Ho un portatile Acer un po' vecchiotto con la seguente configurazione: (copio dall'etichetta, perche non sono molto esperta)Acer Aspire 1603LC - Intel Pentium 4 2.66 Ghz - 512 MB DDR SDRAM - 30GB Ultra ATA/100 HDD ecc. Scheda Grafica ATI Mobility Radeon 9000 e SI Windows XP HE con Service pack 2 e tutti gli aggiornamenti indispensabili suggeriti da Microsoft.
Alle 4 prese USB ho sempre collegati: una scheda audio esterna della Sound Blaster, un HD IOMEGA da 160 Gb,un modem ADSL della Telecom, e all'occorrenza collego stampante, scanner, macchina foto, cellulare, palmare.
Passo al problema, ultimamente il PC nel bel mezzo di un gioco (Bejeveled) o di un film DvX si spegne senza dare prima alcun avvertimento! :( E alla riaccensione non da nessun segnale che è stato spento forzatamente (tipo Scandisck ecc.). Pensando ad un virus ho formattato L'Hd con il disco di ripristino fornito da Acer.
Risultato: cancellato tutto e reinstallato tutto.
Lo ha rifatto ieri guardando un film in DvX (sia leggendolo dall'HD esterno che dal lettore CD).
Ho provato a monitorare la temperatura con DTemp (consigliato da voi) ma non supera i 38°.
A questo punto posso pensare che sia un problema di memoria che forse se ne sta andando, ma non oso provare un programma che la testi, per paura che ne anticipi la fine. Oppure che tra tutti gli aggiornamenti di windows che ho scaricato ce ne sia uno che in qualche modo abbia cambiato qualcosa.
Oppure...... datemi un consiglio voi!
Vi prego non ditemi di buttare tutto, perchè a me questo PC è sempre bastato...... fino a quando non ha cominciato a svampare!
Ciao e grazie.
Dimenticavo.....
Qualcuno può anche consigliarmi, nel caso fosse la memoria, un programmino, possibilmente freeware, per testarla? Considerate anche che non capisco molto l'inglese.
GRAZIE anticipatamente :D
Verrebbe da pensare anche a me alle temperature ma se dici di aver testato... La ventola non è sempre in movimento vero? è alimentato tramite batteria o rete elettrica?
La ventola è in funzione mi sembra funzioni normalmente con diverse velocità, è molto rumorosa, come lo è sempre stata, e quindi riesco a capire quando gira più velocemente, ma mi sembra di ricordare che abbia sempre fatto così.
L'alimentazione è perennemente a corrente. Ho tolto la batteria addirittura.
Ma, è normale che si spenga improvvisamente senza prima bloccarsi o fare una specie di crash?
...quello che ti sto per dire non so se ti farà bene o male! :D
...è successo più di un anno fa anche al mio vecchio portatile; di punto in bianco ha incominciato a spegnersi durante il normale e ripetitivo (non stressante) uso quotidiano.
Dato che non era più in garanzia ho provato, prima di tutto, a fare le cose basilari: format, controllo delle temperature, dei voltaggi, dell'HD, delle memorie, della pasta termica...niente da fare, si spegneva lo stesso per i cavoli suoi.
Allora l'ho mandato in assistenza con la "garanzia" di un preventivo...risposta dopo 1 mese di prove: Ci dispiace comunicarle che non sappiamo cosa possa avere, l'unica è cambiare la scheda madre e vedere cosa succede.
La riparazione sarebbe costata più del pc, quindi non ho fatto nulla. Mi sono dovuto comprare un nuovo portatile...
...ma...(perchè c'è sempre un "ma" coi pc)
...due mesi fa, in un momento di tranquillità, decido di tirare fuori dal mobile, dopo quasi un anno di riposo forzato, il vecchio portatile: formatto, installo XP...
...bene, da quel momento non si è più spento...:eek::eek::eek: Considerato che ne io ne l'assistenza Acer siamo dei cretini cronici, sono sempre più convinto che il vecchio portatile fosse infestato da fantasmi che non vedevano l'ora di farmi spendere soldi in un nuovo pc!
Quello che ho scritto è "drammaticamente" vero! :D
...ciao!
Belin, eri abituato ad usare il disco di ripristino o il disco d'installazione di Xp? Nell'occasione in cui l'hai riesumato cosa hai fatto?
Perchè si potrebbe provare a formattare ed installare l'os pulito ed uno alla volta tutti i drivers aggiornati...
...non utilizzo mai i dischi di ripristino, non mi piacciono e non sopporto i programmini inutili che installano assieme a Windows!
Anni fa ho acquistato una copia di Win XP Prof ed utilizzo sempre questa per i miei pc.
...guarda, è stata proprio un mistero lo storia di quel portatile! tra l'altro prima è stato in assistenza qui a Genova, poi è stato spedito a Milano all'assistenza centrale...sia loro che io non ci abbiamo capito nulla! niente! zero! :D:eek:
...ciao!
Allora Kiki prova ad installare solo il sistema operativo ed uno ad uno i drivers ed i programmi senza usare il disco di ripristino...
Osservazione banale, ma bisogna sempre pensare che i problemi più insolubili molto spesso hanno delle cause banali: visto che il portatile si spegne durante la visione di un film, non potrebbe trattarsi di qualche opzione per il risparmio energetico che interpreta la cosa un po' a modo suo?
Se vuoi un prog per testare la ram prova questo
https://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=149
Fai un floppy (spero che il portatile abbia il floppy), lo inserisci nel lettore e riavvii facendo il boot da floppy.
Inanzitutto: GRAZIE A TUTTI!
Siete stati veramente gentili a rispondere e a preoccuparvi per il mio PC che quasi quasi mi commuovo! :o :o
Passo alle risposte e alle nuove informazioni.
1) Per "The Chosen One": Ho controllato le opzioni di risparmio energetico e sono tutte impostate su "mai" nel caso di alimentazione da rete.
2) Per "Max_R": Penso di aver già formattato il notebook con il sist. operativo originale perchè ha cancellato tutto e reinstallato il sistema, nel modo "come uscito dalla fabbrica"; poi ho dovuto aggiornarlo al Service Pack 2 e ai vari aggiornamenti di Microsoft (quelli che chiamano a priorità alta) e installare tutti i progr. che mi servivano dai CD di origine.
:rolleyes::rolleyes:E' un lavoro faticosissimo ed io sono molto mooolto imbambolata :o
(In realtà avrei bisogno di un corso accelerato su queste cose perchè non saprei neanche da che parte cominciare sia per installare solo il SO sia per installare driver aggiornati; ho provato una volta ad aggiornare i driver ma devo aver combinato qualche pasticcio per chè poi funzionava tutto al rallentatore e ho dovuto in quel caso usare il disco di ripristino)
3)Per "dasoca": il portatile ha il floppy ma non ha una padrona abbastanza furba da sapere come si fa il boot da floppy. E poi temo di non sapere neanche usare un programma per testare la memoria. Sai dirmi dove posso trovare le istruzioni?
(inoltre....... come fai a sapere il mio IP e anche tutto il resto?;))
4) Per "belin": avevo anch'io pensato di comprarne un altro poi ho scoperto che ho un'estensione della garanzia di altri tre anni che mi ha fatto Media World, ma avendo già conosciuto l'assistenza di Acer ho molte perplessità ad usarla ancora :diablo::diablo: perchè quando è in garanzia se ne fregano! Tu ti sei trovato bene?
CONCLUDO: ciao a tutti e grazie ancora se avete altre idee fatemi sapere, io farò altrettanto.:D
CitazioneInanzitutto: GRAZIE A TUTTI!
Siete stati veramente gentili a rispondere e a preoccuparvi per il mio PC che quasi quasi mi commuovo! :o :o
3)Per "dasoca": il portatile ha il floppy ma non ha una padrona abbastanza furba da sapere come si fa il boot da floppy. E poi temo di non sapere neanche usare un programma per testare la memoria. Sai dirmi dove posso trovare le istruzioni?
(inoltre....... come fai a sapere il mio IP e anche tutto il resto?;))
CONCLUDO: ciao a tutti e grazie ancora se avete altre idee fatemi sapere, io farò altrettanto.:D
Il programma fa tutto da solo, tu metti l floppy nel lettore e accendi il pc, probabilmente è già impostato il boot da floppy e appena accendi , parte in automatico il test delle ram.
Se non fosse così devi entrare nel bios e impostare il boot da floppy.
Kiki hai un pvt.;)
Per "dasoca": Pensi che possa funzionare lo stesso se lo metto su un CD riscrivibile visto che nel bios ho impostao il boot da CD?
Ciao.
A me funziona così ;)
scarica questo che è già scompattato http://oca.microsoft.com/en/mtinst.exe
lancialo e alla prima schermata clicca su Save cd image to disk verrà creata una windiag.iso che potrai scrivere su un cd rom.
riavvia il pc e attendi che faccia il suo dovere ;);)
Puoi sospendere l'operazione premendo X o uscire premendo T ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 03/05/2006 alle ore 23:17:10
Grazie, provo subito poi faccio sapere.
Ho provato a testare la memoria come da ultime istruzioni: CD ROM ecc. Non è successo nulla, neanche un report.
Vuol dire che va tutto bene?
O che il progr. non ha funzionato?
:eek::eek::eek::eek:
Dovevo forse fare un CD con il sistema?
:(Non lo so fare!
Ma il programma sei riuscita ad avviarlo? Appare il test con le barre mobili? Vengono svolti i sei test? Dovrebbe esserci critto se sono avvenuti correttamente o no comunque sotto c'è un piccolo report che rimane invariato finchè non si trova un errore...
Come hai masterizzato l'immagine che ti ha passato Dasoca?
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 04/05/2006 alle ore 00:16:40
Il programma evidentemente non si è avviato perchè non è apparsa nessuna schermata e tantomeno barre mobili e test.
In compenso dopo il mio ultimo messaggio ho provato a riavviare sempre con il CD e dopo una schermata velocissima (tipo quelle del veccio DOS in avvio)dove non sono riuscita a leggere nulla, mentre si stava caricando Windows il PC si è dinuovo spento.
:(:(:(
Ho copiato l'immagine sul CD riscrivibile con il programma di Windows.
Una volta scaricato il file devi cliccare due volte su di esso e poi accettare l'eula... Clicca su save cd image to disk e verrà creato un file in documenti a meno che non cambi destinazione... Il file è un file immagine *.img... Se hai installato un programma di masterizzazione cliccando due volte sopra il file dovrebbe permetterti di masterizzarlo... A quel punto devi solo usare il dc con il programma all'interno prima del boot del pc... Il programma partirà da solo... Attendi almeno un giro di test (6 test) e poi clicca X...
Ciao :)
CitazioneIl programma evidentemente non si è avviato perchè non è apparsa nessuna schermata e tantomeno barre mobili e test.
In compenso dopo il mio ultimo messaggio ho provato a riavviare sempre con il CD e dopo una schermata velocissima (tipo quelle del veccio DOS in avvio)dove non sono riuscita a leggere nulla, mentre si stava caricando Windows il PC si è dinuovo spento.
:(:(:(
Ho copiato l'immagine sul CD riscrivibile con il programma di Windows.
Non è mai tardi!
Ah ok allora sii svelta all'avvio perchè ti verrà chiesto se vuoi avviare da cd-rom o meno... Alla domanda clicca un tasto sennò si avvierà Windows... Come per l'installazione dell'Os no? Bene... Se questo non succede vuol dire che il bios non è impostato in modo da leggere per primo il cd-rom :)
Il programma non ha creato un file immagine, ma un file chiamato "windiag.iso".
Sono stata attenta, ma non mi fa nessuna domanda per avviare Windows.
Adesso vado ancora a controllare il bios, ma mi sembra che all'avvio si accenda per prima la spia del CD e questo dovrebbe essere il segnale che legge prima il CD e poi l'HD.
Forse.....?
Si scusa *.iso... Stessa cosa :) sempre immagine è fattostà che non devi masterizzarlo così com'è ma masterizzare il suo contenuto... Se ci clicchi due volte sopra che succede?
Prima di cercare un disco all'interno del lettore in un altro test il sistema verifica la presenza del lettore quindi lascia perdere le luci... Cerca una voce "boot" nel bios e dai le giuste priorità alle periferiche... :)
Priorità giuste, appena verficato.
Adesso provo a cliccare due volte sul file *.iso.
A dopo ..... e grazie! ;)
Al vostro servizio :clown:
Ho capito! (era ora!)
Cliccando due volte mi chiede con quale progr. è stato creato. Evidentemente non ho quello giusyto per scompattarlo. Almeno non in automatico.
Ho "Nero" con quello posso fare qualcosa?
In una delle etichette ho letto ISO, ma forse per te sarebbe troppo lungo spiegarmi.....
Ho capito comunque che i file iso sono come i file zip e che quando riuscirò a scompattarlo e a copiarlo nel CD posso provare a fare i test della memoria.
:)Grazie ancora
Si sono dei piccoli archivi... Allora... Nero Burning Rom dovrebbe permettere la masterizzazione di quel tipo di file... Sulla barra superiore principale clicca su file e poi su apri... Seleziona il file windiag.iso... Non ti resta che masterizzare ;)
Grazie. Proverò domani perchè se non vado a nanna domani chi si sveglia più per lavorare?
Ti terrò informato.
Ciao :o
Con nero, ma praticamente con tti i programmi di masterizzazione + diffusi, la nostra nuova amica deve cercare la funzione "scrivi immagine" altrimenti si ritroverà sempre un cd con una .iso dentro.
Ciao Ciao!
Kiki ha nominato Nero e con nero basta "aprire" il file perchè ti permetta di masterizzare ;)
Ciao Kiki, sei riuscita?
a me non fa....:nono:
Ciao Ciao!
Citazionea me non fa....:nono:
Ciao Ciao!
Cioè?
CitazioneGrazie. Proverò domani perchè se non vado a nanna domani chi si sveglia più per lavorare?
Ti terrò informato.
Ciao :o
Non è mai tardi!
Heilà, ci sei?
He he he diamole tempo :)
...avrà cambiato pc...:eek:
:D :D :D
CitazioneHe he he diamole tempo :)
Già.....forse hai ragione....:D
:o :o :o
Scusate tutti!
Forse non è troppo tardi.....
ora vi aggiorno:
1) dopo tanto penare sono riuscita a testare la memoria........ Tutto a posto (secondo il test eseguito)
2) ho provato e riprovato con diversi programmi ed il Pc si spegne solo guardando film e con un vecchio programma di Corel
3)un mio collega mi ha detto che protrebbero essere dei Codec vecchi (audio o video?)o corrotti.....
4) dovrei fare delle prove, ma adesso devo lavorare con il Pc e non vorrei stressarlo
Comunque ringrazio tutti per l'interessamento e vi chiedo ancora un favore......
se vi viene in mente qualche soluzione suggeritemela, io continuo a visitare il vostro forum ;);)
Ciao!
Grazie a te per la fiducia :)
Ti terremo informata di eventuali idee ;)