qualcuno sa darmi delucidazioni su questas funzionalità sulle mainboard asus?:D
io l'ho provata ma nn capisco come funzioni... del tipo: ok mi abbassa la ventola di circa 1000 giri (e silenzio fu... quasi) però se mi metto a giocare e la cpu sale, sale di nuovo la velocità di rotazione? a me nn sembrava... c'è da dire che ho provato 2 minuti il demo di nfs most wanted però già la differenza era di 2 gradi (43 contro 41)
aumenta i giri della ventola in base alla temperatura della cpu, è probabile che finchè non arriva ad una certa temperatura la ventola resti ferma
in ogni caso funziona a dovere: lo sto usando da 6 mesi e non mi si è ancora fuso il pc :)
visto che abbiamo lo stesso processore, a che temperatura va il tuo? quando innesta il max della velocità ?:D
ps: ma il q fan nn è solo sulle Asus?
non saprei non ho mai controllato ma penso intorno ai 45/50
p.s. anche io ho una mb asus sull'altro pc;)
boh il mio sta tra i 35 e i 45...
Ma per le altre schede madri che non hanno il Q-Fan si può rimediare con un rheobus? Il problema è che non può sfruttare la temperatura del die ma bisogna mettere un sensore un po dove capita, giusto? :\
CitazioneMa per le altre schede madri che non hanno il Q-Fan si può rimediare con un rheobus? Il problema è che non può sfruttare la temperatura del die ma bisogna mettere un sensore un po dove capita, giusto? :\
Mhm....aspetta aspetta....vuoi dire che ci sono rheobus che fanno girare automaticamente più o meno forte le ventole in base alle temperature rilevate dalle corrispettive sonde? Questa mi è nuova...o forse intendi semplicemente dire che regoli tu la velocità di rotazione attraverso il reostato, in base alla temperatura che tu leggi, misurata dalla sonda?
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 28/11/2005 alle ore 01:03:03
Ma non c'è nemmeno bisogno di un reobus. Basta prendere una ventola termocontrollata. Io per esempio ho una TT smart case fan 2 da 80x80x25 che tra le opzioni di funzionamento ha quella dell'autoregolazione in base alla temp rilevata dalla sonda slim (fornita in bundle). Ma sono sicuro ce ne siano pure altre. La sonda la puoi posizionare anche tra le alette del dissipatore, tanto non è che ti serva una lettura accurata, basta che registri l'aumento di temperatura.
CitazioneMa non c'è nemmeno bisogno di un reobus. Basta prendere una ventola termocontrollata. Io per esempio ho una TT smart case fan 2 da 80x80x25 che tra le opzioni di funzionamento ha quella dell'autoregolazione in base alla temp rilevata dalla sonda slim (fornita in bundle). Ma sono sicuro ce ne siano pure altre. La sonda la puoi posizionare anche tra le alette del dissipatore, tanto non è che ti serva una lettura accurata, basta che registri l'aumento di temperatura.
Certo questa la sapevo. Ma si può affidare il raffreddamento di una CPU ad una ventola termocontrollata di questo tipo? Si può star tranquilli? Comunque ci abbiamo messo veramente poco ad allontanarci abbastanza dal tema del thread per essere OT; scusatemi e ritorniamo in tema ;)
Certo che si può fare. Per esempio l'a64 silencer di artic cooling monta di serie una ventola termocontrollata, con la sonda incastrata tra le alette.
Per tornare it, posso solo consigliare di fare prove più approfondite. Problemi non dovrebbero esserci visto che siamo in inverno e che la ventola comunque non smette di girare. Se vedi che le temperature aumentano eccessivamente allora disattiva il qfan. Io credo che i giri non siano aumentati perchè a 43° sei ancora sotto la temperatura che li fa aumentare.