Ciao ragazzi, oggi all'improvviso s'è bloccato 2 volte il pc, ho controllato la temperatura...84°C!Ho un Athlon XP a 3200, Asus A7N8X-E Deluxe. Nel menu Hardware Monitor del bios, la Q-Fan Control era disabilitata, quindi l'ho selezionata e ho settato a "full speed" il "fan speed ratio". Tutto ciò x chiedervi, ora sono a 70°C, posso stare tranquillo? I settaggi che ho effettuato sono corretti? Ciao a tutti
ciao,
70° secondo me sono troppi. Certo, le specifiche danno la temperatura di rottura del
processore a 85-90 gradi, ma normalmente dovresti stare intorno ai 55-60°.
Se hai overcloccato il pc, riduci le frequenze. Io valuterei di cambiare dissipatore per
la cpu.
Per la miseria...no, nessun overclock, mi sa ke per questo oggi è saltato tutto, giocavo a fifa2005...ma le impostazioni vanno bene così?
Non conosco il settaggio di cui parli. In ogni caso, credo che tu abbia settato
la ventola della cpu sempre al massimo, e quindi hai fatto bene.
Resto dell'idea che il raffreddamento della cpu sia insufficiente.
Vediamo cosa dicono gli altri...
Se hai 70gradi in full-load non hai niente da temere... Se invece li hai in idle sei nei guai...:eek: il settaggio da te impostato specifica la velocità di rotazione della ventola: in questo caso hai detto alla ventola di girare a pieno carico sempre!!! Farà un pò di rumore, ma il procio starà piu fresco :D
E si, sono in idle..ma ragazzi è un barton in-box, il dissipatore e la ventola non sono quelli forniti da AMD??
Il dissipatore sulla cpu è importante, ma è altresì importante:
- che il silicone tra cpu e dissipatore sia stato messo in modo corretto
- il raffreddamento del case (qualche ventolina che "cambi" l'aria all'interno
del case, e montata nella direzione giusta)
- che il pc non sia messo proprio contro il muro, in modo che la ventola
dell'alimentatore sia libera
Non c'è come il caldo estivo per vedere se ventilazione del pc è corretta o meno.
Ho avuto lo stesso problema..deriva dalla scarsa manutenzione!procurati un po di pasta termoconduttiva smonta il dissi,puliscilo x bene,togli la pasta termoconduttiva,metti la pasta termoconduttiva(daniel san!),rimonta il tutto e scoprirai ke + freso nn ce nè!io sn passato da 64 a 40(ke è cmq altino ma casso..è estate e ci sn 36° da me!)in idle SL FACENDO STA COSA..BUONA FORTUNA! :duo
Allora, quoto i miei
colleghi:D
Io non ho AMD ma un po di esperienza ce l' ho in quanto un amico ha da poco fottuto un procio....
Citazione..ma ragazzi è un barton in-box, il dissipatore e la ventola non sono quelli forniti da AMD??
Hehehe, è proprio quello il problema! I dissi forniti in box AMD non sono forniti esattamente da AMD ma da terze parti; dovrebbero essere sufficienti, ma la mia esperienza e anche quella di altri ti possono sicuramente confermare che è meglio comprare un bel dissi di quelli tosti come ThermalTake, CoolerMaster ecc... da sostituire a quel coso :D. Anche se con gli ultimi proci AMD la fornitura adibita allo smaltimento termico è migliorata per qualità, solo con Intel puoi stare sicuro di usare tranquillamente il dissi boxed (io lo cambio lo stesso :D)
Tra le varie cosa che ti hanno consigliato io te ne aggiungo una. Non so bene come sia la tua mobo, ma se per caso il dissipatore del chipset dovesse essere costituito da una "scatoletta" dentro la quale alloggia una ventolina, controlla che questa non sia ferma! Perchè se così fosse, il "dissi" (a chiamarlo dissipatore ci vuole coraggio) passivo è assolutamente inefficace...se la temperatura del northbridge si alza più del dovuto questo potrebbe comportare problemi anche con la temperatura del procio, quindi attenzione! In sostanza controlla sempre che il Northbridge della mobo abbia la dissipazione che merita ;)
anche io ho un 3200+ boxed, col mio raffreddamento (liquido) non supera i 40-45 gradi quand'è caldo fuori. il dissipatore originale va buttato dal 5' piano, sperando di non colpire qualcuno, perchè inadatto (un cubo di rame alettato finemente da circa 60mmx60mm nel mio caso, altezza circa 40 mm)
fai così: 1) tieni il case aperto; 2) disabilita il q-fan. infatti, se lo tieni acceso e full-speed è come se lo tieni disabilitato, perchè la ventola gira in entrambi i casi a tutto
3) togli la polvere con una bella passata di aria compressa e controlla se c'è pasta termica tra cpu e dissipatore
Citazione...il dissipatore originale va buttato dal 5' piano, sperando di non colpire qualcuno, perchè inadatto (un cubo di rame alettato finemente da circa 60mmx60mm nel mio caso, altezza circa 40 mm)...
Bhè io direi che invece si presti benissimo per colpire qualche passante :D:diablo:
Ragazzi grazie x i consigli, poi vi faccio sapere. buone vacanze a tutti :duo