Ho visto + volte FAA 8x, Wrapper, WGLide ecc..., ma cosa sono, dove li configuro e come. Sapete darmi la migliore configurazione per un pc con 393 Mb di Ram, Voodoo 3 2000 16 Mb, PIII@600 ??? Grz e Ciauz
CitazioneHo visto + volte FAA 8x, Wrapper, WGLide ecc..., ma cosa sono, dove li configuro e come. Sapete darmi la migliore configurazione per un pc con 393 Mb di Ram, Voodoo 3 2000 16 Mb, PIII@600 ??? Grz e Ciauz
IL Full Scene Anti Aliasing è una funzione delle voodoo 4 e 5. Pertanto nn puoi attivarla con la voodoo3
Uhm, vabbè, invece sai come fare per settare al massimo il mio pc???
per le impostazioni della scheda video usa le impostazioni suggerite da amigamerlin, direttamente dal sito.
per il pc:
disponendo di un bel po di ram cambia da risorse->proprietà->prestazioni->file sys
metti "server di rete" disattiva "ricerca nuovo floppy".
poi vai su memoria virtuale:
metti minimo 192Mb, infischiatene se si lamenta..
poi deframmenta l'hd con le norton (spostano il swap file in posizione + agevole, deframmenta file e cartelle :D) con lo speed disk.
Dopodichè fai una bella pulizia del registro di configurazione e una defframentazione dello stesso.. (le norton hanno un sacco di funzioni :D)
riavvia quando richiesto!
incremento prestativo 5-10% dipende da quanto eri messo male ;)
ovviamente il tutto per win98!
solo un pazzo meterebbe xp su una cpu più lenta di un GHz:diablo:
CitazioneCitazioneHo visto + volte FAA 8x, Wrapper, WGLide ecc..., ma cosa sono, dove li configuro e come. Sapete darmi la migliore configurazione per un pc con 393 Mb di Ram, Voodoo 3 2000 16 Mb, PIII@600 ??? Grz e Ciauz
IL Full Scene Anti Aliasing è una funzione delle voodoo 4 e 5. Pertanto nn puoi attivarla con la voodoo3
Powered by voodoo5 5500
Non del tutto esatto, infatti con gli ultimi driver di dozer che li trovi su www.voodoofiles.com puoi attivare L'AA sulla tua voodoo3
l' aa hw lo hanno solo le voodoo4/5 la voodoo3 al max può usare un algoritmo sw, con relativa perdita di potenza di calcolo.
:(
Citazionesolo un pazzo meterebbe xp su una cpu più lenta di un GHz:diablo:
Allora sono + che pazzo.
AMD K6-2 450 Mhz + 512 Mb PC133 (che presto diventeranno 768 (il massimo che supporta la mobo))
Eh sapete dirmi l'HomePage di AmigaMerlin??? :D
Non fare pazzie, tutta quella ram e' sicuramente in eccesso per la tua configurazione.
Puoi anche aggiungerne ancora, ma non vedrai assolutamente alcun miglioramento. (io con un k6 400 aumentai solo 10 pt al 3dmark passando da 128 a 256 mb e addirittura persi potenza nel raddoppiare a 512mb!)
eccallà
CitazioneAllora sono + che pazzo.
AMD K6-2 450 Mhz + 512 Mb PC133 (che presto diventeranno 768 (il massimo che supporta la mobo))
Se possiedi un K6-2 a 450Mhz allora possiedi con grande probabilita' (a meno di anomali montaggi su vecchie piaste madri Socket7 (TX,HX,VX...)) una piastra madre SuperSocket7 (Bus a 100 Mhz); in questo caso il chipset montato sulla piastra madre o e' un VIA (VP3,MVP3,MVP4) o e' un ALI (Aladdin V,Aladdin 7) o e' un SIS (SIS 530).
Vorrei farti notare che in tutti i casi sopraelencati esiste una limitazione sul quantitativo massimo di RAM che la RAM cache di secondo livello e' in grado di maneggiare.
Per esempio nel caso del chipset ALI tale limite sta in 128Mb, nel caso del SIS in 256Mb, nel caso del VIA tale limite dipende dal quantitativo di RAM cache di sedondo livello: 128Mb per 512KB di cache, 256Mb per 1Mb di cache, 512Mb per 2Mb di cache.
Cosa significa dire che esiste una limitazione sulla massima quantita' di RAM che e' gestita dalla cache di secondo livello? Si supponga di avere 512Mb di RAM e che il limite al caching sia 256Mb: Nei primi
256Mb la cache L2 sara' pienamente funzionante nei secondi 256Mb e' come se la cache L2 fosse disabilitata. In quest'ottica ha senso quanto detto da maccell: "e addirittura persi potenza nel raddoppiare a 512mb!". E' probabile che abbia superato il limite al caching L2 sulla RAM di sistema, cio' si e' naturalmente tradotto in un deterioramento generale delle performance del sistema, che incredibilmente tende ad aumentare all'aumentare della RAM (aumento del rapporto RAM_cache_on/RAM_cache_off).
Se mi indichi il chipset della tua mainboard ti posso indicare dove reperire il datasheet per verificare quanto da me detto.
Scritto Da - repne scasb on 30 Luglio 2002 09:07:59
E con un chipset Bx440 di intel?
CitazioneE con un chipset Bx440 di intel?
In questo caso non esiste alcun limite (se non il limite massimo dell'indirizzamento a 32bit ossia 4Gb), in quanto la cache di secondo livello, in questo caso (ed in tutti i casi di CPU>=(Pentium_2 OR Athlon)), e' una parte piu' o meno integrante (SLOT-1,Socket 370), della CPU e quindi non e' gestita dal chipset come nelle piastre madri SuperSocket7 o inferiori.
P.S. Mi scuso per la trattazione veramente elementare ma la vastita' dell'argomento necessiterebbe di tempi e spazi di cui non dispongo, attualmete. Sono comunque disponibile ad una trattazione piu' approfondita riguardo i meccanismi (teorici e pratici), di funzionamento delle tecnologie di caching, se ci dovesse essere un alta richiesta da parte del forum.
CitazioneSe mi indichi il chipset della tua mainboard ti posso indicare dove reperire il datasheet per verificare quanto da me detto
ALI Aladdin V
Il limite nel mio caso è della mobo, che nn supera i 3 moduli da 128 mb :(
Cmq posso mettere 128 x 3 mb ram, usandone 256 mb come ram e 128 come HD virtuale dove mettere il file di swap?
CitazioneALI Aladdin V
Purtroppo i Datasheet ALI sono soggetti a NDA. A questo indirizzo puoi richiedere il tuo datasheet: http://210.63.71.156/app/csd/webuser.nsf/DTSRF?OpenForm.
Comunque ecco una approfondita analisi di tutte le possibili combinazioni del tuo chipset:
Ali Aladdin V,V+
1a) L2=256Kb,cache 64Mb: TAG interno disabilitato. Utilizzo interno di 8Kx2 MESI ed esterno 8Kx8 TAG. Gestisce 8 Tag bit
1b) L2=256Kb,cache 256Mb: TAG interno disabilitato. Utilizzo interno 8Kx2 MESI e esterno 8Kx10 TAG (o due 8Kx8 chips, usando solo i primi due Tag bit del secondo chip) lasciando 10 bit per Tag
1c) L2=512Kb,cache 128Mb: TAG interno disabilitato. Utilizzo interno 16Kx2 MESI ed esterno 16Kx8 TAG. Gestisce 8 Tag bit
1d) L2=512Kb,cache 512Mb: TAG interno disabilitato. Utilizzo interno 16Kx2 MESI ed esterno 16Kx10 TAG (o due 16Kx8 chip, usando solo i primi due Tag bit del secondo chip) lasciando 10 bit per Tag
1e) L2=1Mb,cache 128Mb: TAG interno disabilitato. Utilizzo interno 32Kx1 MESI utilizzato come dirty bit. Un bit [7] e' sottratto dal Tag chip esterno 32Kx8 per essere utilizzato come invalid bit, lasciando 7 bits per Tag.
1f) L2=1Mb,cache 512Mb: TAG interno disabilitato. Utilizzo interno 32Kx1 MESI usato come dirty bit. Un bit [9] e' sottratto dal chip Tag esterno 32Kx10 (o due 32Kx8 chip, usano solo i primi due Tag bit del secondo chip) per essere utilizzato come invalid bit, lasciando 9 bits per Tag.
I casi effettivamente sviluppati sono 1c e 1e
Postilla per DEVIL:
Nel caso la tua main-board fosse una Microstar MS-5169 con PCB revision 3.0 o superiore, potresti avere un implemetazione esotica del supporto per la cache L2. Ossia potresti avere un caching di 512Mb.
Cosa devi fare per verificare tale evenienza:
1) Scaricati il seguente file: ftp://ftp.heise.de/pub/ct/ctsi/ctcm17a.zip
2) Scompattalo in una directory temporanea
3) Esegui in DOS puro (non la shell di Windows) l'eseguibile CTCM.EXE
4) Verifica l'otuput a video che otterrai, e concentrati sulla riga: L2 cacheable area.
Mi piacerebbe se mi comunicassi il risultato leggibile nella riga: L2 cacheable area.
La mia mobo è una MSI MS-5169.
Visto che stai mostrando interessamento al riguardo,domani installerò il 98 e ti farò sapere.Ti ringrazio di cuore.