Forumzone Community

Gaming => Screenshots e qualità visiva delle schede video => Discussione aperta da: belin il 21 Marzo 2006, 12:04:39

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: belin il 21 Marzo 2006, 12:04:39
...sistema in firma, Voodoo 5 5500, Amigamerlin 3.1 r11

HALF LIFE 2

..."effetto HDR"

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line


...qui sotto se volete vederlo con diverse angolazioni e a 1024*768

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line


...altre immagini a 1024*768

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line


...a 800*600 e 1024*768, dettagli medio\bassi, shader alto, no AA, bilineare, dx6, il gioco passa da 30/35 fps negli interni a picchi minimi di 8 fps negli esterni più complessi. mediamente negli esterni sta sui 12/13 fps. considerando che la cpu è un vecchio AMD Athlon 1000 Mhz direi.....ottimo, veramente ottimo. :cool::D


...tutto ciò grazie ai driver Amigamerlin, con gli SFFT il pc si riavviava durante il caricamento.

...ciao!



Questo messaggio è stato aggiornato da belin il 21/03/2006  alle ore  12:18:14
Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: belin il 21 Marzo 2006, 12:26:53
...scusate le immagini un pò troppo grandi, ma non ho capito come si utilizzano su questo forum i link "thumbnail" di ImageShack...:o

...però così grandi gli screen rendono di più...:cool:

...ciao!

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: goriath il 21 Marzo 2006, 20:18:53
Ciao belin, si è vero per usare i thumb di imageshack bisogna smadonnare un po con il codice html ;)

Faccio un esempio:


Questo è l' html "standard" che usualmente imageshack propone per linkare immagini del proprio server con il thumbnail come anteprima (ovviamente con le parentesi quadre al posto delle tonde ;))

(URL=http://imgxxx.imageshack.us/my.php?image=yyyy.jpg)(IMG)http://imgxxx.imageshack.us/img129/8366/yyyy.th.jpg(/IMG)(/URL)

Per rendere funzionate il tutto devi racchiudere il link all' immagine tra le virgolette (" ;) e dunque il codice risulterà:

(URL="http://imgxxx.imageshack.us/my.php?image=yyyy.jpg")(IMG)http://imgxxx.imageshack.us/img129/8366/yyyy.th.jpg(/IMG)(/URL)

Ovviamente sempre sostituendo le parentesi quadre a quelle tonde che ho usato io

Inoltre dato che imageshack propone anche un link diretto all' immagine del tipo: http://imgxxx.imageshack.us/imgxxx/zzzz/yyyy.jpg
Suggerisco di sostituirlo all' interno del codice thumbnail che Ishack inizialmente propone ovviamente al posto del link dell' immagine, con le dovute virgolette (" ;) e con le solite parentesi quadre anzichè tonde ;):

(URL="http://imgxxx.imageshack.us/imgxxx/zzzz/yyyy.jpg")(IMG)http://imgxxx.imageshack.us/img129/8366/yyyy.th.jpg(/IMG)(/URL)

In questo modo cliccando sull' immagine di anteprima thumbnail, si aprirà una pagina con solamente l' immagine postata, senza eventuali pubblicità e senza la struttura aggiuntiva del server di Ishack, risultando più pulita e più veloce da caricare ;)

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: belin il 21 Marzo 2006, 23:30:02
...grazie per la spiegazione. ;)

...comunque tutte le volte che guardo gli screen e vedo l'effetto HDR che è riusicta a creare la V5500 rimango basito. non credevo in una resa grafica così alta con un titolo così nuovo.

...ciao!

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: pOlPo il 21 Marzo 2006, 23:36:28
Capisco che il frame rate non telo consenta, ma l'AA ci vuole... il vecchi sano AA Hardware 3Dfx... stupendo :D
Così i contorni sono troppo scalettati :(

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: COSWORTH6K il 22 Marzo 2006, 07:58:26
Con la 6000 lo puoi utilizzare :h

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: mikepedo il 23 Marzo 2006, 16:24:34
Citazione...grazie per la spiegazione. ;)

...comunque tutte le volte che guardo gli screen e vedo l'effetto HDR che è riusicta a creare la V5500 rimango basito. non credevo in una resa grafica così alta con un titolo così nuovo.

...ciao!



Frena frena... l'effetto che??? HDR??? Ma siamo sicuri???:eek::eek::eek:

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: benna il 23 Marzo 2006, 17:08:44
per me non è hdr, è un semplice lens flare

questo è hdr:
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/benna/200632317836_d2_lostcoast0002.jpg)

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: Superbox il 23 Marzo 2006, 20:12:27
Infatti puzzava anche a me che il vsa100 consentisse l'hdr... però non ho scritto niente perchè non volevo fare la (solita) figura del mistificatore... :cool:
Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: belin il 23 Marzo 2006, 21:59:36
...no aspettate, mi spiego meglio: ho volutamente messo tra virgolette la frase "effetto HDR" perchè quello di HL2 non è un vero HDR come quello che si può vedere in FarCry, Splinter Cell Chaos Theory, Serious Sam 2 e buon ultimo Oblivion (:h).

L'HDR di HL2 non segue le indicazioni dell'HDR denominato OpenEXR scelto da ATI ed nVIDIA per le loro nuove gpu.
Questa sua diversità permette l'attivazione e la visualizzazione dell'effetto anche sui chip nVIDIA della serie NV4x e G7x, ma anche sui chip ATI della serie R3x0 e R4x0.
Giocare ad HL2 con una qualsiasi di queste vga permette di visualizzare la stessa qualità d'immagine.

La piacevole sorpresa, per me, è stato vedere che anche con una Voodoo 5 la qualità dell'immagine non è cambiata, pur essendo una gpu del secolo scorso e pur lavorando in modalità Dx6.

Sinceramente non ho notato nessuna differenza tra "l'abbaglio" riprodotto da tutte le altre nuove vga e quello della Voodoo 5.

Credo di non sbagliarmi nel dire che anche con HL2 LC il risulato sarà lo stesso, ovvero lo stesso effetto HDR che si vede con tutte le vga si potrà vedere anche con la Voodoo 5.

...ciao! :)

ps: scusate il linguaggio poco tecnico, ma alle volte spiegare certe cose è un casino!

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: Max_R il 23 Marzo 2006, 22:04:24
Piuttosto chiaro ed allo stesso tempo istruttivo come contenuto Belin e complimentoni per le nozioni ;)

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: benna il 24 Marzo 2006, 11:00:14
capisco quello che intendi però ti faccio presente che l'hdr è stato introdotto con lost coast (da cui è preso il mio screenshot), mentre half life 2 non ha nessun effetto hdr
p.s. credo che l'unica differenza fra l'hdr di valve e quello solito sia il supporto agli shader 2.0, il che si traduce in una minore qualità e minor numero di effetti applicabili; questo è stato fatto perchè al momento della sua pubblicazione tutte le schede ATI, partner di valve, non erano sm3.0 compatibili

Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: andreagiommi il 24 Marzo 2006, 11:12:22
Citazionecapisco quello che intendi però ti faccio presente che l'hdr è stato introdotto con lost coast (da cui è preso il mio screenshot), mentre half life 2 non ha nessun effetto hdr
p.s. credo che l'unica differenza fra l'hdr di valve e quello solito sia il supporto agli shader 2.0, il che si traduce in una minore qualità e minor numero di effetti applicabili; questo è stato fatto perchè al momento della sua pubblicazione tutte le schede ATI, partner di valve, non erano sm3.0 compatibili



Inoltre l'HDR "calcolato" con gli shader 2.0 hanno il problema di essere più lenti  di quello calcolato con gli shader 3.0. hanno privilegiato la compatibilità piuttosto che l'efficienza in questo caso. Almeno se ho capito bene quello che ho letto in giro....:o

Ciao Ciao!
Titolo: Voodoo 5 5500 e HALF LIFE 2
Inserito da: belin il 24 Marzo 2006, 12:35:10
...se non sbaglio c'è stato un aggiornamento Valve che ha introdotto l'hdr anche con HL2 "normale".

...in ogni caso anche l'hdr di HL2 LC non è un hdr puro. L'hdr permette di ampliare il range di valori disponibili per i 3 canali dei colori e per il canale alpha. Normalmente nelle vga che utilizziamo le immagini vengono trasferite sempre in "i8" (8 bit per canale) dalle ROPs al Frame Buffer ed infine al monitor. Con l'hdr, invece, i dati all'interno delle ROPs sono elaborati a fp16. Questo migliora notevolmente la qualità dell'immagine e la sua luminosità "realistica". Questo tipo di hdr è appunto denominato OpenEXR.
...in HL2 LC la soluzione scelta è quella di applicare un effetto "stile hdr" dopo le tradizionali operazioni di calcolo dell'immagine e di far lavorare le ROPs a "i8". Questo ha permesso la visualizzazione dell'effetto anche sui chip "vecchi" come R3*0, R4*0, NV4* che non hanno nessuna possibilità di utilizzare fp16 all'interno delle loro ROPs.

...ecco il punto è questo: non mi aspettavo di vedere lo stesso effetto anche su VSA-100, ma pensandoci bene tecnicamente è stato possibile anche per lui.

...scusate se ho fatto dei discorsi un pò contorti, ma gli studi mi hanno portato a fare ben altro e le vga sono per me solo una passione...(quello che ho imparato è frutto di letture e non di uno studio approfondito...quindi ci può stare l'errore in quello che scrivo! :D)

...ciao!