Mi è capitato di leggere i requisiti di diversi giochi, e su alcuni trovo la scritta: (es) pentium 1.4 ghz o athlon equivalente. Cosa vuol dire?
E inoltre perchè un Pentium a parità di clock scalda mooooolto meno di un Athlon?
Grazie ragazzi
Allora... Dall'uscita dei processori Athlon Xp Amd ha introdotto un nuovo modo per identificare i suoi processori non basato sulla frequenza reale ma su un Model Number che dovrebbe servire a rendere meglio le idee di quale sia l'efficienza del processore. Il model number indica un indice di performance riferito ai precedenti Thunderbird. Questo rende chiaro perchè il tuo athlon (thunderbird) 1400 ha frequenza di 1400 mhz mentre il mio athlon xp (barton) 3200+ ha frequenza di 2200 mhz ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da MaX_R il 28/08/2006 alle ore 09:55:33
Adesso uso un procio diverso...un Athlon Xp 2000+, con clock a 1666, dopo un minimo oc me lo identifica con Xp 2100+, e va a 1725...era per capire come mai i produttori di videogame dicono P4 a tot mhz o Athlon equivalente...pensavo che fatto cento il clock di un P4, necessiti di un athlon con clock 120...
La regola del model number non è sempre valida... Comunque in linea di massima nei giochi un po' più vecchi quando il requisito era P4 2000 allora l'athlon xp equivalente era il 2000+ (1667 mhz) poi le cose sono un po' cambiate :)
Ok...adesso mi è tutto più chiaro...in ogni caso, parlando con amici, ho saputo che in effetti AMD scalda più di Intel...la mia CPU con il dissi e la ventola di serie, nel mio case vecchio(ne parlo già il un altra discussione) il bios a mi rileva temperature di sessanta gradi più o meno riguardo il procio, e 34 gradi fissi per il sistema...e esce davvero una quintalata di aria calda dal case...
amd che scalda più di intel?? ma stiamo scherzando?
Ai tempi del k6-2 magari sì (anche se i p2 di fascia più alta si difendevano bene in quanto a calore) ma almeno fino alla generazione scorsa, per portare un athlonXP a 70°C bisogna tirarlo al limite dello spasimo, per un Pentium4 Northwood e Prescott si parte da 70°C, normale amministrazione... :eek:
L'architettura "netburst" su cui sono basati pentium4 e pentiumD è come un cane che si morde la coda riguardo a frequenze di lavoro e calore sprigionato
Infatti i nuovi Core 2 Duo hanno cambiato decisamente rotta abbassando frequenze calore e consumi
Davide parla del suo Thunderbird che comunque si mantiene ai livelli di un Pentium... Era una generalizzazione come molte altre ;)
Partiamo dal presupposto che il discorso partiva da una discussione tra profani. Questa persona sosteneva che gli AMD non di ultimissima generazione scaldassero parecchio...in ogni caso se un procio rimane sui sessanta settanta gradi non dovrebbero esserci problemi. Nel senso che non dovrebbe fondersi :P E' che il mio case si scalda tantissimo da quando ho questo processore(nome in codice Palomino)...e non mi sembrava affatto normale
Ah si giusto... Il Palomino scusa... Dovrebbe in effetti essere più fresco... Non so perchè continuo a pensare al Thunderbird 1400 :o
Qui sul forum ne ho acquistato uno usato, e mi hai consigliato. probabilmente ti torna in mente per questo.
Questo "Palomino" me l'ha regalato un mio amico, su Scheda Madre Gigabyte A7VN(Se non ricordo male)
Scusate per i toni, ultimamente sto frequentando forum con discussioni un po' accese, quasi mi dimenticavo che qui siamo tra amici :o
Ma si...un pò di carattere non fa male!!!!
Comunque i k6 erano veramente dei forni...è che vengo da un pIII...non scaldava assolutamente nulla...usciva aria fredda dal dissipatore. Con una micro-ventola per giunta
CitazioneScusate per i toni, ultimamente sto frequentando forum con discussioni un po' accese, quasi mi dimenticavo che qui siamo tra amici :o
Dimmi se tra questi c'è anche Hwupgrade che arrivo di supporto :h Non preoccuparti Polpo ;)
ce vengo pure io !!! là ce ne è qualcuno che ancora non ha imparato a ragionare...
Peggio, peggio... PoliticaOnLine :D
Sigh... mi avete fatto ricordare il mio p3 Katmai 550... dissipatore passivo in alluminio e scaldava meno il processore dell'hard disk :(
No no politica Online non fa per me a meno che non vogliate solo filosofeggiare :D
Anche io sono sempre disponibile :D
Scherzi a parte...
@ davide: Palomino? Il Palomino scalda abbastanza (60 gradi mi sembrano normali), ed in generale è vero che le temp degli AMD (almeno la generazione Athlon/AthlonXP) sono ben superiori a quelle dei Pentium4 della stessa generazione (NorthWood). I NW non scaldavano nulla e le temperature in idle erano ben più basse di quelle in idle degli Athlon; a questo proposito basta vedere anche le temperature di esercizio (70° massimi per gli intel, 90° per gli AMD). Con i Prescott le cose sono cambiate e 45-50 gradi durante un utilizzo medio cominciarono a costituire la norma....
P.S. Non conta solo l' architettura ma anche il package svolge un ruolo fondamentale. Es.: Un NorthWood 2.8GHz 800FSB con package D1 in condizioni standard sotto stress può toccare i 50 gradi (al contrario del Prescott dove i 50 gradi sono idle ci tengo a precisarlo...). Un NortWood 3.2GHz 800FSB con package M0 (i famosi 30 cappers, ovvero quelli con 30 micro condensatori) in condizioni standard sotto stress non supera i 35 gradi, mi voglio rovinare...sicuramente non supera i 40 gradi.....e la cosa bella è che se lo overclocki le temperature sotto stress non cambiano di una virgola :D
Il mio Palomino 2000+ se ne stava bello tranquillo con picchi di 60° o poco più solo sotto carico :nono:
Il 1800+ (mi pare) di un mio amico stava a 60° in idle ;)
Difatti, anche il mio palomio 2000+(overcloccato poi in 2100+) tava sui sessanta, a patto però di tenere il case aperto e di fare circolre per bene l'aria nel case...
CitazioneDifatti, anche il mio palomio 2000+(overcloccato poi in 2100+) tava sui sessanta, a patto però di tenere il case aperto e di fare circolre per bene l'aria nel case...
Anche il mio amico teneva aperto il case :D. Ed eseguiva pulitura periodica di ventola ed dissipatore con sostituzione della pasta, andavo a casa sua apposta per fare sto mestiere :D, ma non è che si migliorava di molto...
Tenendo il case aperto risparmio dieci/quindici gradi...:ban:
Come ti dicevo in altra sede è importante che garantisci un flusso d'aria interno al case ;)
Più che tenere il case aperto non posso fare...per il possibile arrivo, per i miracoli mi sto attrezzando:ban:
Citazioneper i miracoli mi sto attrezzando:ban:
Così si fa! ;)
Ah si? Le mie informazioni sui Northwood erano gravemente errate! Caspita 40 sotto sforzo per un 3.2?? Perchè non me l'avete detto subito?? :eek:
Attenzione però. Come detto il package è fondamentale; il NW dell' esempio è un M0 con 30 microcondensatori (invece dei 12 abituali di un D1). Ho avuto un 3.2GHz D1 (prima che passasse a miglior vita grazie alla mia incapacità di farmi gli 'azzi miei) e le temp erano ben altre.
Il 3.2Ghz M0 che ho ora con TR XP-120, aKasa da 120mm e Artic Silver5, in primavera non andava oltre i 32°C sotto PI da 32MB il tutto occato a 3600MHz; con queste temperature estive secondo me non va oltre i 37°C, ma diciamo che non volendomi sbilanciare sono certo che i 40°C non li passa, soprattutto a default.
P.S. Inoltre gli M0 sono incredibilmente propensi all' OC. Il D1 che avevo che era pure sfigato, era stabile a poco più di 3400MHz. L' M0 raggiunge con facilità estrema i 3600MHz e non ho ancora trovato il limite, ma sicuramente sale ancora.
N.B: Lo stepping M0 costituisce lo stesso package degli Xeon, i leggendari Gallatin core.
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 30/08/2006 alle ore 00:11:30
Ecco l'oggetto del desiderio!
http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL7CH.html
Questo è il 3.4 ma sempre stepping M0.. suppongo vada ancora meglio, confermi goriath?
Ah tra l'altro, come tutte le buone cose di sto mondo, NON SI TROVA!!!!
...back to Banshee...
una signora di ancona una volta mi chiedeva: "spesso il pc mi si riavvia oppure incomincia a suonare e non capisco il perchè". Athlon 2400 (thorton) su case chiuso messo tra un congelatore e un muro e pieno di polvere. temperatura di lavoro 81-83 gradi !!!
Citazioneuna signora di ancona una volta mi chiedeva: "spesso il pc mi si riavvia oppure incomincia a suonare e non capisco il perchè". Athlon 2400 (thorton) su case chiuso messo tra un congelatore e un muro e pieno di polvere. temperatura di lavoro 81-83 gradi !!!
Apperò...complimentoni:ban:
ciao... nn vorrei andare off-topic xò mi potreste dire se è vero e perchè che athlon è meglio di intel per giocare??? poi un'altra cosa... cosa si intende per il + posto dopo la velocità di un processore??? per es 3200+... grazie in anticipo per le risposte...
La faccenda del + non è relativa alla velocità, ma come già spiegato nel topic è una denominazione commerciale. Ad esempio, il mio Athlon 2000+ non va a 2.0 ghz, ma a 1.67...
Guarda, sul fatto che siano "meglio di" sinceramente non lo so e ne dubito pure.
Però ti posso dire questo, io ho un AthlonXP 3200+ che va a 2.2 GHz e i giochi camminano alla grande (chiaramente il resto dell'hardware è cazzuto),non scalda praticamente niente però quando si tratta di "forza bruta", tipo elaborazione video, o quando guardo la tv con il computer, è veramente una chiavica!
Inoltre mi sono sempre chiesto come cavolo è possibile che la AMD faccia processori sempre più potenti senza andare oltre i 2.4 GHz... spero che andando avanti con l'università il mistero si chiarisca...:h
Difatti non si può dire che Amd sia meglio di Intel o che Intel sia meglio di Amd... Sono processori diversi ma di qualità grande a tal punto da assomigliarsi... Diciamo che nel corso del tempo se la sono sempre giocata bene entrambi una volta superandosi l'un l'altro e una volta concludendo in parità... Se non ci fosse tutta questa concorrenza non saremmo arrivati dove siamo ora ;)
Citazionequando si tratta di "forza bruta", tipo elaborazione video, o quando guardo la tv con il computer, è veramente una chiavica!
Inoltre mi sono sempre chiesto come cavolo è possibile che la AMD faccia processori sempre più potenti senza andare oltre i 2.4 GHz... spero che andando avanti con l'università il mistero si chiarisca...:h
ma dove starebbe il problema nel vedere la tv sul pc? io con un atlhonxp 2500 nn ci vedo nessun problema, guardo anche i filmati High Definition 720p perfettamente... ogni tanto mi guardo anche la tv via streaming e nn so se arrivo al 25% di occupazione della cpu...
per quanto riguarda il problema dei mhz, la "strada" di amd è stata infine intrapresa anceh da intel dato che i conroe (o core 2) hanno frequenze mooolto più basse dei fratelli anziani p4... tutto sta nell'ottimizzazione e nello sfruttamento dell'architettura stessa della cpu... ad esempio il sistema di decodifica delle istruzioni di intel core2 ora è "più semplice" rispetto ad amd (che permetterebbe prestazioni più elevate con istruzioni complesse da elaborare) ed è più rapido perchè statisticamente è più probabile che ci siano istruzioni semplici da eseguire ;)
probabilmente ho spiegato da schifo, ti rimando qui:
https://www.forumzone.it/showthread.php?t=19293
Il problema sta nel fatto che quando guardo la tv, devo guardare la tv e basta, non posso fare altro nel frattempo, altrimenti scattano l'audio e il video!
Forse è il sw della scheda che è pesante, ci mette qualche secondo a commutare tra le varie sorgenti, in un altro forum ho letto di un tipo che lo fa senza problemi e velocissimo, poi ho guardato la firma e c'era scritto P4 3.8EE :D
Nei requisiti della scheda c'è scritto chiaramente processore a 3 GHz, diciamo che ho imparato a mie spese che 3200+ NON E' EQUIVALENTE a 3 GHz :D
af, a parole l'avevo capito anche io ma mi chiedevo come sia giustificabile, a parità di tanti parametri fisici passare da un 3500+ a un 5000+ senza alzare la frequenza
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 15/10/2006 alle ore 11:57:59
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 15/10/2006 alle ore 11:59:42
Citazioneaf, a parole l'avevo capito anche io ma mi chiedevo come sia giustificabile, a parità di tanti parametri fisici passare da un 3500+ a un 5000+ senza alzare la frequenza
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 15/10/2006 alle ore 11:57:59
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 15/10/2006 alle ore 11:59:42
evidentemente è giustificabile dal fatto che se aumenti/ottimizzi le cose che puoi fare nell'unità di tempo nn c'è bisogno di diminuire l'unità di tempo ;)
CitazioneIl problema sta nel fatto che quando guardo la tv, devo guardare la tv e basta, non posso fare altro nel frattempo, altrimenti scattano l'audio e il video!
Forse è il sw della scheda che è pesante, ci mette qualche secondo a commutare tra le varie sorgenti, in un altro forum ho letto di un tipo che lo fa senza problemi e velocissimo, poi ho guardato la firma e c'era scritto P4 3.8EE :D
Nei requisiti della scheda c'è scritto chiaramente processore a 3 GHz, diciamo che ho imparato a mie spese che 3200+ NON E' EQUIVALENTE a 3 GHz :D
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 15/10/2006 alle ore 11:57:59
Questo messaggio è stato aggiornato da polpo il 15/10/2006 alle ore 11:59:42
ma che scheda usi? il software? io avevo provato a guardarla su un 2400xp con una schifezzuola della extreme con dentro un chip conexant e vedersi si vedeva agile, meno del 50% di occupazione, mentre se provavo a registrare effettivamente bisognava stare immobili...
Ho una lifeview FlyDVB Trio , uso il software fornito dalla casa produttrice...
C0nfermo che il 3200+ NON è come un p4 nemmeno 3 ghz sotto certi aspetti, mentre sembra superarlo sotto applicazioni 3d, da quì la media fà 3200+ (rimane sempre con 1 ghz di frequenza sotto, impossibile da colmare sotto certi aspetti)
Che miseria di programma usi per vedere la tv ????? io la vedevo tranquillamente con un 1333 !!!! col 4800 posso registrare tranqillamente alla max risoluzione...
io riuscivo a vederla con un pentium3 500, ovviamente non riuscvo a registrare alla max risoluzione
p.s. la scheda tv era una ati all in wonder
CitazioneHo una lifeview FlyDVB Trio , uso il software fornito dalla casa produttrice...
Provato anche altri programmi? Penso comunque che il 3200+ nonostante la vecchiaia è un procio straordinario che può stupire ancora molto :)
La mia è una scheda particolare che supporta praticamente tutto (analogico terrestre, digitale terrestre, satellite, radio fm, ingressi analogici), e ha possibilità di combinare le immagini delle varie sorgenti tra di loro, non esiste un altro software che può fare la stessa cosa da solo.
E' anche vero che con il processore che mi ritrovo non lo posso fare lo stesso... :D
Maddai Polpo :D Ne utilizzo uno anche io e non ho alcuna intenzione di andare oltre almeno per un paio d'anni ancora :cool: Riguardo alla scheda sono sicuro che se installerai un secondo software senza cancellare quello di gestione che hai trovato come bundle non si offenderà ;)
prova una roba tipo mediaportal, supporta pure l'accelerazione delle schede video in playback, magari funza un pò meglio il pc... fai una prova, tanto è gratisss;)
Proverò...
Indovinate un po', per guardare la TV senza problemi bastava dare priorità Alta al processo tramite il Task Manager... :rolleyes:
Era sicuro che come processore bastasse ;)
scusate non e' ke ho seguito benissimo sto post...
-ma un sempron 3000+ equivale piu' o meno ad un 3ghz della intel vero??
no perke' quando il mio negoziante mi cambio il rpocessore mi passo' il mio pc da un pentium 4 a 2ghz al 3000+ sempron
-Sul socket 754 esistono athlon da prendere?
Grazieeee
VInC
Il tuo sempron 3000 su socket 754 è superiore a un Pentium 4 2GHz.. di un bel po' anche ed equivale (o è anche superiore) a un processore 3GHz della stessa fascia.. (solitamente un Celeron). Per il socket 754 esistono gli Athlon64 che sono ottimi processori (ma ormai non più in commercio) nettamente superiori ai sempron oppure i nuovi Sempron a 64bit che arrivano a una frequenza di 2,4GHz credo.. 3400+ cmq... e sono più o meno equivalenti nel normale utilizzo dei pc con gli Athlon64 3000+.
il sempron 3000 va all'incirca come un athlonxp 2800/3000, rispetto alla versione athlon 64 va più piano ;)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/af624726/200612289461_sempron.png)
rispetto al p4 dipende
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/af624726/2006122894837_sempron2.png)
nel multimedia è simile al p4, verso il basso però
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/af624726/2006122895012_sempron3.png)
poi sti grafici rappresentano una tendenza, son sempre da prendere come riferimento di questa tendenza, nn come oro colato ;):)
io però parlavo dei Sempron64 ;)
dai allora il mio sempron 3000+ su socket 754 non e' tutto sto skifo :D
mi hanno detto tutti che era proprio inutile un processore da buttare o cose del genere...
con la mia nuova skeda video vedi che volo :D
Citazioneio però parlavo dei Sempron64 ;)
i sempron64 seguono quella tendenza ;)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/print/cpu-games2.html
cmq la bontà dei sempron si può trovare qui
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/print/sempron-2600.html
proprio dal link che hai postasto si envince che stiamo dicendo la stessa cosa... Sempron64 3400 (Palermo) ~ Athlon64 3000... no? :o
si ma volevo far notare il fatto che potesse rivaleggiare anche con i prodotti di prima fascia sia amd che intel, a dispetto dei celeron che si tengono sempre a debita distanza ;)
Sono solo leggermente inferiori per quanto riguarda le tecnologie... Come per i Celeron che però sono ancora meno prestanti... Sul 754 ci sono altri Athlon che puoi prendere comunque...
quanto andrei a spendere?
sono ancora in circolazione??
Immagino di si... Cerca nei vari negozi on-line ;)
Comunque questo thread riguardava gli Athlon Xp e non gli Athlon 64!
Questo messaggio è stato aggiornato da max_r il 30/12/2006 alle ore 11:23:58