Forumzone Community

Componenti hardware di base => Discussioni generiche => Discussione aperta da: dasoca il 12 Maggio 2006, 23:56:16

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 12 Maggio 2006, 23:56:16
Ciao raga, devo assmblare un pc e ho due tipi di pasta termica per il procio: Cooler master colore grigia, e sil-more colore bianca.
Mi sapete dire qual'è migliore?
Grazie :o
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 12 Maggio 2006, 23:59:53
La cooler master ;)
La migliore rimane la Arctic Silver 5 :h
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:05:29
Sinceramente della sil-more non ne ho mai sentito parlare......però prima di escluderla a priori...
Grazie
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:08:02
Non si tratta di nomi è che una è alla ceramica e l'altra all'argento... La migliore è quella all'argento ma ovviamente costa di più... Quella più comunemente usata nei negozi ma anche per le schede video è quella alla ceramica naturalmente :)

Edit: mi viene un dubbio... Il colore è grigio grigio o argenteo? Perchè ovviamente se è argenteo è a base d'argento altrimenti bianco o grigio ci sono ossidi metallici come lo zinco...


Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 13/05/2006  alle ore  00:16:05
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:16:16
Non potevi essere più chiaro di così...grazie mille ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:17:07
Ho editato :)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:21:31
è grigio grigio....
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:22:28
Usa quella che va bene sennò se vuoi qualcosa di ancora meglio cercane una all'argento ;)


Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 13/05/2006  alle ore  00:25:15
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2006, 00:24:07
CitazioneEdit: mi viene un dubbio... Il colore è grigio grigio o argenteo? Perchè ovviamente se è argenteo è a base d'argento altrimenti bianco o grigio ci sono ossidi metallici come lo zinco...

No non è vero :D. L' artic silver5 è grigia grigia (non argentea) eppure è all' argento ;)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:24:10
Grazie mille ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:27:40
Citazione
CitazioneEdit: mi viene un dubbio... Il colore è grigio grigio o argenteo? Perchè ovviamente se è argenteo è a base d'argento altrimenti bianco o grigio ci sono ossidi metallici come lo zinco...

No non è vero :D. L' artic silver5 è grigia grigia (non argentea) eppure è all' argento ;)


Allora mettiamola così... Con argentea intendo vagamente metallizzata ok? Quella grigia è proprio grigia! :D Comunque mi sbagliavo... è quella bianca ad essere a base di zinco...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:28:00
Nno so se è Artic Silver.
Si tratta di una piccola siringa con un cappuccio rosso e l'etichetta cooler master:nono:
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:30:07
E allora sarà Cooler Master! Arctic Silver è un'altra marca ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:34:11
opsss....avevo capito che la artic silver fosse cooler master...:o
Comunque mi consigli la cooler non la sil more..
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:35:52
Si si vai tranquillo... Ha altre sigle o c'è scritto solo Cooler Master?
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:39:27
c'è scritto solo cooler master thermal compound kit:rolleyes:
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:41:41
Difficile dire qual'è... Se è quella che penso io è grigia grigia più chiara della Arctic Silver e non metallizzata (o argentea) come quest'ultima... Buone prestazioni ugualmente...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 13 Maggio 2006, 00:45:50
Ok grazie vada per la cooler:D
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2006, 00:54:38
Si Max ho capito quello che intendi, è capitata anche a me della pasta di colore metallizzato e suppongo anche io che sia a base di argento, non saprei dire se migliore o peggiore di quelle grigie come l' artic silver. La sua composizione è diversa...

L' Artic Silver5 è un prodotto della Artic Silver Inc. (ultimamente la vedo distribuita in confezioni Thermaltake dunque ho il dubbio che sia stata acquisita da quest' ultima o se semplicemente la TT sia uno dei distributori)...

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 00:57:46
Non è proprio quello che intendevo... L'Arctic Silver 5 è all'argento... Comunque si parla di tutt'altra tonalità di grigio...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2006, 01:04:21
E invece ti dico che ho capito, mi sono espresso male ;)

Parliamo comunque di paste termiche all' argento. Due i casi: uno in cui la pasta (all' argento) si presenta di colore grigio (come l' artic silver5, sulla quale non vi sono dubbi sia a base di argento), mentre un altro caso in cui la pasta (presunto argento; dico presunto perchè l' ho sempre trovata già applicata e dunque ne ignoro produttore e provenienza) è di colore metallizzato, argenteo...

Dicevo appunto che non so se quest' ultimo tipo, dato che sembra apparire più "puro" sia migliore dell' artic silver5 o di tutte le altre paste termiche all' argento di colore grigio. Sicuramente la sua composizione è diversa (intendo della densità)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 01:09:06
CitazioneE invece ti dico che ho capito, mi sono espresso male ;)

Parliamo comunque di paste termiche all' argento. Due i casi: uno in cui la pasta (all' argento) si presenta di colore grigio (come l' artic silver5, sulla quale non vi sono dubbi sia a base di argento), mentre un altro caso in cui la pasta (presunto argento; dico presunto perchè l' ho sempre trovata già applicata e dunque ne ignoro produttore e provenienza) è di colore metallizzato, argenteo...

Dicevo appunto che non so se quest' ultimo tipo, dato che sembra apparire più "puro" sia migliore dell' artic silver5 o di tutte le altre paste termiche all' argento di colore grigio. Sicuramente la sua composizione è diversa (intendo della densità)


;) è da tenere in considerazione che la Arctic Silver 5 per quanto sia eccezionale si tratta sempre di un prodotto per il comune mercato... Chissà che paste termoconduttive per applicazioni industriali ci sono in giro che non conosciamo :h
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2006, 01:11:10
Bè il metallo liquido è già una realtà e come ben sai volevo provarlo ;)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 01:16:53
Ricordo che ne abbiamo parlato in più discussioni ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2006, 01:21:24
Se ne era già parlato qui (http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=16352&FORUM_ID=74&CAT_ID=24&Topic_Title=Metallo+Liquido&Forum_Title=Generale);)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 13 Maggio 2006, 01:22:58
Non solo ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 15 Maggio 2006, 00:14:04
Io l'ho preso! Ma non sto ancora sfruttando quel il computer, cmq si tiene sui 45°C (barton 3200+ con CoolerMaster Jet7 base rame corpo alluminio a 2200rpm circa, il minimo)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 15 Maggio 2006, 00:16:50
In che condizioni? Carico o scarico?
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 15 Maggio 2006, 02:05:49
Spero di carico

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 15 Maggio 2006, 08:49:41
Si appunto... Faccio io ora 42° in scarico...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 15 Maggio 2006, 13:58:02
Scarico... ci sono tre possibilità per spiegare questo

A) I sensori della scheda madre sono fetidi (mi pare di aver letto qualcosa in rete)

B) Armeggiando per incastrare il dissipatore si è messo male il metallo

C) Il metallo è un pacco :D

Se non altro non costa chissà cosa (anzi costa davvero poco in relazione a quanto te ne danno) e non peggiora le prestazioni :eek:

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 15 Maggio 2006, 14:00:11
Considera che ho un dissipatore che più standard non si può... Il tipico pataccone con una qualsiasi ventola da 8 sopra...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 15 Maggio 2006, 19:10:25
CitazioneScarico... ci sono tre possibilità per spiegare questo

A) I sensori della scheda madre sono fetidi (mi pare di aver letto qualcosa in rete)

B) Armeggiando per incastrare il dissipatore si è messo male il metallo

C) Il metallo è un pacco :D

Se non altro non costa chissà cosa (anzi costa davvero poco in relazione a quanto te ne danno) e non peggiora le prestazioni :eek:

Non penso sia un pacco, almeno i test dicono il contrario...

Mi dici in pvt dove l' hai preso quanto ti è costato e quanti grammi ne hai ricevuti? (anche se penso di saperlo, fin' ora solo li l' ho visto)

Grazie!

Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 15 Maggio 2006, 22:28:51
Si compra dal sito ufficiale che poi rimanda ad ebay mi pare, di sicuro c'è ebay di mezzo

Costa qualcosa come 8 euro e qualcosa una siringhetta da un grammo, il punto è che non si può paragonare ad una pasta perchè funziona in modo diverso. Direi che con la siringhetta ci fai almeno 5 processori se non di più, ne basta veramente pochissimo!

Praticamente inietti e si forma una pallina sul die (tipo mercurio), la torturi con un pennellino finchè non si rompe e dopodichè si spalma sottilissimo, diventa a specchio. Il manuale dice di spalmarlo sul dissipatore ma poi è un casino capire dove tocca precisamente il die, se cola sopra la circuiteria circostante è un problemone (conduce!)



Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 15/05/2006  alle ore  23:05:33
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 15 Maggio 2006, 22:56:54
:D Polpo non si può postare il link per quello Goriath non ha esplicitato il sito ;)

Edit: Perdona la mia intrusione Polpo ;)


Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 15/05/2006  alle ore  23:05:13
Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 15 Maggio 2006, 23:59:11
L'ho fatto apposta :D Però credevo fosse vietato scrivere ebay :eek:
Ma è vietato per via delle pubblicità che ci sono nei banner sopra e sotto le pagine del forum? E poi scusa il sito io l'ho trovato proprio grazie al link qui nel forum, non capisco... oO

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 00:03:27
E' severamente vietato:

-  Pubblicizzare siti connessi ad attività commerciali o attività commerciali: se si vuole suggerire degli indirizzi di negozi on-line è necessario ricorrere ad un messaggio privato o via e-mail.

I banner sono i banner :D
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 16 Maggio 2006, 02:57:40
No Max credo che la colpa sia mia :o. Alla pagina precedente ho linkato la discussione aperta da me qualche tempo fa dove si parlava di questo nuovo composto. In quella discussione a sua volta, non mi sono accorto che in una delle mie quotazioni c' era un link che rimandava al sito del produttore, il quale evidentemente rimanda a sua volta ad una attività commerciale dove viene venduto il prodotto (eBay o non eBay):D

Tornando alla discussione, oggi ho notato che sto metallo liquido si comincia a vedere anche in qualche shop on-line qui da noi; siringa da 15ml (corrisponde al grammo di pOLPo?) per 10 euro circa...

Ero quasi sul punto di decidermi a prenderla, quando ho letto un PDF sull' installazione/rimozione e cura del prodotto in generale e sono rimasto più perplesso di prima:

(https://www.forumzone.it/images/misc/attach_legacy.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=goriath&file=200651625945_Anleitung_ITA_NEU.zip)

In particolare ciò che mi lascia dubbioso sull' acquisto è il fatto di quanto sia difficile (a parer mio) rimuoverla. Si parla infatti di rimozione attraverso paste abrasive per il trattamento di metalli e prodotti simili (addirittura pagliette metalliche :eek:). Inoltre viene detto che il metallo liquido solidifica in 48 ore. Mi viene da pensare quindi che trascorso questo tempo, se per una qualsiasi ragione il dissipatore dovesse muoversi leggermente, il legame creatosi attraverso il composto si spezzerebbe data la rigidità del composto stesso.

Non so mi sembra davvero un ottimo prodotto ma assai difficile da gestire, indipendentemente dal grado di esperienza dell' utenza

Tu che l' hai provato cosa mi dici a riguardo??



Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 16/05/2006  alle ore  03:11:28
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 09:14:15
Acci non me la sono mica presa con nessuno :) comunque non ho utilizzato il link alla tua vecchia discussione quindi non sapevo... ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 16 Maggio 2006, 16:07:45
Mah non saprei, lo sto usando pochissimo quel pc.. il fatto è che se davvero si fosse messa male scalderebbe a bestia, no?

Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 16 Maggio 2006, 16:40:19
Bè si penso anche io.....mhm a me proprio non convince totalmente, per via di tutte queste problematiche, credo che rimarrò con l' artic silver5.

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 16 Maggio 2006, 21:01:17
Ciao raga ho quasi finito di assmblare il pc, mi manca ancora la ram che dovrebbe arrivare domani, ma ho comunque provato con la vecchia ram a fare il boot con una live di linux e da bios, quindi completamente scarico, la temperatura, con la pasta termica cooler master è a 28 gradi cpu athlon xp 3000+ barton e dissipatore thermaltake volcano 9 con la ventola a 3000 giri (min 1800 max 5400)

Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 16/05/2006  alle ore  21:02:57
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 21:04:28
Facci sapere bene i valori sotto carico ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 16 Maggio 2006, 21:07:16
Senz'altro ;)
Quando ho finito posto anche la configurazione (niente di speciale, solo un piccolo upgrade perchè il mio pc è un pò obsoleto :o)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 21:13:20
Il computer potente è il computer equilibrato e ottimizzato ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 16 Maggio 2006, 21:17:56
il metallo liquido si trova e non importa ..nessun sito in internet.....quanto ne volete????????????????

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 16 Maggio 2006, 21:28:40
Non ho ancora postato la configurazione per scaramanzia.....:oaspetto che sia finito con os installato e tutto il resto :D
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 16 Maggio 2006, 21:32:32
Mi sono documentato tutto il pomeriggio e ciò che ho appreso mi convince sempre di meno, se non addirittura mi scoraggia totalmente ad acquistare questo prodotto.

Da vari esperimenti condotti su pctuner, sarebbero emersi fatti a mio parere sconcertanti.

Rimane confermato per chi non ne fosse già al corrente, che tale composto formato da indio e gallio combinati tra loro in opportune percentuali, se dovesse venire a contatto con superfici qualsivogli di alluminio, queste si lesionerebbero inesorabilmente dato che il metallo liquido tenderebbe ad aggredire con prepotenza l' alluminio (anodizzato o non, non importa). Se vi aspettate di "rovinare" un eventuale dissipatore in alluminio nel giro di qualche mese, non avete ben chiaro il meccanismo che scatta al contatto tra il metallo liquido e l' alluminio. L' effetto del contatto è DEVASTANTE! Il metallo liquido corrode l' allumino in pochi secondi riducendolo ad un "cumulo di macerie" smangiucchiate... Un' immagine vale più di mille parole:

Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line


Questo è stato l' effetto del composto sulle parti metalliche diverse dal rame (credo appunto alluminio) di uno Zalman CNPS7000B-Cu LED

Il metallo liquido per il suo forte potere di adesione alle superfici metalliche, stabilisce per così dire un "legame" così intimo nel caso dell' alluminio, che suddetto metallo non riesce a tollerare, con il risultato di demolirlo!

Tutto ciò bene o male si sapeva, in quanto il produttore indica infatti l' uso del composto metallico unicamente con dissipatori di rame o rame nickelato. Tuttavia quanto visto per l' alluminio, dovrebbe essere tenuto a mente in generale, in quanto si deduce, in generale, che il potere di adesione del metallo liquido è fortissimo. E sebbene il rame resista efficacemente all' aggressione della pasta termica metallica, poterlo eliminare facilmente ed efficacemente è pressochè impossibile. Esso infatti mette le "radici" nelle micro porosità della superficie in rame resistendo a qualsiasi intervento tradizionale di pulizia, legando in modo quasi definitivo! Per eliminarne il più possibile ogni traccia, è necessario utilizzare prodotti per la pulizia/lucidatura dei metalli (come paste abrasive per la carrozzeria dell' auto). Dopo l' intervento rimarranno comunque le tracce indelebili dell' applicazione (un alone argenteo sulla superficie rossastra del rame sarà presente). Questo mi porta alla conclusione (dopo averne discusso con altre utenze) che a lungo andare anche il rame subirà un forte degrado, pur resistendo molto più efficacemente dell' alluminio, perchè il concetto di base che secondo me è opportuno non dimenticare è che le qualità di forte adesione di cui dispone questo composto, deriva comunque dalla sua aggressività, che non lascia scampo ne all' alluminio e ne al rame, sebbene il processo di degrado sia molto più lento. Ricordo che così come i dissipatori, anche gli IHS (Integrated Heat Spreader, ovvero le placchette che ricoprono i core degli attuali processori intel/AMD) sono costituiti di rame (rivestito di nickel se non sbaglio), dunque sono in pericolo anche i processori. Per ciò che riguarda i processori non provvisti di IHS (come ad esempio AthlonXP) non ne ho avuto la conferma, ma pare che il metallo liquido possa danneggiare anche il rivestimento del core (silicio), in quanto ci sono stati casi (così ho sentito) di utenti che hanno danneggiato le loro CPU in seguito all' uso del liquid metal (ma ciò, mi viene da pensare, potrebbe essere stato causato da altri fattori, ad esempio corto circuito dei condensatori presenti in prossimità del core di un Barton, per via di un eccesso di pasta metallica). Inoltre per via della sua composizione, se portato a temperature basse o molto basse (sotto lo 0°C) solidifica, aumentando le sue poprietà termiche, ma saldando di contro le due superfici di contatto (CPU e dissipatori) quasi indissolubilmente. Sembrerebbe che col successivo riscaldamento le cose si ripristino e le due parti congiunte si separino, ma ci sono stati casi in cui ciò non è avvenuto neanche con un riscaldamento forzato dei corpi saldati, con conseguenze disastrose per la CPU per via delle modalità di separazione brutali alle quali si è dovuto far ricorso.

Questo è il mio report, se così si può dire. Abbandono l' idea di procurarmene, non lo voglio neanche provare.

xpOLPo: dici che il pc sul quale hai usato il metallo liquido non l' hai usato molto; ti suggerirei di dare una controllatina...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 21:39:03
.....:eclo:.....
Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 16 Maggio 2006, 23:20:01
Mah.. in effetti ho fatto un po' una sciocchezza, ho voluto insistere sui 32bit e agp per avere tecnologie collaudate e questo e quest'altro e poi mi sono fatto prendere da una novità così carica di insidie come il metallo liquido e ho finito per commettere un'avventatezza :eek:

In effetti 45°C da bios sono troppi! Ma insisto col dire che sono starati i sensori, dai... La vga secondo il suo sensore interno sta a 55°C infatti butta fuori un macello di aria calda, il dissipatore della cpu soffia aria appena appena tiepida

Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 16 Maggio 2006, 23:32:43
pOLPo ti do un consiglio veramente da amico, amico preoccupato...

Sbarazzatene e alla svelta! Che il risultato tra l' altro è penoso! 45° sono troppi con quella pasta, dunque c' è qualcosa che non va...Dicono che la pasta va messa sia sul processore che sul dissipatore altrimenti risulta inefficiente...Ad ogni modo cerca di pulire il dissi ed il procio accuratamente e mettici l' artic silver5, ceramica oppure la pasta all' argento della OCZ....Vedrai altro che 45° (secondo me non possono essere tanto starati i sensori...)

Che dissipatore hai?

Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 16 Maggio 2006, 23:38:01
ricordo a tutti che il metallo liquido usato cosi' e' scorretto necessitano dissipatori artigianali specifici e revisioni alla sede della cpu..e' cio' a cui sto lavorando da oltre 6 mesi :(

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 23:39:51
Azz ma qui si rischia di rovinare anche la cpu?
Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 16 Maggio 2006, 23:48:55
si caro e se ne usi troppa anche la circuitazione della MB...! :cool:

Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 16 Maggio 2006, 23:53:53
Sono d' accordo con te ultra che bisogna prendere delle precauzioni, è un prodotto di una certa responsabilità, ma il problema è che il produttore lo vende come se fosse niente, spacciandolo quasi per un prodotto di utilizzo pratico al pari delle altre paste e i fatti dimostrano che è molto difficile usarlo invece

6 mesi è esattamente il tempo che ho impiegato a meditarci su, se comprarlo o meno....

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 16 Maggio 2006, 23:57:56
Accidenti... Ecco che la Arctic Silver 5 torna ad essere una delle soluzioni migliori... Polpo... Leva via tutto valà... Molto meglio puntare su di un gran dissipatore :)
P.s.
(Grande prestazionalmente :D)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 16 Maggio 2006, 23:59:32
io lo uso per altri scopi e stavo iniziando ad usarlo per il pc...ho delle ditte e amici di mio padre che ce lo forniscono.....in veri e prorpi tubi..l' unico modo per toglierlo in maniera sicura e abbastanza efficacie e' il lavaggio a ultrasuoni..se no una ottima altrnativa e' la pasta ceramica diamatata..un tubicino pero' da 10gr costa 80€..se ne usa pochissima..il risultato pero' e nettamente superiore a una qualsiasi altra pasta..anche questo e' a uso strettamente professionale e va trattata..e' bicomponente..pasta piu' cristalli..devo cominciare a speimentare ma ci vuole tempo e sudore...non si scherza con queste cose ;);)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 17 Maggio 2006, 00:01:47
:eek: Pasta diamantata :eek:
Controindicazioni a parte il prezzo?
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 17 Maggio 2006, 00:04:24
Bè infatti quella reperibile sul famoso sito di aste o altrove è disponibile nella quantità di un grammo ed il prezzo minore che ho visto è di 8 euro circa (8€x10g ecco gli 80 euro)

EDIT: ops scusate ho inteso male il riferimento

Pasta diamantata eh? E bè, il diamante si sa, conduce moltissimo il calore:sag:

Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 17/05/2006  alle ore  00:06:29
Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 17 Maggio 2006, 00:07:40
contrindicazioni va dosata a seconda dell' utilizzo in rapportio 1:1 1:2 1:3............essendo bicomponente .. altra cosa..diventa abbastanza slida..e da toglire non e' il massimo della felicita'...!

Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 17 Maggio 2006, 00:10:07
si usa nell' utilizzo di pulsogetti e di aeroturbine anche nei noti modelli radiocomandati evita di surriscaldare troppo il pulso......

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 17 Maggio 2006, 00:12:15
Andrebbe bene per le Vga quindi! Il dissipatore della cpu alla fine ogni volta che si deve fare un upgrade bisogna levarlo...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: voodoo2ultra il 17 Maggio 2006, 00:13:00
diviente talmente omogenea che viene adoperata anche per i piani di riscontro...

Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 17 Maggio 2006, 23:48:06
E' starato il sensore, via!!

Non è possibile che da bios segna 47° , il programmino della soyo 45°, Everest 51°, HWinfo 38° poi ci metti la mano per sentire l'aria ed è praticamente a temperatura ambiente...

Anche perchè io non ci credo che dai 26°C di temperatura ambiente si possa passare ai 47°C nel solo tempo di accendere il pc ed entrare nel bios...

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 17 Maggio 2006, 23:51:52
Anche ponendo che sia starato (come probabilmente è) ciò non toglie che si rischia di ottenere un risultato simile a quello in foto gentilmente postata da Goriath... :eclo:


Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 17/05/2006  alle ore  23:52:12
Titolo: Pasta termica
Inserito da: pOlPo il 18 Maggio 2006, 20:03:43
Purtroppo credo che sia più probabile far casino cercando di rimuoverlo che non lasciandolo...

Appena possibile mi faccio portare il termometro laser da mio padre così controllo a quanto sta il dissipatore, che comunque ha una base molto larga di rame e difficilmente si rovinerà; in ogni caso basterebbe farlo lavorare, in fondo è un pezzo di ramaccio. Diversa cosa è il die del processore, che è praticamente silicio nudo :eek:

Mi sa che ormai mi conviene godermela finchè dura e se si scoppia il processore lo ricompro... -.-

Seguirebbe ovviamente pacco-bomba alla casa produttrice del metallo malefico, visto che non prevedono garanzia di alcun tipo!! :cool::D (scherzo, sig. ministro dell'interno!)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 18 Maggio 2006, 22:01:57
Bè adesso che mi ricordo, la tua soyo aveva il bios acerbo se non sbaglio ed al momento non ci sono nuove release....dunque l' eventualità che i sensori siano mal pilotati è sempre più probabile

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 20 Maggio 2006, 11:19:08
Raga ho finito di assemblare e con la pasta cooler master sto a 45° costanti con la ventola del volcano 9 a 3700 giri

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 20 Maggio 2006, 12:13:33
Sei in linea con il mio ;)
Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 20 Maggio 2006, 15:31:36
e pensare che la vecchia A7V266-E e xp 2400+ stavo a 54°

Titolo: Pasta termica
Inserito da: Max_R il 20 Maggio 2006, 16:09:11
Uhm... Valori così non li ho nemmeno con il 3200+ con dissipatore standard...
Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 20 Maggio 2006, 17:14:36
Forse il 2400+ di cui parla dasoca non è un barton, forse un thoro....Nel caso correggetemi, sono poco pratico di AMD:D

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 20 Maggio 2006, 18:05:38
Hai centrato in pieno ;)
infatti era un thoro 133x15

Titolo: Pasta termica
Inserito da: goriath il 20 Maggio 2006, 19:52:16
Ma come sono bravo huaz huaz huaz :D

Scherzo ;)

Titolo: Pasta termica
Inserito da: dasoca il 21 Maggio 2006, 00:50:36
Hai mica visto la firma....:D