Addio Service Pack(s) per WinXP.
Forse è meglio.. l'articolo completo su
http://www.publiweb.com/pi/23071022.shtml
CitazioneSecondo l'articolo di cui sopra riportato:
Il big di Redmond potrebbe poi riservarsi l'opportunità di raccogliere sui propri server l'indirizzo IP e l'Installation ID di ogni copia registrata di Windows XP corporate: questo le consentirebbe di verificare se il prodotto sia installato su di un numero maggiore di computer rispetto a quello previsto nel contratto e, nel caso, risalire al proprietario della licenza.
Almeno questo credo che sia difficile da ottenere visto lae leggi sulla privacy (almeno fino ad oggi). Naturalmente queste leggi cambiano in base al territorio e quindi agli stati di tutto il mondo (tranne la Norvegia che ha reciso i rapporti con microsoft). Microsoft non credo gli convenga penalizzare gli stati nei quali la legge alla privacy è meno severa....Sarebbe un cas**no non credete?
Poi ricordatevi che ogni volta che qualcuno studia un metodo per proteggere un software dalla pirateria già ci sono altri che studiano il metodo per bucarli. :D
La disciplina contro la pirateria di sicuro non si può controllare con un software ma con il buon senso (chiamiamolo così) degli utenti.
Naturalmente io sono per il software libero (freeware) e, se mi consentite, se tutti ci affidassimo di più a software gratuiti (che c'è ne sono di bunissimi) probabilmente e di sicuro vivremmo meglio con i nostri PC (e con le nostre tasche :D).
Volete paragonare un software creato con passione e uno creato per far soldi?;)
Di sicuro qualcosina bisogna sempre comprarla ma in molti tipi di software potremmo farne pure a meno (vedi windows).
Se mi fossi spiegato male porto 3 tra gli esempi più comuni:
Windows €120 circa Linux e alcune versioni di Unix €0;
MsOffice €720 circa Star Office €0;
e così tanti altri.
Certo molti utenti crackano i programmi e quindi non pagano il software pirata...Ma le aziende? Quanto in tutto potrebbero risparmiare ahimè.:nono: