Ho una CPU Athlon 64 3000 socket 754 con dissipatore originale abbinato al processore, lo hanno montato de tecnici ma non mi riesce smontare il dissipatore, come posso fare??
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Acchio avranno usato la bicomponente... Odio quando fanno così... Puoi fare una foto? Innanzitutto non dare strapponi...
CitazioneAcchio avranno usato la bicomponente... Odio quando fanno così... Puoi fare una foto? Innanzitutto non dare strapponi...
Ecco le foto
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).(https://www.forumzone.it/public/uploaded/GabyZ/200662114410_1.jpg)
Questo messaggio è stato aggiornato da GabyZ il 21/06/2006 alle ore 14:04:30
Sistema la dimensione delle immagini per favavore che si ha difficoltà a guardarle... Se tu alzi le levette il dissipatore rimane fisso dov'è?
CitazioneSistema la dimensione delle immagini per favavore che si ha difficoltà a guardarle... Se tu alzi le levette il dissipatore rimane fisso dov'è?
sì, il problema è che la levetta nn si muove!!
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Questo messaggio è stato aggiornato da GabyZ il 21/06/2006 alle ore 14:05:18
La levetta non si muove? Neanche facendo un po' di forza? è logico che deve essere ben fissa ma dovrebbe anche scattare! L'importante è che non abbiano utilizzato la bicomponente come a volte accade...
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 21/06/2006 alle ore 14:07:56
CitazioneLa levetta non si muove? Neanche facendo un po' di forza? è logico che deve essere ben fissa ma dovrebbe anche scattare! L'importante è che non abbiano utilizzato la bicomponente come a volte accade...
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 21/06/2006 alle ore 14:07:56
Spiegami coS'è la bicomponente
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Un collante a presa rapida... è composto da due parti che vanno mescolate poco prima dell'uso... Ora ti faccio vedere che succede...
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/2006621143653_Immagine.JPG)
Per attaccare questo dissipatore per Pentium è stata usata la bicompontente... Puoi vedere verso l'esterno i segni del cacciavite che ho usato per fare leva... Tieni conto che io potevo dato che il core del mio processore è coperto da una placca metallica e quindi non ho rischiato più di tanto... Se vedi bene per separare il dissipatore dalla cpu ho dovuto rompere la pasta solidificata... L'immagine da bene l'idea di quanto tenga :)
Ho levato il dissipatore e la CPU ci è incollata, hanno usato la bicomponente, a staccare la cpu ho paura di romperla,come faccio a rimetterla sul socket??
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Acchio ti avevo detto di non tirare :( Ora è un problema con la levetta del soket :(
no è che prima proprio non avevo alzaTO la levetta, ora l'ho alzata ho levato il dissipatore e sorpresa cpu incollata!!! maledettiiiiiiii
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
La cpu è buona e non la voglio rovinare!!
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Non posso mettere la cpu a levetta abassata??
:(
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Ora devi rimettere la cpu al suo posto nel soket ma la levetta che la blocca (cpu-soket e non dissi-mobo) è un problema muoverla con il dissipatore attaccato... Fai un'altra foto della situazione va...
il core è protetto da una placca metallicca ma resta una parte verde di fuori, se faccio forza tra dissipatore e parte verde di fuori, la cpu nn si aprirà in due??:(
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Non riesci proprio a rimettere la cpu nel soket?
ecco la situqazione(https://www.forumzone.it/public/uploaded/GabyZ/200662115322_cpu%201.jpg)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/GabyZ/200662115336_cpu2.jpg)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/GabyZ/200662115348_cpu%203.jpg)
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Allora... Il fatto che ci sia la placchetta è positivo... Evitiamo di staccarla però... Devi vedere di trovare un modo di tenere alzata la levetta del soket che mostri nella terza foto mentre risistemi la cpu e poi abbassarla... Sempre che il dissipatore lo permetta e dubito... Se fai leva sicuramente la placca si stacca... Essa serve solo a proteggere la cpu e a distribuire il carico di pressione del dissipatore... Non è necessaria ma come ho detto cerchiamo altre alternative prima...
Edit: cosa importantissima... Valutiamo prima le possibilità varie intanto poi se non c'è alternativa stacchiamo il dissipatore... Ricorda che lo si fa con un cacciavite a taglio abbastanza largo e avvolto in un panno per evitare di ledere il pcb...
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 21/06/2006 alle ore 15:14:36
CitazioneAllora... Il fatto che ci sia la placchetta è positivo... Evitiamo di staccarla però... Devi vedere di trovare un modo di tenere alzata la levetta del soket che mostri nella terza foto mentre risistemi la cpu e poi abbassarla... Sempre che il dissipatore lo permetta e dubito... Se fai leva sicuramente la placca si stacca... Essa serve solo a proteggere la cpu e a distribuire il carico di pressione del dissipatore... Non è necessaria ma come ho detto cerchiamo altre alternative prima...
A te la placchetta si è staccata??
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
No ma si tratta di tutt'altra cpu ;)
Ci si poteva permettere ben altro :D
Tutti i processori più recenti che ho non hanno placchetta ma fidati è meglio aspettare anche il parere degli altri...
CitazioneNo ma si tratta di tutt'altra cpu ;)
Ci si poteva permettere ben altro :D
Tutti i processori più recenti che ho non hanno placchetta ma fidati è meglio aspettare anche il parere degli altri...
Ma te sai se si può rimettere una cpu nel socket senza alzare la levetta del socket?
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
è praticamente impossibile... Vorrei poterti spiegare come funziona il bloccaggio ma mi è ovviamente difficile... è possibile levarla come hai potuto constatara ma praticamente impossibile rimetterla se il dissipatore non lo permette a causa delle dimensioni...
Ho staccato la cpu dal dissipatore!!!pare senza alcun danno!!
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Che dite devo sostituire la pasta?? con cosa levo i resti dalla cPU???
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
La placca si è staccata o no? Se non si è staccata usa acetone e carta vetrata... La dovrai sostituire si meglio con della pasta termoconduttiva all'argento che non fissa (per quello ci sono già le staffe) ;)
CitazioneLa placca si è staccata o no? Se non si è staccata usa acetone e carta vetrata... La dovrai sostituire si meglio con della pasta termoconduttiva all'argento che non fissa (per quello ci sono già le staffe) ;)
Non si è staccata e la superficie placcata della cpu non presenta alcun graffio!! :duo
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Mi spiace per il ritardo, ma per fortuna tutto si è risolto bene.
Niente bicomponente (se i dissipatori hanno un sistema di fissaggio non si usa la bicomponente ;); altrimenti è l' unico modo per fissare un dissipatore)
Il fatto che la cpu sia rimasta attaccata ti è successo perchè si sono create delle zone "vuote" tra dissipatore e processore (effetto "ventosa" ;). Questo accade quando si mette troppo grasso termico oppure non lo si distribuisce uniformemente. I dissipatori stock come il tuo, hanno uno strato di questo grasso termico già applicato sin dal principio, in modo da rendere la vita facile agli assemblatori. Purtroppo spesso accade che oltre anon essere di buona qualità, lo strato applicato si troppo spesso; di contro si verificano questi problemi che purtroppo non solo non favoriscono il distacco del dissipatore, ma rendono il contatto tra dissipatore e cpu meno efficiente (dato che si formano bolle d' aria)...recentemente ho aiutato un amico a staccare un sempron64 dal dissi stock e qualche anno fa abbi anche io un problema simile con il dissipatore di un P4, sui quali all' epoca non veniva pre-applicato uno strato di grasso termico, ma un pad termico trattato con un composto per lo scambio di calore ad alta densità rispetto la normale pasta...
Se ti dovesse ricapitare, non applicare nessun oggetto per fare leva per cercare di sollevare il dissipatore! Cerca pazientemente di allentare la forza di adesione facendo ruotare in entrambi i sensi la CPU, con un po di pazienza viene via e non c' è pericolo di fare disastri...
Adesso che devi applicare la nuova pasta ti suggerisco di stenderne un velo sottilissimo (spessore di un foglio di carta circa).
Pensavo alla pasta d'argento che ne dici? niente bicomponente comunque....però la pasta sula cpu non mi sembrava bicomponente perchè era grigia e si prendeva via col dito, quella bicomponente mi sembra più bianca e non viene via così.. Mi sa che era l'effetto ventosa,....
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
La pasta all' Ag è ottima (occhio a non pasticciare sui contatti altrimenti mandi in corto qualcosa visto che è parzialmente conduttiva);)
Mi raccomando, mettine poca per volta (è meglio metterne poca ed aggiungerla nel caso, piuttosto che abbondare lasciandone molta oppure trovarsi costretti a dover togliere le eccedenze senza sapere poi cosa farne, sprecandola...). Strato sottile ;) (per spalmarla aiutati con un oggetto piatto molto flessibile ed elastico, tipo spatola; io uso la copertura in latta di un floppy "andato a male", i trucchi del mestiere! :D)
Fortuna che è andata a finire bene ;) Comunque non è una boiata quella dell'utilizzo della pasta bicomponente anzi... Mi sono imbattuto in questa soluzione diverse volte... Ne ho parlato anche con il mio fornitore che prima di mettersi in proprio lavorava in uno dei negozi incriminati... Uno dei motivi per cui si utilizza la bicomponente nonostante ci siano i blocchi per il dissipatore è proprio (ma guarda un po') il limitare le possibilità di intervento fai-da-te ;)
E poi la filosofia come continua? Cambio CPU, cambio anche scheda madre perchè ormai sono una cosa sola?:D
Vedo che cominciamo ad ingranare :D
CitazioneVedo che cominciamo ad ingranare :D
E sì mi pare proprio di sì
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
CitazioneFortuna che è andata a finire bene ;) Comunque non è una boiata quella dell'utilizzo della pasta bicomponente anzi... Mi sono imbattuto in questa soluzione diverse volte... Ne ho parlato anche con il mio fornitore che prima di mettersi in proprio lavorava in uno dei negozi incriminati... Uno dei motivi per cui si utilizza la bicomponente nonostante ci siano i blocchi per il dissipatore è proprio (ma guarda un po') il limitare le possibilità di intervento fai-da-te ;)
Ma che dirà il fornitore se gli dico di non metterci la bicomponente?:DSecondo me l'haano fatta con la scusa di essere migliore ma viene usata per limitare interventi fai-da-te.;)
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
il bicomponente è anche un ottimo conduttore se non ricordo male però........ incolli il procio al dissi e non avrai mai problemi di distaccamenti e cacchiate varie. per un utonto è il massimo. Se tu, ipotetico smanettone, vuoi cambiare procio, strappi il processore senza alzare la leveta (esce lo stesso.... il mio è uscito e rimontato ancora funziona.....) e ti compri un dissi nuovo. Non è che tutti si mettono a smontare tutti i giorni il pc :D
Ciao Ciao!
Citazioneil bicomponente è anche un ottimo conduttore se non ricordo male però........ incolli il procio al dissi e non avrai mai problemi di distaccamenti e cacchiate varie. per un utonto è il massimo. Se tu, ipotetico smanettone, vuoi cambiare procio, strappi il processore senza alzare la leveta (esce lo stesso.... il mio è uscito e rimontato ancora funziona.....) e ti compri un dissi nuovo. Non è che tutti si mettono a smontare tutti i giorni il pc :D
Ciao Ciao!
Infatti tirando su il dissipatore anche a me èvenuto via i l procio.:D
Il PC non è un passatempo ma un occupazione a tempo pieno :-).
Elimina il doppio post GabyZ comunque nel tuo caso penso che Goriath ci abbia azzeccato... Se si è risolto così facilmente il problema di bicomponente non si trattava ;)