ciao ragazzi!!!
sn tornato con altre cosa da chiedervi:sag:
bene...volevo fare un pc mio e assemblarmelo ma diciamo che nn ci capisco molto...quindi, se mai lo farò avro bisogno di consigli ma siccome la curiosità è tanta chiedo subito aiuto...
1)sulla mobo quando se si installa un hd ho sentito dire bisogna sistemare delle "placchette" di plastica che fanno diventare master o slave giusto?? su tutte le mobo??(io vorrei pigliarmi questa DFI Lanparty UT NF4 Ultra D)e poi che è sto master e sto slave??
2)vorrei pigliare un amd 4200+ x2...il dissi me lo devo pigliare a parte giusto??
3)ultima domanda...pensate che ce la posso fare anke se sn cosi conciato??:D :D
ciao ciao grazie mille
Non dipende mica dalla scheda madre ma dal dispositivo. Ogni scheda madre ha (almeno) un controller IDE integrato con (almeno) due canali.
Primary IDE
Secondary IDE
A questi canali si attaccano periferiche IDE come dischi fissi e masterizzatori tramite dei cavi, le famose piattine grigie. Ognuna delle quali può supportare due dispositivi, master e slave. Quindi, in ogni scheda madre abbiamo (come minimo) la possibilità di montare quattro dispositivi:
Primary Master
Primary Slave
Secondary Master
Secondary Slave.
I dispositivi hanno un jumper impostabile su tre posizioni:
MASTER
SLAVE
CABLE SELECT
Nell'ultima configurazione è il cavo a determinare chi è master e chi è slave, a seconda del connettore. Quello terminale è il master, quello intermedio è lo slave.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/pOlPo/connettore_e_piattina_ata_a_80_poli.jpg)
Per evitare problemi è sempre consigliabile decidere chi è master, mettergli il jumper su master e collegarlo al terminale del cavo, mettere nell'altro dispositivo il j jumper su slave e collegarlo al connettore intermedio della piattina.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/pOlPo/0-7645-4247-8_000300.jpg)
Per il processore, se lo prendi BOXED vuol dire che ha già il dissipatore attaccato, se lo prendi TRAY devi comprarlo a parte.
Ultima risposta... SECONDO ME FARESTI MEGLIO AD ASSEMBLARE UN MULETTO PRIMA DI MANEGGIARE PEZZI COSTOSI! :D Vedi tu cosa puoi trovare a prezzo stracciato, io ti consiglierei minimo p1 massimo p3... ma dipende da quello che trovi. Anche perchè i pc vecchi sono molto più robusti e ti concedono un margine di errore molto più ampio! :D Io mi son fatto le ossa costruendo il pc che leggi in firma prima di cimentarmi nel 3200+ che vedrà la luce a breve :duo
EDIT: Prima c'era scritto due volte "Secondary Master" ... goriath non è pazzo!! :D
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 20/03/2006 alle ore 23:39:54
Tutto OK, solo che....:
CitazionePrimary Master
Secondary Master
Secondary Master
Secondary Slave.
Primary Slave :rolleyes:...
Piccola integrazione: Master e Slave non sono altro che due termini molto ricorrenti in questo campo per definire un dispositivo (o processo) primario [MASTER] che controlla un dispositivo (o processo) secondario [SLAVE]. L' assegnazione del MASTER implica un priorità maggiore o per meglio dire principale, mentre la priotità della periferica SLAVE sarà inferiore. Infatti l' hard disk principale del pc sul quale il sistema operativo è installato viene posizionato sul primo canale (primary) e viene configurato come MASTER, questo gli conferiscie la priorità massima.
Inoltre rispondo alla 3a domanda :D:
Se io riesco tutto sommato a cavarmela, tu hai tutte le possibilità di questo mondo per laurearti in ingegneria informatica...
Va bene pOLPo...per questa volta ti metto 6- ma la prossima volta medita e studia di più!!! :D
Ce la farai tranquillamente :) Noi siamo qui comunque ;)
grazie mille ragazzi...ora ho capito...
per la storia del muletto ci ho gia provato...e a costo 0€...un giorno sn andato nella piccola discarica del mio paese dove si è formato una specie di reparto elettronico :D(nel senso che c sn dei computer vecchi messi al coperto)io ne ho preso uno...nn andava e sn tornato per cambiare i pezzi...ora funziona :eek::eek:
vi ringrazio e se avrò bisogno vi chiedero a voi prima di combinare qualcosa...
grazie 1000 1000 mila
ciao siete fantastici :D
A padova in discarica se li tengono ben stretti i pc!!! (secondo me c'è qualche cosa sotto)
Ma poba goriath mi sono giusto distratto un attimo, era un intervento da 8+!! :D
Nessuno di voi ha cmq menzionato il fatto che su un computer del genere forse sarebbe il caso di mettere un disco SATA, no? :D :diablo:
Anche io ho mantenuto il "vecchio" 80 Gb Ata133 :)
CitazioneNessuno di voi ha cmq menzionato il fatto che su un computer del genere forse sarebbe il caso di mettere un disco SATA, no? :D :diablo:
ma su che computer sulla dfi che vorrei??
io pensavo a un WD 200 GB 7200RPM 8mb cache nn va bne??
ciao grazie mille!!
Si Polpo intendeva dire che sul pc con dfi converrebbe montare un sata piuttosto che un ata come quello della tua domanda :)
E beh si eh , parlavo proprio di quello nuovo ;)
WD è la marca, 200Gb la dimensione, 7200rpm la velocità di rotazione dei piatti, 8Mb è la memoria cache... ma non hai detto se l'interfaccia è Parallel ATA (normali piattine) o SERIAL ATA, la sua evoluzione! I dischi SATA offrono prestazioni superiori a quelli PATA e non costano tanto di più...
Logico che se come me hai un hdd abbastanza capiente ed ancora utilizzabile per risparmiare potresti ancora utilizzarlo ma se hai intenzione di comprare tutto nuovo punta su di un sata sia per quanto riguarda l'hdd che per le periferiche ottiche :)
ok grazie ragazzi...allora mi dirigo verso un Western Digital Caviar SE 250GB 8MB SATA
cosi è meglio?? ma quindi col sata nn c'è piu la storia master e slave?? mi...che casino...:duo
ciao grazie di nuovo!!
No :) comunque mi pare ottimo ;)
Periferiche ottiche sata!? :eek:
Ok so che esistono ma... ci sono già sul mercato? A prezzi accettabili?
Certo! Ho assemblato diversi pc con Pioneer dvd-rw sata :) anche plextor di sicuro li produce ;)
Ormai ho comprato due masterizzatori normali... Comunque ho speso circa 100 euro per tutti e due (Philips retail + LG Bulk), credo che con 100 euro un plextor ci esca a malapena :D
A suo tempo appena uscito il Px-716A (ata) mi è costato 140€ e mi è andata bene non pagarlo 170€ di listino purtroppo ho dovuto farlo sostituire due volte poi sono passato a Pioneer che viene 50/60€