Forumzone Community

Componenti hardware di base => Processori e APU => Discussione aperta da: Km3r il 08 Novembre 2005, 17:05:32

Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: Km3r il 08 Novembre 2005, 17:05:32
Spero la cosa non sia già stata discussa, ho provato a farne ricerca nel forum ma non ho trovato nulla.

Mi potreste spiegare la differenza hnella serie a 64bit tra Athlon e AthlonFx

Dovendo comprarne uno mi posso orientare al meglio se risolvo il dilemma.

Grazie
Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: Italia 1 il 08 Novembre 2005, 17:50:38
Semplicemente l'AthlonFX (e basta) giunto al modello 57, è il + potente processore singolo core della AMD, incorpora più memoria cache e frequenze più alte (2800 MHZ) del corrispondente Athlon64 (giunto, single core, al modello 4000+, 2400 MHZ). se col pc intendi prevalentemente giocarci, come peraltro scritto sullo stesso sito AMD, è preferibile Athlon FX, se invece usi più applicazioni per volta o comunque non usi il pc per gioco Amd consiglia 4800+x2 dual core (che personalmente è anche quello che ti consiglierei io, le prestazioni riguardo l'FX sono tutto sommato in linea, costa meno e... è dual core. Se invece puoi permetterti di scegliere (magari perchè la scheda madre non supporta il dual core, cosa possibile ma molto remota, in quanto basta solo un'aggiornamento del bios) solo tra 4000+ e FX, la scelta cade inevitabilmente sull'FX (anche se la differenza di prestazioni non è tanta).
Fino a qualche mese fà, prima dell'uscita del dual core AMD, avere un FX era avere il top dei processori...

Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: Km3r il 08 Novembre 2005, 18:06:14
I dual core sono gli Opteron immagino.
Beh principalmente il mio obbiettivo è giocarci, e non vorrei spingermi troppo su con i costi.
Quindi stando a quanto tu mi dici potrei starmene tranquillamente sugli FX

correzzione: non solo gli Opteron sono dual core, vedo ora che gli X2 sono anche dual core. Pardon

Questo messaggio è stato aggiornato da km3r il 08/11/2005  alle ore  18:13:05
Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: Italia 1 il 08 Novembre 2005, 19:26:55
Esatto, peraltro, se non ricordo male, gli opteron dual sono usciti dopo. Vuoi un consiglio ? Dai bench che ho visto in giro, l'FX57 aveva picchi di frame per secondo più alti su doom3 rispetto ad un 4800+ dual core, ma quest'ultimo ne manteneva poco meno ma più costanti. io non vedo l'ora di farmi un 4800+, costa meno e per un'utilizzo generico va meglio (così la penso io)
Comunque sia, prepara circa 1000 euro....

Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: andreagiommi il 09 Novembre 2005, 08:56:48
... ma comperare un venice 3000+/3200+ che su dfi passano spesso e volentieri i 2600mhz? spendi una cazzata e hai un procio più che decente, utilizzando magari il resto dei fondi per, ad esempio, un raid0 per migliorare le prestazioni disco...

Io ho un vecchio winchester 3000+ che tengo a 2500mhz solo per pigrizia (non ho voglia di sbriccare troppo, alzo un mhz al giorno e vediamo dove arriva) e l'ho pagato, a marzo, una sciocchezza e ci ho tirato fuori, per ora, un 3800+ se la memoria non mi inganna

Ciao Ciao!



Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: re-voodoo il 09 Novembre 2005, 21:19:55
Athlon64
2800+= 1.80 GHz [Socket 754 - Newcastle]
3000+= 1.80 GHz [Socket 939 - Newcastle]
3000+= 1.80 GHz [Socket 939 - Winchester]
3000+= 1.80 GHz [Socket 939 - Venice]
3000+= 2.00 GHz [Socket 754 - Newcastle]
3200+= 2.00 GHz [Socket 754 - Clawhammer]
3200+= 2.00 GHz [Socket 939 - Newcastle]
3200+= 2.00 GHz [Socket 939 - Winchester]
3200+= 2.00 GHz [Socket 939 - Venice]
3200+= 2.20 GHz [Socket 754 - Newcastle]
3400+= 2.20 GHz [Socket 754 - Clawhammer]
3400+= 2.40 GHz [Socket 754 - Newcastle]
3500+= 2.20 GHz [Socket 939 - Newcastle]
3500+= 2.20 GHz [Socket 939 - Winchester]
3500+= 2.20 GHz [Socket 939 - Venice]
3700+= 2.20 GHz [Socket 939 - SanDiego]
3700+= 2.40 GHz [Socket 754 - Newcastle]
3800+= 2.40 GHz [Socket 939 - Newcastle]
3800+= 2.40 GHz [Socket 939 - Venice]
4000+= 2.40 GHz [Socket 939 - Clawhammer]
4000+= 2.40 GHz [Socket 939 - San Diego]

Athlon64 FX
Fx51= 2.20 GHz [Socket 940 - Clawhammer]
Fx53= 2.40 GHz [Socket 940 - Clawhammer]
Fx53= 2.40 GHz [Socket 939 - Clawhammer]
Fx55= 2.60 GHz [Socket 939 - Clawhammer]
Fx55= 2.60 GHz [Socket 939 - San Diego]
Fx57= 2.80 GHz [Socket 939 - San Diego]

Athlon64 X2
X2 3800+= 2.00 GHz [Socket 939 - 512Kb per core - Manchester]
X2 4200+= 2.20 GHz [Socket 939 - 512Kb per core - Manchester]
X2 4400+= 2.20 GHz [Socket 939 - 1Mb per core - Toledo]
X2 4600+= 2.40 GHz [Socket 939 - 512Kb per core - Manchester]
X2 4800+= 2.40 GHz [Socket 939 - 1Mb per core - Toledo]



Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: re-voodoo il 09 Novembre 2005, 21:21:02
Ecco i vari core e le loro differenze:

Paris
Packaging: socket 754 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: ?,
Dimensione del Die: 118mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW

Newcastle
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 144mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

ClawHammer
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

SledgeHammer
Packaging: socket 940 Ceramico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-5-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: Register DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

Winchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 84mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: tra 1.35 e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64

Venice
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner),
Numero di transistor: 76 milioni
Dimensione del Die: 84 mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3

SanDiego
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 113 milioni,
Dimensione del Die: 112.9mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1Mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3

Manchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 154 milioni,
Dimensione del Die: 147mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 512Kb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3

Toledo
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 233 milioni,
Dimensione del Die: 199mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 1Mb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3




Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: Km3r il 10 Novembre 2005, 13:43:04
Di più non potevo chiedere!
Grazie molte per le informazioni e opinioni esaustive :)
Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: Topo il 11 Novembre 2005, 21:37:19
ciao, se posso permettermi un modesto parere un atlhon 64  tipo 3500 o 3800 è gia' da paura !!! a costi decisamente inferiori a 1000 euri :o

ASUS A7V8X-X   AMD xp 2400+@2400mhz   Sapphire ATI radeon 9200se Atlantis       512mb DDR400 S3  HD 120+80gb
Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: ciorpi il 14 Novembre 2005, 22:46:56
premessa:
vista la mia ignoranza, tutti quei numeri mi dicono poco.
domanda:
ma alla fine per uno che vuole farsi un pc, avendo a disposizione circa 350 €uro per il processore, cosa consigliate per un utilizzo misto, giochi - office - internet ?
prediligendo quelli che scaldano meno !

ciao grazie
Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: andreagiommi il 14 Novembre 2005, 23:58:25
amd64 venice (single core, ma basta e avanza), fai sempre come credi... ma io venice +dfi lanparty nforce4 ultra la vedo come l'acquisto del momento... Altrimenti x2 3800+... ma nn sno sicuro del prezzo!

Ciao Ciao!



Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: goriath il 15 Novembre 2005, 02:42:45
Vai come dice giommi ;) Come abbiam discusso già qui (consiglio di leggere le recensioni): Influenza CPU sui games moderni (http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=16708&FORUM_ID=41&CAT_ID=24&Topic_Title=influenza+cpu+sui+games+moderni&Forum_Title=Microprocessori), si evince come di fatto, almeno al momento in cui scrivo, la scelta di una CPU non sia influente come la scelta della VGA, per applicativi quali i games (sebbene ovviamente una differenza in termini di prestazioni ci sia). Al momento, è il cas di dirlo, è la scheda grafica a dettare le regole del gioco :cool:

Poi è chiaro che il requisito fondamentale è che la CPU in questione sia AMD, ma hai già le idee chiare su questo :D

Per quanto riguarda applicazioni office e navigazione internet ecc, ti basta una qualsiasi CPU moderna da 1,5GHz in su (per star tranquilli)....e l' A64 è anche "una normale CPU moderna":D

Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: re-voodoo il 16 Novembre 2005, 19:31:05
almeno che uno non prenda una 7800gtx o x1800xt che sono cpu limited anche con un fx57.:D

Titolo: Athlon 64 e AthlonFx 64 Che differenza?
Inserito da: ciorpi il 16 Novembre 2005, 21:31:14
grazie a tutti delle risposte.
vorrei che il pc mi durasse come l'attuale, 3 - 4 anni, e quindi penso sia determinante scegliere un buon processore, magari spendendo un pò di più del previsto...., ed andare a mangiare la pizza un pò meno....per bilanciare.
come mb penso di non sbagliare con una  A8N sli deluxe AMD della asus.
Ora mi manca solo la scelta della scheda video, poi devo solo trovare il coraggio, non tanto per comperare ma per assemblare. Da quello che ho letto la fase più delicata è l'applicazione del dissipatore sul processore.
ho poi dei piccoli dubbi sulla successione nel caricamento del software dopo la prima accessione.
sapete indicarmi un link esplicativo ??
ciao
grazie ancora