Ciao a tutti: mi serve una mano perchè vorrei spremere le potenzialità della mia Geforce con un tweak. Ho visto nella sezione NVIDIA del sito e ne ho trovati diversi.
Quale scarico? Quali drivers installo insieme al tweak?
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno :h
Per i driver prova gli ultimi detonators 29.42(mi pare) sul sito www.nvidia.com
Per il tweak va molto bene il riva tuner oppure l'nvmax:)
Grazie Mcatk per la risposta :)
Sul sito ho trovato il Riva Tuner :h. Ci sono anche i Detonator 29.42 che ora sto downlodando. Mi viene un dubbio: sono gli stessi di cui parli tu :que: ?
CitazioneCi sono anche i Detonator 29.42 che ora sto downlodando. Mi viene un dubbio: sono gli stessi di cui parli tu ?
Si, certo: sono gli ultimi reference ufficialmente rilasciati dal produttore del processore. In alternativa puoi installare i drivers dedicati alla tua scheda e sviluppati dal costruttore del PCB (Creative, Hercules e così via per capirci).
In genere, a parità di versione per le librerie grafiche, sono ottimizzati per l'hardware a differenza dei reference (che perdono lievemente prestazioni in favore di una maggiore compatibilità).
Il discorso cambia se usi software di tweak: in tal caso i Detonator sono rigorosamente consigliati.
Ciao
Sicuramente Rivatuner 2.0 RC11 rappresenta un ottimo tool per il tweaking delle schede video Nvidia. Interessante il piccolo software NVSTRAP 1.1 incluso in Rivatuner che permette di forzare via software sia il FastWrite che il SideBandAddressing (senza modifiche al BIOS della scheda video). Ma se vuoi il massimo in fatto di tweaking allora non puoi fare a meno di GF123CLK. Si tratta di un misconosciuto software di un certo Victor Voloshanovsky, tale software e l'unico che io sappia sia in grado di modificare i registri di timing interni per il setup della RAM di schede video Nvidia. L'uso di tale software e' assai laborioso, ma permette di dare grandi soddisfazioni. Trovi tutto a: http://www.nvworld.ru/docs/overclock.html#gf2clock
Va bene, comincio ad avere le idee più chiare.
In definitiva installo il rivatuner 2,0 rc11 come mi ha consigliato repne ed i detonator 29.42 che mi ha consigliato invece mcatk.
X repne scasb: ti ringrazio per le dritte sulle utility che modificano i timings delle ram. Sperando di non far guai cercherò di farne buon uso :)
A questo punto completerei l'opera settando all'uopo anche il bios della piastra madre ;)
Purtroppo non sono molto pratico di bios :(. Cosa devo cambiare? Ho una scheda madre con chip Intel 845.
Thanks
E' possibile trovare un utilile guida al setup del BIOS presso: http://www.rojakpot.com/Speed_Demonz/BIOS_Guide/BIOS_Guide_Index.htm
Non si tratta di una guida esaustiva, di tutti i parametri e settaggi trovabili all'interno di un BIOS, ma sicuramente, permette una minima spiegazione dei parametri piu' comuni.
Grazie repne scasb per l'ottimo link: ci dò un'occhiata e ti farò sapere ;)
Scusate se rompo :h
Purtroppo la guida al bios contiene alcuni parametri che non ci sono nel mio bios e viceversa :(
Allora ho agito così:
Graphics aperture size = 68 (ho 512 mb DDR di ram)
Video memori cache mode = USWC
Delayed transaction = disabled
Sdaram cas latency = 2T
Agp capability = 4X
Che ne dite?
Poi non ho capito se serve e a cosa serve il parameto CPU/Memory Frequency Ratio
A quanto lo metto?
Le scelte sono auto, 1:1, 3:4
grazie in anticipo :)
Riguardo le impostazioni del BIOS c'e' da precisare che: Graphics aperture size = 68 (e' probabile che sia 64 in quanto tale valore rispecchia una potenza di 2), Delayed transaction = Disabled (se le periferiche su bus PCI funzionano, compresi gli hard-disk, ti consiglio di abilitare tale valore), Sdaram cas latency = 2T (parametro assai critico ti consiglio di verificare la corretta funzionalita' della RAM tramite il software Memtest86 3.0 scaricabile all'indirizzo: http://www.memtest86.com/memt30.zip ), CPU/Memory Frequency Ratio,
le scelte sono auto, 1:1, 3:4 (indica il rapporto esistente tra il FrontSideBus della CPU ed il Clock della RAM. In generale 1:1 indica che il Clock base per RAM e CPU e' lo stesso, 3:4 indica che il clock della CPU e' il 75% del clock della RAM)
Scritto Da - repne scasb on 13 Luglio 2002 08:52:44
CitazioneRiguardo le impostazioni del BIOS c'e' da precisare che: Graphics aperture size = 68 (e' probabile che sia 64 in quanto tale valore rispecchia una potenza di 2), Delayed transaction = Disabled (se le periferiche su bus PCI funzionano, compresi gli hard-disk, ti consiglio di abilitare tale valore), Sdaram cas latency = 2T (parametro assai critico ti consiglio di verificare la corretta funzionalita' della RAM tramite il software Memtest86 3.0 scaricabile all'indirizzo: http://www.memtest86.com/memt30.zip ), CPU/Memory Frequency Ratio,
le scelte sono auto, 1:1, 3:4 (indica il rapporto esistente tra il FrontSideBus della CPU ed il Clock della RAM. In generale 1:1 indica che il Clock base per RAM e CPU e' lo stesso, 3:4 indica che il clock della CPU e' il 75% del clock della RAM)
Grazie repne, sei stato chiarissimo! :)
Un'ultima cosa: secondo te l'AGP Aperture Size la lascio a 64 avendo 512MB di RAM DDR?
Per molto tempo si e' parlato dell'AGP Aperture size come di una quantita' che avrebbe dovuto essere settata in base alla quantita' di memoria fisica disponibile nel sistema, per la precisione al 50% della memoria fisica. Tutto cio' e' stato sostanzialmente vero quando le schede grafiche AGP disponevano di 8Mb di RAM o meno. Con schede video dotate di 32Mb di RAM o piu', l'affermazione precedente ha perso significato, ed in generale non e' necessario spingersi aldila' di 64Mb di AGP Aperture size.
Quindi l'AGPAs (per brevita') dipende dalla Memoria fisica di sistema finche' la RAM della scheda grafica e' bassa (8/16Mb); all'aumentare della RAM della scheda grafica tale quantita' diviene invariante rispetto alla memoria fisica di sistema (a parita' di richieste di un applicativo).
In sostanza quando la nostra scheda grafica ha poca RAM e' nostra intenzione fare in modo che un applicativo Direct3D invocando la funzione "Create non-local surface" permetta la corretta allocazione della texture compatibilmente con la memoria fisica di sistema, ossia, utilizzeremo al massimo la memoria di sistema per sopperire alla mancanza di memoria RAM della scheda grafica. La memoria disponibile per le "non-local surfaces" e' deducibile dalla formula: (AGPAs - 12)/2 Mb. Con un AGPAs di 64Mb avremo circa 26Mb per textures non-locali.
Ora se si ha una scheda grafica con 32Mb o addirittura 64Mb mappare 256Mb di AGPAs ha poco senso, anche perche con una mappatura di 64Mb non incrementeremo sicuramente le performance del sistema, ma otterremo una GART table di ridotte dimensioni (salvaguardando le risorse di sistema), senza considerare che le schede video di recente costruzione impiegano tecniche di compressione delle texture (S3TC) che di fatto rendono ancora piu' remota la necessita' di un applicativo di mappare texture al di fuori della RAM della scheda grafica.
Tutto cio' permette anche di spiegare quanto sia poco influenzata una scheda grafica recente con almeno 32Mb di RAM dalla velocita della porta AGP (1x,2x,4x,8x). Difatti con tali schede grafiche la porta AGP viene talmente poco utilizzata (per il trasferimento di texture o per la mappature diretta nella RAM di sistema), da rendere trascurabile l'incremento di performacnce tra 1x e 8x. Un diverso discorso vale per le schede grafiche dotate di poca RAM (8Mb). E' probabile che una Matrox G200 con 8Mb di RAM sia influenzata in modo tutt'altro che trascurabile tra una velocita' della porta AGP ad 1x o 2x (con un applicativo che utilizzi piu' texture di quante ne possa contenere la RAM della G200).
devo comprare un geffo3 ti, ma quale? e dove?? help
devo comprare un geffo3 ti, ma quale? e dove?? help
devo comprare un geffo 3 ti che non costi più di 300 000 lire
esiste un modello della asus????
quanto costa con iva??????
so che la hercules ha smesso di fare geforce, la eviterei
atri modelli????
è vero che il geffo 3 ti è meglio del geffo 4mx 460????