http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1502/intel-core-2-duo-una-preview-delle-cpu-conroe_index.html
articolo molto interessante, soprattutto se effettivamente le cpu conroe si dimostreranno così efficaci :eek:
E qui la "risposta" AMD (anche se non sembra una risposta, ma più che altro una toppa):
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/4x4-la-nuova-piattaforma-anti-conroe-di-amd_17572.html
Aspettiamo risultati ufficiali e non a rischio di "contaminazione", anche se tutto sommato non vedo perchè questi risultati non debbano essere affidabili. Intel si è "AMDizzata" e sembra anche "INCazzata":D
W la competizione :duo
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 05/06/2006 alle ore 16:39:43
si ma infatti nn do per certi questi risultati... sicuro però il fatto che sto socket M2 nn ha portato granchè ad AMD (purtroppo :diablo :)
Se veramente AMD ha annunciato quell'obrobrio come risposta al conroe sono molto deluso.......
AM2 non ha portato nulla che non ci si aspettasse, si sapeva da mesi che A64+ddr2 o ddr poco cambiava in termini prestazionali. il k8l sarà un aggiustamento... ma di k9? non se ne parla proprio?
Ciao Ciao!
CitazioneSe veramente AMD ha annunciato quell'obrobrio come risposta al conroe sono molto deluso.......
Effettivamente anche a me pare una roba messa su così, tutta potenza e poco criterio...Però del resto è normale, non ci si poteva aspettare una risposta immediata e soddisfacente, troppo poco tempo (anche se intel non ci stava lavorando da 2 settimane al conroe :h...)
Gente fidatevi, quei risultati sono veritieri!!!
Sapete quant'è il nuovo record al super pi stabilito da conroe, provate ad indovinare???
Tutti i nuovi wr ai vari 3dmark sono stati strabattuti da conroe, peccato che non possano ancora essere ufficializzati in quanto quelle cpu non sono ancora uscite!! :h
Vediamo chi va più vicino al record di conroe al super pi, vi avviso che il record intel è 17.xxx e quello amd è di 21.xxx:D
scusate il pc ha fatto un po' di casino :o
14 secondi
Ciao Ciao!
Citazionescusate il pc ha fatto un po' di casino :o
Cancella i doppi post ;)
-8 secondi :D
10.140 :D
:eek:
Ci mette la metà del migliore AMD quindi significa che "va il doppio"
Mi sa che dal prossimo pc tornerò ad intel:h
p.s. si parla del superpi da 1 mega?
si si stà parlando del super pi da un mega!!
Nel 3d che alla fine è quello che conta, un E6700da 2,67Ghz e dal costo di 530 dollari va un 20-30% in più di un fx62!! :eek:
Qua si stà assistendo ad una rivoluzione gente, forse mai nella storia dei processori vi è stato un cambiamento così radicale del concepimento di una CPU;)
Per non parlare del TDP, i Pentium D avevano un TDP di 130W e gli fx di 115, questi conroe hanno un TDP di 65W ad eccezione dell'extreme edition che ha 85W!!!:sag:
Guardate a metà di questa pagina:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101190&page=8:D
Ditemi una sola CPU poi che ancora prima del lancio potesse essere overclokkata a quasi il doppio della sua frequenza originaria......;)
Hanno già testato un 6700 rock a 3.8Ghz ad aria e 4Ghz a liquido!!
Intel poi dovrà buttare fuori con i chipset nuovi un extreme edition da 3.33Ghz e 1333Mhz di bus per poi far debuttare il 4Ghz 1333Nhz di bus per l'inizio del prox anno, se amd non si dà una mossa si mette veramente male per lei calcolando poi i prezzi estremamente competitivi di conroe!!
Con la metà del prezzo di un fx62 ho molte più prestazioni!!!
Quella puttanata del 4x4 non è certo una risposta valida da parte di AMD come penso abbiate capito tutti quanti, ponendo anche che sia performante quanti soldi ci vogliono per metterla assieme??? Poi scusate tutti capaci di essere più forti con due proci......! :diablo:
Provate ad immaginarvi un E6600 che ha un costo di 316 dollari e che si okka con dissi stock e si tiene rock solid a 3.5ghz che cosa potrà fare!
Poco prezzo massima resa :D
Altra news, processori merom (conroe versione da portatile) Ultra low voltage da 1.5ghz e 1v = TDP 9w, non ho dimenticato una cifra è proprio 9w:h
Cosa potrà fare? COSA POTRA' FARE!!?? Te lo dico io cosa potrà fare quel procio......... potrà spingermi a cambiare di nuovo sistema porcatrota..... speriamo non escano mai....
Ciao Ciao!
Citazione10.140 :D
link
Ciao Ciao!
CitazioneCosa potrà fare? COSA POTRA' FARE!!?? Te lo dico io cosa potrà fare quel procio......... potrà spingermi a cambiare di nuovo sistema porcatrota..... speriamo non escano mai....
Ciao Ciao!
dehehheeheh :D ;)
sono d'accordo con te andreagiommi, ma daltronde la tecnologia deve pur andare avanti, detta tra di noi a parte l'avvento dei dual core i processori in questi ultimi due anni hanno avuto boost prestazionali....???A mio parere no, ora è l'ora della svolta, io che sono in procinto di cambiare pc verso fine anno sono contentissimo :D
il link l'avevo già postato, scendi di qualche post e guarda lo screen del super pi!! :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=101190&page=8
cosa ne pensate ora di conroe????:h:
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=67853
Chi conosce un po' questi bench sa che cosa significhi fare 75k al 01 e oltrpassare i 23k al 05 per non parlare di aquamark dove ha superato i 200k:D
direi che è una bella bestiola ;)
ora aspettiamo la risposta di amd, qualcosa nel cassetto avranno...
Citazionedirei che è una bella bestiola ;)
ora aspettiamo la risposta di amd, qualcosa nel cassetto avranno...
E invece sembra di no, almeno fino al 2007 con il k8L.... che tra l'altro non si sa bene quanto possa performare rispetto al k8 normale inquanto si differenzia per l'unità di calcolo in virgola mobile. per il resto è sempre la stessa tecnologia. secondo me ci saranno un paio di anni almeno con i conroe a farla da padrone. ma non è questo che mi preoccupa, infondo sono pochi gli smanettoni che comperano il pc per le prestazioni pure... sono i prezzi che mi spaventano (rischi di potermi permettere un conroe.........):D
Ciao Ciao!
CitazioneCitazionedirei che è una bella bestiola ;)
ora aspettiamo la risposta di amd, qualcosa nel cassetto avranno...
E invece sembra di no, almeno fino al 2007 con il k8L.... che tra l'altro non si sa bene quanto possa performare rispetto al k8 normale inquanto si differenzia per l'unità di calcolo in virgola mobile. per il resto è sempre la stessa tecnologia. secondo me ci saranno un paio di anni almeno con i conroe a farla da padrone. ma non è questo che mi preoccupa, infondo sono pochi gli smanettoni che comperano il pc per le prestazioni pure... sono i prezzi che mi spaventano (rischi di potermi permettere un conroe.........):D
Ciao Ciao!
boh, sembra che lancino invece il quad-core nel "breve"... il problema è che, anche supponendo che ripari il gap, il software nn so se sia ancora pronto...
Ma poi il quad-core, ammesso che si farà veramente, mi sembra una buffonata, non convince. Secondo me per correggere il gap, AMD, se ha veramente l' intenzione di proporre questo tipo di soluzioni, deve proporre le nuove CPU a prezzi stracciati. Poi, io spero veramente che abbiano in cantiere qualcosa, e che il quad-core sia solo una trovata per guadagnare tempo (anche se mi sa che non è così..)
il k8l è il quad core che però non uscirà prima di metà 2007 anche perchè amd dovrà passare prima ai 65nm, inoltre, prima che amd abbia fatto i quad core, intel li ha già mandati in commercio da un po';)
Inoltr guardate i prezzi che proporrà intel durante questa estate!!!:(https://www.forumzone.it/public/uploaded/afsfaes/200669162539_conroedate7tj.jpg)
un E6600 dal costo di 316 dollari può essere portato ad aria a 3.5Ghz:h
Con 300€ abbiamo in mano una CPU che va tanto che un FX-62!!! :D
Che figata:
266x9= 2400Mhz
ed a liquido un bel:
400x9= 3600Mhz
:h
ora, sono ignorante in materia ma intel è da un pò che nn cambia socket o sbaglio? amd ogni 2*3 cambia ultimamente:(
intel ha fatto in modo che le nuove cpu siano pin to pin compatibili con i pentium4 così da non essere costretti a cambiare scheda madre
AMD queste cose non le pensa: per la mia k8v deluxe socket 745 hanno prodotto 5 modelli di athlon64, poi sono passati al 939:diablo::(
Citazioneintel ha fatto in modo che le nuove cpu siano pin to pin compatibili con i pentium4 così da non essere costretti a cambiare scheda madre
AMD queste cose non le pensa: per la mia k8v deluxe socket 745 hanno prodotto 5 modelli di athlon64, poi sono passati al 939:diablo::(
si ma infatti è una cosa un pò strana da parte di amd: ha tenuto il socket uguale per tantissimo tempo dai primi athlon -> tutti gli XP, ora invece ogni 6/8 mesi cambia socket, sneza peraltro avere guadagni stratosferici :diablo:
Un E6600 che ha come frequenza base 2.4Ghz è molto più performante di un fx-62 e nonostante quello pensate che costa circa 300€!
Guardate alcuni miei amici con un semplice liquido che cosa sono riusciti a fare :h:
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=68175
qui c'è una nuova recensione e i risultati sono un pò meno roboanti:
http://www.tbreak.com/reviews/printpage.php?id=456
:)
Bè insomma, meno roboanti!!
Si stà parlando in media di un 10-15% di media in più di un fx-60 per non parlare del fatto che il conroe in prova è un E6600@2.4Ghz, bisogna calcolare che c'è anche il 2,66Ghz e il 2,93Ghz!
Altra cosa non trascurabile secondo me è l'overclock che si può ottenere con questi proci, con un fx-60 difficilmente superi i 3Ghz, con il nuovo step invece hanno raggiunto e relativo super-pi da 32m@ 4ghz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103381
Calcolate che con un po'di freddo gli athlon non superano i 3800Mhz mentre questi benchano a 5Ghz e a parità di frequenza legnano...!
Inoltre hanno ancora da uscire ufficialmente sul mercato :D
CitazioneBè insomma, meno roboanti!!
Si stà parlando in media di un 10-15% di media in più di un fx-60 per non parlare del fatto che il conroe in prova è un E6600@2.4Ghz, bisogna calcolare che c'è anche il 2,66Ghz e il 2,93Ghz!
Altra cosa non trascurabile secondo me è l'overclock che si può ottenere con questi proci, con un fx-60 difficilmente superi i 3Ghz, con il nuovo step invece hanno raggiunto e relativo super-pi da 32m@ 4ghz:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=103381
Calcolate che con un po'di freddo gli athlon non superano i 3800Mhz mentre questi benchano a 5Ghz e a parità di frequenza legnano...!
Inoltre hanno ancora da uscire ufficialmente sul mercato :D
bè l'overclock nn lo considero una misura primaria...;)
meno roboanti si, perchè da altre parti li davano più veloci del 30%... ora se si sta sul 10% la differenza è nn è + molta...
indiscutibile cmq l'incredibile lavoro fatto da intel ;)
ok non calcoliamo l'overclock anche se questo sottolinea un processore che è al limite fisico e un altro che invece ha un margine di crescita enorme!
poi ripeto, la differenza è un 10-15% al confronto con un E6600, non contro un x6800 che è il diretto concorrente dell'fx!
Se paragonato con questo il divario cresce attorno al 25-30%!!! ;)
Citazioneok non calcoliamo l'overclock anche se questo sottolinea un processore che è al limite fisico e un altro che invece ha un margine di crescita enorme!
poi ripeto, la differenza è un 10-15% al confronto con un E6600, non contro un x6800 che è il diretto concorrente dell'fx!
Se paragonato con questo il divario cresce attorno al 25-30%!!! ;)
si il limite fisico ok, ma dato che escono modelli e socket nuovi ogni 9 mesi, nn è che indichi qualcosa di particolare...;)
è vero anche che è il 6600, ma dal link che ti ho dato io è contro fx-60 nn contro il fx-62...
ok allora aggiungiamo 200Mhz al fx e 533Mhz al conroe ;)
cmq ciò che voglio sottolineare è come intel sia rimasta bassa di frequenze dando solo quel po' che basta per passare amd, perchè sinceramente adesso come adesso intel potrebbe rilasciare processori da 3.5Ghz!!
Intel ha visto che in questo momento amd è alla frutta e vuole aspettare per vedere la mossa del concorrente tenendo qualche asso nella manica!
Per fare un esempio, doveva uscire un conroe a 3300Mhz con bus 1 1333Mhz e non è uscito perchè avrebbe causato troppo divario e perchè sinceramnte, per intel è meglio vendere a 1000€ processori da 2.93Ghz piuttosto che da 3.33Ghz!
In questa maniera appena amd farà qualche mossa intel aumenterà le frequenze riuscendo a guadagnare di più a parità di chip venduti!
Comunque speriamo che amd risalga, la concorrenza fa sempre bene a noi utenti, alla fine i costi sono sempre a nostro vantaggio in caso di combattimento serrato tra le due parti ;)
cmq stavo ora riflettendo: ora che i 64bit dovrebbero poter essere sfruttati (con l'uscita di windows vista) bisognerà vedere anche quale architettura sarà più rapida in quella modalità :)
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=68380
Non ho parole, il record del mondo al momento è di 208xx by amd solo perchè i conroe non sono ancora ufficialmente usciti! :D
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=68718
Ricordo però che queste CPU sono più che culate, vengono direttamente dall'intel, non pensate di fare i 5Ghz a casa con un po' di acqua :D i 4 però si ;)
Siamo prossimi all'uscita di conroe gente :h
Lo step usato qui è il 5-b1, ora al lancio dovrebbe uscire il b2 che a detta di chi lia provati dovrebbero portare alcune migliorie nei consumi....!
Guardate intanto che fa però il b1 :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=108291
Questo messaggio è stato aggiornato da afsfaes il 24/07/2006 alle ore 11:06:03
Citazioneintel ha fatto in modo che le nuove cpu siano pin to pin compatibili con i pentium4 così da non essere costretti a cambiare scheda madre
Si, bastava solo cambiare chipset
tutti che parlano di prestazioni e nessuno che menziona "LaGrande" in Intel e "Presidio" in AMD... :rolleyes:
ecco qui cosa si riesce a fare con un cascade :D
Questa gente ha l'hardware selezionato, non badate molto alle frequenze però tutto ciò fa notare la strapotenza di intel in questo momento ;)
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=82170
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/print/core2duo-64bit.html
prestazioni coi 64bit ;)
Citazionetutti che parlano di prestazioni e nessuno che menziona "LaGrande" in Intel e "Presidio" in AMD...
Infatti. nessuno ancora sembra sapere a cosa porteranno sti due nomi, ancora molti devono capire che con queste tecnologie (quindi cpu) e windows vista, i pc verranno "blindati" e potrà esserne riconoscibile l'utente. non funzioneranno più programmi copiati ecc...
Io mi sà che per un pezzo, un bel pezzo, rimarrò con xp pro e 939. penso già ad uno step con l'fx 60, ma sò che tanto non ci guadagno molto in prestazioni
Io sono dell'idea che una cpu che ha ancora ufficialmente da uscire non possa essere utilizzata in bencha 64bit in quanto questi non sono ancora utilizzaqti da nessuno!
Attualmente i driver intel supportano più che bene l'archittettura intel in ambito 32bit, per i 64 non si è arrivato ancora un buon livello!
Tutto ciò è dimostrato dal fatto che in alcuni bench il processore rulla bene anche a 64bit, mentre in altri no!
Solo il tempo potrà dirci come rulla nei 64 bit, intel ha a disposizione ancora 5 mesi per perfezionare la sua archittettura 64bit e rispettivi driver in quanto prima del 2007 i 64bit non saranno minimamente utilizzati1;)
Ma Conroe non consuma ancora troppo? Non sarebbe meglio prendere il successore del Pentium M?
scusate, ma, in amd, i driver servono solo a gestire cool%quiet da windows o comunque a fargli variare la frequenza in base al carico, non certo a gestire 32 o 64 bit meglio o peggio. quello è in base a come è costruito...
Tu quando installi windows non installi mai i driver del chipset della mainboard....?:D ;)
Per quanto riguarda i consumi di conroe gli si attesta 65w che per un dual core di quella potenza sono un qualcosa di irrisorio! ;)
CitazioneTu quando installi windows non installi mai i driver del chipset della mainboard....?:D ;)
Giusto, non ci pensavo
CitazionePer quanto riguarda i consumi di conroe gli si attesta 65w che per un dual core di quella potenza sono un qualcosa di irrisorio! ;)
Grazie! Ma il Dual Core significa 2 cpu? Quindi un emulatore come il Mame non userà mai la seconda cpu, vero?
Dual core significa doppio nucleo... La cpu è una ma essa ha due nuclei che elaborano!
Una Cpu, due processori indipendenti con le rispettive cache e cache controller :)
Questo messaggio è stato aggiornato da MaX_R il 27/07/2006 alle ore 14:07:14
Giusta osservazione max, ma ricordo che i conroe sono le prime CPU dual core con cacche unificata e non divisa come è accaduto fin'ora!
Questo vuol dire che prima avveniva che ogni core aveva 2mb di cache da dove poteva attingere informazioni, ora la cache è di 4mb ed è condivisa tra i due core in modo che in sè ognuno ne abbia a disposizione 4mb;)
Questa è la strada che stà prendendo anche amd per la sua prox generazione di cpu al contrario di quelle di adesso che hanno cache dedicata e separata per ogni core:sag:
Volevo chiedere... ma un gioco che chiede minimo 2,4 giga per funzionare sfrutta un solo core o entrambi?
il 99,9% dei giochi in circolazione sfrutta solo 1 delle 2 cpu presenti.
Quindi in un futuro prossimo quale mi conviene di cpu?
ti conviene un dual core visto che stanno uscendo programmi ottimizzati per il multithreading
p.s. credo che il mame non necessiti di due core per funzionare, non mi pare un'applicazione molto avida di risorse :)
quoto, adesso il mondo si stà convertendo al multitasking, basta notare come intel voglia far debuttare a dicembre kentsfield che è il suo processore quad-core!
Anche secondo me mame non è la tipica applicazione che soffrirà molto il fatto di non poter utilizzare allo stesso tempo i due core ;)
In effetti pensavo al Mame!... ma non solo! Certi giochi funzionano solo se hai minimo 2,4 giga di potenza... quindi... se prendo core 2 duo sono fregato?
Hem in che senso?
Se un gioco prevede 2.4 e tu lo avvii su di un 2.0 non è che non funziona ma al limite andrà lento... Il resto... Non capisco...
Nel senso che un dual core non mi renderà il gioco più veloce anche se è dual core... vero o falso?
Beh... Nel caso del gioco che non lo supporta non noterai aumenti di prestazioni rispetto ad un single core ma stiamo parlando di cpu davvero potenti a prescindere... Ovviamente devono eccellere in entrambi i campi ;)
Diciamo che se il gioco non sfrutta i dual-core userà solamente un core, ma ricordati che ora non si può più prendere come metro di misura la frequenza, perchè ad esempio l'fx 62 di amd 2.8Ghz è migliore di un pentium d extreme edition a 2,73Ghz, ma è nettamente inferiore anche a conroe e6600 che ha una frequenza di 2.4Ghz!
Una volta si guardavano i mhz, ora è l'archittettura quella che conta ed intel ha fatto un capolavoro!
Se tu compri un e 6600 clockato a 2.4Ghz è come se usassi un pentium d ad oltre 4ghz;)
sono un pò delicati sti conroe !!! un mio amico (phoenix69 di hwupgrade, quello a cui avevo prestato la 7950) ne ha cotto uno (6800extreme peraltro) mettendo molti a 13 (fsb non so)... me l'ha detto stamane per telefono.
amd è un pezzo che ha capito che non è la frequenza che conta...
Citazioneamd è un pezzo che ha capito che non è la frequenza che conta...
infatti, molti se ne sono scordati... o nn vedevano solamente l'ora che Intel tornasse alla ribalta...
Ma funzionerà su Win98 questa cpu?
Bella domanda Raviolo !!! Io non credo anche se ci spero. d'altronde, anzichè Vista, il mio futuro SisOp sarà appunto il 98 :) Dico davvero: ho dei vecchi giochi in dos che non ho mai provato con processori "strapotenti per il dos" (tipo appunto, un qualunque dual core)
Ahi ahi... Dos e Win 98 non sono poi così copatibili... Avrai un sacco da scervellarti :D Sono curioso comunque di vedere i risultati di cui parli... Per curiosità... Che gioco dos vorresti sfruttare al massimo con un dual core?
Comanche 3... :)
CitazioneComanche 3... :)
Stupendo ;)
Acchio se non era pesante :D
Quindi non si sa niente sulla compatibilita' con win98?
i driver mi risulta difficile li faranno per un SO abbandonato
Ho letto che sono necessarie specifiche schede madri... è vero?
Credo che le schede madri soket 775 vadano bene ;)
nn tutte funzionano però dovrebbero essere abbastanza quelle compatibili
Non tutte ma non per forza tutti dovranno cambiare motherboard... Come in tutti i casi bisogna leggersi le specifiche ;)
Che ne dite di questa?
-----------
Socket 775
Processore Intel® Pentium® 4, Estrema Edizione, 3.4 GHz, Intel® Pentium® 4 Processor (Prescott) 520 - 571, 630 - 672 und 820 - 840, Intel® Pentium® 4 Processor (Presler) 920 - 955, Intel® Core 2 Duetto (Conroe) 6300 - 6800
Chipset VIA PT880
1 X AGP
4 x PCI, 32 Bit,
1 x PCIe x16
AGP Standards AGP 8x, 0,8 Volt,
PCI Standards PCI 32 Bit, 33 MHz, 5 Volt,
Bus 533-1066 MHz (Quadpumped)
ATX 2.03
massimo 4096 mb
SDRAM-DDR, SDRAM-DDR2,
2 X DDR, 2 X DDR2,
DDR266 (PC2100), DDR333 (PC2700), DDR400 (PC3200), DDR2-533 (PC2-4200), DDR2-667 (PC2-5300),
--------
Che si può dire... Male non è affatto... Bisognerebbe informarsi sul chipset via PT880!
Però non supporta l'AGP 3,3V... quindi niente Voodoo5!!! :(
Però notevole! Ha sia l' AGP che il PCI-e....
Che marca e modello è?
CitazionePerò non supporta l'AGP 3,3V... quindi niente Voodoo5!!! :(
Ma una bella Voodoo5 5500 PCI si però ;)
... a trovarla!!! :(
P.S. La scheda madre è una Asrock 775DUAL-VSTA.:sag:
Chissà perchè lo sapevo che era un' ASrock; non è la prima volta che vedo una MB con AGP/PCI-e.....
CitazioneChissà perchè lo sapevo che era un' ASrock; non è la prima volta che vedo una MB con AGP/PCI-e.....
Vero ma i chipset erano Uli e non Via... Questo è il primo via a supportare pci express e agp che vedo...
Il problema è che il tipo di ram supportata pare sia ddr400... un po' obsoleta, vero?
Come tu stesso hai riportato supporta anche ddr2...
Quindi che ram potrei prendere?
P.S. Ce n'é anche una con chipset Intel... prendo quello?
Ce ne sono anche della Asus! Ommamma! E quale prendo?
Questo messaggio è stato aggiornato da Raviolo il 25/08/2006 alle ore 21:16:55
Un'altra cosa: come ali va bene il 300W della Zalman?
CitazioneQuindi che ram potrei prendere?
P.S. Ce n'é anche una con chipset Intel... prendo quello?
Ce ne sono anche della Asus! Ommamma! E quale prendo?
Questo messaggio è stato aggiornato da Raviolo il 25/08/2006 alle ore 21:16:55
La ram devi valutarla a seconda della cpu che intendi usare e riguardo la marca della motherboard basta che sia una delle note... Importantissimo è il chipset che monta la motherboard e se non sai tra quali scegliere informati bene!
CitazioneUn'altra cosa: come ali va bene il 300W della Zalman?
Con Zalman vai sicuro ma 300W mi sembrano un po' pochetti... Gli altri che ne pensano?
Naaaa lascia perdere gli Zalman costano troppo....
Prendi un modello più potente dell' Enermax, Seasonic, Antec, Tagan, Be Quiet!....
Ma soprattutto, leggiti molte review;)
Ma io ho gia' lo Zalman... per quello volevo tenerlo! Mi dispiacerebbe toglierlo visto che è così silenzioso!
Ah... ma se la mia Tusl2-c funziona con agp4x e la Voodoo 5 funziona... allora anche quelle schede madri Asrock con agp4x dovrebbero funzionare... giusto?
No... I computer attuali consumano molta più elettricità...
CitazioneMa io ho gia' lo Zalman... per quello volevo tenerlo! Mi dispiacerebbe toglierlo visto che è così silenzioso!
Ah... ma se la mia Tusl2-c funziona con agp4x e la Voodoo 5 funziona... allora anche quelle schede madri Asrock con agp4x dovrebbero funzionare... giusto?
Bè io non lo sapevo....bè prima di darlo via potresti provare ma probabilmente non sarebbe all' altezza per via di alcuni standard di alimentazione...
Per la Voodoo5 5500 agp ti serve uno slot universale (come quello della tua tusl...) e non credo che la ASrock lo abbia visto che è 8X compatibile ;)
Giusto molto probabilmente l'alimentazione della mobo sarà anche diversa... Per la V5 è escluso...
CitazioneNo... I computer attuali consumano molta più elettricità...
Ah. Allora non so se passero' al core 2 duo... se consuma così tanto... e dire che un mio amico ha un P4 3 ghz e ha un ali da 220W! :eek:
Dipende dal pc che si assembla naturalmente comunque non è scorretto dire che in generale i consumi sono aumentati.
Dire che il PC che ti farai necessiterà di un alimentatore da più di 300W non significa che consumerà più di 300W sempre ;)...anzi probabilmente quasi mai.
I dati di targa di un alimentatore sono sempre (o quasi) di picco, ovvero la massima potenza che può erogare per un breve periodo di tempo (pochi secondi). La potenza reale, effettiva, ovvero quella continua è più bassa, ma si spera sia più vicina possibile a quella di picco.
Il discorso si basa sull' efficienza dell' alimentatore. Comunque in ogni caso un alimentatore qualsiasi da 300W oggi giorno è strettino...Soprattutto quando si parla di schede video ;)
Grazie! Magari potrei accontentarmi di una scheda video di media potenza... anzi sicuramente sarebbe così.
Ho notato che le schede madri Asrock con chipset Intel che supportano Win98 e Conroe sono 2, ma... la ram ddr max è 400 mi sa... e ha l'AGP. Diverso discorso per VIA... ma conviene VIA?
CitazioneHo notato che le schede madri Asrock con chipset Intel che supportano Win98 e Conroe sono 2, ma... la ram ddr max è 400 mi sa... e ha l'AGP. Diverso discorso per VIA... ma conviene VIA?
Non capisco molto il tuo messaggio... 400 credo che sia la frequenza di bus della ram e quindi il supporto è limitato alle ddr se non ho capito male... Intel e Via... Dipende dal chipset... Non credo che si possa generalizzare paragonando i soli produttori... Bisogna che ti informi in specifico al riguardo dei chipset disponibili...