Ragazzi, da qualche giorno pensavo di mettere su una discussione riguardo le cose possibili, impossibili, credenze (fantasmi ecc..), dicerie e fantasie varie
Inizio da una cosa che mi è venuta in mente ascoltando quei pazzi dello zoo di 105: hanno fatto uno scherzo telefonico chiamando un'officina dicendo di essere il comandante Piccard dell'Enterprise e che avevano un guasto su un motore a curvatura. Ma sapete cosa sono ? Leggendo Focus di qualche tempo fa, si ipotizzava la possibilità di "curvare" spazio e tempo con dei "whormhole", creati da dei "motori a curvatura", per spostarsi a distanze inimmaginabili in tempi brevissimi. Per fare ciò bastava "prendere una massa come quella di Giove e farla girare alla velocità della luce in un'orbita come quella della Terra. Si creerebbe un passaggio interdimensionale della durata di qualche millesimo di secondo. Stessa cosa andrebbe fatta nel punto desiderato di arrivo..." (appena ritrovo la rivista rettifico eventuali magagne)
Come dire: e che ce vò !!!
Sotto con gli argomenti più disparati e le eventuali ipotesi !!!
Vero, visto un documentario quando avevo sky su discovery channel dove si parlava di motori a curvatura e del fatto che alla Nasa qualcuno, da qualche anno, ci stia ragionando... D'altra parte ragazzi... diciamoci la verità: la fantascienza spesso e volentieri anticipa la scienza, non c'è niente da fare. Pensate al capitano Nemo e a 20.000 leghe sotto i mari, o al romanzo del viaggio sulla luna, entrambi di Jules Vernes, di fine 800: sono diventati realtà in meno di 100 anni... quando è uscito star trek!!??:D :D
Ciao Ciao!
ZITTI TUTTI qui arriva un ex-membro del forum di startrekitalia!
250 e passa puntate di star trek viste,tra cui tutti i 178 episodi di The Next Generation
La propulsione ha curvatura, come avrai letto su Focus, è stata teorizzata nel 1994. Ora non so cosa voglia dire TEORIZZATA, ma credo che voglia dire che dal 1994 esiste una teoria scientifica precisa.
MA la buon'anima di Gene Roddenberry ha fatto funzionare in quel modo tutte le sue astronavi a partire dal lontano 1964, anno dell'inizio della serie classica di Star Trek!!
La teoria si basa sul fatto di mischiare materia e antimateria. Questo esperimento credo non sia mai stato fatto in laboratorio comunque ci sono tre (mi pare siano tre) ipotesi su cosa potrebbe succedere. Una non me la ricordo, una dice che materia e antimateria si annichilano, e l'altra (la più interessante) dice che genererebbero un'energia immensa. Appunto questa energia verrebbe fantascientificamente sfruttata per creare un "campo di curvatura" ossia inglobare l'astronave dentro una bolla in grado di scivolare sullo spazio-tempo "curvato" dall'immensa energia.
:D :D :D :D
EDIT: Mi rammarico tantissimo di non aver sentito quella puntata dello Zoo! Avrei riso per 15 giorni di fila !!!
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 25/06/2005 alle ore 21:48:52
piccolo quesito: nn ricordo bene le mie ricerche su big bang e simili, ma dell antimateria nn deve essere ancora provata l'esistenza?
Ricordo di teorie sull universo e il suo eventuale collasso.Se esiste l'antimateria allora probabilmente un giorno collassera su se stesso, se nn esiste tutta la materia viaggerà nel vuoto fino alla fine.
Non creto quindi che si possa sfruttare l antimateria per ora.Se avete link più dettagliati segnalatemeli via pvt che sono affamato di scienza.
Citazionebastava "prendere una massa come quella di Giove e farla girare alla velocità della luce
allora trasferiamoci tutti su giove, abbuffiamoci di fagioli e poi... tutti col c*lo in aria :D :D :D
Citazionepiccolo quesito: nn ricordo bene le mie ricerche su big bang e simili, ma dell antimateria nn deve essere ancora provata l'esistenza?
ipotizzano che più di metà dell'universo sia di antimateria, se l'antimateria dovesse essere inferiore ad un certo quantitativo l'universo si espanderà all'infinito, altrimenti collasserà su se stesso.
il problema dell'antimateria è che è difficile da trovare visto che gli strumenti sono fatti di materia che si "annulla" al solo contatto, comunque avevo letto che in un acceleratore di particelle erano rusciti a creare dell'antimateria
Si potrebbe ipotizzare che l' antimateria sia a tratti di più e a tratti meno della materia nell' universo?? :X
Citazionea tratti
in che senso a tratti?
l'antimateria è come la materia, non sparisce ne appare
può darsi che ci siano zone con concentrazioni più elevate di antimateria, magari i buchi neri
CitazioneSi potrebbe ipotizzare che l' antimateria sia a tratti di più e a tratti meno della materia nell' universo?? :X
no, si ipotizza che esistano
universi paralleli identici al nostro fatti di antimateria, in qualche altra dimensione...
http://www.scienzagiovane.unibo.it/antimateria.html
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 26/06/2005 alle ore 20:00:15
l antimateria per quel che ne so no e stata ancora socperta.
gli universi paralleli sono la cosiddetta teoria delle stringhe .... credo intendessi quello
Citazionel antimateria per quel che ne so no e stata ancora socperta.
gli universi paralleli sono la cosiddetta teoria delle stringhe .... credo intendessi quello
La mia modestissima collezione:
Voodoo 2 Dragon
Quantum 3D Raven Banshee Agp-Tv out
Voodoo 5 5500
io invece credo intendesse questo: c'è una teoria secondo la quale esiste un universo parallelo dove un andreagiommi sta scrivendo al pc esattamente come sto facendo io adesso, però invece di essere fatto di materia è fatto di antimateria. questi due universi corrono parallelamente, ma se per disgrazia io e l'altro andreagiommi venissimo in contatto, essendo uno di materia e l'altro di antimateria scompariremmo all'istante... andando contro la teoria che la materia non si crea, non si distrugge...
... sempre che abbia capito bene cosa intendeva per univesi paralleli...
Ciao Ciao!
CitazioneCitazionea tratti
in che senso a tratti?
l'antimateria è come la materia, non sparisce ne appare
può darsi che ci siano zone con concentrazioni più elevate di antimateria, magari i buchi neri
Io volevo dire se si potesse ipotizzare che in certi momenti ed in certi luoghi possa essere di più l' antimateria della materia e viceversa....anche se non mi è chiaro a questo punti perchè scrivo
certi luoghi dato che, dopo l' intervento di Italia 1 e i suoi universi paralleli, la parola luogo perde di significato...:rolleyes:
Per universi paralleli (che non sarebbero nè 1 nè due o altro, ma infiniti, dovrebbero intendersi "luoghi" identici in tutto e per tutto al "nostro" universo (di cui non si conosce la fine), magari con qualche piccola variazione. Si ipotizza peraltro che, a livello subatomico, ogni variazione di quello che facciamo crei un'altro universo in cui quella variazione non c'è stata !!!!! Tipo: se invece di scrivere "A", scrivo "B", in un universo parallelo al nostro io avrei scritto nello stesso istante "A".
Cambio un secondo argomento: stasera ho visto una stella cadente, e fin quì niente di speciale, ma avete mai pensato se poco dopo la fine di quella scia luminosa vedete un bagliore rosso fuoco alzarsi a velocità sempre crescente ? Io inizio a pregare....
Mhm che bello....quindi se in questo universo io sono goriath 3dfxista....in uno parallelo potrei essere goriath nVIDIoso :eek:.....:D :D :D
Aspetta aspetta.......in un universo parallelo la 3dfx non è morta e continua a produrre schede video :eek:!! Bestiale :cool:...
TRADUCETEMI IL RUSSO !!!!!
http://www.faraday.ru/rusprojects.html
Questa me pare tanto una cavolata....
http://www.epiic-2007.com/paranormale/mtempo.htm
Citazioneio invece credo intendesse questo: c'è una teoria secondo la quale esiste un universo parallelo dove un andreagiommi sta scrivendo al pc esattamente come sto facendo io adesso, però invece di essere fatto di materia è fatto di antimateria.
azzz... per un'attimo credevo che dicessi che invece di essere fascista era comunista! :D :D
Citazionequesti due universi corrono parallelamente, ma se per disgrazia io e l'altro andreagiommi venissimo in contatto, essendo uno di materia e l'altro di antimateria scompariremmo all'istante... andando contro la teoria che la materia non si crea, non si distrugge...
Potrebbe anche accadere, se non sbaglio, che oltre alla vostra scomparsa si liberi una fortissima energia; proprio per il principio per cui niente si crea a niente si distrugge tutta la "materia" verrebbe trasformata in "energia" (anche se i termini in questo caso sono puramente convenzionali).
Io ho un ipotesi più interessante sugli universi paralleli, anche se non è tanto originale.
Io credo che il tempo di per se costituisca una IV dimensione, come è espresso anche nella teoria della relatività (ma anche, come è raccontato in "Flatlandia", precedente alla relatività). Se pensate a voi stessi nel perdurare di tutto il tempo della vostra vita, pensate come ad una macchina fotografica che fa una foto con l'obiettivo lasciato aperto a lungo ad un'oggetto in movimento. Ecco io mi figuro che la IV dimensione sia grosso modo così. Spostandosi in questa si creerebbero tanti universi "simil-paralleli" con delle piccole variazioni dovute all'evolversi degli eventi; sarebbe come viaggiare nel tempo, in sostanza.
Questa ipotesi mi sembra più plausibile degli infiniti universi paralleli dove accade tutto quello che non abbiamo fatto, o che abbiamo fatto diversamente; anche se grazie a Cantor potremmo dire che se il nostro universo è Alef 0, questi infiniti universi paralleli potrebbero essere Alef 1. Ma visto che siamo tra amici vi passo uno scoop:
-avrei da qualche anno un progettino in cantiere per una macchina del moto perpetuo che, se non funziona, al massimo potrebbe funzionare come frigorifero o termosifone necessitando solo di sali: se qualcuno di voi capisce un po' di fisica e chimica, specialmente di membrane semipermeabili, potrebbe finalmente spiegarmi se la mia idea è applicabile? Che faccio, ve la dico? Poi però mi fregate il brevetto? :D :D
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 27/06/2005 alle ore 10:55:03
macchina a moto perpetuo ? e, anche funzionasse, che ci fai ? non riuscirebbe mai a generare + energia di quella usata per il suo movimento !!
Il tempo dovrebbe essere la 4' dimensione, ma alcuni fisici ipotizzano l'esistenza addirittura di 11 dimensioni !!!
Mah, viaggiare nel tempo... sarà mai possibile ? Io, ragionando razionalmente, credo che se fosse possibile sia già stato fatto e avremmo macchine del tempo in tutti i posti, quindi non credo siano realizzabili. d'altronde, come può la macchina stessa retrocedere magari ad 1 minuto prima della sua accensione ??? si ritroverebbe spenta...
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 27/06/2005 alle ore 13:10:20
Un'altro argomento su cui pensare...
http://www.h2cars.biz/artman/publish/article_240.shtml
BMW power...
CitazioneAspetta aspetta.......in un universo parallelo la 3dfx non è morta e continua a produrre schede video!! Bestiale...
bisogna assolutamente inventare una "macchina delle dimensioni":D :duo
Citazionemacchina a moto perpetuo ? e, anche funzionasse, che ci fai ?
Un sacco di soldi
Citazioned'altronde, come può la macchina stessa retrocedere magari ad 1 minuto prima della sua accensione ??? si ritroverebbe spenta...
E qua hai toppato. Questo ragionamento allora, ammetterebbe la non esistenza del crononauta nè in un passato troppo passato ed nè in fututo troppo futuro e ciò non avrebbe alcun senso ai fini del viaggio nel tempo come lo conosciamo. Ovviamente, al contario, ciò che ho appena detto potrebbe essere solo un altra ragione per la quale realizzare di una macchina simile è impossibile, perchè è ovvio che se fosse fattibile dovrebbe essere sottinteso che chi e cosa viaggia nel tempo non debba essere soggetto a delle leggi fisiche per le quali tale esperienza è possibile al contrario di tutto il resto.....(mhm mi sono accorto solo ora che forse ho appena detto una cosa interessante che porta riflessione....mah forse sono un genio :D, chissà:cool :)
Cmq io di topi che viaggiano nel tempo non ho mai sentito dire. però un paio di anni fa al tg avevano detto di un esperimento in cui una particella di non so cosa (uranio!?) era stata portata indietro nel tempo di una qualche frazione di secondo.... secondo me molto più credibile...
Ciao Ciao!
CitazioneCmq io di topi che viaggiano nel tempo non ho mai sentito dire. però un paio di anni fa al tg avevano detto di un esperimento in cui una particella di non so cosa (uranio!?) era stata portata indietro nel tempo di una qualche frazione di secondo.... secondo me molto più credibile...
Ciao Ciao!
Ti sbagli col teletrasporto di qualche frazione di cm per caso ?? ce l'ho su focus...
Goriath, quindi pensi che una macchina del tempo dovrebbe violare le leggi fisiche ? mmmh, sempre + difficile. Eppoi, se in un futuro la creerebbero, non credi che tornerebbero indietro a dircelo ?
Io vedo il tempo come una "lastra piana" e eventuali universi paralleli come altre "lastre". credo che un'eventuale "macchina del tempo" non sia altro che un congegno in grado di trasportarci da una "lastra" all'altra e che essendo tutte partite nello stesso istante (Big bang ??), un pò più avanti o più indietro nel tempo rispetto alla nostra... (Non me ce menate !!!)
Non vedo altri modi per "curvare lo spaziotempo"...
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 27/06/2005 alle ore 20:01:25
No io non ho detto violare.....Ora il discorso si fa complesso. Mah secondo me per poter viaggiare nel tempo bisognerebbe sfruttare leggi fisiche che ancora nn si conoscono, o magari, sfruttare leggi fisiche valide per altri universi o altre dimensioni. Se così fosse la difficoltà starebbe proprio nello spedire qualcuno o qualcosa nel tempo attraverso queste leggi con delle limitazioni forti, ossia che questi oggetti/cose siano soggetti ad altre leggi, che ne so contrarie....o che comunque non siano influenzati dalle stesse forze che permettono lo shift temporale. Per come la vedo io (con molta fantascienza e fantasia ancora di più) lo scontro tra l' esistenza di leggi che governano il nostro universo e altre leggi di altre dimensioni contemporaneamente, rende molto più vicino il senso di parole come buco dimensionale o simili
ce un progetto militare(americano)che ha permesso (almeno cosi dicono alcuni progetti cartacei ritrovati)
di spostare una nave e il suo equipaggio nel 1950 credo da un porto ad un altro.nn ricordo il nome di tale progetto, ma tutti i passeggeri sono pressoche impazziti o impauriti da ogni cosa.
La teoria delle stringhe dice che x spostarsi nel tempo bisogna appunto sfruttare leggi fisiche che nel nostro universo non ci sono(letto su focus).
L inventore di questa teoria e un italiano e l'ha scritta nel 1970 circa.
Ora pero nell infinitesimo alcune leggi della fisica da noi conosciuta nn vengono rispettate e si pensa sia a causa della vicinanza di materia dell universo parallelo al nostro(in tutto 9 dovrebbero essere)
:eek:
Citazione.....nn ricordo il nome di tale progetto, ma tutti i passeggeri sono pressoche impazziti o impauriti da ogni cosa.
Ma impazziti in seguito all' esperimento? Ma allora è stato effettuato?:eek:
CitazioneLa teoria delle stringhe dice che x spostarsi nel tempo bisogna appunto sfruttare leggi fisiche che nel nostro universo non ci sono(letto su focus).
L inventore di questa teoria e un italiano e l'ha scritta nel 1970 circa.
Ora pero nell infinitesimo alcune leggi della fisica da noi conosciuta nn vengono rispettate e si pensa sia a causa della vicinanza di materia dell universo parallelo al nostro(in tutto 9 dovrebbero essere)
:eek:
Va bene lo ammetto :D....mi avete sgamato! Sono io quell' italiano che nel 1970 formulò tale teoria. Ma non pensiate che io abbia 70, 80 o più anni....sono giovane, ed il fatto che lo sia prova che ci sono riuscito :cool: :h
La macchina del moto perpetuo sfugge alla seconda legge della termodinamica, per questa ragione potrebbe considerarsi una fonte di energia inesauribile -- il che implicherebbe una svolta epocale in tutto quello che conosciamo, visto che sull'energia è praticamente basato tutto il nostro modo di vivere, dalla micro alla macro economia.
Chiaramente non mi aspetto che funzioni, visto che uno dei principi fisici più saldi è proprio quello dell'entropia, o della seconda legge della termodinamica. Ma se il mio progetto non funziona credo che potrebbe comunque rivelarsi una tecnologia interessante: c'è solo un lato che mi resta oscuro, la presenza di due membrane semipermeabili; infatti io le ho "studiate", nei limiti dei miei manuali di biologia, solo approssimativamente e non da un punto di vista fisico; quindi potrebbero esserci delle sorprese nelle mie idee. In ogni caso quando trovo un biologo che mi prende sul serio, se tutto va bene, avrete mie notizie; in quanto diventerò l'uomo che ha fatto più di 1000 volte 6 al superenalotto.
Per quanto riguarda i viaggi nel tempo, il famoso paradosso che se fosse possibile viaggiare nel tempo saremmo tornati indietro e ci saremmo forniti prima la tecnologia necessaria è altamente sbagliato per svariati motivi:
1- Ammettiamo che in futuro conosceremo la tecnologia per viaggiare nel tempo. Magari saremmo anche più evoluti e saggi da sapere che la tecnologia è tanto utile quanto pericolosa a seconda dell'uso che se ne fa; di conseguenza alla luce della nostra saggezza potremmo decidere di non viaggiare indietro nel tempo in tutte quelle epoche in cui erano ancora presenti delle guerre, in quanto la scoperta della nostra tecnologia avrebbe potuto essere strumentalizzata con fini terribili (ad esempio si può tornare ai primi anni della vita sulla terra e sterminare tutta una razza). Di conseguenza i nostri futuri saggi istituiranno un comitato etico di vigilanza sui viaggi nel tempo che non riterrà la nostra epoca sufficientemente avanzata da essere messa a rischio con tale tecnologia.
2-ammettiamo invece che non esista il viaggio nel tempo assoluto, come lo pensate voi, ma che possa essere fatto solo attraverso dei portali, come aveva ipotizzato, confondendo il trasporto spaziale con quello temporale, andreagiommi*. Ammettiamo quindi che sia possibile viaggiare avanti o indietro solo in quei luoghi dove è aperto un portale: questo implica che sarà possibile viaggiare indietro nel tempo solo fino alla data in cui è stata scoperta tale tecnologia, ma non prima; anche se quindi non sono viaggi "assoluti", nel tempo, sempre di viaggi in un periodo di tempo si tratta.
3- fino ad ora avete sempre parlato generalmente di viaggi nel tempo, ma viaggiare nel fututo potrebbe essere molto più semplice di viaggiare nel passato, o viceversa; potrebbero essere necessari principi diversi, ad esempio. Quando il viaggio è di sola andata, le motivazioni per farlo cambiano notevolmente.
Resta aperta la mia richiesta di un fisico-chimico-biologo, anche solo amatoriale.
EDIT:
*In realtà AG non ha sbagliato del tutto. Anche se in quel caso si trattava di un trasporto spaziale di alcuni elettroni (mi sembra che si trattasse di elettroni, non ancora di molecole), bisogna considerare che lo spazio richiede un certo tempo per essere percorso. Quindi ogni viaggio nello spazio è anche un viaggio nel tempo, in particolar modo è un Viaggio Nel Tempo, con le iniziali maiuscole, quando avviene infischiandosene delle attuali leggi fisiche, come in quel caso.
Chiaramente la storia del teletrasporto della nave, se di teletrasporto si tratta, è una bufala. Al massimo potrebbero tenerci nascosto che spostano una cellula, o un piccolo ammasso di molecole... una nave con tutte le persone dentro? naaaa.
Questa storia inoltre mi ricorda troppo alcuni racconti di fantascienza, tra cui uno in particolare di Stephen King, in cui un bambino impazziva teletrasportandosi senza essersi addormentato prima.
Ehi, ora che ci penso, è simile anche alla trama di DOOM3! :D
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 28/06/2005 alle ore 11:49:54
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 28/06/2005 alle ore 11:51:03
premetto che la storia della nave pare strana anche a me e rispondo a qualche quesito:
1) sono impazziti al seguito del "trasporto"
2) esistono documenti + o - attendibili
3) ne hanno fatto diversi documenteri (uno anche mediaset)
4) il trasporto era di tipo elettromagnetico(credo)
5) finche non si troverà il modo di spostarsi a velocita
> di quella della luce credo che il viaggio nel tempo sia improponibile.
TheChosenOne mi potresti mandare dettagli della tua "ricerca"?Cosi x curiosità e per magari mostrarla a qualcun altro...
Piccolo OT: nessuno dei nostri ingegneri che si proponga con suggerimenti/proprie conoscenze?
Conferma quanto detto da Emuland, solo che io sapevo che la nave era stata "smaterializzata" (ma non sono sicuro) montando sulla nave parecchi potentissimi elettromagneti. Non credo ci fossero passeggeri... Posterò qualcosa appena lo trovo
smaterializzata sa molto di ghostbuster
se non ricordo male la spiegazione teorica era circa questa:
ogni particella veniva magnetizzata a tal punto da poi poter con una minima forze spostarla a distanze notevoli.
non so dal punto di vista fisico quanto ciò possa essere vero, ma se cosi fosse si potrebbe assimilare questa tecnica alla macchina dal moto perpetuo no?
purtroppo non ricordo il nome in codice del progetto, altrimenti la ricerca del materiale sarebbe + celere
1): http://dspace.dial.pipex.com/ritson/philadelphia/
2): http://www.edicolaweb.net/edic078a.htm
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 29/06/2005 alle ore 00:46:51
Grande Italia 1
era proprio il progetto philadelfia
era il nome di una citta ma mi veniva in mentre solo il manhattan project (nucleare)
ok risolto l'arcano
Citazione1): http://dspace.dial.pipex.com/ritson/philadelphia/
2): http://www.edicolaweb.net/edic078a.htm
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 29/06/2005 alle ore 00:46:51
... bello... Grande Italia 1!!! :)
Ciao Ciao!
Hm... devo dire che non ho capito bene la parte fisica sottostante a questo esperimento... appena posso torno a dare un'occhiata al materiale messo da Italia 1.
Citazione5) finche non si troverà il modo di spostarsi a velocita
> di quella della luce credo che il viaggio nel tempo sia improponibile.
Già, questo è quello che ci suggeriscono le nostre attuali conoscenze. Io volevo solo dire che non possiamo escludere che in futuro non riusciremo a viaggiare nel tempo a partire dal fatto che altrimenti saremmo tornati indietro a dirci come fare.
Anche perchè è probabile che tornando indietro per dirci come fare creeremo un paradosso che annullerebbe la scoperta del viaggio nel tempo. Quindi non ha senso una dimostrazione per assurdo, come quella proposta, del fatto che non possa viaggiare nel tempo, in quanto essa si basa su almeno una premessa che è falsa.
Ma non vi annoio oltre con le mie affermazioni logiche (io mi sto laureando con una tesi sugli "errori" di ragionamento, per questo sono così pedante).
La macchina del moto perpetuo:
-prendiamo un tubo curvato ad U.
-inseriamo verticalmente una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare solo molecole d'acqua o di dimensioni uguali o minori) nella parte più bassa del tubo: così da dividerlo in due parti simmetriche.
-mettiamo dei sali nella parte di destra (o di sinistra, è uguale, per ora).
-mettiamo dell'acqua.
-per il principio dei vasi comunicanti l'acqua dovrebbe distribuirsi ugualmente tra le due braccia della U, ma in realtà il livello di acqua sarà più alto dalla parte dove ci sono i sali, poichè le molecole d'acqua che rimangono legate ai sali non possono passare attraverso la membrana semipermeabile, mentre quelle libere vagheranno in maniera "pressochè" uguale tra le due parti.
-una volta ottenuto il dislivello, apriamo un canale nel tubo che vada dalla parte dove l'acqua è più alta, all'altezza dell'acqua, e arrivi alla parte dove l'acqua è più bassa. Questo canale avrà anch'esso una mebrana semipermabile. Vedete l'illustrazione (scusate, l'ho appena fatta su paint).
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/the%20chosen%20one/20056291133_motoP.JPG)
A questo punto l'acqua libera, non legata ai sali, dovrebbe continuare a passare da un lato all'altro, scendendo nel più basso per la gravità e risalendo per distribuirsi ugualmente da entrambe le parti.
se mettiamo un piccolo mulino nel tubo di collegamento tra le due braccia questo dovrebbe girare in continuazione.
L'unico punto oscuro di tutto ciò è che, non conoscendo bene le membrane semipermeabili, non ho studiato se esse richiedono energia.
Qualcuno potrebbe osservare che il movimento dell'acqua, potrebbe disperdere il suo calore fino a portarlo ad uno stato di bassa energia cinetica, cioè, ad esempio, al congelamento dell'acqua. Sarebbe comunque una bella cosa, no?
Beh. Cosa ne dite? E' un'idea semplice, ma mi ci arrovello sopra da 5 anni, non ho mai trovato nessuno che possa spiegarmi cosa non va.
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 29/06/2005 alle ore 11:10:44
Scusa chosen ma una cosa non l ho capita:
cosa non va?
cioè la macchina funziona cosi o no?
nel caso funzionasse l'hai provata con il suddetto mulino a cui hai applicato una dinamo? (per generare corrente ad una lampadina per es.)
penso che l esperimento tu l'abbia provato e riprovato
ma non ho capito qual e il tuo problema.
Si potrebbe fare una ricerca sulle membrane semipermeabili.
Questo messaggio è stato aggiornato da emuland il 29/06/2005 alle ore 12:15:20
Citazione1): http://dspace.dial.pipex.com/ritson/philadelphia/
secondo me la nave è apparsa a norfolk non perchè sia stata teletrasportata ma perchè i fotoni, deviati dai campi elettromagnetici, hanno raggiunto norfolk creando un "ologramma"
per quanto riguarda la macchina del moto perpetuo, sei sicuro che i sali facciano alzare il livello dell'acqua?
secondo me l'acqua si posizionerà allo stesso livello per la gravità.
forse intendi dire che per osmosi l'acqua verrà spinta verso la zona con più sali, però con l'osmosi sono necessari tubi molto piccoli e poca acqua perchè altrimenti non riesce a vincere la forza di gravità.
@Chosen:
L' idea almeno dal punto di vista teorico sembra non presentare errori (poi ci incontriamo e mi dici tu se la mia mente ha compiuto errori durante il processo logico che mi fa affermare ciò:D; sta cosa che fai mi servirebbe un casino!!)
Eppure qualcosa ci sarà che nn va... Per esempio, non so se richiedano energia le membrane semipermeabili, ma sicuramente richiederanno manutenzione e parecchia, dovendo essere attive in continuazione.....Comunque se ti va sta cosa la posso chiedere a chi so io ;)
CitazioneGrande Italia 1
era proprio il progetto philadelfia
era il nome di una citta ma mi veniva in mentre solo il manhattan project (nucleare)
ok risolto l'arcano
La mia modestissima collezione:
Voodoo 2 Dragon
Quantum 3D Raven Banshee Agp-Tv out
Voodoo 5 5500
Google a me funziona bene... basta mettere le parole giuste !!!
non avevo idea di cosa scrivere....
altrimenti l avrei cercato
Allora, provo a rispondere alle varie domande:
- la macchina non l'ho mai testata perchè non posseggo, nè saprei realizzare, delle mebrane semipermeabili.
-tali membrane le ho studiate per il mio esame di biologia, per cui, sebbene erano presentate sul manuale con il disegno del tubo ad U, e l'acqua a differenti livelli, in realtà potrebbe trattarsi tutto di una semplificazione teorica: ad esempio, molto probabilmente, mi aspetto che il tubo debba essere stretto per osservare visivamente un dislivello significativo, come sostiene goriath (in ogni caso la presenza dei sali dovrebbe creare uno squilibrio agendo contro la gravità, a differenza dell'altro ramo del tubo).
Concettualmente la macchina mi sembra giusta, ma da un punto di vista fisico e matematico sono all'oscuro di troppi dati per poter anche solo iniziare a svolgere qualche calcolo. Diciamo che per ora è come un piccolo indovinello a cui cerco la soluzione. Se qualcuno ha dei dati un più, o può mostrarla a chi è più competente, ben venga.
- Per quanto riguarda i sali. Alcune molecole di acqua si legano ad essi, e non possono oltrepasare la membrana, la quantita di acqua "libera" potrà muoversi a piacimento nel tubo, così che "indicativamente" tenderà a bilanciarsi da entrambe le parti: questo almeno è quello che diceva il mio manuale. In sostanza tutto quello che ho aggiunto io è il canale inclinato con la seconda membrana. Troppo poco perchè qualche scenziato serio non potesse pensarci da solo. Ma non si sa mai...
un'altra cosa che mi dà un fastidio tremendo è che ancora si usa il motore a pistoni, vecchio di oltre 100 anni !! possibile che non si sia riuscito a creare niente di nuovo ? motori a turbina, rotativo (Wankel) non riescono a sostituire sti maledetti pistoni ? In fondo siamo immersi nel campo magnetico terrestre, costruire qualcosa in grado di "galleggiare" in questo campo è tanto difficile ? io non ne ho nè le conoscenze nè tantomeno le idee giuste, ma chi ha studiato, non riesce a dare anche solo qualche idea ?
Questo è il link del sito del costruttore di auto volanti, l'unico che conosco. usa motori a turbina mi sembra, ma nel 2005 dovremmo essere tecnologicamente + avanti...
http://www.moller.com/
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 03/07/2005 alle ore 01:15:10
chosen a una prima occhiata nn penso possa funzionare, xkè l'acqua una volta attaversato il tubo tenderà x gravità a ridistribuirsi equamente da entrambe le parti del tubone principale e in linea teorica non dovrebbe più raggiungere il livello utile a far funzionare la macchina......se passano ad es 5 litri di acqua pari ad es a 5 centimetri di tubone si divideranno in 2,5 litri da una parte e 2,5 dall'altra...e sarai sotto livello di 2,5 cm per poter far funzionare la macchina....in + lacqua dentro il tubicino di collegamento,superato un certo livello dovrebbe contrastare la spinta opposta dell'acqua del tubone principale, col risultato di rimanere dentro il tubicino(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Aioooo/200573111531_20056291133_mo22.jpg)
Ho capito la situazione che hai descritto, ma non capisco una cosa:
-partiamo dalla situazione che hai raffigurato sopra;
A questo punto, sempre per la storia dei sali, l'acqua non dovrebbe ricreare il dislivello?
L'unico stallo che potrebbe crearsi sarebbe se il tubo non avesse abbastanza pendenza e il livello di acqua in esso raggiunge la membrana semipermeabile più alta; ma credo che questo si possa evitare.
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 04/07/2005 alle ore 11:29:51
Ma scusate una cosa... da ingorante! ma st'acqua benedetta, prima o poi, non sarà satura di sali? quindi con una permeabilità alla membrana identica? come fa a passare dall'altr parte della membrana e depurarsi dai sali precedentetemente (giocoforza) sciolti? se solo l'acqua pura passa da sinistra verso destra nella membrana in basso, diventerà per forza salata venendo a contatto con i sali. Supponendo anche che, per il giochino dei vasi capillari, i tubi siano talmente piccoli da permettere il salire del livello dell'acqua, da destra verso sinistra in alto passa anche l'acqua salata. che in basso non passa più da sinistra a destra per la presenza della membrana e tutto si ferma. O nn c'ho capito una mazza??
Ciao Ciao!
...Vi saluta Leonardo Da Vinci ! Ciaooo Messeri Et Madonne , io vado a cercare Giotto...:D
CitazioneMa scusate una cosa... da ingorante! ma st'acqua benedetta, prima o poi, non sarà satura di sali? quindi con una permeabilità alla membrana identica? come fa a passare dall'altr parte della membrana e depurarsi dai sali precedentetemente (giocoforza) sciolti? se solo l'acqua pura passa da sinistra verso destra nella membrana in basso, diventerà per forza salata venendo a contatto con i sali. Supponendo anche che, per il giochino dei vasi capillari, i tubi siano talmente piccoli da permettere il salire del livello dell'acqua, da destra verso sinistra in alto passa anche l'acqua salata. che in basso non passa più da sinistra a destra per la presenza della membrana e tutto si ferma. O nn c'ho capito una mazza??
Ciao Ciao!
Mah io credo che l' acqua non si saturi.....cioè alcune molecole di H2O legheranno con i sali; una volta che i legami saranno completi rimarrà un parte d' acqua non legata ai sali libera di muoversi... certo che però adesso mi vengono i dubbi :h
x giommi: l'acqua si combina ai sali fino ad un certo punto...poi si ferma e resta non "salata" è un pò come quando metti troppo zukkero nel caffè e alla fine nella tazzina trovi ancora lo zukkero nn sciolto, beh succede al una cosa simile, ma con l'acqua....
x chosen: il dislivello nn si può ricreare x 1 paio di motivi...infatti il primo problema è dato dalla spinta opposta dell'acqua del tubone principale ke nn permetterà a tutta l'acqua del tubicino secondario di scendere, infatti come nel mio disegno resterà stagnante e non ci sarà il rimescolamento necesario al funzionamento...in + t sembrerà 1 sciokkezza,ma l'acqua perde parte dell'energia di caduta a causa dell'attrito, e t assicuro ke anke questo è 1 problema....t faccio 1 esempio, immagina di avere un tubo con dentro dell'acqua a una pressione "x" capace di spingerla in avanti...se nel tubo vi sono delle diramazioni in alto, senza la forza d'attrito avremo un comportamento come in fig.1 cioè l'acqua si porterà nelle 3 diramazioni allo stesso livello, ma se tu fai l'esperimento, nella realtà la f d'attrito darà all'acqua 3 livelli differenti (fig.2)....cosa c'entra ciò cn la tua macchina? semplicemente avvalora la tesi ke l'acqua nn riuscirà a spingere la spinta opposta di quella del tubone(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Aioooo/200574154513_Disegno1-Model.jpg)
Citazionex giommi: l'acqua si combina ai sali fino ad un certo punto...poi si ferma e resta non "salata" è un pò come quando metti troppo zukkero nel caffè e alla fine nella tazzina trovi ancora lo zukkero nn sciolto, beh succede al una cosa simile, ma con l'acqua....
Non è proprio così: infatti quando trovi il zucchero non disciolto in fondo la tazzina è perchè il caffè è già saturo. Nel esperimento di chosen penso sia diverso; ovvero credo che egli abbia l' intenzione di sciogliere un quantità tale di sali che possa legare solo una parte dell' acqua del tubo, senza quindi saturarla e senza depositi salini ;)
CitazioneCitazionex giommi: l'acqua si combina ai sali fino ad un certo punto...poi si ferma e resta non "salata" è un pò come quando metti troppo zukkero nel caffè e alla fine nella tazzina trovi ancora lo zukkero nn sciolto, beh succede al una cosa simile, ma con l'acqua....
Non è proprio così: infatti quando trovi il zucchero non disciolto in fondo la tazzina è perchè il caffè è già saturo. Nel esperimento di chosen penso sia diverso; ovvero credo che egli abbia l' intenzione di sciogliere un quantità tale di sali che possa legare solo una parte dell' acqua del tubo, senza quindi saturarla e senza depositi salini ;)
... appunto... poi spiegatemi come pensate di fare in modo che l'acqua salata e quella dolce, che passa da sinistra verso destra, si mischino facendo si che, dal livello superiore passando da destra verso sinistra inquini di sale anche l'acqua a sinistra... che a questo punto non passa più nella membrana...
Ciao Ciao!
l'esempio del caffè era x spiegare a giommi il principio...infatti avviene esattamente il contrario...mq le membrane semipermeabili fanno passare l'acqua da una parte all'altra ma nn quella con i sali...cmq cme già ho detto secondo me nn funziona :(
a giommi il sale da quello ke ho capito è solo a destra...
Citazionea giommi il sale da quello ke ho capito è solo a destra...
Ho capito, ma quando l'acqua di destra va a sinistra, porta con se anche il sale... vuoi o non vuoi! mica puoi pretendere che solo l'acqua dolce passi! ;)
Ciao Ciao!
in teoria no....è + pesante e tenderà a stare sul fondo e nn salire
Vabbhe... non mi sono spiegato... l'acqua dolce sta sopra... passa a sinistra. obbligatoriamente passa nella membrana semipermeabile e passa a destra. a questo punto dico io... passando IM MEZZO ai sali e all'altra acqua salata (che starà pure in basso, ma c'è)... come fa a non salarsi anche l'acqua dolce? supponiamo per assurdo che la membrana trattenga i sali... prima o poi i sali da destra passerebbero tutti a sinistra... o no?
Ciao Ciao!
CitazioneCitazionea giommi il sale da quello ke ho capito è solo a destra...
Ho capito, ma quando l'acqua di destra va a sinistra, porta con se anche il sale... vuoi o non vuoi! mica puoi pretendere che solo l'acqua dolce passi! ;)
Noneeee :D....E' probabile che non ho capito cosa tu voglia dire, ma provo a rispondere ugualmente.....L' acqua salata non passa perchè le molecole H2O legate con i sali sono più
grandi e non riescono ad oltrepassare la membrana, al contrario di quelle semplici dovrebbero poter passare....quindi l' acqua salata rimane isolata e contribuisce solo a creare il dislivello, mentre l' acqua dolce viaggia ed essendo dolce non porta sali
Almeno idealmente dovrebbere essere così...
Citazionepassando IM MEZZO ai sali e all'altra acqua salata (che starà pure in basso, ma c'è)... come fa a non salarsi anche l'acqua dolce? supponiamo per assurdo che la membrana trattenga i sali... prima o poi i sali da destra passerebbero tutti a sinistra... o no?
Sicuramente quando l' acqua dolce passa dove c' è l' acqua salata, si dovrebbe attuare un rimescolamento ossia, probabilmente, alcune molecole H2O salate romperanno il legame rilasciando i sali che si legheranno con le molecole di H2O dolci facendole diventare
salate...insomma il processo si dovrebbe rinnovare e la quantità di acqua salata e dolce dovrebbe rimanere invariata.......
Tra l' altro questi continui rimescolamenti richiederanno energia (chimica credo); sicuramente ci saranno altri intoppi, ma uno che mi viene in mente è proprio questo: prima o poi il processo farà i conti con le leggi dell' entropia, e questo potere chimico si esaurirà.....non mi ricordo bene forse ho detto cose che non c' entrano niente:o
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 04/07/2005 alle ore 20:15:43
CitazioneCitazioneCitazionea giommi il sale da quello ke ho capito è solo a destra...
Ho capito, ma quando l'acqua di destra va a sinistra, porta con se anche il sale... vuoi o non vuoi! mica puoi pretendere che solo l'acqua dolce passi! ;)
Noneeee :D....E' probabile che non ho capito cosa tu voglia dire, ma provo a rispondere ugualmente.....L' acqua salata non passa perchè le molecole H2O legate con i sali sono più grandi e non riescono ad oltrepassare la membrana, al contrario di quelle semplici dovrebbero poter passare....quindi l' acqua salata rimane isolata e contribuisce solo a creare il dislivello, mentre l' acqua dolce viaggia ed essendo dolce non porta sali
Almeno idealmente dovrebbere essere così...
e allora si intoppa tutto!!! va in pressione la parte di destra perchè si riempe di acqua salata che ad un certo punto giocoforza diventa il 100% ed esplode tutto
Ciao Ciao!
CitazioneCitazioneCitazioneCitazionea giommi il sale da quello ke ho capito è solo a destra...
Ho capito, ma quando l'acqua di destra va a sinistra, porta con se anche il sale... vuoi o non vuoi! mica puoi pretendere che solo l'acqua dolce passi! ;)
Noneeee :D....E' probabile che non ho capito cosa tu voglia dire, ma provo a rispondere ugualmente.....L' acqua salata non passa perchè le molecole H2O legate con i sali sono più grandi e non riescono ad oltrepassare la membrana, al contrario di quelle semplici dovrebbero poter passare....quindi l' acqua salata rimane isolata e contribuisce solo a creare il dislivello, mentre l' acqua dolce viaggia ed essendo dolce non porta sali
Almeno idealmente dovrebbere essere così...
e allora si intoppa tutto!!! va in pressione la parte di destra perchè si riempe di acqua salata che ad un certo punto giocoforza diventa il 100% ed esplode tutto
Ciao Ciao!
Come scusa? Diventa il 100%? Bo non mi è molto chiaro quello che hai appena detto :o
Ci penso io a rispondere ai dubbi di Giommi.
Allora:
-il sale inizialmente viene messo solo a destra.
-un po' di acqua libera di destra si lega ai sali
-a questo punto l'acqua libera si bilancia da entrambe le parti, creando un dislivello, perchè da una delle due parti c'è anche quella salata
-ora, (ammessi alcuni scambi a livello di legami), l'acqua che passerà da destra a sinistra sarà per forza quella libera; non tanto ( o non solo) perchè quella con i sali è più pesante e dovrebbe rimanere più in basso, ma soprattutto perchè c'è una seconda membrana semipermeabile all'inizio del tubicino, che permette solo all'acqua libera di passare. Le membrane semipermeabili sono DUE, e servono a limitare i sali solo nella parte di detra non facendoli passare a sinistra.
-Gli spostamenti quindi dovrebero essere esclusivamente di acqua libera che sale a destra a causa dei sali, riscendendo a sinista per via della discesa.
X Aioooo:
l'acqua che stagna sulla parte di sinista è acqua libera, essa sarà maggiore dell'acqua libera di sinistra, quindi, lentamente, dovrebbe defluire a sinistra. Se invece tu sostieni che l'acqua legata pesi di più, e quindi bilanci con una minore quantità di acqua libera quella che si trova dall'altra parte, questo dovrebbe accadere anche nella situazione iniziale, senza che si crei il dislivello: quindi il mio manuale di biologia dice le cavolate!
In genere credo che nonostante il peso, la presenza dei sali a destra tenderà a creare sempre un leggero dislivello: l'importante è inserire il tubicino all'altezza giusta e con la giusta inclinazione. Prendi il tuo disegno del tubo ad U: è possibile abbassare un po' il tubicino per far si che il processo continui senza creare uno stallo. Cioè, penso che sia possibile, non ho nessun dato per potre calcolare quanta dovrebbe essere l'acqua, quanto stretti i tubi, quanto inclinato il tubicino.
-x l'attrito; in effetti ci avevo pensato, ma in altri termini: prima o poi l'acqua dovrà scendere, e l'attrito gli farà perdere energia. Ma se l'acqua continua a girare allora, la sua perdita di energia sarà una perdità di calore. Quindi magari, anche se non si tratta di una macchina del Moto Perpetuo, potrebbe essere un interessante apparecchio che si muove assorbendo calore: un bilanciatore di Entropia? un frigorifero? Boh?
Questo messaggio è stato aggiornato da The chosen one il 05/07/2005 alle ore 11:14:07
Citazionea questo punto l'acqua libera si bilancia da entrambe le parti
stai dimenticando che l'acqua salata è sempre acqua e che quindi il livello sia a destra che a sinistra sarà lo stesso, se a destra c'è un dislivello è dovuto alle molecole di sale che occupano volume.
l'unico modo per aumentare il livello di dx è riempire il tubo con un sacco di acqua salata che non può refluire a sx per la membrana e che però non può, per lo stesso motivo, passare per il tubo obliquo lasciando di fatto tutto immobile
CitazioneCi penso io a rispondere ai dubbi di Giommi.
Allora spiegami anche come pensi di mantenere l'acqua salata divisa da quella dolce... l'acqua salata è più pesante e sta sotto, però da sinistra verso destra quella dolce deve per forza passare attraverso quella salata...
Ciao Ciao!
Citazionestai dimenticando che l'acqua salata è sempre acqua e che quindi il livello sia a destra che a sinistra sarà lo stesso, se a destra c'è un dislivello è dovuto alle molecole di sale che occupano volume.
Allora, io parto da un'idea un po ' diversa:
L'acuqa libera, potendo muoversi casulamente, si bilancerà da entrambe le parti. Se il totale di acqua libera è, ad esempio,
l, avremo che da ognuna delle due parti ci saranno
l/2 di acqua.
L'acqua salata è "
s". Quindi da un lato ci sarà
l/2, e dall'altro
l/2 +
s.
Certo non basterà qualche sale, magari ce ne vorrano davvero molti, magari troppi per osservare qualche dislivello, ma chi lo sa finche non si possono fare calcoli? E poi chi lo dice che non basta un piccolo dislivello per far funzionare il tutto? Bisognerebbe provare.
X Giommi: l'acqua "dolce" passa tranquillamente da un tubo all'altro; l'acqua salata non dovrebbe ostruire la membrana. Anche se si mischiano dolce e salata, non c'è nessun problema, anzi... l'importante e che ogni tanto, a causa del dislivello, quella dolce arrivi alla membrana sopra, e passi dall'altra parte, quando ci arriva quella salata non passa, e resta a destra.
che caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....
Citazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....
A cosa stai pensando!? al motore burro/gatto!?:D
Ciao Ciao!
Premetto di aver letto solo metà del thread perchè il tempo è relativo e la vita breve.
Però devo dirvi:
1. Che il Philadelphia Experiment era una minchi@ta per far credere ai nazisti che gli americani stessero sperimentando armi potentissime e "al di là della loro immaginazione". La nave è stata semplicemente spostata attraverso un canale secondario che riduceva drasticamente il tragitto complessivo, tanto da poter essere percorso dalla sera alla mattina, e in condizioni di tempo favorevoli (nebbia intensa).
2. "Viaggiare" nel tempo è possibile, posto che si riuscisse a viaggiare alla velocità della luce. Einstein docet. Ma possibile non nel senso di Marty McFly di Ritorno al futuro. ;) L'oggetto di cui state discutendo è una questione di forma: il tempo per chi viaggia su un'astronave scagliata alla velocità della luce (o cmq con una velocità prossima ad essa) "scorre" per lui esattamente come scorrerebbe se questi fosse fermo. Quello che cambia è che, se confrontato con tempo di chi sta sulla terra e lo vede partire e tornare, il tempo che è trascorso per uno non è trascorso per l'altro. Questo perchè il tempo, come lo spazio, è solo questione di riferimenti. Questione di chi guarda e di chi agisce, mettiamola così. L'errore di fondo è confondere questa cosa con la "reversibilità degli accadimenti" che, appunto, non sono reversibili, e non c'entrano niente con quello che noi chiamiamo "la linea temporale" (tanto per richiamare l'esempio di Doc in Ritorno al futuro).
3. Diverso è il discorso curvatura, quello sugli universi, sull'antimateria, sulle dimensioni conosciute e sulle particelle (lessi che di recente un fotone era stato teletrasportato da una camera ad un'altra, con la particolarità che questo sembrava essere stato per qualche milionesimo di secondo in entrambi i luoghi). Sono teorie molto interessanti, ma secondo me non c'entrano niente col punto 2. ;)
4. Chosen One, vacca mariuccia, stiamo scrivendo la stessa tesi. Alza il foglio e fammi copiare! :D Adesso ti mando un pvt. :cool:
CitazioneCitazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....
A cosa stai pensando!? al motore burro/gatto!?:D
Ciao Ciao!
in sintesi:
1)principio con cui l'acqua fa girare le pale di una turbina
2)usare anzichè un flusso d'acqua un flusso magnetico (una calamita, ma non quelle degli altoparlanti. in grosse ferramenta si trovano delle calamite che attirano solo da un lato, il resto è praticamente diamagnetico)
3)comperare 10-15 calamite di quelle per tenere chiuse le antine da cucina (40 cent. l'una)
4)piazzarle in tondo su un supporto non magnetico (alluminio, plastica ecc..)avendo ben cura di metterle tutte nello stesso orientamento magnetico
5) avvicinare la calamita + grossa alla ruota in modo che respinga una per volta tutte le calamite e inizi a ruotare.
ora: aspettate che si fermi (se vivete abbastanza...)
eventualmente collegate un motorino elettrico in tensione continua al perno della ruota, dovrebbe riuscire a routare lo stesso e quindi GENERARE energia senza riceverne.:duo :duo
appena completo il prototipo metto le foto.
CitazioneCitazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....
A cosa stai pensando!? al motore burro/gatto!?:D
Ciao Ciao!
La teoria del
motore a gatto imburrato è una delle più interessanti teorie degli ultimi anni in tema di matematica, fisica quantistica e filosofia con lo scopo di ricreare una fonte di energia continua senza impiegarne ;)
io intendevo qualcosa di serio col discorso delle calamite, questa del gatto non la sapevo.... certo che di gente che sta male ce n'è in abbondanza è !!! il gatto cadrebbe semplicemente fuori del tappeto !! :)
Non vorrei andare OT ma quest' ultima tua precisazione:
Citazione...il gatto cadrebbe semplicemente fuori del tappeto...
...è errata.
Secondo le leggi fisiche che regolano la caduta di una fetta di pane imburrata (la quale è appiccicata sul gatto non lo scordiamo) dimostrano scientificamente che la fetta imburrata atterrerà necessariamente su una superficie di valore e necessariamente sul lato imburrato. Conclusione il sistema gatto + pane imburrato cercherà di finalizzarsi necessariamente all' interno dell' area del tappeto (con le conseguenze già viste sopra)
confermo che di gente che sta male ce n'è in abbondanza !!!
IN realtà la situazione gatto|burro prevede uno stallo.
Nel momento stesso in cui il gatto-burro cadendo dovrebbe raggiungere il tappeto, si crea una oscillazione sincrona della materia di cui è composto il tappeto (come si sa un elettrone non è mai in un posto solo), in maniera tale da permettere che il gatto passi attraverso il tappeto e ci si incastri sotto: con le zampe che toccano terra e il tappeto che si sporca di burro richiudendosi sulla fetta di pane. Questo dimostra inoltre un altro importantissimo assioma della Legge di Murphy: al peggio non c'è limite.
Questo messaggio è stato aggiornato da the chosen one il 25/07/2005 alle ore 15:48:06
Citazioneconfermo che di gente che sta male ce n'è in abbondanza !!!
Insisto...
Ha ragione The Chosen One a riportarvi all'ordine con l'assioma cardine di Murphy, la cui importanza è paragonabile a quella della definizione di punto per il sistema euclideo.
Predica bene, però, e razzola male pure lui.
Quella da lui riportata è infatti una sua parafrasi dell'assioma in questione, che invece recita [Murphy, 1994]: "Se qualcosa può andar male, lo farà".
Già ho sbagliato, ma consapevolmente.
L'assioma cardine è proprio quello che citi tu.
Ma se non sbaglio nel libro c'è anche quello che cito io, o come assioma o come teorema, o qualche altra cosa...
Ho riportato il concetto in quella forma perchè lo trovavo più consono alla dimostrazione che avevo dato sopra.
;)
Modestamente, quando si parla di "sfiga", sono un esperto.:D
il titolo della discussione mi sembra il più idonea per postare quello che ho fotografato oggi in località S.Biagio di Osimo (Osimo è il paese che si vede sullo sfondo). Possibile che siano passati gli ufo a fare sto scarabocchio a circa 1 km dallo stesso posto di un anno fà ??? Ho la sensazione che di gente che non fà niente ce ne sia più di quel che penso...
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Italia%201/200673201946_Cerchio%20aspio-s-biagio.jpg)
Citazione5) finche non si troverà il modo di spostarsi a velocita
> di quella della luce credo che il viaggio nel tempo sia improponibile.
ragazzi per me occhio a questa frase...parlavamo che potrebbe NON essere possibile il viaggio nel tempo/spazio causa stravolgimento leggi fisiche...ma se ricordiamo che le leggi fisiche sotto certe dimensioni (infinitamente piccole) e certe velocita (appunto superiori della luce) perdono di significato....questo potrebbe essere un indizio importante...
un esempio banale...la dinamica...con i suoi principi e di conseguenza i suoi moti...
discorso moto permanente...
le calamite potrebbero essere una soluzione....ma anche quella dei sali non sembra affatto male...io pensavo anziche un pezzo di tubo un unico tubo circolare....si avrebbe cosi la vittoria sulla forza di gravità (o meglio si potrebbe sfruttarla per ovviare al problema risalita...)
quello che intendo è una specie di ruota... che ovviamente tende a bilanciarsi quindi dove c'è piu acqua (esempio a destra) la ruota girerà in senso orario...facendo passare cosi altra acqua...e via così...:h
queste cose sono mie "teorie" formate sulle poche basi di fisica che ho..
altro argomento...cerchi nel grano?? mha...magari qualcuno sarà pure vero...ma dopo un po' partono le imitazioni e fake...(pensate alle scarpe delle marche piu blasonate....dopo un po' vengono copiate...)
un rimedio? basterebbero 5 minuti in piu per fare il simbolino del copyright alli allieni in basso a destra sotto i loro bei disegnini :D :D :D :D
ciao...complimenti per la bella iniziativa...davvero molto interessante..
ciao anke a last...ops teo :D
n
La possibilità di viaggiare nello spazio/tempo e i cerchi nel grano sono 2 cose piuttosto diverse ma strettamente legate tra loro.
Visto che nei "paraggi" del nostro sistema solare non abbiamo ancora osservato altri pianeti abitati, se accettiamo l'idea che qualcuno venga sulla terra a fare disegni o altro, deve necessariamente esistere una tecnologia che permetta di viaggiare molto più velocemente di quanto riteniamo possibile oggi.
Scusate la banalità ma preferisco la logica alla fantascienza.
CitazioneLa possibilità di viaggiare nello spazio/tempo e i cerchi nel grano sono 2 cose piuttosto diverse ma strettamente legate tra loro.
Visto che nei "paraggi" del nostro sistema solare non abbiamo ancora osservato altri pianeti abitati, se accettiamo l'idea che qualcuno venga sulla terra a fare disegni o altro, deve necessariamente esistere una tecnologia che permetta di viaggiare molto più velocemente di quanto riteniamo possibile oggi.
Scusate la banalità ma preferisco la logica alla fantascienza.
.... e il fatto che tale tecnologia non è di nostra conoscenza non preclude l'esistenza della stessa... giusto?
Ciao Ciao!
qualcuno di voi ha mai visto scary movie 3 ? c'è un "cerchio di grano" con 2 particolari: 1 c'è scritto "attack here" con una freccia, 2- è fatto tra il granoturco, dove spesso si creano folti nidi di api o vespe. ora, se fossero veramente alieni, che problemi avrebbero a fare cerchi tra granoturco, girasoli ecc..., io invece ne ho visti solo su grano poco prima della mietitura, al max orzo...
Si ipotizza l'esistenza di particelle superluminali, cioè che non viaggiano mai sotto la velocità della luce.
Per la macchina a moto perpetuo sto valutando l'idea di un'albero con delle calamite orientate tutte da un verso, altre calamite stanno invece fisse. pensavo ad un leveraggio che facesse in modo che le calamite che girano non seguissero la circonferenza completa, ma che rientrino un pò verso il centro per poi riuscire circa davanti il polo magnetico della calamita fissa. credo che si otterrebbe una rotazione di circa 5000 giri/minuto, con una coppia variabile in base al numero delle calamite e al tipo. usando dei piccoli magneti al neodimio che ho quì a casa, i 5 kg/cm non sono impossibili. potrei generare energia meccanica ed elettrica... da niente. sarebbe, se funzionasse, un'altra rivoluzione industriale; non servirebbero più dighe, reattori, centrali a carbone, petrolio ecc... ma dei macchinari pressochè senza manutenzione, a inquinamento zero posti vicino alle abitazioni. possibile che uno ignorante come me crei una cosa simile ? eppure su google, cercando "magnetic field engine" (motore a campo magnetico) escono fuori solo motori elettrici...
gia....sembra troppo semplice....ma chi ti dice che non possa essere la scoperta dell'universo...
pensate si potrebbe utilizzare per qualunque cosa....sulle auto...sui macchinari industiali...sulle navette spaziali!!!sessun bisogno di cercare acqua su marte per l'idrogeno dei boostrers che servono per riportare indietro le astronavi che andranno su marte....(se ci andranno)
italia1 se funziona e nessuno l'ha mai usato brevettalo...farai una barca di soldi :D :D...potresti permetterti un fx al giorno un quad sli con le 7950x2 :D :De alimentare il tuo super pc con la tua piccola grande invenzione :duo :duo
ok basta fantasticare....
ciaooo
n
Se ci pensi... è il principio di un mulino ad acqua adattato al campo magnetico permanente di un magnete naturale :) non mi faccio tante illusioni, non credo funzionerà. ma se funziona, il minimo è una copertura da brevetto internazionale !!! a costo di fare un mutuo per pagarlo ! i soldi sono secondari con un macchinario del genere.
ma che aspetti a provarlo?! :duo
n
Dai Giordano sbrigati a provare sta cosa che se funziona mio padre smette di stressare che il pc consuma troppo :D
Ciao Ciao!
datemi tempo di trovare i materiali giusti !!!! le calamite le ho, mi manca un disco (lo cercavo in teflon), delle molle o dei supporti flessibili e delle guide per allontanare la calamite dall'esterno della circonferenza per farle riuscire circa davanti al magnete fisso. ma avete chiara la mia idea ??
certo....... alla tua idea ci attacco la dinamo della bicicletta e ci alimento il pc... ora su su... al lavoro!!!!
Ciao Ciao!
Se funziona sono costretto ad ucciderti prima del brevetto, nessuno vorrà più la mia macchina del moto perpetuo...:D
Riprendo sta mezza seria discussione perchè nel giro di pochi giorni, su 3 posti ho letto la stessa cosa: circa 10mila anni fà sulla terra abitavano delle creature giganti, alte circa 3-5 metri, con una tecnologia molto avanzata. i posti in cui l'ho letto sono:
-Il terzo occhio, libro del Monaco Tibetano "Tuesday Lobsang Rampa" che ne parla nella sua iniziazione in una grotta sotto Lhasa, capitale del Tibet (che non è segnalata su Google earth, lo sapete ?? ma cercandola si trova). La loro estinzione sembra sia stata causata dall'impatto di un pianetino che i Tibetani credono sia stato Venere
-La rivista presa ieri per sfizio "Mystero", casa editrice Mondo Ignoto
- http://www.mednat.org/misteri/civilta_10mila.htm
Ora, se analizziamo un momento l'età della terra (5 miliardi di anni), è probabilissimo che siano esistite + civiltà oltre la nostra, ma perchè di giganti ? Peraltro, secondo la rivista, sarebbero attualmente esistenti e vivrebbero sotto di noi....
Per essere dei giganti, ci vorrebbe meno gravità. Non dò tutto per "non vero" a priori perchè alcune prove sembrano molto, molto convincenti
tiè, argomento simpatico...
http://www.menphis75.com/storia_nazi_ufo.htm
Su youtube è pieno di cose simpatiche.....
http://it.youtube.com/watch?v=k5W3buftf9o&mode=related&search=
Citazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....
Avete mai sentito parlare dei corpi risonanti?
CitazioneCitazioneche caratteristiche dovrebbe avere una macchina a moto perpetuo ? "solo" muoversi senza energia esterna ? ne ho una in mente....
Avete mai sentito parlare dei corpi risonanti?
Da qualche parte, ma spiega spiega :)
Bye ;)
Per quanto riguarda la risonanza....
caro peppos sono in corso degli studi.
Ongi corpo ha una sua energia interna, questa energia produce delle oscillazioni (cioè dei moti), che nel caso di un asciugacapelli per esempio è la venola che gira, è dimostrato che se un sistema del genere viene sottoposto a oscillazioni con frequenza pari o simile a quella interna del corpo si ha un'amplificazione di questa energia, con gli studi correnti si è pensato di sottoporre il corpo a oscillazioni continue prodotte dalla sua stessa energia interna, ciò comporterebbe un amplificazione di energia pari alla perdita, il corpo quindi non cesserebbe mai il suo moto, eseguendolo sempre con la stessa frequenza. Pertanto nel caso dell'asciugacapelli si avrebbe un asciugacapelli sempre acceso, cioè un corpo risonante, un corpo alimentato dalla sua stessa energia.
Pensa un pò se si siuscisse a concretizzare la cosa, cosa succederebbe al mondo dell'informatica, per non parlare poi di quello che direbbe L'ENEL.;)
il buon Nikola Tesla (il più grande genio del 20° secolo) ha già dimostrato ai suoi tempi che la free-energy è una realtà, purtroppo molto suo materiale è stato fatto sparire dopo la sua morte e presumo che sia servito per soliti armamenti rivoluzionari...:(
in ogni caso, con quel poco che è rimasto la gente ha continuato a sperimentare, fregandosene della scienza ufficiale e sperimentando in proprio ciò che Tesla aveva reso possibile...quando si rinuncia a capire, si inizia a conoscere...;)
http://radiantenergy.awardspace.com/
Decisamente impressionante !!!! Chiunque quasi sarebbe in grado di prodursi energia in quantità con una semplice... batteria di automobile !!!
(https://www.forumzone.it/images/misc/attach_legacy.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=Italia%201&file=20078615263_free_energy.zip)
Opporcaccia.... il motore che dicevo è già stato costruito !!!!
http://www.youtube.com/watch?v=PFGiWiXMHn0&mode=related&search=
Magneti permanenti, 0 energia necessaria....
non è così semplice purtroppo, lo stesso E.Gray commise l'errore fatale di voler vendere qualcosa che avrebbe sepolto per sempre le compagnie petrolifere...morì in circostanze misteriose a casa sua ed era in perfetta salute...:(
quello che voglio dire è che la free-energy dev'essere appunto free, è di tutti come lo è l'acqua e tale deve rimanere...le persone che sperimentano ci sono ma ciò che realizzano non può essere venduto, per ovvi motivi...il libro di Lindemann è incompleto così come lo sono gli schemi in esso riportati, tuttavia chi ha lo spazio, la passione e il tempo per sperimentare in proprio ci può arrivare...la macchina Testatika di Baumann funziona con questo principio e alimenta da anni il piccolo villaggio della comunità methernita di Linden, in svizzera...inutile dire che non ci si può avvicinare più di tanto per carpirne i segreti...:D
Tanto per rimanere sul poco normale: guardate che me sò ritrovato !!!
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Italia%201/200788183650_Annuncio%20Fantasmi.jpg)
CitazioneOpporcaccia.... il motore che dicevo è già stato costruito !!!!
http://www.youtube.com/watch?v=PFGiWiXMHn0&mode=related&search=
Magneti permanenti, 0 energia necessaria....
nei commenti del video si legge "Inventor: Howard R. Johnson 8/12/1923"
è gia un po' che si è inventato...a me mi incuriosisce troppo....vado a cercare altre informazioni...
Azz, è la macchina a moto perpetuo, mica niente !!! E genera pure energia !!!!
Chissà che coppia può avere quello, non credo sopra i 2 Kg/m
Quà ormai gli arabi falliscono:
Macchina costruita e in venidita con i "piccoli particolari":
-No fuel
-No black out
-Continuos energy
http://beppegrillo.meetup.com/14/messages/boards/view/viewthread?thread=3051753
E Soprattutto questi link:
http://www.perendev-power.com/index_files/Page780.htm
http://peswiki.com/index.php/Directory:Perendev_Power_Developments_Pty_%28Ltd%29
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 15/10/2007 alle ore 12:55:03
però io non lo trovo giusto...è come brevettare la ruota...cioè...per alcune cose non dovrebbero esseci brevetti (come, se non sbagglio, è)...le cose veramente innovative come queste dovrebbero essere "libere"..questo lo considero un caso di mezzo tra la ruota nn brevettabile e una cosa brevettabile...(capisco anche il giramento di scatole di quello che si fa un mazzo tanto e poi non ha niente in cambio...)
ciao...comunque...grandissimo perendev e grandissimo chi l'ha perfezionato e brevettato
Leggendo la discussione sul blog di Grillo, c'è anche chi sostine che il funzionamento sia dubbio. Io personalmente credo che questo macchinario funzioni e anche per lungo tempo: i magneti permanenti (quelli naturali) non perdono le caratteristiche col tempo, di parti in movimento ce ne sono pochissime. L'unico parametro non specificato sono i 50 o 60hz, probabilmente all'aumentare del carico, la frequenza si abbassa, quindi per avere una certa stabilità credo non bisogna superare il 50% del massimo. Il modello più piccolo (quello da 100KW) ha anche una batteria per l'avvio, non menzionata invece nel modello da 300KW. Le potenze comunque sia mi sembrano esagerate, ma se bastasse un 300kw ad alimentare 20-30 case in modo perpetuo e stabile, sarebbe comunque una rivoluzione incredibile.
si si letta anche io....
bhe...anche se non dovesse essere "perpetuo"...poco ci manca
forse sono un illuso ma sono molto fiducioso in questa tecnologia...speriamo venga sfruttata nella maniera giusta...:rolleyes::diablo:
ciao