Io ho installato mandriva 2006 (non so se è la versione a 64 o no come faccio a capirlo dve posso vedere?) e lunici problemi che ho è che non dopo un po mi si vede male lo schermo ho una 6200go e il modem non riesco ad installare i driver non sono capace qualcuno me lo può dire ? mi dice di scaricare gli slmodem-2.9.10.tar lo fatto entro dentro la cartella faccio make install ma non linstalla mi da un errore. come modem ho un sis integrato nel portatile 56k. ciao ciao grazie.
Purtroppo i modem integrati nelle piastre dei notebook rientrano nella categoria dei WinModem overo apparecchi che tramite un driver e componentistica integrata simula il funzionamento di un MODulatore-DEModulatore
pur senza esserlo...
il problema risiede proprio nei driver che pilotano questi dispositivi...essendo Closed non è possibile trovare la controparte per linux
dovresti provare sul sito del costruttore del tuo notebook..
La procedura corretta per installare un sorgente cmq è
./configure
make
make install
anche se slmodem-2.9.10.tar dovrebbe essere pre-compilato.
per controllare la versione del S.O.
uname --all
ciauz!
Non vi conviene giocare con Linux su macchine eccessivamente moderne...
Ad ogni modo, controlla sul sito Mandriva se il tuo notebook è certificato come "funzionante", altrimenti lascia perdere, a meno che tu non abbia davvero TANTA pazienza e TANTO tempo da dedicare all'apprendimento delle configurazioni di Linux.
Come dice Nihon, i modem integrati sono sempre stati una spina nel fianco.
In più, le .tar ball vanno unTarrate prima di poterci operare dentro. Un file .tar equivale (più o meno) ad un file .cab in Windows...
I comandi che ti ha detto Nihon vanno dati all'interno della cartella che si genera quando unTarri il .tar, con la differenza che prima della sequenza di "make", devi passare alla console super-utente (comando "su" ;), altrimenti non hai l'accesso alle cartelle che contengono gli header del kernel e non compili.
In internet trovi tutte le informazioni necessarie, ma preparati a notti insonni. Per prendere il controllo di una workstation Linux partendo da zero ti servono almeno due mesi di full immersion, ossia: rimuovere e smettere di usare Windows e sbattere la testa 24 ore al giorno sui problemi che Linux ti dà e che per risolverli ti serve smanettare nella console.
E' una tappa a mio avviso fondamentale che dovrebbero fare tutti, ma ognuno sceglie per sé.
Io sono passato a Mac... è un "Linux" più facile da gestire, soprattutto perché esiste il software e i driver non sbagliano. :)