottenere, dunque, la frequenza di funzionamento della CPU stessa. Con le CPU Athlon 64 ed Opteron il FSB non esiste più, così la CPU deve prendere come clock di riferimento quello del bus HyperTransport dato che essa non produce internamente nessun clock. La frequenza del bus HyperTransport è pari a 200MHz, anche se date le sue caratteristiche tale frequenza è di 800MHz."

ciao
ciorpi