Ciao a tutti, se ben ricordo amiga dovrebbe avere una mobo dual XP Tyan S2466N TIGER MPX.
Non ho mai avuto in vita mia un sistema dual cpu. Ora mi chiedo: è possibile utilizzare nei giochi entrambi i processori con WinXP???:D
Su harwareupgrade tempo fa ho letto una discussione (per caso) in cui si parlava delle prestazioni di sistemi dual cpu nei giochi...
Devo vedere se la riesco a trovare...
Comunque da quello che ricordo di aver letto, si diceva che non si ottenevano paricolari incrementi per via del mancato supporto multi-thread. Ora le cose potrebbero stare diversamente, specie verso gli ultimi games, ma non saprei dire di più:o...
Ah ecco, quindi esiste questo problema come pensavo.
Se Francesco (Amigamerlin) leggesse questo topic sarei felicissimo di avere un suo parere. Su ebay ho trovato delle mobo dual xp come la sua, compatibili con la v5 6000 :duo
Se fosse possibile utilizzare entrambi i processori sarebbe una bella cosa no?:D
Un sistema con due processori è sempre preferibile: l'arrivo presso i "consumatori comuni" di computer dual-cpu o meglio, dual-core ha fonito la spinta necessaria anche al settore di sviluppo del software, sempre più attento a sfruttare le nuove funzionalità dell'hardware sottostante con ottimizzazioni dedicate che fra un pò diverranno un pre-requisito per l'esecuzione di molti applicativi, sia in ambito home-multimedia che in quello business.
Il sistema che vuoi realizzare per la tua Voodoo5 6k non credo possa utilizzare tali ottimizzazioni (qualora usi la Voodoo5 con i "soliti" game). Tuttavia, anche se in maniera non eclatante, la presenza di due cpu si sente comunque.
Dunque, dopo aver verificato l'integrità della motherboard e la piena compatibilità di questa con la 6k, io la prenderei...
In merito ad Amiga, prova a segnalargli questo topic cliccando sul link "Segnala la discussione con una e-mail".
Grazie Glide. Ho segnalato la mail ad Amiga. Visto che lui possiede la mobo in oggetto sarebbe bello avere un suo parere! :)
Pensa solo al fatto di poter utilizzare Fraps con un sistema V5 senza perdere chissà quanti frame :( Mi sa che farò anche io questo passo...
Onestamente, vista l'impossibilità di trovare un adattatore AGP2PCI, pensavo che un sistema Dual CPU potesse aumentare la scalabilità della 6000. Certo che se poi i giochi utilizzano un solo processore c'è poco di guadagnato. A meno che uno venisse utilizzato per la fisica :D
Si ma appunto l'accoppiata in multitasking di gioco + applicazione quale Fraps non dovrebbe trarne vantaggio?
Ah penso proprio di si! Una cpu a fraps ed una al gioco! Però preferirei di gran lunga poterle utilizzare entrambe nei giochi, proprio per avere un netto boost T&L!
Lo fa già quake3, però volevo sapere se ci sono altri giochi. Altrimenti non credo valga la pena! :(
Direi che se il prezzo si mantiene abbordabile... Poi dipende da quello che ci devi fare appunto... Io proprio per la questione di Fraps la prenderei :h
aspetta una cosa: innanzitutto io sono ignorante in materia 3dfx quindi non so che prestazioni può avere una v5 6000 anche con un dual core o cpu che sia. tu intendi utilizzare due cpu pensando di usarne una per il gioco e una per fraps ? se per fraps intendi solo la visualizzazione degli fps le due cpu non ti cambiano niente, se invece intendi creare dei video mentre giochi... sei a metà lavoro con due processori !!!!
Ovviamente intendo creare video :)
allora è meglio se utilizzi almeno 2 dischi fissi su controller separati. Il gioco lo installi con uno e imposti fraps per registrare sull'altro. io coi due raid riesco a registrare full 25 fps, ma la risoluzione è fissa a 640x512... (?)
A me quella risoluzione va più che bene non è quello... Il fatto è che non riesco assolutamente a rendere fluido il video nemmeno con il P3 1400 ed un gioco come Quake 3 con la V5 5500 come scheda video... Dici che è per gli hdd? Con l'Athlon Xp 3200+ faccio video decenti anche di Serious Sam 2 accidenti...
Credo che abdicherò alla dual cpu in favore di una mobo più spinta per la voodoo 5 6000... quale? Già l'ho addocchiata, giusto il tempo di trovarla. E poi la mia miatica MSI KT3 Ultra2 sarà in vendita! :duo
Cioè? :)
Bravo Italia 1! Le mobo dual cpu sono una sòla totale. :)
Le due cpu si devono spartire il chipset per accedere alla ram.
Un ciclo per ciascuna, alternativamente.
Ecco spiegato perchè da task manager risultano utilizzati entrambi i processori al 50%.
E a che frequenza va il chipset di quella tyan? 266 mhz?
Che bello. Avete un fsb doppio (dovuto ovviamente alla presenza di due cpu), e lo usate per metà.
Come avere un processore solo.
Specchietto per allodole.
Io sto cervando una Epox 8K3A+
Ho letto che è compatibile con la Voodoo5 6000, ed ha un sacco di opzioni via bios, una frà tutte la possibilità di portare il Vcore fino a 2.2v!
Sarebbe un'ottima idea per spingere al massimo la cpu!
premetto che sono a conoscenza zero riguardo dual cpu, ma non hanno chipset apposta dedicati al multiprocessore ? pensavo lo usassero egregiamente...
So che il dual core ha prestazioni leggermente superiori rispetto a dual cpu per via delle minori latenze (mi sembra di averlo letto riguardo due opteron single contro un dual core, ma non ne sono sicuro)
Quello che dice Superbox è vero. Il problema sta proprio nell'accesso alla ram.
Vedo quindi più plausibile l'idea di utilizzare una sola cpu, magari overcloccandola il più possibile.
Un ottimo esempio è questo tizio :duo
http://service.futuremark.com/compare?2k1=8946712
controlla che quella scheda madre abbia il blocco sulle frequenze dell'AGP/PCI prima di friggere la 6000;)
sicuro ceh il gioco vale la candela?
Ciao Ciao!
CitazioneIo sto cervando una Epox 8K3A+
Ho letto che è compatibile con la Voodoo5 6000, ed ha un sacco di opzioni via bios, una frà tutte la possibilità di portare il Vcore fino a 2.2v!
Sarebbe un'ottima idea per spingere al massimo la cpu!
Ottima scheda madre! Io ho la 8K5A3+ ed è una bomba, ha un sacco di roba ed il bios te lo rigiri come vuoi!!
Citazionecontrolla che quella scheda madre abbia il blocco sulle frequenze dell'AGP/PCI prima di friggere la 6000
Purtroppo non ha i FIX, è un KT333. I primi NB a supportare i FIX sono stati quelli appartenenti alla generazione nForce2 se non sbaglio e quelli di nVIDIA sono stati proprio i primi ad avere questa funzionalità credo...
La Epox, come la mia attuale MSI Kt3 Ultra2, ha il divisore AGP-PCI fino ad 1/5. Quindi è possibile mantenere il bus in specifica fino a 333 mhz...
Il problema dell'attuale mobo è che non è possibile impostare il Vcore oltre 1,7 volt, e il moltiplicatore a 12,5X. La Epox porta questi limiti a 2,2 e 15...:duo
CitazioneCitazioneIo sto cervando una Epox 8K3A+
Ho letto che è compatibile con la Voodoo5 6000, ed ha un sacco di opzioni via bios, una frà tutte la possibilità di portare il Vcore fino a 2.2v!
Sarebbe un'ottima idea per spingere al massimo la cpu!
Ottima scheda madre! Io ho la 8K5A3+ ed è una bomba, ha un sacco di roba ed il bios te lo rigiri come vuoi!!
Citazionecontrolla che quella scheda madre abbia il blocco sulle frequenze dell'AGP/PCI prima di friggere la 6000
Purtroppo non ha i FIX, è un KT333. I primi NB a supportare i FIX sono stati quelli appartenenti alla generazione nForce2 se non sbaglio e quelli di nVIDIA sono stati proprio i primi ad avere questa funzionalità credo...
Forse anche la tua è compatibile con la 6000!!!
Il molti lo puoi impostare fino a 15x vero?
Si, mi pare proprio che abbia il moltiplicatore selezionabile fino a 15x, però non sono sicurissimo dovrei controllare...
Più che altro non ho ben capito questo:
CitazioneLa Epox, come la mia attuale MSI Kt3 Ultra2, ha il divisore AGP-PCI fino ad 1/5. Quindi è possibile mantenere il bus in specifica fino a 333 mhz...
Io nel bios della mia non ho notato niente di tutto questo...
Ma state dicendo che neanche nel multitasking si ha applicazioni valide per un sistema multiprocessore?
invece credo che quello sia l'unico campo dove vada davvero bene...
Bene questo mi interessava sapere... Riguardo a te Mike se può interessare anche a te facci un bel pensiero ;)
Ciao Mike e scusa il mio post tardivo.
Grazie per avermelo segnalato.
la Tyan Tiger MPX è un mainboard ECCELLENTE ed è compatibile con la 6000. E' un mainborad pensata e concepita strutturalmente e concettualmente per i server ( 24H su 24 di pieno ed intenso utilizzo). Può essere utilizzata anche con un solo processore e pertanto diventa ancora più appetibile.
Indipendentemente dalle spiegazioni tecniche più o meno azzeccate eccoti un link che può servirti per chiarirti qualsiasi dubbio in merito alle potenzialità di un sistema SMP.
Ve ne sono una miriade in rete ma questo,anche se un po vecchiotto, è proprio quello che fa al caso nostro, .
http://www.eurogamer.net/article.php?article_id=1476
Da sua lettura capirai che un incremento in termini prestazionali vi è ma molto dipende da quanto il gioco utilizzi i thread.
Come leggerai il motore di quake III utilizza l'SMP (non di default ; lo stesso deve essere attivato con un SET_.. che ora non ricodo dalla console del gioco).
Un bel test di prova invece è QUAKEIV che sfrutta, con l'ultima patch, il Dual core dei nuovi processori (SMP).
Farò qualche prova con Quake IV. Se quanto credo è vero avrò un incremento prestazionale anche sostanzioso con il mio Dual e Quake IV Dual Core.
Ti farò sapere a breve.
In ogni caso, se vuoi un mio parere, COMPARTI la mainboard DUAL; Puoi sempre usarla con una CPU singola. Nella peggiore delle ipotesi la puoi sempre rivendere.
Ciao
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 21/06/2006 alle ore 17:07:17
Citazionepremetto che sono a conoscenza zero riguardo dual cpu, ma non hanno chipset apposta dedicati al multiprocessore ? pensavo lo usassero egregiamente...
E così è. I chipset dual sono pensati appositamente ed il loro utilizzo non inficia ne l'FSB, che rimane usato pienamente sempre e comunque, ne l'utilizzo delle memorie che avviene sempre e comunque a frequenza piena (nel caso della Tyan Tiger MPX 266Mhz Memorie / 133x2 lato Cpu - niente dimezzamenti in entrambi i casi).
Prova ne è, con riferimento all'articolo da me citato, che già nel 2001, il motore di Quake III, sicuramente non ottimizzato per l'ingame SMP,(in quanto il suo utilizzo era per i server che permettevano di giocare a QuakeIII online), rendeva meglio di una macchina single CPU a parità di frequenza (quindi niente colli di bottiglia verso l'accesso alla memoria e niente utilizzo FSB dimezzato, tesi quest'ultime chiaramente incompatibili con l'aumento del framerate a parità di cicli macchina).
Leggevo altresì che l'implementazione SMP era pressochè minima; Se siete interessati fate una ricerca in merito; troverete risposte molto più esaustive delle mie.
I vantaggi dell'SMP sono enormi con quei programmi che ultilizzano appunto il multithread e Photoshop, Lightwave 3d, 3ds Max ne sono l'esempio lampante in quanto usano contemporaneamente più thread per espletare la funzione richiesta. Photoshop per i filtri, Lightwave e 3dsmax nella generazione delle scene 3D.
Vengo da esperienze dirette con l'utilizzo di tali programmi ed in alcuni casi il tempo di attesa per l'elaborazione si è dimezzato.
CitazioneSo che il dual core ha prestazioni leggermente superiori rispetto a dual cpu per via delle minori latenze (mi sembra di averlo letto riguardo due opteron single contro un dual core, ma non ne sono sicuro)
Infatti così è. Le latenze ovviamente vi sono per la gestione intrinseca delle due CPU che nel Dual Core avviene appunto all'interno del core.
Ciao
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 21/06/2006 alle ore 17:23:15
Le sò tutte !!!
Grazie capo !!!!
Citazione(quindi niente colli di bottiglia verso l'accesso alla memoria e niente utilizzo FSB dimezzato, tesi quest'ultime chiaramente incompatibili con l'aumento del framerate a parità di cicli macchina).
Suppongo che l'ottimizzazione di un applicativo per una piattaforma dual cpu si basi sullo sfruttamento intensivo della cache dei due processori, almeno quando - come in questo caso - la banda del chipset faccia da collo di bottiglia verso la ram. Ad ogni modo, la ridottezza del quantitativo di cache (256kb di L2 per gli AthlonXP) rende assai difficile il compito. Ed assai poveri i risultati.
Con l'HyperThreading, i dual core e l'accesso diretto alla ram siamo sicuramente su un altro campo da gioco, ma restando sulla mobo di mike:
BANDA CPU 133*2*8*2=4256 Mb/sec
BANDA CHIPSET 133*2*8=2128 Mb/sec
A conferma di ciò si legge:
CitazioneQuake III actually has the ability to take advantage of SMP, although it's the only game we know of that can. By using a simple console command you can instruct the game to share processes out to both CPUs.
The results are... pitiful. A few frames per second in the dual CPU setup's favour on both occasions, with no obvious bottleneck in the system
http://www.hyperdictionary.com/search.aspx?define=pitiful
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 21/06/2006 alle ore 20:44:05
CitazioneCitazione(quindi niente colli di bottiglia verso l'accesso alla memoria e niente utilizzo FSB dimezzato, tesi quest'ultime chiaramente incompatibili con l'aumento del framerate a parità di cicli macchina).
Suppongo che l'ottimizzazione di un applicativo per una piattaforma dual cpu si basi sullo sfruttamento intensivo della cache dei due processori, almeno quando - come in questo caso - la banda del chipset faccia da collo di bottiglia verso la ram. Ad ogni modo, la ridottezza del quantitativo di cache (256kb di L2 per gli AthlonXP) rende assai difficile il compito. Ed assai poveri i risultati.
Con l'HyperThreading, i dual core e l'accesso diretto alla ram siamo sicuramente su un altro campo da gioco, ma restando sulla mobo di mike:
BANDA CPU 133*2*8*2=4256 Mb/sec
BANDA CHIPSET 133*2*8=2128 Mb/sec
A conferma di ciò si legge:
CitazioneQuake III actually has the ability to take advantage of SMP, although it's the only game we know of that can. By using a simple console command you can instruct the game to share processes out to both CPUs.
The results are... pitiful. A few frames per second in the dual CPU setup's favour on both occasions, with no obvious bottleneck in the system
http://www.hyperdictionary.com/search.aspx?define=pitiful
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 21/06/2006 alle ore 20:44:05
a mio modesto avviso l'SMP in quanto tale poco ha a che vedere con l'utilizzo intensivo o meno della cache. l'SMP significa multithread. Ecco perchè è necessario che il Software preveda l'utilizzo di più thread contemporanemante ed ecco quindi la necessità di avere versione SMP del software.
Infatti se quanto affermi corrispondesse al vero non vi sarebbe la necessità di avere una versione specifica SMP. Il game andrebbe "forzatamente" meglio in virtù della maggiore quantità di cache e dell'l'HyperThreading e così non è in quanto la versione SMP di Quake 4 performa molto meglio su processori dual core che la versione non SMP.
Inoltre la cache viene riempita e vuotata in ogni ciclo macchina. Il beneficio di una cache di secondo livello molto ampia è visibile solo in applicazione Client Server database related. L'incremento in termini prestazionali nei giochi è visible solo alle alte risoluzione (1600 x1200). A risoluzioni minori lo stesso quantitativo spropositato di cache potrebbe diventare paradossalmente un handicap in fase di flushing della stessa.
Citazione(quindi niente colli di bottiglia verso l'accesso alla memoria e niente utilizzo FSB dimezzato, tesi quest'ultime chiaramente incompatibili con l'aumento del framerate a parità di cicli macchina).
Esattamente; nessun rallentamento verso l'accesso all memoria che viene eseguto full frequency.
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 21/06/2006 alle ore 21:15:22
La versione specifica SMP del software (a partire dal sistema operativo stesso) è sicuramente un passaggio obbligato per godere dei benefici di un sistema multiprocessore.
Quanto alla memoria, anche qui non ci sono dubbi che l'accesso avvenga full-frequency (qualunque cosa si desideri intendere con tale definizione).
Nessuna di queste due asserzioni voleva essere negata nei miei interventi.
La riflessione verteva invece sull'entità di tale "full frequency", cioè sull'ampiezza di banda effettivamente disponibile per fare lavorare a dovere entrambe le cpu contemporaneamente.
Per il chipset (che ripeto essere il tramite obbligato verso la ram nelle architetture Socket A, e non di quelle successive - i.e. AMD64 - che esulano dall'oggetto di questo thread) è esattamente la metà di quella dei due processori che di questo si devono inevitabilmente servire.
Le "pitiful" prestazioni ottenute con la versione SMP di QuakeIII sono infatti quasi equivalenti (A few frames per second in the dual CPU setup's favour) a quelle ottenibili con una cpu sola e l'applicativo in versione single-threaded.
Le ragioni che possono aver spinto Tyan a produrre siffatta mainboard avranno potuto essere molte, ma essendo questa evidentemente destinata ad utilizzo server, l'impatto prestazionale poteva forse non essere il suo punto di forza commerciale.
Il fatto che funzioni anche con un solo processore mi fa pensare, ad esempio, che si sia tenuto un occhio di riguardo per la stabilità e la sicurezza di erogazione del servizio (ridondanza del resto presente anche nei dischi in mirroring e nei doppi alimentatori dei server), ma trattasi queste di opinioni personali...
A fugare ogni dubbio comunque potrebbe essere lo stesso mikepedo, che a questo punto esorto a comprarsi una bella Tyan dual AthlonXP e ad eseguire tutte le prove necessarie a dimostrare la validità di una tesi a discapito all'altra... ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 21/06/2006 alle ore 22:20:33
Dunque, oltre al problema di riuscire a trovarne una, volevo sapere da amiga:
1- E' possibile utilizzare 2 AthlonXP al posto di 2 MP?
2- A quanto è possibile impostare il FSB delle CPU e ram? 266 Mhz o anche 333?
3- Via bios si può gestire il moltiplicatore e i voltaggi di cpu e ram?
Inoltre visto che già tu la hai, facci sapere qualcosa! Sarei curioso di sapere come va la 6000 con i 2 processori! :D
CitazioneDunque, oltre al problema di riuscire a trovarne una, volevo sapere da amiga:
1- E' possibile utilizzare 2 AthlonXP al posto di 2 MP?
No
Citazione2- A quanto è possibile impostare il FSB delle CPU e ram? 266 Mhz o anche 333?
266Mhz
Citazione3- Via bios si può gestire il moltiplicatore e i voltaggi di cpu e ram?
Si
CitazioneInoltre visto che già tu la hai, facci sapere qualcosa! Sarei curioso di sapere come va la 6000 con i 2 processori! :D
Allo stesso modo di una scheda con singola CPU in quanto come già detto l'SMP viene sfruttato ed utilizzato solo se il game prevede il multithread.
Comunqe possso fare delle prove non con la voodoo5 6000, visto il gico (QuakeIV), ma con una Ge force 6800 GT.
;)
Scusate sarò prolisso e saccente.
Scusate di nuovo.
Per coloro che abbiano voglia di leggere lo facciano con estrema attenzione, oppure non lo facciano affatto. I link sottostanti non sono ornamentali, ma sono approfondimenti che devono essere necessariamente letti .
Superbox scrive:
CitazioneSuperbox
La versione specifica SMP del software (a partire dal sistema operativo stesso) è sicuramente un passaggio obbligato per godere dei benefici di un sistema multiprocessore.
Fino a qualche post fa non era così scontato ; ti quoto
CitazioneSuperbox
Suppongo che l'ottimizzazione di un applicativo per una piattaforma dual cpu si basi sullo sfruttamento intensivo della cache dei due processori, almeno quando - come in questo caso - la banda del chipset faccia da collo di bottiglia verso la ram. Ad ogni modo, la ridottezza del quantitativo di cache (256kb di L2 per gli AthlonXP) rende assai difficile il compito. Ed assai poveri i risultati.
Le due affermazioni non mi sembrano andare nella stessa direzione... comunqe andiamo avanti.
Quoto altre tue affermazioni:
CitazioneSuperbox
Quanto alla memoria, anche qui non ci sono dubbi che l'accesso avvenga full-frequency (qualunque cosa si desideri intendere con tale definizione).
CitazioneSuperbox
E a che frequenza va il chipset di quella tyan? 266 mhz?
Che bello. Avete un fsb doppio (dovuto ovviamente alla presenza di due cpu), e lo usate per metà.
I limiti sono fisici !! In ogni caso è completamente errato affermare "Avete un fsb doppio (dovuto ovviamente alla presenza di due cpu), e lo usate per metà.". L'FSB del 760MPX è un Point to Point 266 Mhz e come tale le CPU non vengono usate alternativamente ma in PARALLELO.
CitazioneSuperbox
Ecco spiegato perchè da task manager risultano utilizzati entrambi i processori al 50%.
Il task manager indica l'utilizzo al 50% proprio perché le due CPU si dividono equamente il carico dei thread attivi e non perché utilizzano le CPU alternativamente come da te affermato.
CitazioneSuperbox
Come avere un processore solo.
Affermazione errata anche questa:
Come ho detto quando il Programma utilizza l' SMP i risultati si vedono !!
Per chi conoscesse il francese qui le prove review effettuata proprio con la Tyan MPX.
http://www.hardware.fr/art/imprimer/357/
CitazioneSuperbox
Specchietto per allodole.
Meglio far comprendere a chi legge cos'è lo "specchietto per le allodole" a cui si sta facendo riferimento: Il link alla mainboard :
http://www.tyan.com/products/html/tigermpx.html
"... The Tiger MPX provides breakthrough performance for power-user PCs, ultra-fast workstations and entry-level servers, including supercomputer cluster servers. Designed around the AMD-760 MPX chipset, it supports two AMD Athlon™ MP Processors and features a 66MHz 64-bit PCI bus for outstanding I/O performance. The Tiger MPX also supports high-speed DDR memory, multiple 64-bit and 32-bit PCI perpherals, a 266MHz bus, 4x AGP graphics card, and 10/100 Fast Ethernet. For cost-effective, cutting-edge SMP performance, choose TYAN's Tiger MPX "
Mica male per essere uno specchietto per le allodole !!
CitazioneSuperbox
La riflessione verteva invece sull'entità di tale "full frequency", cioè sull'ampiezza di banda effettivamente disponibile per fare lavorare a dovere entrambe le cpu contemporaneamente.
Il "cioè"mi sembra alquanto fuori luogo; Full frequency è ben altra cosa rispetto alla Bandwidth alla quale tu ti riferisci messa a disposizione dal chipset .
Per meglio capire cosa sia il 760MPX eccoti un link interessantissimo dove potrai comprendere realmente quanta bandwidth metta a disposizione il suddetto chipset e tant'altro.
http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_739_4296,00.html
Bene scoprirai che i calcoli che hai fatto sono sbagliati di qualche ordine di grandezza ;
ti quoto :
CitazioneSuperbox
BANDA CHIPSET 133*2*8=2128 Mb/sec
Per quanto scrivi, i tuoi 2128 Mb/sec (Megabit/secondo), equivalgono a 2.1 MB/sec che sarebbero in effetti ridicoli, quando invece si tratta di 2.1GB/sec o meglio 2.128 MB/sec che possono transitare dal chipset verso le memorie che, sempre a mio parere, non sono il massimo ma ci si può accontentare.
CitazioneSuperbox
Per il chipset (che ripeto essere il tramite obbligato verso la ram nelle architetture Socket A, e non di quelle successive - i.e. AMD64 - che esulano dall'oggetto di questo thread) è esattamente la metà
di quella dei due processori che di questo si devono inevitabilmente servire.
Le "pitiful" prestazioni ottenute con la versione SMP di QuakeIII sono infatti quasi equivalenti (A few frames per second in the dual CPU setup's favour) a quelle ottenibili con una cpu sola e l'applicativo in versione single-threaded.
Le performance ridotte, sempre a mio modesto avviso sono dovute al non corretto utilizzo dell'SMP; a quanto mi risulta un SMP più avanzato è stato rilasciato a fine 2002 con la versione 1.32 di Quake III, ma, ovviamente, posso sbagliare.
Non entrando nel merito di eventuali limitazioni dovute alla carenza di banda AGP, a ragion di logica, se altri programmi guadagnano così tanto con l'SMP perché il gioco non dovrebbe ? a quanto ne so i giochi non eseguono calcoli differente dagli applicativi. Ovviamente sono mie personali considerazioni alle quali non mancherò di dare seguito con test, tempo ed altri impegni permettendo.
CitazioneSuperbox
Le ragioni che possono aver spinto Tyan a produrre siffatta mainboard avranno potuto essere molte, ma essendo questa evidentemente destinata ad utilizzo server, l'impatto prestazionale poteva forse non essere il suo punto di forza commerciale.
Il fatto che funzioni anche con un solo processore mi fa pensare, ad esempio, che si sia tenuto un occhio di riguardo per la stabilità e la sicurezza di erogazione del servizio (ridondanza del resto presente anche nei dischi in mirroring e nei doppi alimentatori dei server), ma trattasi queste di opinioni personali...
Infatti opinioni personali restano.
Qualora volessi conoscere la mia di opinione personale credo invece che tale mainboard sia stata concepita quale gioiello tecnologico e non quale errore progettuale.
Nulla ha a che vedere la ridondanza di CPU di cui parli ; io parlerei di flessibilità della mainboard e non di "...occhio di riguardo per la stabilità e la sicurezza di erogazione del servizio".
CitazioneSuperbox
A fugare ogni dubbio comunque potrebbe essere lo stesso mikepedo, che a questo punto esorto a comprarsi una bella Tyan dual AthlonXP e ad eseguire tutte le prove necessarie a dimostrare la validità di una tesi a discapito all'altra... ;)
Io questo gioiello lo uso quotidianamente o quasi ; capisco che i test fatti da me sarebbero di parte e quindi esorto anch'io Mike a comprarla se riesce a trovarla !!
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 09:41:09
io non sono assolutamente preparato a riguardo. mi sfugge un concetto banale banale, per chi volesse rispondere. Se le cpu si suddividono pariteticamente il carico di lavoro di un processo non studiato per il smp, perchè lo fanno al 50% a testa e non al 100% a testa? se un processo non è studiato per il dual core o smp va a sfruttare un solo processore/core, qui invece parlate di utilizzo di metà di ciascun processore/core... mi sembra che stoni la cosa... se invece ho un processo che sfrutta il smp o il muticore dovrebbe attingere a pieno carico alle risorse dei processori/core.... no? (cioè, sicuramente è no ma non ho capito perchè :D)
Ciao Ciao!
Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 22/06/2006 alle ore 10:28:59
Citazioneio non sono assolutamente preparato a riguardo. mi sfugge un concetto banale banale, per chi volesse rispondere. Se le cpu si suddividono pariteticamente il carico di lavoro di un processo non studiato per il smp, perchè lo fanno al 50% a testa e non al 100% a testa? se un processo non è studiato per il dual core o smp va a sfruttare un solo processore/core, qui invece parlate di utilizzo di metà di ciascun processore/core... mi sembra che stoni la cosa... se invece ho un processo che sfrutta il smp o il muticore dovrebbe attingere a pieno carico alle risorse dei processori/core.... no? (cioè, sicuramente è no ma non ho capito perchè :D)
Ciao Ciao!
Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 22/06/2006 alle ore 10:28:59
Perchè il sistema operativo (NT4,Win2K, winXp PRO) sono sistemi operativi che gestiscono l'SMP tradizionale.
Quindi il sistema operativo avverte la presenza della seconda CPU e la utilizza di conseguenza suddividendo il carico al 50%, se non diversamente specificato.
Il "diversamente specificato" è riferito ai programmi con la gestione SMP che determinano il numero di thred da assegnare ad ogni CPU. Nel caso di Photoshop e lightwave o per tutte quelle applicazioni che utilizzano l'SMP viene specificato il numero di treda da utilizzare (generlamente il doppio rispetto alla singola CPU). Ecco perchè i tempi di rendering e di applicazioni di filtri vengono dimezzati. In quel caso il taskmanager riporta l'utilizzo del 100% di entrambe le CPU. Provare per credere.
Non posso rispondere in merito al dual core ed al suo comportamento con il sistema operativo perchè non ho approfondito l'argomento. Posso comunque ipotizzare "driver" per la corretta gestione (come accade per gli AMD64 quando utilizzati a 32 bit) oppure aggiornamenti del sistema operativo stesso che prevedono l'utilizzo dei dual core.
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 11:23:35
Citazioneio non sono assolutamente preparato a riguardo. mi sfugge un concetto banale banale, per chi volesse rispondere. Se le cpu si suddividono pariteticamente il carico di lavoro di un processo non studiato per il smp, perchè lo fanno al 50% a testa e non al 100% a testa? se un processo non è studiato per il dual core o smp va a sfruttare un solo processore/core, qui invece parlate di utilizzo di metà di ciascun processore/core... mi sembra che stoni la cosa... se invece ho un processo che sfrutta il smp o il muticore dovrebbe attingere a pieno carico alle risorse dei processori/core.... no? (cioè, sicuramente è no ma non ho capito perchè :D)
Ciao Ciao!
Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 22/06/2006 alle ore 10:28:59
infatti quello che dici è corretto: in linea di massima un processo che nn è fatto per smp sarebbe eseguito più rapidamente da una sola cpu per il semplice fatto che nn ci dovrebbero essere spostamenti di dati tra una cpu e l'altra...
per quanto riguarda i multicore invece mi sembra di aver capito che abbiano una 3 cache in comproprietà, quindi li il problema nn si porrebbe nei termini del caso smp e quindi suddividere il carico tra i due nn porterebbe a nessuno svantaggio (credo :o)
Premesso che le mie affermazioni che iniziano con "suppongo" sono da ritenersi - potrà sembrare strano... - come supposizioni, in quanto io non sono un programmatore ed in base a ciò posso solo avanzare ipotesi sulle loro tecniche di ottimizzazione del codice, evito repliche punto-punto per non rendere il confronto eccessivamente noioso.
Mi limito ancora una volta a ribadire che la mia riflessione si fonda(va) sulla considerazione dei limiti ineludibili imposti dalla banda di memoria.
L'aumento del fsb senza il corrispondente aumento della frequenza della ram ha risibile impatto sulle prestazioni complessive del sistema. Non vedo vantaggi nell'avere 2, 4, 8, o anche 64 processori sullo stesso sistema, se questi poi dovranno servirsi di un solo controller di memoria che ha una banda equivalente a quella di una sola di tali cpu.
Per funzionare a dovere, entrambe le cpu dovrebbero "rivolgersi" ad due controller di memoria distinti. In caso contrario - cioè quello della Tyan - tale controller introduce tempi morti nel accesso contemporaneo (che non può essere possibile già a livello di principio) di entrambe le cpu alla ram.
Il fatto che AMD, nelle nuove architetture, abbia puntato ad eliminare alla radice il problema di tali colli di bottiglia (eliminando il NorthBridge ed introducendo il bus HT, inserendo il controller di memoria nella cpu stessa e migrando progressivamente - dal 754 al 939 - all'architettura dual channel memory) dimostra come il problema della bandwidth esistesse e fosse ben percepito come un fronte sul quale intervenire prima che i dual core facesso il loro ingresso sul mercato.
Ritenendo i lettori possano trarre sufficienti informazioni dai post finora pubblicati, considero totalmente inutile continuare a ribadire le mie convinzioni riguardo alle mainboard dual AthlonXP, che ho avuto il piacere di vedere all'opera di persona.
Le mie ultime esortazioni sono quindi rivolte:
- a mikepedo nell'acquistare e nel testare a dovere la mainboard Tyan in questione;
- a nix, se dovesse passare di qui, nel postare qualche test sulla sua Tyan dual Athlon;
- al moderatore Amigamerlin, nel postare anch'egli qualche dimostrazione a supporto delle proprie tesi, visto che ne ha l'opportunità avendo un sistema dual AthlonXP sottomano.
EDIT: ho scritto dual AthlonXP, mentre trattasi di AthlonMP.
x mike: una volta giravano voci di una possibile modifica per tramutare in MP un AthlonXP. Prova a cercare fra i thread più datati...
Questo messaggio è stato aggiornato da Superbox il 22/06/2006 alle ore 12:01:24
CitazioneCitazioneio non sono assolutamente preparato a riguardo. mi sfugge un concetto banale banale, per chi volesse rispondere. Se le cpu si suddividono pariteticamente il carico di lavoro di un processo non studiato per il smp, perchè lo fanno al 50% a testa e non al 100% a testa? se un processo non è studiato per il dual core o smp va a sfruttare un solo processore/core, qui invece parlate di utilizzo di metà di ciascun processore/core... mi sembra che stoni la cosa... se invece ho un processo che sfrutta il smp o il muticore dovrebbe attingere a pieno carico alle risorse dei processori/core.... no? (cioè, sicuramente è no ma non ho capito perchè :D)
Ciao Ciao!
Questo messaggio è stato aggiornato da andreagiommi il 22/06/2006 alle ore 10:28:59
Perchè il sistema operativo (NT4,Win2K, winXp PRO) sono sistemi operativi che gestiscono l'SMP tradizionale.
Quindi il sistema operativo avverte la presenza della seconda CPU e la utilizza di conseguenza suddividendo il carico al 50%, se non diversamente specificato.
Il "diversamente specificato" è riferito ai programmi con la gestione SMP che determinano il numero di thred da assegnare ad ogni CPU. Nel caso di Photoshop e lightwave o per tutte quelle applicazioni che utilizzano l'SMP viene specificato il numero di treda da utilizzare (generlamente il doppio rispetto alla singola CPU). Ecco perchè i tempi di rendering e di applicazioni di filtri vengono dimezzati. In quel caso il taskmanager riporta l'utilizzo del 100% di entrambe le CPU. Provare per credere.
Non posso rispondere in merito al dual core ed al suo comportamento con il sistema operativo perchè non ho approfondito l'argomento. Posso comunque ipotizzare "driver" per la corretta gestione (come accade per gli AMD64 quando utilizzati a 32 bit) oppure aggiornamenti del sistema operativo stesso che prevedono l'utilizzo dei dual core.
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 11:23:35
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 13:20:42 -
EDIT. Scusate ho editato invece di quotare
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 13:21:50
Da quanto rispondi (superbox) suppongo, che non hai avuto il tempo di leggere la documentazione tecnica linkata e posso comprenderlo.
In ogni caso, indipendentemente se sono opinioni, le stesse devono avere un minimo di fondamento altrimenti si discuterebbe sul sesso degli angeli.
Detto ciò evito di quotare nuovamente punto punto, limitando solamente a puntualizzare che:
1) Non vi è aumento di FSB ne tantomeno raddoppi.
2) I vantaggi di sistemi MULTICPU sono tangibili altrimenti gli stessi non avrebbero ragione di esistere con palese riferimento i cluster ed ai sistemi parallelati di calcolo.
3) In merito ai controller di memoria lascerei da parte problematiche tecniche realizzative ed eventuali suggerimenti costruttivi per coloro che fanno questo mestiere; non credo sia possibile ne per me ne per te disquisire sulle tecniche da adottare e le soluzioni da intraprendere. In ogni caso non è l'argomento del disquisire.
4) Non vi è dubbio che il problema della bandwidth esistesse, continua ad esistere ed è ben percepito ma non mi sembra che sia, unitamente al dual core l'argomento del disquisire se trattato nella sua globalità. Nello specifico, invece, tale problematica se vi è non si sente in quanto, come ripetuto più volte, i software che gestiscono l'SMP rendono il doppio o quasi.
5)Anch'io consiglio vivamente e spassionatamente a Mike di compare questa dual !!
6) Anch'io consiglio a Nix se dovesse passare di qui, nel postare qualche test sulla sua Tyan dual Athlon
7)In merito ai test li farò solo in relazione a Quake IV tempo ed impegni permettendo.
8)In merito alla dimostrazione delle mie tesi credo che il link della review di Hardware.Fr le confermi tutte pienamente (riduzioni di tempi di attesa in caso di software che gestiscono l'SMP ).
9)Confermo pienamente quanto scritto da Superbox in merito alla possibilità di trasformare due XP in MP.
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:00:10
quando faccio i bench di super pi, io utilizzo un core a tavoletta (100%), ma col task manager mi segna 50% perchè avrei un'altro core da sfruttare ma sta quasi a riposo.
CitazioneAndreagiommi
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!
Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.
Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?
Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?
Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)
Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?
Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?
EDIT: Aggiunte alcune precisazioni
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:39:46
Citazionequando faccio i bench di super pi, io utilizzo un core a tavoletta (100%), ma col task manager mi segna 50% perchè avrei un'altro core da sfruttare ma sta quasi a riposo.
Controlla se di SuperPI esiste una versione con il supporto per il multiprocessore.
Cerca su internet magari un utility del genere c'è.
In ogni caso puoi fare dei test con Photoshop, lightwave 3D, 7Zip, TMPEGencoder etc.
Tutti software questi che utilizzano l'SMP.
Mi raccomando manteniamo positivo il clima del forum e tentiamo i rispettarci sempre l'un l'altro nonostante le divergenze di opinioni :o
lo so, lo so, era solo per far capire che se task manager segna 50% non è perchè usa il 50% dei due core o cpu, ma perchè ne sfrutta uno appieno e basta. comprimere divx 6.1 o 6.2 usa entrambi i core, così come dicevi tu tmpenc
CitazioneCitazioneCitazioneio non sono assolutamente preparato a riguardo. mi sfugge un concetto banale banale, per chi volesse rispondere. Se le cpu si suddividono pariteticamente il carico di lavoro di un processo non studiato per il smp, perch� lo fanno al 50% a testa e non al 100% a testa? se un processo non � studiato per il dual core o smp va a sfruttare un solo processore/core, qui invece parlate di utilizzo di met� di ciascun processore/core... mi sembra che stoni la cosa... se invece ho un processo che sfrutta il smp o il muticore dovrebbe attingere a pieno carico alle risorse dei processori/core.... no? (cio�, sicuramente � no ma non ho capito perch�:D)
Ciao Ciao!
Questo messaggio � stato aggiornato da andreagiommi il 22/06/2006 alle ore 10:28:59
Perch� il sistema operativo (NT4,Win2K, winXp PRO) sono sistemi operativi che gestiscono l'SMP tradizionale.
Quindi il sistema operativo avverte la presenza della seconda CPU e la utilizza di conseguenza suddividendo il carico al 50%, se non diversamente specificato.
Il "diversamente specificato" � riferito ai programmi con la gestione SMP che determinano il numero di thred da assegnare ad ogni CPU. Nel caso di Photoshop e lightwave o per tutte quelle applicazioni che utilizzano l'SMP viene specificato il numero di treda da utilizzare (generlamente il doppio rispetto alla singola CPU). Ecco perch� i tempi di rendering e di applicazioni di filtri vengono dimezzati. In quel caso il taskmanager riporta l'utilizzo del 100% di entrambe le CPU. Provare per credere.
Non posso rispondere in merito al dual core ed al suo comportamento con il sistema operativo perch� non ho approfondito l'argomento. Posso comunque ipotizzare "driver" per la corretta gestione (come accade per gli AMD64 quando utilizzati a 32 bit) oppure aggiornamenti del sistema operativo stesso che prevedono l'utilizzo dei dual core.
Questo messaggio � stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 11:23:35
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione � che il os � stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilit� del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro �... perch� in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Questo messaggio � stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 13:20:42 -
EDIT. Scusate ho editato invece di quotare
Questo messaggio � stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 13:21:50
nel caso del video il tuo errore è che nn consideri i driver... quelli si occupano di gestire le pipeline che la scheda possiede ;)
nel caso cpu, qualcuno deve pur dire che tipo di architettura usare (1 o più core), e nn certo lo può dire il sistema operativo, che è stupido sì dato che lui si occupa di processi, il resto nn gli compete ;): i processi sono fatti da uno o più thread... se tu programmatore vuoi sfruttare il parallelismo, sei tu che ti devi fare carico di suddividere il carico di lavoro per avere dei vantaggi. esempio stupido: se in un videogioco banalmente si dividesse video da audio, sarebbe un parallelismo da ciucci, perchè una cpu sarebbe pressocchè intasata e l'altra a mezzo servizio. per questo il SO nn può in sostanza intervenire -> lui nn sa cosa deve fare :)
quindi a priori si debbono fare delle scelte
in aggiunta, se un programma scritto per smp venisse fatto girare su un monoprocessore, i risultati dovrebbero essere in linea teorica peggiori che se fatto in un solo thread, è per questo cheal momento nn c'è un grande sviluppo di questi software ;)
Citazionelo so, lo so, era solo per far capire che se task manager segna 50% non è perchè usa il 50% dei due core o cpu, ma perchè ne sfrutta uno appieno e basta. comprimere divx 6.1 o 6.2 usa entrambi i core, così come dicevi tu tmpenc
Usa esttamente il 50% di tutte e due le CPU ;).
Da parte mia, come già ho scritto, non avrei altro da aggiungere, però desidero puntualizzare che di dual AthlonMP si parla, cioè della Tyan S2466N TIGER MPX che mikepedo ha citato in apertura di thread.
Eseguire un test con quake IV su un AMD64 dual core (con ht, dual channel e compagnia bella) equivale a non rispondere alle mie perplessità sul collo di bottiglia che la tyan ha nel chipset, proprio in virtù della sua architettura.
Aspetto con curiosità di vedere i benefici che la 6000 trarrà dall'accoppiamento a tale scheda.
Citazione.... quindi a priori si debbono fare delle scelte
Esattisimo!!! in fase di stesura del programma si prevede o meno l'utilizzo dell'SMP se presente.
Ovviamente più codice, più debugging, più ore uomo etc. cone le problematiche che ne conseguono.
Citazionein aggiunta, se un programma scritto per smp venisse fatto girare su un monoprocessore, i risultati dovrebbero essere in linea teorica peggiori che se fatto in un solo thread
In linea teorica è così ...
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:13:28
CitazioneDa parte mia, come già ho scritto, non avrei altro da aggiungere, però desidero puntualizzare che di dual AthlonMP si parla, cioè della Tyan S2466N TIGER MPX che mikepedo ha citato in apertura di thread.
Eseguire un test con quake IV su un AMD64 dual core (con ht, dual channel e compagnia bella) equivale a non rispondere alle mie perplessità sul collo di bottiglia che la tyan ha nel chipset, proprio in virtù della sua architettura.
Aspetto con curiosità di vedere i benefici che la 6000 trarrà dall'accoppiamento a tale scheda.
Ovviamente ed assolutamente !!! i test li farò con la mia Tiger MPX sulla quale ho "solamente" 2 MP 2200. :(:(
Niente 6000; come già precisato precedentemente utilizzerò "solo" una Geforce 6800 GT. Quale inclremento prestazionale potrebbe avere su una scheda come la 6000? QuakeIV è chiaramente CPU limited girato su un processore XP 2200. Lo è anche su un AMD64 3000+ già a 1024x768 dove il framerate varia da 18 a 25 FPS con una ATI Radeon 9800pro. Provate per credere.
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:18:02
CitazioneCitazioneAndreagiommi
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!
Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.
Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?
Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?
Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)
Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?
Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?
EDIT: Aggiunte alcune precisazioni
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:39:46
esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.
Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO
ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)
Ciao Ciao!
Sarebbe bello vedere in azione la 6000 con la Tyan, ma visto che non è possibile (immagino che amiga debba formattare il pc... ed è una scocciatura!) cercherò di rimediarne una. Mi mancherebbero le cpu, o al limite una. L'importante è che siano MP (o almeno così riconosciute ;))
Altrimenti mi limiterò a rimediare una Epox e cercare di portare la CPU a frequenze di circa 2,4 Ghz (già fatto nella Abit An7) per vedere se scala ancora la 6000.
Scusate, approfitto per chiedere una cosa visto che si è parlato di Athlon XP/MP
A parità di frequenza ed FSB, che differenza tangibile c' è tra un A-XP ed un A-MP? Io ho saputo trovare solo che gli XP erano destinati al mercato consumer mentre gli MP al mercato industriale (server, workstation...), ma differenze non ne ho notate, forse sono stato poco attento io...
Grazie
CitazioneCitazioneCitazioneAndreagiommi
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!
Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.
Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?
Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?
Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)
Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?
Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?
EDIT: Aggiunte alcune precisazioni
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:39:46
esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.
Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO
ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)
Ciao Ciao!
se le gestisse lui tu avresti una coda di processi sulla cpu/core A e una coda di processi sulla cpu/core B -> un programma come photoshop nn avrebbe alcun vantaggio a girare su una sola cpu/core... perchè andrebbe come un monoprocessore a quel punto quel processo, quindi è compito del programmatore deve "spezzettare" un processo e farlo girare in parallelo su entrambi ;)
fatto come dici te, ossia 1 processo per 1 cpu con 2 cpu, sarebbe funzionale se tu su un pc fai elaborazione video e giochi contemporaneamente per esempio :) perchè ognuno si prenderebbe una porzione "fisica" di elaborazione e non una porzione di tempo dell'elaboratore (caso mono-core/cpu).
è logico che se si potesse demandare al calcolatore il fatto di rendere multi-threaded qualsiasi programma sarebbe tutto estremamente più comodo e facile ;):D
Winxp gestisce fino a 32 cpu ??? Fisicamente tra AthlonXP ed MP dovrebbe solo esserci un piedino in più su quest'ultimo, per il resto non credo ci siano differenze
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Italia%201/2006622192143_2core%201.jpg)
Ecco taskmanager con un'applicazione single cpu tipo super pi...
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Italia%201/200662219248_2core%202.jpg)
in questo caso i dure core lavorano come 1 al 100%, ma segna il 50% taskmanager...
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 22/06/2006 alle ore 19:30:48
CitazioneCitazioneCitazioneCitazioneAndreagiommi
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!
Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.
Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?
Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?
Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)
Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?
Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?
EDIT: Aggiunte alcune precisazioni
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:39:46
esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.
Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO
ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)
Ciao Ciao!
se le gestisse lui tu avresti una coda di processi sulla cpu/core A e una coda di processi sulla cpu/core B -> un programma come photoshop nn avrebbe alcun vantaggio a girare su una sola cpu/core... perchè andrebbe come un monoprocessore a quel punto quel processo, quindi è compito del programmatore deve "spezzettare" un processo e farlo girare in parallelo su entrambi ;)
fatto come dici te, ossia 1 processo per 1 cpu con 2 cpu, sarebbe funzionale se tu su un pc fai elaborazione video e giochi contemporaneamente per esempio :) perchè ognuno si prenderebbe una porzione "fisica" di elaborazione e non una porzione di tempo dell'elaboratore (caso mono-core/cpu).
è logico che se si potesse demandare al calcolatore il fatto di rendere multi-threaded qualsiasi programma sarebbe tutto estremamente più comodo e facile ;):D
no niente.... non riesco a spiegarmi.. proprio non sono riuscito afar capire cosa voglio dire, quindi lascio perdere e piccio counter strike che è meglio
Ciao Ciao!
siamo messi bene tutti e due, io posto risposte senza nemmeno capire il problema :)
CitazioneCitazioneCitazioneCitazioneCitazioneAndreagiommi
dual processor o dual core l'os dovrebbe comportarsi allo stesso modo.... quindi il nodo della questione è che il os è stupido... in quanto, se ad un processo non gli si dice quanti processori ci sono (e a lui che gli frega) e il sistema operativo suddivide le chiamate a cpu e memoria per ogni core/cpu presente il problema della non sfuttabilità del dual processor e dual core non esisterebbe... un carro che sia trainato da 2 buoi o da 4 buoi sempre lo stesso carro è... perchè in informatica un processo deve essere "costruito" dieversamente a seconda del numero di processori che ci sono?
D'altra parte se prendiamo il campo video, dove le schede video con la struttura a pipeline multiple e tmu funzionano similmente ad un multiprocessore.... e un gioco mica si chiede quante pipe ha la scheda per girare, ne il programmatore lavora su una specifica configurazione... boh! dubbi banali forse i miei.....
Ciao Ciao!
Fortunatamente hai fatto le dovute premesse in merito alle tue perplessità nei post precedenti !!
Allora i driver per i Chipset a cosa servirebbero ? Se fosse come dici tu non avremmo mai probelmatiche di driver. Ne basterebbe uno universale. Stesso dicasi per le schede video che istruiscono il layer competente (DirectX - Opengl ) sulle feature che è possibile utilizzare.
Altrimenti... dimmi ... perchè Photoshop rende il doppio se utilizzato su sistemi SMP?
Dimmi ... perchè viene dichiarato il supporto SMP per windows 2000 Windows XP PRO ed è dichiaratamente non SMP Win98 Me e WinXP Home?
Dimmi ... perchè viene dichiarato addirittura il numero delle CPU supportate dal sistema operativo ( 2CPU per windows 2000 e Windows XP PRO e 4CPU per NT4.0 Server e windows 2003)
Dimmi ... perchè esistono kernel Linux / Freebsd /unix che utilizzano SMP e kenel Monoprocessori?
Mi daresti gentilmente risposte per questi quesiti?
EDIT: Aggiunte alcune precisazioni
Questo messaggio è stato aggiornato da Amigamerlin il 22/06/2006 alle ore 14:39:46
esattamente! ma perchè tutto questo casino? io dicevo... se l'os gestisse autonomamente le cpu in maniera indipendente e ottimale non ci sarebbero bisogno di programmi scritti apposta per il dual multi cpu per sfruttarle tte e 2/4/6.... le altre tue osservazioni sono giustissime, ne sono a conoscenza e lungi da me metterle in discussione, non volevo fare questo con il mio intervento. L'esempio banale da ragazzino ignorante era appunto per semplificare il mio pensiero.
Abbiamo bisogno di os per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di drivers per gestire più cpu D'ACCORDO
abbiamo bisogno di chipset e hardware per gestire più cpu D'ACCORDO
ma perchè cavolo abbiamo bisogno di programmi scritti apposta per gestire più cpu quando abbiamo un os che, secondo la mia visione (irrale, guarda che lo so che non è così OGGI) dovrebbe lui stesso gestire da solo le cpu indipendentemente dal programma? ecco il mio rammarico e il motivo per il quale, al momento, ancora il dual core non è entrato nel mio case (sono uno spendaccione,a ppena trovo l'applicazione.....)
Ciao Ciao!
se le gestisse lui tu avresti una coda di processi sulla cpu/core A e una coda di processi sulla cpu/core B -> un programma come photoshop nn avrebbe alcun vantaggio a girare su una sola cpu/core... perchè andrebbe come un monoprocessore a quel punto quel processo, quindi è compito del programmatore deve "spezzettare" un processo e farlo girare in parallelo su entrambi ;)
fatto come dici te, ossia 1 processo per 1 cpu con 2 cpu, sarebbe funzionale se tu su un pc fai elaborazione video e giochi contemporaneamente per esempio :) perchè ognuno si prenderebbe una porzione "fisica" di elaborazione e non una porzione di tempo dell'elaboratore (caso mono-core/cpu).
è logico che se si potesse demandare al calcolatore il fatto di rendere multi-threaded qualsiasi programma sarebbe tutto estremamente più comodo e facile ;):D
no niente.... non riesco a spiegarmi.. proprio non sono riuscito afar capire cosa voglio dire, quindi lascio perdere e piccio counter strike che è meglio
Ciao Ciao!
DOH! nn ti arrendere :D
io probabilmente chissà che ho spiegato allora :)
Citazionesiamo messi bene tutti e due, io posto risposte senza nemmeno capire il problema :)
Giordano sei un mito! :D
Ciao Ciao!
CitazioneFisicamente tra AthlonXP ed MP dovrebbe solo esserci un piedino in più su quest'ultimo, per il resto non credo ci siano differenze
A me sembrano identici sinceramente; qualcuno sa dirmi di più? Per cosa sta "MP"?
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 23/06/2006 alle ore 01:55:53
L'acronimo MP è legato alla caratteristica di queste cpu di operare in ambiente multiprocessor; più in generale AMD ha utilizzato MP per marcare la componentistica e le funzionalità di questa architettura multi-cpu, pensa al chip-set 760MP o alla Smart MP Technology.
:eek::eek::eek:
Grazie ;)
Ma quindi, se ho ben capito non è possibile usare gli XP in configurazione dual, ma solo gli MP che in fin dei conti, dato che sembrano identici ai primi, sarebbero gli "XP" per soluzioni multi-CPU...?
Citazione:eek::eek::eek:
Grazie ;)
Ma quindi, se ho ben capito non è possibile usare gli XP in configurazione dual, ma solo gli MP che in fin dei conti, dato che sembrano identici ai primi, sarebbero gli "XP" per soluzioni multi-CPU...?
esatto, gli mp sono xp abilitati al multi processor. c'è una modifica come accennato prima da giordano se non ricordo male per trasformare gli xp in mp, collegando o segando un piedino adesso non ricordo esattamente
Ciao Ciao!
Sto continuando a tenere d'occhio la Tyan, intanto però mi sono preso un bel AthlonXP Barton 2400+ Mobile, la versione Low Voltage a 1,35v... vista la possibilità via software di gestire il moltiplicatore penso che se ne vedranno delle belle in overclock anche con i miseri 1,7v della MSI Kt3 Ultra2! :D
Prima pensavo una cosa: non è possibile, via software (kernel winxp, driver) o hardware (acpi bios o non so) far vedere al sisop un solo procio nel caso di un dual core/dual cpu ? intendo questo: avete idea di come funzionino i dischi in raid 0 ?? una parte dei dati và su un disco e l'altro metà sull'altro, ottenendo in questo modo quasi un raddoppio della velocità di trasferimento dati sia in lettura che scrittura. mi chiedevo: non è possibile in nessun modo ottenere circa la stessa cosa su due core ? esempio: io ho il 4800X2 (2 x 2400mhz) dual core con sisop a 32 bit, attualmente per ogni istruzione 32 bit, vanno (se ho le idee chiare) 4 byte di istruzione per core (8x4=32). se invece si mandasse la 1' al core 0, la successiva al core 1, la 3' al core 0 di nuovo e la 4' al core 1, dovremmo avere l'effeto di una cpu a 4800mhz nel mio caso, no (9600+ ??)? immagino che il discorso sia leggermente più complicato, in quanto non so se i core eseguino "mezze istruzioni a 32 bit". ci sarebbe un boost pauroso negli ambiti single cpu tipo giochi attuali....
Cavolata immane ???
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 23/06/2006 alle ore 21:12:27
CitazionePrima pensavo una cosa: non è possibile, via software (kernel winxp, driver) o hardware (acpi bios o non so) far vedere al sisop un solo procio nel caso di un dual core/dual cpu ? intendo questo: avete idea di come funzionino i dischi in raid 0 ?? una parte dei dati và su un disco e l'altro metà sull'altro, ottenendo in questo modo quasi un raddoppio della velocità di trasferimento dati sia in lettura che scrittura. mi chiedevo: non è possibile in nessun modo ottenere circa la stessa cosa su due core ? esempio: io ho il 4800X2 (2 x 2400mhz) dual core con sisop a 32 bit, attualmente per ogni istruzione 32 bit, vanno (se ho le idee chiare) 4 byte di istruzione per core (8x4=32). se invece si mandasse la 1' al core 0, la successiva al core 1, la 3' al core 0 di nuovo e la 4' al core 1, dovremmo avere l'effeto di una cpu a 4800mhz nel mio caso, no (9600+ ??)? immagino che il discorso sia leggermente più complicato, in quanto non so se i core eseguino "mezze istruzioni a 32 bit". ci sarebbe un boost pauroso negli ambiti single cpu tipo giochi attuali....
Cavolata immane ???
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 23/06/2006 alle ore 21:12:27
nn è una cavolata immane, ci stanno già pensando ;)
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-anti-ht-di-amd-si-fa-piu-vicino_17812.html
Perfetto Giordano.... era quello che volevo dire io ma non sono riuscito a spiegarmi. solo che io me lo immaginavo fatto dal so direttamente e non da bios come per i dischi in raid...............
Ciao Ciao!
Ah, sono 2 mesi che c'è quest'idea in giro ? allora sono un pò ritardato...
Se è così... un quad core AMD (tecnologia 4X4) farebbe vedere 2 cpu al sisop ma con prestazioni tipicamente doppie dell'attuale FX 60. Se solo AMD però coprisse con un bel brevetto internazionale quest'idea...
AG: non ti avevo capito, anche perchè spesso le lunghe discussioni non le leggo completamente
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 24/06/2006 alle ore 13:02:56
addirittura dalle voci che girano, sembra che la tecnologia che stia preparando AMD sia anche migliore di quello che pensavo !!! dovrebbe usare i core come immaginavo io... per le applicazioni singletask, invece separa i 2 core per quelle multitask e tutto in automatico !!!!! chissà se uscirà un bios o driver pure per il dual 939, sembra che questa possibilità sia solo per AM2....
Citazioneaddirittura dalle voci che girano, sembra che la tecnologia che stia preparando AMD sia anche migliore di quello che pensavo !!! dovrebbe usare i core come immaginavo io... per le applicazioni singletask, invece separa i 2 core per quelle multitask e tutto in automatico !!!!! chissà se uscirà un bios o driver pure per il dual 939, sembra che questa possibilità sia solo per AM2....
ecco porco +++.... se fa così fa esattamente quello che dicevo io... Pari pari
Ciao Ciao!
da http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=10895&What=News
"L´arrivo della nuova serie di CPU (G) Intel Core 2 Duo, dovrebbe garantire a quest´ultimo la corona di vincitore in prestazioni contro le soluzioni di casa AMD. Per questo motivo la casa di Sunnyvale sta correndo ai ripari con nuove soluzioni, come la CPU Athlon 64 FX da oltre 3GHz di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, e con riduzioni di prezzo sensibili relativamente a tutta la gamma dei suoi prodotti, anche su quelli Socket AM2 da poco annunciati.
Oltre a tutto questo, AMD potrebbe essere gi� in grado di offrire un´altra interessante possibilit� alle sue CPU basate su architettura dual core. Si tratta, in particolare, della tecnologia Reverse HT grazie alla quale i processori dual core potrebbero essere visti, dalle applicazioni, come una singola CPU a tutto vantaggio di quei software che non riescono a sfruttare il multithreading.
Anche se tale tecnologia era prevista per la futura generazione di processori di casa AMD, questa potrebbe essere gi� integrata negli attuali esemplari Socket AM2. Per attivarla, dunque, potrebbe essere sufficiente una nuova versione del driver della CPU e un aggiornamento del BIOS."
Comunque al momento ho deciso di fare così: ho acquistato un Athlon XP-M 2400+, ed abbinato alla EPOX EP-8K5A2+ che mi deve arrivare (speriamo che sia compatibile con la 6000 visto che non dovrebbe essere diversa dalla 8k3a+) penso che riuscirò senza problemi a raggiungere i 2500 mhz di cpu... ora sto a 2088, quindi un bel passo avanti! :duo
Bene, fammi sapere come ti trovi, sia per la Voodoo5 6000, sia in generale ;)
Oggi ho testato la cpu arrivata, però i 2500 non li tiene :diablo:
C'è di bello che quella che mi è stata inviata non è proprio la stessa dell'asta (mi ha dato un Athlon a 1,45v al posto di 1,35v) quindi chiederò se me la sostituisce...
visto che c'era il discorso, ho letto questa bella notizia: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1578/k8l-e-quad-core-un-poker-da-amd_3.html
Questa la parte che mi ha colpito:
"Nel corso di una presentazione stampa Giusppe Amato, Director Technical Marketing EMEA per AMD, ha ventilato la possibilità che AMD possa implementare via sistema operativo una funzionalità che sfrutti più core parallelamente in modo tale che vengano riconosciuti dall'applicazione come un unico processore. Il nome con il quale una funzionalità di questo tipo viene indicata è "reverse HyperThreading", e dovrebbe permettere di incrementare le prestazioni velocistiche in modo particolare con le applicazioni single task. E' questo ovviamente uno scenario teorico, ma permetterebbe indubbiamente di meglio sfruttare la presenza di così tanti Core di processore all'interno delle future architetture quad e multi Core. Si è molto parlato negli scorsi mesi di reverse HyperThreading, nonostante siano sempre mancate conferme in questa direzione da parte di AMD o di Intel: una funzionalitò di questo tipo, qualora tecnicamente implementabile anche solo via software, potrebbe indubbiamente aprire nuovi scenari di utilizzo dei PC."
Amigamerlin: la funzionalità SMP (multiprocessor) che dicevi alla 2' pagina di questo topic riguardante l'abilitazione di questa sul gioco Quake3, è abilitabile anche su "Medal of honor- breakthrough" ? In fondo è lo stesso motore grafico... Mi farebbe moooolto comodo, uso spessissimo questo gioco sul 4800X2 e potrei incrementare i bot presenti in una mappa da 40 ad almeno 80... sai che casino !!!
Citazione...Amigamerlin: la funzionalità SMP (multiprocessor) che dicevi alla 2' pagina di questo topic riguardante l'abilitazione di questa sul gioco Quake3, è abilitabile anche su "Medal of honor- breakthrough" ? In fondo è lo stesso motore grafico... Mi farebbe moooolto comodo, uso spessissimo questo gioco sul 4800X2 e potrei incrementare i bot presenti in una mappa da 40 ad almeno 80... sai che casino !!!
Bhe se il motore e la funzione SMP è contemplata anche nel codice utilizzato per MOHBT allora si. Sinceramente con certezza non saprei risponderti.
In ogni caso l'approccio l'SMP dell'epoca risultava molto primitivo.
Prova e facci sapere.
Ciao
il comando (da dare via console credo) è: seta r_smp "1" . proverò anche a metterlo nel file "newconfig.cfg" della cartella main, poi vedo. Grazie dell'interessamento !!
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 12/10/2006 alle ore 20:21:33