Ragazzi, stavolta h veramente bisogno di aiuto :D
Premetto la configurazione che "dovrebbe" avere il mio pc:
Mobo (quella del titolo)
Procio athlon xp 2000+(1667 mhz)
256Mb Ram DDR 266mhz
Dico dovrebbe in quanto da un pò la mia mobo lo rileva come un athlon xp a 1250!!!
Posto lo screenshot da cpu-z...(https://www.forumzone.it/public/uploaded/davide/20061117203822_1.JPG)(https://www.forumzone.it/public/uploaded/davide/20061117203839_2.JPG)
HELP ME!!!!!!!!!!!
Grazie dell'interessamento
Scusa ma vedo il bus a 100 mhz, quando dovrebbe stare a 133mhz.
Hai toccato la frequenza da bios?
La cosa pazzesca è che non ho toccato nulla...ho acceso il pc e da bios mi dava il procio a 1250...e posso scegliere come velocità delle memorie anche 100mhz(prima il minimo era 133).
Ho gia flashato il bios con l'ultimo disponibile sul sito del produttore(la release f12), ma non ha portato a miglioramenti
Se sei sicuro che il tuo procio deve essere a 1667, entra nel bios e imposta la frequenza a 133
Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 17/11/2006 alle ore 22:04:12
Qui casca l'asino...il massimo a cui posso settarlo è 132...e se lo setto a 132 non si avvia il pc, e dopo venti secondi mi ricarica le impostazioni di default.
Il procio è sempre stato un 1667 standard senza overclock
Il bus in effetti dovrebbe essere 133 MHz ed il moltiplicatore dovrebbe stare a 12.5... Smonta la cpu e smonta anche la ram, fai una bella pulizia e rimonta tutto...
P.s. posta se puoi una piccola foto della scheda madre
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 18/11/2006 alle ore 00:46:36
Mikepedo mi ha venduto tempo fa una scheda madre Gigabyte (Ga7n400) dotata di un microinterruttore in zona cpu: posizionandolo su "off" si forzava il bus a 100 mhz....
La tua scheda madre che revisione è ? la 1.0 oppure 2.0 ?
Prova un clear cmos se non l'hai già fatto...
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 18/11/2006 alle ore 01:47:40
Sono d'accordo per il clear del cmos però non so quanto valga il discorso dei jumper nella motherboard dato che prima funzionava tutto correttamente a detta di Davide...
Oltre al clear se carichi le impostazioni di default e poi riprogrammi cosa ottieni? Hai provato?
Già fatta la prova di clear cmos...prima non fnzionava esattamente tutto bene...ogni volta che dovevo avviare il pc dovevo fare terno al lotto per vedere se il pc si avviasse o meno...poi da quando riconosce il procio a 1250 non devo più spostare la ram...
Spiego il malfunzionamento precedente: in precedenz apossedevo 2 banchi da 256mb(marche diverse, ma il pc non aveva mai crashato). Ho trovato un terzo banco da 512, e l'ho aggiunto. Dopo qualche giorno il pc comincia ad essere decisamente instabile. Tolgo i 2 da 256 e lascio solo quelo da 512. E da qual monento cn qualunque banco, o il pc non si avviava o si bloccava prima di entrare in windows. Ora sono riuscito a renderlo avviabile tenendo solo un banco da 256...e il procio si avvia a 1250...vabbè, finchè funziona...
Spiegati meglio...
Se rimetti i due da 256 non funziona più?
Se usi uno da 256 con quello da 512 funziona o no?
Con uno da 256 non funza.
Con l'altro da 256 funza perfettamente.
Con quello da 512 una volta su tre funza(però devo trovare l'alloggiamento giusto).
Se ne metto più di uno penso che potrei trovare la combinazione, però non ne ho molta voglia...
Per Italia 1: è una rev 1.0 con il bios f12
Hai impostato la flessibilità/tolleranza delle RAM dal BIOS?
Com'è la voce in inglese? Provo e vi dico
Sulla mia mobo é flexibility option cerca una voce simile e metti i 3 banchi secondo me saluterai i crash :D
edit: dimenticavo ogni volta che togli e rimetti le ram la voce si resetta da BIOS quindi ti consiglio di inserire/rimuovere fisicamente le RAM e poi appena avviato il pc abilitare la tolleranza da BIOS..
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 18/11/2006 alle ore 14:13:38
Controlla che non sia un banco ram bacato con questa utility.
https://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=149
Fai un floppy inseriscilo e riavvia il pc da floppy.
se c'è un problema ram salta fuori.
Mi è venuto in mente un piccolo particolare: ho montato un alimentatore da 200w al posto del 400 di prima(è solo una cosa temporanea). Può essere che il procio sia sottoalimentato, e quindi che la mobo lo rilevi e lo alimenti per un clock inferiore a quello effettivo(tutto ciò indipendentemente dai problemi con le RAM)?
Può essere che il sistema venga destabilizzato si ma non credo che in automatico la motherboard setti bus bassi... Per il malfunzionamento della ram può essere... Verifica con memtest ;)
Appena possibile faccio questi test e vi faccio sapere...e prossimamente cambio alimentore(una domandina OT: ho visto al carrefour un alimentatore della extreme da 500w a 30 euri...ne varrà la pena?)
Non conosco la marca... Se qualcuno può dirti di più bene altrimenti lo accantonerei per qualcosa di meno potente sulla carta ma che da più fiducia...
La marca è quella che rifornisca la catena di ipermercati di computer e pezzi elettronico. Io ho un lettore di mp3 di quella marca, e lo usa da tre anni senza nessun problema...sarà una sottomarca di qualcun'altro? Chi lo sa...
Il lettore mp3 è una cosa l'alimentatore è un'altra... L'alimentatore è il cuore del pc... Vedi tu... Magari poi è sufficientemente valido...
Non rischio di bruciare tutto per pochi euro di risparmio...prendo un altro 400w che però sia sicuro
Bene ;)
Una domanda: overvoltare le memorie, cosa comporta?
Perchè ho overvoltato di 0,30v(il massimo consentito dal bios)le memorie, e il sistema si è avviato con 768mb...
Ma il problema delle ram lo hai risolto?
Assolutamente no...e non ho neanche avuto modo do testare i banchi...e in più comunque mi da la schermata blu ogni tanto...
ma scusa Davide al posto di overvoltare, tenta di risolvere prima; hai provato con la tolleranza ram da bios?
Ho provato, ma la voce manca...per un pò avevo anche lasciato perdere, poi mi era venuta l'idea strampalata di undervoltare...ma visto che da bios non posso, ho provato ad overvoltare per vedere se per caso il sistema rimanesse stabile o meno...
Credo che dovresti cercare l'equilibrio; ovvero il funzionamento con il sistema non manomesso anche perché se non funziona normalmente dubito che l'overvolt possa risolvere..
edit:
la voce dovrebbe esserci; cerca bene o fai una foto :)
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 26/11/2006 alle ore 20:06:28
Riprovo e faccio sapere...è che nel bios ci sono veramente poche voci...
La voce che dico io dovrebbe stare in chipset configuration dalle parti di agp aperture size ecc...
Grazie:ok:
Ok, facci sapere ;)
CitazioneUna domanda: overvoltare le memorie, cosa comporta?
Perchè ho overvoltato di 0,30v(il massimo consentito dal bios)le memorie, e il sistema si è avviato con 768mb...
L'overvolt è una pratica che viene utilizzata nell'overclock... Overclocckando si aumenta la frequenza di funzionamento dei componenti aumentandone la resistenza in proporzione... Per evitare che soglie di tensione troppo basse si aumenta la tensione di alimentazione del componente...
CitazioneControlla che non sia un banco ram bacato con questa utility.
https://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=149
Fai un floppy inseriscilo e riavvia il pc da floppy.
se c'è un problema ram salta fuori.
Hai provato come ti ho scritto qui?
Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 26/11/2006 alle ore 20:52:25
Mi sono ricordato di non avere un lettore di floppy:o
In questo periodo ho sempre tenuto acceso il computer, e non ho potuto fare il controllo...
Allora fallo con un cd....;)
http://oca.microsoft.com/en/mtinst.exe
Questo per il test da avviare da cd-rom...
Scarica e avvia... Salva l'immagine sul disco e poi masterizzala... Avvia il pc con il disco al suo interno e fai svolgere un ciclo di 6 test minimo...
Scusate, ma non riesco a trovare il tempo per fare il test delle memorie...però vorrei fare una domanda...ho visto in vendita in un grande ipermercato una mobo abit, con socket 462(lo stesso del mio procio), uscita AGP(come la mia radeon 9800), e possibilità di upgrade del procio fino al 3000+ a 39 euri...la scheda è di colore rosso(so che può non essere indicativo, ma magari vi permeterà di individuare la serie della scheda).
Li per li non ci ho fatto caso più di tanto, ma ho paura che la mia mobo mi stia abbandonando, e vorrei provare a comprarla per vedere di averne almeno una di scorta.
Non ho stupidamente guardato il chipset di che marca sia...non ditemi che il prezzo basso può essere collegato ad una qualità altrettanto bassa, perchè comunque non è una scheda esattamente nuova.
Mi date qualche idea? Secondo voi sono soldi buttati?
Mah secondo me è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela!..
cmq se cambiando scheda madre pensi di poter risolvere i tuoi problemi... fai pure... xò magari cerca sul sito internet del produttore il modello preciso.. vedi di indetificarlo e di vederne le caratteristiche..il chipset, in numero di slot per le ddr eccecc... ;)
Dimmi che sono un veggente, ma il pc ha smesso di accendersi...non entra in windows. Ora scrivo dal muletto, quindi penso proprio che avrò bisogno perlomeno di provare un'altra scheda madre...
Il motivo per cui ho scritto questo post è sapere che tipo di chipset sarebbe ideale per un athlon xp2000+, e anche sapere quale non è ideale(vedo da altri post che ad esempio il via kt600 non è il massimo)
Mi fate sapere?
beh complimenti per la veggenza :|
se nn vado errato quelle basate sui chipset nvidia sono tra le migliori.. credo vada bene NForce2 ma nn sono sicuro al 100%
ciao ;)
Con la fortuna che ho la scheda che ho visto sarà una ABIT con chipset KT600...che può dare problemi con la mia radeon 9800 pro...
Ora, se fosse nforce 2 a quel prezzo ne comprerei 2. Comunque supporta fino all'althlon xp3000+, con possibilità di installare 3 banchi ddr con clock di 400mhz
Se hai già avuto problemi con quel chip ti sconsiglierei di riprenderlo.. poi fai tu eh.. :)... io aspetterei un'altra offerta cmq si confermato che l'accoppiata Athlon Xp + NForce2 è molto buona.. ;)
Non li ho avuti io...ci sono un paio di discussioni recenti nel forum da parte di un utente che ha problemi con una 9600 e con una 9800 se con quel chipset...
Nforce 2 400 Ultra è il migliore ma in fin dei conti ti posso consigliare di accontentarti di un Kt333/400/880 di Via anche... Basta che non sia un Kt600...
Immaginavo...spero di essere fortunato, perchè dal sito della ABIT ho guardato tutte le mobo per socket a(462), e ce ne sono diverse con l'nforce 2 di pari caratteristiche...
Non è impossibile che sia una di queste... Anche con una versione lite caschi bene così... Facci sapere...
Porc...ero sicuro di ritrovare la mobo...pensavo che essendo vecchia fosse un rimasuglio di magazzino..invece una volta a settimana arrivanp schede nuove. Quindi solo socket 939 e AMD2:(
Il mio fornitore abitualòe di pezzi usati non ha nulla :( evviva!!!!
Vabbè...il 27 gennaio a milano c'è una fiera dell'informatica:h
Pollobay per queste cose non è proprio il caso...
Difatti non ci pensavo neanche lontanamente ad andarci...mi fido solo di questo forum per gli acquisti ;)
ma su ebay hai guardato? il la scheda madre del mio muletto l'ho presa li.. l'ho pagata davvero poco e funge benissimo... e se compri da un powerseller spesso hai anche la garanzia... ;)
ebay offre una vasta scelta, io ci darei un'occhio come dice maverick85 :)
Proprio in questi giorni dovrebbe arrivarmi una DFI per P4... pagata 34,00 euro funzionante con garanzia :)
Determinate schede madre le si trova molto difficilmente su pollobay e le si paga a peso d'oro...
Comprata Asrock k7s41gx da un rivenditore di Desio. E' una mini atx, ma ha integrato audio, Lan e 4 Usb. E sembra molto stabile in overclock...farò sapere
Bene noi rimaniamo in ascolto ;)
Allora: se overclocko tropp, non è stabile, però porto il procio da athlon 2000 a 2100...senza aumenti di temperatura e senza crisi di stabilità. ora cerco i driver aggiornati per la scheda. Comunque ora sono circa le 19:00, il computer è acceso dalle 15:00 e non mi da problemi.
Asrock: promossa
Ok le prove ma accontentati della scheda @ default :D
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 17/12/2006 alle ore 19:44:23
E' più che sufficiente. Devo solo aggiornare i driver AGp che non mi sembrano motlo performanti
Chipset?
SIS 741GX
I driver li ho gia trovati sul sito ufficiale comunque ;)
Com'è come chipset?
Forse Peppos ti può dire... Non ho mai seguito molto SIS... Cerca nei vari forum pareri di altri utenti ;)
Non è male ma non è niente di particolare... dovresti ottenere delle buone performance ma lascialo @default.. non ne vale la pena x cosi poco margine ;)
Ho trovato una revisione del bios successiva a quella installata di default. Il bios che ho installato è il 2.70, ho trovato il 2.80
Ne varrà la pena?
hai problemi cosi com'è? no?.. allora nn ne vale la pena..
L'ho installata stamattina :D
A volte una versione diversa del bios aumenta le possibilità di overclock quindi nonostante una piccola parte di rischio spesso vale la pena tentare l'aggiornamento... Magari poi si torna in dietro...