Appurato che i connettori S-ATA2 sono compatibili con i dischi S-ATA, se io acquistassi un HD S-ATA2, funzionerebbe se lo connettessi ad una piattaforma che ha connettori solo per S-ATA?
Grazie a tutti...
direi di si... ma andranno sata 1
Ciao Ciao!
Anch'io DIREI di sì, ma è proprio il dubbio di quel condizionale che mi vorrei togliere...
Scusate la puntigliosità, ma ne dipende un'acquisto da più di 100,00 euro e per me son parecchi soldi...
--< W la FOCA che Dio la benedoca!!! >--
nn ci dovrebbero essere problemi, addirittura mi sembra di aver visto che ci sono hd sata2 con un jumper per mandarli come sata1
Gli HD in questione non saranno mica maxtor mentre la mobo è basata su nFORCE4, magari dell' ASUS vero?:o :D
problemi ci sono con MSI ASUS GYGABYTE e DFI
io ho due dischi samsung 160 GB sata2 con su scritto che, se collegati a schede madri sata1, bisogna inserire un jumper su un connettore del disco
corretto quoto con italia 1..! o se no lo fai da bios..ma non tutte lo supportano..! :)
No...niente nForce4...
Si tratterebbe di una ASUS P5GD1-Pro che starei per vendere per la quale l'acquirente mi chiede se, acquistando dei dischi S-ATA2 (fa già un acquisto aggiornato per prevenire il futuro!) ci potrebbero essere dei problemi di compatibilità.
Volevo solamente rispondere a questo mio amico con certezza in un senso o nell'altro.
Tra l'altro i dischi devono ancora essere acquistati, per cui potrebbe ancora scegliere qualsiasi.
A proposito...un transfer rate di un S-ATA è di circa 55/65 Mb/sec contro i 48/60 di un IDE 133.
Quanto sarebbe quello di un S-ATA2?
--< W la FOCA che Dio la benedoca!!! >--
Da udma133 a sata2 l'interfaccia non conta una cippa. è la meccanica che fa la differenza. ci sono udma133 più veloci del sata2. chiaramente solitamente, essendo i sata 2 più nuovi generazionalmente... dovrebbero andare di+ (ovvio, non ilmio maxtor! :D)
Ciao Ciao!
controlla piu' che la velocita' , la cache e i ms di accesso....ad esempio il raptor 74gb 10000rpm e' da 4,5ms...
Ah, ecco...mi pareva...
Anch'io ho un DiamondMax 8 da 40 Gb che fa 62/65Mb/sec. contro un S-ATA 200Gb Maxtor DiamondMax 10 8Mb che va a 52Mb/sec Max...
Pensavo ci fosse anche una differenza di frequenze, oltre che di meccanica, perché dichiarano letteralmente il S-ATA 150MHz, mentre il S-ATA2 300MHz...
--< W la FOCA che Dio la benedoca!!! >--
le nuove interfacce permetterebbero velocità di trasferimento elevatissime, peccato che la meccanica degli hd sia sempre lenta...
col sata (1 e 2) si guadagna la comodità dei fili rispetto ai vecchi Pata :D ;)
Citazionele nuove interfacce permetterebbero velocità di trasferimento elevatissime, peccato che la meccanica degli hd sia sempre lenta...
col sata (1 e 2) si guadagna la comodità dei fili rispetto ai vecchi Pata :D ;)
Esattamente, ti quoto alla stragrande :D
se vuoi delle prestazioni prenditi i raptor 10 sempre che non ti si rompano dopo 3 mesi :(...in raid 0 :diablo:
i raptori in raid non migliorano le prestazioni, almeno dai test di hwupgrade. solo i 37gb vanno qualcosa di più rispetto al signolo. Personalmente, non volendo spendere capitali, consiglio hd normali in raid 0 con una partizione da 20gb per l'os. hai le prestazioni di un raptor e 4/8 volte lo spazio
Ciao Ciao!
Vanno senza problemi.
montati 8 da 36 e 5 da 74 3 rotti da 36 e 2 da 74...partita sfigata immagino.....! :diablo::diablo::diablo:...
io adesso ho due western da 80gb 8mb 7200rpm in raid 0 e vanno veramente bene...:De con 90€ me la sono cavata...
Citazionemontati 8 da 36 e 5 da 74 3 rotti da 36 e 2 da 74...partita sfigata immagino.....! :diablo::diablo::diablo:...
io adesso ho due western da 80gb 8mb 7200rpm in raid 0 e vanno veramente bene...:De con 90€ me la sono cavata...
si ma che sfooooortuna ;)
Citazionemontati 8 da 36 e 5 da 74 3 rotti da 36 e 2 da 74...partita sfigata immagino.....! :diablo::diablo::diablo:...
io adesso ho due western da 80gb 8mb 7200rpm in raid 0 e vanno veramente bene...:De con 90€ me la sono cavata...
Bravissimo, ci troviamo daccordo. anche io avrei risolto così. li hai partizionati?
Ciao Ciao!
CitazioneAh, ecco...mi pareva...
Anch'io ho un DiamondMax 8 da 40 Gb che fa 62/65Mb/sec. contro un S-ATA 200Gb Maxtor DiamondMax 10 8Mb che va a 52Mb/sec Max...
Pensavo ci fosse anche una differenza di frequenze, oltre che di meccanica, perché dichiarano letteralmente il S-ATA 150MHz, mentre il S-ATA2 300MHz...
--< W la FOCA che Dio la benedoca!!! >--
La differenza può farla anche soltanto il tipo di formattazione (fat32 o ntfs. quest'ultima dà valori più bassi)
Per quanto riguarda i vantaggi ide-sata io non vedo nemmeno quello del cavo: i connettori si spezzano con troppa facilità, basta tirare male una fascetta o piegare un cavo che salta in un attimo, a differenza degli ide che potevi tirare come volevi. Nessuno di voi conosce i cavi IDE tondi ? con quelli il vantaggio che avevano gli eventuali sata sparisce. La velocità è in Mb/s, non MHZ
Non mi si è mai rotto un cavo SATA:o....forse sei troppo brutale :D!!
Scherzo ovviamente ;)
I cavi "rounded" (così si chiamano le piattine IDE non più "piattine" ;) sono molto buoni, tuttavia trovo che siano abbastanza rigidi e per questo possono essere scomodi; secondo me vincono ancora i cavi SATA per questo :cool:
sgrat sgrat.... mai rotto un sata! manco un pata :D
Ciao Ciao!
a me si, è successo con i primi che avevo sotto mano. Sia connettori sulla scheda madre che sul cavo erano soltanto in plastica e a causa soltanto di una fascetta tirata nemmeno troppo mi si è spezzato sul fianco quello sul cavo. ora sulla AN8 ho quelli col connettore col metallo intorno e sembra vadano bene, ma la solidità dell'IDE per me rimane indiscussa.
Goriath: anche i sata non è che siano tanto flessibili...
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 14/05/2006 alle ore 10:25:13