salve!!
sono nuovo del forum
ho un problema riguardo l'installazione della mia nuova scheda video
mi capita che giocando a flight simulator 2004 ,dopo alcuni minuti di gioco mi si "inchioda" lintero sistema ...se non resetto ...non mi muovo piu
i driver li ho scaricati dal sito(su consiglio del negoziante)
quake 4 invece va a scatti e ha dei colori assurdi
il pc e' un amd con xp professional 512 mb di RAM
con la vecchia scheda video(una nvidia ge force 4 da 64 mb) il simulatore andava senza mai bloccarsi,mentre quake non ne voleva sapere
x favore potete darmi qualche consiglio sui vari settaggi?
grazie a chiunque avra' tempo e voglia di dedicarmi 5 minuti
ciao
per quanto riguarda quake4: che scatti è normale perchè la tua scheda video non è abbastanza veloce per farlo andare bene, se non l'hai già fatto riduci la risoluzione e gli effetti grafici; per quanto riguarda i colori presumo tu veda tutto "troppo" verde, apri con il blocco note il file q4config, lo puoi trovare dentro la cartella Quake 4\q4base, e inserisci seta com_allowconsole "1" e seta r_renderer "ARB"
Allora... Riguardo a Quake 4 e agli scatti credo sia proprio dovuto al fatto che il tuo sistema non è proprio quello adatto a farlo partire... Riguardo ai colori non saprei...
Hai aggiornato i driver aggiornati per la vga fallo anche per i chipset del sistema...
Dacci qualche dettaglio in più sul sistema magari...
Che scheda video hai acquistato?
e che versione driver hai installato?
Quake in effetti ha delle richieste un po' alte anche a me in qualche frangente scatta un pochino con un giga di ram... ma il problema dei colori ce l'hai solo con Quake?
La scheda che ha Abibi da il nome al post :) i driver li ha aggiornati su consiglio ;)
Citazioneper quanto riguarda quake4: che scatti è normale perchè la tua scheda video non è abbastanza veloce per farlo andare bene
Al proposito vorrei sapere come si fa a sapere il livelo della velocita di una scheda video (qualle e la charateristica che la indica x dire???).
In questo esempio, sarrebbe possibile che con una scheda video diversa, sullo stesso sistema, Quake 4 andava piu veloce? -e qualle tipo di scheda video sarebbe questa?
Allora... Le gpu e le ram fanno la differenza da una scheda video all'altra... Tralasciando le differenze tra l'una e l'altra scheda e ipotizzando di averne due dello stesso modello che hanno però gpu e memorie che lavorano a frequenze diverse la scheda più veloce sarà quella che lavorerà a frequenze maggiori...
Detto questo già provare un gioco con due diverse schede può darti un'idea, fare un bench ti indica esattemente le differenze o meglio dici a noi quali sono le tue due schede che ti consigliamo...
CitazioneAllora... Le gpu e le ram fanno la differenza da una scheda video all'altra... Tralasciando le differenze tra l'una e l'altra scheda e ipotizzando di averne due dello stesso modello che hanno però gpu e memorie che lavorano a frequenze diverse la scheda più veloce sarà quella che lavorerà a frequenze maggiori...
Detto questo già provare un gioco con due diverse schede può darti un'idea, fare un bench ti indica esattemente le differenze o meglio dici a noi quali sono le tue due schede che ti consigliamo...
Cioe nel esempio del quake 4 e del ati 9250 il punto debole sarrebbe la gpu?
Se vero, quale sia la gpu della scheda e fin dove possono arrivare su le schede commerciali attualmente?
Potrei avere anche un grossolano indice dei prezzi?
Allora... La frequenza di lavoro della gpu e delle memorie della 9250 assieme al fatto che la scheda è generazionalmente obsoleta fanno si che non sia adatta a praticamente tutti i giochi usciti/in uscita in quest'anno e non sia prestante in quelli del periodo antecedente...
La gpu lavora a 250 MHz e le ram a 200 MHz (128 bit) ha 4 pipeline attive ed inoltre il supporto directx dovrebbe fermarsi agli 8.0
La mia che non è male anche se è ora di fascia economica ha gpu che lavora a 400 MHz memorie a 350 MHz (256 bit) ha 12 pipeline attive e supporta directx 9.0
Riguardo ai prezzi posso dare un'occhiata ad un sito qualsiasi ma tieni conto che il prezzo non è lo stesso ovunque...
Schede Nvidia Agp
Per 260€ XFX GeForce 6800GS 256Mb Gddr3 2*Dvi AGP8x
Per 365€ XFX GeForce 7800GS 256Mb Gddr3 Dvi HDTv AGP8x
Per 380€ XFX GeForce 7800GS Extreme 256Mb Dvi HDTv AGP8x
Schede Ati Agp
Per 150€ ATI Sapphire X1600Pro 256Mb 128bit Dvi TVout Avivo Agp8x
Per 170€ ATI SAPPHIRE X1600 PRO 512MB AGP
E questo è un solo sito...
Hmmm..che cosa sono le pipeline ative?
E giusto x capire, quale sia la tua e quando costerrebe + o -?
Eventualmente, nella lista che hai fatto quale sarrebbero le differenze technice tra le varie schede su i parametri che discutiamo? -(questo x vedere il raporto prezzo-prestazione)
Inoltre vorrei chiedere quando il resto del sistema si fa importante su tuuto questo...
Vorrei cioe chiedere se schede piu potenti richiedereberro un sistema + potente se no creereberro piu ingombro di quello che offrereberro.
E finalmente quanto la potenza della scheda video sia importante x far girare un gioco rispetto la potenza del cpu? Sarrebbe meglio un combo di un cpu + alto con una schedda inferiore o il contrario e perche.
PS. Grazie delle risposte. molto gentile, daverro :)
EDIT:
CitazioneAllora... Ci sono 9800 Se con memorie a 128 bit ma anche a 256... Però hanno 4 pipeline... Le frequenze di core sono in entrambe i casi 325 MHz ma cambia per le memorie 540 nel primo caso e 580 nel secondo... La banda passante inoltre è maggiore di più del doppio nel secondo caso rispetto che nel primo...
Hmmm...che cosa intendi con banda passante?
PS2: scusa del bombartamento delle domande :rolleyes:
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 24/03/2006 alle ore 18:36:28
La "Pipeline" è un elemento strutturale delle odierne architetture che compongono le CPU (Central Processing Unit, ovvero i processori di sistema) e le GPU/VPU (rispettivamente Graphics e Visual Processing Unit. Il primo coniato da nVIDIA, il secondo da ATì per differenziazione. Anche questi da intendersi un po come "processori" ma adibiti nello specifico ad elaborare dati inerenti alla grafica in applicazioni tridimensionali e non.). Le pipelines sono da intendersi come una funzione attraverso la quale l' eventuale processore di turno, sia esso di tipo grafico o non, riesce ad elaborare nuovi dati evitando le latenze dovute al dover terminare di processare i dati inviati precedentemente. Ciò vuol dire che più dati possono essere elaborati insieme, senza dover per forza occuparsi singolarmente di uno per poi passare all' altro. Questa capacità ovviamente aumenta con l' aumentare delle pipelines, dove il termine dell' elaborazione di un determinato dato, da origine all' inizio dell' elaborazione di un altro. Per semplificare, puoi intendere la pipeline come un "catena di montaggio" di una fabbrica, lungo la quale per l' appunto il prodotto viene lavorato, assemblato, costruito (dunque elaborato ;)) per gradi. Mentre ad esempio su una catena di montaggio il prodotto viene assemblato su un altra può avvenire contemporaneamente il confezionamento che gli verrà destinato e così via...Lo stesso vale per le pipelines e per i dati che vengono processati attraverso di essa.
LA scheda di Max è una X800 di ATì con appunto 12 pipeline. Max parla di pipe "attive" perchè molto spesso i produttori di schede video disabilitano attraverso limitazioni software, alcune funzionalità del chip della GPU/VPU della scheda per assemblare schede video dalle prestazioni inferiori destinate ad una fascia di mercato economica. Tra queste funzionalità disattivate ci sono per l' appunto le pipelines. In alcune circostanze è possibile tramite particolari modifiche (al bios della scheda, al driver, o magari modifiche hardware, cioè interventi di tipo fisico sull' elettronica della scheda) attivare funzionalità nascoste dal produttore, come pipelines "dormienti". Attivare ulteriori pipe, se possibile, è una cosa positiva in quanto moltiplica la potenza della scheda. Tuttavia questa pratica porta ad invalidare la garanzia, senza contare che non è di sicuro effetto e potrebbe in alcuni casi danneggiare la scheda.
Ora, le differenze tra quelle schede menzionate da Max sono fondamentalmente nella quantità di memoria, tipo di memoria, frequenza della stessa, tipo di chip, frequenza alla quale operano questi ultimi e appunto di quante pipelines dispongono.
La 6800GS di XFX è un ottimo prodotto (la 6800GS in generale lo è, non mi stancherò mai di ripeterlo, per il suo grandissimo rapporto qualità/prezzo) in quanto dispone di sufficiente potenza per far girare con soddisfazione molti applicativi, odierni e appena trascorsi.
Essa dispone di memorie GDDR3 a 256bit (molto importante questo parametro inerente al bus delle memorie) in un quantitativo pari a 256MB operante alla frequenza di 500MHz (dato che si tratta di ram Double-Data-Rate ovvero DDR per l' appunto, la frequenza effettiva è doppia, dunque 1GHz). Il core della GPU lavora a 350MHz con 12 pipe.
La XFX 7800GS ha 256MB di RAM GDDR3 a 256bit operante a 1200MHz effettivi e con una GPU appartenente alla serie GeForce7 di nVIDIA (quindi nuova architettura) operante alla frequenza di 375MHz con 16 pipe.
La versione Extreme Edition non è nient' altro che la stessa scheda ma overclockata di default da XFX (brand famoso e apprezzato per queste cose), con frequenze di core e ram più elevate rispetto la versione standard. 440MHz per il core e 1300MHz per le ram.
La X1600pro monta una VPU di ATi, dunque è una scheda assolutamente diversa. 256MB ram a 128bit di tipo GDDR2 operante a 400MHz (800MHz effettivi) con core a 12 pipe operante a 500MHz
La seconda dispone di un quantitativo di memoria doppia 512, inutile per una scheda di quella portata.
Ora, diciamo che non è una regola che a scheda video potente debba corrispondere necessariamente un sistema potente (inteso come il contorno hardware rimanente). Però chiaramente il tutto deve risultare bilanciato e ben dimensionato perchè non si creino colli di bottiglia (ossia quando uno o più componenti sono troppo sottodimensionati rispetto ad altri risultano essere una sorta di "palla al piede" per questi, frenandone le prestazioni)
Partendo dal fatto di possedere una buona CPU con una potenza media senza necessariamente strafare, oggi come oggi nell' immediato presente, ciò che spinge veramente il gioco è la scheda video, mentre la potenza della CPU viene messa a disposizione relativamente (in passato sappiamo che il discorso era ben diverso). Probabilmente il futuro prossimo venturo vedrà le nuove CPU a 64bit single e dual-core più partecipi alla estenuante gara delle performances videoludiche (in modo particolare quelle dotate di due core), anche se non in maniera così preponderante come in passato.
Tra CPU +potente / VGA -potente e CPU -potente / VGA +potente sceglierei senz' altro la seconda combo se devo giocare, per le ragioni appena esposte.
Per banda passante in generale, molto semplicemente si intende la quantità di dati che può affluire contemporaneamente da un dispositivo ad un altro, nel caso specifico tra processore grafico e ram.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 24/03/2006 alle ore 20:21:56
;)
Mi sa che sarrebe difficile avere una risposta di meglio...grazie
E stata molto chiara e mi trovo contento di aver capito certe cose, cosi potrei andare un po oltre e finalmente sapere tutto cio che mi serve.
CitazioneLa X1600pro monta una VPU di ATi, dunque è una scheda assolutamente diversa. 256MB ram a 128bit di tipo GDDR2 operante a 400MHz (800MHz effettivi) con core a 12 pipe operante a 500MHz
Dunque inferiore delle altre sopra mentionate, giusto?
CitazionePartendo dal fatto di possedere una buona CPU...
Hmmm...che cosa intendi una buona cpu? Un sempron 2800+ (come il mio) sarrebbe abbastanza buono per copiarsi con una scheda video buona x giocare?
In ogni caso vorrei anche poter scoprire qualle scheda madre mio sistema possiede x intendere se sarrebbe possibile qualche upgrade interessante...
CitazionePerò chiaramente il tutto deve risultare bilanciato e ben dimensionato perchè non si creino colli di bottiglia (ossia quando uno o più componenti sono troppo sottodimensionati rispetto ad altri risultano essere una sorta di "palla al piede" per questi, frenandone le prestazioni)
E la domanda spontanea...quale sarrebbe il massimo x il mio sistema (attuale o ulteriormente aggiornato se possibile)
CitazionePer banda passante in generale, molto semplicemente si intende la quantità di dati che può affluire contemporaneamente da un dispositivo ad un altro, nel caso specifico tra processore grafico e ram.
Sembra che sia una delle parametri piu importanti. La tenerei conto di certo paragonando le schede video
CitazioneOra, le differenze tra quelle schede menzionate da Max sono fondamentalmente nella quantità di memoria, tipo di memoria, frequenza della stessa, tipo di chip, frequenza alla quale operano questi ultimi e appunto di quante pipelines dispongono.
I tipi di chip (oltre la frequenza) come si comparano?
E vorrei un altra volta ringraziare x le risposte :duo
Ho scritto tutto ciò che era diciamo accettabile nel sito... Di Ati c'erano solo modelli economici come vedi dai prezzi quindi mi sento di dirti che Ati o Nvidia dipende più da te... Detto questo ora che hai avuto diciamo due prezzi se ci indichi un budget possiamo approfondire con altri modelli...
Un Sempron non è decisamente un buon processore per giocare paragonato con i suoi fratelli maggiori... Direi di puntare minimo su di un Athlon 64... Per un ulteriore approfondimento anche in questo caso sarebbe meglio che tu ci fornissi i dettagli del sistema (marca/modello motherboard come tu giustamente dici)... La banda passante come dice Goriath è la velocità di scambio tra gpu (unità grafica centrale) e memorie quindi dipende dai fattori che ho elencato prima...
I chip si comparano mooolto difficilmente ma si possono seguire due strade paragonare due chip per potenza e paragonare due chip per tecnologia...
Hmmm...mi rendo conto che il mio cpu é "piccolo" ma passare ad un athlon 64 mi sa che dovrei cambiare sceda madre e cosi via...lo trovo un po tropo complicato x il momento.
Vorrei tanto dire che aspiro e aspetto di fare il prossimo cambiamento di sistema sui cpu conroe di intel -che mi sembra uscirano verso la fine del anno.
Sensa cambiare la scheda madre potrei considerare un upgrade di cpu, se possibilie...tanto che non penso che costerebe un gran che.
Dunque come farei a scoprire qualle scheda madre possiedo esattamente?
Dipende dal soket alcuni A64 sono intercambiabili con i sempron... Intel è da un pezzo che non convince quindi io direi di puntare ancora su Amd... Per la motherboard apri il case guarda se c'è qualche sigla scritta in grande magari tra gli slot pci e posta ;)
CitazioneDipende dal soket alcuni A64 sono intercambiabili con i sempron... Intel è da un pezzo che non convince quindi io direi di puntare ancora su Amd...
Heh, anche su questo mi sa che avrei bisogno di qualche indirizza...mi rendo conto che potrei essere tropo inoquo sulle varie publicita, tenendo conto la mia ignoranza
CitazionePer la motherboard apri il case guarda se c'è qualche sigla scritta in grande magari tra gli slot pci e posta ;)
ok...mi butto adesso
a 1 min...
Edit:
...ok sono riuscito a distinguere le seguenti scritte:
K7VT4A+
AGP 8x +1.5v_AGP1
3.3v AGP card will cause permanent damage
DDR400 ASROCK
USB 2.0
5.1CH
ATA133
FSB333
...Spero che sia d'aiuto ???
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 24/03/2006 alle ore 22:56:26
Ok marca Asrock modello K7VT4A+
Soket 462 per cpu k7 (lo dice anche il nome) quindi niente da fare per l'athlon 64...
Mi sa che a questo punto bisogna pensare cosi:
Disponendo a un tot limitato di budget sarrebbe meglio spendergli a una sceda video + cara ed associandola con un cpu del calibro che gia possiedo ...o magari cambiare la sm ed il cpu ed eventualmente aquistare una scheda video + economica?
Allora... Per me dovresti trovare una buona scheda che porti il tuo sistema ad avvicinarsi all'equilibrio ideale :D Secondo me potrebbe andarti bene una Ati x1600 pro da 256 mb che costa pochino ed è tecnologicamente aggiornata... Se qualcuno ha qualche idea migliore...
Ok, rimaniamo su questa idea.
Per il mio CPU (o il massimo che potrebbe sostenere la mia sm) quale tipo di scheda video sarrebbe il meglio senza che lascia delle sue potenzialita che andrebero di piu sfruttate da uno + potente, cioe una sv sensa essere overkill affatto?
Ahh...non lasciamoci sfuggire di mente che la sv dovrebe essere anche compatibile con la scheda madre -se questo é un caso da preocuparsi da vero
Questo xche ho visto che le sv sono pure PCI-E ansiche AGP (non so se la mia sm soporta il pci???
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 24/03/2006 alle ore 23:47:26
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 24/03/2006 alle ore 23:52:03
La tua scheda madre è agp e le schede che ti ho cercato nel negozio sono tutte modelli agp... Detto questo ti ho indicato una possibile (x1600pro) ma logicamente ce ne sono mille altre che potrebbero andare bene...
CitazioneLa tua scheda madre ¦È agp e le schede che ti ho cercato nel negozio sono tutte modelli agp... Detto questo ti ho indicato una possibile (x1600pro) ma logicamente ce ne sono mille altre che potrebbero andare bene...
La 6800gs di xfx che ha consigliato tanto goriath come si meterebbe al suo confronto nel mio caso?
...e qual'¨¦ l' url del negozio? :EDIT: che deficiente che sono certe volte
:D
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 25/03/2006 alle ore 00:30:56
Meglio la 6800gs direi ma calcola che costa di più devi valutare se vale la pena... La 6800gs si comporta davvero bene con tutto ma devi considerare che nel tuo pc il software risentirà anche di altri fattori...
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 25/03/2006 alle ore 00:33:14
CitazioneMeglio la 6800gs direi ma calcola che costa di più devi valutare se vale la pena... La 6800gs si comporta davvero bene con tutto ma devi considerare che nel tuo pc il software risentirà anche di altri fattori...
Oltre le prestazioni di frequenze una cosa importante sarrebbe anche quale durerebbe piu al lungo x il fatto di compatibilita di varie technologie.
Ricordiamoci che tutto ha cominciato perche la mia sv attuale mancava di certe technologie (pixel & vertex shader versione 2.0 x poter semplicemente girare il software.
Dunque cose di compatibilita (x esempio directx) sono altretanto importanti.
X esempio é la x1600 alla pari di 6800gs su questo fato?
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 25/03/2006 alle ore 00:45:55
Ma se hai detto che comunque intendi fare un upgrade più avanti!? :D Comunque... Fermi restando che il tuo sistema è di suo obsoleto... La 6800gs è migliore in virtù delle memorie a 256 bit e della loro frequenza dalla banda passante maggiore...
Ha 12 pipeline attive...
Inoltre supporta gli shaders 3.0 (come la x1600 pro)
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 25/03/2006 alle ore 01:07:44
CitazioneMa se hai detto che comunque intendi fare un upgrade più avanti!? :D Comunque... Fermi restando che il tuo sistema è di suo obsoleto... La 6800gs è migliore in virtù delle memorie a 256 bit e della loro frequenza dalla banda passante maggiore...
12 pipeline attive e supporto per shaders 3.0
Eh si un upgrade lo intendo ma mi hai messo abastanza momento di non considerare niente ben fatto x adesso sul tuo discorso x gli intel.
E dunque, visto che abbiamo concluso che l'idea di un aggiornamento di scheda video risulta molto eminente cerco di ottenere il massimo di certo che posso x adesso
Dunque oltre la versione del shader ci sono altre cose dal genere che richiederebero qualche atenzione?
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 25/03/2006 alle ore 01:10:25
Per un eventuale upgrade puoi fare riferimento ad uno dei thread passati di atri utenti nella sezione generale...
Ovviamente con gli opportuni aggiornamenti...
Si la x1600 pro supporta gli shaders...
Praticamente sarebbe da verificare se il tuo sistema trarrebbe effettivamente vantaggio dall'una all'altra scheda... E con quali applicazioni e per quanto a lungo...
Navigando ho visto anche questa RADION x800. Che ne pensi di questa?
Solo che non saprei se esiste a versione AGP.
Heh, ne ho difficolta di trovare le AGP (piu che altro quelle in giro sono PCI)
La piu facile AGP da trovare in giro dalle serie mentionate sembra essere quella 6600gt
Ho visto anche una sapphire X1600PRO 256M DDR2 DVI TvOut AGP. Ma ho visto che la memoria é 128 bit ansi che 256 (sarrebbe cosi importante questo???)
:h
PS: adesso che ci penso vorrei chiedere -se eventualmente faccio un upgrade del sistema, ne sarei in grado di mantenere la mia scheda video AGP nella nuova sceda madre? Overro le schede madri + nuove oltre il PCI-E ne dispongono di AGP slots???
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 25/03/2006 alle ore 05:59:11
Solo alcuni modelli tengono sia slot agp che pci-x... Secondo me nel caso tu voglia effettuare un upgrade serio dovresti rinunciare all'agp...
La Radeon x800 esiste anche in versione agp (come la mia del resto) ed è di un po'superiore alla x1600pro anche se supporta shaders 2.0 e non 3.0... Con questo intendo dire che tecnicamente è un po'più arretrata...
Di schede agp come giusto osservi ce ne sono sempre meno e la scelta è abbastanza limitata ma come vedi anche in questo caso rimane l'imbarazzo della scelta :)
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 25/03/2006 alle ore 09:53:12
Ho trovato come girare Oblivion con la ATI 9250||| :duo
CitazioneSolo alcuni modelli tengono sia slot agp che pci-x... Secondo me nel caso tu voglia effettuare un upgrade serio dovresti rinunciare all'agp...
Hmmm...che casino. Dunque visto che ho risolto il problema della eminenza della scheda video forse sarrebbe meglio spendere denaro x qualcosa che potrebe farcela nel mio upgrade (memoria RAM!?!)
Apriro una discussione gli x chiedere difatti.
Oblivion con la 9250? Preparati una flebo...
CitazioneOblivion con la 9250? Preparati una flebo...
No, e vero. Certo se quello che voresti sarrebbe tutta la belezza grafica possibile non saresti magari acotentato ma se vuoi semplicemente giocare il gioco finalmente possibile lo é.
CitazioneCitazioneOblivion con la 9250? Preparati una flebo...
No, e vero. Certo se quello che voresti sarrebbe tutta la belezza grafica possibile non saresti magari acotentato ma se vuoi semplicemente giocare il gioco finalmente possibile lo é.
Facci sapere com'è
Si é giocabile.
Con il mod praticamente si possono rimpostare i valori dei colori usati dello shader, cosi che si vedono le texture come si deve.
Ha spiegato che ha fatto tanti tentativi trial and error ed fino adesso ha trovato i valori giusti di tanti colori. Ancora perfetto e preciso al 100% non lo é ed in alcuni casi alcuni valori persino dell' ultimo aggiornamento della mod sono veramente "fuori". Per esempio l' aqua e rosa :D
Il bello [ che la velocita del frame rate puo essere anche ottimizata disativando alcuni effetti grafici dal file .ini del gioco.
Questo messaggio è stato aggiornato da babbinius il 25/03/2006 alle ore 15:01:24
Uhm ricordo che c'era una modifica del genere anche per morrowind... Peccato però perdersi i tocchi di classe del nuovo arrivato :)
Pero negli ambienti del gioco dove tutti i valori sono trovati sembrano quasi se non del tutto uguali con le foto del gioco normale.
Penso che forse sarrebbe possibile che il gioco era pure fatto x una versione di shader indferiore della 2.0...o mi sbaglio qua???
Probabile che alcuni elementi siano stati programmati in un modo altri in un altro...
CitazioneMa se hai detto che comunque intendi fare un upgrade più avanti!? :D Comunque... Fermi restando che il tuo sistema è di suo obsoleto... La 6800gs è migliore in virtù delle memorie a 256 bit e della loro frequenza dalla banda passante maggiore...
Ha 12 pipeline attive...
Inoltre supporta gli shaders 3.0 (come la x1600 pro)
.....e a titolo informativo, dato che parliamo della versione AGP c' è la possibilità di sbloccare le altre 4 pipe sopite e farla diventare una 6800GT o una 6800 ULTRA con una cloccatina :D
Comunque il mio consiglio generico è di portare pazienza ed aspettare, nel frattempo cercare di racimolare un buon budget per assemblare una buona macchina con un procio moderno del tipo A64 ed una buona scheda viedo ecc ecc. Qualsiasi scheda comprassi adesso:
-1 Sarebbe AGP e dunque non utilizzabile in un futuro upgrade (che prevedo non di certo remoto, visto il resto della config...)
-2 Come detto da Max, arrancherebbe per colpa di altri componenti perchè sottodimensionati (per il discorso che facevo prima)
-3 Per le ragioni sopra esposte non sarebbero soldi ben spesi...